Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date
Downloadable! Video!

Tidett yeffren

Tidett yeffren
[1988]
Parole e musica di Lounès Matoub
Nell'album “Lmut” (“La Mort”)
Testo originale e traduzione francese di Yalla Seddiki trovati su questo sito dedicato al grande poeta e cantore berbero cabilo, assassinato (dai terroristi del GIA oppure da sicari del governo, non è mai stato accertato) nel 1998.

I berberi di Cabilia non hanno mai avuto vita facile né sotto l'occupante francese, né sotto il governo (piuttosto, il regime, visto che nei primi due decenni si trattò di partito unico) postcoloniale del FLN, né durante la guerra civile negli anni 90, presi in mezzo tra il terrorismo islamico e quello di Stato...
Yemmekta-d wul Sliman
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 3/11/2017 - 21:39

Le cantique des mères

Le cantique des mères
Extrait du poème de Marceline Desbordes-Valmore
Compositeur / Interprète : Juliette (Noureddine)
Album Juliette 1990~2000 en 3 CD & 4 inédits

Deuxième insurrection des canuts à Lyon en 1834
Reine pieuse aux flancs de mère
(continuer)
envoyé par JJ 3/11/2017 - 14:27
Downloadable! Video!

Les loups ont des têtes de mouton

Les loups ont des têtes de mouton
Paroles et musique : Julos Beaucarne
Album "Le jaseur boréal"
Depuis qu’Lumumba fut tué
(continuer)
envoyé par JJ 3/11/2017 - 11:21
Downloadable! Video!

Peuple Impopulaire

Peuple Impopulaire
Musique de Patrick Bruel
Paroles extraites du recueil de Victor Hugo, L'année terrible (A ceux qu'on foule aux pieds)

Album: Des Souvenirs Devant - 2006
Et voilà que j'hésite
(continuer)
envoyé par JJ 3/11/2017 - 11:07
Downloadable! Video!

Pacifiste

Pacifiste
Musique : Alain Meilland

dans "Hommage à Eugène BIZEAU par Alain MEILLAND"
C'est un individu suspect à la police...
(continuer)
envoyé par JJ 2/11/2017 - 18:36
Downloadable! Video!

Par un jour funèbre de Lyon

Par un jour funèbre de Lyon
Poème de Marceline Desbordes-Valmore Pauvres fleurs 1839 sous le titre "Dans la rue"
Musique/Guitares/Chant Arrangement Eric Villet.

Poème écrit suite à la révolte des canuts à Lyon en 1834
LA FEMME.
(continuer)
envoyé par JJ 2/11/2017 - 16:13
Downloadable! Video!

Petite fille aux yeux si grands

Petite fille aux yeux si grands
Auteur : Claude Lemesle - Compositeur : Raymond Bernard Cohen - Interprète : Serge Reggiani
SACEM/ISWC : T-003.095.893.0 Editeur : ART MUSIC FRANCE
Petite fille aux yeux si grands pourquoi viens tu ce soir ?
(continuer)
envoyé par JJ 2/11/2017 - 15:41
Downloadable! Video!

Tammorriata della valle offesa

Tammorriata della valle offesa
2015
Tra le pieghe di un cielo stellato

Trascritta all'ascolto

Speranza, Terra e Nostra sono parole dense di significato e concetti fondamentali, ma che nella quotidianità dei nostri tempi sembra non abbiano più il giusto valore.
Il progetto Play Social - Agire Sociale nasce esattamente per questo, per riflettere su quanto è comunemente nostro; per accrescere, con azioni concrete reali, la capacità di ciascuno di poter condividere e salvaguardare quello che tutti definiamo bene comune.
Quale modo migliore, allora, che farlo raccontando una storia tra immagini, musica e parole?
Ed eccola qui, allora, la clip Tammorriata della Valle Offesa che prende il nome dal brano che ne fa da colonna sonora, scritto e suonato dalla Compagnia Daltrocanto, e sintetizza un percorso lungo tre mesi, che ha visto discutere e confrontarsi diverse ed eterogenee realtà: dall’Associazione Daltrocanto, promotrice... (continuer)
Nun tenono rispietto né pei femmini né pei maschio
(continuer)
envoyé par Dq82 2/11/2017 - 15:29
Downloadable! Video!

Ninna Nanna ai Settecento

Ninna Nanna ai Settecento
2017
Di Terra, di mare e di stelle

(Flavio Giordano - Bruno Mauro)

La guerra, la brama di denaro e potere, la prevaricazione dell'uomo sull'uomo. Sono realtà terribili che oggi costringono tanti a lasciare le loro terre in cerca di un futuro migliore, disposti a rischiare la vita "tra onde e paure, tra sogni e correnti". Ed è allora, davanti alla disperazione, davanti alla negazione della speranza che anche il rischio di trovarsi per sempre a "dormire nel mare e nei suoi castelli" diventa all'improvviso un peso sopportabile.

E' questa la triste realtà quotidiana che abbiamo provato a raccontare in questo nostro ultimo lavoro, mettendoci dentro tutto il nostro cuore ed il nostro amore per la vita. Affinchè nei castelli del mare non debba mai più dormire nessuno...
Son sette cieli sopra la terra
(continuer)
envoyé par Dq82 2/11/2017 - 12:47
Downloadable! Video!

La canzone della guerra (ninna nanna)

La canzone della guerra (ninna nanna)
2007
Ninna nanna - Demo

2011
Il Pianto EP
Piovono bombe dal cielo,
(continuer)
envoyé par Dq82 2/11/2017 - 12:20
Downloadable! Video!

Les sans-papier

Les sans-papier
Le balbuzard fluviatile (2012)
Tu as débarqué chez nous avec dans ton maigre bagage une grande espérance.
(continuer)
envoyé par Dq82 2/11/2017 - 10:02
Downloadable! Video!

Be Free

Be Free
(2016)
Album: 1000 Days, 1000 Songs (Various artists)


Rest in Peace to Michael Brown and to every young black man murdered in America, whether by the hands of white or black. I pray that one day the world will be filled with peace and rid of injustice. Only then will we all Be Free.

J. Cole
And I'm in denial
(continuer)
1/11/2017 - 21:48
Downloadable! Video!

Nuclear Threat

Nuclear Threat
(1983)
Loud And Clear 7in
You can't run and you can't hide
(continuer)
1/11/2017 - 21:34
Video!

Make Sex Not War

Make Sex Not War
Album: Funeral Serenade (1992)

Come musica la trovo abbastanza inascoltabile, ma condivido il messaggio!
Stupid governments of the world
(continuer)
1/11/2017 - 21:18
Downloadable! Video!

