Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Langue occitan

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Grândola, vila morena

Grândola, vila morena
Traducção occitana / Traduzione occitana / Occitan translation / Traduction occitane / Okitaninankielinen käännös:
MrMetaphysical (L. Trans.)
Grândola vila moreta (continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/4/2024 - 20:56
Downloadable! Video!

Les oiseaux de passage

Les oiseaux de passage
Ténarèze

"Ascoltai questo straordinario quartetto elettro-acustico alla fine del secolo scorso nel sud della Francia farne una stupenda versione in occitano...si costruivano con oggetti riciclati anche diversi strumenti musicali che inventavano e questo testo di Richepin poteva benissimo essere il manifesto della loro musica..." (Flavio Poltronieri)




NB. Il testo fornito da F.P. è incompleto: come si può notare dall'ascolto del brano (straordinario davvero!) la versione è invece completa. [RV]
[...]
(continuer)
envoyé par Flavio Poltronieri 1/7/2023 - 19:36
Downloadable! Video!

La mauvaise réputation

La mauvaise réputation
(Album: Lo temps de la memoria)
La meschanta réputacion (continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 16/1/2023 - 09:41
Downloadable! Video!

Einheitsfrontlied

Einheitsfrontlied
La Cançon dau Frònt Unit (Einheitsfrontlied)
Traducha en Occitan provençau
LA CANÇON DAU FRÒNT UNIT
(continuer)
envoyé par Boreč 17/12/2022 - 08:14
Video!

Malicorne: Noël est arrivé

Malicorne: Noël est arrivé
testo originale:
I'a pron de gènt que van en romavatge
(continuer)
24/12/2021 - 23:09
Video!

Jolicoeur

Jolicoeur
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Li Troubaires de Coumboscuro

JOLICOEUR
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 14/9/2020 - 21:40
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
OCCITANO 5 [NIZZARDO] [ Corou de Berra 1999]
OCCITAN 5 [NISSART / Niçois/] [ Corou de Berra, 1999]


La traduzione in Nizzardo è della celebre corale polifonica nizzarda Corou de Berra. La corale ha interpretato e inciso la canzone anche nell'originale catalano.



The Nissart (Niçois) translation is by the renowned polyphonic choir Corou de Berra. The Choir has also performed and recorded the song in the Catalan original lyrics.

Qui anche l'interpretazione di Renaud Casagrande



Here's also performed by Renaud Casagrande
L'ESTACA
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 24/8/2020 - 21:12
Downloadable! Video!

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida]

La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, <i>o</i> Il feroce questore Guida]
12. Versione occitana
12. Occitan version
12. Version occitane
12. Okitaniankielinen versio


Versione in lingua occitana, tradotta da un amico che si firma "un compagnon anarchiste".
[Lorenzo Valera]
LA BALADA DE PINELLI
(continuer)
envoyé par Lorenzo 7/12/2019 - 14:42
Downloadable! Video!

Ítaca

Ítaca
I
(continuer)
envoyé par Lorenzo 25/7/2019 - 18:01
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
OCCITANO 4 (PROVENZALE) [ André Chiron, 1996]
OCCITAN 4 (PROVENÇAL) [ André Chiron, 1996]




La versione occitana provenzale di André Chiron proviene dall'album del 1996 Canto e conto: La Provence chantée. La versione è redatta in grafia "mistraliana", diversa da quella classica e più vicina all'effettiva realtà fonetica della lingua. André Chiron è noto anche per alcuni album di versioni in provenzale da Georges Brassens (che era occitano di nascita). [RV]
L'ESTACO
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 6/12/2018 - 18:52
Downloadable! Video!

Campesino

Campesino
[1993]

Album :Hami de víver
Pas un quite moment per espiar lo cèu
(continuer)
envoyé par adriana 19/7/2018 - 08:55
Downloadable! Video!

Trabau

Trabau
[2008]

Album : Bartàs
CNE, emplois précaires
(continuer)
envoyé par adriana 19/7/2018 - 08:12
Downloadable! Video!

Tèrra d’Occitania

Tèrra d’Occitania
Album:Perlas de Veire

Testo reperito in questa pagina
Ma via s’estend magic serpent,
(continuer)
envoyé par adriana 18/7/2018 - 17:17
Downloadable! Video!

