Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2013-4-29

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Lettera di Woody Guthrie al giudice Thayer

Lettera di Woody Guthrie al giudice Thayer
[2013]

Album : Cesare Basile

Liberamente ispirata a Old judge Thayer

Vorrei cantare
(continua)
inviata da adriana 25/4/2013 - 09:00
Downloadable! Video!

Caminanti

Caminanti
[2013]

Album : Cesare Basile

Uno a uno seguendosi
(continua)
inviata da adriana 25/4/2013 - 08:57
Downloadable! Video!

Maliritta carni

Maliritta carni
[2013]

Album : Cesare Basile

Testo e musica di Cesare Basile
Prodotto e suonato da Cesare Basile, Luca Recchia, Massimo Ferrarotto, Rodrigo D'Erasmo, Enrico Gabrielli, Andrea "Fish" Pesce , Marcello Caudullo, Marco Iacampo, Guido Andreani.

La carne maledetta degli ultimi, la carne che cuoce sotto il sole e non può gridare. Quelli che una volta erano i lavoratori di giornata, sfruttati da padroni e caporali, sono oggi gli immigrati che arrivano dall'altra parte del mare, accusati di rubare le bucce lasciate dai Signori.

Vènunu 'i jurnatàri
(continua)
inviata da adriana e Giorgio 25/4/2013 - 08:51
Downloadable! Video!

Nunzio e la libertà

Nunzio e la libertà
[2013]

Album : Cesare Basile



“Nunzio e la libertà” è legata a un episodio storico che sono i fatti di Bronte, dove Nunzio era un po’ lo scemo del villaggio che durante la rivolta di Bronte girava per le strade del paese con un tamburo di latta gridando libertà libertà libertà… poi viene fucilato insieme agli insorti dalle camicie rosse garibaldine comandate da Bixio. Sotto il fuoco del plotone d’esecuzione Nunzio è l’unico che non muore e, rendendosi conto di non essere stato ucciso, va da Bixio e gli dice: “Se il piombo mi ha risparmiato, anche tu devi risparmiarmi” e Bixio dice al suo attendente: “Ammazzate questo cane”. Ho giocato su questo e ho giocato sulla chiusura della novella verghiana “Libertà” che si chiude proprio dicendo: ”questo è ciò che è rimasto di questi uomini che volevano farsi la libertà”; Verga lo dice con scetticismo, io invece ho ribaltato la questione e faccio... (continua)
Nunzio ha un cuore di latta
(continua)
inviata da adriana 25/4/2013 - 08:44
Video!

Canzuni addinucchiata

Canzuni addinucchiata
[2013]

Album : Cesare Basile

Testo di Dina Basso e Cesare Basile
Musica di Cesare Basile
Prodotto e suonato da Cesare Basile, Luca Recchia, Massimo Ferrarotto, Rodrigo D'Erasmo, Enrico Gabrielli, Andrea "Fish" Pesce , Marcello Caudullo, Marco Iacampo, Guido Andreani.

In memoria di Alfia
La storia di una donna costretta in ginocchio per tutta la vita.In ginocchio per lavorare, pregare, essere sfruttata e usata sessualmente. Quando, in morte, viene messa nella bara, è incapace di starci distesa. Calatemi nella fossa in ginocchio.

L'armuzza di me matri mi lassàu
(continua)
inviata da adriana e Giorgio 25/4/2013 - 08:36
Downloadable! Video!

As Usual

As Usual
[1986]
Lyrics and Music by Robert Lincoln

Anti-handgun song done in a very unusual way. It's a true story – hundreds of times over and over.

Here is another socially conscious/topical song. However, this one is approached in a rather unorthodox way: the incredibly sad narrative is juxtaposed with calm soothing jazzy chords and a happy melody. When I performed this live it would always get a strong reaction. Some people told me it was one of my best-full of irony as well as subdued anger, others said the song made them sick to their stomach and a few found it offensive and/or insensitive and immature. Some truly despise this song. I haven't played it in more than a decade. This is an old recording from 1986.
Saturday morning cartoons, it's super hero time
(continua)
inviata da giorgio 25/4/2013 - 08:35
Downloadable! Video!

