Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2014-7-20

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Sarajevo

Sarajevo
(2014)


In scena nella ricorrenza del 28 giugno di cent'anni fa, quando a Sarajevo furono uccisi Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie Sofia, attentato che di lì a poco avrebbe scatenato la Prima guerra mondiale.

Nel giorno dell'anniversario, sabato 28 giugno, ha preso il via «Sentiero di pace», un evento radiofonico che grazie alla collaborazione tra il Trentino, la Rai e l'Ebu (European Broadcasting Union) diffonde in tutta Europa riflessioni e approfondimenti sulla guerra mondiale 1914-1918. Al teatro Sociale di Trento è andata in scena anche una composizione inedita commissionata appositamente al maestro Nicola Piovani: Sarajevo».

Sabato è stato dunque il linguaggio universale della musica a farsi tramite di emozioni, riflessioni, spunti ma anche occasione di dialogo sul conflitto. A rendere possibile tutto questo l' Orchestra nazionale sinfonica della... (continuer)
Pax
Pax
Pax
20/7/2014 - 22:24
Downloadable! Video!

Havana Affair

Havana Affair
[1975]
Lato B del primo singolo dei Ramones.
Sul lato A, la celeberrima “Blitzkrieg Bop”, quella che si apre con il coro "Hey! Ho! Let's go!", il loro inno di sempre.
Entrambe poi nell’album d’esordio “Ramones” del 1976.




Una canzone ironica in puro stile Ramones - tutt’altro che una band interessata ai temi politici - e che pure fa riferimento alla politica estera americana e, in particolare, al disastroso tentativo d'invasione di Cuba, il famigerato sbarco alla bahía de Cochinos (la Baia dei Porci) del 17 aprile 1961...
Ripresa da Red Hot Chili Peppers e Screeching Weasel.

Contribuisco questo brano in memoria di Tommy Ramone (Thomas Erdelyi o, meglio, Erdélyi Tamás, ungherese, ebreo, figlio di scampati all’Olocausto), batterista e produttore del gruppo, “The Last of the Ramones”, l’ultimo membro della formazione originaria, scomparso l’11 luglio scorso...
PT-boat on the way to Havana
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/7/2014 - 21:49
Downloadable! Video!

Les Vacanciers

Les Vacanciers
Les Vacanciers
Chanson française - Les Vacanciers – Ricet Barrier – 1968

Auteurs compositeurs : Ricet Barrier - Lelou

Tiens Lucien l'âne mon ami, comme c'est la saison des vacances, je m'en vais te faire voir les vacances du point de vue de ceux qui sont envahis par les vacanciers. Car les vacances, c'est un peu la blitzkrieg annuelle. Cette ruée des colonnes motorisées vers les côtes rappelle furieusement la fuite des réfugiés, la débâcle et la progression concomitante des armées survoltées volant vers la victoire.

Je sais, je sais, dit Lucien l'âne en maugréant. D'autre part, c'est aussi la soupape de sécurité du système et si j'ose te le dire, la carotte de l'âne. Dis-moi qui, dis-moi quoi, car à propos des vacances, je pense comme toi que c'est un attrape-couillons. Faire courir onze mois les gens pour quelques jours, au mieux quelques semaines, d'arrêt-buffet. Mais nous ne sommes... (continuer)
Cré vin dieu !
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 20/7/2014 - 19:08
Downloadable! Video!

Es urgente

Es urgente
(1977)
Testo del poeta andaluso Juan de Loxa
Musica di Virgilio Fernández
dall'album "No hay derecho"


Esa iglesia que pide
alzamiento militar;
¿estos que invitan al crimen
tienen algo de humanidad?…
Delante de los descendientes
del más cruel dictador,
un curita mal nacío
va traicionando a su dios…

Manuel Gerena, 19-7-14

Lo scorso 18 luglio, in occasione dell'anniversario della sollevazione militare dei quattro generali fascisti contro la Repubblica Spagnola, si è celebrata nella chiesa "de los Jeronimos" a Madrid una messa durante la quale il parroco officiante ha chiesto esplicitamente un nuovo sollevamento militare per frenare l'"estrema sinistra". Come ai tempi de celeberrimo radiomessaggio di Sua Santità Pio XII ai cattolici di Spagna l'officiante ha celebrato il 18 luglio 1936 come la "data storica e centrale nella storia della salvezza della Spagna".

