Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Casa del Vento

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка; La Varsovienne; ¡A las barricadas!]

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка;  La Varsovienne; ¡A las barricadas!]
2b1. La versione ampliata italiana de La Casa del Vento
2b1. Italian enlarged version by La Casa del Vento


Riprodotta dalla relativa pagina

Dal sito ufficiale del gruppo:

Liberamente tratto da una canzone anarchica della Spagna degli anni '30 dove vi fu una significativa esperienza libertaria grazie a strutture come la Confederación Nacional de Trabajo (CNT), che ci ha ispirato in una rilettura di questioni attuali, quali la globalizzazione del pianeta, ed il debito dei paesi del Terzo Mondo, in una storia dei nostri amici, che il 26 Settembre 2000 sono partiti per Praga per manifestare contro le politiche del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Una presa di posizione per far sentire la propria voce, il proprio dissenso e dire basta.


A LAS BARRICADAS
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/10/2007 - 02:53
Downloadable! Video!

Illegale

Illegale
[2006]

Da/From: "Il grande niente"
Illegale è il lavavetri
(continuer)
envoyé par Kiocciolina 8/5/2007 - 02:36
Downloadable! Video!

I segni sulla pelle

I segni sulla pelle
2004
Al di là degli alberi

Dal libretto dell'album:
“Genova 21 luglio 2001!: nella scuola Diaz vengono pestati i presenti, devastati locali e strutture senza motivo.”
Ricorda di una notte in una scuola
(continuer)
envoyé par adriana 24/2/2007 - 17:09
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

L'ultimo viaggio

L'ultimo viaggio
[2006]
Da/From: "Il grande niente"

Betty Vezzani, freschissima nuova voce femminile dei Modena City Ramblers canta in "L'ultimo viaggio", una canzone in chiave klezmer, basata sull'assurda storia di una donna ebrea, Carolina Lombroso e dei suoi 4 bambini, deportati tutti ad Auschwitz nel 1944. Un brano per raccontare ancora ai giovani, l'assurdità del fascismo e del nazismo.
(dal sito ufficiale)
Dove andiamo
(continuer)
10/12/2006 - 12:49
Downloadable! Video!

Il fiore del male

Il fiore del male
Da "Il grande niente" (2006)

La prima ospite, di enorme intensità, è Ginevra Di Marco, una delle voci più importanti della musica rock italiana, con un percorso oggi da solista, ma già presente nei C.S.I. e nei successivi P.G.R., che in questo lavoro canta una profonda ballata - una lettera - dedicata a PierPaolo Pasolini, nel trentennale della sua morte: una grande personalità culturale ancora attualissima. Il brano s'intitola "Il fiore del male", prendendo a prestito l'omonima opera ottocentesca di Charles Baudelaire, proprio perché durante la sua vita Pasolini è stato spesso vituperato, rappresentato come un vero e proprio "poeta maledetto".

(dal sito ufficiale)
Che diresti dei campi di grano
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 6/12/2006 - 14:39
Downloadable! Video!

La meglio gioventù

La meglio gioventù
da "Il grande niente" (2006)

Con un ospite di eccezione, Erriquez della Bandabardò, ed un titolo preso a prestito dalla sceneggiato di Marco Tullio Giordana, un brano scoppiettante dedicato alla lezione di legalità che ci hanno danno i ragazzi e le ragazze di Locri all'indomani dell'assassinio di Francesco Fortugno e alla loro voglia di scacciare ogni orma di mafia dalla loro terra.

E anche con una strofa sulla carriera militare, che coglie benissimo il problema (d'altra parte "la meglio gioventù" anche in passato è troppo spesso "finita sottoterra")
È la meglio gioventù
(continuer)
envoyé par Lorenzo Masetti 5/12/2006 - 09:10
Downloadable! Video!

Figli della montagna

Figli della  montagna
2002
Pane e rose
Senti che fischia il vento
(continuer)
envoyé par adriana 13/10/2005 - 19:33
Downloadable! Video!

Hermanos, Hermanos!

Hermanos, Hermanos!
2002
Pane e rose
Dopo il dolore, la lotta, il sudore
(continuer)
envoyé par adriana 13/10/2005 - 15:14
Downloadable! Video!

Senza bandiera

Senza bandiera
1999
Dall'album "Senza bandiera"
E scivola avanti la notte nera
(continuer)
envoyé par adriana 13/10/2005 - 14:57
Downloadable! Video!

