Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2010-3-28

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

The Ghosts Of Cable Street

The Ghosts Of Cable Street
La “Battaglia di Cable Street” avvenne la domenica del 4 ottobre 1936 a Cable Street nell'East End di Londra. Quel giorno decine di migliaia di anti-fascisti (ebrei, socialisti, anarchici e comunisti) cercarono di impedire lo svolgimento di un corteo della British Union of Fascists, il partito fascista britannico capeggiato dal “baronetto” Sir Oswald Ernald Mosley, un ultra-conservatore che durante alcuni viaggi in Italia si era invaghito di Mussolini. Proprio nel 1936 Mosley si era sposato in seconde nozze con la nobildonna Diana Mitford e il matrimonio si era svolto, in gran segreto, nella residenza di Goebbels a Berlino, presente Adolf Hitler. Dal matrimonio con Lady Mitford nascerà, nel 1940, quel Max Mosley che è stato fino allo scorso anno il potente presidente della FIA, la Fédération Internationale de l'Automobile, e che nel 2008 fu filmato mentre si intratteneva in rapporti sado-maso... (continuer)
England, 1936.
(continuer)
26/3/2010 - 11:12
Video!

Της φυλακής

Της φυλακής
Tis fylakís

[1976]
Στίχοι: Γιάννης Νεγρεπόντης
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Βασίλης Παπακωνσταντίνου
Σύνθεση: 1975
Ηχοφράφηση: 1976
Από Της εξορίας...

Testo di Yannis Negrepondis
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione di Vasilis Papakonstandinou
Composizione: 1975
Incisione: 1976
Da Της εξορίας...


Avvertenza. Questa pagina è stata mantenuta sia per l'importante nota di Gian Piero Testa, sia per le varie traduzioni, nonostante in seguito sia stata inserita un'intera pagina complessiva sull'album Της εξορίας.... [CCG/AWS Staff]
Μετά από τέτοια απουσία μακρυά
(continuer)
envoyé par Alessandro 25/3/2010 - 21:21
Downloadable! Video!

Της εξορίας (Θάλασσες μας ζώνουν)

Της εξορίας (Θάλασσες μας ζώνουν)
Tis exorías (Thálasses mas zónoun)

[1976]
Στίχοι: Μίκης Θεοδωράκης, Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Βασίλης Παπακωνσταντίνου
Σύνθεση: 1948, Ικαρία
Ηχοφράφηση: 1976
Από Της εξορίας...

Testo di Mikis Theodorakis
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione di Vasilis Papakonstandinou
Composizione: dal 1943 al 1975
Incisione: 1976
Da Της εξορίας...

Avvertenza. Questa pagina è stata mantenuta sia per l'importante nota di Gian Piero Testa, sia per le varie traduzioni, nonostante in seguito sia stata inserita un'intera pagina complessiva sull'album Της εξορίας.... [CCG/AWS Staff]

Ignoro a chi si riferisca Theodorakis nell'ultima strofa, ma "Μάρκος" non è certamente Marx, come suggerito nella traduzione inglese di questa canzone d'esilio... [Alessandro]
vedi nota
Θάλασσες μας ζώνουν
(continuer)
envoyé par Alessandro 25/3/2010 - 21:04
Downloadable! Video!

Talkin' Devil

Talkin' Devil
[1962]
Album "Broadside Ballads, Vol. 1", Folkways Records, 1963

Incisa da Dylan, sotto lo pseudonimo di "Blind Boy Grunt", insieme ai "Greenbriar Boys"' ossia Ralph Rinzler e John Herald.
Testo trovato qui e confrontato con il libretto che accompagna l'album.

"Now, suddenly, shoving out pleasures and games and stinging questions come the TERRORS: the Ku Klux Klan and the lynchings I did not see but recreated from whispers of grownups... the gentle back-door cruelties of 'nice people' which scared me more than the cross burnings... and the singsong voices of politicians who preached their demonic suggestions to us as if elected by Satan to do so: telling us lies about skin color and a culture they were callously ignorant of -- lies made of their own fantasies...
Lillian Smith, "Killers of the Dream" (1949)


Una canzone ed un commento che valgono anche per oggi, qui.
(spoken) This is all about where the devil is. Some people say there's no devil.
(continuer)
envoyé par Alessandro 25/3/2010 - 19:52
Parcours: Le Diable
Downloadable! Video!

