Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-6-30

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Mon C.R.S.

Mon C.R.S.
[1977]
Scritta da Maurice Saisse
Interpretata dalla cantante di varietà ed attrice belga Léonie Cooreman, in arte Annie Cordy o, meglio “Nini la Chance”.
Moi j'aime un galonné
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/6/2015 - 13:22
Downloadable! Video!

Rue de la Grange-Aux-Belles

Rue de la Grange-Aux-Belles
[1972]
Parole e musica di Jean-Max Brua
Nell’album intitolato “Dis moi le feu”, con Charlotte Brua.

Per niente facile questa canzone di Brua… Non me la sento di interpretarne il significato nella sua interezza ma di provare solo a dare qualche indicazione a partire da qualche verso collegabile a certi accadimenti.

In rue de la Grange-aux-Belles – così chiamata per via di un bordello lì esistente non so fino a che epoca – nel 1906 trovò sede la Confédération générale du travail (CGT). Negli stessi locali era ospitata anche l’Association internationale antimilitariste (AIA), organizzazione rivoluzionaria e anarchica fondata nel 1904. Ed il rapporto fra l’anima anarchica e quella socialista/comunista in seno alla CGT non fu mai molto facile: nel 1924 il servizio d’ordine del PCF sparò sui militanti anarchici convenuti in rue de la Grange-aux-Belles per contestare la dirigenza della CGT.... (continua)
Les rêves s'accrochent aux crépis
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/6/2015 - 11:57
Downloadable! Video!

Angelina

Angelina
Giorgio Cordini
2015
Piccole storie

Feat. Max Manfredi


I silenzi di Monte Sole - Angelina - Il battello del Lago d'Iseo - Mordere i sassi - La notte dei fondi - Sogno di Natale - Cevo 3 luglio 1944 - Occhi nocciola - Respiro di pace


Al nucleo iniziale di tre canzoni se ne sono così aggiunte altre sei, di cui cinque inedite e una composta ed eseguita tante volte dal vivo da un amico che non c'è più, Mario Mantovani, scrittore e cantautore di Orzinuovi (BS). Angelina, questo il titolo della canzone di Mario, è stata scelta per questo progetto, poiché è a sua volta una piccola storia, raccontata da una sartina, madre dell’autore e testimone di un crimine fascista nella piazza del paese, a Orzinuovi in provincia di Brescia, dove, il 26 aprile del 1945, un ragazzo di vent'anni veniva assassinato davanti al municipio.

Ecco una ballata che suona come una filastrocca. Il testo è di Mario... (continua)
Quel 25 aprile sembrava un giorno come tanti
(continua)
inviata da dq82 23/6/2015 - 10:57
Downloadable! Video!

Caminito del indio

Caminito del indio
[1927]
Parole e musica di Héctor Roberto Chavero Aramburu (1908-1992), in arte Atahualpa Yupanqui.
Incisa per la prima volta nel 1936 su acetato 78 rpm marca Odeón – El Mangruyo.
Poi in diversi dischi successivi, come i LP “Camino del indio” del 1955 e del 1977.

In lingua quechua “Ata” significa venire; “Hu”, da lontano; “Allpa”, terra; “Yupanqui”, dire, raccontare... All’incirca "Colui che viene da lontano per raccontare le cose della terra".

“Caminito del indio” è la prima canzone di Atahualpa Yupanqui, che la scrisse appena diciottenne in memoria di Don Anselmo, un anziano indigeno da lui conosciuto in Tucumán.
Caminito del indio,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/6/2015 - 10:26
Video!