Yodel Pour Christophe Blocher

Yodel Pour Christophe Blocher
Album: Chansons têtues (2004)

Simpatico yodel dedicato a Christoph Blocher, il riccastro svizzero lanciatosi in politica. Come succede a volte ai "grandi imprenditori" è "sceso in campo" ed ha portato l'UDC, che sotto la sua leadership si è trasformato in un partito di estrema destra xenofobo, euroscettico ed isolazionista, a diventare la prima forza politica svizzera.
Là haut sur la montagne
(continuer)
1/11/2017 - 20:12
Downloadable! Video!

El Chueco Maciel

El Chueco Maciel
(1971)

Canciones chuecas

"El Chueco Maciel nació en los cantegriles de Montevideo en 1970. Cantegril era una zona de mucho lujo en Punta del Este, entonces el pueblo con ese humor crítico que caracteriza a los nuestros, le aplicó a los lugares más pobres el término cantegril. Y allí creció un muchacho que venía del interior del Uruguay, en el proceso de migración campo-ciudad, que se llamaba Nelson Maciel y le decían "chueco", porque allá nombran así a los que caminan con los pies un poco hacia adentro. Entonces este muchacho comenzó a hacer algunos asaltos para acercar comida a los miembros del cantegril. Asaltó camiones de comestibles y bancos para conseguir dinero para ayudar a los pobladores del cantegril. De este modo, se convirtió en un símbolo creciente. Se le defendió mucho en el cantegril, hasta que un día fue capturado y asesinado dentro de una camioneta. Esto despertó una enorme... (continuer)
¿Por qué tu paso dolido
(continuer)
31/10/2017 - 23:49
Downloadable! Video!

Images de Syrie

Images de Syrie
Paroles et musique: Michel Bühler
Arrangement: Gaspard Glaus
Album: La Vague (2016)
Images de Syrie
(continuer)
31/10/2017 - 23:35
Downloadable! Video!

Gaza Eté 2014

Gaza Eté 2014
Album: La Vague (2016)
Tous les matins combien de morts
(continuer)
31/10/2017 - 23:28
Downloadable! Video!

Lautanen Guatemalan verta

Lautanen Guatemalan verta



The lyrics of this song are an adaptation of Almería, a poem by Pablo Neruda, from España en el corazón.

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Pentti Saaritsa
Ateria piispalle, katkera hakkelus,
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 31/10/2017 - 12:27
Downloadable! Video!

Trudno

Trudno
Parole e musica di Jacek Kleyff
da tekstowo
Trudno haha, trudno
(continuer)
envoyé par Krzysiek 31/10/2017 - 02:41
Video!

Reasonable Men

Reasonable Men
[1985]
Ideata da Warrick Sony (nato Warrick Swinney, 1958-), compositore, produttore, musicista e sound designer sudafricano, bianco.
Musica di Warrick Sony e del suo gruppo, i Kalahari Surfers
Nell'album “Living In The Heart Of The Beast”

This track contains excerpts from State President P.W. Botha's famous "Rubicon"speech (15 Aug 1985). It is intercut with utterances by Brigadier Visser of the South African Police.

Il brano è il risultato di un mix di alcuni passaggi di un discorso di Botha, penultimo premier del Sudafrica razzista, con alcune frasi tratte da dichiarazioni stampa del capo della polizia di quel regime, tal brigadiere J.F. Visser.
Again...
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 30/10/2017 - 22:14

Varför låter de

Varför låter de
Poesia di Elmer Rafael Diktonius [1896-1961] (1936)
A poem by Elmer Rafael Diktonius [1896-1961] (1936)
En dikt av Elmer Rafael Diktonius [1896-1961] (1936)
Musica / Music / Music (Finnish Version: Eeva Marjatta Meritähti) (1978)
Canzone / Song / Sång: Elina Salo

Elmer Diktonius (1896 - 1961) was a Swedish-speaking Finn, poet, translator and composer. This poem written in 1936 has a bearing on both the Spanish Civil War and Jesus' words »Let the children come to me«. The Finnish version of the poem was composed as a song by Marjatta Meritähti and performed by Elina Salo at a song evening in 1978.
Varför låter de barnen komma till mig
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 30/10/2017 - 11:03
Downloadable! Video!

L'Oiseau blessé d'une flèche

L'Oiseau blessé d'une flèche
Jean de La Fontaine: Fables II, 6
Date de parution: Claude Barbin, Paris, 1668

Jean de La Fontaine: Favole, II, 6
Data di pubblicazione: Claude Barbin, Parigi, 1668

Jean de La Fontaine: Fables, II, 6
Publishing Date: Claude Barbin, Paris, 1668

Musica / Music / Musique:

a. Heitor Villa Lobos, op. 10 (1913)
b. Marcelle de Manziarly, Trois fables de La Fontaine (1935)
c. Kryštof Mařatka (1996) et aa.

La Fontaine deplora la l’impotenza degli uomini a vivere in pace. Egli dimostra la sua tesi attraverso un intermediario: l’Uccello che trae insegnamento dalla sua disgrazia.

Nella mitologia greca Giapeto è un titano, figlio di Urano e di Gaia. È il progenitore della specie umana, sposo di Climene, figlia di Oceano e di Teti, ed è padre di Atlante, Epimeteo, Menezio e Prometeo. Dei suoi quattro figli sappiamo che i primi due avevano preso parte alla rivolta contro Zeus (Giove) e questi... (continuer)
Mortellement atteint d'une flèche empennée,
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 29/10/2017 - 23:59
Downloadable! Video!

Peace

Peace
Album: DoubleThink (2010)
Peace is on the way
(continuer)
29/10/2017 - 22:51
Video!

Old Fat Naked Women for Peace

Old Fat Naked Women for Peace
In June 2002, hundreds of Nigerian women, mothers and grandmothers ages 20 to 90 took a stand to protest the oil companies that have taken control of their communities. They overran the largest oil producing facility in Nigeria's south-western Niger Delta.

Unarmed, they held 700 workers hostage for more than a week and blocked production of half a million barrels of oil a day. Their most effective weapon: a deeply rooted cultural threat known as the "Curse of Nakedness."

"The stripping off of clothes particularly by married and elderly women is a way of shaming men -- some of whom believe that if they see the naked bodies they will go mad or suffer some great harm. The curse extends not just to local men but also to any foreigner who it is believed would become impotent at the sight of "the naked mother," says Sokari Ekine, the International Coordinator of the Niger Delta Women.

The Curse of Nakedness
Don't you wish we'd been there In Nigeria
(continuer)
29/10/2017 - 22:45
Video!

Los invisibles

Los invisibles
(2016)
EP: La Respuesta

Dedicata agli invisibili, le vittime della violenza della polizia in Argentina negli anni della "democrazia" e in particolare a Luciano Arruga
Los invisibles hacen el amor
(continuer)
29/10/2017 - 21:43
Downloadable! Video!

Surefire

Surefire
[2016]
Scritta da John Roger Stephens, in arte John Legend, con Julia Michaels, Ludwig Göransson, Will Oldham e Blake Mill.
Nel disco intitolato “Darkness and Light”
Can you just stay through the night?
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 29/10/2017 - 21:08
Downloadable! Video!

