Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2008-6-16

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Siamo gli operai

Siamo gli operai
[2008]

Voci soliste:
Daniela Galli,
Davide "Dudu" Morandi (Modena City Ramblers),
Marino Severini (Gang),
Elisabetta "Betty" Vezzani (Modena City Ramblers);
chitarra acustica: Fabrizio Varchetta
chitarra solista: Juan Carlos "Flaco" Biondini;
chitarra elettrica: Sandro Severini (Gang);
batteria e percussioni: Gìgi Cavalli Cocchi;
basso: Elisa Minari (ex Nomadi);
tastiere e piano: Leonardo Sgavetti;
violino: Francesco Moneti (Modena City Ramblers);
whistle: Franco D'Aniello (Modena City Ramblers);
bouzouki e mandolino: Riccardo Sgavetti.
Scritto, arrangiato e prodotto da Fabrizio Varchetta.

Il 6 dicembre 2007 a Torino Alla Fabbrica Thyssen Krupp scoppia un incendio a causa della rottura di una manichetta. Una cosa semplice, un inconveniente che nella stessa Germania avrebbe prodotto probabilmente solo un po' di spavento ma che qui, invece fa sette vittime: Rocco Marzo, Antonio... (continuer)
Torino è una valle d'asfalto
(continuer)
envoyé par Donquijote82 16/6/2008 - 18:19
Downloadable! Video!

Stelle sul mare

Stelle sul mare
[2004]
Album: "Viva la vida, muera la muerte"

Stefano “Cisco” Bellotti: voce
Arcangelo “Kaba” Cavazzuti: batteria, percussioni, chitarra acustica, banjo, cori
Daniele Contardo: fisarmonica, organetto, cori
Franco D’Aniello: flauto, tin whistle, tromba, cori
Massimo “Ice” Ghiacci: basso elettrico ed acustico, contrabbasso, cori
Luca “Gabibbo” Giacometti: bouzouki, mandolino, cori
Francesco “Fry” Moneti: chitarra acustica ed elettrica, chitarra baritono, violino acustico ed elettrico, oud, mandolino, cori

Per non dimenticare che anche noi italiani siamo stati degli emigrati.

Chè in d'la Basa la tèra l'è adrèe a murir
(continuer)
envoyé par Donquijote82 16/6/2008 - 17:41
Downloadable! Video!

Linea 670

Linea 670
[2001]
Cantiecontrocantincantina

[2007]
"...sotto il cielo del tendone"

La linea 670 è una linea di autobus di Roma, che passa vicino ad un campo nomadi.
Giocano i bambini, giocano i bambini
(continuer)
envoyé par Donquijote82 16/6/2008 - 17:36
Downloadable! Video!

Hanging On The Old Barbed Wire

anonyme
Hanging On The Old Barbed Wire

Hanging On The Old Barbed Wire was written by soldiers in the trenches in the first world war. Designed to be sung whilst marching, the song is one of many showing the dissent and disgust at the way war perpetuates the inequalities of rich and poor - those with the money give the orders, those without money face the guns.

"This is the position in a sentence: The nations, the peoples, are not at war, and they have no cause for war. Little minorities of bosses and formalists are ordering vast masses of enslaved soldiers of destruction, and hosts of civil onlookers to penury and distraction."
(Editorial, Daily Herald 1914)


Interpretata dai Chumbawamba
Performed by Chumbawamba
[1989]
Album: "English Rebel Songs 1381-1914"

If you want to find the general
(continuer)
envoyé par Donquijote82 16/6/2008 - 17:21
Downloadable! Video!

Smashing Of The Van

anonyme
Smashing Of The Van

Smashing Of The Van was written to tell the story of the Manchester Martyrs, three Irish men living in England who were hanged for their rescue of two Irish rebel leaders in 1867. The van, carrying Kelly and Deasey from their trial to Manchester gaol, was ambushed near a bridge by armed Irishmen Soldiers guarding the van were puthed aside as the locks on the fortified doors were shot off with a gun.
A soldier inside the van with Kelly and Deasey was accidentally shot as the door was blown open at gunpoint; and the three men captured afterwards, although little sure evidence was offered, were sentenced to hang. The two Irishmen rescued from the van were never caught. Every year in Manchester the three martyrs are commemorated by a march through the city headed by Republican pipe bands; a tiny Loyalist counter-demonstration usually turns up to wave orange flags and hide behind the rows of police.


