Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2008-6-3

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

薩拉熱窩的羅蜜歐與茱麗葉 [Romeo and Juliet in Sarajevo]

薩拉熱窩的羅蜜歐與茱麗葉 [Romeo and Juliet in Sarajevo]
Saat laai yit wo dik lo mat aul yu jyu lai yip
曲:中島美雪
詞:林振強
唱:鄭秀文
Lyrics/testo: 中島美雪
Music: 林振強
Album: 鄭秀文


Quando abbiamo reperito notizie su questa canzone (purtroppo senza averne trovato una traduzione in una lingua più...accessibile) non volevamo credere ai nostri occhi: la storia di Admira e Boško, i fidanzati di Sarajevo (lei musulmana, lui serbo) uccisi assieme nel 1993 durante la guerra era arrivata fino in Cina, anzi fino a Hong Kong, divenendo un clamoroso successo della "superdiva" Sammi Cheng. Forse questo nome non dirà niente ai nostri occidentali occhi, ma nei paesi di lingua o dialetti cinesi potrebbe essere comparabile a quello di Madonna. E così ecco questa "Giulietta e Romeo a Sarajevo", con la speranza che qualche volonteroso collaboratore che conosce il cantonese ci aiuti... [CCG/AWS Staff]

Aggiornamento 15.01.2019: Una traduzione inglese è stata finalmente reperita su Lyricstranslate



是對青春小情人
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/6/2008 - 23:44
Downloadable! Video!

Canção da Cidade Nova

Canção da Cidade Nova
[1970]
Letra: poema de Fernando Melro (baseado na Bíblia)
Testo: poesie di Fernando Melro (basato sulla Bibbia)
Música / Musica: Francisco Fanhais
Album: Canção da Cidade Nova

"Esta canção, tão triste e tão bonita ao mesmo tempo, é daquelas que dificilmente nos deixam apáticos. Da autoria de Fernando Melro, baseada na Bíblia, vem para nos reafirmar que a esperança será sempre um fiel companheiro na luta pela liberdade e pela justiça. Está incluída no único álbum de Francisco Fanhais, que ainda hoje a canta, com a mesma frescura de voz e actualidade do tema que tinha quando a registou."

"Questa canzone, così triste e così bella al tempo stesso, è fra quelle che difficilmente ci lasciano indifferenti. L'autore è Fernando Melro, ed è basata sulla Bibbia. Viene a riaffermarci che la speranza sarà sempre una fedele compagna nella lotta per la libertà e per la giustizia. La canzone fa parte... (continuer)
Ó navegante do mar do medo
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/6/2008 - 23:33
Downloadable! Video!

Oltre il mare

Oltre il mare
[2008]
Joe Fallisi/Two Fingerz - Sony Music - release: May 30th 2008

Parole: J. D'Amico, J. Fallisi, D. Lazzarin
Musica: J. Fallisi, R. Garifo, D. Lazzarin, M. Zangirolami Edizioni Musicali: Talking Cat di Roberto Galli
Words: J. D'Amico, J. Fallisi, D. Lazzarin
Music: J. Fallisi, R. Garifo, D. Lazzarin, M. Zangirolami Musical Publishing House: Talking Cat of Roberto Galli


Per questa bella canzone su Nicola Sacco vogliamo ringraziare di persona l'amico e compagno Joe Fallisi, che ha voluto inviarcela di persona assieme alla traduzione inglese e ai riferimenti audio e video. Grazie di cuore, Joe. [CCG/AWS Staff]
Italia del dopoguerra,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 3/6/2008 - 18:32
Downloadable!

Stalingrado - Milano - Baghdad

Stalingrado - Milano - Baghdad
Marzo 2003
Compilation autoprodotta "Resisto!"

Rifacimento del pezzo degli Stormy Six, Stalingrado, con inserzione di una strofa de La Fabbrica. Composto a Milano nel marzo 2003 dal collettivo Microplatform e dedicata a Davide Cesare Dax.
Brano presente sulla compilation autoprodotta "Resisto!" a sostegno della figlia di Dax.

