Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Dal Kurdistan

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Donna di Kobane

Donna di Kobane
8 marzo 2020

“Il narratore che sono io - spiega Massimo Vietri - ma che in qualche maniera rappresenta anche la società occidentale, racconta ed esprime la propria ammirazione ed il profondo rispetto per questa donna libera, allo stesso tempo ne riconosce la forza e la potenza sociale, contrapponendola alla propria debolezza “che combatti con i denti anche per noi che siamo spenti”.
Donne di Kobane, l'ultimo singolo dei Lumanera: l'8 marzo la presentazione
Occhi neri nella notte scura
(continua)
inviata da Dq82 16/3/2024 - 20:30
Percorsi: Dal Kurdistan
Downloadable! Video!

The Great Betrayal (Rojava)

The Great Betrayal (Rojava)
2019
The Great Betrayal (Rojava)
The tanks rolled into Rojava this morning (continua)
inviata da Dq82 16/3/2024 - 20:12
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Il mercante di rose

Il mercante di rose
Una canzone per il Rojava (2017)
Nel letto appena sveglio (continua)
inviata da Dq82 16/3/2024 - 20:09
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Orizzonti senza barriere

Orizzonti senza barriere
Una canzone per il Rojava (2017)
Lotte senza quartiere (continua)
inviata da Dq82 16/3/2024 - 19:57
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Shackled (Song for Nûdem Durak)

Shackled (Song for Nûdem Durak)
Words & Music Ruth Hazleton
Album: DAISYWHEEL (2019)



Nûdem Durak is an ethnic Kurdish singer from Cizre, Turkey. She is well-known throughout her community for teaching local folk songs in the Kurdish language to young children in sing-alongs. Kurds are one of Turkey’s most heavily persecuted minorities, with a long history of tensions between Kurds and the governments of Turkey, Iraq, and Syria, where sizable minorities live.

Up until 1991, the Kurdish language was entirely banned in Turkey. A law passed that year allows the language for communication but bans the purposefully vague “spreading of propaganda.”

To the Turkish government, which even banned the word “Kurd” until the 1990s (calling them “Mountain Turks” instead) simply singing was unacceptable. Nûdem was arrested in 2015, and charged under the vague notion of propagandizing because the songs she sang were in her own... (continua)
Black the night, I am bound
(continua)
6/3/2024 - 08:49
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

The Story of Nudem Durak

The Story of Nudem Durak
Written and performed by Claus Zimmermann at the F-Dur event "Free Nudem Durak" at Barmbek-Basch/Hamburg.

Set Nudem free
(continua)
5/3/2024 - 23:29
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Song for Nudem Durak

Song for Nudem Durak
A children on their swings, a hero always wins, she´s singing
(continua)
5/3/2024 - 23:19
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

The Little Bird and the Tyrant

The Little Bird and the Tyrant
The war against the Kurds...

Nûdem Durak is a ethnic Kurdish singer living in Cizre, Turkey. She is well-known throughout her community for teaching local folk songs in the Kurdish language to young children in sing-alongs.

In April 2015, Nûdem Durak was sentenced to ten-and-a-half years in prison for the charge of “promoting Kurdish propaganda” by performing in her native language. In July of 2016, with no additional charges or convictions, her sentence was increased to 19 years.

*

Nûdem Durak è una cantante curda originaria di Cizre, in Turchia. È conosciuta nella sua comunità per aver insegnato canti popolari curdi ai bambini in sessioni di canto corale.

Nel mese di aprile 2015, Nûdem Durak è stata condannata a dieci anni e mezzo di carcere con l'accusa di "propaganda curda" per essersi esibita nella sua lingua madre. Nel luglio del 2016, senza ulteriori accuse o condanne, la sua pena è stata aumentata a 19 anni.

Once there was a bird, her name was Nudem,
(continua)
inviata da John Dierickx 5/3/2024 - 17:45
Video!

