Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Parcour Les conflits irlandais

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

The Foggy Dew

anonyme
The Foggy Dew
da Terre Celtiche di Cattia Salto
La traduzione e' la stessa di quella inserita in precedenza (eccetto per la strofa mancante tradotta diversamente) ma la reinseriamo perché corredata di note.
LA NEBBIA DEL MATTINO
(continuer)
13/9/2016 - 14:11
Downloadable! Video!

Mná na hÉireann

Mná na hÉireann
Una Aislin song che è insieme canto d’amore e rebel song in cui la donna amata è la personificazione dell’Irlanda. Le Aislin sono volutamente oscure, la mia è la traduzione dall'Inglese della versione di Kate Bush
da Terre celtiche
DONNE D'IRLANDA
(continuer)
envoyé par Cattia Salto 3/9/2016 - 20:43
Downloadable! Video!

Six to Go

Six to Go
1990
Hell's ditch

(Terry Woods)

The title here could refer to two possible "6s." It probably refers to the "Birmingham Six" who were still in custody at the time that this album was originally released. It could be also interpreted more broadly to refer to the 6 counties in the north of Ireland that are still under English rule.

The lyrics for this one are not included in either the cd or vinyl releases of "Ditch " (well, maybe it's because the band already encountered the wrath of BBC censors for "Streets of Sorrow/Birmingham Six" and in the intervening years the laws changed to make public support for the IRA much riskier), which makes intepretation a bit more difficult.

Poguetry
O-we-o-o
(continuer)
envoyé par dq82 22/7/2016 - 11:25
Downloadable! Video!

The Ballad of Michael Collins

The Ballad of Michael Collins
Michael Collins, conosciuto anche come Mick, grafia in gaelico Míċeál Ó Coileáin (Clonakilty, 16 ottobre 1890 – Béal na Bláth, 22 agosto 1922), è stato un patriota e politico irlandese, una delle figure di spicco della Guerra d'indipendenza del proprio Paese.

Servì come Ministro delle Finanze nella Repubblica d'Irlanda, come membro della delegazione irlandese durante le trattative per il Trattato anglo-irlandese, come presidente del governo provvisorio e come Comandante in capo dell'esercito irlandese. Morì assassinato dalle forze irregolari durante la guerra civile irlandese.

Nel 1919, il già occupato Collins si fece carico di un'altra responsabilità quando Eamon de Valera lo nominò Ministro delle Finanze. Ragionevolmente, nella situazione di guerra brutale in cui stava precipitando l'Irlanda, in cui i ministri rischiavano di essere arrestati o uccisi dal Royal Irish Constabulary, dall'esercito... (continuer)
The curlew stood silent and unseen
(continuer)
envoyé par dq82 21/4/2016 - 09:43
Downloadable! Video!

Patriot Game

Patriot Game
“The Patriot Game” è una irish rebel song scritta da Dominic Behan e dedicata a Fergal O’Hanlon un giovanissimo soldato dell’IRA morto durante l’operazione militare -o l’attacco terroristico per altri- (lui e i suoi compagni cercarono di far saltare con le bombe una caserma della Royal Ulster Constabulary nel villaggio di Brookeborough – contea Fermanang) nella notte di inizio del nuovo 1957. I “martiri” di quella notte furono in realtà due, ma più che commemorare l’azione militare in sè, Behan voleva riportare sulla bocca di tutti la questione irlandese e mettersi dal punto di vista dei combattenti dell’IRA che avevano continuato la loro lotta dopo il Trattato del 1921.

(tratto da Terre Celtiche)
IL GIOCO DEL POTERE
(continuer)
envoyé par Cattia Salto 23/2/2016 - 09:30
Downloadable! Video!

The Limerick Soviet

The Limerick Soviet
[2009]
Parole e musica di Alun Parry
Nell’album intitolato "We Can Make The World Stop”

The Limerick Soviet (Irish: Sóivéid Luimnigh) was a self-declared soviet that existed from 15 to 27 April 1919 in County Limerick, Ireland. At the beginning of the Irish War of Independence, a general strike was organised by the Limerick Trades and Labour Council, as a protest against the British Army's declaration of a "Special Military Area" under the Defence of the Realm Act, which covered most of Limerick city and a part of the county. The soviet ran the city for the period, printed its own money and organised the supply of food. (en.wikipedia)
1919 was the year the trouble all went down
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 12/1/2016 - 13:57
Downloadable! Video!