Il battello del Lago d'Iseo

Il battello del Lago d'Iseo
2015
Piccole storie
(Luisa Moleri, Giorgio Cordini)


I silenzi di Monte Sole - Angelina - Il battello del Lago d'Iseo - Mordere i sassi - La notte dei fondi - Sogno di Natale - Cevo 3 luglio 1944 - Occhi nocciola - Respiro di pace


Giorgio Fantoni, iseano impegnato nella Resistenza, ci presentò nella primavera del 2011 due sopravvissuti alla strage del battello del 5 novembre 1944, quando sul lago d'Iseo calarono alcuni aerei inglesi e mitragliarono l'imbarcazione, uccidendo decine di persone. 41 i morti, 80 i feriti.
Luigi Foresti e Giovanni Archetti ci hanno raccontato la vicenda così come l'hanno vissuta, memoria lucida e particolari l'uno, già diciottenne calciatore in viaggio per una partita a Lovere, racconti riportati l'altro, all'epoca bimbo di tre anni, in braccio alla mamma, il cui viso sereno, "pensavo si sarebbe svegliata da un momento all'altro", è l'unico ricordo di prima... (continua)
E' una piccola storia la mia storia
(continua)
inviata da dq82 23/6/2015 - 10:17

Deux assassins dans un miroir

Deux assassins dans un miroir
Deux assassins dans un miroir

Chanson de langue française – Deux assassins dans un miroir – Marco Valdo M.I. – 2015



Voici, Lucien l'âne mon ami, une chanson de circonstance. Tu connais les journaux, tu connais les médias. Ils parlent de tout et de rien, question de soutenir leur audience. Et ici, de ces jours-ci, ils font grand bruit autour du séjour en prison d'un dénommé Dutroux, personnage de vile réputation. Ce personnage doit sa célébrité à ses penchants odieux et à ses actes crapuleux. Vingt ans déjà que la société respecte l'être humain en cet assassin. Elle rêve de le réhabiliter et il n'est pas du tout sûr qu'elle y arrive un jour. Mais au-delà, qu'en sera-t-il ? On a déjà libéré sa comparse et peut-être certains imaginent lui laisser un jour pareil destin. Mais que se passera-t-il alors ? Je lisais un long papier qui célébrait ce curieux anniversaire et j'en étais là de ma réflexion,... (continua)
Monsieur Dutroux vit encore
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 22/6/2015 - 18:40
Video!

Schiavi del salario

Schiavi del salario
1999
Radici senza terra
Testa bassa e niente guai, non ti puoi fermare ormai 
(continua)
inviata da dq82 22/6/2015 - 18:40
Video!

Basta al lavoro

Basta al lavoro
2001
4 città
Ogni serata d'agosto ha una luce fantastica 
(continua)
inviata da dq82 22/6/2015 - 18:36
Video!

Radici senza terra

Radici senza terra
1999
Radici senza terra
Sono nato, parola di stato, per essere arruolato, per essere impiegato 
(continua)
inviata da dq82 22/6/2015 - 18:26
Downloadable! Video!

Un'ora sola

Un'ora sola
2010
Un piano per fuggire
Sbarre
(continua)
inviata da dq82 22/6/2015 - 18:15

Please Tell Me All the Truth

A short expression of my feelings about nuclear weapons, terrorism, wars and the 11-S.
If you want to be good tell me your deeds
(continua)
inviata da Carles Viadel 22/6/2015 - 18:11
Downloadable! Video!

Quand les pirates…

Quand les pirates…
[1969]
Parole e musica di Jean-Max Brua (1938-1999), cantautore francese autore di varie canzoni interpretate da Francesca Solleville
Nel LP intitolato semplicemente “Jean-Max Brua”, noto anche come “Bateaux... Compagnies...”, prodotto da Mouloudji
Testo trovato sul blog Cocomagnanville

Così Mouloudji, insieme a Colette Magny, a proposito di Jean-Max Brua nella loro presentazione del disco: « Un vrai chant d’homme lucide, blessé, prêt encore à mordre, prêt pour le combat ; le chant d’un homme de la Cité, le chant d’un citoyen de la terre ».
Ce monde est horrible silence
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2015 - 15:27
Video!

Los vientos cambian

Los vientos cambian
[1975-76]
Parole e musica di Evangelina Sobredo Galanes, in arte Cecilia
Canzone inedita (e forse incompleta) pubblicata solo nel 2013 nell’album intitolato “Diálogos...”

Mi pare che questa canzone fotografi bene la Spagna negli anni della cosiddetta “transizione democratica”, quando padroni e catto-fascisti ‎si stavano prontamente riciclando nelle nuove istituzioni. La speranza ‎del cambiamento radicale soffocata dai “corvi travestitisi da colombe”, dai “passeri che si atteggiano a rapaci” ovvero - come cantava La Bullonera ne La bolsa o la vida – dai “cani di sempre, solo con un collare diverso”…
Yo he visto por las calles, los hombres del lugar
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2015 - 14:08
Downloadable! Video!