L'amico Gustavo... (continuer)
Es urgente pedir por esta boca,
(continuer)
envoyé par CCG Staff 20/7/2014 - 16:38

La Repubblica di Caulonia

La Repubblica di Caulonia
[2005]
Questi versi furono composti da Fortunato Sindoni, uno degli ultimi cantastorie siciliani - originario di Baccialona Pizzaottu (Barcellona Pozzo di Gotto), Messina - appositamente per il Kaulonia Tarantella Festival... Raccontano dei movimenti rivoluzionari antilatifondisti capeggiati a Caulonia da Pasquale Cavallaro nel 1945.
Testo trovato sul sito del Fan Club di Mimmo Cavallaro
Si veda al proposito Castrum vetus, proprio di Mimmo Cavallaro, di cui si riporta parte dell’introduzione per comodità del lettore:

Pasquale Cavallaro era un insegnante elementare ed era un comunista. “U profissuri”, come veniva chiamato, era un uomo di polso e di cultura (“omu di pursu e d'intellettu”) e conosceva bene la travagliata storia della sua terra. Sapeva bene, per esempio, che l’ “Unità d’Italia” aveva cambiato solo il nome a Castelvetere, ma per il resto tutto era rimasto come prima: i padroni,... (continuer)
Si mi susteni u sensu e la raggiuni
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/7/2014 - 15:21
Downloadable! Video!

Castrum vetus

Castrum vetus
[2011?]
Parole e musica di Mimmo Cavallaro
Nel disco dei TaranProject (Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea) intitolato “Sonu” (2013)

“Castrum vetus”, Castelvetere è l’antico nome di un paese in provincia di Reggio Calabria. Due anni dopo l’“Unità d’Italia” venne ribattezzato Caulónia, italianizzazione dal greco calabro, perchè lì si pensava che sorgesse l’antica Kaulon fondata dagli Achei (si seppe più tardi che l’insediamento in questione sorgeva invece nel vicino comune di Monasterace).

Mimmo Cavallaro, originario di Caulonia/Castelvetere, ha dedicato al suo paese questa canzone che è una sintesi suprema di storia, che si va dalle scorrerie piratesche al periodo borbonico, con i suoi re e briganti di volta in volta avversari e compari, dalla feroce occupazione piemontese, da cui scaturì quella che impropriamente viene chiamata “Unità d’Italia”, ad un episodio importante ma non molto... (continuer)
Castrum vetus mari nostrum
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/7/2014 - 14:43
Downloadable! Video!

Lu meu patruni

Lu meu patruni
[2001?]
Parole e musica di Mimmo Cavallaro
Già nel repertorio dei Tarankhan, formazione di Mimmo Cavallaro con Francesco Loccisano e altri.
Poi nel disco dei TaranProject (Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea) intitolato “Sonu” (2013)
Chjovi, chjovi, chjovi, chjovi,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/7/2014 - 09:36
Downloadable! Video!

La perquisa

La perquisa
[1998]
Nel disco intitolato “Un giorno di scuola”


Stato mafia soldi banche
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/7/2014 - 08:25
Downloadable!

Crociere

Crociere
[1998]
Nel disco intitolato “Un giorno di scuola”
Il sole va su
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/7/2014 - 08:01
Downloadable! Video!

Abruxia

Abruxia
[1998]
Nel disco intitolato “Un giorno di scuola”
Non è vero sapere le cose
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/7/2014 - 07:39
Video!

I've Known No War

I've Known No War
(1982)
Album: "It's Hard"

Segnalata dal bel programma di Radio 2 "Rataplan", una bella canzone degli Who da un album posteriore al loro periodo d'oro dopo la tragica morte del batterista Keith Moon, sostituito da Kenney Jones (ex batterista degli Small Faces).

***

Parke Puterbaugh of Rolling Stone magazine stated that the song was the key to the album, as he wrote in his 1982 review of It's Hard:

"'I've Known No War,' [is] a song that could become an anthem to our generation much the way 'Won't Get Fooled Again' did a decade ago. 'I've Known No War' is one conscientious objector's statement of defiant opposition, tempered by the realities of the present day. To wit, that a nuclear war, despite our best pacifistic inclinations, is in the hands of a few men who will simply decide to push a button, and that the ensuing annihilation will be sudden, certain and eternal".

Wikipedia
I've known no war
(continuer)
20/7/2014 - 00:27
Downloadable! Video!

Lettera dalla Palestina

Lettera dalla Palestina
(2012)
Album: "Novembre"

"Tempo fa lessi una lettera scritta da un soldato israeliano alla propria madre. Scriveva dalla prigione in cui era stato messo in quanto Shministim cioè obiettore di coscienza. Nella lettera il ragazzo cercava di spiegare alla madre i motivi del suo rifiuto a combattere. Mi piaceva raccontare questa storia."
Questo albero che non dà frutti
(continuer)
envoyé par Pierangelo 19/7/2014 - 14:51
Downloadable! Video!