Iu siu occitan

Iu siu occitan
E' il mio inno all'Occitania e agli occitani. Rodolfo Brun
Iu siu occitan perqué aimo lo jorn,
(continuer)
envoyé par adriana 18/7/2018 - 17:00
Downloadable! Video!

La Coopérative

La Coopérative
[2011]

Album : Cooperativa
C’est l’échange, la main-forte
(continuer)
envoyé par adriana 18/7/2018 - 14:06
Downloadable! Video!

Maria Blondeau

Maria Blondeau
[2011]
Album : Cooperativa

Maria Blondeau, jeune fille assassinée par l’armée, lors d’une marche ouvrière

La fusillade de Fourmies est un évènement qui s'est déroulé le 1er mai 1891 à Fourmies (Nord). Ce jour-là, la troupe met fin dans le sang à une manifestation pacifique d'ouvriers clamant : « C'est les huit heures qu'il nous faut ! ». Le bilan est de neuf morts et de 35 blessés. Cet événement fournit un écho national aux socialistes.


Le contexte
Vieille cité industrielle du Nord de la France, la ville de Fourmies atteint son apogée industrielle et démographique à la fin du XIXe siècle grâce au textile. Elle compte alors 37 filatures de coton et de laine, 15 000 habitants, en majorité des ouvriers. Le centre lainier représente alors près d'un cinquième de l'industrie lainière française et la région fourmisienne est le premier centre mondial de la laine peignée jusqu'en 19141. La... (continuer)
Le 1er mai 1891 dans la ville de Fourmies
(continuer)
envoyé par adriana 18/7/2018 - 12:30
Downloadable! Video!

Cançon del Larzac

Cançon del Larzac
[1972]
Paraulas e música: Patric
Lyrics and music: Patric
Testo e musica: Patric
Paroles et musique: Patric
Okitaniankieliset sanat ja musiikki: Patric
Album: Patric





La lutte du Larzac est un mouvement de désobéissance civile non-violente contre l'extension d'un camp militaire sur le causse du Larzac qui dura une décennie, de 1971 à 1981, et qui se solda par l'abandon du projet sur décision de François Mitterrand, nouvellement élu Président de la République.

L'opposition s'est d'abord organisée autour de 103 paysans locaux qui se sont soulevés contre l'expropriation de leurs terres à la suite du projet du ministre de la Défense, Michel Debré (UDR), sous la présidence Pompidou, d'agrandir le camp militaire du Larzac de 3 000 à 17 000 hectares, ce qui aurait concerné une douzaine de communes. En 1973, cinq ans après mai 1968, entre 60 000 et 100 000 personnes de différents courants... (continuer)
Mon filh, demòres pas aquí,
(continuer)
envoyé par adriana 12/7/2018 - 12:33
Downloadable! Video!

Miseria

Miseria
[2016]

Album : Resisténcia
Tota la jornada acacha la testa
(continuer)
envoyé par adriana 12/7/2018 - 07:31
Downloadable! Video!

Mon país

Mon país
[2016]

Album : Resisténcia
Mon país es la tèrra
(continuer)
envoyé par adriana 12/7/2018 - 07:16
Video!

Terra

Terra
2015
Eth paradís ei en tu
Suenha, estima era Tèrra.
(continuer)
envoyé par adriana + Dq82 11/7/2018 - 09:03
Video!

Dera evolucion ara revolucion

Dera evolucion ara revolucion
2015
Eth paradís ei en tu
Òh! Mare Tèrra, t’estaquen shènes de guèrra, de hame e de pena, tu que auies estat tant bèra! Tu que mos brindès era libertat, entà èster, entà créisher, entà evolucionar, damb era patz...
(continuer)
envoyé par adriana + Dq82 11/7/2018 - 09:00
Downloadable! Video!

Sant Trofima

Sant Trofima
[2012]
Testo / Lyrics / Paroles
Poesia di / A Poem by / Poème de Michel Capoduro [1880]
Album: Marcha!

Se la Comune di Parigi è un avvenimento capitale nella storia moderna, e che quindi ha giustamente molto rilievo in questo sito (si pensi solo all'Internazionale...), non sembra essere altrettanto noto che, a partire dal 18 marzo 1871, il giorno dell'instaurazione della Comune parigina, varie altre città francesi si sollevarono e proclamarono le loro Comuni. Tra di esse, Marsiglia: la Comune di Marsiglia fu proclamata pochi giorni quella parigina, il 23 marzo 1871. Tutte le Comuni al di fuori di quella di Parigi ebbero vita più breve; quella marsigliese ebbe fine con le tre giornate di lotta e con le barricate del 4, 5 e 6 aprile. La sera stessa del 3 aprile, il generale Espivent (descritto dallo storico della Comune Marsigliese, Prosper-Olivier Lissagaray, come “un legittimista ottuso,... (continuer)
Messièrs ai l’arma desvirada
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 17/3/2018 - 10:57
Downloadable! Video!