I Don't Want to Have a War

I Don't Want to Have a War
[1960]
Album "Bill McAdoo Sings with Guitar"
With Pete Seeger on banjo.
Tune: "Jumping Judy"

Bill McAdoo scrisse questa canzone subito dopo il cosiddetto "1960 U-2 incident", quando un velivolo spia statunitense Lockheed U-2 "Dragon Lady" fu abbattuto nello spazio aereo sovietico. Gli americani prima negarono l'accaduto ma furono messi molto in imbarazzo quando i sovietici mostrarono in televisione i resti dell'apparecchio e, soprattutto, il pilota Francis Gary Powers catturato sano e salvo...

I personaggi evocati nella canzone sono il dittatore spagnolo Francisco Franco, quello cubano Fulgencio Batista, quello di Taiwan e grande avversario di Mao, Chiang Kai-shek, e quello sud-coreano, anti-comunista e filo-americano, Syngman Rhee...
I don't want to have a war,
(continuer)
envoyé par Alessandro 25/3/2010 - 16:11
Downloadable! Video!

Walk on Alabama

Walk on Alabama
[1960]
Album "Bill McAdoo Sings with Guitar"
With Pete Seeger on banjo.

Canzone scritta all'epoca del famoso Montgomery Bus Boycott, quando la gente di colore cominciò a non usare più il servizio di trasporto pubblico per protesta contro la segregazione razziale. L'azienda dei trasporti locale andò immediatamente in crisi a causa dei mancati introiti.
Ad iniziare la campagna fu una donna coraggiosa, Rosa Parks, che il 1 dicembre 1955 salì su di un bus e andò semplicemente a sedersi nella parte riservata ai bianchi... Un gesto semplice che cambiò la storia.
You get a fine for lookin'
(continuer)
envoyé par Alessandro 25/3/2010 - 15:47

Cardinal Law

Cardinal Law
[2004]

Testo trovato sul sito dell'autore

Usa, sacerdote abusò di 200 bambini: "Ratzinger e Bertone occultarono il caso"

***

"Siamo sotto una grandinata di bombardamenti senza sosta e senza misura e senza ritegno. Dalle prediche blasfeme di don Berlusconi alle false esecrazioni morali del Papa, passando per i comizi fascisti dell'onorevole Bagnasco.

A ruoli invertiti, il puttaniere pluridivorziato fa omelie sull'amore e il papa che da cardinale per 24 anni, dal 1981 al 2005, ha visto passare sotto le sue mani tutti i casi gravi di devianza sessuale commessi da sacerdoti senza che muovesse un dito. E' sua la lettera solenne del maggio 2001 (Epistula de delictis gravioribus) che poneva sotto segreto pontificio tali delitti.

Il Falso per antonomasia e il falsificatore di professione fonda il Movimento dei Missionari della Verità, e il cardinale chiude gli occhi e allunga la mano per benedire.... (continuer)
The altar was resplendent
(continuer)
envoyé par Alessandro 25/3/2010 - 11:28
Video!

Barbarism Begins at Home

Barbarism Begins at Home
[1985]
Album "Meat Is Murder"

"La barbarie comincia tra le mura domestiche"... parole sante!
Unruly boys
(continuer)
envoyé par Alessandro 25/3/2010 - 10:40
Downloadable! Video!

Daddy

Daddy
[1994]
Album "Korn"

"When I was a kid, I was being abused by somebody else and I went to my parents and told them about it, and they thought I was lying and joking around. They never did shit about it. They didn't believe it was happening to their son.... I don't really like to talk about that song. This is as much as I've ever talked about it...."
(Jonathan Davis, Korn's lead vocalist and frontman)
Mother, please forgive me.
(continuer)
envoyé par Alessandro 25/3/2010 - 09:59
Downloadable! Video!

I'm OK

I'm OK
[2002]
Album "Stripped"

Christina co-wrote this with Linda Perry of The Four Non-Blonds. In the song she talks about her mother being her "shield" and her childhood growing up with an abusive father. (www.songfacts.com)
Once upon a time, there was a girl
(continuer)
envoyé par Alessandro 25/3/2010 - 09:42
Downloadable! Video!

Caryl Chessman

Caryl Chessman
[1960]
Album "Bill McAdoo Sings with Guitar"
With Pete Seeger on banjo.
Tune: "Go Down You Murderers" di Ewan McColl, meglio conosciuta con il titolo di The Ballad Of Tim Evans.

