Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2013-4-5

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Law and Order

Law and Order
[2008]
Album: Erase The Default (EP)

Written about the ongoing conflict in Darfur (Sudan) and western indifference to the situation.
While the United States labelled the conflict "genocide" (and promptly did nothing much to stop it),
while the UN (and Britain) failed to acknowledge it as such and waited until 2006 to act.

"Never Again" is a phrase used in relation to the Holocaust, and the idea that mankind should not allow such brutal murderous acts to occur again, it has also been used in relation to the Rwandan Genocide and the conflict in Darfur.

'Human Rights Watch' described the conflict as follows:
"Since early 2003, Sudanese government forces and militia called “Janjaweed” have been engaged in an armed conflict with rebel groups called the Sudanese Liberation Army/Movement (SLA/SLM) and the Justice and Equality Movement (JEM).
As part of its operations against the rebels,... (continuer)
Total collapse of law and order
(continuer)
envoyé par giorgio 5/4/2013 - 08:55

Il disertore del lavoro

Il disertore del lavoro
[2013]
Parole e musica del proletariato
(Ma siccome il proletariato s'è rotto i coglioni,
la musica ancora non l'ha scritta).

Cittadine! Cittadini!

Il Comitato per l'Elezione di Ahmed il Lavavetri a presidente della Repubblica di Bananas sottopone alla vs. stimata attenzione questa composizione del ns. spett.le beniamino, la quale pone l'accento sul rifiuto del lavoro (salariato o “indipendente” che sia, dato che -comunque- sempre della stessa merda si tratta). Poiché di una vera e propria diserzione si tratta, e delle maggiori. In tempi in cui, oramai, gli eserciti di leva sono pressoché scomparsi, la vera diserzione dovrebbe esser fatta dalla vera guerra, quella che presiede del resto a tutte le altre: la guerra del lavoro, della schiavitù quotidiana, della vita consegnata al padrone, dell' “economia”, del “mercato”.
Per questo motivo il nostro Ahmed si impegna costantemente: basta... (continuer)
In piena facoltà,
(continuer)
envoyé par Comitato per l'elezione di Ahmed il Lavavetri a presidente della Repubblica di Bananas 5/4/2013 - 08:46
Downloadable!

ReggaePîCumpàgni

ReggaePîCumpàgni
[2006]
Album: La Storia Si Ripete
Ardi lu focu nna 'sta beđđa Sicilia,
(continuer)
envoyé par giorgio 5/4/2013 - 08:25
Downloadable! Video!

Al libro all'aratro al martello (Canto dei confinati)

anonyme
" Questo canto nato fra i confinati politici alla fine degli anni '20 è stato comunicato da Lina Antonelli di Livorno che a sua volta l'ha imparato dal padre Virgilio il quale era solito cantarlo ricordando i tempi del confino durante il fascismo. La registrazione è stata effettuata da Donato Landini a Gramugnana, comune di Lari (Pisa) il 3 aprile 1996. Lo stesso testo, con il diverso titolo Canto dei confinati è collocato da Settimelli e Falavolti in una raccolta di canti socialisti e comunisti con una eloquente modifica: il capoverso "Al libro all'aratro al martello" viene cambiato in: "Al libro alla falce al martello", di chiara ispirazione marxista-leninista. Gli stessi ricercatori hanno rilevato un'altra strofa da un'anarchico confinato all'isola di Ponza. "

Santo Catanuto e Franco Schirone, "Il canto Anarchico in Italia nell'Ottocento e nel Novecento", edizioni Zero in Condotta, 2a ed. Milano 2009, p. 224.
Al libro all'aratro al martello
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/4/2013 - 22:36
Downloadable! Video!