Palabras

Palabras
(1974)

Album: Cantar y Callar
Palabras para cantar.
(continuer)
29/10/2017 - 21:01
Downloadable! Video!

Stjärnorna kvittar det lika

Stjärnorna kvittar det lika
Una poesia di Nils Ferlin (1898-1961)
1930, dalla raccolta En döddansarens visor (“Canti di un danzatore di morte”)
Musica di Tor Bergner (anni '60, nel disco Tor Bergner besjunger Nils Ferlin, Birger Vikström, Emil Hagström, Helmer Grundström och sig själv... (LP. HMV: SCLP 114, 196-?)
Interpretazioni di Sven-Bertil Taube, Gisela Nordell e.a.

A poem by Nils Ferlin (1898-1961)
1930, from the poem collection En döddansares visor (“Songs of a Death Dancer”)
Music by Tor Bergner (from the 60's, in the album Tor Bergner besjunger Nils Ferlin, Birger Vikström, Emil Hagström, Helmer Grundström och sig själv... (LP. HMV: SCLP 114, 196-?)
Performed by Sven-Bertil Taube, Gisela Nordell & others

En dikt av Nils Ferlin (1898-1961)
1930, från diktssamlingen En döddansarens visor
Musik av Tor Bergner (60-talen, från skivan Tor Bergner besjunger Nils Ferlin, Birger Vikström, Emil Hagström,... (continuer)
Man kan inte räkna dem alla
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 29/10/2017 - 11:39
Downloadable! Video!

Revelli (Ruggero Grava)

Revelli (Ruggero Grava)
[2017]

Album : Truòisparìs

Dedicata al calciatore friulano Revelli Ruggero Grava,

Revelli Ruggero Grava nacque nel 1922 a Claut (PN) e i genitori successivamente decisero di emigrare in Francia. Ruggero si distinse subito nel settore sportivo, soprattutto in quello calcistico. Centravanti dal fisico potentissimo fu ingaggiato da diverse squadre e vinse il campionato francese con l'Olimpique Roubaix Tourcoing. Il grande Torino acquistò Ruggero Grava nel 1948. Ruggero gocò solo 3 partite andando a segno col Bruxelles in quanto all'epoca non si potevano effettuare le sostituzioni. Morì a Superga il 4 maggio 1949 nello schianto aereo che accompagnava la squadra dopo un incontro amichevole giocato a Lisbona. Claut gli ha dedicato il campo sportivo comunale.
Dalla pagina youtube dell'autore
A no l’è una ròba da nùa nàsse tal avrìl del vintidòi
(continuer)
envoyé par adriana 28/10/2017 - 11:46

Mi chiamo Forse

Mi chiamo Forse
"C’è una canzone del nostro repertorio che ha per titolo “Mi chiamo Forse” e parla delle persone che attraversano il Canale di Sicilia, spingendosi verso le nostre coste per cercare di fuggire dalla guerra e dalla povertà. Qualche anno fa abbiamo ospitato una madre che aveva adottato un bimbo in Eritrea. Era una regista che era venuta a casa nostra perché voleva che le nostre musiche accompagnassero una sua opera teatrale. Ci raccontò questo fatto molto bello e significativo. Lei ha un figlio naturale e ha adottato un bambino eritreo. Insieme al marito era andata in Eritrea per portare a casa il bambino. Avevano preparato tutte le pratiche, il nome del bambino naturalmente era in lingua eritrea. Appena arrivati in aeroporto per fare il check-in gli dissero che era riportato solo il loro nome ma non c’era quello del bambino. Allora diede un’occhiata ai documenti e le fecero notare che c’era... (continuer)
Quando lo videro sopra un legno fradicio 
(continuer)
envoyé par adriana 28/10/2017 - 11:26
Downloadable! Video!

Venham mais cinco

Venham mais cinco

[1973]
Parole e musica di José Afonso, con l’arrangiamento musicale di José Mário Branco
La traccia che dà il titolo a questo album inciso a Parigi nell’ottobre del 1973.

Il disco fu denunciato alla commissione di censura da tal Maria Antonieta, una cantante oggi dimenticata che all’epoca era un pezzo grosso della radiotelevisione nazionale. Ciò valse il sequestro da parte della PIDE di tutte le copie dell’album.
Quell’anno stesso, tra aprile e maggio, José Afonso fu detenuto nel Forte-prisão de Caxias a Lisbona.


Esta canção faz apelos à unidade, pois era necessária para lutar contra os males provocados pelo regime e para derrubar o regime que deveria «embalar a trouxa e zarpar».
No poema, o vocábulo vinho simboliza a transformação, pois o sumo da uva tem o poder misterioso de se transformar e de transformar aqueles que o bebem, em algo mais potente.
O número cinco anda associado,... (continuer)
Venham mais cinco, duma assentada que eu pago já
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/10/2017 - 14:05
Downloadable! Video!

Canto moço

Canto moço

[1970]
Parole e musica di José Afonso
Nell’album “Traz outro amigo também

Registrato a Londra, “Traz outro amigo também”‎ fu il primo album realizzato senza il musicista ed amico fraterno Rui Pato, al ‎quale la PIDE, la polizia del regime fascista di Salazar, aveva vietato di viaggiare all’estero.‎
Somos filhos da madrugada 
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/10/2017 - 13:36
Downloadable! Video!

Só ouve o brado da terra

Só ouve o brado da terra

[1974]
Parole e musica di José Afonso
Arrangiamento musicale di Fausto Bordalo Dias (1948-), compositore e cantante
Nell’album “Coro dos tribunais”, pubblicato nel dicembre, pochi mesi dopo la Rivoluzione dei garofani. Prodotto da José Niza (1938-2011), medico, compositore e deputato. Al disco partecipò anche Adriano Correia De Oliveira
Só ouve o brado da terra
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 27/10/2017 - 10:54
Downloadable! Video!

Farewell to the Land

Farewell to the Land
[1975]
Parole di Peter Bellamy
Sulla melodia della tradizionale “Two Young Brethren”
Nel disco di Peter Bellamy e Chris Birch “Tell It Like It Was”
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music
It's of two young brethren, two young brethren born,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/10/2017 - 15:22
Downloadable! Video!

Adieu Sweet Lovely Nancy

Adieu Sweet Lovely Nancy
[XIX° sec.]
Un shanty esistente in molte versioni, che sembra risalire alla prima metà dell’800 e forse anche prima.
Il testo più noto, facente parte del repertorio della Copper Family, fu pubblicato nel 1899, in Journal of the Folk Song Society, Vol. 1, No. 1
In seguito interpretata da molti artisti, come Tim Hart & Maddy Prior, Peter Bellamy con Chris Birch, Blue Murder, The Dollymops.
La versione che propongo – ripresa da Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music, non essendo raggiungibile il sito della Copper Family – è quella di Tim Hart & Maddy Prior inclusa nel loro disco del 1968 intitolato “ Folk Songs of Old England Vol. 1”
Adieu, sweet lovely Nancy, ten thousand times adieu,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/10/2017 - 13:22
Downloadable! Video!