Rinvio alla canzone Caryl Chessman di Lorenzo De Antiquis per chi volesse sapere della storia di questo personaggio, Caryl Chessman, condannato a morte nel 1948 per rapina, sequestro e stupro e "giustiziato" 12 anni dopo benchè la sua colpevolezza non fosse affatto certa e nonostante la mobilitazione in suo favore del movimento per l'abolizione della pena di morte... Mi soffermerei qui soltanto sulla terzultima e penultima strofa, quella in cui Bill McAdoo, volutamente senza entrare nel merito dell'innocenza o colpevolezza di Chessman, ricorda come nessun trafficante di armi sia mai stato mandato a morte, e così nemmeno tanti ufficiali nazisti, responsabili di crimini di guerra, che all'indomani della fine del... (continuer)
Caryl Chessman was a prisoner in a California jail,
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/3/2010 - 23:40
Downloadable! Video!

I Don't Want No Jim Crow Coffee

I Don't Want No Jim Crow Coffee
[1960]
Album "Bill McAdoo Sings with Guitar"
With Pete Seeger on banjo.
Tune: "Bald Headed Woman"



Il 1 febbraio 1960 a Greensboro, North Carolina, quattro studenti neri del locale Agricultural and Technical College entrarono in un caffè della catena Woolworth. Ezell A. Blair Jr., David Leinhail Richmond, Joseph Alfred McNeil e Franklin Eugene McCain non andarono come al solito a consumare la colazione in piedi al bancone, come era consentito alla gente di colore, ma misero i loro "culi neri" comodi comodi sui sedili riservati ai bianchi... Il gestore del bar prima fece finta di nulla, poi chiamò la polizia, che fece sloggiare i quattro "negracci"... Ma il giorno dopo di "musi neri" ce n'erano una ventina, e poi un centinaio, e poi, quattro giorni dopo, erano trecento gli studenti, neri ma anche bianchi, che si alternavano al "Greensboro Sit-in", sfidando impassibili le provocazioni... (continuer)
I don't want no Jim Crow coffee
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/3/2010 - 22:44
Downloadable! Video!

I Dream Of A World

I Dream Of A World
[1961]
Album "Bill McAdoo Sings, Volume II", Folkways Records
Although, it would seem that I sing out ot anger,
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/3/2010 - 15:59
Downloadable! Video!

Cuba

Cuba
[1961]
Album "Bill McAdoo Sings, Volume II", Folkways Records

Una canzone dedicata alla rivoluzione cubana, quella che iniziò gloriosamente buttando a mare uno spietato dittatore e la United Fruit Company che lo sosteneva, e che è poi finita – come spesso accade – miseramente, con gli oppositori che muoiono nelle patrie galere...
I was standing on the corner
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/3/2010 - 15:46
Downloadable! Video!

You Can't Let Little Children Starve to Death

You Can't Let Little Children Starve to Death
[1961]
Album "Bill McAdoo Sings, Volume II", Folkways Records

Nel 1960 il governatore della Louisiana Jimmie Davis, un ex cantante country noto per la sua insofferenza verso l'integrazione razziale, varò una legge in "difesa della famiglia tradizionale", una legge che finiva col negare ogni aiuto ed assistenza ai nuclei familiari più poveri, dove spesso i figli erano illegittimi, o alle madri sole. Siccome poi la povertà più estrema colpiva la comunità nera, quel provvedimento era una vera e propria legge razziale malcelata. Molto famiglie a Monroe, Shreveport e New Orleans cominciarono ed essere buttate fuori di casa e – come è accaduto anche nei mesi scorsi, protagoniste le famiglie che avevano perduto la casa in seguito alla crisi dei mutui – il governo federale dovette intervenire per sfamare i propri cittadini, brutalizzati dalle misure irresponsabili adottate da uno Stato...

Posto... (continuer)
In the state of Louisiana,
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/3/2010 - 15:19
Downloadable! Video!

Ballad of Sam Mabrey

Ballad of Sam Mabrey
[1961]
Album "Bill McAdoo Sings, Volume II", Folkways Records

Una canzone sul trattamento comunque riservato dai segregazionisti ai negri, anche se reduci e invalidi di guerra...
Let me tell you the story of Samuel Mabrey,
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/3/2010 - 14:20
Downloadable! Video!