À Mourir Pour Mourir

À Mourir Pour Mourir
À Mourir Pour Mourir

Chanson française – À Mourir Pour Mourir – Barbara – 1964

Te souviens-tu, Lucien l'âne mon ami, dis, te souviens-tu, te souvient-il que j'avais promis à Soledad de mettre cette chanson de Barbara parmi les Chansons contre la Guerre... Et comme tu vois, je le fais aujourd'hui. Il y a bien des raisons à cela... D'abord, cette colère qui me prend chaque fois que je repense à ce qu'ils ont fait à Soledad... Une colère rampante, sourde qui prend là-bas par dessous le cœur et qui s'infiltre, s'instille dans tous les moments du jour. Elle n'engendre pas de haine ; j'aime autant qu'il en soit ainsi car la haine est toxique. Elle pourrit la vie, de l'intérieur. Ceci n'empêche pas de ruminer la fin de ce monde assassin. Les assassins eux-mêmes sont anonymes, souvent même totalement inconscients... Ils font leur « métier ».

On dit et je l'entends souvent, Marco Valdo M.I.... (continuer)
À mourir pour mourir
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 4/4/2013 - 19:35
Downloadable!

Caporetto

Caporetto
[2010]
Album: Dura lex
Se da grigi, io potessi
(continuer)
4/4/2013 - 17:19
Downloadable! Video!

Lola, la última chamán selk´nam

Lola, la última chamán selk´nam
‎[2010]‎
Parole di Cecilia Gauna
Musica di Cecilia Gauna, Mariano Agustín Fernández e Juan Pablo Ferreyra
Dall’abum “Aliento”‎

‎‎

Un disco questo interamente dedicato ai popoli nativi argentini, in gran parte sterminati tra la fine ‎dell’800 e l’inizio del secolo successivo.‎

‎Questa canzone, in particolare, è dedicata a ‎‎Lola Kiepja, nata chissà in che anno nella seconda ‎metà dell’800 e morta in Terra del Fuoco nel 1966, l’ultima sciamana del popolo ‎‎Selk’nam (Onas) e una degli ultimi sopravvissuti di ‎quell’etnia, estintasi completamente nel 1974 con la morte dell’ultima sua rappresentante in ‎purezza, Ángela Loij.‎

I Selk’nam (chiamati anche Onas, nella lingua yagán dei nativi tehuelches) erano un popolo nomade ‎di cacciatori-raccoglitori che abitava la Isla Grande della Terra del Fuoco, a sud dello Stretto di ‎Magellano.‎

I primi contatti con gli occidentali risalgono proprio... (continuer)
‎¿Es destino de los hombres perecer?‎
(continuer)
envoyé par Bernart 4/4/2013 - 14:48
Downloadable! Video!

Aliento

Aliento
‎[2010]‎
Parole di Cecilia Gauna
Musica di Cecilia Gauna, Mariano Agustín Fernández e Juan Pablo Ferreyra
Dall’abum “Aliento”‎

‎‎

Un disco questo interamente dedicato ai popoli nativi argentini, in gran parte sterminati tra la fine ‎dell’800 e l’inizio del secolo successivo.‎

I due dischi di canti selk’nam editi dalla Folkways, “Selk'nam (Ona) Chants of Tierra del Fuego, ‎Argentina” (1972) e “Selk'nam Chants of Tierra del Fuego, Argentina, Vol. 2” (1977)‎

‎‎

‎I Selk’nam (chiamati anche Onas, nella lingua yagán dei nativi tehuelches) erano un popolo nomade ‎di cacciatori-raccoglitori che abitava la Isla Grande della Terra del Fuoco, a sud dello Stretto di ‎Magellano.‎

I primi contatti con gli occidentali risalgono proprio alla spedizione di Magellano del 1520, ma in ‎seguito furono molto sporadici. Però a partire dagli ultimi decenni dell’800 anche quelle terre ‎inospitali cominciarono... (continuer)
Busca en el agua turbia el pez su alimento.
(continuer)
envoyé par Bernart 4/4/2013 - 14:23
Downloadable! Video!