City With No Children

City With No Children
[2008-10]
Scritta da Sarah Neufeld, Richard Reed Parry, Jeremy Gara, Win Butler, Will Butler, Régine Chassagne e Tim Kingsbury (Arcade Fire)
Nell’album “The Suburbs”

Un concept album che forse andrebbe per intero contribuito sulle CCG.
L’ambientazione è la periferia americana, i suoi inquietanti sobborghi, il tema è il passaggio dall’adolescenza all’età adulta e la scoperta drammatica (che avviene di notte, mentre di giorno regna l’inconsapevolezza) di un mondo senza speranza, immerso nella violenza, nel sopruso, nella morte.

“Non credere mai al milionario che cita il Discorso della Montagna...”

Siete arrivati in un quartiere dormitorio, pulito, ordinato (forse anche troppo), di quelli dove giovani impiegati della middle-class tornano ad abitarci solo la sera, mettendo nel microonde qualche cibo precotto, e addormentandosi davanti alla televisione. Ma c’è qualcosa che non va. Sentite... (continuer)
The summer that I broke my arm
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 26/10/2017 - 08:30
Downloadable! Video!

Rumanzetta militare

Rumanzetta militare
(1914)
Versi di E. A. Mario
Musica di E. Tagliaferri

Canzone stranamente pacifista di E.A. Mario composta poco prima della partenza al fronte. E.A. Mario, politicamente interventista, produsse svariate canzoni sia a favore della guerra (Serenata All'imperatore, Canzone di trincea, Leggenda del Piave...) sia contro essa (Priggiuniero 'e guerra, Rumanzetta militare, Le rose rosse). Questa canzone di stampo narrativo racconta le avventure di un uomo che s'offre volontario per andare in guerra non per patriottismo ma perché vuole scordarsi la donna amata che l'ha ferito. In guerra quasi cerca la morte comportandosi arditamente, sempre scansandola però vedendo morire un suo commilitone solamente ventenne che progettava di sposarsi al suo ritorno. Una volta ritornato dalla guerra a cui aveva dato la gioventù ricevendo in cambio niente, esprime il proposito di riavvicinarsi con la sua amata.
Chi vò partì, dicette 'o capitano
(continuer)
envoyé par Leonardo Saponara 26/10/2017 - 00:54
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
(1992)
dal leggendario album di esordio dei RATM

Canzone dedicata a Leonard Peltier da quarant'anni nelle galere americane da innocente, prigioniero politico e simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani.


Leonard Peltier is a political prisoner… but he’s much more than that. He symbolizes the continuance of the U.S. genocidal policy that’s been perpetrated against the native peoples of this country.

Zack de la Rocha
UGH!
(continuer)
25/10/2017 - 23:26
Downloadable! Video!

Hopelessness

Hopelessness
[2016]
Scritta da Anohni e Daniel Lopatin
La traccia che dà il titolo all'album

So beautiful and hopeless!: “Non m'importa di me, né di te. Mi dispiace per gli animali e gli alberi che non possono mettersi in salvo. Come ho fatto a diventare un virus? Ho preso più di quanto mi servisse. Non ho lasciato nulla come scorta. Ho depredato fino a lasciare tutto secco. Ho vissuto nella menzogna... Disperazione...”


Le nuove canzoni hanno titoli come Drone bomb me, Execution, Violent men, Crisis. Da dove viene tutta questa rabbia?

“A volte mi sono spaventata a cantare testi così, non c’ero abituata. Ci sono argomenti che nonostante una grande tradizione nella musica americana oggi vengono ignorati dalla musica pop, e mi ritrovavo quasi a disagio a cantare testi così forti e impegnati. Ho intitolato l’album Hopelessness per questo senso di mancanza di speranza. In America c’è questo grande scollamento... (continuer)
How did I become
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/10/2017 - 22:48
Downloadable! Video!

Why Did You Separate Me From the Earth?

Why Did You Separate Me From the Earth?
[2016]
Scritta da Anohni e Ross Birchard
Nell'album “HOPELESSNESS”


Le nuove canzoni hanno titoli come Drone bomb me, Execution, Violent men, Crisis. Da dove viene tutta questa rabbia?

“A volte mi sono spaventata a cantare testi così, non c’ero abituata. Ci sono argomenti che nonostante una grande tradizione nella musica americana oggi vengono ignorati dalla musica pop, e mi ritrovavo quasi a disagio a cantare testi così forti e impegnati. Ho intitolato l’album Hopelessness per questo senso di mancanza di speranza. In America c’è questo grande scollamento tra la gente e i problemi, c’è una tale sequenza di problematiche che si sentono senza forze, come dovessero svuotare l’oceano con un cucchiaio. Dalla sottomissione delle donne alla disparità di paga, lo svuotamento della middle class, la tremenda politica estera degli Stati Uniti, la situazione esplosiva nel Medio Oriente, la crisi... (continuer)
Why did you separate me from the earth?
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/10/2017 - 22:26
Downloadable!

Execution

Execution
[2016]
Scritta da Anohni e Ross Birchard
Nell'album “HOPELESSNESS”


Le nuove canzoni hanno titoli come Drone bomb me, Execution, Violent men, Crisis. Da dove viene tutta questa rabbia?

“A volte mi sono spaventata a cantare testi così, non c’ero abituata. Ci sono argomenti che nonostante una grande tradizione nella musica americana oggi vengono ignorati dalla musica pop, e mi ritrovavo quasi a disagio a cantare testi così forti e impegnati. Ho intitolato l’album Hopelessness per questo senso di mancanza di speranza. In America c’è questo grande scollamento tra la gente e i problemi, c’è una tale sequenza di problematiche che si sentono senza forze, come dovessero svuotare l’oceano con un cucchiaio. Dalla sottomissione delle donne alla disparità di paga, lo svuotamento della middle class, la tremenda politica estera degli Stati Uniti, la situazione esplosiva nel Medio Oriente, la crisi... (continuer)
Execution
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/10/2017 - 22:21
Downloadable! Video!

Violent Men

Violent Men
[2016]
Scritta da Anohni e Daniel Lopatin
Nell'album “HOPELESSNESS”


Le nuove canzoni hanno titoli come Drone bomb me, Execution, Violent men, Crisis. Da dove viene tutta questa rabbia?