Nella notte fra il 16 e il 17 marzo 2003 moriva Davide “Dax” Cesare, militante del Centro Sociale O.R.So (“Officina di Resistenza Sociale”) di Milano. Era da poco uscito, assieme ad alcuni compagni, da un bar del quartiere ticinese. Fuori, ad aspettare i ragazzi, un paio di neofascisti armati di coltelli, spalleggiati da un terzo elemento più anziano. Si scoprirà solo in seguito che i due giovani sono fratelli e che l’uomo è il loro padre; si tratta rispettivamente di Federico, Mattia e Giorgio Morbi (28,17 e 54 anni all’epoca del fatto). L’aggressione dei neofascisti... (continuer)
Quando ci sono le botte, si prendono e si danno.
(continuer)
envoyé par Microplatform 3/6/2008 - 04:43
Downloadable! Video!

We Care A Lot

We Care A Lot
[1985]
Album: We Care A Lot



Uscita prontamente nello stesso anno in occasione dell'omonimo, primo album dei Faith No More, questa canzone è una perfetta e puntuale "risposta", doverosamente e duramente sarcastica, contro i vari "Live Aid" che avevano prodotto il successone mondiale "benefico", We Are The World, detto familiarmente lo "Sbiancacoscienze". Anche un'efficace ed autentica canzone contro la guerra. [AWS/CCG Staff]
We care a lot about disasters, fires, floods and killer bees
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 2/6/2008 - 01:05
Downloadable! Video!

We Are Shepherds

We Are Shepherds
dall'album "With Roots and Wings" (praticamente come "le radici e le ali" dei Gang)
We are shepherds, in God’s pasture,
(continuer)
2/6/2008 - 00:23
Downloadable! Video!

Zombies

Zombies
da "Fenomeni" (2008)

E a proposito di padri, in Zombie c'è una riflessione sul '900 che parte proprio dalla storia della sua famiglia. ''Mio nonno era un ragazzo del '99, mandato a 18 anni al fronte. I suoi racconti di guerra mi hanno segnato per sempre, spingendomi al pacifismo e a fare l'obiettore quando nella caserme ti insultavano perché non volevi fare il militare. Ero convinto che il '900 potesse essere un secolo da mettere nel museo degli orrori dell'umanità. Invece mi pare che abbia fatto da incubatrice per un nuovo secolo che ne sta ricalcando gli errori".
(Del Rock)
Il Mario fu mandato alla guerra
(continuer)
2/6/2008 - 00:09
Downloadable! Video!

L'uomo del secolo

L'uomo del secolo
Dall'album "Amen" (2008).
All’epoca mia venivi al mondo
(continuer)
envoyé par Antonio Piccolo 31/5/2008 - 12:50
Downloadable! Video!

Il colonnello

Il colonnello
[1971]
Dalla-Baldazzi-Bardotti*
Album: Storie di casa mia

*Secondo DeBaser il testo è da attribuire a Paola Pallottino.
Un galantuomo di età, monocolo, che frac
(continuer)
envoyé par Giorgio 31/5/2008 - 12:49
Downloadable!

Hummer [For The Military Targets Among The SUV's]

Hummer [For The Military Targets Among The SUV's]
[2005]
Lyrics and Music by David Rovics
Testo e musica di David Rovics
Album: Waiting For The Fall
David Rovics' Official Website

Lo Hummer, come tutti o quasi sanno, è un SUV. Uno di quegli automezzi, enormi e inutili che da tempo infestano e appestano anche le nostre città, dato che sono divenuti degli status symbol. Ingombranti, inquinanti, boriosi, stupid "simboli" della vuotezza dei nostri tempi, dato che, nel traffico caotico delle nostre città, oltre a non servire assolutamente a nulla (e menomale che sarebbero Sport "Utility" Vehicles!), si rendono protagonisti di infrazioni di ogni genere -dovute perlopiù all'impossibilità di parcheggiarli- e anche di incidenti mortali o comunque gravi, come quelli recentemente accaduti nel centro di Milano. Ma guai a toccarli, i SUV! Non si può! Fanno "mercato", dato che il mercato "di lusso" tira sempre di più, anche se la gente si indebita... (continuer)
Here it comes, flying down the center lane
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 30/5/2008 - 20:34
Downloadable! Video!

