Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2012-4-22

Supprimer tous les filtres

Amica guerra

Piu' che una canzone di intenti pacifisti "Amica Guerra" e' un brano contro l'incapacita'della razza umana descritta in un brano in cui la guerra e'vista come un'entita' umana che si trova a colloquio con un uomo che le racconta atroci cose che ha visto ed alle quali la guerra non puo' far altro che rispondere che la colpa di tutto e' soltanto della razza umana, incapace di trovare un modo diverso oltre la violenza per risolvere le proprie controversie ed incapace di gestire la propria sete di potere, di successo e di denaro. C'e' guerra perche' ci sono gli uomini e finche' ci saranno gli uomini la guerra ci sara' per sempre...
Amica guerra,
(continuer)
envoyé par Bobo Rosa 19/4/2012 - 22:30
Downloadable! Video!

A Mallorca, durant la guerra civil

A Mallorca, durant la guerra civil
Poesia di Bartomeu Rosselló-Pòrcel (1938?)
Musica di Maria del Mar Bonet (1974)


Bartomeu Rosselló-Pòrcel fue un poeta mallorquín enmarcado en aquella edad de plata de las letras catalanas, que se desarrolló casi al mismo tiempo, casi con las mismas vicisitudes, que la edad de plata de las letras castellanas, en la década de los 20 y los 30. Residió y trabajó en Barcelona y en Madrid. La guerra civil estalla.

Mallorca es tomada sin grandes dificultades, y una especie de aventurero y mercenario fascista italiano, llamado Arconovaldo Bonacorsi, quien se hacía llamar “Conde Rossi” y a veces “general Aldo Rossi”, a la sazón enviado por Mussolini como una especie de vicecónsul, dirige una de las más brutales represiones contra la población civil, hasta el punto de que Georges Bernanos, todo un escritor católico, afín a los sublevados fascistas, llega a escribir asqueado un testimonio sobre... (continuer)
Verdegen encara aquells camps
(continuer)
19/4/2012 - 20:55
Downloadable! Video!

Portuale

Portuale
[Aprile 2012]
Testo di Gregor Ferretti
Musica di Benedetto Sironi
Lyrics by Gregor Ferretti
Music by Benedetto Sironi
Paroles de Gregor Ferretti
Musique de Benedetto Sironi
Video autoprodotto (€ 300)
Il sito di Gregor Ferretti



"Portuale" è il titolo della canzone che in questi mesi sta riscuotendo successo di pubblico e di critica.
Era il primo settembre del 2006 e il nome di Luca Vertullo, quel giorno, purtroppo divenne tristemente noto in tutta Italia.
Luca morì nella stiva di un traghetto mentre insieme a altri ragazzi neoassunti stava imbarcando il traghetto che da Ravenna dovevano raggiungere Catania. L’ultima motrice da imbarcare nella stiva lo travolse senza lasciargli via d’uscita.
Ma la morte di Vertullo fu anche una morte simbolica, forse troppo, tanto che in molti, a Ravenna e non solo, quel nome non vorrebbero più sentirlo. Ma quel vuoto è stato colmato da un testo... (continuer)
Mio padre si lamenta da una vita:
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 19/4/2012 - 19:45
Downloadable! Video!

Patrioti

Prodotta da Jack Sparra
Registrata all'Empireo Studio
Mixata da Jack Sparra nella Crimson Room
Mastering di Kique
Asthra Gubba - Antares - Primavera 2012

NONAME VIDEO PRODUCTION
Regia, montaggio e postproduzione: Federico Satta
Soggetto: Asthra Gubba
Sceneggiatura: Federico Satta e Asthra Gubba
Riprese: Valentina Spanu
Assistente di produzione: Antonio Fabrizio Meloni
Location: Pierluigi Carusillo

Cast:
Luca Darden
Ambrogio Nieddu
[Jack Sparra]
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 19/4/2012 - 15:46

