Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2005-6-15

Supprimer tous les filtres
Downloadable!

So Many Tears, So Many Flowers

So Many Tears, So Many Flowers
[2002]
Testo di / Lyrics by Peter Hicks
Musica di / Music by Geoff Francis

da: http://unionsong.com

Many thanks to Peter Hicks and Geoff Francis for permission to add this song to the Union Songs collection.

You can visit Peter Hicks website at: http://home.austarnet.com.au/glazfolk/

In the two weeks immediately following the Sept 11 terrorist attacks on New York, a prominent psychiatrist interviewed many of those who had lost loved ones in that tragedy, and many more who had not. The results might surprise you. Those who had lost loved ones were unanimous in issuing a plea to their government that there must be no reprisals against innocent civilians. "How will it help my grief by making others suffer the same?" was how one woman put it.

But those who had experienced no personal loss reacted in a dark and different way. "They didn't worry about our civilians," said one. "Why should we worry about theirs?".
So you tell me, my friend, that the answer lies in war,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 21:40

Four Strong Women

[1996]
Testo e musica di Maurie Mulheron

da: http://unionsong.com

Maurie writes:

This song celebrates the actions of four British women, Andrea Needham, Joanna Wilson, Lotta Kronlid and Angie Zeltner, who are members of the peace group, Ploughshares. In January 1996, they broke into the high security hangar owned by British Aerospace in Lancashire. Their purpose was to disarm one of the newly built Hawk jets. These jets were due for delivery to the Indonesian Government who use the jet Hawk against the villagers of East Timor.

The four women had researched the plane well, learning its control panel layout and serial number. Months were spent monitoring the security and general operations of the British aerospace site at Warton until they were sure that they had located the exact plane destined for Indonesia.

Once they had made a positive identification, Jet ZH 955, they made their last... (continuer)
It took a hammer, an act of love
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 21:37
Downloadable! Video!

Terrorist Song

Terrorist Song
[2003]
Testo e musica di John Dengate
sull'aria di "Knickerbocker Line"

Da: http://unionsong.com

Many tanks to John Dengate for permission to include this song in the Union Songs collection.

Alan Jones is a "Shock Jock" on commercial radio and long time supporter of the Howard government. A.S.I.O is the Australian Security Intelligence Organisation about whom there are quite a number of songs.
A song by John Dengate©John Dengate 2003
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 21:26
Downloadable! Video!

The Pig-Iron Song

The Pig-Iron Song
[1964]
Testo e musica di Clem Parkinson

Da:Union Songs

All'inizio di luglio del 1937 l'esercito imperiale giapponese invase la Cina. In Asia era iniziata la seconda guerra mondiale. Da noi in Europa sarebbe formalmente cominciata nel 1939, con l'invasione nazista della Polonia, ma bisogna tenere conto che Anschluss, invasione nazista della Cecoslovacchia e, per l'appunto, il patto di alleanza tra Germania e Giappone sono del 1938.

Ecco, proprio nel 1938, i lavoratori portuali di Port Kembla, New South Wales, Australia si rifiutarono di stivare sulla nave Dalfram un grosso carico di combustibile carbonfossile (pig-iron) destinato al Giappone. I wobblies, cioè i lavoratori organizzati nell'Industrial Workers of the World (IWW), si scontrarono con padroni e politici ultraconservatori (per i quali "pecunia non olet" mai, soprattutto in tempo di guerra), in particolare con il leader del centro-destra... (continuer)
Did you ever stop to wonder why the fellows on the job
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 21:23

Love Song

[Year 2003 Version]
[2003年バージョン]

A song about children in the battlefield.
戦地の子供たちについて歌われています
There's a calling voice colouring the sky in vermilion
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 20:49

High-minded castle

A song about a man in a severe sentiment.Although he can not know the truth and true background through media, he tries to face the real tragedy on the other side of the world.

遥か遠方で繰り広げられる惨劇と、その真意や背景が伝えられていないと感じながら、しっかりと悲惨を見つめようとする人の、険しい心情についての歌です。
On an angry hill, the moaning wind fades the flowers of rage
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 20:45
Downloadable! Video!