“A volte mi sono spaventata a cantare testi così, non c’ero abituata. Ci sono argomenti che nonostante una grande tradizione nella musica americana oggi vengono ignorati dalla musica pop, e mi ritrovavo quasi a disagio a cantare testi così forti e impegnati. Ho intitolato l’album Hopelessness per questo senso di mancanza di speranza. In America c’è questo grande scollamento tra la gente e i problemi, c’è una tale sequenza di problematiche che si sentono senza forze, come dovessero svuotare l’oceano con un cucchiaio. Dalla sottomissione delle donne alla disparità di paga, lo svuotamento della middle class, la tremenda politica estera degli Stati Uniti, la situazione esplosiva nel Medio Oriente, la crisi... (continuer)
Where you once poured from
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/10/2017 - 22:12
Downloadable! Video!

Modern Man

Modern Man
[2008-10]
Scritta da Sarah Neufeld, Richard Reed Parry, Jeremy Gara, Win Butler, Will Butler, Régine Chassagne e Tim Kingsbury (Arcade Fire)
Nel concept album “The Suburbs

Un concept album che forse andrebbe per intero contribuito sulle CCG.
L’ambientazione è la periferia americana, i suoi inquietanti sobborghi, il tema è il passaggio dall’adolescenza all’età adulta e la scoperta drammatica (che avviene di notte, mentre di giorno regna l’inconsapevolezza) di un mondo senza speranza, immerso nella violenza, nel sopruso, nella morte.

Siete arrivati proprio in tempo. Che cos’è quella fila? Sono dei provinanti di un reality show oppure stanno aspettando di entrare ad un concorso pubblico? O forse è la fila delle casse di un centro commerciale? Comunque sono in fila, e mi sa che tocca anche a voi.
(“Arcade Fire, The Suburbs: le periferie dell’anima”, di Emanuele Binelli su RockLab)
So I wait my turn, I’m a modern man
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/10/2017 - 21:43
Downloadable! Video!

The Suburbs

The Suburbs
[2008-10]
Scritta da Sarah Neufeld, Richard Reed Parry, Jeremy Gara, Win Butler, Will Butler, Régine Chassagne e Tim Kingsbury (Arcade Fire)
La canzone che apre e che dà il titolo all’album del 2010
Il magnifico videoclip che accompagna la canzone è diretto da Spike Jonze, il quale ne realizzò anche una versione estesa, un vero e proprio cortometraggio, “Scenes from the Suburbs” in occasione dell’uscita della versione de luxe dell’album nel 2011.

Un concept album che forse andrebbe per intero contribuito sulle CCG.
L’ambientazione è la periferia americana, i suoi inquietanti sobborghi, il tema è il passaggio dall’adolescenza all’età adulta e la scoperta drammatica (che avviene di notte, mentre di giorno regna l’inconsapevolezza) di un mondo senza speranza, immerso nella violenza, nel sopruso, nella morte.
Il bellissimo video di Spike Jonze mi ha ricordato molto i titoli di testa del... (continuer)
In the suburbs, I, I learned to drive
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 25/10/2017 - 08:35
Video!

Canelo Sagrado

Canelo Sagrado
(2015)
Scritta da Camilo Salinas e Ana Tijoux
dal documentario "Genoveva" di Paola Castillo

L'albero detto in spagnolo Canelo (Drimys winteri) originario del Cile e dell'Argentina è tradizionalmente considerato sacro dal popolo mapuche. La canzone è stata scritta per il documentario "Genoveva" da Ana Tijoux e Camilo Salinas, musicista cileno che fa parte dei giovani componenti del gruppo Inti-Illimani Histórico insieme ad alcuni degli storici membri del celebre gruppo cileno. Il documentario racconta la ricerca delle radici, a partire dalla scoperta della protagonista di avere una bisnonna mapuche ed affronta i temi della discriminazione, del razzismo e delle terre strappate a questo popolo indigeno, sia in Cile che in Argentina.

“El trabajo creativo partió contándole a Anita el lugar que tenía dentro de la estructura del documental y cómo estaba muy unida al tema de dar una valorización,... (continuer)
Pequeña esta es tu memoria
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 24/10/2017 - 23:23
Downloadable! Video!

Lettera di Walter Ulanowsky

Lettera di Walter Ulanowsky
2015
Canzone tratta dall'ultima lettera che il partigiano triestino Walter Ulanowsky scrisse nelle carceri di Marassi di Genova alla fidanzata e alla madre, pochi giorni prima della sua fucilazione avvenuta al Passo del Turchino, il 19 maggio 1944.

Testo, musica ed interpretazione di Dalila Muscarella.

Nato a Trieste il 6 luglio 1923, fucilato al Colle del Turchino (Genova) il 19 maggio 1944, studente.
Nel gennaio del 1944, interrotti gli studi alla Facoltà di economia e commercio dell'Università di Genova, Ulanowsky (che già aveva svolto nell'Ateneo attività antifascista), si aggregò alla Brigata Garibaldi "Liguria", che operava sull'Appennino ligure. Dopo breve tempo, al ragazzo fu affidato, col grado di capitano, l'incarico di ufficiale di stato maggiore. Col nome di battaglia di "Josef", lo assolse brillantemente sino a che, durante gli scontri sulle alture di Genova con imponenti... (continuer)
Quando riceverai questa lettera,
(continuer)
envoyé par Dq82 24/10/2017 - 12:46
Downloadable! Video!

Lettera Di Un Condannato A Morte Della Resistenza Europea

Lettera Di Un Condannato A Morte Della Resistenza Europea
1997
Genova

Testo della lettera tratto da "Lettere di condannati a morte della Resistenza europea" a cura di P. Malvezzi, G. Pirelli, Einaudi editore

Le notizie che si trovano on line attribuiscono ai Sunset Boys il brano, se non fosse che il disco è del 1997 e l'interpretazione dei Sunset Boys, band genovese di cui fa comunque parte Luigi Murialdo (ex Lavori in Corso), del 2017
Volevo che tutta l'umanità fosse felice!
(continuer)
envoyé par Dq82 24/10/2017 - 12:37
Downloadable! Video!

Viva o poder popular

Viva o poder popular
[1975]
Testo e musica: José Afonso
Lyrics and music: José Afonso
Letra e música: José Afonso
Single: LUAR (Viva o poder popular / Foi na cidade do Sado)

E' il 7 marzo del 1975, a Setúbal in Portogallo. Si deve tenere una manifestazione-comizio del PPD, il Partido Popular Democrático fondato dal primo presidente del Portogallo post-rivoluzionario, il generale António De Spínola, uno dei protagonisti della Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974; è lui che viene investito dal Movimento delle Forze Armate, che hanno rovesciato la dittatura cinquantennale portoghese, ad arrestare e spedire in esilio in Brasile il successore di Salazar, Marcelo Caetano. De Spínola diviene subito presidente della Giunta di Salvezza Nazionale e, il 15 maggio 1974 viene nominato presidente della repubblica. Durante la sua carica, De Spínola, feroce anticomunista, si oppone in modo ferreo alle forze di sinistra... (continuer)
Não há velório nem morto
(continuer)
24/10/2017 - 02:18

Muntuñmageyiñ tayiñ mapu

Muntuñmageyiñ tayiñ mapu
Poesia di Rayen Kvyeh
Da "Luna dei primi germogli" (We coyvn ñi kvyeh)
Edizioni Gorée, Iesa (SI), 2006
Cura e traduzione di Antonio Melis e Luciano Giannelli

Così hanno ritrovato Santiago Maldonado.

