Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2017-3-22

Supprimer tous les filtres
Video!

Al carcere

Al carcere
[tra il 1594 ed il 1597]
Versi di Tommaso Campanella (1568-1639), filosofo, teologo, poeta e frate domenicano italiano.
Musica di Joe Fallisi (2007)

Una poesia che Tommaso Campanella scrisse all'epoca del suo terzo, e non ultimo, processo per eresia, quando si trovava nel carcere dell'inquisizione a Roma.
Il primo arresto di Campanella risale al 1591. Ne seguirono molti altri, e detenzioni, e terribili torture, fino alla condanna definitiva, nel 1599, al carcere a vita (scampò alla morte solo fingendosi pazzo). Poi 27 anni di prigionia a Napoli, all'inizio dei quali, nel 1602, scrisse la sua opera più famosa, “La Città del Sole”. Nel 1626 la scarcerazione, quindi la fuga in Francia nel 1634 e la morte pochi anni dopo.

Ovvero, come sia quasi inevitabile che chi non si accontenta delle opinioni comuni, chi ama la verità e la professa, rischi di finire molto male, se va bene nel fondo di un'umida cella, dove il Potere esercita la sua “tirannia segreta” su tutti coloro che hanno osato pensare liberamente e diversamente...
Come va al centro ogni cosa pesante
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2017 - 23:15
Downloadable! Video!

Canção da Terra

Canção da Terra
[2002]
Parole e musica di Pedro Munhoz
Nel suo disco intitolato “Cantigas de Andar Só”
Ripresa nel 2011 da Fernando Anitelli e dal suo gruppo O Teatro Mágico nel loro album intitolato “A Sociedade do Espetáculo”, ispirato al saggio “La société du spectacle” del filosofo francese Guy Debord, pubblicato nel 1967.
Tudo aconteceu num certo dia
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2017 - 22:18
Downloadable! Video!

L'ultimo insegnamento

L'ultimo insegnamento
[1878]
Parole di David Lazzaretti (1834-1878), il “Cristo dell'Amiata”, ammazzato dai carabinieri il 18 agosto del 1878.
Musica di Mirco Mariottini, clarinettista e docente di musica jazz toscano, dal suo spettacolo “Visioni in musica sugli scritti di David Lazzaretti”
Testo trovato su Intratext

Presentata a cominciare da Arcidosso (GR) nel 2012 e nell’estate 2013 a Volterra Jazz e al Teatro delle Rocce di Gavorrano, «Visioni in musica sugli scritti di David Lazzaretti», componimento “ecumenico” delle forme musicali firmata da Mirco Mariottini, diventa CD e consacra in musica il messaggio avveniristico di David Lazzaretti, il Cristo dell’Amiata fucilato dai Regi carabinieri il 18 agosto del 1878.

Quella stessa mattina il profeta, appena scomunicato dalla Chiesa come eretico, guidò la processione della Comune millenarista da lui fondata sul Monte Labbro, animata dalle ultime parole:
“Ecco... (continuer)
Io sento anticipatamente la felicità della gloria celeste del Paradiso. Voi tutti morti, ma non morrete, no; io solo oggi sarò quella vittima immolata per la Redenzione copiosa degli uomini. Guardate questo manto; è tinto di sangue, ma di sangue del secondo Abele. Voi, siete tanti Maccabei e Cristi Duci e Giudici. Nulla vi spaventi; armatevi di fede e coraggio; pensate che io solo basto e faccio per tutti. Non abbiate dunque alcun risentimento di vendetta con quelli che ancor cercassero farvi del male; perchè guai a colui che osasse alzare una mano contro il suo fratello; guai a quello che togliesse un sol centesimo al suo fratello; commetterebbe un grave reato di colpa. Figliuoli e fratelli miei carissimi, oggi si va alla mia e alla vostra infelice patria natia, la quale si è messa in teme... (continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2017 - 14:10

Canção dos Sem-Terra

Canção dos Sem-Terra
Ho trovato questa poesia/canzone e vorrei dedicarla a Waldomiro Costa Pereira, dirigente del Partido dos Trabalhadores (PT), assassinato ieri a Parauapebas, nel Parà.