PadreMadre

PadreMadre
Canzone composta (musica e testo) da Cesare Cremonini all'età di vent'anni, in occasione - a suo stesso dire - della separazione dei genitori Carla e Giovanni.
Nata come struggente ballad piano e voce (in tale versione apparve in un secondo momento, nel relativo CD singolo datato 2003).
Viene peraltro pubblicata per la prima volta nel suo primo album solista Bagus (2002) in versione da studio con un arrangiamento rock molto spinto, lo stesso che verrà fedelmente riproposto negli anni dal vivo fino ad oggi.

Tranne che in un'occasione: il tour teatrale 2005 (immortalato dal CD+DVD 1+8+24 del 2006), ove Cremonini raggiunge la quadratura del cerchio con un arrangiamento orchestrale che è forse il miglior complemento per l'intenso intimismo del testo.

I versi "Padre/mille anni/e quante bombe sono esplose nei tuoi ricordi!" sono un esplicito riferimento al babbo Giovanni, medico dietologo... (continuer)
Padre, occhi gialli e stanchi,
(continuer)
envoyé par Alberta Beccaro - Venezia 4/4/2013 - 13:41
Downloadable! Video!

Todos juntos

Todos juntos
‎[1972]‎
Testo di Eduardo Parra, membro del gruppo.‎
Musica de Los Jaivas, un sapiente mix di huaiño, ritmo popolare andino, e rock progressive.‎
Lato B del 45 giri “Ayer Caché”, poi nell’album “Los Jaivas”‎



Hace mucho tiempo que yo vivo preguntándome
(continuer)
envoyé par Bernart 4/4/2013 - 12:00
Video!

Mi tierra

Mi tierra
Parole e musica di Lucas Segovia
Dall’album “Melitona, crímenes en sangre”, basato sul libro omonimo di ‎‎Pedro Solans.‎
Testo trovato qui.‎


Un disco tratto interamente da un libro dedicato alla ‎‎Masacre de Napalpí del 19 luglio ‎‎1924, ultimo atto dello sterminio dei nativi del Chaco argentino ad opera dei discendenti dei ‎conquistadores spagnoli.‎



Il titolo è anche un omaggio a Melitona Enrique (1901-2008), ultima sopravvissuta dei ‎sopravvissuti all’eccidio di Napalpí, una nativa Qom (Toba) morta alla veneranda età di 107 anni. ‎poco prima della sua scomparsa fu a lei che il governo del Chaco chiese ufficialmente scusa per lo ‎sterminio del suo popolo… Ci sono voluti più di 80 anni.‎
En el principio fue el verde: nuestros ojos recorrían la inmensidad vegetal. Todo era nuestro: los ‎árboles, sus frutos, el ágil guasuncho, el vuelo de las aves, el rugir del puma…estaba todo dentro de ‎nuestra piel. ‎
(continuer)
envoyé par Bernart 4/4/2013 - 11:18
Downloadable! Video!

Sem Terra

Sem Terra
[1998]

Album: Eu sou todos nós
A bandeira vermelha se moveu
(continuer)
envoyé par adriana 4/4/2013 - 11:02
Downloadable! Video!

THC - Aprite gli occhi

THC - Aprite gli occhi
[2010]
Testo e musica di THC & Neurone
Album: Neuroni Dispersi

E finalmente una band sicula che proprio scalpita, la NDC (Neuroni Dispersi Crew),
hip hop da Favara ! feat. THC
[Intro:]
(continuer)
envoyé par giorgio 4/4/2013 - 09:39

Soy

Soy
Parole e musica di Lucas Segovia
Testo trovato su Corrientes Chamamé‎

Un “chamamé” – tipico genere musicale “litoraleño” argentino – del Corrientes offerto da un ‎giovane artista di Buenos Aires che ha consacrato la sua opera alla complessa e sanguinosa storia ‎del Gran Chaco, la vasta regione storica che si estende tra il Norte Grande argentino, Bolivia, ‎Brasile e Paraguay, compresa tra i fiumi Paraguay e Paraná e l’Altiplano andino. ‎