Bum Bum

Bum Bum
Parole e musica di Massimo Bubola
Lyrics and music by Massimo Bubola

Da "Quel lungo treno" (2005)
Il "lungo treno" che dà il titolo all'ultimo album di Massimo Bubola sembrerebbe rimandare ad uno dei tòpos più comuni del folk e del blues americano; si tratta invece di un titolo tutto italiano, tratto da un canto degli alpini.

"Quel lungo treno" è un album dedicato alla Prima Guerra Mondiale, nel novantesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, un album concept, come si diceva negli anni '70. Bubola riprende canti della tradizione popolare veneta: alcuni famosi (Era una notte che pioveva e Monte Canino) e altri meno noti: Il Disertore (o "Ero povero ma disertore"), Ponte de Priula e Adio Ronco, riarrangiati in chiave country o addirittura tex-mex.
Nel libretto, molto curato, tutte le canzoni sono tradotte in inglese da Tim Parks.

- Recensione di Giorgio Maimone... (continuer)
Mi chiamo Dario Loredàn
(continuer)
envoyé par Alessandro 30/5/2008 - 15:39
Downloadable! Video!

Sir Hugh, or The Jew's Daughter, or Hugh Of Lincoln, Showing The Cruelty Of A Jew's Daughter

anonyme
Sir Hugh, <i>or</i> The Jew's Daughter, <i>or</i> Hugh Of Lincoln, Showing The Cruelty Of A Jew's Daughter
Child #155
Tradizionale inglese [ca. XIII secolo]
English Traditional [ca. 13th Century]


Sir Hugh of Lincoln: Alle radici dell'antisemitismo

Con l'antichissima ballata di Sir Hugh siamo alle vere e proprie radici dell'antisemitismo nell'Europa medievale. Accolta nella raccolta canonica di Francis James Child con il n° 155, mostra già, e ben formato, tutto il consueto ammennicolo di leggende sui diversi (ebrei e zingari in primis): qui il rapimento di bambini cristiani e il loro "omicidio rituale". Nel considerare ovviamente l'antichità della ballata, che qui viene presentato in una versione scozzese settecentesca, non bisogna scordare due fatti: che da leggende come questa sono nati i pogrom, e che se esse possono essere in qualche modo comprese alla luce dei tempi, davvero rimane incompresibile come le stesse cose si perpetuino ai giorni nostri, nell'epoca dei mass media, di internet... (continuer)
Four and twenty bonny boys
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 30/5/2008 - 00:24
Video!

I Hate War

I Hate War
[1996]
Lyrics and Music by Art Paul Schlosser
Testo e musica di Art Paul Schlosser
Album: I'm a Prince
I hate war-I hate war
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 29/5/2008 - 18:13
Video!

We Believe

We Believe
we believe we believe we believe...ragaaaaa è troppo troppo ma davvero troppo troppo bellissimaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! e joel è anke un bonazzo di prima categoria!!!! mamma mia mo svengo...cmq se a qlc1 gli viene un'idea di regalare joel madden x il compleanno io sono qua!!!!!!! xò il mio compleanno è a dicembre :( vabbè meglio d nnt...aspetterò anke se è impossibile!!!!!!!
(Joellina 4ever)

Beata gioventù, quant'è ganzo vedere questo sito a volte trasformato in una succursale di "Ragazza In" :-PPP [RV]
29/5/2008 - 14:25
Downloadable! Video!