La canalha

La canalha
[2000]
Testo / Paroles / Lyrics:
Poesia di / Poème de / A poem by Josèp Sarraire [1897]
Musica / Musique / Music: Samuel Karpiénia / Sam De Agostini / Pierre Carles
Album: L'usina
Anche in / Aussi dans / Also in :
Lo Còr de la Plana, "Marcha!" (2012)


Come ha giustamente osservato qualcuno, “questi versi non provengono da un rap postato in Rete : sono stati scritti più d'un secolo fa da Josèp Sarraire”. Peccato non saperne praticamente nulla, di Josèp Sarraire: uno dei “poeti popolari” della Marsiglia della fine del XIX secolo dai quali i Dupain hanno attinto. Il tema della “canaglia” è ricorrente nelle composizioni di lotta popolari: si veda ad esempio L'inno della canaglia di Pietro Gori. Da notare, e far notare, che il termine “canaglia”, in tali composizioni, non è quasi mai adoperato in senso personale come adesso (“sei una canaglia!”), ma in senso collettivo: la “canaglia” è... (continuer)
Dedins la vila de Marselha,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 13/3/2018 - 20:33
Downloadable! Video!

Fèm ren

Fèm ren
[2000]
Testo / Paroles / Lyrics
Poesia di / Poème de / A poem by Felip Mabili (Felip Mabilly, Philippe Mabilly) [1895]
Musica : Samuel Karpiénia / Samuel De Agostini / Pierre Carles
Album: L'usina


Dai e dai, ci si accorge che i testi de L'usina alla fine sono penetrati nella Rete; con pazienza e ostinazione li si va a scovare. Così anche per Fèm ren, il cui testo è stato reperito in un primo momento da questa pagina (ancora una poesia del 1895 di Felip Mabili, si veda Uech oras) addirittura munita di una provvidenziale traduzione inglese. Ma il testo occitano presentava errori che sono stati corretti in base al più esatto Paraules en òc. Il testo, per quel che segue, si commenta da solo. [RV]
Fèm Ren, nos fan pausar l'usina
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 13/3/2018 - 11:11
Downloadable! Video!

Uech oras

Uech oras
[2000]
Testo / Paroles / Lyrics
Poesia di / Poème de / A Poem by Felip Mabili (Felip Mabilly, Philippe Mabilly) [1895]
Musica / Musique / Music: Samuel Karpiénia / Pierre Carles / Samuel De Agostini (Dupain)
Album: L'Usina

L'album di esordio dei Dupain, L'usina (2000) è una nostra vecchia conoscenza (L'usina, Lei presoniers, la stupefacente Feniant). Composto interamente di testi in provenzale marsigliese, di differenti poeti popolari (Joan Lo Rebéca, Jorgi Riboul...), che parlano delle grandi agitazioni operaie della Marsiglia degli ultimi anni del XIX secolo (scioperi a più riprese, specialmente nei cantieri navali, rivolte, sommosse, repressione). Un album capolavoro, mai più uguagliato dai Dupain che si erano allora appena formati; un album per il quale, in tutti questi anni, è stato difficile reperire i testi e interpretarli da un linguaggio non semplice, che nella Marsiglia del... (continuer)
N’avèm pas pron de la misèria
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/3/2018 - 22:18
Downloadable! Video!

Feniant

Feniant
Il testo come appare in grafia fonetica nella maggior parte dei siti e pagine dove è riportato
Le texte selon l'ortographe phonétique comme il apparaît dans la plupart des sites et des pages où on le donne




Il video, riportato anche nel box apposito, è tratto dal film-documentario Attention Danger Travail di Pierre Carles,
Christophe Coello e Stéphane Goxe (2003)


Nota. Nonostante le osservazioni di Felip Mauritge, che abbiamo accolto, abbiamo deciso di mantenere anche il testo nella grafia "fonetica" (o semplicemente una variante grafica dell'occitano?) per diversi motivi. Primo fra tutti,
il fatto che il testo è riportato in questa veste in moltissimi siti e pagine dove appare. Secondo, perché tuttora ignoriamo la grafia esatta usata da Joan lo Rebèca nella sua poesia originale (1897). Terzo, ovviamente, per motivi di reperibilità. [RV]
FENIANT
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/3/2018 - 10:59
Downloadable! Video!