Candyland

Candyland
(2014)

Il brano, che prende il nome dal famoso gioco da tavola, paragona gli spettatori passivi e acritici a personaggi di plastica che vivono nel mondo fantastico di "Candyland".

"Candyland" protests pro-war propaganda
How are things in Candyland?
(continuer)
19/7/2014 - 09:13
Video!

Ο ίσκιος έπεσε βαρύς

Ο ίσκιος έπεσε βαρύς
O ískios épese varýs
[1965]
Στίχοι: Γεράσιμος Σταύρου
Μουσική: Mikis Theodorakis
'Αλμπουμ: Η μπαλάντα του Μαουτχάουζεν - Κύκλος Φαραντούρη (1966)
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Φαραντούρη

Testo: Gerasimos Stavrou
Musica: Mikis Theodorakis
Album: Η μπαλάντα του Μαουτχάουζεν / The Ballad of Mauthausen - Six Songs (1966)
Prima interprete: Maria Farandouri

Lyrics: Yerasimos Stavrou
Music: Mikis Theodorakis
Album: Η μπαλάντα του Μαουτχάουζεν / La ballata di Mauthausen - Ciclo Farandouri (1966)
First recording: Maria Farandouri







Η μπαλάντα του Μαουτχάουζεν - Κύκλος Φαραντούρη / The Ballad of Mauthausen - Six Songs (Farandouri Cycle) (1966)


Μίκης Θεοδωράκης / Mikis Theodorakis
Ιάκωβος Καμπανέλλης / Iakovos Kambanellis
Δημήτρης Χριστοδούλου / Dimitris Christodoulou
Γεράσιμος Σταύρου / Gerasimos Stavrou
Τάσος Λειβαδίτης / Tasos Livaditis
Νίκος Γκάτσος / Nikos Gatsos
Μαρία Φαραντούρη... (continuer)
O ίσκιος έπεσε βαρύς
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/7/2014 - 00:25
Video!

Ο δραπέτης

Ο δραπέτης
Versione italiana di Gian Piero Testa
(Da stixoi.info, 23/05/2009)


Nota. Rispetto alla traduzione originale di gpt, si è qui ripristinata la dizione propria di "Janos Ber" (si tratta di un nome ungherese) e si è corretto "Bertold" in "Bertolt" (Brecht). [RV]
IL FUGGIASCO
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/7/2014 - 00:03
Downloadable! Video!

Fighter Pilot

Fighter Pilot
(1981)
dall'album "Honi soit"

Trovata grazie alla trasmissione di Radio2 Rataplan

Mr. John Cale si rivolge a un pilota di caccia. Qual è il confine fra chi per alcuni è un "eroe" e per altri soltanto una "persona orribile"?
Fighter pilot you're losing the war again
(continuer)
envoyé par CCG Staff 18/7/2014 - 22:59

Rataplan!

Antiwar Songs Blog
Rataplan!
Dal 30 giugno su RAI Radio 2 è cominciata un’interessante trasmissione musicale dedicata  alle canzoni contro la guerra, in occasione del centenario dall’inizio del grande macello del primo conflitto mondiale. Il programma si chiama “Rataplan” e va in onda dal lunedì al venerdì alle 17.00. Lo conduce l’ottimo John Vignola, un giornalista e critico musicale […]
Antiwar Songs Staff 2014-07-18 21:11:00
Downloadable! Video!

Tammurriata nera

Tammurriata nera
Salve;
con molta modestia: credo che questa esegetica del testo sia interessantissima per quanto riguarda l'identificazione del substrato culturale in cui è stata concepita l'originale e si sono poi sviluppate le varie versioni della "canzone". Ma credo anche che, più semplicemente, sia le versioni originali che il testo ripreso, rielaborato o scritto tout-court dal Maestro Roberto De Simone risponda più che altro ad esigenze di rima, di metrica e di assonanze. E' facile, del resto, verificare ascendenze "nobili" di questa tecnica nelle tantissime cantate, ballate, tammurriate, postegge e quant'altro disponibile nella tradizione napoletana e campana, che fanno un uso estremamente ampio e variegato di tecniche simili. Qualche esempio si trova anche in testi popolari rielaborati sempre da De Simone e dalla NCCP, testi in cui si può leggere
""uh m'avota e giro 'a re'a,
'o cavero 'nfoca... (continuer)
steno aulicino 18/7/2014 - 20:33
Downloadable! Video!