In questa canzone c’è un riferimento allo sterminio dei nativi Qom o Toba, un’etnia di cacciatori-‎raccoglitori seminomadi che, dopo l’arrivo degli spagnoli, imparato come pochi altri l’uso del ‎cavallo, opposero una fiera resistenza ai colonizzatori fino alle campagne anti-indigene della ‎seconda metà del’800 (si veda La Conquista del Desierto) e al massacro di Napalpí del 1924, quando più di 200 ‎nativi Qom e Mocoví furono uccisi dalla polizia del... (continuer)
Soy el guitarrero,‎
(continuer)
envoyé par Bernart 4/4/2013 - 09:05
Downloadable! Video!

Il lavoro rende schiavi

Il lavoro rende schiavi
[2010]
Album: Dura lex

Dedico questo brano a Riccardo, a me stesso e ad eventuali altri compagni in lagnusía.. :)
Il lavoro rende schiavi
(continuer)
envoyé par giorgio 4/4/2013 - 08:21
Video!

Chamamé al Gauchito Gil

Chamamé al Gauchito Gil
Scritta da Julián Zini, un sacerdote. Questo la dice abbastanza lunga sulla devozione ai santi pagani diffusa in Argentina così come in molti altri paesi latinoamericani dove, per ragioni evidentemente storiche, sul piano religioso e culturale dominano il sincretismo e la contaminazione.
Julián Zini è un prete piuttosto particolare: classe 1939, poeta, autore, compositore, ordinato sacerdote nel 1963, aderente al Movimiento de Sacerdotes del Tercer Mundo (quello cui apparteneva anche Carlos Mugica, assassinato dal regime nel 1974 - per intenderci - e a cui NON apparteneva Jorge Mario Bergoglio - sempre per intenderci - oggi assurto al soglio pontificio), cultore del “chamamé” e delle tradizioni popolari.

Interpretata da Nélida Argentina Zenón, come Julián Zini originaria del Corrientes (come pure il Gauchito Gil, del resto, che era nativo di Mercedes), chitarrista e acordeónista e grande... (continuer)
[Recitado]
(continuer)
envoyé par Bernart 3/4/2013 - 23:40
Downloadable! Video!

Nuovo Umanesimo

Nuovo Umanesimo
Album "Sessanta" (2012)

E' uscito a ottobre 2012 il video di Nuovo Umanesimo, il brano di Eugenio Finardi scritto insieme a Max Casacci dei Subsonica e tratto dal triplo album Sessanta, con cui Finardi ha celebrato la sua età e i quarant'anni di carriera.

Nell'album ci sono due versioni della canzone. Presentiamo prima il testo della versione del video, arrangiata da Max Casacci, e poi quello della versione acustica (Il Seme)
Vorrei un nuovo umanesimo che ci faccia capire
(continuer)
3/4/2013 - 22:46
Downloadable! Video!

Levantados do chão

Levantados do chão
[1997]

Milton Nascimento - Chico Buarque

Quando o livro de fotografias Terra, de Sebastião Salgado, com introdução de José Saramago, foi lançado, vinha incluso um CD de Chico Buarque. Chico dedicou o disco "aos milhares de famílias de brasileiros Sem Terra que sobrevivem em acampamentos improvisados às margens das rodovias, lutando, na esperança de um dia conquistar um pedaço de terra para produzir". O álbum contém quatro músicas, todas do Chico, com exceção de Levantados do Chão, parceria dele com Milton Nascimento. Assentamento é a primeira faixa do disco dedicado aos sem-terra e pode ser ouvida no tocador abaixo.



Como então? Desgarrados da terra?
(continuer)
envoyé par adriana 3/4/2013 - 20:54
Downloadable! Video!