Parangelia (per Katerina Gogou)

Parangelia (per Katerina Gogou)
[2013]

Album : Cesare Basile

Per Katerina Gogou / Κατερίνα Γώγου

Ora che il trucco
(continua)
inviata da adriana 25/4/2013 - 08:26
Downloadable! Video!

Lettera dalla caserma

Lettera dalla caserma
Chanson italienne - Lettera dalla caserma - Fausto Amodei – 1963

Texte repris de: Cantacronache, Un'avventura politico-musicale degli anni cinquanta, a cura di Emilio Jona e Michele L. Straniero, Crel-Scriptorium 1995, p. 111.
LETTRE DE LA CASERNE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/4/2013 - 21:20
Downloadable! Video!

To Susan On The West Coast Waiting

To Susan On The West Coast Waiting
A SUSAN CHE ASPETTA SULLA COSTA OVEST
(continua)
inviata da Eleonora 24/4/2013 - 19:53
Downloadable! Video!

Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)

Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)
ΑΠ´ ΤΙΣ ΟΜΟΡΦΕΣ ΠΟΛΕΙΣ ΜΑΣ
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 24/4/2013 - 16:39
Downloadable!

Salsipuedes

Salsipuedes
Parole di Omar Ernesto Michoelsson
Musica di Alan Gomes
Testo trovato su Los Charrúas del ‎Uruguay (dove il brano può anche essere ascoltato)

‎La città di Tacuarembó, di cui lo storico Ernesto Michoelsson è originario, fu ‎istituita nel 1831 con decreto a firma di don Fructuoso Rivera. Da Tacuarembó passa una delle ‎arterie stradali più importanti del paese, la “Ruta 5, Brigadier General Fructuoso Rivera”… Già, ‎perchè Fructuoso Rivera (1784-1854) è stato il primo presidente costituzionale dell’Uruguay, un ‎pezzo grosso insomma, uno che cominciò la sua sfolgorante carriera combattendo per ‎l’indipendenza al fianco del “padre della patria” ‎‎José Gervasio Artigas. Ma se lo ‎sfortunato Artigas fu davvero il “Protector de los Pueblos Libres”, avendo in massima ‎considerazione negros, gauchos e, soprattutto, i nativi ‎‎charrúas tra i quali era cresciuto e si era fatto ‎uomo (ebbe moglie indigena... (continua)
En las puntas del Queguay
(continua)
inviata da Bernart 24/4/2013 - 14:30
Downloadable! Video!

Atarassia Gröp: Ad ogni passo

Atarassia Gröp: Ad ogni passo
Atarassia Gröp
2006
Album: Non si può fermare il vento.

Ci sono canzoni che oltre ad essere molto belle, a dir le volte anche non eccezionali, incrociano la nostra strada in momenti particolari, rendendocele ancora più belle. Io ho scoperto questa canzone, e gli Atarassia Gröp, appena nato mio figlio, e per questo le sono molto legato. Ma questo non ha molto a che fare con l'inserimento. Voglio raccontare una scena cui ho assistito oggi:
Roma, giornata primaverile, di quelle che fa piacere passeggiare e non vorresti mai salire sull'autobus per tornare a casa. Passo di fianco a una mamma per mano al suo bambino che al massimo avrà avuto 6 anni, probabilmente stava spiegando perché domani le scuole sono chiuse: "Vedi anni fa c'erano al potere persone cattive che picchiavano e ammazzavano chi non faceva come volevano loro, per fortuna sono state cacciate e domani si festeggia la liberazione... (continua)
Nella mano una matita che danza
(continua)
inviata da DoNQuijote82 24/4/2013 - 13:18
Downloadable! Video!

El orejano

El orejano
‎[1965]‎
Versi di Serafín José García (1905-1985), scrittore e poeta uruguayo, dal suo esordio letterario, la ‎raccolta di poesie gauchesche intitolata “Tacuruses” (1936).‎
Musica di Braulio López e Pepe Guerra (Los Olimareños)‎
In alcuni EP e poi nell’album “Canciones con contenido” del 1967 ‎

‎“Orejano” è letteralmente il bestiame brado, privo ancora del marchio di proprietà.‎
‎“Orejano” è quindi l’animale libero, senza padrone.‎



Non è qundi un caso se nel 1973 Los Olimareños, poco dopo il colpo di Stato di Bordaberry (inizio ‎della dittatura militare in Uruguay) e poco prima di essere costretti all’esilio, dedicarono questa ‎canzone a José Joe Baxter (1940-1973), nome di battaglia “Rafael”, militante rivoluzionario ‎argentino che aveva combattuto in Vietnam contro gli invasori statunitensi e poi con i Tupamaros ‎uruguyani e che morì in un incidente aereo vicino a Parigi mentre... (continua)
Yo sé qu'en el pago me tienen idea
(continua)
inviata da Bernart 24/4/2013 - 09:43
Downloadable! Video!