Կակաչներ

Կակաչներ
Da la collaboracion de l’ome embe la tèrra e embe las bèstias Diu fai nàisser la vita: lo blat. Ren content d’aquò, fai crèisser al metz di champs dal pan de deman l’amor d’encuei – lo pavòt escarlat – ente se miralha e s’enrichís nòstre rapòrt embe lo pan mesme: “Dins lors copas porporaas / bèurem lo mistèri des espigas”. “E da sa bontat avem tuchi recebut, gràcia sus gràcia”, ditz Sant Paul.

PAVÒTS
(continuer)
envoyé par Dq82 + Adriana 4/2/2018 - 12:24
Video!

Ցորյանի ծովեր

Ցորյանի ծովեր
Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recordem qu’avia Lo chant dal Pan dins la sacòcha quora foguet deportat e tuat – una nacion, donc, pus similara al “chabrit” estofat dal blat, que al blat mesme que creissia libre. Totun benesís lo blat, e dins sa benedicion dona son consens al martiri. Coma lo chabrit dins la poesia, e coma aquel mòrt al pòst d’Isac, ele muer en nom dal Pan dal deman.
MARS DE BLAT
(continuer)
envoyé par Dq82 + Adriana 4/2/2018 - 12:09

La Republicana

anonyme
Canzone legata alla Comune di Parigi scritta nel 1870.
"Badinguet" è il soprannome satirico dato a Napoleone III
da Bovisa In Canta
An plantat l'aubre qu'aviam tant desirat
(continuer)
envoyé par adriana 11/8/2017 - 11:39
Downloadable! Video!

La sobirana

La sobirana
"La sovrana" è un canto popolare occitano che con versi poetici inneggia a un grande amore, la lingua occitana, identità di questo popolo senza nazione.

Cette chanson n'est pas anonyme : c'est Patrick Salinier du groupe Peiraguda qui a composé la musique, et moi, Pierre Salles, (Los Pagalhós) qui ai écrit les paroles
(Pierre Salles)
Despuish l'aup italiana,
(continuer)
11/8/2017 - 11:19

L'autre jorn, el pueg d'Eschalas

L'autre jorn, el pueg d'Eschalas
[XVIII° secolo]
Un “Nadalet”, un canto di Natale della tradizione occitana (da Tulle / Tula, Nouvelle-Aquitaine), attribuito al religioso e letterato settecentesco Bertrand de Latour di Toulouse (ma potrebbe anche trattarsi di un canto di anonimo ottocentesco)
Testo trovato qui. La fonte è la raccolta "Chants et chansons populaires du Limousin" curata da J. B. Chèze, Léon Branchet e Johannès Plantadis, risalente alla fine dell’800 e ripubblicata da ultimo nel 1995.

Curioso e buffo questo nadalet, che racconta di alcuni amici, pastori a Puy des Échelles, nel Limousin, ai quali gli angeli annunciano la nascita del Salvatore, sicché quelli se ne partono verso Betlemme (a un tiro di schioppo dall’Occitanie!), portando con sé non doni preziosi, perché sono poveri e la guerra li ha privati di tutto, ma solo qualche animale, compresi due galletti cui è stata tagliata la cresta per farli passare... (continuer)
L'autre jorn, el pueg d'Eschalas, (1)
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 8/8/2017 - 09:05

La Carcassounéso

La Carcassounéso
[1923]
Testo / Paroles: Jean François Jeanjean
Musica / Musique: E. Lacombe

In base alle scarsissime notizie biografiche presenti in rete, Jean François Jeanjean, autore e poeta, sarebbe nato il 20 maggio 1877 a Carcassonne e morto il 7 luglio 1956. Fu storico, corrispondente del Ministero della Pubblica Istruzione e consigliere comunale di Carcassonne. E' l'autore di questa Carcassonese in lingua occitana, canto assai popolare musicato da E. Lacombe (su cui non ho potuto reperire notizia alcuna). Il canto sarebbe stato composto esattamente il 13 luglio 1923, ma ebbe il suo “momento di gloria” in occasione delle grandi feste dell'estate 1936 tenutesi nella storica cittadina dell'Aude restaurata (con parecchie fantasie medievaleggianti) dal famoso architetto Viollet-le-Duc.
Carcassona, sovenir plen de glòria
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/8/2017 - 23:36
Downloadable! Video!