Brejo da Cruz

Brejo da Cruz
[1997]

Quando o livro de fotografias Terra, de Sebastião Salgado, com introdução de José Saramago, foi lançado, vinha incluso um CD de Chico Buarque. Chico dedicou o disco "aos milhares de famílias de brasileiros Sem Terra que sobrevivem em acampamentos improvisados às margens das rodovias, lutando, na esperança de um dia conquistar um pedaço de terra para produzir". O álbum contém quatro músicas, todas do Chico, com exceção de Levantados do Chão, parceria dele com Milton Nascimento. Assentamento é a primeira faixa do disco dedicado aos sem-terra e pode ser ouvida no tocador abaixo.



A novidade
(continuer)
envoyé par adriana 3/4/2013 - 20:45
Downloadable! Video!

Fantasia

Fantasia
[1997]

Quando o livro de fotografias Terra, de Sebastião Salgado, com introdução de José Saramago, foi lançado, vinha incluso um CD de Chico Buarque. Chico dedicou o disco "aos milhares de famílias de brasileiros Sem Terra que sobrevivem em acampamentos improvisados às margens das rodovias, lutando, na esperança de um dia conquistar um pedaço de terra para produzir". O álbum contém quatro músicas, todas do Chico, com exceção de Levantados do Chão, parceria dele com Milton Nascimento. Assentamento é a primeira faixa do disco dedicado aos sem-terra e pode ser ouvida no tocador abaixo.



E se, de repente
(continuer)
envoyé par adriana 3/4/2013 - 20:31
Downloadable! Video!

Assentamento

Assentamento
[1997]

Quando o livro de fotografias Terra, de Sebastião Salgado, com introdução de José Saramago, foi lançado, vinha incluso um CD de Chico Buarque. Chico dedicou o disco "aos milhares de famílias de brasileiros Sem Terra que sobrevivem em acampamentos improvisados às margens das rodovias, lutando, na esperança de um dia conquistar um pedaço de terra para produzir". O álbum contém quatro músicas, todas do Chico, com exceção de Levantados do Chão, parceria dele com Milton Nascimento. Assentamento é a primeira faixa do disco dedicado aos sem-terra e pode ser ouvida no tocador abaixo.



Quando eu morrer, que me enterrem na
(continuer)
envoyé par adriana 3/4/2013 - 20:17
Downloadable! Video!

I'm Not Dreaming

I'm Not Dreaming
[2009]
Lyrics & Music by Josh Woodward
Album: Breadcrumbs
I was a soldier boy in the twilight of my youth
(continuer)
envoyé par giorgio 3/4/2013 - 18:38
Downloadable! Video!

Miserere nóbis

Miserere nóbis
‎[1968]‎
Scritta da Gilberto Gil e Capinan‎
Nell’album “Tropicalia, ou Panis et Circencis”, disco collettivo manifesto del “Tropicalismo”, con ‎‎Arnaldo Baptista, Caetano Veloso, ‎‎Nara Leão, Rita Lee, ‎‎Sérgio Dias, Tom Zé, ‎‎Torquato Neto, ‎‎Gal Costa, Gilberto Gil, Capinam e ‎‎Rogério Duprat (tutti i personaggi che, in ‎un modo o nell’altro, compaiono sulla mitica copertina del disco, che strizza l’occhio a “Sgt. ‎Pepper's Lonely Hearts Club Band” dei Beatles).‎

Composição de Gilberto Gil e Capinam é um exemplo de que era necessário o ouvinte fazer uma decodificação dessas imagens alegóricas, produzindo, dando significado a própria canção e participando da mesma, vejamos: “miserere-re nobis, ora, ora pro nobis […] be, re, a = bra; ze, i le = zil / fe, u = fu; ze, i, le = zil / ce, a = ca, ne agá, a, o, til = nhão / ora pro nobis”, ou seja, tem misericórdia de nós, orais por nós, Brasil,... (continuer)
Miserere-re nobis
(continuer)
envoyé par Bernart 3/4/2013 - 14:26
Downloadable! Video!

Marginália 2‎

Marginália 2‎
‎[1968]‎
Scritta da Gilberto Gil e Torquato Neto (1944-1972), ‎poeta, giornalista, liricista, esponente della controcultura brasiliana, suicidatosi all’età di 28 anni.‎
Nell’album “Gilberto Gil”‎
Interpretata anche insieme a Caetano Veloso

Eu, brasileiro, confesso
(continuer)
envoyé par Bernart 3/4/2013 - 13:58
Downloadable! Video!