Only Our Rivers Run Free

Only Our Rivers Run Free
La canzone è stata anche tradotta in gaelico irlandese e lo stesso Michey scrive su Mudcat ” The song was largely inspired by the claustrophia of South Fermanagh..I was bought up on the banks of the River Erne near Enniskillen and, I’m a River Man. It is a song that has taken on more and more significance over the years and I have to admit that I’m very proud of it. I have written quite a lot of other stuff but have to say that “Only Our Rivers Run Free” was the one that attracted all the attention. Sadly so, in my view.”
ulteriori commenti in http://terreceltiche.altervista.org/on...
I
(continuer)
envoyé par Cattia Salto 27/11/2015 - 16:42
Downloadable! Video!

The Shamrock Shore

anonyme
The traditional song ‘Shamrock Shore’ relates the rage that sometimes led to retaliation by secret societies like the Ribbon Men, the White Boys or the Molly Maguires, and sometimes to the murdering of landlords
You brave young sons of Erin's Isle
(continuer)
envoyé par dq82 11/11/2015 - 13:10
Downloadable! Video!

If I Could Not Be an Indian

If I Could Not Be an Indian
[1965]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “On The Warpath”
If I could not be an Indian but I could choose my clan
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/8/2015 - 10:05

The Woman Cried

The Woman Cried
Versi di Bobby Sands, scritti in carcere e contenuti nella raccolta “Writings from Prison”
Musica dei Dublin City Ramblers, folk band irlandese fondata nel 1970
Un singolo del 1981 che si accompagna a The Ballad Of Bobby Sands e “Farewell Gallant Comrades”

Canzone dedicata alla fallita rivolta irlandese del 1798, quella capeggiata da Wolfe Tone.
The humble home in dead of night,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 21/7/2015 - 14:29
Downloadable! Video!

The Ballad Of Bobby Sands

anonyme
The Ballad Of Bobby Sands
Come si evince da un paio di commenti su YouTube e dai crediti su Discogs, l'autore della canzone dovrebbe essere tal Kevin Molloy, che la scrisse dopo aver partecipato ai funerali del militante repubblicano.
Bernart Bartleby 21/7/2015 - 14:19
Downloadable! Video!

Kelly the Boy From Killanne

Kelly the Boy From Killanne
Parole di P. J. McCall, un antenato di [Stan Kelly, nome d’arte di Stanley Bootle (1929-2014), songwriter di Liverpool, nonché importante scienziato informatico
Su di una melodia irlandese tradizionale
Testo trovato sul sito di Stan Kelly
Interpretata da The Clancy Brothers con Tommy Makem nel loro disco “The Rising Of The Moon: Irish Songs Of Rebellion” del 1956

Stan Kelly sostiene che le parole di questa canzone furono scritte da un suo avo che fu testimone della sfortuna rivolta di Wolfe Tone contro gli inglesi nel 1798.
Stan Kelly incise lui stesso il brano, con un proprio arrangiamento, nel 1961.
What's the news? What's the news? O my bold Shelmalier,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 17/7/2015 - 11:03
Downloadable! Video!

Zombie

Zombie
ITALIANO / ITALIAN [3]

Traduzione italiana di Cattia Salto

Ci sono già due traduzioni in italiano di Zombie, e sembrerebbe esagerato aggiungerne una terza, diciamo che la versione che propongo è quella "commentata". Aggiungo anche delle osservazioni sul VIDEO

Nel video la canzone viene “messa in scena” con la O’Riordan, tutta spruzzata di pittura dorata e con un abito lungo di taglio classicheggiante, a impersonare una divinità; presso i Greci e poi i Romani, il dio della guerra era maschile, ma non così per i Celti, che avevano una dea dal triplice volto (tanto per gradire sull’altare troneggia anche una croce di legno): è la guerra una divinità immortale e disumana.. ai suoi piedi un girotondo di amorini anche loro spruzzati d’oro e con tanto di frecce e arco. Sono i putti che scoccano le frecce e seminano la follia umana; un pensiero che mi è venuto a forza di ragionarci sopra: e se... (continuer)
ZOMBIE
(continuer)
envoyé par Cattia Salto 16/5/2015 - 14:23
Video!