Nella mia ora di libertà

Nella mia ora di libertà
2010
Storia di un impiegato (in occitano)

Testo fornitoci direttamente dai Lou Tapage
NELLA MIA ORA DI LIBERTÀ
(continuer)
6/8/2017 - 22:08
Downloadable! Video!

Sogno numero due

Sogno numero due
2010
Storia di un impiegato (in occitano)

Testo fornitoci direttamente dai Lou Tapage
SOGNO NUMERO DUE
(continuer)
6/8/2017 - 21:16
Downloadable! Video!

La bomba in testa

La bomba in testa
2010
Storia di un impiegato (in occitano)

Testo fornitoci direttamente dai Lou Tapage
LA BOMBA IN TESTA
(continuer)
6/8/2017 - 21:06
Downloadable! Video!

Canzone del padre

Canzone del padre
2010
Storia di un impiegato (in occitano)

Testo fornitoci direttamente dai Lou Tapage
CANZONE DEL PADRE
(continuer)
envoyé par Dq82 6/8/2017 - 19:09
Downloadable! Video!

Los dos filhets del rei

anonyme
Los dos filhets del rei
Testo di autore anonimo
Raccolto da Alan Ward
Pubblicato in "Petit cançonier d'Oc", a cura di Alan Ward, Institut d'Estudis Occitans, Tolosa 1963

Di Alan Ward non sono riuscito a trovare notizie, a questo nome corrispondono diverse pubblicazioni, ma probabilmente sono diversi autori, con competenze diverse. Al "nostro" Alan Ward (anni '60) sono da attribuire diverse pubblicazioni sulle canzoni occitane e catalane.

Se ne trova una interpretazione di Rosina De Peira E Martina nel disco eponimo (1973)

Siamo arrivati a questo testo per strade tortuose, partendo da Alla guerra chi ci va di Beppe Chierici e Daisy Lumini.
Poi abbiamo contattato René Zosso, ghirondista svizzero, che avevamo scoperto essere autore di una versione francese nel suo album Chante & Vielle del 1968 e che è quasi sicuramente la fonte di Beppe Chierici.

Affermo quasi sicuramente per una serie di motivi, la conferma... (continuer)
A la guèrra qui i va,
(continuer)
envoyé par Dq82 8/7/2017 - 08:02
Downloadable! Video!

Ròia (Soutien Cédric Herrou)

Ròia (Soutien Cédric Herrou)
[2017]


A nos amis qui ont aidé les réfugiés.

Pour une meilleure prise en charge des migrants.

DEVOIR DE FRATERNITE

***

idée de chanson d'après le dessin d'Edmond Baudoin
"Article 1 de la Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen"

Texte occitan et mélodie : Zine
Linguistes : Ciril Joanin – Laurenç Revest

Chanteurs interprètes : Zine et Christian Bezet
Mandoline : Noel Delfin
Guitare basse : Thierry Grossi
Percussions : Jean-François Torrent
Prises de son et mixage : Noël Delfin

Recherche documentaire images et presse clip : Zine
Images : Patrick Bar, page facebook Roya Citoyenne, Drone De Regard, ARTE Info.
Film "Il treno della dignità" de Teresa Maffeis et Guy Ouillon

Adaptation anglaise : Nougatine

***

"Pòdes pas dire qu'estraparli
Ma segur solet non siáu
L'aspèri un jorn
Embé nautre seràs
E lo monde segur serà un"
John Lennon/Sciença

Réalisation clip : Benoît SEYRAT

Ròia, ò Ròia
(continuer)
envoyé par adriana 24/3/2017 - 19:36

Lo pichòt sódat

Lo pichòt sódat
2013
Tron de disque

Paroles de Jean-Bernard PLANTEVIN / Musique de Jean-Bernard et Thibaut PLANTEVIN.