Mi querida España

Mi querida España
[1975]
Parole e musica di Evangelina Sobredo Galanes, in arte Cecilia
Nell’album intitolato “Un ramito de violetas”

Spagna 1975. Un anno dominato dalle ultime esecuzioni capitali ordinate dal regime e dall’inizio dell’agonia del “Caudillo”, finalmente schiattato il 20 novembre.

Due Spagna, una viva e una morta, una nuova e una vecchia, una bianca e una nera: ovviamente la dicotomia non fu accolta dalla censura…
Mi querida España
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2015 - 11:38
Downloadable! Video!

Man in pasta

Man in pasta
2014
Sta Tornu
O sine moi
(continua)
inviata da dq82 21/6/2015 - 18:31

La storia del cane Fido

La storia del cane Fido
Chanson italienne – La storia del cane Fido – Lorenzo De Antiquis – 1958
Il s'agit d'une histoire absolument vraie, que je connaissais depuis des années puisque, il y a nombreuses années, j'avais une amie née précisément à Borgo San Lorenzo ; et j'ai vu en personne, plus d'une fois, le monument du chien Fido sur la place Dante dans la petite ville de Mugello. C'est justement cette fille qui me raconta l'histoire pour la première fois.

La retrouver cette nuit contée par un aède est pour moi une sorte de magie qui réveille des souvenirs lointains.

Riccardo Venturi, 11 novembre 2004, à 3.44 du matin.


L'HISTOIRE DU CHIEN FIDO
du Sito della Unicoop Firenze
de Stefano Giraldi

Lorsqu'on parle d'une fable, on pense à une histoire imaginaire ou à un mythe hors de la réalité. L'histoire que nous vous racontons est par contre un fait réellement arrivé, l'histoire d'un chien du nom de Fido, elle... (continua)
HISTOIRE DU CHIEN FIDO
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/6/2015 - 22:07
Downloadable! Video!

The Twa Sisters, or The Cruel Sister

The Twa Sisters, <i>or</i> The Cruel Sister
vorrei proporre anche la versione del 2000 (assolutamente imperdibile) degli Ekova, che nell'edizione del Tenco dell'anno seguente mi avevano proprio incantato...

Ekova - Cruel Sister - YouTube

Flavio Poltronieri 20/6/2015 - 17:56
Downloadable! Video!

In fondo al lago (Il lago che combatte 2)

In fondo al lago (Il lago che combatte 2)
2015
feat. Awa

Seconda parte de Il lago che combatte. Per la storia del lago si veda la parte 1.

Avifauna del lago ex Snia - censimento WWF
Il lago che combatte non va mai in vacanza
(continua)
inviata da dq82 20/6/2015 - 16:48
Downloadable! Video!

The Song of Investment Capital Overseas

The Song of Investment Capital Overseas
Il motto dei grandi Henry Cow era una frase di John Grierson: "l'arte non è uno specchio, è un martello"
LA CANZONE DEGLI INVESTIMENTI DI CAPITALE OLTREMARE
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 20/6/2015 - 16:36
Downloadable! Video!

Andrea Parodi: Ragazzo padre

Andrea Parodi: Ragazzo padre
E si annuncia qui al mondo che, oggi, sabato 20 giugno 2015, il "ragazzo padre" Andrea Parodi (che padre lo è davvero, del mitico Woody che così si chiama esattamente da Woody Guthrie) convola a giuste nozze. Riparatrici? Lo scopriremo solo andando al matrimonio, cosa che ci prepariamo a fare in quel di Cantù (Como), con tanto di camicie di lino stirate e roba del genere. Seguirà ricco reportage fotografico!! Intanto, auguri a Andrea e alla Parodessa per questo giorno indimenticabile che si concluderà (naturalmente) a gambe all'aria per le libagioni...
Riccardo Venturi & Daniela -k.d.- 20/6/2015 - 11:49
Downloadable! Video!