בלבי

בלבי
Testo ebraico e musica di David Broza
Testo arabo di Sa'id Murad

Hebrew lyrics and music by David Broza
Arabic lyrics by Sa'id Murad

מילים בעברית ומוזיקה: דויד ברוזה
מילים בערבית: ויסם מורד

شعر وموسيقي العبريه ديفيد بروزا
عربيد شعر سعيد مراد

La radio israeliana e quella palestinese hanno trasmesso simultaneamente una canzone di pace. Si tratta di un duetto dell'artista israeliano David Broza e di quello palestinese Wisam Murad. La canzone 'Nel mio cuore' e' stata cantata in ebraico e in arabo. David Broza e' uno dei piu' noti cantanti folk e rock israeliani. Wisam Murad e' invece membro dei Sabreen, gruppo musicale noto anche per le canzoni sulla vita dei palestinesi sotto occupazione (il testo arabo è stato scritto da suo fratello).
(Gerusalemme, 27 Marzo 2005)

A special musical event took place in Israel when David Broza, an Israeli pop star and Wisam Murad, a Palestinian musician,... (continuer)
אדם הוא בן אדם
(continuer)
12/6/2005 - 20:36
Video!

Gimme Shelter

Gimme Shelter
[1969]
Testo/Lyrics: Mick Jagger
Musica/Music: Mick Jagger - Keith Richards
Da/From "Let It Bleed"



"That's a kind of end-of-the-world song, really. It's apocalypse; the whole record's like that"
(Mick Jagger)

Recorded by the Stones on February 23, 1969. Merry Clayton's vocals were added on November 2 1969. Released on Let It Bleed, on December 5, 1969.
Electric Guitars: Keith Richards Drums: Charlie Watts Bass: Bill Wyman Lead Vocals: Mick Jagger Vocal Solo Merry Clayton Backing Vocals: Mick Jagger, Keith Richards & Merry Clayton Harmonica: Mick Jagger Piano: Nicky Hopkins Percussion: Jimmy Miller

La canzone è stata interpretata recentemente da Patti Smith nel suo album del 2007, Twelve. Ecco cosa scrive a proposito Patti Smith nelle note di copertina:

In singing it I realized the potency of the song's anti-war message and was struck again by Mick Jagger's lyrical power.

Oh, a storm is threat'ning
(continuer)
12/6/2005 - 20:04
Downloadable! Video!

Madonuta

Madonuta
Il testo è una poesia di Pier Paolo Pasolini
[da I Turcs tal Friúl, 1976]
Musica di Giovanna Marini
dalla "Cantata per Pier Paolo Pasolini"

Recentemente reinterpretata da Giovanna Marini insieme al gruppo 'Zuf de Žur nel loro album "Partigiani!".

La canzone diventa, scrive Alessandro Portelli nella presentazione al disco, “simbolo e precedente dell’invasione tedesca contro cui si ribellarono i partigiani friulani mezzo millenio dopo”.
Madonuta, a mi a no mi impuarta di nuia romài.
(continuer)
12/6/2005 - 19:14

La statua di Fattori

La statua di Fattori
[1998]
Testo di Riccardo Venturi

In una delle foto più famose e terribili del primo tragico bombardamento alleato di Livorno, il 28 maggio 1943, si vede piazza della Repubblica (che allora si chiamava ancora "Piazza Vittorio Emanuele", ma che i livornesi continuano da sempre a chiamare piazza del Voltone) completamente distrutta, con le macerie ancora fumanti delle case, mentre la statua del pittore Giovanni Fattori, rimasta miracolosamente in piedi, sembra osservare la scena beffardamente, con la pipa in bocca.
Che non ci sian parole; ché nel fuoco,
(continuer)
12/6/2005 - 18:31
Downloadable!

Waging Peace

Waging Peace
[2003]
Testo e musica di Larry Murante
ripreso e liberamente scaricabile da: http://www.newsongsforpeace.org

Larry was the winner of the 1998 & 2002 Tumbleweed Songwriting Contest.
Larry was nominated for 3 SAMIE 2000 Awards (Seattle Area Musical Innovation and Excellence).

Song Info : "The inspiration for this song came mostly from the February 15th, 2003, Peace march here in Seattle. There were approximately 15,000-25,000 marchers that day. Many of the ideas in the song came from the signs and chants from that march." - Larry Murante
You keep pounding your fist
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 18:21
Downloadable! Video!