Il comandante Licio

Il comandante Licio


Licio Nencetti aveva appena 17 anni ed era di Lucignano, quando decise assieme ad altri compagni, pur non essendo lui soggetto, per la giovanissima età, alla chiamata alle armi della Repubblica Sociale Italiana, di ribellarsi ed andare alla macchia.

Si trasferirono nel basso casentino, e nel Comune di Capolona (loc il Roccolo), formarono”La Teppa”, banda partigiana comunista. Operarono tra Casentino e Valdichiana compiendo azioni spettacolari.

Il 26 maggio 1944 dopo essere stato catturato in Pratomagno, torturato nel carcere di Poppi, viene fucilato dai fascisti nella piazza di Talla che oggi porta il suo nome Dopo la guerra molti dei suoi compagni, chiamarono “Licio” il proprio figlio primogenito, così come ha fatto Ezio Raspanti ”Mascotte”,che continua la lotta della Toppa e di Licio, anche attraverso un Istituto Storico della Resistenza nel suo paese, Foiano della Chiana.

Licio Nencetti è Medaglia d’oro della Resistenza
Che ognuno di voi sappia
(continuer)
envoyé par adriana 10/10/2005 - 16:43
Downloadable! Video!

Il Minatore

Il Minatore


Nella zona di Cavriglia vi erano miniere di lignite.
I minatori difesero i propri diritti anche durante il fascismo, attraverso scioperi e lotte.
Molti di loro divennero partigiani della formazione Chiatti e Castellani.
Furono più di 200 le persone uccise dai nazisti,negli eccidi del 4 luglio 1944, a Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto, Massa dei Sabbioni, San Martio in Pianfranzese.
L'11 luglio furono fucilate altre 12 persone a Matole.
Il minatore mi tocca fare
(continuer)
envoyé par adriana 8/10/2005 - 11:11
Downloadable! Video!

Il vento dell'odio

Il vento dell'odio
2002
Pane e rose
Lungo il cammino
(continuer)
4/9/2005 - 17:43
Downloadable! Video!

La canzone di Carlo

La canzone di Carlo
2002
Dall'album "Genova Chiama"
(Luca Lanzi, Sauro Lanzi, Massimiliano Gregorio, Patrick Wright, Fabrizio Morganti)
Edizioni: Mescal S.r.l. / Essequattro Music Italia S.r.l. / Il Manifesto
Testo da piazzacarlogiuliani.org

2002
Pane e rose

Nel 2001 uscì per Mescal "900", un album apprezzato dalla critica e amato da un pubblico che fedelmente seguì la "Casa del Vento" attraverso una coinvolgente tournèe . "900" oltre a contenuti di spessore e suoni coloratissimi, aveva uno specialissimo ospite: "Cisco" Bellotti, cantante dei Modena City Ramblers. Il 15 Luglio 2002 Mescal e Social Forum presentano un importantissimo progetto con la band aretina. Dopo i fatti di Genova, e già sulla scia di brani intensi come A las barricadas, che trattavano questioni legati ai problemi della globalizzazione, il gruppo ha incentrato il proprio interesse artistico verso le riflessioni sociali e culturali... (continuer)
Carlo aveva vent'anni
(continuer)
envoyé par Adriana
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

Genova chiama

Genova chiama
2002
Pane e rose

Nel 2002, il brano "Genova Chiama" dei Casa del Vento fu stato scelto dai portavoce del Social Forum come inno ufficiale del movimento italiano. Riprendiamo a tale riguardo un articolo pubblicato nel 2002 da Musicalnews:

Importante appuntamento il 15 Luglio, all'Auditorium di Radio Popolare, in via Ollearo n. 5 a Milano. Infatti, in quella giornata, alle 12,30 ci sarà la conferenza di presentazione di una canzone che rappresenta un grande progetto voluto e realizzato dalla Mescal, con la solidarietà musicale del gruppo "Casa del Vento", in collabroazione con il Social Forum (No Global), Popolare NTW, Smemoranda, Il Manifesto e Carta.

Il progetto verrà presentato non solo a parole ma anche in musica. Infatti interverranno, tra gli altri, Vittorio Agnoletto e i portavoce del Sociale Forum italiano e il gruppo "La Casa del Vento", che ha appunto reallizato un CD per il Social... (continuer)
Genova chiama
(continuer)
envoyé par Adriana
Parcours: Gênes - G8
Downloadable! Video!

Non in mio nome

Non in mio nome
2003
dall'EP Non in mio nome
Sarà un viaggio senza ritorno
(continuer)




hosted by inventati.org