Le Papillon égaré

Le Papillon égaré
Le Papillon égaré

Canzone française – Le Papillon égaré – Marco Valdo M.I. – 2012
Histoires d'Allemagne 66

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass. : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 – l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Comme tu le supputes ou tu le sais, sans doute même, le sais-tu depuis bien plus longtemps que moi, la philosophie n'est pas un jeu d'enfants. Quoique à certains moments, dans certaines époques, dans certaines circonstances, elle ressemble fort à un passe-temps d'enfants gâtés. C'est un peu, de façon sous-jacente ce que sous-entend notre narrateur. Il suffit d'écouter le refrain de la canzone, pour percevoir le dilemme du philosophe – ou de tout autre « intellectuel » : la prudente retraite ou le dérangeant engagement. Nizan avait déjà dénoncé cette... (continuer)
En ce début d'après-midi
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 19/4/2012 - 15:27
Downloadable!

An I for an I

An I for an I
[2010]
Lyrics & Music by Roger J. Contardi

"Vengeance is mine", saith the Lord.. –
People should listen to this. A lot of wars would never have happened. Revenge and vengeance has wrecked havoc on this world..
The American he came down
(continuer)
envoyé par giorgio 19/4/2012 - 08:48
Video!

Dormi în pace

Dormi în pace
[1979]
Testo e musica: Valeriu Sterian
Lyrics and music: Valeriu Sterian
Versuri şi muzică: Valeriu Sterian
Album: Antirăzboinică



Poteva mancare in un album di "canzoni contro la guerra" una canzone d'amore? Il "love and peace" (in questo caso: "iubire şi pace") funzionava anche nella Romania di "Ciaoescu" (l'"evaso rumeno" nelle barzellettine degli anni '70). Valeriu Sterian propose quindi questa canzone che è tuttora parecchio amata nel suo paese, dove la "Ostalgie" è ben presente nononstante possa apparire quasi incredibile. Anche un'occasione per notare quanto il rumeno e l'italiano siano davvero simili, nonostante tutto. Se non fosse per quel circonflesso su "în", questa canzone avrebbe un titolo bilingue! [RV]
Stau şi te privesc cum dormi lângă mine uşor,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/4/2012 - 08:47
Video!

Firestorm

Firestorm
[2008]
Music by Joakim Brodén and Pär Sundström
Album: The Art of War

"Firestorm" –Strategic bombing.
The track 12 corresponds with the Chapter 12 of The Art of War entitled The Attack by Fire (火攻). (see The Art of War)
[Spoken:]
(continuer)
envoyé par giorgio 19/4/2012 - 08:40
Video!

The Nature of Warfare

The Nature of Warfare
[2008]
Music by Joakim Brodén and Pär Sundström
Album: The Art of War

The track 6 is an instrumental setup track, commenting on Chapter 6, Weaknesses and Strengths, (虛實,虚实) of The Art of War.
{~Instrumental~}
envoyé par giorgio 19/4/2012 - 08:27

Mort au travail !

Mort au travail !
Mort au travail !

Canzone de langue française – Mort au travail ! – Marco Valdo M.I. – 2012

L'ami Ventu disait , dans son commentaire aux Trois Soeurs, que nous lui faisions plaisir en le mettant en chanson... Ce n'était pas la première fois et ma foi, pourquoi pas, lui en faire encore une. Le sujet en vaut la peine. J'ai donc concocté à partir d'un des derniers textes de son blog Asocial Network, une petite chansonnette que je lui dédie. On trouvera le texte italien, le sien sur son blog Licenziarci tutti et je mets ci-après, en guise d'information la traductilon approximative que j'en ai faite. Pour le reste, vous ( toi Lucien l'âne, mon ami, Ventu et tous les autres) apprécierez. Le tout n'est pas sans rapport avec la Guerre de Cent Mille Ans que les riches font aux pauvres afin de toujours s'enrichir, d'écraser les gens de leur domination turlutaine, de leur arrogance crasse afin... (continuer)
Leur décision est prise
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 18/4/2012 - 18:10
Video!