We Want Peace On Earth

Testo e musica di Robert Alan
Ripreso da: http://www.newsongsforpeace.org
We're tired of the endless corporate greed
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 18:16
Downloadable! Video!

Cancella il debito

Cancella il debito
Cantata durante il festival di Sanremo 2000, sul problema della cancellazione del debito estero dei paesi del terzo mondo.
Proponiamo, in assenza della cancellazione del debito, almeno la cancellazione dell'autore di questa caznzone.
Un miliardo di persone nel pianeta vivono
(continuer)
12/6/2005 - 17:16
Downloadable! Video!

La GAP

La GAP
[1970]
Dallo spettacolo: "Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente"; Collages di monologhi e canzoni sulla Resistenza italiana e palestinese.
Scritta da Paolo Ciarchi e Dario Fo
Written by Paolo Ciarchi and Dario Fo
Écrite par Paolo Ciarchi et Dario Fo
Tekijät: Paolo Ciarchi ja Dario Fo
Cantano / Singers / Chantent / Laulavat: Paolo Ciarchi - Isabella Cagnardi
In album CD/ In the CDalbum / Dans l'album CD / CD-Albumissa: Paolo Ciarchi: Cent'anni di moltitudine, qualche canzone, opinione, suono, serata nella vita musicale di Paolo Ciarchi
Contiene materiali rarissimi e inediti
A cura di Alessio Lega, Claudio Cormio, Rocco Marchi
Prodotto da Archivi della Resistenza e Istituto Ernesto De Martino
Interpretata anche da Alberto Cesa & Cantovivo


Dallo spettacolo teatrale di Dario Fo e Franca Rame Vorrei morire stasera se dovessi pensare che non... (continuer)
La GAP [1], quand’è che arriva
(continuer)
envoyé par Virginia Niri 12/6/2005 - 16:52
Downloadable! Video!

Bridge of Hope

Bridge of Hope
1994

Testo e musica di Lara Fabian.
I want to believe
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 13:11
Parcours: Ponts
Downloadable! Video!

Varför skola mänskor strida [Fredssång]

Varför skola mänskor strida [Fredssång]
[1914]
Svensk text / Testo svedese / Swedish lyrics / Paroles suédoises / Ruotsinkieliset sanat: Emil Norlander
Bearbetade av / Rielaborate da / Revised by / Modifiées par / Sanojen tarkistus: Valdemar Dalquist (1888-1937)
Musik / Musica / Music / Musique / Sävel: Hart Pease Danks (1834-1903) : Silver Threads Among the Gold (1873) [Engelsk text av / Testo inglese di / English lyrics by / Paroles anglaises de Eben E. Rexford-in englanninkieliset sanat (1848-1916)]

A song included in the site since 2005 (simply as Fredssång “Peace Song”), but credited to Sven-Bertil Taube, who performed and recorded it only in 1972. The pacifist Swedish lyrics were written 1913 by the journalist, author and songwriter Emil Norlander, who set them to the tune of a well known American love song, Silver Threads Among the Gold, written 1873 by Eben E. Rexford and set to music by Hart Pease Danks. The love... (continuer)
Varför skola mänskor strida,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 12:57
Downloadable! Video!

Til ungdommen [Kringsatt av fiender]

Til ungdommen [Kringsatt av fiender]
[1936]
Poesia di Nordahl Grieg
A poem by Nordahl Grieg
Musica: Otto Hübertz Mortensen (1907-1986) [1952]
Music: Otto Hübertz Mortensen (1907-1986) [1952]
Interpretazione di Lavrans Sørensen
Performed by Lavrans Sørensen

Tekst af den norske forfatter, journalist og publicist Nordahl Grieg (1902-1943), skrevet i 1936 som en kommentar til borgerkrigen i Spanien. Musik af komponisten Otto Mortensen (1907-1986), 1952. Ejnar Kampp noterer i omslaget til De mørke fugle, at han læste digtet første gang i et illegalt tidsskrift i 1944-45. Desværre beretter han ikke hvilket han læste det i.

Digtet Til ungdommen er omtalt i det legale tidsskrift Ny ungdoms leder i nr. 2, 1941, hvilket tyder på en tidligere bogtrykt publicering af sangen. Desværre er første nummer af Ungdommens Fredsudvalgs tidsskrift bortkommet fra foreningens arkiv, så det vides ikke med sikkerhed, om foreningen rent faktisk... (continuer)
Kringsatt av fiender,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 12:51
Downloadable! Video!

