Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Musicanova

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Vento del sud

Vento del sud
(1981)
Testo e musicsa di Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò
dall'album "Festa Festa"

Eugenio Bennato e Carlo D’Angiò (voci e chitarre), Maria Luce Cangiano (voce), Pippo Cerciello (violino), Mauro Di Domenico (chitarre e mandoloncello), Riccardo Romei (basso elettrico), Alfio Antico (tamburello) e John Perilli (fiati).
A storia è cuminciata cu e Savoia e ch'amm'a fa
(continuer)
6/9/2016 - 15:32
Downloadable! Video!

Riturnella

anonyme
Riturnella
Canzone popolare calabrese
A folksong from Calabria
Chant populaire calabrais
Λαïκό τραγούδι από Καλαβρία

Interpretazioni:
- Eugenio Bennato (in "Musicanova", 1979)
- Kalamu
- Il Parto delle Nuvole Pesanti
- Antonino Cavallaro

In calabrese, la riturnella e la rìnnina sono la stessa cosa: la rondine. Ed è una rondine che dovette aspettare il grande Eugenio Bennato e il 1978, quando nello storico album Musicanova ne diede una bellissima, suggestiva interpretazione che ha dovuto aspettare quella dei Kalamu, calabresi, per avere un suo pari. Ma Riturnella è probabilmente uno dei più antichi canti popolari calabresi, e non a caso è un canto di allontanamento e di emigrazione. Come se ne parla di queste cose nella canzone popolare? Sbaglierebbe chi credesse di leggere, nella voce del popolo dei tempi andati, accenni alla durezza di questa condizione; piuttosto, l'emigrazione era vista... (continuer)
Tu rìnnina chi vai
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 11/10/2012 - 23:53
Downloadable! Video!

Canzone della Basilicata

Canzone della Basilicata
(1980)

In versione strumentale da "Briganti se more" di Musicanova (1980) con il titolo "A la terra di Basilicata"

"La Basilicata era uno dei temi musicali che mi venivano richiesti, e riguardava appunto il paesaggio, forse più precisamente il paesaggio come appare a chi viene da Napoli.

Nacque una melodia che accompagnava le panoramiche su quelle vallate e su quelle colline, una musica per quelle terre descritte dal pittore letterato Carlo Levi che vi soggiornò in confino politico e che pittoricamente le descrisse nel romanzo Cristo si è fermato a Eboli.

Alla musica aggiunsi un testo, che scrissi subito dopo per sottolineare la civiltà di quella gente che nella Storia non aveva mai portato guerra a nessuno, ma la guerra l'aveva sempre subita in casa con le invasioni e le dominazioni che nei secoli si erano succedute.

E se cito la città di Torino non è la Torino dell'intrigo di Cavour,... (continuer)
E che ne saccio d'a Basilicata
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 26/2/2011 - 15:35
Downloadable! Video!

Vulesse addeventare nu brigante

Vulesse addeventare nu brigante
certo che l'unica versione decente è quella di carmen.
amm' accere a tutt' quann' sti piemuntisi
(crocco)

Ok, ma stai calmino, brigante crocco; non foss'altro perché un'amministratrice di questo sito e un suo collaboratore fisso sono giustappunto piemontesi e non vorremmo ritrovarci privati di due autentiche colonne. Take it easy, eh! [CCG/AWS Staff]
14/7/2008 - 13:12
Downloadable! Video!

Quanno sona la campana

Quanno sona la campana
Per quanto potrà semrare strano, la canzone non è tutta in napoletano, anzi è in "Putzese" (potentino) che si somiglia tanto ma la pronunica è piu' stretta.
L'eredità della madre prioria, sceneggiato di quelli mitici in bianco e nero, è ambientato in Lucania (che non è esattamente la Basilicata, una parte della Lucania è in provincia di Salerno, quindi in campania) e nel Melfese (questa fa parte della Basilicata) e la colonna sonora erano proprio questi meravigliosi brani del progetto "Musicanova" di Bennato e D'Angio'.
Ancora ricordo quando da bambino Potenza si svuotava perchè tutti, ma proprio tutti seguivano lo sceneggiato in TV (chi non lo aveva, cosa non tanto rara, si invitava da amici o parenti, per non perdere la puntata.
E anche vero che mia madre, alcuni anni più tardi, ha comprato il videoregistratore solo per registrarsi "Beautiful".......
Peppino 4/7/2008 - 18:57




hosted by inventati.org