Antirăzboinică

Antirăzboinică
[1979]
Poesia di Adrian Păunescu (1976)
Musica di Valeriu Sterian
Album: Antirăzboinică

A poem by Adrian Păunescu (1976)
Music by Valeriu Sterian
Album: Antirăzboinică

Poezie a lui Adrian Păunescu (1976)
Muzică: Valeriu Sterian
Album: Antirăzboinică



Letta e ascoltata la canzone precedente di Valeriu Sterian? Bene, ora ci si calerà davvero nella "Romania profonda", per tramite di uno dei suoi maggiori e più amati (o detestati) poeti contemporanei: Adrian Păunescu. È, del resto, colui che con questa sua poesia messa in musica dà il titolo all'intero album di Sterian.

Si parlava di compromessi eccetera; Adrian Păunescu li riassume tutti quanti, in salsa rumena. A leggere certe sue biografie post-mortem (come questa, in italiano, di Valentino Pettinari), Păunescu sembra essere stato un poeta di grande valore mezzo censurato e perseguitato dal regime, e impegnato comunque a sinistra... (continuer)
Puţine lucruri au rămas civile
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 18/4/2012 - 16:18

Ab greu cossire fau sirventes cozen

Ab greu cossire fau sirventes cozen
‎[1229-30]‎
Sulla falsariga e sulla melodia della più celebre “Lo dous cossire” del trovatore catalano ‎‎Guillem de Cabestany ‎

‎“Una grave preoccupazione ha ispirato questa cocente invettiva” è l’unico ‎componimento a noi giunto di questo trovatore occitano.‎

Questo “sirventès” è un vero e proprio commentario sulla crociata albigese e sulla cultura perduta ‎della Linguadoca. Si tratta non solo di un attacco pieno di rabbia e odio contro i carnefici, i crociati ‎francesi, gli ordini militari dei templari e ospitalieri e i chierici che predicavano la crociata e ‎sostenevano il papato: è pure una lamentazione piena di tristezza ma anche di sarcasmo verso i ‎nobili occitani che si sono piegati ed umiliati al “Sire” dei francesi pur di veder salvo qualche loro ‎bene e privilegio…‎

L’invettiva può essere datata con relativa certezza perché vi si fa riferimento alla definitiva vittoria ‎dei... (continuer)
Ab greu cossire fau sirventes cozen
(continuer)
envoyé par Bartleby 18/4/2012 - 12:04
Video!

Cântec pentru pace

Cântec pentru pace
[1979]
Testo e musica: Valeriu Sterian
Lyrics and music: Valeriu Sterian
Versuri şi muzică: Valeriu Sterian
Album: Antirăzboinică



Succede a volte di trovare cose parecchio interessanti partendo da una squisita banalità. Ad esempio, stamani mi stavo chiedendo: ma come mai ci abbiamo così poche canzoni in lingua rumena, qui dentro? Ammetto di avere una fissazione "storica" col rumeno: ho cominciato a impararlo quando avevo 14 anni, trovando nella biblioteca del liceo una decrepita grammatichetta. Trentacinque anni fa. Allora, per ascoltarlo un po' parlare, la sera tardi dovevo mettermi alla radio e cercare di captare le emissioni della "Radioteleviziunea Română": un continuo bollettino delle epiche imprese del compagno Nicolae Ceauşescu e della sua ineffabile consorte, ma allora non me ne importava niente...e fu così che, esauriti gli esercizi della grammatichetta (per i quali trascuravo... (continuer)
Câţi dintre cei care au mers în război
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 18/4/2012 - 11:24
Downloadable! Video!