Bring Them Home (Bring Back Our Girls)

Bring Them Home (Bring Back Our Girls)
Everytime I listened to the song,it reminds me of the fact humans like me are in the claws of violence and I pray they return safely.
Sarah Kuponiyi 18/7/2014 - 15:39
Downloadable! Video!

Do The Evolution

Do The Evolution
What the fuck? What the fuck? We can have this many people having a peaceful time. We can have modern technology. We can reach our friends. We know what they’re thinking before they’re thinking it. The advertisers know what we’re thinking before we’re thinking it. We have technology – all this in our hands, but the same time that something this positive is happening, at the same fucking time, not even that far away, [people are] fucking dropping bombs on each other. What the fucking fuck?

I swear to fucking God, there are people out there who are looking for a reason to kill! They're looking for a reason to go across borders and take over land that doesn't belong to them. They should get the fuck out, and mind their own fucking business.

Everyone wants the same goddamn thing: to have our children, eat, procreate, draw a painting, make some art, listen to music, fuck some more, have another... (continuer)
18/7/2014 - 14:24

Valdivia egu Lawxaru

Valdivia egu Lawxaru
(Op. cit., pp. 51/53/55)





VALDIVIA E LAUTARO
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/7/2014 - 21:54
Downloadable! Video!

Stelutis Alpinis

Stelutis Alpinis
La versione realizzata da Francesco De Gregori è la prima che è stata ascoltata ... sul tema. Struggente, da non poter ascoltare, perchè colpisce nel ... profondo senza respiro ... e poi CONTRO l'infame inutile strage ... la parte iniziale dell'ultima guerra dei trent'anni in Europa ... e non solo, dove a morire furono soprattutto contadini e operai... Ora ascolteremo anche ... quella in lingua friula ....
Ernesto Sattaneo 17/7/2014 - 21:22
Downloadable! Video!

La ninna nanna de la guerra

La ninna nanna de la guerra
Volevo segnalarvi - e sarebbe magari da mettere in evidenza tra le novità - che dal 30 giugno su RAI Radio 2 è cominciata un'interessante trasmissione musicale dedicata proprio alle canzoni contro la guerra, in occasione del centenario dall'inizio del grande macello del primo conflitto mondiale.
Il programma si chiama "Rataplan" e va in onda dal lunedì al venerdì alle 17.00 su Radio2, come ho già detto. Lo conduce l'ottimo John Vignola, un giornalista e critico musicale molto in gamba e competente, uno che si occupa di musica da moltissimo tempo e che in passato ha avuto anche una sua etichetta discografica, la On/Off Records, che nel 1998 ha lanciato un gruppo oggi molto famoso ed apprezzato, i Perturbazione.

Rataplan
Rataplan Facebook
Bernart Bartleby 17/7/2014 - 21:13
Downloadable! Video!

Christians Murdered Indians

Christians Murdered Indians
[2001]
Parole e musica dei Corporate Avenger, band industrial, hip hop, rock del sud California, composta da nativi americani.
Nel disco intitolato “Freedom Is A State Of Mind”

Le parti tra virgolette sono recitate e tratte dall’edizione inglese della “Brevísima relación de la destrucción de las Indias” scritta nel 1542 da Bartolomé de las Casas, frate domenicano, storico, riformatore sociale e primo vescovo del Chiapas, Messico.
“Even in the initial stages of contact between European Christians and Native Indian people the stage was set for ethnocentrism, and the attitude towards the Indians was that of Christian superiority. The Indians were read a proclamation in Spanish which they had no hope of understanding, they had no hope of understanding the death sentence they were being read, and it went something like this: "We ask and require you to acknowledge the church as the ruler and superior of the whole world and the high priest called pope and in his name the king of Spain as lords of this land. If you submit we shall receive you in all love and charity and shall leave you, your wives and children and your lands free without servitude, but if you do not submit we shall powerfully enter into your country and shall m... (continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/7/2014 - 14:56
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Amico fragile

Fabrizio De André: Amico fragile
scatola di legno la vedo più come abbassarsi alle logiche di mercato e fare musica (con la chitarra) in modo commerciale
17/7/2014 - 00:31
Downloadable! Video!

Salome

Salome
Cantata da Antonina Krzysztoń
Il testo da http://poema.pl/publikacja/22410-salome
SALOME
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 16/7/2014 - 23:18

The Indian's Prayer

anonyme
The Indian's Prayer
Bernart Bartleby 16/7/2014 - 22:35
Downloadable! Video!