Jeanne

Jeanne
JEANNE
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 20/6/2015 - 11:14
Video!

People Want to Hear About Love

People Want to Hear About Love
[2015]

Album : The Monsanto Years
People want to hear songs of love
(continua)
20/6/2015 - 08:23
Video!

A Rock Star Bucks a Coffee Shop

A Rock Star Bucks a Coffee Shop
[2015]

Album : The Monsanto Years
If you don't like to rock Starbucks A coffee shop
(continua)
20/6/2015 - 08:18
Video!

Monsanto Years

Monsanto Years
[2015]

Album : The Monsanto Years
You never know what the future holds in the shallow soil of Monsanto, Monsanto
(continua)
20/6/2015 - 08:07
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
Ciao, sarebbe carino che gli asterischi che rimandano alle note fossero ipertestuali.
TheRhythmOfTheHeat 19/6/2015 - 23:57
Downloadable! Video!

Poor Paddy on the Railway

anonimo
Nel 1841
(continua)
inviata da dq82 19/6/2015 - 19:42
Downloadable! Video!

Chi ha ucciso Ilaria Alpi?

Chi ha ucciso Ilaria Alpi?
Team 6, killer di Stato: chi e perché ha ucciso Ilaria Alpi

Libre - La docufiction “Ilaria Alpi – L’ultimo viaggio” (visibile sul sito di Rai Tre) getta luce, soprattutto grazie a prove scoperte dal giornalista Luigi Grimaldi, sull’omicidio della giornalista e del suo operatore Miran Hrovatin il 20 marzo 1994 a Mogadiscio. Furono assassinati, in un agguato organizzato dalla Cia con l’aiuto di Gladio e servizi segreti italiani, perché avevano scoperto un traffico di armi gestito dalla Cia attraverso la flotta della società Schifco, donata dalla Cooperazione italiana alla Somalia ufficialmente per la pesca. In realtà, agli inizi degli anni Novanta, le navi della Shifco erano usate, insieme a navi della Lettonia, per trasportare armi Usa e rifiuti tossici anche radioattivi in Somalia e per rifornire di armi la Croazia in guerra contro la Jugoslavia. Anche se nella docufiction non se ne parla,... (continua)
dq82 19/6/2015 - 18:37
Downloadable! Video!

La Resistenza

La Resistenza
2013
Bella Ciao
Ed ecco (ecco!)
(continua)
inviata da dq82 19/6/2015 - 15:25
Downloadable! Video!

Marzo

Marzo
(2014)
Resto fuori

Il brano affronta la tematica dei ragazzi uccisi dalle forze dell'ordine, in particolare la storia riportata si può accostare a quella di Stefano Cucchi. Il testo si divide in due parti, nella prima parte si rappresenta la cattura, e la presa di coscienza da parte del ragazzo che la storia non andrà a finire bene, nella seconda parte l'anima della vittima ricorda la violenza e il dolore inflittogli dai servi dello stato.

Il ritornello “Non la voglio più sentire io questa storia!” è la denuncia di una gioventù stanca di piangere i suoi morti ammazzati.
Marzo mi ha lasciato due ferite sopra il petto, spero che potro' morire ma per quello non c'è fretta.
(continua)
inviata da dq82 19/6/2015 - 15:09
Video!

Cinesi

Cinesi
2013
Ridi Paiasso

Music by Andrea Manzo - Alessandro Numa - Roberto Pettenello - Skardy
Lyrics by Alessandro Numa - Skardy

Introdotto da Natalino Balasso, questo pezzo dancehall si scaglia contro l’attuale “modello cinese” che ci danneggia nella sua declinazione italiana. Interviene un Elio (delle Storie tese) dalle rime pungenti che canta in perfetto veneziano e che si mimetizza nello spirito del brano proprio come sanno fare i cinesi. Nel finale si gioca con le barzellette degli anni 70/80 sui nomi cinesi.
Che novità porti dalla grande muraglia?
(continua)
inviata da dq82 19/6/2015 - 12:19
Downloadable! Video!

Black hills

Black hills
2015
Black Hills
feat. Marino Severini

Black Hills è stato prodotto con il sostegno di ANPI Provinciale Parma, e cerca di rileggere la Lotta di Liberazione e di reinterpretare il senso di Resistenza nel suo senso più ampio possibile.