Waldomiro Costa Pereira si trovava ricoverato in ospedale, in rianimazione, per le consequenze di un attentato che aveva appena subìto... Un commando di sicari è piombato sul nosocomio, ha disarmato la vigilanza e sequestrato il personale sanitario e poi si sono diretti al letto dove giaceva Waldomiro e l'hanno ucciso a colpi di pistola. Aveva 52 anni. L'operazione ha richiesto sicuramente qualche tempo ma la polizia non è intervenuta e gli assassini si sono dileguati indisturbati a bordo di un SUV blindato.
Un delitto vigliacco, l'ennesimo di decine di cui ogni anno in Brasile sono vittime indigeni, contadini, ambientalisti e sindacalisti impegnati nella riforma agraria e nella lotta contro i latifondisti.
A enxada sobe e desce na terra encharcada
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2017 - 11:29
Video!

La Sainte Alliance des peuples

La Sainte Alliance des peuples
[1818]
Versi di Pierre-Jean de Béranger (1780-1857), poeta e musicista parigino
Sull'aria di “Du Dieu des bonnes gens”, dello stesso de Béranger.

Ottobre-novembre 1818. In seguito al congresso di Aix-la-Chapelle e al pagamento da parte della Francia di un forte indennizzo di guerra, le truppe di Prussia, Austria e Russia lasciano finalmente il territorio francese che occupavano dal 1814.
J’ai vu la Paix descendre sur la terre,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 22/3/2017 - 09:27
Downloadable! Video!

Alla stazion di Monza

Alla stazion di Monza
[primi del 900]
Fonte: “Canti satirici anticlericali” a cura di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti, Giulio Savelli editore, Roma, 1975.
Nel repertorio di Joe Fallisi, che l'ha inclusa nel suo album del 2014 intitolato “L'uovo di Durruti”


Alla stazion di Monza
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/3/2017 - 22:58
Downloadable! Video!

Evviva la Maria Goia!

anonyme
Evviva la Maria Goia!
[1908 o 1912/13, a seconda delle fonti]
Fonte: “Canti satirici anticlericali” a cura di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti, Giulio Savelli editore, Roma, 1975.
Interpretata da Michele Straniero, accompagnato da Paolo Ciarchi ed il coro dello spettacolo “L'opposizione” (?), nella raccolta “Avanti popolo alla riscossa - Antologia della canzone socialista in Italia”, I Dischi del Sole, 1968.

Avanti popolo alla riscossa

Canzone a sfondo anticlericale ma dedicata ad una figura oggi dimenticata eppure fondamentale, quella di Maria Goia (1878-1924) di Cervia, in Romagna, figlia di un lavoratore di salina e di una lavandaia, che giovanissima divenne militante e poi dirigente del Partito Socialista.
Maria Goia non è nota per il suo anticlericalismo ma perchè fu femminista, pacifista e antifascista, e per questo fu perseguitata a lungo, prima, durante e dopo la Grande Guerra.

“La rottura... (continuer)
Vogliamo l'uguaglianza
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/3/2017 - 22:26
Downloadable! Video!

Il travaille du pinceau

Il travaille du pinceau
[1939]
Versi di Georges Auguste Charles Guibourg, in arte Georgius (1891-1970), cantautore, commediografo e scrittore.
Musica di Akermans (?)
Testo trovato su Histoire de France en chansons

Già, Adolf Hitler voleva diventare pittore ma per ben due volte, nel 1907 e nel 1908, fu rifiutato alla selezione per l'ingresso all'Accademia di belle arti di Vienna... Se l'avessero preso, magari il corso della Storia sarebbe cambiato... Il fatto è che come pittore faceva soltanto cagare, ma come Führer fece milioni di morti...
Les peintres en bâtiment
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/3/2017 - 15:59
Video!

Soweto

Soweto
1985
ANC Galan [Svensk Rock Mot Apartheid]
För varje dröm som skjuts till döds
(continuer)
envoyé par dq82 21/3/2017 - 12:41
Downloadable! Video!

Vi är inte skit

Vi är inte skit
2014

Musik: Jens "Chords" Resch.
Text: Sebastian Stakset, Leo Carmona Gonzales, M. Wiehe
Vi är inte skit
(continuer)
envoyé par dq82 21/3/2017 - 12:14
Downloadable! Video!