Procissão

Procissão
‎[1966]‎
Una canzone che è il lato B del singolo Roda
Poi inclusa nell’album “Louvação” dell’anno seguente‎



‎"A locação da música é em Ituaçu, minha cidade, no interior da Bahia, onde nos dias de festa ‎religiosa as procissões passavam e eu, criança, olhava. Uma canção bem ao gosto do CPC, o Centro ‎Popular de Cultura; solidária a uma interpretação marxista da religião, vista como ópio do povo e ‎fator de alienação da realidade, segundo o materialismo dialético. A situação de abandono do ‎homem do campo do Nordeste, a área mais carente do país: eu vinha de lá; logo, tinha um ‎compromisso telúrico com aquilo." ‎‎(Gilberto Gil)‎
Olha lá vai passando a procissão
(continuer)
envoyé par Bernart 3/4/2013 - 13:39

Popolo di Spagna

A. Gaccione
Popolo di Spagna
[1974?]
Testo di A. Gaccione
Musica non conosciuta




Santo Catanuto e Franco Schirone informano (nel volume "Il canto Anarchico in Italia nell'Ottocento e nel Novecento", 2a edizione, edizioni Zero in Condotta, Milano 2009, p. 309) che la canzone è depositata all'Archivio Proletario Internazionale di Milano (curato dallo stesso Catanuto), e che fu 'improvvisata durante le manifestazioni antifranchiste a Milano'. Catanuto e schirone si riferiscono sicuramente alle manifestazioni susseguitesi alla condanna a morte per garrota dell'anarchico Salvador Puig Antich (marzo 1974), che del resto ("compagno Puig") è nominato espressamente nella canzone; a quanto mi ricordo, tali manifestazioni si svolsero soprattutto in Italia. Una seconda e più grossa ondata di manifestazioni antifranchiste si ebbe nell'autunno del 1975 dopo l'esecuzione capitale, decretata da Franco quasi morente (tirò le cuoia... (continuer)
Questa non è una canzone di morte
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/4/2013 - 12:01
Downloadable! Video!

Oração pela libertação da África do Sul

Oração pela libertação da África do Sul
‎[1985]‎
Parole e musica di Gilberto Gil
Dall’album “Dia dorim noite neon”‎


‎Il mondo musicale brasiliano non è chiuso in se stesso: nei testi delle canzoni il ‎protagonista non è solo il popolo del Brasile, ma vi è un’apertura verso l’esterno, soprattutto per ‎quanto riguarda le problematiche sociali. E nel 1985, anno di questo reggae di Gilberto Gil, una ‎delle problematiche più presenti nelle questioni sociali di tutto il mondo, era quello dell’apartheid ‎sudafricano.



L’invocazione di Gil a favore della revoca di questa assurda legge è fatta attraverso la voce delle ‎religioni delle razze del triptico vital su cui è basata la razza brasiliana. Così troviamo il vescovo ‎‎Desmond Tutu (1931-) in ‎rappresentanza della religione cattolica, quindi della razza bianca: troviamo ‎‎Tupã, il dio degli indios tupi-guarani. E, chiaramente, ‎la religione negra, rappresentata da Oxalufã. È... (continuer)
Se o Rei Zulu já não pode andar nu
(continuer)
envoyé par Bernart 3/4/2013 - 11:44
Downloadable!

Nua simu emigranti

anonyme
Nua simu emigranti
Il canto "di anonimo, dal repertorio di alcuni compagni di Amantea, musica non pervenuta", fu riportato nella rivista "A terra nostra", anno 1, n° 1, ottobre-novembre 1982 - Cosenza (supplemento a "Umanità Nova"). Santo Catanuto e Franco Schirone lo hanno inserito nella seconda edizione de "Il canto Anarchico in Italia nell'Ottocento e nel Novecento", edizioni Zero in Condotta, Milano 2009 (p. 336); da qui lo riproduciamo assieme alla traduzione italiana. [CCG/AWS Staff]
Simu na razza ca va girannu
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/4/2013 - 11:35
Downloadable! Video!