Del tot vey remaner valor

Del tot vey remaner valor
‎[dopo il 1229]‎

Nell’opera di Jordi Savall “Le royaume oublié – La croisade contre les Albigeois - La tragédie ‎Cathare” con gli ensemble di musica antica Hespèrion XXI e Capella Reial de Catalunya.‎

‎Un “sirventès” in cui la tragedia dei catari è ormai solo sullo sfondo, il che fa ‎supporre che sia stato composto dopo la “pace” di Meaux-Paris con cui (ma solo formalmente) si ‎concluse la crociata contro gli albigesi. Quel trattato vide anche sancire un compromesso tra il ‎vincitore, il re di Francia Luigi IX (figlio del Luigi che aveva condotto l’ultima fase della crociata e ‎dell’occupazione della Linguadoca) e lo sconfitto, il conte di Tolosa Raimondo VII (citato ‎nell’ultima strofa, figlio del Raimondo che era riuscito per anni a tenere testa ai crociati): ‎quest’ultimo dovette cedere molti territori alla chiesa e divenire vassallo del re.‎

‎“Ricordati, prode conte di Tolosa, quel... (continuer)
Del tot vey remaner valor,
(continuer)
envoyé par Bartleby 18/4/2012 - 10:45
Video!

Troppo Sole

Troppo Sole
(1995)
(David Riondino)

Capitanato da David Riondino, questo gruppo composto da personaggi famosi del mondo della televisione e della politica, ha accompagnato Sabina Guzzanti nell'esecuzione del brano Troppo sole, classificatosi in diciottesima posizione al Festival di Sanremo del 1995.

Il gruppo vedeva la presenza di personaggi quali Sandro Curzi (col nome Sioux di "Grande Capo Vento Nei Capelli"), Nichi Vendola (con il nome di "Alce e Martello"), Mario Capanna, Remo Remotti, Bruno Voglino, Daria Bignardi, Antonio Ricci, Ermete Realacci e Milo Manara.
Cosa vedi amico mio, solo la solita vecchi pentola
(continuer)
envoyé par QUES 18/4/2012 - 10:37
Downloadable!

Never Enough Time

Never Enough Time
[2006]
Lyrics & Music by Brandon Tyler Margison
Album: Never Enough Time [2007]

Anti-war, anti-government, political song about the unfortunate people that die when bombed, especially the innocent ones.

"Being somewhat of a hippie and member of the Green Party, and listening to how corrupt our government is becoming, I decided to write a song describing how sad it must be to be those children and those people that did nothing to America, and yet have to suffer the consequences that people decide to make their lives a living Hell.."
Rockets flying higher into the sun
(continuer)
envoyé par giorgio 18/4/2012 - 08:30
Video!

Unbreakable

Unbreakable
[2008]
Lyrics & Music by Joakim Brodén and Pär Sundström
Album: The Art of War

The Chapter 5 in The Art of War, Energy/Directing (兵勢,兵势), explains the use of creativity and timing in building an army's momentum..
It's under crimson skies Hell's horizon
(continuer)
envoyé par giorgio 18/4/2012 - 08:20
Downloadable! Video!

Gerardo Nuvola 'e Polvere

Gerardo Nuvola 'e Polvere
[2012]
Album: Black tarantella

feat. Francesco Guccini

Testo di Enzo Avitabile e Francesco Guccini
Musica di Enzo Avitabile

È lo specchio della catastrofe politica ed economica attuale, la caduta dei sogni del 68. La storia di un giovane operaio, Gerardo caduto sul lavoro. Le morti bianche e l’integrazione nei dialetti dei due protagonisti: Avitabile “Gerardo” e Guccini “il suo fruttivendolo” . I due testimoniano i corsi e ricorsi delle tragedie umane che si consumano nell’indifferenza e l’inerzia di uno stato che non si sa chi è e se si può parlare con esso.

da La voce dell'isola


Quella di Gerardo è una storia vera, e volevo cantarla con Francesco Guccini perché desideravo che qualcuno del Nord testimoniasse una realtà di questo tipo. Lui è uno dei nostri cantautori più credibili ed importanti e speravo che potesse accettare di cantare in dialetto.

Siamo andati a Pàvana e quando... (continuer)
Gerardo faceva 'o favvrecatore,
(continuer)
17/4/2012 - 23:05
Downloadable! Video!