Nadja

Nadja
1994
Trollkarlen

Inverno 1993 Sarajevo fu assediata dalle truppe serbe.
Ho scritto la canzone quando una granata dell'artiglieria assediante ha colpito un parco giochi dove stavano giocando i bambini.
Nadja
(continuer)
envoyé par dq82 21/3/2017 - 11:51
Video!

Jag ville åka till öknen

Jag ville åka till öknen
1992
Det Ligger Döda Kameler I Min Swimmingpool

L'Iraq attaccò il Kuwait. Gli USA e altri hanno attaccato il loro ex alleato in Iraq. La canzone è stata scritta dopo la cosiddetta Operazione Desert Storm.
Jag ville åka till öknen
(continuer)
envoyé par dq82 21/3/2017 - 11:42
Video!

Som en stormvind

Som en stormvind
1991
Allt Är Förändrat

La canzone è stata scritta dopo il rilascio di Nelson Mandela nel 1989, dopo 27 anni di carcere.
Långa dagar
(continuer)
envoyé par dq82 21/3/2017 - 11:39
Video!

Som en duva

Som en duva
[1986]
Testo di Mikael Wiehe
Album: Björn Afzelius & Mikael Wiehe

Lyrics by Mikael Wiehe
Album: Björn Afzelius & Mikael Wiehe

Text av Mikael Wiehe
Album: Björn Afzelius & Mikael Wiehe

Texten skrevs som en hyllning till de politiska flyktingar som kommit hit från Latinamerika och blivit våra vänner. Den känns svårare att sjunga idag. Texten skulle kunna tolkas som att man önskar invandrarna ut ur landet. När den skrevs var detta inget problem. Alla de latinamerikaner vi kände ville återvända så snabbt som möjligt för att fortsätta kampen mot de USA-stödda militärdiktaturerna.
Björn sjöng ofta sången och gjorde den känd i Norge. (Kommentar från "Sånger i tiden", 2001)
Jag vakade ensam i natten
(continuer)
envoyé par dq82 21/3/2017 - 11:19
Downloadable! Video!

Stoppa matchen

Stoppa matchen
STOPPA MATCHEN II
(continuer)
envoyé par dq82 21/3/2017 - 10:17
Downloadable! Video!

Joan of Arc

Versione svedese di Mikael Wiehe da Basin Street Blues (1988)
Joan of Arc
Qui nell'interpretazione di Ebba Forsberg
JOHANNA IFRÅN ORLEANS
(continuer)
envoyé par Dq82 21/3/2017 - 09:46
Downloadable! Video!

L'ultimo respiro fa da testamento

L'ultimo respiro fa da testamento
2017
Eredi della sconfitta

La storia ha protagonisti più o meno famosi.

Alcuni fanno da esempio, illuminano con la loro vita e la loro voglia di cambiamento anche le nostre vite, a distanza di anni o di decenni.

Altre volte il loro esempio viene dimenticato, così come la loro voglia di lottare per un futuro migliore.

Il loro ultimo respiro non deve andare perso, ma deve essere un testamento, un passaggio di testimone, per noi che continuiamo a combattere e non dobbiamo buttare il sacrificio di vite esemplari.
Come Ocalan zio Apo
(continuer)
envoyé par Zorba 20/3/2017 - 18:08
Downloadable! Video!

Lettera dalla barricata

Lettera dalla barricata
2016
La via del sale

Tutti gli strumenti che hanno suonato nel disco si ritrovano in questa canzone che ha quasi il sapore di una felliniana fanfara conclusiva. La canzone riassume la mia poetica. Chi è familiare con i miei dischi precedenti, ritroverà parole e personaggi. Ma anche chi mi sente per la prima volta, spero che possa apprezzare questo riassunto della mia visione del mondo e del mio persistere nello scrivere canzoni. Questa la conclusione del disco; sono sulla barricata, ma non sono lieto di esserlo; altri sarebbero stati i miei desideri quando ero giovane, anche se questa barricata di suoni e parole è stata edificata con la dedizione dell’amore.
Blogfoolk

Cosa succederebbe se Zeus, in un attimo di bontà, decidesse di concedere una pausa a Sisifo e gli regalasse un violino, Probabilmente quest'ultimo costruirebbe una barricata di musica e parole sulla cima del monte nel tentativo... (continuer)
L'arte dopo Auschwitz [1], l'arte dopo Obama
(continuer)
envoyé par dq82 20/3/2017 - 17:52
Downloadable! Video!