Ballad of Paul Robeson

Ballad of Paul Robeson
[1972]
Album "Ballads of Black America", Folkways Records.
With Pete Seeger, banjo, and Jeanne Humphries, bass.

"Paul Robeson. Born 1898 in Princeton, New Jersey. Won a scholarship to Rutgers University and was a Phi Beta Kappa honor student and All American football player. Received a law degree from Columbia University but because of his extraordinary musical talent became a leading star of opera, stage and films. Always active in civil rights, he was blacklisted from show business due to his Communist sympathies, His talents and leadership will never be forgotten." (dall'introduzione al brano contenuta nel libretto che accompagna l'album)

La canzone fa riferimento ai cosiddetti "Peekskill Riots" accaduti nell'agosto del 1949 nella contea di Westchester, New York, quando una torma di fascisti e razzisti – con l'appoggio della polizia locale - impedirono a Paul Robeson di esibirsi in... (continuer)
Paul Robeson, dear Robeson
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/3/2010 - 12:42
Downloadable! Video!

Ballad of Sojourner Truth

Ballad of Sojourner Truth
[1972]
Album "Ballads of Black America", Folkways Records.
With Pete Seeger, banjo, and Jeanne Humphries, bass.

"Born Isabella Baumfree, a slave in Ulster County, New York 1797. Inspired by God in 1843, she changed her name to Sojourner Truth and became a champion of women's rights as well as a fervent abolitionist. Known throughout the land, she helped desegregate the streetcars. Died in Battle Creek, Michigan, 1883." (dall'introduzione al brano contenuta nel libretto che accompagna l'album)

Sojourner Truth è stata un'abolizionista e proto-femminista afro-americana divenuta celebre per il discorso "Ain't I a Woman?" che ella fece durante nel 1851 durante la Women's Rights Convention ad Akron in Ohio. La canzone di Douglass Kirkpatrick riprende in gran parte i contenuti di quel discorso...
I am a woman too
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/3/2010 - 12:01
Downloadable! Video!

Ballad of the Deacons

Ballad of the Deacons
[1972]
Album "Ballads of Black America", Folkways Records.
With Pete Seeger, banjo, and Jeanne Humphries, bass.

Canzone dedicata ai "Deacons for Defense and Justice", organizzazione di autodifesa armata, antesignana delle Black Panthers, diffusasi nei primi anni 60 in alcuni Stati del sud degli USA con l'unico scopo di proteggere le comunità nere dalle continue violenze perpetrate da KKK e altri gruppi razzisti, segregazionisti e suprematisti bianchi...

"Deacons for Defense and Justice were founded in Jonesboro, Louisiana, in 1965 by a small group of local black men who secured licensed guns to defend themselves and their families. New chapters spread over the South and other ports of the country. The Deacons had the courage to stand up and defend their rights even before the better known Black Panthers. Rev. Kirkpatrick was one of this non-violent, self-defense group‘s founders." (dall'introduzione al brano contenuta nel libretto che accompagna l'album)

Si veda anche The Story of Old Monroe.
ln Jonesboro Louisiana the year of nineteen sixty five,
(continuer)
envoyé par Alessandro 24/3/2010 - 11:28
Video!

Κόκκινο τριαντάφυλλο

Κόκκινο τριαντάφυλλο
Kókkino triandáfyllo

[1976]
Στίχοι: Μίκης Θεοδωράκης
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Γιώργος Νταλάρας

Parole e musica di Mikis Theodorakis.
Lato B del 45 giri pubblicato nel 1976 nell'esecuzione di Yorgos Dalaras

Come Εκείνος ήταν μόνος, una canzone dedicata da Theodorakis ad Alekos Panagulis, simbolo della resistenza dei greci contro il fascismo, un uomo che non smise di lottare neppure dopo il ritorno della democrazia nel 1974, e che morì assassinato il 1 maggio del 1976 a causa delle sue continue, ostinate denunce contro fascisti e collaborazionisti riciclatisi nelle istituzioni democratiche...

Testo trovato su Stixoi.info
Κάθε πρωί ξεκινούσαμε να πάμε στη δουλειά
(continuer)
envoyé par Alessandro 23/3/2010 - 22:51
Video!

