Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Les plus anciennes chansons contre la guerre, dans la guerre, autour de la guerre

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Velisurmaaja

Velisurmaaja
[?]
Suomalainen kansanlaulu
Ballata popolare finlandese
A Finnish folk ballad
Ballade populaire finlandaise

Velisurmaaja (The Fratricide) is a (very) old Finnish folksong. One of the many gruesome, cruel and highly dramatic murder ballads which are so common in all European balladries. The ballad comes probably from the same, widespread ballad stock of the well known Scottish Edward (Child #13, ”Quhy dois zour sword sae drap wi' bluid, Edward, Edward?”, in Percy's fake-antique spelling) and of Danish Sven i Rosengård: a striking, breathtaking dialogue between a mother and his son, in which he gradually reveals and confesses he has killed his (usually older) brother, pressed by his mother's precise questions, because the latter has "made his wife laugh" (i.e., he was making love with her). This is not the first old murder ballad included in this website: another specimen is French L'écolier... (continuer)
Mistäs tulet, kustas tulet, poikani iloinen?
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 18/4/2019 - 00:19
Downloadable! Video!

Il singolare Maggio di Tressa

anonyme
Il singolare Maggio di Tressa
[1735]
Canzone popolare toscana (Ponte a Tressa, Monteroni d'Arbia, Siena)
A folksong from Tuscany (Ponte a Tressa, Monteroni d'Arbia, Siena)
Chanson populaire de Toscane (Ponte a Tressa, Monteroni d'Arbia, Siena)
Toscanalainen kansanlaulu (Ponte a Tressa, Monteroni d'Arbia, Siena)
Interpretazione / Performed by / Interprétée par / Laulavat: I Maggiaioli della Montagnola Senese di Andrea e Monica Fantacci con Giovanni Bartolomei, De' Soda Sisters
Album / Albumi: Arriverà l'estate?

La sera del 16 marzo 2019, c'erano De' Soda Sisters alla casa del popolo di Varlungo, a Firenze. C'era Milena Prestia, pittrice, decoratrice e fumettista, che presentava appunto un suo libro a fumetti sulle storie e sulle vite di sei partigiani, tre donne e tre uomini, e c'erano queste ragazze che cantano e suonano. Di solito sono in tre; ma stasera erano solo in due. Si chiamano “De' Soda Sisters” perché... (continuer)
Di giubilo ogni alma accendasi
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi e daniela -k.d.- 17/3/2019 - 02:21

Maykäfer, flieg!

anonyme
Maykäfer, flieg!
MAGGIOLINO, VOLA!
(continuer)
envoyé par Francesco Mazzocchi 21/2/2019 - 20:48
Downloadable! Video!

Zogen einst fünf wilde Schwäne

anonyme
Zogen einst fünf wilde Schwäne
LÄHTIPÄ KERRAN LENTOON VIISI VILLIJOUTSENTA
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 20/2/2019 - 15:57

Complainte du Ministre Louis Ranc (ou Louis Ranc, pasteur martyr)

anonyme
Complainte du Ministre Louis Ranc (<em>ou</em> Louis Ranc, pasteur martyr)
[1745]
Il testo di questa complainte si trova in "Recueil de Vieilles Chansons et Complaintes Vaudoises" di Gabrielle Tourn - contrassegnato dalla sigla (G. T.) - pubblicato a Torre Pellice nel 1908. Il canto fu raccolto dalla voce di Marie Malan, abitante a Pont Vieux di Luserna, sempre in Val Pellice.
Ho trovato il testo in un vecchio numero (1973) del "Bollettino di Studi Valdesi", in uno studio intitolato "Complaintes e canzoni storiche (XII -XIX sec.)", scritto da Federico Ghisi (Shangai, 1901 - Luserna San Giovanni, Torino, 1975), musicologo e compositore.
Ma la fonte originaria è il manoscritto di David Michelin Salomon di Bobbio Pellice, datato 1751.

Louis Ranc era un pastore del «Désert». L'espressione indica il periodo compreso tra la revoca dell'Editto di Nantes (1685) e l'Editto di Tolleranza di Versailles (1787), durante il quale coloro che in Francia professavano il credo... (continuer)
Ecoutez tous maintenant
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 15/2/2019 - 22:55

Friedenskanon: Nach dieser Erde

anonyme
RAUHANKAANON: TÄMÄN MAAILMAN JÄLKEEN
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 15/2/2019 - 17:27
Downloadable! Video!

In galera li panettieri

In galera li panettieri
A me sembra una bellissima canzone "populista" antelitteram ! Quando c'era la carestia il popolo doveva pur prendersela con qualcuno, e il bersaglio più ovvio era l'ultimo anello della catena.
Calenda Maia 12/2/2019 - 15:23
Downloadable! Video!

Lo boièr

anonyme
Lo boièr
Lo boièr interpretato dal Quintetto Nigra

adriana 4/1/2019 - 09:45
Downloadable! Video!

Auprès de ma blonde (ou Le Prisonnier de Hollande)

anonyme
Auprès de ma blonde (<em>ou</em> Le Prisonnier de Hollande)
[fine 600]
Una canzone che risale al periodo immediatamente successivo a quello delle cosiddette "Guerre d'Olanda" (1672-78), combattute tra la Francia di Luigi XIV di Borbone – il Re Sole – ed un'alleanza variegata, composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna e Province Unite dei Paesi Bassi. Durante quel conflitto molti soldati e marinai francesi caddero prigionieri e restarono per diversi anni come ostaggi nelle mani della coalizione avversaria.
Tradizionalmente il testo viene attribuito a tal André Joubert du Collet, nativo dell'isola di Noirmoutiers, in Vandea, occupata dagli "olandesi" del 1674. André Joubert sarebbe stato sequestrato e imprigionato ad Amsterdam per alcuni anni, e durante quel soggiorno forzato avrebbe composto la canzone. Tuttavia l'attribuzione è molto dubbia per cui ho preferito lasciarla ad Anonimo.

Questa canzone è ancora oggi molto celebre nei paesi... (continuer)
Dans les jardins d'mon père
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 30/12/2018 - 20:49




hosted by inventati.org