Enola Gay

Enola Gay
Cercavo il testo della canzone, mi sono imbattuto in questo sito..
E' vero, le due bombe sganciate, prima su Hiroshima e successivamente su Nagasaki, hanno risparmiato un sacco di vite di soldati USA, è indubbio..
Ma è altrettanto vero che hanno causato un mare di disastri!
La reale colpa è l'ingordigia dell'animo umano, perchè la guerra porta lutti a tutti coloro che vi partecipano:
finchè si farà guerra la solidarietà umana e la comprensione andranno a farsi fottere, scusate il termine, ma calza benissimo..
L'unica soluzione sarebbe lasciarsi ale spalle il passato, superando le (tante) divisioni e recriminazioni, cambiando la visione del mondo e delle sue naturali controversie..
Chissà se ci riusciremo mai, io lo spero da buon idealista quale sono..
Ciao a tutti
Mattia Baccolini 29/5/2008 - 11:42
Downloadable! Video!

Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento

Auschwitz, <i>o</i> Canzone del bambino nel vento
FRANCESE / FRENCH / FRANÇAIS / RANSKA
Versione francese di Marco Valdo M.I.
French version by Marco Valdo M.I.
Version française de Marco Valdo M.I.
Marco Valdo M.I.n ranskankielinen versio
[2008]


Modena City Ramblers - Francesco Guccini, "Appunti Partigiani", 2005
AUSCHWITZ
(continuer)
29/5/2008 - 10:11

One Day in September

One Day in September
Lyrics and music by Brenda Liddiard
Testo e musica di Brenda Liddiard
One day in September
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 28/5/2008 - 21:26

We Have Come

We Have Come
[2005]
Album: "Spiritual Graffiti"
Lyrics and music by Brenda Liddiard
Testo e musica di Brenda Liddiard
We have come to save you
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 28/5/2008 - 21:23
Video!

War Anthem

War Anthem
[2006]
Album: "Release"
America, sierra leone, iraq, afghanistan, palestine,
(continuer)
envoyé par daniela -k.d.- 28/5/2008 - 20:56
Downloadable! Video!

Tell Me Why

Tell Me Why
dire che We Can't Dance faccia parte del periodo "decadente" dei Genesis mi sembra un po' ridicolo visto che è uno dei cd più venduti dei Genesis.

da http://en.wikipedia.org

"We Can't Dance was Genesis' first studio album in five years, following the international success of Invisible Touch in 1986. We Can't Dance reached #1 in the UK and #4 in the US, selling several million copies (including 4 million in the US alone). The album also spawned several hit singles, including "No Son of Mine", "Hold on My Heart", "I Can't Dance" and "Jesus He Knows Me", the latter two supported by humorous videos."

L'album è del 1991, il tour di supporto all'album terminerà nel 1993, phil collins abbandonerà la band nel 1996
DIMMI PERCHÉ
(continuer)
envoyé par Maxx 28/5/2008 - 17:18
Downloadable! Video!

Carne umana per colazione

Carne umana per colazione
CHAIR HUMAINE POUR DÉJEUNER
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I 28/5/2008 - 17:18
Downloadable! Video!

Mio fratello aviatore

Mio fratello aviatore
wow....bellissima
debora 28/5/2008 - 16:00
Downloadable! Video!

Un'altra via d'uscita

Un'altra via d'uscita
Ciao, oggi a scuola è venuta una signora a spiegarci come viene fatto il caffè nei paesi del Sud e come funziona il commercio Equo e Solidale e ci ha fatto sentire e cantare la tua canzone... è molto bella!!
Complimenti!
Da Sara
Sara 28/5/2008 - 14:46
Downloadable! Video!

Enola Gay

Enola Gay
R.I.P. Utah Phillips (1935-2008)
"Folksinger, Storyteller, Railroad Tramp Dead at 73"

Utah Phillips, a seminal figure in American folk music who performed extensively and tirelessly for audiences on two continents for 38 years, died on Friday May 23rd 2008 of congestive heart failure in Nevada City, California.
http://popdefectradio.blogspot.com

Ricordo in particolare le sue collaborazoni con Ani DiFranco, in "The Past Didn't Go Anywhere" (1996) e soprattutto "Fellow Workers"(1999), che conteneva canzoni come "Joe Hill" e "Bread and Roses" e che si chiudeva con una bellissima versione dell'Internazionale.
Alessandro 28/5/2008 - 11:06
Downloadable! Video!