Εκείνος ήταν μόνος

Εκείνος ήταν μόνος
Ekeínos ítan mónos

[1976]
Parole e musica di Mikis Theodorakis.
Credo che la canzone sia stata pubblicata per la prima volta proprio nel 1976 nell'esecuzione di Yorgos Dalaras

Canzone dedicata ad Αλέξανδρος Παναγούλης, poeta e politico greco che, dopo aver combattuto nella resistenza contro la dittatura ed aver subìto prigionia e tortura, il 1 maggio 1976 venne assassinato perchè con ostinazione continuava a smascherare e denunciare coloro che, pur avendo collaborato con i fascisti, ancora allignavano spudoratamente nelle istituzioni della Grecia finalmente tornata alla democrazia...

(Testo trovato su Stixoi.info)
Εκείνος ήταν μόνος μες στα πλήθη
(continuer)
envoyé par Alessandro 23/3/2010 - 22:30

Les Rats noirs

Les Rats noirs
Les Rats noirs

Les Rats noirs – Marco Valdo M.I. – 2010
Cycle du Cahier ligné – 99

Les Rats noirs est la nonante-neuvième chanson du Cycle du Cahier ligné, constitué d'éléments tirés du Quaderno a Cancelli de Carlo Levi.

Ohlala!, dit Lucien l'âne en grignant comme une dame – par sa grimace, Lucien l'âne renvoie à certaine dame de Grignan, dont Saint-Simon disait qu'elle fut « peu regrettée de son mari, de sa famille et des provençaux » , voilà les rats noirs maintenant. Quel anthropomorphisme ! Mais il est vrai que les rats noirs, a priori, comme çà, ont une réputation peu sympathique. Mais enfin, vous les humains, pourquoi renvoyez-vous toujours sur les animaux vos défauts ?

Tu as bien raison, Lucien l'âne mon ami, et je le regrette bien. Les rats, même noirs, ont droit au respect... Mais ici, c'est une pure métaphore, qui doit d'ailleurs venir de la nuit des temps où, en effet, les... (continuer)
Mi-tempête, mi-ouragan,
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 23/3/2010 - 09:45
Downloadable! Video!

Tyrants

Tyrants
[2008]
Album "In the Future"

Brano dall'andamento epico e psichedelico, tra Black Sabbath, Led Zeppelin e Pink Floyd... a me mi piace!

Da ultimo anche nella colonna sonora del surf-movie post-apocalittico “Year Zero”, sorta di ‎incrocio lisergico tra “Mad Max” e “Point Break”.‎
Tyrant, you'll be damned by your power
(continuer)
envoyé par Alessandro 22/3/2010 - 22:46
Downloadable! Video!

Fascisti in doppiopetto

Fascisti in doppiopetto
Dedicata ai picchiatori Stefano e Gennaro Andrini, al naziskin Gennaro Mokbel e a Gianluigi Ferretti, già portaborse del repubblichino Mirko Tremaglia, gentaglia protetta da Alemanno e quindi da AN e variamente implicata nell'elezione fraudolenta del senatore del PdL Nicola Di Girolamo, uomo della 'ndrangheta, e nella maxi-truffa ai danni del paese ordita dai vertici Telecom e Fastweb...
Fascisti in doppiopetto, mafiosi in doppiopetto, filibustieri in doppiopetto... saranno anche eleganti con 'sti doppiopetto, ma sempre merde sono.
Alessandro 22/3/2010 - 09:48
Downloadable! Video!

Brucia ancora

Brucia ancora
Oh no, siamo di nuovo qui
(continuer)
envoyé par Luca 'The River' 22/3/2010 - 01:11
Downloadable! Video!

N'aura crociata

N'aura crociata
[2003]
Album "Lontano"

«L'album è la lettura di una realtà cruda, difficile e drammatica. L'abbiamo realizzato mentre il mondo stava entrando in una nuova fase della guerra infinita. Ci sono i nostri umori di quel periodo, c'è l'Iraq, la Palestina, ci sono i popoli aggrediti del mondo…».

In un brano parlate di "N'aura Crociata" (Un'altra crociata)…

«Si. Noi siamo del Salento, nelle nostre vene scorre il sangue dell'oriente e dell'occidente. Noi siamo il frutto fisico di quell'equilibrio. E visto che siamo anche oriente, la guerra all'Iraq, ai popoli di quell'area è una guerra contro una parte di noi stessi. Non parlo solo in senso figurato. Il nostro stesso paese è, insieme, oriente e occidente soltanto che ormai la storia, la cultura, le radici, vengono rimosse. Le nuove generazioni sono figlie di una televisione che ha distrutto con violenza la nostra stessa storia. Quando l'informazione sostituisce la cultura c'è qualcosa che non va.».
Nu benire cu me tici ca è giustu
(continuer)
envoyé par Alessandro 21/3/2010 - 12:01
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
LUSSEMBURGHESE (Lëtzebuergesch) / LUXEMBOURGISH (Lëtzebuergesch)

"This is the Luxembourgish version of the Internationale. It is quite old but I cannot say when it was written and I do not know the autor."