Gia tài của mẹ

Gia tài của mẹ
The English translation is an old translation of mine from 1972. It contains an error I since corrected with the help of Vietnamese friends in 2004:

"A mother's fate, her kids half-breeds" should be changed to "A mother's fate, her kids' misdeeds".

Thank you!

Rich Fuller, Nha Trang, Viet Nam
richjf2001@yahoo.com
richjf2001@yahoo.com 24/4/2013 - 00:42
Downloadable! Video!

Tình ca của người mất trí

Tình ca của người mất trí
LOVESONG OF A DERANGED WOMAN
(continua)
inviata da richjf2001@yahoo.com 24/4/2013 - 00:34
Video!

Los Olimareños: Homenaje a Víctor Lima

Los Olimareños: Homenaje a Víctor Lima
‎[1969]‎
Parole e musica di Rubén Lena (1925-1995), scrittore, compositore e docente uruguayo. Col poeta e ‎‎“payador” Víctor Lima (1921-1969) e Los Olimareños è sicuramente una delle figure più importanti ‎della musica popolare uruguaya.‎



Propongo questa canzone come Extra perché non si tratta di una canzone contro la guerra ma di un ‎omaggio al poeta e cantastorie uruguayo Víctor Lima, amico e collaboratore di Rubén Lena e di ‎Pepe Guerra e Braulio López, i due Olimareños, che proprio quell’anno si tolse la vita gettandosi ‎nelle acque vorticose del río Uruguay.‎


Forse non è azzardato dire che Víctor Lima sta alla musica popolare dell’Uruguay come ‎‎Woody Guthrie sta a quella statunitense.‎


Víctor Lima: un poeta endemoniado‎

Por Aldo Roque Difilippo, LaRed21‎

Muchas de sus canciones han sido cantadas por los más diversos intérpretes. Algunas de ellas ‎constituidas hoy en verdaderos... (continua)
Hermano de voz clara, tu corazón
(continua)
inviata da Bernart 23/4/2013 - 16:23
Downloadable! Video!

Ballata ai dittatori

Ballata ai dittatori
Canon italienne - Ballata ai dittatori – Fausto Amodei

Texte et musique de Fausto Amodei.
BALLADE POUR LES DICTATEURS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 23/4/2013 - 16:17
Downloadable! Video!

Into the Darkness

Into the Darkness
[2011]
Lyrics & Music by Joe Vickers
Album: Valley Home

In the days of open flame lamps, visibility was poor as miners could only see a couple feet from their faces. Despite the lack of proper lighting, many workers commented on the liveliness of mining shafts underground.

They said the mine sounded like a living entity unto itself - the timber supports creaked and whispered as the tunnel roofs moaned and resettled while the hammering of pickaxes and explosives echoed in the distance.

The first entry was a frightening experience for a new miner, but with time a familiarity with the profession developed and comfort grew with a miner's heightened sense of sound and awareness.

Tens of thousands of men entered into the various collieries throughout the valley, some of whom never left.
I crossed the Atlantic Ocean..
(continua)
inviata da giorgio 23/4/2013 - 16:01
Downloadable! Video!

La canción del estudiante

La canción del estudiante
‎[1970]‎
Parole e musica di Víctor Lima (1921-1969), poeta uruguayano che, prima di conoscere e ‎collaborare con Los Olimareños, fu cantante di strada su e giù per il suo paese. Si suicidò nel 1969 ‎gettandosi nel fiume Uruguay.‎
Nell’album “Cielo del 1969”.‎
Testo trovato su Cancioneros.com

Una canzone che fa il paio con Me gustan los estudiantes di Violeta Parra…‎
Que somos los estudiantes
(continua)
inviata da Bernart 23/4/2013 - 15:59
Finalmente pubblicato il testo completo e la traduzione commentata del Canto para una semilla basato su poesie di Violeta Parra con musica di Luis Advis.
DonQuijote82 23/4/2013 - 14:59
Downloadable! Video!