Interpretata dai Chumbawamba
Performed by Chumbawamba
[1989]
Album: "English Rebel Songs 1381-1914"

Attend you gallant Irishmen and listen for a while
(continuer)
envoyé par Donquijote82 16/6/2008 - 17:15
Video!

The World Turned Upside Down [Digger's Song]

The World Turned Upside Down [Digger's Song]
[1974]
Lyrics and music by Leon Rosselson and Roy Bailey
Testo e musica di Leon Rosselson e Roy Bailey
Album: "That's Not The Way It's Got To Be"
Interpretata anche da Billy Bragg (1985)
e dai Chumbawamba
Performed by Billy Bragg (1985)
and by Chumbawamba
Album: "English Rebel Songs 1381-1914" [1989]

L'autore di The World Turned Upside Down è Leon Rosselson. Il brano è incluso nell'album del 1975 "That's Not The Way It's Got To Be", realizzato da Rosselson con Roy Bailey. Quella dei Chumbawamba è una delle tante cover, anche se la più famosa è forse quella di Billy Bragg.

"I wrote the song in 1974 ... It's the story of the Digger Commune of 1649 and their vision of the earth as 'a common treasury'. It's become a kind of anthem for various radical groups, particularly since Billy Bragg recorded it [1985], and is not adapted from any other song. The title is taken from Christopher... (continuer)
In 1649, to St. George’s Hill,
(continuer)
envoyé par Donquijote82 + RV 16/6/2008 - 17:05
Video!

The Diggers' Song [Levellers and Diggers]

The Diggers' Song [Levellers and Diggers]
[1649]
Scritta da Gerrard Winstanley
Written by Gerrard Winstanley
Sull'aria di / To the tune of:
Sam Hall / Captain Kidd / Admiral John Benbow
(famiglia melodica utilizzata per varie canzoni
A family of tunes used for several songs)
Prima pubblicazione: 1894, Camden Society
First published 1894 by the Camden Society

La “Canzone dei Diggers” fu scritta nel 1649 da Gerrard Winstanley, il leader del movimento dei Diggers. “Diggers (in italiano: zappatori o scavatori) è il nome con cui sono conosciuti alcuni gruppi di cristiani protestanti e ruralisti che, ai tempi della rivoluzione inglese, si unirono per lavorare le terre comuni secondo principi comunitari. In Inghilterra nacquero diverse comunità di diggers, la più nota delle quali è quella del Surrey, nata a Saint George's Hill e poi trasferita a Little Heath (entrambe le località si trovano nei pressi di Cobham), che ebbe come... (continuer)
You noble Diggers all, stand up now, stand up now,
(continuer)
envoyé par Donquijote82 16/6/2008 - 17:03
Downloadable! Video!

The Cutty Wren

anonyme
The Cutty Wren
[Traditional/Tradizionale]
[XIV century / XIV secolo ?]
Interpretata dai Chumbawamba
Performed by Chumbawamba
[1989]
Album: "English Rebel Songs 1381-1914"

Un'antichissima canzone tradizionale inglese la cui vera origine e natura è da sempre oggetto di dispute. Molti (e con loro i Chumbawamba che la hanno recentemente riproposta) la considerano senz'altro la più antica protest song mai scritta (ma sarebbe meglio dire: la più antica in lingua inglese) - An English song that dates from the 1393 Peasant's Revolt. The Cutty Wren represents the feudal landlord who not only owned the land but the peasants who worked it. [Da The Union Song ], mentre per altri, sulla base di considerazioni altrettanto valide, è una canzone simbolica di carattere addirittura magico-rituale. Ad ogni modo, in omaggio alla teoria che la vuole una "proto-canzone di protesta", la accogliamo volentieri nel nostro... (continuer)
Oh where are you going said Milder to Moulder
(continuer)
envoyé par donquijote82 16/6/2008 - 17:01
Video!