Vivo morto o X

Vivo morto o X
1995
Buon compleanno, Elvis

Pezzo rock con venature di blues che apre l'album, in cui Ligabue critica la tendenza, tipica di coloro che hanno una certa autorità, di imporre ad altri quelle scelte personali che questi ultimi sono sicuramente in grado di compiere in autonomia. E racconta come ci si senta a vivere una vita decisa da condizionamenti esterni.
L'ispirazione viene dall'idea di associare il simboli 1 X 2 utilizzati sulla schedina del Totocalcio alla vita di ognuno. Dove X, oltre a essere da sempre simbolo di anonimato, nella canzone rappresenta una vita NON vita, una vita decisa da qualcun altro.
Tra le varie autorità c'è anche quella militare:
"E puntano al tuo tempo
e a alcuni sissignore
e perfino un giuramento e un anno di tua proprietà. "

Nel 1995 si era ancora ai tempi della leva obbligatoria.
Nato da un sospiro o da un temporale,
(continuer)
envoyé par dq82 20/3/2017 - 16:38
Downloadable! Video!

Le verger en Lorraine

Le verger en Lorraine
[1963]
Scritta da Monique Serf, in arte Barbara, e Jean Poissonnier
Singolo del 1962, poi nell'album “Dis, quand reviendras-tu?” del 1964


Tout le sang qu'ont versé
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 20/3/2017 - 13:18
Downloadable! Video!

Joanne Little

Joanne Little
The lyrics are exactly as I remember them. And Joan's name is pronounced "Joanne" but it's spelled as she spelled it in the lyrics, FYI.
20/3/2017 - 07:55
Video!

Africans

Africans
La canzone è del 2005, nell'album "Victim Of Truth"
Le parole sono di Nneka Egbuna, la musica di Farhad Samadzada (DJ Farhot)
B.B. 19/3/2017 - 21:23
Video!

Some People

Some People
[1970]
Parole e musica di Chuck Berry
La traccia che chiude l'album intitolato “Back Home”, quello che segnava il ritorno alla Chess Records dopo anni alla Mercury
Purtroppo non mi è riuscito di trovarne una versione su YouTube...
Some people live each week in fun and play
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 19/3/2017 - 20:57
Downloadable! Video!

Das weiche Wasser

Das weiche Wasser
Chanson allemande – Das weiche Wasser – Dieter Dehm -1988



Mon ami Lucien l’âne, voici une chanson qui me semble se référer à une sagesse des plus anciennes et pour nous, des plus lointaines. À ce propos connais-tu Lao Tseu ? Est-ce que ce nom te dit quelque chose ?

Et comment !, Marco Valdo M.I. mon ami. Je l’ai rencontré là-bas dans la montagne cheminant sur un buffle énorme et placide, dont le nom était Chemin Pesant. J’ai salué le gros ongulé et j’ai salué l’humain. Alors, l’homme m’a dit : « Qui es-tu âne savant et causant, personnage bien surprenant ?
Car, dit le philosophe, car Lao Tseu était lui aussi philosophe, comme tous les buffles que j’ai rencontrés, notre ami le buffle Chemin Pesant, ici présent, ne dit pas un mot, ce qui est bien reposant pour les longs voyages. Je ne savais trop que lui répondre.
Alors, je lui révélai que j’étais âne et homme tout à la fois – ceci expliquant... (continuer)
L’EAU DOUCE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 19/3/2017 - 20:10
Downloadable! Video!

Laurina a la filanda

anonyme
Laurina a la filanda
[inizio 900]
Canto di filanda lombardo, esistente in molte versioni.
Quella che riporto è tratta dal volume di Nanni Svampa intitolato La mia morosa cara
La registrazione del brano si trova nel quinto volume dei “Canti del lavoro”, una collana curata da Roberto Leydi e pubblicata da I Dischi del Sole a metà degli anni 60. La canzone era interpretata da Ines Serventi, filandera cremonese classe 1904.
Laurina a la filanda
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 19/3/2017 - 16:59
Downloadable! Video!