Stella

Stella
Questa canzone mi ricorda un vecchio libro di religione!
Rossella 16/7/2014 - 21:50
Downloadable! Video!

Creek Mary's Blood

Creek Mary's Blood
La traduzione italiana della preghiera nativa, in lingua Siouan Lakota (Teton), con cui "Creek Mary's Blood" si conclude.
Dal sito Canzoni Metal.
Aggiungo che la canzone è ispirata all’omonimo racconto scritto nel 1980 da Dorris Alexander "Dee" Brown (1908-2002), l’autore anche di “Bury My Heart At Wounded Knee” (1970).

Continuo a sognare tutte le notti
I lupi, i bisonti,
le infinite praterie
I venti agitati sopra le cime delle montagne
La frontiera incontaminata
dei mie amici e parenti
La terra consacrata al Grande Spirito
Continuo a credere
In ogni notte
In ogni giorno
Io sono come il caribù
E voi come i lupi
che mi fanno più forte
Noi non vi abbiamo mai dovuto niente
Il nostro unico debito
è una vita per nostra Madre
È stato un buon giorno
per cantare questa canzone
Per Lei
Il nostro spirito era qui da tempo prima di voi
Prima di noi
E a lungo sarà dopo
che il vostro orgoglio vi porterà
alla vostra fine
Bernart Bartleby 16/7/2014 - 21:04
Downloadable! Video!

Солдат

Солдат
another version
Poparzeni kawą trzy
https://www.youtube.com/watch?v=oi0aWIV1EG0
Krzysiek Wrona 16/7/2014 - 20:51
Video!

(Indian) Corn Song

(Indian) Corn Song
Parole di Woody Guthrie.
Musica dei Blackfire, band punk rock composta da due fratelli e una sorella nativi americani, precisamente Navajo.
Nel disco intitolato “Woody Guthrie Singles”, raccolta di brani fino a quel momento sconosciuti e mai pubblicati del grande cantautore, realizzato in collaborazione con la di lui nipote Nora Guthrie.

Il titolo originale ha una riga tirata sopra “Indian” (io non ero capace a formattare correttamente e l’ho messo tra parentesi), a sottolineare che gli argomenti che la canzone affronta - l’affarismo anche in campo bellico, il furto della terra, la corruzione politica e la povertà morale del capitalismo - riguardano tutti noi come vittime, e non solo i nativi americani cui evidentemente Guthrie si voleva rivolgere in primis...
I been a restin’.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/7/2014 - 20:41
Video!

Polentransport

Polentransport
Chanson tchèque de langue allemande - Polentransport – Ilse Weber – 1944.

Paroles d'Ilse Weber (1903 – 1944), écrivaine tchécoslovaque de religion juive
Musique de Bente Kahan, interprète norvégien de musique juive.
Dans le disque de Bente Kahan « Stemmer fra Theresienstadt » de 1995, sorti dans les années suivantes aussi en allemand et en anglais.

Ilse Herlinger Weber était une poétesse et écrivaine d'origine tchèque et de religion juive.
À Prague, où elle vivait, elle écrivit de nombreux récits pour l'enfance et réalisa de nombreux programmes radiophoniques pour les enfants. Après l'occupation nazie, en 1939, elle réussit à sauver son aîné Hanuš en l'envoyant en Suède par un « kindertransport » . Ensuite, elle, son mari et le plus jeune des enfants furent enfermés dans le ghetto de Prague et ensuite, internés au camp de Theresienstadt. Là, où furent déportés de très nombreux enfants,... (continuer)
CONVOI POLONAIS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 16/7/2014 - 18:24
Downloadable! Video!

Not In Our Name

Not In Our Name
Visto che in questa pagina sono menzionati due dischi della Liberation Music Orchestra di Charlie Haden, mi sembra doveroso ricordare anche l'altro: The Ballad of the Fallen, il più militante a cominciare dall'eloquente titolo. Contiene El Segadors, la canzone della rivolta dei contadini catalani, diventata in seguito l'inno ufficiale della Repubblica Catalana, Grandola Vila Morena (che ho precedentemente segnalato), El pueblo unido jamas sera vencido! e poi La Santa Espina e Si me quieres escribir entrambe ancora dalla guerra civile spagnola. Contiene la Milonga para un fusilado, canto recente da El Salvador, La Pasionaria, canzone dedicata a Dolores Ibarruri che ispirò il famoso slogan "No Pasaran", i disegni di Celia, bambina salvadoregna del Centro Rifugiati di Managua, Nicaragua e una musica che fa venire le lacrime agli occhi...
Flavio Poltronieri 16/7/2014 - 17:53




hosted by inventati.org