In questo caso specifico, infatti, abbiamo giocato con giustapposizioni e analogie storico-geografiche nuove, allineando la nostra Resistenza a quella delle Black Hills: la lotta di un popolo nativo americano, i Lakota-Sioux, in resistenza contro lo sfruttamento, la prevaricazione, l'occupazione di pionieri “occidentali”. Abbiamo costruito immagini astratte e concetti diretti. Abbiamo scritto questa canzone.

Le musiche del Collettivo Musicale EMILY si sono incontrate ancora una volta con i testi del cantautore parmense Francesco Pelosi, e sono state arricchite dalla collaborazione con Marino Severini - voce e fondatore de' The Gang.

In un periodo in cui... (continua)
Stelle,
(continua)
inviata da dq82 19/6/2015 - 12:01

Caryl Chessman

Caryl Chessman
Chanson italienne – Caryl Chessman – Lorenzo De Antiquis – 1960
À chanter sur l'air de Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio.


CARYL CHESSMAN, LE BANDIT À LA LUMIÈRE ROUGE

Le cas de Caryl Chessman, dans les années 1950, réussit plus que tout autre à ameuter l'opinion publique contre la peine de mort, tant aux États-Unis qu'à l'étranger (témoin cette chanson d'un des plus populaires aèdes italiens, qui ne choisit pas par hasard l'air de Caserio.

Né en 1921, Caryl Chessman était un cambrioleur de profession qui avait passé une grande partie de sa vie en prison. Libéré par une mesure de grâce de la prison de Folsom, en janvier de 1948, il fut à nouveau arrêté à Los Angeles comme le « Bandit à la lumière rouge». Il s'agissait d'un criminel qui attaquait surtout des petits couples à l'écart dans les parkings et dans d'autres endroits isolés, en utilisant un clignotant rouge comme... (continua)
CARYL CHESSMAN
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 18/6/2015 - 22:10
Downloadable! Video!

Ave Maria no Morro

Ave Maria no Morro
krzyś 18/6/2015 - 21:37
Downloadable! Video!

Il libro in una mano, la bomba nell'altra

Il libro in una mano, la bomba nell'altra
Chanson italienne – Col Libro In Una Mano, La Bomba Nell’altra – Negrita – 2008
Texte et musique : Negrita
AVEC LE LIVRE DANS UNE MAIN ET LA BOMBE DANS L'AUTRE 
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 18/6/2015 - 19:23
Video!

L’école

L’école
[1961]
Parole e musica di Pierre Selos (1940-), cantautore originario di Tolosa, attivo solo fino al 1974.
In un 45 giri del 1961.
Elle sourit de toutes ses grilles,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2015 - 16:45
Downloadable!

Quel Monde?

Quel Monde?
[1974]
Parole e musica di Elté e Pierre Selos (1940-), cantautore originario di Tolosa, attivo solo fino al 1974.
Nell’ultimo album di Selos, intitolato “Un regard”, con Elté, ossia tal Laurent Terrisse, che all’epoca era un ragazzino di 13 anni (ignoro chi fosse e cosa ne sia stato dopo).
Sans vouloir à tout prix vous pousser dans la tombe
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2015 - 16:38

Occitanie

Occitanie
[1972]
Parole di Pierre Selos (1940-), cantautore originario di Tolosa, attivo solo fino al 1974.
Musica di Pierre Selos e Bruno Bontempelli
Nel LP intitolato “L’armateur”
En ce temps là, chez moi, on cueillait des oranges ;
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2015 - 16:00

Murales contro la guerra e di lotta da tutto il mondo / Antiwar and Militant Murals Around the World

Murales contro la guerra e di lotta da tutto il mondo / Antiwar and Militant Murals Around the World
Scuola Pertini, Montanaro, Torino
Bozzetto di Zerocalcare

Giuseppe Prono fu il primo montanarese a salire in montagna dopo l’8 settembre 1943. Era il figlio di Antonio Prono, uno dei locali dirigenti del PCI. Non essendo ancora costituito nessun gruppo nell’alto Canavese, Prono si unì alle bande della Valle di Lanzo. Durante un rastrellamento tedesco presso il ponte di ferro della ferrovia Ciriè-Lanzo alla periferia di Ceres, venne ferito e catturato dai tedeschi. Trascinato da questi per un centinaio di metri fino in fondo alla scarpata venne fucilato senza processo. Giuseppe Prono fu il primo partigiano montanarese a cadere durante i 20 mesi di guerra. Aveva soltanto 19 anni. (tratto da “I giorni della Libertà”)
dq82 18/6/2015 - 15:42
Video!