Promised Land

Promised Land
Addio Chuck Berry, pioniere del rock: aveva 90 anni
di ERNESTO ASSANTE


Si è spento in Missouri il musicista che con la sua memorabile chitarra firmò l'era del rock 'n roll attraverso brani risultati intramontabili come 'Johnny B Goode' e 'Roll Over Beethoven'

"La mia voce è andata, i miei polmoni non funzionano più bene, non ci vedo molto. Ma voglio ancora fare musica". Aveva detto così pochi mesi fa Chuck Berry, in ottobre, quando aveva compiuto novant'anni. Era nel suo stile, era il suo modo di vivere, era il suo modo di intendere il rock'n'roll. E il suo stile, il suo suono, le sue parole, hanno contribuito a cambiare in maniera radicale la musica popolare alla metà del secolo scorso. Musica che dopo l'avvento di Chuck Berry, di Elvis Presley, di Little Richard, di Jerry Lee Lewis, non è stata più la stessa. Berry, uno dei grandi padri fondatori del rock'n'roll è morto, ieri, a Saint... (continuer)
Dq82 19/3/2017 - 10:44
Downloadable! Video!

Asia

Asia
1985
Kaiwanna
Iran - notte della mente
(continuer)
envoyé par dq82 19/3/2017 - 01:30
Downloadable! Video!

Nisida

Nisida
1982

1984
E' goal

Nisida è una piccola isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, posta all'estrema propaggine della collina di Posillipo, in località chiamata Coroglio. Dal punto di vista amministrativo essa fa parte di Bagnoli, un quartiere del comune di Napoli. L'isola non è accessibile in quanto ospita l'Istituto Penale Minorile di Napoli, e il suo piccolo porto verso Coroglio era utilizzato dalla NATO fino al suo trasferimento.
No no no no, non cercate lontano
(continuer)
envoyé par dq82 19/3/2017 - 01:26
Downloadable! Video!

301 guerre fa

301 guerre fa
La canzone, segnalo, è scritta a quattro mani con Danilo Amerio.
Salvo Lo Galbo 18/3/2017 - 21:27
Downloadable! Video!

I'll Dance on Your Grave, Mrs Thatcher

I'll Dance on Your Grave, Mrs Thatcher
2009
I'll Dance on Your Grave, Mrs Thatcher

Poi feat. in "Won't Go Quietly" (2013) dei "Between the wars"
Just a lad of sixteen summers
(continuer)
envoyé par Dq82 18/3/2017 - 15:35
Downloadable! Video!

Avrai

Avrai
Baglioni è poeta «letterato» più di quanto sembri; forse uno degli ultimi crepuscolari, ormai: quant'è «morettiano» (Marino, non Nanni) quel «pescatori di telline»... (v. M. Moretti, Le poverazze, Mondadori, 1973 [le telline, appunto])
L.L. 18/3/2017 - 14:50
Downloadable!

La guera di inbezell

La guera di inbezell
Chanson italienne (Emiliano Bolognese) – La guera di inbezell – Malnàtt – 2005
LA GUERRE DES IMBÉCILES
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 17/3/2017 - 20:47
Downloadable! Video!

Franz è il mio nome

Franz è il mio nome
Non è un profeta, la storia si ripete sempre
17/3/2017 - 16:51
Downloadable! Video!

3. Oktober '91

3. Oktober '91
3 OTTOBRE '91
(continuer)
envoyé par Federico Mastellari 17/3/2017 - 13:14
Downloadable! Video!

Stourmoù Breizh

Lama Meur ha Yann Ber
Stourmoù Breizh
Caro Richard forse ho una buona notizia per te:

mi sono ricordato di qualche altro testo di Lama Meur (e forse addirittura di qualche rigo musicale)composto circa all'epoca di Stourmoù Breizh. Ora come ora non mi viene in mente il titolo ma la tematica è più o meno sempre quella. Non saprei dirti se siano stati mai da lui incisi ma nutro seri, serissimi dubbi a tal proposito. Potrebbe forse averlo fatto in qualche disco collettivo a sostegno della lotta o più probabilmente solo dal vivo, ma sono solo supposizioni. Sono sicuro invece di averli anche se dovrei immergermi totalmente nel mio archivio di carte e cartacce e quando lo faccio esco sempre con qualcosa di inaspettato. Pensa che l'ultima volta mi sono capitati in mano numerosi testi scritti ma mai cantati da Gilles Servat, mentre cercavo una immagine navale da una cartolina che mi aveva messo dentro un LP che mi aveva spedito tanti... (continuer)
Flavio Poltronieri 17/3/2017 - 09:38
Downloadable! Video!