Fábrica sin Patrón

Fábrica sin Patrón
Album : Subversivo

Dedicado a los obreros y obreras de Zanon ,dicha fábrica lleva mas de 10 años BAJO CONTROL OBRERO !!
Historia secreta
(continua)
inviata da adriana 23/4/2013 - 14:33
Downloadable! Video!

El matrero

El matrero
‎[1966?]‎
Parole e musica di Rubén Lena (1925-1995), scrittore, compositore e docente uruguayo. Col poeta e ‎‎“payador” Víctor Lima (1921-1969) e Los Olimareños è sicuramente una delle figure più importanti ‎della musica popolare uruguaya.‎
Nell’album “Quiero, a la sombra de un ala” del 1966.‎
Testo trovato su Cancioneros.com‎



‎Continua la saga musicale dei Bandidos rurales con questa canzone dedicata a Martin ‎Aquino (1889-1917), “el último matrero” uruguayo.‎

Per farla breve, Martin Aquino aveva 17 o 18 anni e faceva i mandriano di cavalli quando, per ‎motivi non ben conosciuti, forse per una decurtazione del salario, sparò al padrone ferendolo ma ‎non mortalmente. Però il malcapitato crepò sotto le mani dei medici e così al giovane Martin ‎Aquino non restò che “ganar el monte”, darsi alla macchia, costretto a vivere di abigeato (bella ‎questa parola obsoleta!) e contrabbando.‎
Come... (continua)
Por los boliches de tabaco y yerba y piso sucio
(continua)
inviata da Bernart 23/4/2013 - 14:31
Downloadable! Video!

Canto de las estrellas

Canto de las estrellas
V.Jara - M.Chaparro - J.Seves
1996
Arriesgaré la piel

Il testo di Canto de las estrellas è stato composto da Moises Chaparro durante una improvvisazione poetica con metrica obbligata (basata su liriche di Víctor Jara) realizzata in occasione della vigilia della purificazione dello Stadio Chile (che fu usato come campo di concentramento dalla giunta di Pinochet nei mesi seguenti il golpe), alla fine del brano si possono ascoltare delle grida cerimoniali degli indios Mapuche e l'inno cileno cantato dai bambini della scuola della comunità Pehuenche di Quinquén in occasione della nascita della Fondazione Victor Jara.
No me alcanza la razón
(continua)
inviata da DonQuijote82 23/4/2013 - 12:02
Percorsi: Víctor Jara
Downloadable! Video!

Hacia la libertad

Hacia la libertad
1975
Hacia la libertad

Lautaro fu un eroe indigeno, oppositore ai conquistadores spagnoli, protagonista della guerra di Arauco in Cile. Figlio di un capo in tempo di pace, ancora giovane fu catturato da alcuni colonizzatori spagnoli, diventando servitore personale di Pedro de Valdivia, conquistatore del Cile. Lautaro apprese l'arte militare e le capacità dell'esercito spagnolo osservando gli altri soldati. Fuggì dalla prigionia durante l'adolescenza e grazie alle conoscenze acquisite, fu in grado di insegnare l'uso dei cavalli al suo popolo, progettando nuove tattiche per combattere gli invasori. Era quasi riuscito a cacciarli dalla sua zona quando fu ucciso in battaglia nel 1557.
(Flavio Poltronieri)
Patria de los confines
(continua)
inviata da DonQuijote82 23/4/2013 - 11:48
Downloadable! Video!