Van Diemen's Land

Van Diemen's Land
[1988]
Written and sung by David Howell Evans (The Edge)
Scritta e cantata da David Howell Evans (The Edge)
Album: Rattle and Hum



La canzone è l'unica interamente scritta (ed eseguita) da "The Edge" nello storico album degli U2 Rattle and Hum del 1988. Ha un'origine ben precisa: The Edge la scrisse ispirandosi alla vicenda del poeta "feniano" irlandese John Boyle O'Reilly (1844-1890), che fu deportato in Australia a causa delle sue poesie. La "Terra di Van Diemen" nominata nella canzone è l'odierna isola di Tasmania; in realtà Boyle O'Reilly non vi fu deportato (lo fu, invece, in Australia occidentale), ma il titolo della canzone di The Edge risente dell'esistenza di un'antica ballata popolare irlandese recante lo stesso esatto titolo (Van Diemen's Land).



Coinvolto nella "Rivolta Feniana" del 1865 sia come poeta sia come combattente, Boyle O'Reilly fu dapprima arrestato e poi deportato... (continuer)
Hold me now, hold me now
(continuer)
envoyé par Luca 'The River' 15/6/2008 - 16:26
Video!

Tower Song

Tower Song
Album: "I Know You're Married But I've Got Feelings Too" (2008)
We had visions in the night
(continuer)
14/6/2008 - 20:31
Downloadable! Video!

My Wedding Day

My Wedding Day
"I wrote this after a U.S. AC-130 gunship killed 50 people at a wedding in Afghanistan, then the Pentagon went and cleaned the bodies up and pretended nothing happened. By the time the truth came out, countless other murders and tragedies caused by the war had caused most folks to forget about it". Ryan Harvey
We all gathered here Monday
(continuer)
envoyé par Marcia 13/6/2008 - 12:42
Downloadable!

Power, Guns and Profit

A plane was flying through the sky
(continuer)
envoyé par Marcia 13/6/2008 - 12:28
Downloadable! Video!

50 Billion More

We need 50 billion more
(continuer)
envoyé par Marcia 13/6/2008 - 12:20
Downloadable! Video!

God Bless This Mess

God Bless This Mess
Album Detours (2008)

A song against the War in Iraq.
Daddy’s in the hallway
(continuer)
envoyé par Marcia 13/6/2008 - 11:38
Downloadable! Video!

Who's Gonna Build Your Wall

Who's Gonna Build Your Wall
[2007]
Album: "The Wounded Heart of America"

La "Border Fence", costruita dagli USA sul confine con il Messico per contrastare l'immigrazione clandestina, con i suoi oltre 3.000 km di sviluppo fa impallidire il Muro di Berlino, la Muraglia di Difesa israeliana in Palestina ed il confine fortificato tra le due Coree ed è forse seconda soltanto alla Grande Muraglia cinese, con i suoi quasi 9.000 km, costruiti però nel corso di una dozzina di secoli...
La "Border Fence" è stata incrementata soprattutto negli ultimi anni e quanto più essa cresce tanti più sono i migranti che trovano la morte nel tentativo di superarla: tra il 1998 e il 2004, secondo i dati della US Border Patrol, i morti sono stati un paio di migliaia, con un incremento costante negli ultimi anni... Molti sono stati assassinati dalle guardie di frontiera o dai vigilantes o dai "coyotes", come vengono chiamati i locali mercanti... (continuer)
I got 800 miles of open border
(continuer)
envoyé par Marcia 13/6/2008 - 11:26
Downloadable! Video!

Os meninos nazis

Os meninos nazis
Palavras e música de José Afonso
Testo e musica di José Afonso
Lyrics and music by José Afonso

Quest'altra canzone dell'immenso "Zeca" giunge, come si suol dire, a puntino. Proprio nel giorno in cui, sulla canzone dedicata all'assassinio di Claudio Varalli (di Pino Masi) l'ennesimo nazistello ha pensato bene di inserire a commento alcuni deliri –peraltro consueti per quei personaggini- che, come tutti gli altri consimilari, sono stati grazïosamente archiviati, ecco qualcosa che ci sta proprio bene (oltre ad essere, ovviamente, una canzone pienamente in tema). Ora, non vorremmo essere ripetitivi, e ci scusiamo a tale riguardo con tutti i lettori e frequentatori di questo sito; ma ancora, nonostante le parole chiarissime che finora abbiamo usato, ancora certa gente non ha capito che qui, per loro, non c'è posto e neanche trippa pe' gatti. Sito di parte? Certamente, e senza nessuna remora.... (continuer)
O país vai de carrinho
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2008 - 20:34
Downloadable! Video!