Barn av regnbuen

anonyme
Canzone popolare norvegese.
En himmel full av stjerner
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 12:36
Video!

Morgendagens søsken

Morgendagens søsken
Testo e musica di Eivind Skeie
Mange barn rundt samme bord
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 12:32
Downloadable! Video!

Und was bekam des Soldaten Weib?

Und was bekam des Soldaten Weib?
[1942]
Poesia di Bertolt Brecht
Dal Buon Soldato Schwejk
Musica di Kurt Weill

Si veda anche Ballata della donna del soldato nazista di Giorgio Strehler
Und was bekam des Soldaten Weib
(continuer)
12/6/2005 - 11:59
Video!

The Last Fierce Charge

anonyme
"The Last Fierce Charge" è una delle più note ballate popolari del tempo della guerra di secessione americana. A dire il vero, di tutte le ballate e canzoni popolari nate in quel periodo, questa è una delle poche che sia realmente sopravvissuta nella tradizione orale. In molte versioni, probabilmente derivate da quella originale che qui presentiamo, vengono specificati persino gli scenari dello "spietato ultimo assalto", ovvero Fredericksburg o Gettysburg. Il presente testo, che copio dal volume di Albert B.Friedmann, "The Penguin Book of Folk Ballads of the English Speaking World" (p. 295) è ripreso da M. Eddy, "Ballads and Folk Songs from Ohio", New York 1939.
'Twas just before the last fierce charge
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 11:45

Jeden Tag

Jeden Tag
[2003]
Poesia di Ingeborg Bachmann
Musica di Wolf Maahn e Dieter Rücksen
Der Krieg wird nicht mehr erklärt,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/6/2005 - 11:08
Downloadable! Video!

Avante camarada!

Avante camarada!
Un vero e proprio inno della resistenza antifascista portoghese.


Riportiamo l'introduzione di Ruben de Carvalho, giornalista, studioso della canzone rivoluzionaria e di protesta, e adesso candidato a sindaco di Lisbona per la coalizione unitaria di sinistra.

A autoria de Avante Camarada! é do compositor e intérprete português Luís Cília que a compôs durante o seu exílio em Paris em 1967, explicitamente destinada a ser transmitida pela Rádio Portugal Livre. A canção foi incluída no disco "Canções Portuguesas", interpretadas por Luísa Basto "acompanhada pela orquestra Ecran Azul", editado em Moscovo pela editora Melodia em 1967.

Foi esta versão frequentemente transmitida pela Rádio Portugal Livre que se tornou conhecida em Portugal, sendo nas vésperas do 25 de Abril de 1974 um dos mais populares temas da resistência anti-fascista.

Após a Revolução dos Cravos, Luísa Basto, regressada a... (continuer)
Avante, camarada, avante,
(continuer)
envoyé par José Colaço Barreiros 12/6/2005 - 10:56
Downloadable! Video!

'A Guerra

'A Guerra
[1916]
Testo e musica di Libero Bovio

Forse una delle più note canzoni napoletane di uno dei suoi massimi autori. Null'altro v'è da dire.
E nce pò stà 'na mamma 'ncopp 'a terra
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 19:21

Terra bruciata in Germania

Terra bruciata in Germania
Si tratta in realtà di una canzone dell'artista tedesca di colore Faisa Jansen (scomparsa nel 1997), ma non è stato finora possibile reperire il testo originale. Inseriamo quindi a suo nome la traduzione italiana di Fausto Amodei.
Fuoco, all'armi che c'è il fuoco!
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 19:15
Video!

Τον πόλεμο τον κάνουνε

Τον πόλεμο τον κάνουνε
Ton pólemo ton kánoune
Στίχοι: Δημήτρης Χριστοδούλου
Μουσική: Λίνος Κόκοτος
Πρώτη εκτέλεση: Νίκος Ξυλούρης
Testo di Dimitris Christodoulou
Musica di Linos Kokotos
Prima interpretazione: Nikos Xylouris
Album: Тα αντιπολεμικά [1978]


Тα αντιπολεμικά è uno storico album di canzoni contro la guerra e antimilitariste interpretato dal grande cretese Nikos Xylouris nel 1978 su testi del poeta Dimitris Christodoulou musicati da Linos Kokotos. Grazie a Giuseppina Dilillo, che a suo tempo ne trascrisse tutti i testi effettuando in gran parte le traduzioni, tutte le canzoni di questo album che ha praticamente lo stesso titolo del nostro sito (si veda la homepage) sono presenti fin dal primo anno. [CCG/AWS Staff]

Тα αντιπολεμικά is an historic album collection of antiwar and anti-militarist songs performed by the great Cretan folksinger Nikos Xylouris. All the lyrics are by the poet Dimitris... (continuer)
Τον πόλεμο τον κάνουνε
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 19:05
Video!