Work For Nero

Work For Nero


La Brigata Cretinetti presenta

WORK FOR NERO

(o work in nero...)


Il secondo editoriale canoro degli alter ego sindacalisti degli Oblivion
To be continued..





Trovare lavoro è un impresa
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 17/4/2012 - 22:36
Video!

Osdhini pubriggu

Osdhini pubriggu
Album : Resuggontu
Anno: 2009
1 Strofa - RD

(continuer)
envoyé par DonQuijote82 17/4/2012 - 18:29
Downloadable! Video!

Lo boièr

anonyme
Lo boièr
April 17, 2012

“The text of this Cathar hymn contains an encoded message, Joana being the medieval cathar church, which has been weakened and finally eliminated in Southern France (Occitanie) through the horrible Albigensian crusade. The spiritual essence of the cathars is still vibrating in caves and waters.”
THE COWHERD
(continuer)
17/4/2012 - 17:57
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
ROMENO / ROMANIAN - Călin Hentea

Versione rumena da questo articolo di historia.ro. L'autore dell'articolo, Călin Hentea, è presumibilmente anche l'autore della traduzione.

Romanian version from this historia.ro article. The author of the article, Călin Hentea, is probably also author of the translation.

„Imagine“ este cel de-al doilea album solo al lui John Lennon apărut în 1971, album pe care revista „Rolling Stone“ l-a clasificat în 2003 pe poziţia 76 în topul celor mai bune albume pop. Bucurându-se de un imens succes încă de la lansare, cântecul „Imagine“ exprimă poate cel mai bine gândurile şi perspectiva lui John Lennon asupra lumii aşa cum şi-ar fi dorit-o el, un luptător visător pentru pace. Trecând peste religii, politici, interese şi sisteme, Lennon i-a ofensat pe unii dogmatici, dar majoritatea tinerilor din anii ’70 şi-a recunoscut astfel idealurile.
IMAGINEAZĂ-ŢI
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/4/2012 - 14:37
Video!

Last Page Of “Mein Kampf”‎

Last Page Of “Mein Kampf”‎
Chanson étazunienne - Last Page Of « Mein Kampf‎ » – Jim Robertson – 1945
Écrite par Jack B. Johnstone et Will Livermash

Dans la première strophe Hitler est nommé "Schicklgruber", le nom de famille original de son père Alois, douanier autrichien, qui en 1876 , se le fit changer en Hiedler, le nom de famille de son père. biologique présumé, puis mal transcrit dans les registres en Hitler.
LA DERNIÈRE PAGE DE « MEIN KAMPF »
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 17/4/2012 - 09:24
Downloadable!

Requiem for a Lost Cause (Unknown Soldier's Song)

[2006]
Lyrics by Peter G.J. Layman and David J. Potter
Music by David J. Potter
Album: Requiem for a Lost Cause (E.P.)

"..As for the song - it's 9 minutes long approx. When David first played the melody of "A Soldier's Lament" it reminded Peter of his own father being caught up in the War and inspired the lyrics for "Unknown Soldier's Song".
These two songs seemed to naturally merge into one piece of work which we have named "Requiem for a Lost Cause".

Hope you enjoy. Many thanks." (David J. Potter and P.J. Layman)
This is the Unknown Soldier's Song
(continuer)
envoyé par giorgio 17/4/2012 - 08:57
Video!

The Art of War

The Art of War
[2008]
Lyrics & Music by Joakim Brodén and Pär Sundström
Album: The Art of War


The Art of War is an ancient Chinese military treatise that is attributed to Sun Tzu (also referred to as "Sunzi" and "Sun Wu"), a high ranking military general and strategist during the late Spring and Autumn period (some scholars believe that the Art of War was not completed until the subsequent Warring States period).