Arcebispíada

Arcebispíada
[1975]
Testo e musica di José Afonso
Palavras e música de José Afonso
Lyrics and music by José Afonso

In tempi di "antirelativismo", di "conferenze episcopali" che, come qualcuno ha fatto giustamente notare, di tutto parlano oramai tranne che di Gesù Cristo (viene da pensare che non stia loro molto simpatico...), svariando dal PIL fino alle previsioni sul campionato di calcio, e di altre cosine del genere non farà male ricorrere a questa vecchia canzone del grande "Zeca", a questa sua terrificante Arcivescoveide scritta poco dopo la Rivoluzione dei Garofani nel suo paese, e mentre nella vicina Spagna il terrore franchista morente stava mandando alla garrota le sue ultime vittime. Un terrore, sarà bene ricordarlo, ben foraggiato, e fin dall'inizio, dalla chiesa cattolica spagnola e dall'Opus Dei di quel monsignor Escrivà de Balaguer poi -naturalmente- "santificato". Ma anche nel Portogallo... (continuer)
Pregais o Cristo de Braga
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2008 - 19:01
Downloadable! Video!

C'era un Re

C'era un Re
(2010)

Album: "Le vie del rock sono infinite"

Ecco da un grande ed inedito Bennato la vera storia dell' italietta e del suo fantomatico "risorgimento". Che dire...testi cosi dovrebbero essere insegnati nelle scuole !!!
In Piemonte c'era un Re
(continuer)
envoyé par DuoSiciliano 11/6/2008 - 15:35
Downloadable! Video!

New Feudalism

New Feudalism
Da "Live from the Battle of Seattle" (2000)
Now it's signed
(continuer)
envoyé par Alessandro 11/6/2008 - 11:14
Downloadable! Video!

Kill The Poor

Kill The Poor
MATAR OS POBRES
(continuer)
envoyé par Marcia 11/6/2008 - 10:46
Downloadable! Video!

Iraq 'n' Roll

Iraq 'n' Roll
Dal 7" Execute/Iraq 'n' Roll (1992)

Un brano scritto durante la prima guerra del Golfo.

Trovato qui
The whole world is going to have a ball
(continuer)
envoyé par Alessandro 11/6/2008 - 09:22
Downloadable! Video!

Occidente

Occidente
[2008]
Album : Occidente


Nella storia che non ama imperatori..."
di Francesco Senia

Ho sempre pensato che la vita consista in un gioco di rimandi che possono servire a coprire la distanza di quei gradi di separazione che ci affliggono.
Che sia cinema, letteratura o musica è giocoforza, sempre, cercare quei riferimenti, in ciò che più ti colpisce e ti piace, che ti permettano di allargare gli orizzonti ...Leggi un libro - magari un saggio di quell'autore che adori - e cominci a sottolineare i nomi che lui fa. Come a crearti una mappa, un piano di viaggio che possa continuare a farti muovere. Così ascolti un disco e poi scopri che uno dei tre, che ha partecipato a quel disco che tanto ti è piaciuto, ha fatto qualcos'altro. Anzi, continua a farlo. Così mi è capitato di scoprire che Gianluca Bernardo, oltre ad aver preso parte, insieme a Fosca e Santese, a quel "Ballate di Fine Inverno"... (continuer)
Tremila anni di evoluzione
(continuer)
10/6/2008 - 16:07
Downloadable! Video!

Est

Est
2007
Est!

feat. Roberto Billi

[2008]
Album : Occidente


Nella storia che non ama imperatori..."
di Francesco Senia

Ho sempre pensato che la vita consista in un gioco di rimandi che possono servire a coprire la distanza di quei gradi di separazione che ci affliggono.
Che sia cinema, letteratura o musica è giocoforza, sempre, cercare quei riferimenti, in ciò che più ti colpisce e ti piace, che ti permettano di allargare gli orizzonti ...Leggi un libro - magari un saggio di quell'autore che adori - e cominci a sottolineare i nomi che lui fa. Come a crearti una mappa, un piano di viaggio che possa continuare a farti muovere. Così ascolti un disco e poi scopri che uno dei tre, che ha partecipato a quel disco che tanto ti è piaciuto, ha fatto qualcos'altro. Anzi, continua a farlo. Così mi è capitato di scoprire che Gianluca Bernardo, oltre ad aver preso parte, insieme a Fosca e Santese,... (continuer)
Nella storia che non ama imperatori
(continuer)
10/6/2008 - 15:44
Downloadable! Video!