Wake Up (Set Your Sights)

Wake Up (Set Your Sights)
[1970]
[Box - Byron]
Album: "Very 'eavy...Very 'umble"
("Uriah Heep" - US Issue)



Dal primo, mitico album degli Uriah Heep.
Wake up! Set your sights! For never shall we fail.
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 27/5/2008 - 23:46
Video!

War All The Time

War All The Time
[2003]
Album: War All The Time

Having parted ways with Victory Records and joining Island Records, Thursday issued their major label debut, the critically acclaimed War All the Time on September 16, 2003. The entire writing and recording process took only six months; the band has claimed they almost forced themselves into a contained sound on the album. The album's title, coupled with it being released approximately two years after the terrorist attacks of September 11, 2001, led many critics to believe it was a political album; however, Rickly has denied this on many accounts, instead claiming that he is speaking about love being a war. War All the Time features Andrew Everding on keyboards, though he would not become an official member of the band until December 26, 2003, when he was officially welcomed into the band at the band's Christmas holiday shows held at Starland Ballroom in Sayreville,... (continuer)
Standing on the edge of the Palisades' Cliffs
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 27/5/2008 - 23:37
Video!

Tira Fiato

Tira Fiato
non ci sono molte parole da dire...solo che è bellissima ed emozionante
daniela
27/5/2008 - 16:48
Downloadable! Video!

La ballata dell'eroe

La ballata dell'eroe
"Una versione francese di La Ballata dell'Eroe. Niente di più. Non credo che sia migliore; è diversa."
LA BALLADE DU HÉROS
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 27/5/2008 - 15:30
Downloadable! Video!

Gelem, gelem

Gelem, gelem
17. Ungherese / Hungarian (Riccardo Venturi)

Versione ungherese di Riccardo Venturi, 27 maggio 2008
JÁRTAK, JÁRTAK
(continuer)
27/5/2008 - 14:58

Signor soldato

Signor soldato
Signor soldato mi ascolti davvero devo sapere, cosa succede e come mi devo comportare
(continuer)
envoyé par adriana 27/5/2008 - 13:12
Downloadable! Video!

Girotondo

Girotondo
Una traduzione di Girotondo, mettiamo una versione francese;
à noter que pour la fin en tout cas, cette chanson est proche parente de la chanson "Marchand de canon" (Le petit commerce) de Boris Vian, où le dit Marchand se lamente : "J'ai fait faire des affaires à tous les fabriquants de cimetières et moi, maintenant, je me retrouve à pied. Tous mes bons clients sont morts en chantant, et seul dans la vie, je vais sans souci..."
LA RONDE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 26/5/2008 - 18:21
Downloadable! Video!

Happy Xmas (War is Over)

Happy Xmas (War is Over)
io adoro le canzoni di John in particolare questa. Nicola
26/5/2008 - 18:13
Downloadable! Video!

Jäähyväiset aseille

Jäähyväiset aseille
[1979]
Musica / Music / Musique / Sävel: Kai Kivi
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Jyrki Siukonen
Album: Jäähyväiset aseille

Dall'album omonimo del '79 dei Kollaa Kestää, che riprende il titolo dal celeberrimo romanzo di Ernest Hemingway: significa infatti "Addio alle armi". Verrà fornita una traduzione della canzone appena possibile. [CCG/AWS Staff]
Tänään jaksan nousta seisomaan,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 26/5/2008 - 17:04
Downloadable!

