Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Davide Giromini

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Oltre il ponte

Oltre il ponte
[1958]
Testo di Italo Calvino
Musica di Sergio Liberovici.
Prima Incisione: "Cantacronache 1", 1961.

Lyrics by Italo Calvino
Music by Sergio Liberovici.
First Recording: "Cantacronache 1", 1961.

Un bellissimo testo di Calvino, nato ovviamente dall'esperienza di Cantacronache, ricorda la sua militanza nella Resistenza e la necessità di tramandare alle future generazioni i valori che stavano alla base di quella scelta.

Nel 2005 per il 60° anniversario dalla Liberazione è stato interpretato da Moni Ovadia insieme ai Modena City Ramblers nell'album collettivo "Appunti Partigiani" (con un arrangiamento musicale ispirato alla musica originale di Sergio Liberovici e al tradizionale irlandese "The Blacksmith"). Ancora più recentemente è entrato a far parte, con risultati straordinari, del repertorio degli Apuamater Indiesfolk di Davide Giromini, che la propongono spesso durante i loro... (continuer)
O ragazza dalle guance di pesca,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi

Vi ricordate quel venti di luglio

Vi ricordate quel venti di luglio
Riprendendo la forma della canzone popolare, Pardo Fornaciari narra gli avvenimenti di Genova e la morte di Carlo Giuliani.

Deve essere cantata sull'aria di Vi ricordate quel diciotto aprile di Lanfranco Bellotti. Le prime due strofe della canzone sono eseguite da Pardo Fornaciari anche in Mistica pietà tratta da "Apuamater" di Davide Giromini.
Vi ricordate quel 20 di luglio
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi
Downloadable! Video!

Fuoco e mitragliatrici e Valzer dei disertori

anonyme
Fuoco e mitragliatrici <i>e</i> Valzer dei disertori
[1915-1916]
Musica: Ernesto De Curtis, per la canzone "Sona, Chitarra"

Canto di protesta risalente al primo conflitto mondiale, raccolto da Roberto Leydi ad Alfonsine, in provincia di Ravenna.
Canto di protesta contro le terribili condizioni della guerra in cui, per conquistare pochi metri di terra, si devono perdere tanti compagni.
Fu scritto probabilmente tra il 16/12/1915 (episodio della "Trincea dei raggi" o "dei razzi", che gli eroici fanti della Brigata Sassari riuscirono a conquistare con un assalto alla baionetta), ed il 29/3/1916 (quinta battaglia dell'Isonzo).

Questa canzone, dalla melodia assai suggestiva, tuttora è suonata a valzer nelle Quattro Province (Piacenza, Genova, Alessandria e Pavia) con strumenti tradizionali come piffero (oboe popolare ad ancia doppia) fisarmonica cromatica e cornamusa.

Canto della Grande Guerra composto sull’aria della canzonetta napoletana... (continuer)
Non ne parliamo di questa guerra
(continuer)
Downloadable! Video!

Nuvole a Vinca

Nuvole a Vinca
[1975]
Testo e musica degli Stormy Six
Lyrics and music by Stormy Six
Ora e sempre: Resistenza!
Now and Always: Resistance!
Maintenant et Toujours: Résistance!
Τώρα και πάντα: Αντίσταση!

"Nuvole a Vinca" è nominata in Cannoni del Sagro di Davide Giromini, canzone ispirata al medesimo episodio.

Anni caldi questi. Siamo a metà degli anni settanta ed esattamente nel ’75 esce questo disco che è il più bell’esempio di “musica politica” mai prodotto in Italia. L'album “Un biglietto del tram” è il primo vero album decisamente originale e con forti contenuti politici degli Stormy Six. Forse è storia o forse è leggenda che a Milano alcune frange del “movimento” abbiano accusato gli Stormy Six di deviazionismo, la colpa: incidere dischi e, soprattutto, venderli! Questo è stato lo scotto di una notorietà costruita concerto dopo concerto, piazza dopo piazza. La grandezza di questo “progetto”... (continuer)
Sui castagni passano
(continuer)




hosted by inventati.org