Will Ye Go To Flanders

anonyme
Ballata scozzese dell'epoca di Guglielmo III d'Orange (seconda meta' del XVII secolo). Il testo racconta di un soldato in partenza per le Fiandre, che invita una donna a seguirlo, magnificandole le cose meravigliose che avrebbe visto. Succcessivamente racconta tutte le cose terribili che avrebbe incontrato, rendendo paradossale quanto detto prima. Il testo costituisce una lucida accusa contro la guerra e i suoi orrori, ancora piu' interessante se si tiene conto dell'epoca in cui e' stato scritto.
Testo e versione MIDI su Digital Tradition
Will ye go to Flanders, my Mally, O?
(continuer)
envoyé par Vanni Guarnieri 10/6/2008 - 10:48
Downloadable! Video!

Violet Hill

Violet Hill
Da "Viva La Vida Or Death And All His Friends" (2008)
Was a long and dark December
(continuer)
envoyé par Alessandro 10/6/2008 - 08:47
Downloadable! Video!

Cantata di lupara

Cantata di lupara
Ballata sulla morte del sindacalista Salvatore Carnevale, ucciso dalla mafia di Sciara, Palermo, il 16 maggio 1955.

da Il Deposito
Ha cantato la lupara
(continuer)
envoyé par Alessandro 9/6/2008 - 15:26
Downloadable! Video!

Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali

Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali
complimenti veramente ad Ignazio Buttitta per questo meraviglioso lamento!!
8/6/2008 - 19:32
Downloadable! Video!

Il fumo degli anni '70

Il fumo degli anni '70
[2006/07]
Testo e musica di Franco Fosca
Da "Ballate di Fine Inverno"
Fosca - Bernardo - Santese

"Un disco di ballate. E, anche, un disco gratis, da scaricare. Un disco di ballate belle, coinvolgenti e, per me, legate ad un periodo della mia vita che, in qualche modo, non passa, non riesce a passare, non passa mai e che, adesso, grazie a queste canzoni torna a bussare, con dolcezza. A dire che quel che eravamo, siamo. Una manciata di ballate nato al "Vicolo dei musici", a Roma. Ci sono stato più d'una volta, al "Vicolo", e anche se queste me le sono perse, adesso - grazie al cielo - le ritrovo. Nostalgia e speranza, certo, ma anche "fortuna e gloria"!
Non sono, di solito, troppo prodigo di parole, ma stavolta mi viene ancora meno d'aggiungere altro, ché continuo ad ascoltarmele e riascoltarmele, queste canzoni.
Scaricatevele, ascoltatele, leggetene i testi e riascoltate le canzoni.... (continuer)
Il fumo degli anni 70 aveva lo stesso colore del mare
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 8/6/2008 - 14:48
Video!

One Tree Hill

One Tree Hill
ONE TREE HILL
(continuer)
8/6/2008 - 12:43
Downloadable! Video!

Presente

Presente
Chanson de Duilio Del Prete – Presente – 1968

Voici une version française; le seul commentaire est sur le titre où l'ambiguité du mot "Présent" est la même qu'en italien. Présent est à la fois, en termes militaires, scolaires...une réponse positive à un contrôle (le plus souvent hiérarchique) et le mot qui désigne un "cadeau". Les deux conviennent fort bien pour le titre d'une telle chanson.
PRÉSENT
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 7/6/2008 - 00:08
Downloadable! Video!

Cortez The Killer

Cortez The Killer
Cortez convici a un grupo di ufficiali i soldati a tradire e rubare i galleoni al governatore di Cuba Don Diego Velazquez(che gia preparava la conquista a mexico) mostrando cosi la sua vera facia di bandito e rapinatore poi valendose della sua amante indigena convici ai popoli opresi per gli aztezca a unirsi a lui per conquistare Tecnochiclan...senza la aiuta di questi popoli non reuciva a vincere mai.
Julio Cesar 6/6/2008 - 23:37
Downloadable! Video!