Fed Up With War

Fed Up With War
[2005]
Album: Burning Inside
We want them to stop!
(continuer)
envoyé par giorgio 3/4/2013 - 08:47
Downloadable! Video!

Gaetano Bresci

Gaetano Bresci
[2005]
Testo e musica di Luca Mirti
Lyrics and music by Luca Mirti
Paroles et musique de Luca Mirti
Inedito in album
Unreleased


Ritorneranno
di Riccardo Venturi

"Canto composto recentemente da Luca Mirti, che lo ha presentato col suo gruppo, Del Sangre, all'Ateneo Libertario di Milano nel febbraio 2005 (Rassegna di cantautori a sostegno di Umanità Nova)." Così Santo Catanuto e Franco Schirone in un libro fondamentale: "Il canto Anarchico in Italia nell'Ottocento e nel Novecento", pubblicato dalle edizioni Zero in Condotta qualche anno fa. E quel "canto composto recentemente" ha ormai otto anni, non è stato mai messo in un album, non si trova sul sito dei Del Sangre, niente. Ne restano solo le parole perché Catanuto e Schirone le hanno, fortunatamente, raccolte nella loro pubblicazione capillare: il più bel libro sul canto anarchico mai pubblicato al mondo.

Del resto, non si sa... (continuer)
Nella landa di Coiano,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/4/2013 - 00:46
Parcours: Gaetano Bresci
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
LOMBARDO / LOMBARD


L'Internaçiunaal di lengua lunbarda. Raccolta da Santo Catanuto e Franco Schirone ne Il canto Anarchico in Italia nell'Ottocento e nel Novecento, edizioni Zero in Condotta, Milano 2009, pagina 334. Proveniente da: "El pruletari Lunbart, foy libertari", n° 2, ciclostilato a Milano, aprile 1979.

L'Internaçiunaal di lengua lunbarda (The Internationale in the Lombard language). Included in: Santo Catanuto, Franco Schirone, Il canto Anarchico in Italia nell'Ottocento e nel Novecento, Zero in Condotta Publishing House, Milan 2009, page 334. Source: "El pruletari Lunbart, foy libertari", n° 2, mimeographed edition, Milan, April 1979.
L'INTERNAÇIUNAAL DI LENGUA LUNBARDA
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/4/2013 - 00:05

J'ai peur ! J'ai peur !

J'ai peur ! J'ai peur !
J'ai peur ! J'ai peur !

Canzone française – J'ai peur ! J'ai peur ! – Marco Valdo M.I. – 2013
Histoires d'Allemagne 90
An de Grass 91

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 – l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.



J'ai peur ! J'ai peur !, quel titre terrifiant, dit Lucien l'âne, en frissonnant comme un saule par un vent de printemps. La peur, je connais ça. Ce n'est pas une chose facile à admettre, mais je la connais bien cette mégère. Et vraiment on se sent mal, on a chaud, on a froid, on tremble, on transpire, on ferme les yeux, on regarde partout... Moi, j’aplatis mes oreilles, je rentre la queue entre mes jambes, je me fais tout petit, je respire à petits coups pour ne pas faire de bruit, je me tiens coi, je me fais du cinéma...... (continuer)
Bon voilà autre chose maintenant
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 2/4/2013 - 22:31
Downloadable! Video!

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
La farfalla
poesia di Tonino Guerra dalla raccolta "Il polverone"

Contento, proprio contento
sono stato molte volte nella vita
ma più di tutte quando
mi hanno liberato in Germania
che mi sono messo a guardare una farfalla
senza la voglia di mangiarla.
daniela -k.d.- 2/4/2013 - 22:21
Downloadable! Video!