Diarsera posi un giglio, ovvero E cinquecento catenelle d'oro

anonyme
Diarsera posi un giglio, <i>ovvero</i> E cinquecento catenelle d'oro
[XVI / XVII secolo]
[16th / 17th Century]
[16ème / 17ème siècle]

Canto popolare toscano
A folksong from Tuscany
Chanson populaire de Toscane

Raccolto da / Collected by / Recuillie par
Caterina Bueno
1968, La veglia
1996, La veglia (Riedizione / New Release / Réédition)

Ogni canzone d'amore è contro la guerra. Anzi, ogni canzone è contro la guerra.
Davide “Darmo” Giromini
Campi Bisenzio, Centro Sociale Cienfuegos (K100), 2012.

Se sulla prima, Maremma amara, non c'è alcun dubbio, sulla seconda ci potrebbe essere una qualche contesa. Sto parlando delle canzoni popolari toscane più famose, lo avrete capito: sono uno, del resto, che ha sempre fatto gran giri per il mondo per poi tornare sempre dalle mie parti, alle quali sono abbarbicato come una pianta di rosmarino.

Vada come vada, prima o seconda che sia, c'è qualcuno, anzi qualcuna, che c'è sempre di mezzo. Si chiama Caterina... (continuer)
E cinquecento catenelle d’oro
(continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 17/3/2017 - 03:08
Downloadable! Video!

Caterina Bueno: Eran tre falciatori

Caterina Bueno: Eran tre falciatori
LA TOSCANA DI CATERINA
di Morsiglione Diamanto
(a nome e per conto di quel disperato del possidente Goyassel La Zucca)
Per tramite di Pigrecoemme Forum

Ninne nanne, giocose filastrocche, lamenti di carcerati, canti di lavoro e di protesta, stornelli sul matrimonio, tresconi, bruscelli: sono solo alcune delle tessere del composito mosaico della Toscana cantata da Caterina Bueno. Una Toscana povera e rurale, ma allo stesso tempo festosa e scanzonata che proprio nell’ironia e nell’irriverenza trova l’arma migliore per far fronte alle avversità della vita. È la Toscana di Logiardo e di Rodolfo Foscati, del grillo e della formicuzza, del figlio di Sbiloncolo di Valle e della figlia di Mascherone; la Toscana dei lavoratori stagionali e delle fanciulle in età da marito, delle Fondaccine e della Mea, dell’aristocratica guerrafondaia e della plebea pacifista: tutti eroi senza volto di una società... (continuer)
L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 16/3/2017 - 23:43
Downloadable! Video!

Plantas embaixo do aquário

Plantas embaixo do aquário
[1986]
Renato Russo/Renato Rocha/Dado Villa-Lobos/Marcelo Bonfá
Album: Dois

"...A canção antiguerra "Plantas Embaixo Do Aquário" tem muito do clima do fim dos anos 1970 e início dos anos 1980, mas não soa datada."



(Si veda questa pagina per l'intera storia, presentazione e recensione dell'album). [CCG/AWS Staff]
Aceite o desafio e provoque um desempate:
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 16/3/2017 - 23:22

Ch’à inventà la guéra

anonyme
Ch’à inventà la guéra
[1911]
Strofa intonata dalle operaie della filanda Brusadelli di Oggiono, Lecco, all'epoca dell'avventura coloniale italiana in Libia.
Testo trovato sul sito del Civico Museo della Seta Abegg di Garlate, Lecco, come trascritto e messi in musica dal compositore Oliviero Biella per il progetto “Voci dalla filanda”, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus.