A Hard Rain's A-Gonna Fall

A Hard Rain's A-Gonna Fall
LLegará la tormenta, una bella versione spagnola cantata dal duo Amaral, cover di Bob Dylan e inno ufficiale dell'Expo 08 di Saragozza (dedicato interamente all'acqua).

Si può scaricare dal sito ufficiale dell'Expo 08

L’Esposizione Internazionale di Saragozza intende diffondere i principi con cui costruire il nuovo rapporto delle persone con l’acqua, celebrando i progressi e le innovazioni per la sostenibilità con una grande festa in cui il divertimento sensoriale, la soddisfazione intellettuale, l’ambiente accogliente e l’allegria servano da veicolo per l’incontro, convertendolo in un’esperienza indimenticabile per il visitatore ed una eredità di speranza per la comunità umana.

Questi principi sono alla base anche della scelta dell’inno ufficiale dell’Expo: “Llegará la tormenta“, “Arriverà la tempesta“.
Si tratta di una versione di “A Hard rain’s a-gonna fall”, un brano composto da Bob... (continuer)
LLegará la tormenta
(continuer)
envoyé par Mario Ferrero 6/6/2008 - 20:49
Downloadable! Video!

Un capretto [Dona, dona]

Un capretto [Dona, dona]
Un capretto, l’immagine sacrificale per eccellenza (anche se di solito è l’agnello), che va al macello.
Lo stesso rituale si ripete per un bambino avviato verso uno dei tanti lager ancora oggi tristemente presenti nel mondo, con le stesse, atroci modalità.
Herbert Pagani, in questo testo, traccia un parallelo terribile, ma purtroppo fin troppo reale e sempre attuale, tra il macello di un cucciolo di animale e quello di un cucciolo d’uomo.
Un riferimento forte ed un disperato omaggio a tutte le piccole vittime di tutte le guerre che sono state massacrate da assassini che non hanno esitato “a calare il coltello nella loro tenera forza”.
In nome di tutto il mare di dolore che la guerra degli uomini fa scorrere tra i suoi stessi piccoli figli deboli ed indifesi, prime vittime di tutti i conflitti, un mare che travolge, distrugge e uccide vite e futuro, in tanti, troppi luoghi sulla Terra... (continuer)
6/6/2008 - 17:32
Downloadable! Video!

Khorakhané (A forza di essere vento)

Khorakhané (A forza di essere vento)
L'autore dei versi in romanes di "Khorakhané", Giorgio Bezzecchi, è stato schedato

Da La Repubblica Online, 6 giugno 2008

All'alba a Milano-Rogoredo il blitz della polizia nel campo dove vive la famiglia Bezzecchi, sinti con medaglia d'oro al valore civile

"Schedati perché nomadi"

L'accusa di Giorgio, 47 anni: "Io dico vergogna Italia"
A Roma sgomberato un campo nella zona del Testaccio
di CLAUDIA FUSANI

Una delle casette del campo nomadi di via Impastato a MIlano-Rogoredo dove stamani all'alba è scattato il blitz
MILANO - I bambini hanno scherzato con le divise e sono impazziti per il furgone della Scientifica, quello con le macchine fotografiche e gli strumenti come vedi nei film. Gli adulti hanno accettato in silenzio, "con grande umiliazione". I vecchi hanno avuto "paura", uno soprattutto: Goffredo, 69 anni, il capofamiglia, sopravvissuto durante la guerra a un "campo del Duce"... (continuer)
Riccardo Venturi 6/6/2008 - 13:35
Video!

Viðrar vel til loftárása

Viðrar vel til loftárása
GOOD WEATHER FOR AIRSTRIKES
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/6/2008 - 02:37

Truth Half Diminished

About truth being the first casualty of war.
My feelings after being deployed again to Iraq.
I waited for the news of the latest war dead
(continuer)
envoyé par Erik Burch 6/6/2008 - 01:12
Downloadable! Video!