"Questa è la versione Lussemburghese dell'Internazionale. È assai antica ma non saprei dire quando è stata scritta e non ne conosco l'autore."

"Voici la version Luxembourgeoise de l'Internationale. Elle est plutôt ancienne, mais je ne sais pas dire quand elle a été écrite et n'en connais pas l'auteur".

Claude Frentz.
D' INTERNATIONAL
(continuer)
envoyé par Claude Frentz 21/3/2010 - 11:15
Video!

Crimen Sollicitationis

Crimen Sollicitationis
[2008]
Album: Lágrimas Y Gozos

Ma guarda chi si rivede! Che fine aveva fatto ΔΙΩRAMA che tempo dietro anche lui immondezzava questo archivio caotico di canzonette spensierate?
ΔΙΩRAMA s'è trasferito in quel di Prato, sta studiando, si sta ambientando. Quando troverà una tranquillità mentale adatta si rifarà sentire con decenza e più di prima.

Per ora vi delizio con un'altra canzonetta spensierata.
Siervo de Dios...
(continuer)
envoyé par [ΔR-PLU] 21/3/2010 - 10:24
Downloadable! Video!

Mosh

Mosh
quello ke volevo dire prima è che 3/4 del mondo sono sotto una dittatura, la vera guerra contro il terrorismo è stato l'Afghanistan, l'Iraq è stata la guerra per il petrolio.
Quando una guerra è per le giuste cause va bene, ma fare la guerra per un fossile ke brucia è solo una cazzata ke costa la vita a molti.
Loris 20/3/2010 - 23:42
Downloadable! Video!

Within You Without You

Within You Without You
Qualcosa di eccezionale ha fatto George scrivendo questa. Mi fa venire i brividi, fantastica!
Gabriele 20/3/2010 - 15:40
Downloadable! Video!

Δέκα παλικάρια

Δέκα παλικάρια
Ho confrontato il testo greco qui riprodotto con l'edizione "ufficiale" delle canzoni di Theodorakis, e vedo che - salvo il fatto che l'originale è politonico - tutto coincide. Un richiamo all'ultimo distico precisa che " Fu cantata con questi versi dopo i fatti del Politecnico". La canzone è inserita nel ciclo "Stin Anatolì" (A Oriente), del quale si precisa:composizione, 1973- Parigi. La composizione della musica così come le poesie del compositore avvennero nel corso del soggiorno nel Canada orientale - USA - Messico nel 1973, poco prima che scoppiassero i fatti del Politecnico. Incisione, 1974, Stelios Kazantzidis e Haris Alexiou, Columbia.
Gian Piero Testa 20/3/2010 - 14:12
Downloadable! Video!

Le fondeur de canons

Le fondeur de canons
Paroles: Gaston Couté, 1904
Musique : Gérard Pierron, 1974
Premier album: La chanson d'un gâs qu'a mal tourné (Gérard Pierron / Bernard Meulien) [1976]
Dernier album: Poetes & chansons [2008]
Je suis un pauvre travailleur
(continuer)
envoyé par giorgio 20/3/2010 - 13:09
Downloadable! Video!

Santiago

Santiago
1996
Jurania

Dopo Il suo nome era Victor, un'altra canzone sul Cile
Santiago è vecchio da decenni
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 20/3/2010 - 10:54
Downloadable! Video!

Carissimi italiani

Carissimi italiani
1996
Jurania
Carissimi italiani, che grande confusione
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 20/3/2010 - 10:52
Downloadable! Video!

La risposta di Gesù

La risposta di Gesù
1994
Dall'album "Sceriffo senza pistola"
In un giorno d’iverno che si sentiva solo
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 20/3/2010 - 10:50
Downloadable! Video!