Verdun, Auschwitz, le Vietnam, l’Afghanistan, l’Afrique… les affres de la guerre sont toujours présentes dans nos mémoires et n’en finissent plus de recommencer ici ou ailleurs. Nos gouvernants qui plantent de petits drapeaux sur des cartes d’états-majors, pensent-ils au petit soldat qui quitte son pays, sa famille et sa bien-aimée ? Combien de tragédies ont déjà eu lieu et se vivent encore aujourd’hui pour s’achever par un simple nom gravé sur un monument de pierre froide ?
Lo pichòt sódat se’n vai a la guerra.
(continuer)
envoyé par Dq82 6/10/2016 - 12:48
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonyme
Bella Ciao
44. Bèla Ciao: La "Bella Ciao" in occitano di Patric
44. Bèla Ciao: Occitan Bella Ciao by Patric


Versione occitana di Patric da Patric en public (1979)

Un jorn a l'auba t'eras levada,
(continuer)
envoyé par Dq82 + CCG/AWS Staff 6/10/2016 - 12:24
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
OCCITANO / OCCITAN / OCCITAN [2] - Patric

Versione occitana di Patric da Ocsession 2003
LO DISERTOR
(continuer)
envoyé par Dq82 6/10/2016 - 12:09

Varsovia

Varsovia
1982
La dama pijoniera
A Varsovia la tota neva
(continuer)
envoyé par Dq82 6/10/2016 - 11:13
Parcours: Ghettos
Video!

La Fàbrica occitana

La Fàbrica occitana
2006
La Fàbrica occitana

Le rivendicazioni di identità e indipendenza, i vari nazionalismi hanno spesso portato ad aberrazioni tanto violente e pericolose quanto quelle dell'occupante. Quando l'unico obiettivo è sostituire un'elite al potere con un'altra elite, solo di un'altra etnia... qui viene messo in discussione tutto il sistema esistente.
Veierès coma es bèl
(continuer)
envoyé par Dq82 6/10/2016 - 09:52

Cançon per Chile

Cançon per Chile
1974
L'òme esper
De ta jòia, Chile,
(continuer)
envoyé par Dq82 6/10/2016 - 09:21
Downloadable! Video!

Douze Degrés de Misère

Douze Degrés de Misère
2009
Oc live

“I sottoscritti decidono di proseguire nelle loro giuste rivendicazioni fino alla fine, di mettersi in sciopero contro l’imposta, di chiedere le dimissioni di tutti gli eletti e invitano tutti i comuni del Midi e dell’Algeria a seguire il loro esempio al grido di Viva il vino naturale! Abbasso gli avvelenatori!” Così recitava il testo della petizione lanciata da Marcelin Albert nel 1905 nel corso della manifestazione che ha portato 15.000 persone a sfilare nelle strade di Béziers. Siamo nel Midi, nel sud della Francia, in breve i fatti che condussero alla rivolta dei vignaioli del 1907 e alle 800.000 persone nelle strade di Montpellier.

Attorno al 1850 arrivano in Francia le prime infestazioni da oidio, alla fine del secolo arriva la peronospora. Nel 1885 la filossera distrugge i vigneti e mette fine a 50 anni di età dell’oro di crescita economica e demografica a Corbières... (continuer)
1er degré de misère
(continuer)
envoyé par Dq82 6/10/2016 - 08:49
Downloadable! Video!

La devisa republicana

La devisa republicana
2009
Fraternitat
Poesia di August Fourès (1848-1891), poeta e repubblicano federalista occitano musicata dal gruppo Du Bartàs
Al temps d'en primièr, quand la bèstia faleta
(continuer)
envoyé par dq82 1/10/2016 - 23:42
Downloadable! Video!

Louis Barthas

Louis Barthas
2012
Es contra ta pèl

Louis Barthas fu un soldato francese che combattè durante la prima guerra mondiale, sul fronte Occidentale per 54 mesi. Scrisse un diario di guerra, di oltre 300 pagine, che sottolinea l'inutilità della guerra. Socialista, partecipò agli ammutinamenti del 1917.
Perque t’i envoièron, Lois,
(continuer)
envoyé par dq82 1/10/2016 - 23:32
Downloadable! Video!

Sèm totis bastards

Sèm totis bastards
[2013]

Album :Tant que vira

Paraulas : L. Cavalié
Musica : Du Bartàs
Que te ba disi, sens vantardisa,
(continuer)
1/10/2016 - 11:43
Downloadable! Video!

Seguida Dels Camisards: Joan Cavalier / Bauç / Mac Marçons

Seguida Dels Camisards: Joan Cavalier / Bauç / Mac Marçons
2004
L'Oste del diau

La Rivolta dei Camisard (italianizzato Camisardi) fu una guerra con caratteristiche di guerriglia che durò dal 1702 al 1705 (con qualche rigurgito di ribellione proseguito fino al 1709), e che fu condotta da gruppi di Shakers e di Ugonotti protestanti della zona montuosa delle Cevenne contro il governo del re di Francia Luigi XIV che li perseguitava.