La strofa è commentata come segue:

“Questa strofetta veniva cantata nella filanda Brusadelli di Oggiono, nel 1911, in occasione della guerra di Libia - la Trìpuli - suscitando le ire della proprietaria. Il testo esprime la consapevolezza, diffusa negli ambienti socialisti, del legame esistente tra gli interessi del capitalismo italiano e la politica imperialistica.
L’informatrice [?] ricorda le reazioni della padrona della fabbrica contro le operaie: Vilòn de vilòn! (...) ve dó ‘na bastunàda, a chi ch’à cantà... (continuer)
Ch’à inventà la guéra
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/3/2017 - 21:16
Downloadable! Video!

Ballada o dzikim zachodzie

Ballada o dzikim zachodzie
È morto Wojciech Młynarski
Un maestro, un gran traduttore

Per un percorsco sugli Sceriffi

[1980]
Parole di Wojciech Młynarski (scritte prima del 1980)
Musica di Jerzy Derfel (Orkiestra Pod Dyrekcją Jerzego Derfla)
Dall'album "Szajba" (Diamo i numeri/Pazzia/Follia)
Il testo da poezja-spiewana (corretto a mano)
ma c'è anche qua.
Potwierdzają to setne przykłady,
(continuer)
envoyé par Krzysztof Wrona 16/3/2017 - 21:11
Downloadable! Video!

Apocalipse

Apocalipse
“Apocalipse” fu scritta da Manuel d'Novas (1938-2009), uno dei poeti e compositori capoverdiani più stimati ed amati.
Bernart Bartleby 16/3/2017 - 20:18
Downloadable! Video!

Antipatico

Antipatico
1988
Di nuca...

G. Manfredi - Ricky Gianco

Presente anche nell'ultimo album "Di Santa Ragione" del 2009
Antipatico e lontano
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 16/3/2017 - 20:01
Video!

Miłość jak wino

Miłość jak wino
Parole di Lech Konopiński
Musica di Kostas Dzokas (il cognato di Eleni)
Dall'album omonimo "Miłość jak wino" (L'amore come vino) del 1987
testo trovato qui, su Tekstowo
Il sito ufficiale di Eleni
Przychodzi do mnie co dzień chłopak na schwał
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 16/3/2017 - 19:47
Video!

Σχολειό ελληνικό

Σχολειό ελληνικό
“L'amore come vino” – si, esatto. Ma è una canzoncina d'amour... ma se vuoi. E poi se vai a leggere biografia di Eleni, scoprirai che tra i nostri greci e noi le cose non sempre si mettevano così bene, non erano sempre "fiori e rose". Lei ha subito anche una grande tragedia qua, perdendo la sua unica figlia, diciassettenne Afrodita.

Personalmente, più che le sdolcinate canzoni pop di Eleni, mi ha attirato da sempre la produzione di artisti polacchi (ma greci:), quali Jorgos Skolias e Apostolis "Lakis" Anthimos. Qua sotto nel un brano di gruppo "Krzak" intitolato: "Kim jesteś – listonoszem?"(Chi sei – un postino?).



Trio di Apostolis



E poi come cantata Jorgos sono proprio pochi ovunque, non solo in Polonia. Mi fa ricordare sempre Demetrio Stratos, il più bravo di tutti i tempi.



Salud

ps

L'unica cosa che non sono riuscito a chiarire nel tuo articolo è la scrittura corretta del nome nuovo, polacco, della signora Evangelia Chondroyannis. E va be', pazienza, la cosa secondaria.

Ciau
Krzysiek 16/3/2017 - 19:20
Video!

On praa

On praa
UN PRATO
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 16/3/2017 - 14:31
Downloadable! Video!

A greva di i pialinchi

A greva di i pialinchi
Alla pagina è stato finalmente aggiunto il video dell'interpretazione della canzone da parte dei Gargarozzi di Bonifacio, che permette di ascoltarla.
Riccardo Venturi 16/3/2017 - 14:14
Downloadable! Video!

La collina, o Dormono sulla collina

La collina, <i>o</i> Dormono sulla collina
messaggio ricevuto: la prossima volta che organizziamo qualcosa su Brassens, farò il tuo nome

http://www.radiopopolareverona.com/old...

http://www.artvro.it/evento/5418
Flavio Poltronieri 16/3/2017 - 12:50




hosted by inventati.org