Το τραγούδι του νεκρού αδελφού

Το τραγούδι του νεκρού αδελφού
L'altro ieri è morta la signora Eléni, la mamma del mio amico greco Babis. Lei, di suo, era reazionaria; ma l'amore sempre la legò a Thanassis, che invece era un "andartis", uno che era andato coi ribelli, e che aveva un fratello fucilato dai Tedeschi. Un giorno, sulla piazza di Tripolis di Arcadia, "barba" Thanassis mi afferrò all'improvviso per un braccio, e mi disse: lo vedi questo tribunale ? Lì dentro ho ascoltato la mia condanna a morte. Non lo ammazzarono, Thanassis, lo misero "solo" al Palamidi. Ma, uscito, sposò la reazionaria, perché si amavano.
Ora Thanassis è rimasto solo, e ieri gli ho telefonato per dirgli di essere sempre forte. Era un maestro, e quando mi imbroglio con il greco, corre in mio aiuto.
Συλλυπητήρια, μπάρμπα Θανάση, να' σαι ψύχραιμος.
Gian Piero Testa 19/3/2010 - 22:36
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Canzone quasi d'amore

Francesco Guccini: Canzone quasi d'amore
Trovo giusto riportare la "presentazione" che lo stesso Guccini fa di questa canzone nel Vinile (non so se sia mai stata riportata nelle versioni in CD):

"Canzone quasi d'amore" (Gennaio '75) che non è una canzone d'amore, è un cercare di prendere coscienza del "fare" una canzone, del come e del perchè si usano certi temi ricorrenti piuttosto che altri, del come e del perché si usano certe parole e non altre. E la frase "per le mie navi son quasi chiusi i porti" è proprio messa lì per dire come è facile costruire un falso "poetico" e come è facile per tutti caderci e come incredibilmente (?), delle volte si possa anche venderlo. Dico che sono un cantastorie (non nel senso "storico" del termine) e che racconto, attraverso me, quello che faccio e che vedo, e non mi si deve dare di poeta o altro. Un po' quello che dico nell'"Avvelenata" (Marzo '75) ma in modo diverso, ironico (spero) e grottesco.
Lorenzo Caccianiga 19/3/2010 - 17:41
Video!

Και περνούσανε τα τραμ

Και περνούσανε τα τραμ
Versione italiana di Gian Piero Testa

Naturalmente, nel 1975, il morto a ghiadi era sempre la Grecia, che l'Occidente aveva consegnato e abbandonato alle cure di certi Colonnelli (1967-1974).
E PASSAVANO I TRAM
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 19/3/2010 - 15:48
Downloadable! Video!

Hello Central! Give Me No Man's Land

Hello Central! Give Me No Man's Land
[1918]
Written by Sam M. Lewis and Joe Young.
Music by Jean Schwartz.
From the Broadway’s musical “Sinbad”.

Una classica canzone “strappalacrime”, come usava all’epoca.
Benchè anche “Sinbad”, come tutte le produzioni di Broadway di allora, fosse orientata a sostegno dello “sforzo bellico”, e per quanto lo stesso Al Jolson abbia nella sua carriera vestito spesso il ruolo di entertainer per le truppe, certo non sfugge la diversità di questa canzone, dove un bambino, che non capisce perché sua madre sia tanto sconvolta, cerca di chiamare il papà che si trova in guerra sul fronte occidentale, nella “No Man's Land”….
When the gray shadows creep
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/3/2010 - 15:27
Downloadable! Video!

The Strange Death of John Doe

The Strange Death of John Doe
[1941]
Album “Songs For John Doe”
Words by Millard Lampell
Music: Traditional ("The Young Man Who Wouldn't Hoe Corn")

Un disco di canzoni anti-interventiste, quando ancora gli USA mantenevano la propria neutralità rispetto alla guerra che devastava l’Europa. In questa, John Doe o Joe Public o John Smith o Mario Rossi, l’uomo comune, insomma, è morto in circostanze misteriose, nessuno sa perché fino all’ultimo verso, quando si scopre che è stata… la guerra!

Dallo stesso disco si vedano Ballad Of October 16th, Billy Boy, C For Conscription, Liza Jane, Plow Under e Washington Breakdown.
I'll sing you a song and it's not very long.
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/3/2010 - 14:30
Downloadable! Video!

19

19
sono un fan di Hardcastle sin dal 1985 e ho praticamente tutti i suoi dischi; e' un grandissimo artista, di musica elettronica e di smooth-jazz, unico nel suo genere

peccato che dopo 19 in Italia non abbia avuto il seguito che meritava, ma si sa che dalle nostre parti tirano di piu' certe mollezze che un artista eclettico
ultras granata 1969 19/3/2010 - 13:33
Downloadable! Video!