Il nome fu attribuito nel 1685 ai protestanti cevennati della zona del Gard e della Lozère che presero le armi al momento in cui re Luigi XIV con l'Editto di Fontainebleau (18 ottobre) aveva revocato ciò che rimaneva dell'Editto di Nantes emesso circa un secolo prima da Enrico IV, invocando libertà di coscienza.Semplici artigiani e contadini tennero testa a due marescialli di Francia ed alle loro truppe, venute per convertirli con la forza o sterminarli.

Per un terzo si trattava di contadini delle Cevenne e per quasi... (continuer)
Vai ’ma lo vent
(continuer)
envoyé par Dq82 23/6/2016 - 12:04
Downloadable! Video!

Prouvinço clandestino

Prouvinço clandestino
[2016]

Album : Musica endemica
L’ai savù dal panatier
(continuer)
envoyé par adriana 10/5/2016 - 18:09
Downloadable! Video!

Gloire au Dix-septième

Gloire au Dix-septième
[2016]
Album : Musica endemica

Questa canzone racconta la bellissima (seppur tristissima) storia del diciassettesimo battaglione di fanteria dell'esercito francese. Agli inizi del '900 questi soldati si rifiutarono di ubbidire agli ordini, era stato infatti loro comandato di sparare sopra un gruppo di vignaioli in protesta. I poveri soldati vennero mandati per punizione tutti nella legione straniere a morire nelle prime file durante le battaglie dell'esercito francese in Africa. - (Da Questa pagina)
GLÒRIA AL DÈTZ-E-SETEN
(continuer)
envoyé par Adriana 10/5/2016 - 16:23
Video!

Lo negat

Lo negat
[2016]

Album : Musica endemica

La canzone narra la storia di un soldato morto annegato nella Garonna durante la battaglia di Muret, praticamente l'ultima battaglia della Crociata "contro gli Albigesi", persa dagli Occitani.
Da questa pagina
A l’oustal de ma famiho
(continuer)
envoyé par adriana 10/5/2016 - 10:07
Downloadable! Video!

La beata

La beata
[2016]

Album : Musica endemica

Il pezzo è La beata, che significa proprio la ghigliottina. La storia è vera, la gang imperversava a metà Ottocento e fu ghigliottinata nel 1868. Oggi si punta il dito contro nordafricani e zingari, considerati bacini di arruolamento per la bassa manovalanza criminale, ma allora quel ruolo nel Sud della Francia era spesso rivestito dai Piemontesi. Spesso erano ex soldati incapaci di reinserirsi nella società dopo le guerre. Erano dei poco di buono, ma rappresentavano a modo loro la natura posticcia dei confini tra Italia e Francia. Le nostre vallate sono un mondo unico, di qua e di là dallo spartiacque, per lingua, cultura, storia e musica.
Da questa pagina"
Es par ma vesto da festo
(continuer)
envoyé par adriana 10/5/2016 - 09:36
Video!

Terra 1209

Terra 1209
[2016]

Album : Musica endemica

"Fu l’anno in cui l’Occidente ordì l’unica crociata contro sé stesso anziché rivolta al Medio Oriente. Il Papa e il Re di Francia attaccarono e distrussero gli Albigesi, tutti occitani e catalani, perché non potevano tollerare la loro civiltà illuminata. La società Catara fu un esperimento prerinascimentale formidabile: tolleranza, tradizione poetica dei trovatori, diritto per le donne di prendere la parola in pubblico. Gli Occitani si difesero come poterono da quell’invasione in arrivo da paesi distanti ed estranei, l’Île-de-France e Roma. Fu l’inizio della colonizzazione."
Da questa pagina
Tero, oi maleirouso tero!
(continuer)
envoyé par adriana 10/5/2016 - 09:15
Downloadable! Video!

Verranno a chiederti del nostro amore

Verranno a chiederti del nostro amore
2010
Storia di un impiegato (in occitano)



Testo fornitoci direttamente dai Lou Tapage
VERRANNO A CHIEDERTI DEL NOSTRO AMORE
(continuer)
envoyé par dq82 16/3/2016 - 15:58




hosted by inventati.org