Marches And Manoeuvres

Marches And Manoeuvres
[2003]
Album: War All The Time

Having parted ways with Victory Records and joining Island Records, Thursday issued their major label debut, the critically acclaimed War All the Time on September 16, 2003. The entire writing and recording process took only six months; the band has claimed they almost forced themselves into a contained sound on the album. The album's title, coupled with it being released approximately two years after the terrorist attacks of September 11, 2001, led many critics to believe it was a political album; however, Rickly has denied this on many accounts, instead claiming that he is speaking about love being a war. War All the Time features Andrew Everding on keyboards, though he would not become an official member of the band until December 26, 2003, when he was officially welcomed into the band at the band's Christmas holiday shows held at Starland Ballroom in Sayreville,... (continuer)
This is a war we live and the sides are drawn (the sides are drawn).
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 26/5/2008 - 09:19
Downloadable! Video!

Are You Ready?

Are You Ready?
[1970]
Album: "Are You Ready?"

Dall'album omonimo del 1970, dalla bellissima copertina!
There's rumors of war
(continuer)
envoyé par Renato Stecca 25/5/2008 - 19:06
Downloadable! Video!

Per capire

Per capire
Testo e musica di Guido Politi (aprile 2002)

Due padri, uno israeliano e l’altro palestinese – non a caso l’inizio “arabeggiante”, non a caso i registri vocali differenti – , che condividono l’identica difficoltà di dover raccontare e spiegare ai propri ragazzi gli orrori di bombe e cingoli di carriarmati, con il timore che i loro racconti possano portarli a perpetuare un odio che invece i figli dovrebbero superare, mostrandosi migliori dei padri.
Per capire veramente com’ è andata la storia
(continuer)
envoyé par adriana 24/5/2008 - 16:47
Downloadable! Video!

Bombe intelligenti

Bombe intelligenti
Testi e musica: Guido Politi (2003)
Piovono fiori di jacaranda
(continuer)
envoyé par adriana 24/5/2008 - 16:43
Downloadable! Video!

Avesse fatto il capostazione

"Avesse fatto il capostazione" è la canzone con cui i Banana Tacos hanno vinto Resistenza Elettrica 2007, concorso organizzato dall'Arci Valle Susa e dal Comitato per la Resistenza del Colle del Lys.
Il brano, ispirato a una battuta di Massimo Troisi, contiene riferimenti all'eccidio del Colle del Lys del 2 luglio 1944.

L’eccidio del Colle del Lys
Da:Comitato Resistenza Colle del Lys
L’eccidio compiuto dai nazifascisti al Colle del Lys il 2 luglio 1944 si inquadra in una vasta offensiva scatenata contro le formazioni partigiane della Valle di Susa.
Per i comandi militari tedeschi, la vallata aveva una grande importanza strategica, sia perché garantiva il collegamento internazionale con il Sud della Francia (ancora occupato dalle truppe germaniche), sia per la sua vicinanza all’area industriale di Torino.
Nei mesi precedenti c’erano già stati numerosi rastrellamenti per liquidare il... (continuer)
“Intanto, quando c’era Lui, i treni erano in orario, ecco”
(continuer)
envoyé par Piero 24/5/2008 - 11:30
Downloadable! Video!

No More Songs

No More Songs
Qualche parola anche su Paula Pedersen, che nel video allegato a questa pagina interpreta, in modo assai bello e commovente, la canzone di Phil Ochs. Paula Pedersen non è una cantante professionista: è una nota sessuologa e psicologa del comportamento. Assieme a due altre donne ha formato uno dei più bizzarri trii vocali che si possano immaginare, le "Three Altos": una è Sara Thomsen, apprezzata e impegnata folksinger, e l'altra è Amy Bernstein, rabbina israelita e cantrice in un tempio. Assieme hanno inciso un disco intitolato, significamente, "Camaradas"; le si può visitare al loro sito, threealtos.com.

Just a couple of words also about Paula Pedersen , who is performing –and in such a moving and beautiful way- Phil Ochs' song in the videoclip attached to this page. Paula Pedersen is no professional singer: she is a renowned sexologist and behavior psychologist. She forms, together with... (continuer)
Riccardo Venturi 23/5/2008 - 20:15




hosted by inventati.org