Unu Sonnu

Unu  Sonnu
Il sogno degli uomini di pace: la pace. La canzone è ambientata negli anni di Gorbaciov e Reagan. Nel sogno i due leaders mondiali di allora sorseggiano del buon cannonau all’ombra di un nuraghe, e parlano di pace e futuro senza armi. Ritmo: pastorella sarda.
Irisero apo sonnau
(continuer)
envoyé par adriana 11/6/2005 - 18:08
Video!

Peace & Love

Peace & Love
2003
Peace & Love
(continuer)
11/6/2005 - 17:56
Downloadable!

Wankin' in a winter wonderland

Wankin' in a winter wonderland
Joyful moans, are you list'nin?
(continuer)
11/6/2005 - 17:51
Downloadable!

Jingle Balls

Jingle Balls
Jacking in the snow
(continuer)
11/6/2005 - 17:49
Downloadable! Video!

Le dormeur du val

Le dormeur du val
DORME NELLA VALLE
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 17:49
Downloadable!

The 10 Days of Wanking

The 10 Days of Wanking
On the first day of wanking
(continuer)
11/6/2005 - 17:47
Downloadable! Video!

Love Not War

Love Not War
2002
(T.Snow / B.Griffin)
Just 24 hours ago the sound my heart made as it broke
(continuer)
11/6/2005 - 17:28
Downloadable! Video!

Canto dei coscritti, o Partirò, partirò

Canto dei coscritti, <i>o</i> Partirò, partirò
"Canto toscano, sull'aria di "Maremma", risale all'epoca delle guerre napoleoniche, e nacque probabilmente quando l'Imperatore istituì la leva obbligatoria anche nelle terre italiane conquistate, sull'esempio di quel che era accaduto in Francia con la rivoluzione.
I versi, sembra siano stati scritti da Anton Francesco Menchi, nato nel 1762 a Cucciano, nella montagna pistoiese. Il Menchi fu il più celebre cantastorie e poeta popolare del suo tempo in Firenze. Racconta un contemporaneo, Giuseppe Arcangeli, che improvvisava nei giorni del marcato nella Piazza del Granduca (Piazza Signoria) e richiamava intorno a sé una gran folla di campagnoli, quando suonando il suo tamburello a sonagli faceva uscire come per incanto da una cassetta una faina addomesticata. Fu avverso alle idee rivoluzionarie che venivano dalla Francia, cantò gli orrori della novella Babilonia (la Rivoluzione), la morte di... (continuer)
PARTIRE PARTIRO' PARTIR BISOGNA
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 17:12

Papà Cervi raggiunge i sette figli

Papà Cervi raggiunge i sette figli
[1970]
Testo e musica di Eugenio Bargagli

Or vi narro l'orribile storia
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 17:09

Cinque guerre ci ha dato re Vittorio

anonyme
Una delle "Ottave antifasciste" raccolta da S.Portelli a Roma, nella borgata San Cleto, su informazione del popolano Domenico Salvi (1970).

Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia" (sotto "Ottave antifasciste").
Cinque guerre ci ha dato re Vittorio
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 17:05
Downloadable! Video!

Marciar Marciar

Marciar Marciar
[1943]
Canto partigiano della Val d'Ossola.
Si veda anche e soprattutto Quaranta giorni di libertà per maggiori informazioni sulla Libera Repubblica dell'Ossola.

Era la canzone della formazione partigiana ossolana comandata da Filippo Beltrami, noto come ''il Capitano''. Essa venne poi adottata dalla Divisione alpina ''Filippo Beltrami'', autonoma.