Composed of 13 chapters, each of which is devoted to one aspect of warfare. It is said to be the definitive work on military strategies and tactics of its time, and is still read for its military insight.
The Art of War is one of the oldest and most successful books on military strategy in the world. It has been the most famous and influential of China's Seven Military Classics: "for the last two thousand years it remained the most important military treatise in Asia, where even the... (continuer)
I stand alone - and gaze upon the battlefield
(continuer)
envoyé par giorgio 17/4/2012 - 08:39
Downloadable! Video!

Enea

Enea
[2011]
Testo e musica: Davide Giromini
Arrangiamenti: Redelnoir
Voce recitante di Matteo Procuranti
Basso di Nicola Bogazzi
Album: Ballate postmoderne
Presente anche nell'album collettivo "Addosso! L'Italia non si taglia" (Artisti vari)




"L'ispirazione di questo lavoro arriva dalla lettura del testo di Jean-François Lyotard del 1979 La condizione postmoderna. Caratteristica della società postmoderna è il venir meno delle grandi narrazioni metafisiche (illuminismo, idealismo, marxismo) che hanno giustificato ideologicamente la coesione sociale e ispirato le utopie rivoluzionarie. Negli anni '80, in Italia, queste cosiddette grandi narrazioni cominciano a diventare un fenomeno di mercato, gettando le basi della società attuale. Gli anni '80 sono il decennio cruciale in cui la mia generazione ha vissuto la sua formazione culturale, ed è proprio su questo che le Ballate postmoderne... (continuer)
Eravamo una generazione di sconvolti,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/4/2012 - 01:43
Downloadable! Video!

Talking Vietnam Blues

Talking Vietnam Blues
Più la ascolto e più penso che "Talkin' Milano" di Guccini...sia lei, insomma! Guccini e Phil Ochs...chiudo gli occhi...

Riccardo Venturi 17/4/2012 - 00:48
Downloadable! Video!

The Iron Lady

The Iron Lady
Finalmente su YouTube è ricomparso un video con la registrazione originale di Phil Ochs. Speriamo che duri...
Riccardo Venturi 17/4/2012 - 00:19
Downloadable! Video!

Chant des Partisans

Chant des Partisans
EL CANTO DE LOS PARTISANOS
(continuer)
17/4/2012 - 00:09
Downloadable! Video!

Complainte du partisan

Complainte du partisan
LAMENTO DEL PARTISANO
(continuer)
17/4/2012 - 00:06
Downloadable! Video!

Il canto dei cremati

Il canto dei cremati
[2009]
Featuring Gianny Symbolo, ovvero Fabio Ghelli
Testo e musica di Davide Giromini
Album: Giromini Redelnoir, Ballate di fine comunismo




Giromini Redelnoir: Ballate di fine comunismo (o di comunismo fine)
Recensione di Giorgio Maimone dalla "Brigata Lolli"
Giromini Redelnoir MySpace


"Questo lavoro nasce dalla mia vita notturna e dal bisogno di trovare un canale comunicativo per alcuni sfoghi personali. Nei miei lavori precedenti non ho mai messo in campo il mio 'io narrante', ma sempre mediata la mia visione del mondo attraverso altri personaggi usati allo scopo.
Riguardo alla fine del comunismo, che dire? Come mi fa notare la mia compagna, molto più giovane e rivoluzionaria di me, il nome 'fine' associato al comunismo può essere anche inteso come l'aggettivo di 'finezza'... E allora... un po' di finezza non guasta.
Finezza morale che ci dovrebbe distinguere dal tanto vituperato... (continuer)
Naviga sulle fallaci nuvole bianche del tuo cielo,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 16/4/2012 - 23:57
Downloadable! Video!

The Senecas (As Long As The Grass Shall Grow)

The Senecas (As Long As The Grass Shall Grow)
Cornplanter era el nombre en inglés del jefe Séneca Garyan Wahgan, aunque también era conocido como John O’Bail, pues su padre era un comerciante inglés. Me he permitido la licencia de traducir su nombre al castellano, como se suele hacer con los de otros jefes como Caballo Loco o Nube Roja.
LOS SENECAS (MIENTRAS LA HIERBA CREZCA)
(continuer)
16/4/2012 - 23:52
Downloadable! Video!