No More Fighting

No More Fighting
[2006]
Album: On verra plus tard...
No more fighting
(continuer)
envoyé par giorgio 2/4/2013 - 18:20
Downloadable! Video!

Menino

Menino
‎[1976]‎
Scritta da Milton Nascimento e Ronaldo Bastos
Nell’album intitolato “Geraes”‎

‎Una canzone dedicata a Edson Luís de Lima Souto (1950-1968), il primo ‎giovane vittima della repressione della dittatura brasiliana.‎

Edson Luís era originario del Pará, veniva da una famiglia povera che con molti sacrifici l’aveva ‎mandato a Rio de Janeiro per frequentare le superiori.‎

Il 28 marzo del 1968 gli studenti di Rio inscenarono una protesta nella mensa scolastica, il ‎Restaurante Central dos Estudantes detto “Calabouço”, perchè i prezzi dei pasti erano aumentati in ‎modo insostenibile. La polizia militare, intervenuta in forze, disperse gli studenti davanti ‎all’edificio, ma non quelli che si erano asserragliati dentro il Calabouço, resistendo con bastoni e ‎lanci di pietre. Mentre la polizia retrocedeva, da un edificio attiguo, che ospitava un’associazione di ‎ex-combattenti della seconda... (continuer)
Quem cala sobre teu corpo
(continuer)
envoyé par Bernart 2/4/2013 - 17:36
Downloadable! Video!

Donne dagli occhi grandi

Donne dagli occhi grandi
1996 Bande rumorose
Colleziono gli sguardi e certi profumi
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 2/4/2013 - 16:53
Downloadable! Video!

Peace on Earth (Same Place)

Peace on Earth (Same Place)
[2006]
Album: Public Domain
I keep an open door
(continuer)
envoyé par giorgio 2/4/2013 - 13:08
Downloadable! Video!

Samarcanda

Samarcanda
Secondo me nell'ultima strofa della canzone è la morte a parlare, a rivelare ha spronato il cavallo assieme al soldato, mostrando come ironicamente entrambi volevano la stessa cosa, che il soldato raggiungesse Samarcanda.
Lo si evince dal "CI arriverà" riferito al soldato.
La disperazione e la volontà di salvarsi del soldato invece viene espressa prima dell'incontro con la morte, alla quale per altro il soldato si arrende "chinando la testa".
Dario 2/4/2013 - 11:54
Downloadable!

La Fiancée du Soldat Inconnu

La Fiancée du Soldat Inconnu
[2007]
Paroles et musique de Christophe Lecoq
Album: Nuit Froide
Elle s'endort
(continuer)
envoyé par giorgio 2/4/2013 - 08:52
Downloadable! Video!

Montségur

Montségur
MONTSÉGUR
(continuer)
envoyé par Val 2/4/2013 - 00:07
Downloadable! Video!

Όλη τη μουσική μες στην αγάπη βάλε

Όλη τη μουσική μες στην αγάπη βάλε
Anche questa pagina, rimasta a lungo (e ingiustamente) nell'ombra, è stata finalmente rifatta come si deve. Credo oggi di aver sferrato finalmente un attacco decisivo all'Ελληνικό Τμήμα, impresa epica...
Riccardo Venturi 1/4/2013 - 23:51
Downloadable! Video!

God Bless Robert E. Lee

God Bless Robert E. Lee
DIO BENEDICA ROBERT E. LEE
(continuer)
envoyé par Eleonora 1/4/2013 - 23:28
Downloadable!

Crime de guerre

Crime de guerre
[2007]
Paroles et Musique de Benjamin Voumard
Album: Conséquences
Mesdames et messieurs, allumez donc la télévision...
(continuer)
envoyé par giorgio 1/4/2013 - 19:51
Downloadable!

L’inutile soldato

L’inutile soldato
Chanson italienne – L’inutile soldato – Gianni Siviero – 1980
L'INUTILE SOLDAT
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 1/4/2013 - 19:29




hosted by inventati.org