Sunday Bloody Sunday

Sunday Bloody Sunday
DOMHNACH, FUILTEACH DOMHNACH
(continuer)
envoyé par dq82 16/5/2015 - 10:27
Video!

Sunday Bloody Sunday

Sunday Bloody Sunday
Mi sono soffermata sul significato del testo aggiungendoci delle note, propongo anche una traduzione non proprio letterale
Non riesco a credere alla notizia di oggi,
(continuer)
envoyé par Cattia Salto 15/5/2015 - 21:18
Video!

Skibbereen

Skibbereen
La prima pubblicazione della canzone si ritrova nel The Irish Singer’s Own Book (Noonan, Boston, 1880) e la paternità è stata attribuita a Patrick Carpenter nativo di Skibbereen. Ci sono un certo numero di differenti versioni di questo canto tradizionale, tuttavia sostanzialmente simili. In particolare nella versione di Sinéad O'Connor e The Chieftains in Long Journey Home (1998 Mini-serie per la Televisione) si tralasciano la V e la VI strofa che rispettivamente ricordano la ribellione del 48 e la promessa di una nuova rivolta.
ulteriori osservazioni http://terreceltiche.altervista.org/sk...

Alla traduzione riportata aggiungo solo alcune osservazioni

1)Isola di Erin:"L'Irlanda viene chiamata Erin in gaelico: questa parola significa "terra di Ériu", l'antica dea-terra della verde isola. [...] Maga senza pari, viveva sopra una collina al centro dell'isola. Man mano che invecchiava la collina... (continuer)
Cattia Salto 15/5/2015 - 01:35
Downloadable! Video!

Boolavogue

Boolavogue
Il testo della canzone riesce a riassumere la rivolta di Wexford in poche strofe dense di storia, accompagnate da una vecchia melodia irlandese, una slow air dal nome “Calad n-Eocaill” o anche “Eochaill” (“Youghal Harbour“). Boolavogue è un brano diventato subito popolare ed è quasi un inno per la contea di Wexford, ieri come oggi è cantata dalla gente irlandese anche se negli arrangiamenti più recenti si tende a tagliare la V e la VI strofa/

ulteriori considerazioni in
Terre celtiche
I
(continuer)
envoyé par Cattia Salto 14/5/2015 - 21:38
Downloadable! Video!

The Birmingham Six

The Birmingham Six
1989
Why Are We Still In Ireland?

Per approfondimenti sui "Sei di Birmingham" si veda l'omonima canzone dei Pogues
Birmingham, 1974, there occurred a bloody murder
(continuer)
envoyé par dq82 30/4/2015 - 10:43
Downloadable! Video!

Why Are We Still in Ireland? (Part One)

Why Are We Still in Ireland? (Part One)
1989
Why Are We Still In Ireland?
Our settlers calling our kingdom great
(continuer)
envoyé par dq82 30/4/2015 - 10:39
Downloadable! Video!

Ninety Miles From Dublin

Ninety Miles From Dublin

MUSIC FOR H-BLOCK


01 - Rights of Man (trad./Molloy)
02 - Guest of the Queen (Brian Ua Baoill)
03 - On the Blanket (Mick Hanly)
04 - H.Block Song (Francie Brolly)
05 - Repeal The Union (trad./Molloy)
06 - Bright Star *
07 - Taimse I Mo Chodladh (trad.)
08 - 90 Miles from Dublin (Christy Moore)
09 - A Retort *
10 - Lucy Campbell - Patsy Tuony (trad./Hill&Linane)

Etichetta: H-Block HB LP 001


Ci sono voluti ben cinque anni perché l'estabilishment musicale si accorgesse dell'oscenità di H-Block. Sembra che sia molto più facile preoccuparsi delle atrocità perpetrate in Cile o in Afghanistan che cercare di fare qualcosa riguardo a quelle per cui siamo direttamente responsabili.
Nel caso qualcuno di voi attivisti del R.A.R (Rock Against Racism) non lo sapesse, H-Block e il posto... (continuer)
gianfranco 29/11/2014 - 10:51
Downloadable! Video!