Le parole vennero scritte dal comandante partigiano Alfredo Di Dio, che prese lo spunto, sia per il testo sia per la melodia, da una preesistente canzone dei bersaglieri, peraltro cantata anche in altri corpi (per esempio in aviazione. Inf. Cesare Bettini, Vedi all'Istituto de Martino nel fondo Ricerca Adda il nastro ceB mlB/6, reg. Cassano d'Adda, Milano, 17 maggio 1973). Durante la prima guerra mondiale conobbe delle varianti legate al fenomeno della diserzione. Ne e' un esempio la lezione riportata - testo e musica - in C. NOLIANI, Canti... (continuer)
Marciar marciar
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 16:43
Downloadable! Video!

Liberiamo il Sud Vietnam

Liberiamo il Sud Vietnam
Si tratta della versione italiana dell'inno dei Vietcong.
Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia".

Nelle CCG è presente in una pagina autonoma, con relative traduzioni, anche il testo originale dell'inno, Giải phóng Miền Nam.
Il Sud Vietnam noi vogliamo liberar
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 16:25
Video!

Slušaj ‘vamo

Slušaj ‘vamo
[1992]
Testo/Lyrics/Tekst: Zoran Kostić "Cane"
Musica/Music/Muzika: Srđan Gojković "Gile" / Nebojša Antonijević "Anton"
Rimtutituki Anti-war Project "Slušaj 'vamo" - 1992
Radio B92 / PGP-RTS


Il video promozionale originale / Original promotion videoclip


I Rimtutituki (in cirillico: Римтутитуки, vale a dire l'anagramma di Turim ti kitu, “ti infilo il cazzo dentro”) sono stati un “supergroup” rock serbo formato da membri degli Ekatarina Velika, degli Električni Orgazam e dei Partibrejkersi. Il supergruppo si formò all'inizio delle guerre jugoslave come precisa iniziativa musicale contro la guerra: era formato da Zoran Kostić "Cane" (voce), Nebojša Antonijević "Anton" (chitarra), Borko Petrović (percussioni), Srđan Gojković "Gile" (chitarra e voce), Goran Čavajda "Čavke" (percussioni), Zoran Radomirović "Švaba" (basso), Ljubomir Jovanović "Jovec" (chitarra) and Milan Mladenović (chitarra... (continuer)
Mir je najlepša devojka
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 15:38

Il mondo scoperto: Panoramica 1969-79

Il mondo scoperto: Panoramica 1969-79
Sui motivi del "Sor Capanna" e "Caterinella".
Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia".
Sentite che vi dice il cantastorie
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 13:46
Downloadable! Video!

Domenica 24 marzo

Domenica 24 marzo
Parole e musica di Enzo Jannacci
(da "Vengo anchio...no tu no!", 1968)

Testo ripreso da "La musica dell'altra Italia"
Domenica 24 Marzo
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 12:43

Coro della nocività di certe cose da non dire

Coro della nocività di certe cose da non dire
[1962]
Testo di Dario Fo
Musica di Fiorenzo Carpi

Per quanto possa sembrare incredibile al giorno d'oggi, questa canzone fu cantata da Dario Fo alla "Canzonissima" del 1962 da lui presentata. E dalla quale fu prontamente sbattuto fuori.
L'alcolismo degli anni ruggenti
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 12:33
Video!

Coca cola coca Costantino

Coca cola coca Costantino
Testo e musica di Alberto d'Amico

Nella canzone si ricorda il re di Grecia Costantino II, che dopo avere sostenuto le mire golpiste dei "colonnelli" fascisti che portarono al colpo di stato del 21 aprile 1967 e all'instaurazione di una sanguinaria dittatura nel paese ellenico, fu da questi ultimi mal ripagato e costretto all'esilio (furono proprio i militari che abolirono la monarchia e instaurarono la forma repubblicana poi mantenuta anche con la caduta della dittatura nel 1974).

Nella canzone sono nominati molti episodi e personaggi della recente storia greca; tra di essi Sotiris Petrulas.


Testo ripreso dalla "Musica dell'altra Italia".
Coca cola coca Costantino
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 12:24

Canzone di San Marino

Canzone di San Marino
Sul motivo di "Bon bon".
Testo ripreso dalla "Musica dell'altra Italia".
Ricordiamo che la Repubblica di San Marino ha nella sua costituzione un esplicito articolo che vieta qualsiasi attività militare sul suo territorio.
Oggi festeggiamo la fiera a S. Marino
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 12:00

Canzone della vestizione

anonyme
Testo ripreso dalla "Musica dell'altra Italia", che non contiene ulteriori indicazioni sul testo.
Non creder che sia l'abito
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 11:56
Video!