El Clinudo

El Clinudo
‎[1965?]‎
Parole e musica di Víctor Lima (1921-1969), poeta e musicista uruguayano.‎
Nell’album “De cojinillo” del 1965.‎
Testo trovato su Cancioneros.com‎



Alejandro Rodríguez detto “El Clinudo”, “Il cappellone”, è stato una singolare figura di “matrero” ‎‎(bandolero, fuorilegge) uruguayano che visse nella seconda metà dell’800 nel dipartimento di ‎Treinta y Tres. Singolare perché il gaucho in questione portava i capelli lunghi ed era un virtuoso ‎della chitarra, un “payador” (cantastorie) assai apprezzato in feste e balli. Divenne fuorilegge quasi ‎certamente per un qualche omicidio “d’onore”, legato ad una donna, e poi - come spesso accadeva - ‎gli furono attribuiti delitti che probabilmente non commise. ‎
Bisogna anche dire che quelli erano tempi molto violenti in Uruguay, dominati da guerre e ‎sollevazioni sanguinose, come la guerra della Triple Alianza (1864-70) e la Revolución... (continua)
Al modo de Martín Fierro,
(continua)
inviata da Bernart 23/4/2013 - 11:28
Downloadable!

Qué dirà la gente

Qué dirà la gente
1995
El Caiman Verde

1997
Nos vamos en los bares (disco live dei Celtas Cortos)
Si quieres avanzar
(continua)
inviata da DonQuijote82 23/4/2013 - 10:20
Downloadable! Video!

Negro y blanco

Negro y blanco
‎[1964?]‎
Parole e musica di Víctor Lima (1921-1969), poeta uruguayano che, prima di conoscere e ‎collaborare con Los Olimareños, fu cantante di strada su e giù per il suo paese. Si suicidò nel 1969 ‎gettandosi nel fiume Uruguay.‎
Nell’album “Los Olimareños en París“ del 1964.‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Sangre tuya y mía con el mismo color...
(continua)
inviata da Bernart 23/4/2013 - 10:17
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
Un altro grande che se ne va... Addio Richie.
CCG Staff 23/4/2013 - 09:55
Downloadable! Video!

Amara terra mia

Amara terra mia
TERR'AMÀRA E MÌA
(continua)
inviata da giorgio 23/4/2013 - 08:50
Downloadable! Video!

Stalingrad

Stalingrad
[2012]
Lyrics by Mark Tornillo
Music by Wolf Hoffmann/Peter Baltes

Stalingrad is the thirteenth studio album by German heavy metal band Accept, which was released on April 6, 2012 by the independent German record label Nuclear Blast Records. It was their second album since their 2009 reunion. Like their previous album, Blood of the Nations, it was produced by Andy Sneap.

Following its release, reception for the album has been largely favorable. Allmusic published a review giving the album three-and-a-half stars out of five. Reviewer James Christopher Monger also noted that current vocalist Tornillo does an "awfully convincing Udo Dirkschneider impression." Brave Words & Bloody Knuckles and Thrash Hits also gave the album positive reviews.

Personnel: Mark Tornillo - lead vocals, Wolf Hoffmann - guitar, Herman Frank - guitar, Peter Baltes - bass guitar, Stefan Schwarzmann - drums.
Out along the Volga
(continua)
inviata da giorgio 23/4/2013 - 08:40
Downloadable! Video!

Monte Canino

anonimo
Monte Canino
noi in montagna cantavamo:

non più coperte né bianche lenzuola
non più l'ebbrezza dei tuoi dolci baci
solo si sentono gli uccelli rapaci
e di lontano il rombo del cannon
Silva 22/4/2013 - 18:52
Downloadable! Video!

Amara terra mia

Amara terra mia
Negli anni '70 chi non era tutto per il popolo e sinistrorso? Era una moda.
Poi è successo il contrario...
Gerry 22/4/2013 - 16:45
Downloadable! Video!

John Henry

anonimo
John Henry
Anche Joe Bonamassa.
22/4/2013 - 16:23
Downloadable!

Song Of The Birds (dedicated to Vittorio Arrigoni)

Song Of The Birds (dedicated to Vittorio Arrigoni)
[2011]
"Motivo tradizionale(1) eseguito da me col violoncello elettrico in memoria di Vittorio.
Riposa in pace, fratello.
Amore, Pace ed Eguaglianza per Tutti".
— Andrea Serrapiglio

"Traditional song(1), played by me with an electric cello in the memory of Vittorio Arrigoni.
Rest In Peace, brother.
Love, Peace & Equality for All".
— Andrea Serrapiglio


Strumentale [Instrumental]
inviata da giorgio 22/4/2013 - 15:16




hosted by inventati.org