Henry Joy

anonyme
Henry Joy
[subito dopo il 1798]
Canzone di autore anonimo risalente alla fallita ribellione irlandese del 1798, quella capitanata da Wolfe Tone.
Testo trovato su A Small Collection Of '98 Songs
Interpretata da molti artisti, tra cui The McPeake Family (1965), Brian McCollum Folk Group (1966), The Irish Rovers e The Folkstones (1968), Tommy Makem (1970), The Battering Ram (1973), Barleycorn (1974), Dé Dannan (1980), Frank Harte e Donald Lunny (1998, in occasione del bicentenario dell’Irish Rebellion).

Henry Joy McCracken (1767-1798), rampollo di una delle più importanti e ricche famiglie di Belfast, imprenditore, di credo presbiteriano, fu fondatore degli United Irishmen, insieme a Wolfe Tone, Samuel Neilson e Thomas Russell. Quando nel 1798 scoppiò la rivolta anti-inglese, Henry Joy McCracken organizzò i ribelli nella contea di Antrim. Il 7 giugno la battaglia per il controllo del capoluogo si... (continuer)
An Ulster man I am proud to be,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 6/11/2014 - 16:09

The Man From God-Knows-Where

The Man From God-Knows-Where
[1918]
Versi di Florence Mary Wilson Florence Mary Wilson (1874-1946), scrittrice e poetessa originaria di Lisburn, vicino a Belfast, tra le contee di Antrim e di Down, Ulster.
La poesia più famosa della raccolta intitolata “The Coming of the Earls”.
Ignoro se sia stata messa in musica già all’epoca, ma sicuramente fa parte del repertorio di artisti come Phil Coulter e Dick Gaughan.

Una poesia su Thomas Russell (1767-1803), nativo di Dromahane, contea irlandese di Cork, di religione anglicana. Per molti anni fu ufficiale della British Army ma studiò a lungo scienze, filosofia e politica. Molto colpito dalla Rivoluzione francese, si avvicinò ai circoli radicali di Belfast e divenne amico di gente come Wolfe Tone, Henry Joy McCracken e Samuel Neilson, con i quali, nel 1795, fondò la Society of United Irishmen.

L’anno seguente, dopo aver pubblicato l’appello “Letter to the People of Ireland”,... (continuer)
Into our townlan', on a night of snow,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/11/2014 - 16:50
Downloadable! Video!

General Munro

anonyme
General Munro
[dopo il 1798]
Canzone di autore anonimo (o forse dello stesso narratore, che nella prima strofa viene individuato in tal George Campbell, giovane “United Man”) risalente alla fallita ribellione irlandese del 1798, quella capitanata da Wolfe Tone.
Nota anche come “General Munroe”
Testo trovato su A Small Collection Of '98 Songs

Incisa da moltissimi artisti, in ordine cronologico: Wallace House (1959), Billy Meek, The Abbey Tavern Singers (1965), Paddy Tunney, Arthur Kearney, Frank Kelly e Joe Tunney (1966), The McPeake Family (1969), The Battering Ram (1973), The Wolfe Tones (1978), Frank Harte e Donal Lunny (1998, in occasione dei 200 anni dalla Irish Rebellion).

Henry Munro era un commerciante di Lisburn, vicino a Belfast, tra le contee di Antrim e di Down.
Benchè fosse benestante e protestante di fede (presbiteriano), nel 1795 si unì agli United Irishmen e ne divenne uno dei leader... (continuer)
My name is George Campbell at the age of eighteen
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 5/11/2014 - 15:07




hosted by inventati.org