Complainte du partisan

La versione cantata da Joan Baez dall'album "Come From The Shadows". Si tratta di un adattamento della versione di Hy Zaret con una strofa aggiuntiva in greco.*
Complainte du partisan
*La quale è stata corretta in quanto redatta in un'ortografia raccapricciante, e traslitterata di seguito al testo. Rende esattamente l'ultima strofa della canzone. [RV]

For Melina Mercouri and the many thousands suffering under and fighting against the current Greek dictatorship
THE PARTISAN
(continuer)
6/6/2008 - 00:20
Video!

The Ghost Of Tom Joad

The Ghost Of Tom Joad
Un canzone strepitosa. Quasi grande quanto il libro di Steinbeck e il film di Ford.
Carlo 6/6/2008 - 00:15
Downloadable! Video!

Никто не хотел умирать

Никто не хотел умирать
Trascrizione in caratteri latini fatta pervenire da ΔΙΩRAMA Poco Ligio All'Ufficialità!
Ristrutturata secondo i criteri di trascrizione generalmente utilizzati in questo sito.
NIKTO NE XOTEL UMIRAT'
(continuer)
envoyé par ΔΙΩRAMA Poco Ligio All'Ufficialità! (al suo primo contributo) 5/6/2008 - 22:15
Downloadable! Video!

The Only Good Fascist Is A Very Dead Fascist

The Only <i>Good</i> Fascist Is A Very <i>Dead</i> Fascist
Come posso far sapere agli autori di questo "capolavoro" che il Mahatma Gandhi(a cui si ispirano) era un grande amico del dvce si veda qui come lo conferma questa sua lettera
(Friedrich Nietzsche)

Se vuoi fare pervenire la tua osservazione direttamente ai Propagandhi, non hai che da scriverla in inglese e cercare su qualche sito un canale di comunicazione. Per quel che ci riguarda, vale a dire come sito "Canzoni contro la guerra", pur rispettando la figura di Gandhi abbiamo su di essa nutrito più di una grave perplessità. Ad ogni modo, è chiaro che per motivi politici contingenti il Gandhi sarebbe stato amico di chiunque in funzione anti-inglese. Saluti e mi raccomando: occhio ai cavalli a Torino. [RV]
5/6/2008 - 21:38

Il Vladimiro

Il Vladimiro
Sempre a proposito di Alexandra, scriveva Alberto Crespi un anno fa, su L'Unità del 25 maggio 2007:
"Tutto ok, se non subentrasse il secondo livello: Alexandra descrive i soldati russi in Cecenia come una comitiva di boy-scouts in gita. Sono tutti bravi, servizievoli, educati. Non bevono un goccio di vodka, non sparano un colpo. L'esercito russo, nel film, sembra una «forza di pace» spedita a civilizzare una banda di musulmani riottosi. Di più: la parola «Cecenia» non viene mai pronunciata. Alexandra è di fatto una clamorosa rimozione, e la cosa è tanto più sospetta se si pensa che senza l'appoggio logistico dell'esercito il film non si sarebbe mai fatto."

Questo commento "ideologico" non mi trova per nulla d'accordo. Sokurov non voleva fare un documentario e nemeno è un regista iconoclasta, come direbbe Scorsese.
Ma l'assurdità e la barbarie della guerra trasuda da questo film, dalle... (continuer)
Alessandro 5/6/2008 - 11:19
Downloadable! Video!

Davide e Golia

Davide e Golia
Con tutto il rispetto, cara Erika, ti farei presente che il paragone con "Davide e Golia" è riferito al ragazzo cinese che aveva fermato il carrarmato durante i fatti di piazza Tienanmen -di cui ieri 4 giugno è stato peraltro il dimenticatissimo anniversario-. Saluti. [RV]
Riccardo Venturi 5/6/2008 - 02:59
Downloadable! Video!

Winds Of The Old Days

Winds Of The Old Days
5 giugno 2008
VÈNTI DEL TEMPO CHE FU
(continuer)
5/6/2008 - 01:37
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
io segnalerei anche la versione della celeberrima canzone popolare di certi studenti del Regio Liceo DANTE DI firenze intitolata "Bosco Troia" ad esaltare l'imperitura figura di Filippina Bosco di Favara. Su questa non ci sono dubbi; parole e musica Ric. Ven. Ste. Man sicuramente, forse anche Gor. e Farn.