Mon frère m'a dit

Mon frère m'a dit
[1965]
Parole e musica di Pierre Selos (1940-), cantautore originario di Tolosa, attivo solo fino al 1974.

“Mio fratello mi ha detto: - Sulla mia collina la primavera non è tornata. Rifioriranno i biancospini quando i cannoni taceranno…”
Mon frère m'a dit "Sur ma colline
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2015 - 15:35
Video!

Martin Luther King

Martin Luther King
[1969]
Parole di Pierre Selos (1940-), cantautore originario di Tolosa, attivo solo fino al 1974.
Musica di Pierre Selos e François Rauber
(Martin Luther King)
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2015 - 15:26
Video!

Les cons sont là!

Les cons sont là!
[1981]
Parole e musica di Pierre Selos (1940-), cantautore originario di Tolosa, attivo solo fino al 1974.

E infatti l’ultimo album di Selos è del 1974, “Un regard”. Allora lasciò il cantautorato per dedicarsi alla scrittura e, proprio nel 1974, fondò una rivista intitolata “Possible”. Nel 1981, come supplemento alla pubblicazione, Selos allegò una musicasetta intitolata “Salut!” da cui è tratta questa canzone. Da allora non ha più pubblicato nulla in ambito musicale.
Les cons sont là!
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2015 - 15:15
Downloadable!

La mine

La mine
[1965]
Parole e musica di Pierre Selos (1940-), cantautore originario di Tolosa, attivo solo fino al 1974.
In un 45 giri del 1965.
Tout au commencement
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2015 - 14:59
Video!

Voilà voilà

Voilà voilà
In Italia come in Francia sembra che tutti i problemi vengano dagli stranieri e dagli immigrati. Il solito réfren!
Voilà, voilà, que ça recommence
(continua)
inviata da Donatella Leoni 18/6/2015 - 14:00
Video!

La bombe atomique

La bombe atomique
canzone ironica sulla bomba atomica
https://www.youtube.com/watch?v=ulmbBBL9r9Q
non ho trovato il testo
inviata da Donatella Leoni 18/6/2015 - 13:46
Downloadable! Video!

Le cul de la patronne

Le cul de la patronne
Ici, in Belgio, on n'arrête pas de nous casser les noix avec la commémoration de la bataille de Waterloo... Nous proposons donc de diffuser dans tous les reportages, vidéos, commentaires, articles... relatifs à cette grande boucherie chevaline et humaine, ce Cul de la Patronne, immortel et impérissable barrage contre la guerre.

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
Marco Valdo M.I. 18/6/2015 - 12:55
Downloadable! Video!

Hammerhead

Hammerhead
Ci sta, ci sta!
Ci sta anche sempre qualche HH da accontentare..
Bill 18/6/2015 - 11:02
Video!

Avec les Juifs

Avec les Juifs
[1963]
Parole e musica di Pierre Selos (1940-), cantautore originario di Tolosa, attivo solo fino al 1974.
In un suo disco del 1963.
Jette encore un dernier regard
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2015 - 10:38
Video!

Mais pourquoi?

Mais pourquoi?
[1964]
Parole e musica di Pierre Selos (1940-), cantautore originario di Tolosa, attivo solo fino al 1974.
Nel disco collettivo intitolato “Toi, qu'as-tu fait pour mon pays?”, un’iniziativa per la lotta contro la fame nel Terzo Mondo.

Risuona una certa retorica cattolica nella prima produzione di Selos ma scelgo comunque di proporre questo brano per via soprattutto di due versi della terza strofa, che recitano così: “Perché verrà il tempo, se noi continueremo ad ignorare il loro grido, verrà il tempo in cui quegli uomini verranno qui da noi…”
Il est des soleils qui ne font jamais lever les moissons,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2015 - 10:17
Downloadable! Video!