Martedì scorso, a sera, dentro al Río Chubut, a soli trecento metri di distanza dalla comunità Mapuche di Pu Lof a Cushamen, dove il 1° agosto, durante dei violenti scontri con la polizia argentina, Santiago Maldonado era stato prelevato desapareciendo.

E' ricomparso così. Sommerso e agganciato a dei rami, dentro un fiume.

Vorrei quindi dedicare a Santiago Maldonado questa composizione di Rayen Kvyeh, poetessa del popolo mapuche.

So da me che dedicare qualsiasi cosa a un morto ammazzato da una polizia qualsiasi, di qualsiasi parte di questo mondo maledetto, non serve assolutamente a niente.

So bene che il popolo mapuche, come tanti altri popoli della terra, è semplicemente destinato a... (continuer)
Pikum kvrvf
(continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI secolo 23/10/2017 - 23:33
Downloadable! Video!

The Young British Soldier

The Young British Soldier
[1890-92]
Versi di Rudyard Kipling, nella raccolta intitolata “ Barrack-Room Ballads.”, pubblicata nel 1892.
Musica di Peter Bellamy, in una musicassetta inedita intitolata “Soldiers Three”, realizzata nel 1990. Poi il brano è stato incluso nella riedizione del 2012 del disco “Peter Bellamy Sings the Barrack-Room Ballads of Rudyard Kipling”, originariamente pubblicato nel 1976
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

Fondamentali rudimenti del veterano di guerra alla recluta di Sua Maestà. Qui non c’entra nulla la retorica dell’eroismo ma solo la pragmatica della sopravvivenza. Uomo avvisato, mezzo salvato. Ed è curioso che soltanto le ultime quattro raccomandazioni riguardino la battaglia in sé e per sé. La maggioranza invece sono inviti a fare attenzione ai venditori di liquori a buon mercato, al colera (che ne uccide più lui che i nemici), al sole ed ai colpi... (continuer)
When the 'arf-made recruity goes out to the East
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/10/2017 - 14:15
Downloadable! Video!

Cholera Camp

Cholera Camp
[1890-92]
Versi di Rudyard Kipling, nella raccolta intitolata “The Seven Seas”, pubblicata nel 1896.
Musica di Peter Bellamy, in una musicassetta inedita intitolata “Soldiers Three”, realizzata nel 1990. Poi il brano è stato incluso nella riedizione del 2012 del disco “Peter Bellamy Sings the Barrack-Room Ballads of Rudyard Kipling”, originariamente pubblicato nel 1976
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

Alle “Feste della Vedova” si moriva in molti modi. E per un soldato di Sua Maestà rimanere ucciso nel corso di una battaglia non era nemmeno quello peggiore. Fu proprio la colonizzazione britannica, con il movimento continuo di truppe e merci, a dare la stura alla più vasta e duratura epidemia di colera che la storia ricordi. Iniziata sulle rive del Gange nel 1817, veicolato proprio dalle truppe inglesi, il colera raggiunse la Cina e il Medio Oriente e nel... (continuer)
We've got the cholerer in camp—it's worse than forty fights;
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 23/10/2017 - 08:38
Downloadable! Video!

It Takes All Kinds of People

It Takes All Kinds of People
[1969-71]
Scritta da Roy Orbison e Mike Curb
Nell'album “Roy Orbison Sings”, pubblicato nel 1972
Nella colonna sonora di “The Moonshine War” (1970), un film ambientato all'epoca del proibizionismo e delle distillerie clandestine, della serie “chi sono i buoni e chi i cattivi?”
Man by himself lives in a world of his own
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/10/2017 - 21:20

Carmen de machinā vectricē

Carmen de machinā vectricē
Franciscus Gucciniys italice scripsit a.d. MCMLXXII
et inclusit in suum phonodiscum De radicibus
In latinum sermonem et ad cantum adaptavit Richardus Venturi Ilvanus mense octobri a.D. MMXVII
Ignoro eius aspectum, etiam ignoro eius nomen,
(continuer)
22/10/2017 - 20:23
Downloadable! Video!

L'uomo che premette

L'uomo che premette
(La guardia - Innocuo o criminale)

[2017]
Parole e musica di Michele Salvemini, in arte CapaRezza
Nel suo ultimo album, “Prisoner 709”, mixato dal produttore statunitense Chris Lord-Alge

Bellissima canzone che concettualmente mi rimanda, per esempio, alla sempre attuale, anche a 20 anni di distanza, Quelli che benpensano di Frankie HI-NRG Mc...
Premetto che ho molti amici gay
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/10/2017 - 20:18
Downloadable! Video!

Triste maestro

Triste maestro
[2012]
Parole e musica di Walter Cuevas, cantautore originario del Neuquén argentino.

Dopo Queriendo atrapar el viento (A Carlos Fuentealba) e Mataron a un maestro (Chacarera a Carlos Fuentealba), ancora una canzone in morte (in vita!) di Carlos Fuentealba (1966-2007), insegnante, sindacalista e militante socialista, assassinato a sangue freddo da un poliziotto, tal José Darío Poblete, durante una manifestazione nell'ambito di uno sciopero dei docenti nel dipartimento andino di Neuquén. I manifestanti avevano attuato un blocco stradale ma erano stati indotti a rimuoverlo dalle soverchianti forze di polizia intervenute nella repressione. Mentre gli scioperanti si ritiravano, chi a piedi chi in auto, alcune camionette della polizia, senza nessuna ragione, bloccarono il corteo. Carlos Fuentealba si trovava sul sedile posteriore di un'auto quando José Darío Poblete, agente dei gruppi antisommossa,... (continuer)
Triste maestro
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/10/2017 - 17:06
Downloadable! Video!

Mataron a un maestro (Chacarera a Carlos Fuentealba)

Mataron a un maestro (Chacarera a Carlos Fuentealba)
[2007]
Parole e musica di Gustavo Lubián, musicista argentino che ha fatto parte per anni della formazione di León Gieco

Dopo Queriendo atrapar el viento (A Carlos Fuentealba), un'altra canzone in morte (in vita!) di Carlos Fuentealba (1966-2007), insegnante, sindacalista e militante socialista, assassinato a sangue freddo da un poliziotto, tal José Darío Poblete, durante una manifestazione nell'ambito di uno sciopero dei docenti nel dipartimento andino di Neuquén. I manifestanti avevano attuato un blocco stradale ma erano stati indotti a rimuoverlo dalle soverchianti forze di polizia intervenute nella repressione. Mentre gli scioperanti si ritiravano, chi a piedi chi in auto, alcune camionette della polizia, senza nessuna ragione, bloccarono il corteo. Carlos Fuentealba si trovava sul sedile posteriore di un'auto quando José Darío Poblete, agente dei gruppi antisommossa, appoggiò il... (continuer)
En el sur los arrayanes
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/10/2017 - 16:48
Video!