Battipaglia

Battipaglia
Il 9 aprile 1969, durante una manifestazione in difesa del posto di lavoro, si ebbero dei gravissimi incidenti a Battipaglia (Salerno) e nel salentino.

Invece di costruire stabilimenti e macchine si chiudono perfino le aziende storiche che ci sono già, come la manifattura di tabacchi e lo zuccherificio. Per il paese e' una tragedia, meta' della popolazione vive su queste due fabbriche, sulle coltivazioni e sull'indotto; scende in piazza inviperita, blocca ferrovie, strade e autostrade, dalle 17 alle 22 la citta' e' in mano a tremila dimostranti, che devastano la stazione, incendiano il municipio, danno fuoco a duecento auto e poi assediano il commissariato.
Lo scontro con le forze dell'ordine e' drammatico, poi l'assedio dei dimostranti diventa un attacco, e la polizia perde la testa e spara sulla folla. A notte alta si conclude un dramma, 200 feriti fra i dimostranti, 100 nella polizia,... (continuer)
Battipaglia nove aprile
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 11:34

Ballata dell'arcivescovo "disceso" in Roma

Ballata dell'arcivescovo
[1973]
Testo e musica di Dario Fo
Dallo spettacolo "Guerra di popolo in Cile"
È disceso dal ciclo oggi in Roma
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 11:26
Downloadable! Video!

Queremos paz

Queremos paz
(2001)

da "La revancha del Tango"

Il testo è un campionamento del celebre discorso di Che Guevara alle Nazioni Unite del 12 dicembre 1964.
Queremos paz
(continuer)
11/6/2005 - 11:19
Video!

Avola

Avola
[1969]
Testo di Dario Fo
Musica di Enzo Del Re e Antonio Infantino

Dallo spettacolo "Ci ragiono e canto".

Sui fatti di Avola del 2 dicembre 1968, si veda anche la canzone Avola, 2 dicembre del Canzoniere di Rimini.

cirag


Avola... Avola...
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 11:17

Attento, Colonnello!

Attento, Colonnello!
[1973]
Testo e musica di Dario Fo
Dallo spettacolo "Guerra di popolo in Cile"
Colonnello, poi non ti lamentare
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 11:12
Downloadable! Video!

Rosso levante e ponente

anonyme
Sul motivo di una canzone popolare russa diffusa durante la rivoluzione del 1905. Cantata dai partigiani italiani che combattevano in Slovenia con l'Armata di Liberazione jugoslava. Registrazione di Cesare Bermani e Ivan Della Mea, Milano, 1966.

(Da "La musica dell'altra Italia")
Rosso levante e ponente
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/6/2005 - 10:56
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
MALESE [1] / MALAY [1]


Si tratta di una versione letterale non cantabile; i lavoratori malesi usualmente cantano la versione comune malese-indonesiana. La riportiamo comunque dato che si tratta di una versione che rispecchia più fedelmente le peculiarità della lingua malese.

The following is a word-for-word translation not made for singing; Malay workers usually sing the Malay-Indonesian common version. We reproduce it here, as it is written in a language showing more clearly the peculiarities of the Malay language.
INTERNATIONALE
(continuer)
10/6/2005 - 22:13
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
TEDESCO / GERMAN 8
La versione di Erich Weinert
Erich Weinert's version
1937


La versione (completa di sei strofe) di Erich Weinert [1937]. Erich Weinert fu poeta proletario e combattente antifascista tedesco durante la guerra di Spagna, nella brigata internazionale "Ernst Thälmann". La versione fu scritta in Spagna proprio per la brigata Thälmann, assieme ad altri canti e poesie. Erich Weinert era nato a Magdeburgo il 4 agosto 1890; morì il 20 aprile 1953 a Berlino Est.

The (6-stanzas complete) German version by Erich Weinert [1937]. Erich Weinert was a proletiarian poet and an anti-fascist fighter in Spain civil war, in the International Brigade “Ernst Thälmann”. The version was written in Spain for the Thälmann brigade, together with other songs and poems. Erich Weinert was born in Magdeburg on August 4, 1890; he died in East Berlin on April 20, 1953. [RV]
Die Internationale
(continuer)
10/6/2005 - 21:51
Downloadable! Video!