(Un nostalgico non di lei ma di quei tempi e di tanti altri brani popolari; Pippo se lo mena, Sunfoitetes oudenos, il Signor Casini, l'Acciuga. un saluto a Riccardo Venturi

Paolo

Gentile sig. Paolino Cons., credo che 'sta Intennètta, come l'avrebbe chiamata la Filippina, sia una cosa incredibile. Una sera qualsiasi sto al piccì a vagliare ed approvare i commenti a questo sito che oramai mi impegna giorno e notte da anni, e cosa ti vedo? Nominare la Pippa Bosco, Ste., Gor. e Farn., la "Sunfo", il signor Casini (di cui avevo parlato non più di una settimana fa alla mia attuale compagna,... (continuer)
5/6/2008 - 00:33
Video!

We Are The World

We Are The World
Non so veramente come esprimere il mio entusiasmo per la considerazione del mio commento. Che poi tanto commento non è, non che mi sia sprecato tantissimo, sono stato solo sincero. Se esiste un aggettivo che va oltre l'onorato, e che sia privo di una tal evidente valenza militare, mi si addirebbe.
Sono entusiasta del mio indiretto contributo, impulso direi, al miglioramento di questa pagina, di cui poco si afferrava il motivo per cui si trovasse nelle CazzateCG.
...e rispondo subito a chi, superficialmente, si avvicina a questo testo ed esprime parole di stupore. Beh, una cosa è il "bello", una cosa il "sublime", secondo tali dove si verrebbe a trovare "We are the World"? Con un minimo di analisi, nel bello. E non ci vuole una cima di critica, eh. Spero che ci scorderemo presto il testo di tale CazzataCG, che ha un'immeritata reputazione nonostante, anzi forse anche grazie, le parodie e... (continuer)
ΔΙΩRAMA Poco Ligio All'Ufficialità! 4/6/2008 - 19:38
Downloadable! Video!

Anche mio padre [o Santa Barbara, o Canzone della vecchia miniera]

anonyme
Anche mio padre [<i>o</i> Santa Barbara, <i>o</i> Canzone della vecchia miniera]
Canto di provenienza lombarda interpretato recentemente dai Del Sangre in Vox Populi.

Nell’emigrazione bergamasca e bresciana è ingente l'apporto di manodopera per le miniere, o nei lavori di traforo e costruzione di gallerie delle Alpi. Questo sia perché c’era un esubero di mano d’opera, sia perché in queste due province esisteva già una tradizione mineraria, dovuta alla presenza di minerali, sfruttati fin nell’antichità e quindi operai già esperti. La patrona protettrice dei minatori è Santa Barbara e questa è una delle tante versioni dell’inno dei minatori.
La vita in miniera è durissima, con situazioni ancora più dure rispetto ai secoli precedenti, quando il minerale veniva cavato stagionalmente , e c’era quindi la possibilità di scegliere i momenti migliori anche dal punto di vista climatico e ambientale.
Il traforo delle Alpi doveva esser fatto rispettando dei tempi, e quindi si... (continuer)
Anche 'l mio padre
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/6/2008 - 15:53

Zingara 2008

Zingara 2008
Stavolta il nostro incomparabile Scocciante ci ha fatto pure un'introduzione "seria":

Correva l'anno 1969 quando Iva Zanicchi e Bobby Solo presentarono al Festival di Sanremo una canzone che ha successivamente fatto epoca, divenendo un vero e proprio evergreen. Sto parlando , naturalmente, di Zingara, scritta per la cronaca da Albertelli e Riccardi. Chi, tuttora, non la conosce?

Dal 1969 sono passati trentanove anni. Trentanove anni fa si poteva ancora parlare degli zingari in termini romantici, in una canzone: la zingara che legge la mano e che predice il destino, gli spasimi di un amore affidati alla sua previsione. Di più: si poteva immaginare una donna sensuale abbigliata dei tipici costumi di quel popolo; che, poi, più che tipici erano spesso frutto di un immaginario collettivo. Intendiamoci: non che, nel 1969, agli zingari si volesse bene; per tutti quanti rubavano, erano brutti sporchi... (continuer)
Brucio il tuo campo,
(continuer)
4/6/2008 - 15:43




hosted by inventati.org