Cryin' Who? Cryin' You! (Part I & II)

Cryin' Who? Cryin' You! (Part I & II)
[1940]
Album “Chain Gang”, con il gruppo dei Carolinians.

Un’altra terribile “chain gang song” che se nella prima parte descrive un prigioniero distrutto, nella seconda rivela il coraggio della disperazione: “La guardia mi mi ha picchiato così tanto, dalla testa ai piedi. Finirà con l’uccidermi, ma so che anch’io lo ammazzerò” … D’altra parte…: “Chi è che piange? Forse tu! Io no di certo!”
(Part I)
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/3/2010 - 13:30
Downloadable! Video!

Nine Foot Shovel

Nine Foot Shovel
[1940]
Album “Chain Gang”, con il gruppo dei Carolinians.

Canzone di detenuto alla catena, piegato dalla fatica e dai soprusi ma per nulla spezzato: “Al capo non vado a genio, mi sta addosso tutto il tempo… ma un giorno prenderò la mia pala e lui dovrà lasciarsi questo mondo alle spalle”
Got a nine foot shovel, my pick is four foot long
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/3/2010 - 13:13
Downloadable! Video!

Goin' Home Boys

Goin' Home Boys
[1940]
Album “Chain Gang”, con il gruppo dei Carolinians.
Well, I'm goin' home, boys, cry'n won't make me stay
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/3/2010 - 13:02
Downloadable! Video!

Silicosis Is Killin' Me (or Silicosis Blues)

Silicosis Is Killin' Me (or Silicosis Blues)
[1936]
Incisa come Pinewood Tom, uno degli pseudonimi con cui Josh White si firmava negli anni 30.

Una canzone sul destino più comune per chi lavorava in miniera o in fonderia…
Silicosis, you made a mighty bad break of me
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/3/2010 - 12:50
Video!

Uncle Sam says

Uncle Sam says
[1941]
Album “Southern Exposure - An Album Of Jim Crow Blues sung by Joshua White”
Scritta da White insieme al poeta William Waring Cuney, esponente dell’Harlem Renaissance.

Una canzone sulla segregazione razziale che era “naturalmente” praticata anche fra le truppe statunitensi inpegnate nel secondo conflitto mondiale…

“President Roosevelt asked White to become the first African American artist to give a White House Command Performance, in 1941. Upon completing that first White House Command Performance, the Roosevelts invited White up to their private chambers, where they spent more than three hours talking about Josh's life story of growing up in Jim Crow South, listening to his songs written about those experiences, and drinking Café Royale (coffee and brandy). At one point during that evening, the President said to Josh, "You know Josh, when I first heard your song `Uncle Sam Says,'... (continuer)
Airplanes flying 'cross the land and sea,
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/3/2010 - 12:10
Downloadable! Video!

Trouble

Trouble
[1940]
Album “Chain Gang”, con il gruppo dei Carolinians.

Come si può leggere più diffusamente nella scheda biografica, il padre di Josh White fu di fatto ucciso dai bianchi, pestato a sangue e trascinato dietro ad un cavallo sotto gli occhi dei familiari e poi lasciato morire in un manicomio... Lo stesso Josh – nella sua giovinezza errabonda al fianco di musicisti e cantanti ciechi, come Blind Man Arnold, Blind Lemon Jefferson, Blind Blake e Blind Joe Taggert – fu costretto molte volte ad assistere alle violenze ed alle brutalità inflitte ai suoi fratelli di colore: pestaggi, roghi, omicidi, linciaggi, impiccagioni e crocifissioni…
Well, I always been in trouble, ‘cause I’m a black-skinned man.
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/3/2010 - 11:44
Downloadable! Video!

The Free and Equal Blues

The Free and Equal Blues
[1951]
Recorded in London, March 20, 1951, with Bill Hill's Orchestra and The Stargazers.
Si tratta di una riscrittura completa di “St. James Infirmary Blues”, canzone di autore anonimo resa celebre da Louis Armstrong nel 1928.

“Una molecola è una molecola, figlio mio, ed è dannatamente certo che una molecola non ha razza”
I went down to that St. James Infirmary, and I saw some plasma there,
(continuer)
envoyé par Alessandro 19/3/2010 - 11:13




hosted by inventati.org