Oltre il ponte

Oltre il ponte
la migliore canzone fatta dai modena dopo Ebano
luna senza nuvole 10/6/2005 - 21:09

The Stench of the Swastika

The Stench of the Swastika
Testo di / Lyrics by Peter Hicks
Musica di / Music by Geoff Francis

Whether its the National Front in Britain, Aryan Nation in the USA, Jean Marie Le Pen in France, the skinheads in Germany or the Hansonites in Australia, the forces of evil are gathering. And if we don't stop them, who will?
If you're travelling near Rostock, you'd better beware,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/6/2005 - 15:38
Downloadable! Video!

Spanish Civil War Song

Spanish Civil War Song
[1966]
Lyrics and Music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs
Album: The Broadside Tapes 1 [Compilation postuma, 1989, Smithsonian Folkways]

As for the topic of this topical song: It's not just looking backward to the Spanish Civil War, and the contemporary problem wasn't just US military sales to Spain. Tourism to Franco Spain really was a crisis-of-conscience issue for mildly left-wing travelers in the 1960s: a beautiful country, and unbeatable prices, but yes, the government was still headed by Hitler's old (or oldest) ally.

Una tipica "topical song" di Phil Ochs, che però non guarda soltanto alla guerra civile spagnola, ma anche alle ben contemporanee vendite di armi alla Spagna franchista da parte degli USA. Il turismo nella Spagna franchista provocò serie crisi di coscienza nella middle class di sinistra negli USA degli anni'60: un paese bellissimo e prezzi imbattibili, ma il governo era ancora guidato dal vecchio (o dal più vecchio) alleato di Hitler.

Oh, say do you remember 25 years ago,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/6/2005 - 15:36
Video!

He is my Brother

He is my Brother
This man, who his own fatherland forgets
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/6/2005 - 15:33

Kazerneplein

anonyme
Canzone popolare olandese di protesta degli anni '60 circa.
Testo ripreso da:

http://lyrical.nl/song/33693
Arbeiders, studenten,
(continuer)
10/6/2005 - 15:30

We zijn tegen schieten

[2003]
Testo e musica di Zeger e Clemens Van Herwaarden
Lyrics and music by Zeger and Clemens van Herwaarden

Testo segnalato da questa pagina
e ripreso da: quest'altra pagina.
Bush dendert door de wereld
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/6/2005 - 15:28
Downloadable! Video!

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]
5a. De moorsoldaten: La versione neerlandese
5a. De moorsoldaten: Dutch version




In Börgermoor in Emsland dicht bij de Nederlandse grens werden onder meer politieke tegenstanders van het naziregime, Jehova's getuigen en homoseksuelen gevangengezet. Met eenvoudig gereedschap, zoals een spade, moest men in het veen (Duits: Moor) kanalen graven en ontginningswerkzaamheden verrichten.

Om de lange werkdagen wat te verlichten zong men liederen die soms zelf gemaakt werden. Mijnwerker Hans Esser en acteur Wolfgang Langhoff waren verantwoordelijk voor de tekst van het lied over de dwangarbeid in het veen, terwijl Rudi Goguel de melodie schreef. Het lied sprak de gevangenen direct aan omdat het hun gezamenlijk lot beschreef en de hoop op een toekomst in vrijheid bezong. Op 28 augustus 1933 tijdens een ontspanningsavond voor en door gevangenen genaamd "Zirkus Konzentrazani" (Circus concentratiekamp)... (continuer)
DE MOORSOLDATEN
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 10/6/2005 - 15:20
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
NEERLANDESE (OLANDESE-FIAMMINGO) [4] / DUTCH (FLEMISH) [4]


L'Internazionale Moderna di J. van de Merwe [1971]. E' in linguaggio corrente, mentre la versione classica di Henriëtte Roland Holst è, come molte altre versioni dell'Internazionale in varie lingue, notevolmente arcaica.

J. van de Merwe's Modern Internationale [1971].It is composed in everyday's language, while Henriëtte Roland Holst's version, like many others, is remarkably archaic.
DE MODERNE INTERNATIONALE
(continuer)
10/6/2005 - 15:07




hosted by inventati.org