Now That The Buffalo's Gone

Now That The Buffalo's Gone
Ahora que el búfalo ha desaparecido
(continuer)
16/4/2012 - 23:48
Downloadable! Video!

Fuoco rivoluzionario

Fuoco rivoluzionario
[2009]
Featuring Gianny Symbolo, ovvero Fabio Ghelli
Testo e musica di Davide Giromini
Album: Giromini Redelnoir, Ballate di fine comunismo




Giromini Redelnoir: Ballate di fine comunismo (o di comunismo fine)
Recensione di Giorgio Maimone dalla "Brigata Lolli"
Giromini Redelnoir MySpace


"Questo lavoro nasce dalla mia vita notturna e dal bisogno di trovare un canale comunicativo per alcuni sfoghi personali. Nei miei lavori precedenti non ho mai messo in campo il mio 'io narrante', ma sempre mediata la mia visione del mondo attraverso altri personaggi usati allo scopo.
Riguardo alla fine del comunismo, che dire? Come mi fa notare la mia compagna, molto più giovane e rivoluzionaria di me, il nome 'fine' associato al comunismo può essere anche inteso come l'aggettivo di 'finezza'... E allora... un po' di finezza non guasta.
Finezza morale che ci dovrebbe distinguere dal tanto vituperato... (continuer)
Guarda come il fuoco rivoluzionario accende ancora
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 16/4/2012 - 23:20
Downloadable! Video!

Luka

Luka
LUKA
(continuer)
envoyé par Federica 16/4/2012 - 20:44
Video!

Peaceful Valley Boulevard

Peaceful Valley Boulevard
Il testo in inglese riporta qualche piccola imprecisione.
E' una canzone contro la guerra alla Natura, che stigmatizza i soliti mancati accordi internazionali per salvaguardarla o, perlomeno, limitare i danni. Peaceful Valley è una località dell'Alaska, per cui tradurrei il titolo con "Viale Peaceful Valley". Come spesso riesce a fare N. Young, con qualche breve accenno fa pensare anche allo sterminio dei nativi (che rispettavano la Natura), all'ipocrisia che ci circonda, all'inquinamento dei ghiacci del Polo Nord con relativa abnorme quantità di veleni assorbiti dagli orsi polari e ai cambiamenti climatici.
VIALE PEACEFUL VALLEY
(continuer)
envoyé par Enrico 16/4/2012 - 16:14
Downloadable! Video!

1980...il buio

1980...il buio
[2011]
Testo e musica: Davide Giromini
Arrangiamenti: Redelnoir
Voce lirica di Flavia Pierini
Basso di Leonardo Palmierini
Violini di Fabio Ussi
Album: Ballate postmoderne
Presente anche nell'album collettivo "Addosso! L'Italia non si taglia" (Artisti vari)




"L'ispirazione di questo lavoro arriva dalla lettura del testo di Jean-François Lyotard del 1979 La condizione postmoderna. Caratteristica della società postmoderna è il venir meno delle grandi narrazioni metafisiche (illuminismo, idealismo, marxismo) che hanno giustificato ideologicamente la coesione sociale e ispirato le utopie rivoluzionarie. Negli anni '80, in Italia, queste cosiddette grandi narrazioni cominciano a diventare un fenomeno di mercato, gettando le basi della società attuale. Gli anni '80 sono il decennio cruciale in cui la mia generazione ha vissuto la sua formazione culturale, ed è proprio su questo che... (continuer)
1980: il buio penetra le luci (*) artificiali delle nostre coscienze infantili
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 16/4/2012 - 16:08
Downloadable! Video!