Queriendo atrapar el viento (A Carlos Fuentealba)

Queriendo atrapar el viento (A Carlos Fuentealba)
[2007]
Parole e musica di Carlos María Seta (1960-), chitarrista e compositore bonaerense

Una canzone in morte (in vita!) di Carlos Fuentealba (1966-2007), insegnante, sindacalista e militante socialista, assassinato a sangue freddo da un poliziotto, tal José Darío Poblete, durante una manifestazione nell'ambito di uno sciopero dei docenti nel dipartimento andino di Neuquén. I manifestanti avevano attuato un blocco stradale ma erano stati indotti a rimuoverlo dalle soverchianti forze di polizia intervenute nella repressione. Mentre gli scioperanti si ritiravano, chi a piedi chi in auto, alcune camionette della polizia, senza nessuna ragione, bloccarono il corteo. Carlos Fuentealba si trovava sul sedile posteriore di un'auto quando José Darío Poblete, agente dei gruppi antisommossa, appoggiò il fucile al vetro della macchina ed esplose il candelotto lacrimogeno che aveva innestato nella... (continuer)
Queriendo atrapar el viento
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/10/2017 - 16:27
Downloadable! Video!

Liszt Ferenc: h-moll szonáta

Liszt Ferenc: h-moll szonáta
[1852-53]
La Sonata in si minore (S. 178) per pianoforte fu scritta dal compositore ungherese Franz Liszt tra il 1852 ed il 1853. Fu pubblicata nel 1854, con la dedica a Robert Alexander Schumann. Purtroppo all'epoca Schumann era già gravemente malato, ricoverato in una clinica psichiatrica dopo un tentativo di suicidio. Sarebbe morto un piao di anni più tardi. I primi a leggere ed eseguire lo spartito furono la moglie di Schumann, Clara, insieme ad un suo illustre ospite, Johannes Brahms. Il loro responso fu negativissimo (“solo cieco rumore”, “spaventevole”,...), a tal punto che la signora Clara non ringraziò nemmeno Liszt.

Propongo questa sonata, sebbene come Extra, perchè nel 2013 fu eseguita dal grande pianista argentino Miguel Ángel Estrella al funerale dell'amica Myrtha Raia, anche lei pianista e maestra di molti pianisti argentini.

Myrtha Raia aveva 84 anni quando il 29 gennaio... (continuer)
[strumentale]
envoyé par Bernart Bartleby 22/10/2017 - 15:31
Downloadable! Video!

Reggae fi Radni

Reggae fi Radni
Parole e musica di Linton Kwesi Johnson
Da Jah Lyrics




Walter Rodney (Georgetown, 23 marzo 1942 – 13 giugno 1980) è stato uno storico e politico guyanese. È noto per le sue posizioni anti-colonialiste e per la sua dura critica della condotta delle nazioni europee nei confronti delle colonie africane e americane, ed è considerato uno dei padri del panafricanismo.

Nel 1980 Rodney si candidò per le elezioni politiche della Guyana, ma fu assassinato in un attentato dinamitardo.
You nuh see how de clou' them jus' came sit upon me dream
(continuer)
envoyé par krzyś 22/10/2017 - 05:12
Video!

Copla (Canto obligado por Luciano Arruga)

Copla (Canto obligado por Luciano Arruga)
[2012]
Parole e musica di Santiago Aysine e Salta La Banca
Testo trovato su CMTV

Il titolo è quello dell'EP interamente dedicato alla vicenda di Luciano Arruga, un ragazzino della provincia di Buenos Aires che nel 2009, dopo essere stato tratto in arresto dalla polizia, era scomparso nel nulla. Il suo corpo fu ritrovato 5 anni dopo in una sepoltura anonima in un cimitero nei pressi della capitale argentina.

Jorge Julio López e Santiago Maldonado non sono stati gli unici desaparecidos nell'Argentina democratica, quella che nel 1983 uscì da oltre 50 anni quasi ininterrotti di governi autoritari o dittatoriali...

Luciano Arruga aveva 16 anni quando il 31 gennaio 2009 scomparve nel nulla dopo essere stato fermato per l'ennesima volta dalla polizia. In quegli ultimi mesi Luciano era stato arrestato molto spesso e tutte le volte era stato picchiato con violenza dai poliziotti, sempre gli stessi,... (continuer)
- Yo
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/10/2017 - 23:06

Les Présidents, les Indiens et le Général

Les Présidents, les Indiens et le Général
Les Présidents, les Indiens et le Général

La question indienne ou comment faire disparaître 18 000 000 de personnes pour prendre leur territoire.

Chanson française – Les Présidents, les Indiens et le Général – Marco Valdo M.I. – 2017


Dialogue maïeutique

Donc, Lucien l’âne mon ami, personne ne contestera que les États-Unis d’Amérique soient une grande nation, ni même qu’ils sont une grande puissance qui domine la planète depuis au moins un peu plus d’un demi-siècle, ni qu’ils possèdent la plus puissante force armée du monde.

Certes, Marco Valdo M.I. mon ami, je ne contesterai pas ces affirmations qui me paraissent exactes, du moins pur ce que j’en sais.

Ça tombe bien, dit Marco Valdo M.I., car la chanson e rapporte directement à leur histoire et singulièrement, à la façon dont ils se sont constitués laquelle est fondée sur la spoliation des terres indiennes et l’élimination physique... (continuer)
Le Président 1 (1732-1799) dit :
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 21/10/2017 - 21:36

Julio Lopez que aparezca con vida

anonyme
Julio Lopez que aparezca con vida
[201?]
Sull'aria di “Bombón asesino”, una celebre cumbia del gruppo Los Palmeras di Santa Fe
Testo trovato su Canciones del PO (Partido Obrero argentino, piccola formazione marxista di orientamento trotskista)

Una canzone intonata nei cortei per la ricomparsa in vita di Jorge Julio López (1929-?), desaparecido una prima volta sotto la dittatura di Videla e soci (1976-1982), liberato nel 1979, testimone di giustizia in un'importante causa contro assassini e torturatori di quel regime, desaparecido nuovamente nel 2006 alla vigilia della sentenza e mai più ricomparso.

Dopo il rinvenimento nei giorni scorsi del cadavere di Santiago Maldonado, scomparso il 1 agosto durante un'operativo di polizia contro i mapuche del Chubut, Jorge Julio López torna ad essere l'unico desaparecido politico in Argentina dal ritorno della democrazia.
El pueblo agita
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/10/2017 - 18:20
Downloadable! Video!