Birmingham Sunday

Birmingham Sunday
Hate Crime. Nine Killed in Shooting at Black Church in Charleston SC

A white gunman opened fire Wednesday night at a historic black church in downtown Charleston, S.C., killing nine people before fleeing and setting off an overnight manhunt, the police said.

At a news conference with Charleston’s mayor early Thursday, the police chief, Greg Mullen, called the shooting a hate crime. (NYT)

A Charleston, lo scorso aprile, un afroamericano di nome Walter Scott era stato ucciso, colpito alla schiena (8 colpi!) mentre fuggiva, dal poliziotto bianco Michael Slager, poi incriminato per omicidio di primo grado, ma solo in seguito alla diffusione di un video amatoriale in cui si vede chiaramente il poliziotto che, senza essere minimamente in pericolo, abbatte il fuggiasco come un cane.
Bernart Bartleby 18/6/2015 - 09:46
Downloadable! Video!

Le bombe

Le bombe
[2012]
Scritta da Le Formiche (Giuseppe La Formica, Roberto Calabrese, Carmelo Drago, Valerio Mina), gruppo rock palermitano.
Singolo del 2012 poi incluso nell’album “Figli di nessuno” del 2014.

“La storia di Palermo è segnata dalle bombe: da quelle del ’43 e del '92, che ne hanno messo in ginocchio le speranze di giustizia, fino a quelle bombe invisibili dei giorni nostri, ugualmente violente e subdole che costringono generazioni intere a lasciare affetti e luoghi cari per andare lontano.
Le bombe porta in sé una risposta a queste condizioni.
La risposta è rimanere qui e lottare in prima linea per i propri sogni.” (Le Formiche)
Il padre di mio padre aveva
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/6/2015 - 22:28

Le Retour du Printemps

Le Retour du Printemps
Le Retour du Printemps

Chanson française – Le Retour du Printemps – Marco Valdo M.I. – 2015

ARLEQUIN AMOUREUX – 9

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l'édition française de « LES JAMBES C'EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.



Lucien l'âne mon ami, revoici donc notre ami Matthias, alias Matĕj, Matys, Matysek, Mathieu, Arlecchino le déserteur, cet Arlequin amoureux dont j'ai – peut-être imprudemment entrepris de conter l'histoire.

Pourquoi imprudemment ? Ça, je me le demande, car à mon sens, dans ces sortes de sagas en chansons, tu t'en tires assez bien. Je comprendrais ton inquiétude si c'était la première fois que tu te lançais... (continua)
Un vulgaire pourceau
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 17/6/2015 - 20:43
Video!

À bas les gens qui bossent

À bas les gens qui bossent
[2008]
Parole e musica di Olivier Haudegond, in arte Didier Super.
Nel disco intitolato “Ben Quoi?”
En fait la prochaine chanson, on... on a essayé d'faire un... un vrai tube de merde pour les grosses radios à la con.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/6/2015 - 16:24
Downloadable! Video!

La lutte en chantant

La lutte en chantant
[2008]
Parole e musica della Compagnie Jolie Môme
Nel disco intitolato “Légitime Colère”
Si nous descendons la rue en chantant
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/6/2015 - 15:25
Downloadable! Video!

C'est dans la rue qu'ça s'passe

C'est dans la rue qu'ça s'passe
[2011]
Parole e musica della Compagnie Jolie Môme
Nel disco intitolato “Parole de Mutins”
Tu peux voter, pétitionner
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/6/2015 - 15:03
Downloadable! Video!

’Â çímma

’Â çímma
Cara Laura Raggio, mi scusi, la colpa è mia.
Normalmente cito l'autore della qualunque, ma nel caso della sua cima deve essermi sfuggito.
A mia parziale discolpa posso solo dire che nessuno degli Admins e dei collaboratori delle CCG credo l'abbia potuta assaggiare la sua cima, che sembra buonissima!
Saluti
Bernart Bartleby 17/6/2015 - 14:26




hosted by inventati.org