Una canción (Pueblo de España ponte a cantar)

Una canción (Pueblo de España ponte a cantar)
La versione dei Vincanto si può ascoltare qui live al teatro degli industri di Grosseto il 19 gennaio 2011. Era un concerto nell'ambito di un convegno organizzato dall'istituto storico della resistenza ed età contemporanea di Grosseto sui volontari italiani che combatterono in Spagna.
Grazie, Ilaria
Ilaria 16/4/2012 - 14:18
Downloadable! Video!

En España las flores

anonyme
La versione dei Vincanto si può ascoltare qui live al teatro degli industri di Grosseto il 19 gennaio 2011. Era un concerto nell'ambito di un convegno organizzato dall'istituto storico della resitenza ed età contemporanea di grosseto sui volontari italiano che combatterono in Spagna.
Grazie
Ilaria 16/4/2012 - 14:14
Downloadable! Video!

Si bruci la luna (Porrajmos)

Si bruci la luna (Porrajmos)


.... "Ho perciò scritto una ballata nella quale torna la “luna” di Garcia Lorca, le parole di Fabrizio De André quando diceva che se gli zingari rubano, quanto meno non lo fanno tramite banca, e soprattutto torna la coscienza nera del popolo italiano, che troppo spesso si considera solo il complice, il “palo” dell’alleato nazista.

Lui vero colpevole e noi “brava gente”. Per questo ho evocato invece il nome dell’italianissima Risiera di San Sabba e dell’orrido giornale di Telesio Interlandi “la difesa della razza”, come pure “il manifesto degli scienziati razzisti” (non sto scherzando… si definivano proprio così!). Ma soprattutto l’idea che noi non possiamo distogliere la memoria dal Porrajmos, perché ne portiamo addosso una macchia che si rinnova ogni volta che il nome del popolo Rom viene pubblicamente infamato."
Da Rivista anarchica - aprile 2012
Che fastidio questa luna… da mille anni sulla terra
(continuer)
envoyé par adriana 16/4/2012 - 14:05
Downloadable! Video!

Winds of War

Winds of War
Album: Yesterday... tomorrow (2008)

L'ho trascritta dal video, è un inglese molto pulito, ma non sono riuscito a capire proprio tutto
I have to leave you babe, don't you cry
(continuer)
envoyé par DoNQuijote82 16/4/2012 - 12:23
Video!

War Song

War Song
Wallace era un democratico in corsa per la nomination. Subì un attentato, cui sopravvisse restando paralizzato. In quelle condizioni riprese la campagna riscuotendo un certo successo anche per il suo stato. In considerazione del passato da convinto razzista di Wallace, non stupisce che N. Young e G. Nash supportassero Mc Govern (che vinse la nomination ma perse poi la presidenza, che ancora una volta andò a Nixon). Il riferimento all'attentato di Wallace a mio avviso è dato dal sospetto che l'autore non fosse un mitomane, come le autorità "accertarono".
CANTO DI GUERRA
(continuer)
envoyé par Enrico 16/4/2012 - 11:03
Video!

Shock And Awe

Shock And Awe
Molto bella la traduzione, che non trovo affatto stonata. Mi piace la prosa di Neil Young, che (pur schierandosi) mira a far pensare, a far sorgere dubbi, senza scaricarsi dalle proprie responsabilità. Col suo "mettersi nei panni" di chi sbaglia cerca di capirne il processo mentale (non senza un certo stupore) e ritiene di avere maggiori possibilità di far cambiare qualche idea. Ad esempio in questo caso non dice "avevate la possibilità di cambiare idea", ma accetta la sua parte di responsabilità, anche se derivante solo dal voler continuare a vivere e a pagare le tasse in un Paese che prende determinate decisioni, ma che ritiene fondato su buoni principi di cui continuamente auspica il recupero (libertà di religione, di pensiero, di parola, accoglienza, fratellanza, pace etc.). In fondo è vero che se fossimo tutti un po' più consapevoli di questo (siamo tutti, chi più, chi meno, "coinvolti") forse ci sarebbero più possibilità di migliorare qualcosa.
Enrico 16/4/2012 - 09:42




hosted by inventati.org