That Day

That Day
[1890-92]
Versi di Rudyard Kipling, nella raccolta intitolata “Barrack-Room Ballads”, pubblicata nel 1892.
Musica di Peter Bellamy, in una musicassetta inedita intitolata “Soldiers Three”, realizzata nel 1990. Poi il brano è stato incluso nella riedizione del 2012 del disco “Peter Bellamy Sings the Barrack-Room Ballads of Rudyard Kipling”, originariamente pubblicato nel 1976
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

La poesia racconta della battaglia di Maiwand, località nella provincia afghana di Kandahar, combattuta il 27 luglio 1880 tra gli invasori britannici e le tribù afghane guidate da Ghazi Mohammad Ayub Khan, governatore di Herat. Le truppe inglesi, costituite da circa 2.500 uomini, furono accerchiate dai combattenti afghani in numero 10 volte superiore, i quali morirono come mosche ma inflissero agli invasori quasi 1.000 morti, vincendo la battaglia... (continuer)
It got beyond all orders an' it got beyond all 'ope;
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/10/2017 - 13:36
Downloadable! Video!

The Widow's Party

The Widow's Party
[1890-92]
Versi di Rudyard Kipling, nella raccolta intitolata “Barrack-Room Ballads”, pubblicata nel 1892.
Musica di Peter Bellamy, nel suo disco “Peter Bellamy Sings the Barrack-Room Ballads of Rudyard Kipling”, 1976
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

“A Tommy's attitude to Empire was perhaps not quite that of the stay-at-home Englishman; there is pride in this song, but it is by no means the complacent “Right to Rule” imperialism which was prevalent at the time and which is so often mistakenly attributed to Kipling by his modern critics. […] As in the previous song [The Widow at Windsor], this piece suggests the ambivalence of attitude which a Tommy might have felt about Empire and his role in winning and maintaining it. The form is once again that of the traditional Question/Answer ballad, and the whole fits admirably to the old North Country tune Doli-A,... (continuer)
“Where have you been this while away,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/10/2017 - 12:11
Downloadable! Video!

Shillin' a Day

Shillin' a Day
[1890-92]
Versi di Rudyard Kipling, nella raccolta intitolata “Barrack-Room Ballads”, pubblicata nel 1892.
Musica di Peter Bellamy, nel suo disco “Peter Bellamy Sings the Barrack-Room Ballads of Rudyard Kipling”, 1976
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

A protest song. Not much evidence here of the unthinking flag-waving jingoism so often attributed to Kipling today. Place names—Birr: Ireland; Hong Kong: China. All the rest are in India, except Leeds, which isn't. “To go commissarin” means to join a corps of ex-soldiers who acted as messengers in London to supplement their miserable pensions. The tune is mine, but any jig or double-jig would match the rhythms of the verse.
(Peter Bellamy)

Uno scellino al giorno, una paga ben misera per il soldato che per anni ha combattuto e rischiato ogni giorno la vita per il grande Impero inglese… I reduci erano costretti ad improvvisarsi corrieri per integrare la pensione di guerra.
My name is O'Kelly, I've heard the Revelly
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/10/2017 - 11:15
Downloadable! Video!

Troopin'

Troopin'
[1890-92]
Versi di Rudyard Kipling, nella raccolta intitolata “Barrack-Room Ballads”, pubblicata nel 1892.
Musica di Peter Bellamy, sulla base di un’aria tradizionale già utilizzata da Thomas “Tommy” Armstrong (1848-1920) per la sua canzone sul disastro minerario di Trimdon Grange (1882)
Nel disco “Peter Bellamy Sings the Barrack-Room Ballads of Rudyard Kipling”, 1976
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

“Four-pence a day was the retaining fee of soldiers returned to England after six years in India. The Jumna and the Malabar were two of the transports which each September brought the “new draft” ro India and the “old draft” back home. The tune is traditionally from the North of England, these days usually associated with the Tommy Armstrong composition The Trimdon Grange Explosion.”
(Peter Bellamy)

Sei anni di ferma in India, quattro miseri penny di paga al giorno per i reduci…
Jumna e Malabar erano i nomi delle due navi che trasportavano le truppe dalla Gran Bretagna all’India e viceversa...
Troopin', troopin', troopin' to the sea:
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/10/2017 - 10:25
Video!

Guatemala

Guatemala
1988
Watchfire

Testo di Jeannette Sears, moglie di Pete Sears, e con lui membro dei Jefferson Starship.
La canzone, e il video, furono registrati per sensibilizzare sulla situazione dei nativi Maya in GUatemala, dove i coniugi Sears erano stati spesso, sin dal 1978, e dove il fratello e la madre di Jeannette Sears vivevano.
Lord make a wait for dead
(continuer)
envoyé par Dq82 20/10/2017 - 10:03
Downloadable! Video!

Soldier, Soldier

Soldier, Soldier
[1890-92]
Versi di Rudyard Kipling, nella raccolta intitolata “Barrack-Room Ballads”, pubblicata nel 1892.
Musica di Peter Bellamy, nel suo disco del 1976 intitolato “Peter Bellamy Sings the Barrack-Room Ballads of Rudyard Kipling”
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

Un soldato, appena sbarcato dalla nave che lo ho riportato dal fronte, viene interrogato da una ragazza sul destino del suo fidanzato, soldato pure lui. Il protagonista prima fa finta di non sapere nulla, ma intanto invita la donna a trovarsi un nuovo amore. Poi, di fronte all’insistenza di lei, piano piano le rivela che il suo uomo è morto in combattimento e che è stato sepolto in una fossa comune, insieme a molti altri. La giovane è affranta dal dolore ed il reduce la invita ancora una volta a cercarsi un nuovo amore e, alla fine, si propone lui stesso.
“Soldier, soldier come from the wars,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/10/2017 - 09:55
Downloadable! Video!

Zeta Reticoli

Zeta Reticoli
(2003)
Album: Outside the Loop, Stupendo Sensation

Dedicata a Carlo Giuliani


Zeta Reticuli è un sistema stellare binario che si trova a 39 anni luce da noi. In varie storie di fantascienza tra cui il famoso film Alien gli alieni vengono da un pianeta orbitante intorno a queste due stelle. Nella canzone "zeta reticoli on my mind" potrebbe voler dire essere alieni a questa società consumistica, che mostra i vantaggi e le comodità di una libertà che in occasione del G8 si rivela per quello che è in realtà: un lago di sangue.

Ma prima o poi verrà il momento per un migliore slancio, per riprendersi la libertà, quella vera. Una delle più belle canzoni sui fatti di Genova, secondo me.
Preso con l’ultimo invito di un progetto
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 19/10/2017 - 23:51
Parcours: Gênes - G8




hosted by inventati.org