Kobane ist nicht alleine

2020
Aus den Trümmern in Kobanê (continua)
inviata da Dq82 13/1/2024 - 12:35
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Lorê

Lorê
[2016]
Peyvan û Muzîk / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Silbûs û Tari

Albûm / Album : Diaspora

Il genocidio degli Ezidi

Nel 2014 l’Isis assalì Šengal massacrando 5 mila persone. 7mila donne ezide furono ridotte in schiavitù e brutalizzate dai combattenti dell’Isis, vittime di aggressioni sessuali. Vennero costrette a convertirsi all’Islam e a sposarsi con la forza ai combattenti dell’Isis. Le donne che tentavano di scappare sono state punite con lo stupro di gruppo.
Migliaia di donne e bambini furono venduti nei mercati degli schiavi nelle città siriane. I ragazzi di età maggiore di sette anni in su furono separati dalle madri e deportati in campi dove veniva loro praticato il lavaggio del cervello per essere addestrati come soldati.
Šengal è stata riconquistata nel novembre 2015 dalle forze curde e dai combattenti ezidi. 350mila persone ... (continua)
Min hebû yek lorîkek, çav reş û gulî morî
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 4/11/2023 - 23:31
Video!

Quando gli uomini

Quando gli uomini
da HER DEM AMADE ME
Compilation dedicata a Lorenzo Orsetti
Quando gli uomini stavano bene
(continua)
inviata da Dq82 30/10/2023 - 09:20
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Orso

Orso
(2020)
Canzone scritta per la raccolta “Her dem amade me – Siamo sempre pronti” un disco per Orso
Ho visto troppe guerre
(continua)
29/10/2023 - 22:48
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Jin Jiyan Azadì

Jin Jiyan Azadì
[2021]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Gianfranco Domizi - Marzia Schenetti
Album / Albumi: Ritratti di donne


Marzia Schenetti
RITRATTI DI DONNE
2021

schenetti


- Un posto migliore
- Jin Jiyan Azadì
- Una donna non può
- Solo il vero rende liberi [La ballata di Paola Regeni]
- Tutto il bene del mondo
- Con un raggio di sole negli occhi
- Giuliana
- Ascolta ragazzo
- Anche questa volta ragazze c'han fregato
- Jole



Marzia Schenetti.
Marzia Schenetti.






Il brano dedicato alle donne combattenti curde è stato prodotto a dicembre 2022 e fa parte della raccolta "Ritratti di Donne".
Dare una terra al mio popolo,
(continua)
inviata da Ma 21/9/2023 - 15:31
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Jin Jiyanê

Nûarîn
Jin jiyan ava kiriye
(continua)
inviata da Lucone 13/7/2023 - 22:04
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Lêzan

Lêzan
2023
Sahira
(musica e testo di Giulia Tripoti e Claudio Merico)

L’undicesima canzone dell’album SAHIRA (Karkum Project 2023) è dedicata ad una ragazza curda immaginaria di nome Lêzan, che non può vivere con il suo amore a causa delle divisioni e discriminazioni territoriali. Rimangono vivi in lei l’amore per il suo popolo e per la sua terra.

Storie di muri. Visibili o non visibili. Storie di separazioni forzate.

Io sono sulla montagna e ti vorrei qui accanto amor mio. Ma tu sei di là, forzatamente da me separato.
Avete visto sui giornali le mille fotografie di noi, le belle ragazze kurde ed avete capito molto poco della nostra lotta ma più della nostra avvenenza.
Oggi non vi chiedete quante di noi sono rimaste uccise ma continuate a dirvi: Quanto erano belle!…

Sono sola sulla montagna, sempre più sola e tu non sei con me.
Quando Lêzan sale alla montagna
(continua)
1/4/2023 - 22:49
Video!

La Città del Sole

La Città del Sole
Album: Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri (2022)


Lorenzo Orsetti era un giovane toscano appassionato della causa del Rojava. L'hanno ammazzato quei fanatici dello Stato Islamico, nel villaggio siriano di Al-Baghuz Fawqani, nei pressi del confine con l'Iraq, la mattina del 18 marzo 2019. Orso e Tekoşer i suoi soprannomi di battaglia. Lorenzo è stato un partigiano del socialismo contemporaneo, del Confederalismo Democratico, degli ideali di uguaglianza e giustizia che ancora scuotono cuori e coscienze nel mondo.

“La Città del Sole” è un ringraziamento, una orazione funebre, un atto d'amore nei confronti di un giovane uomo morto ammazzato per i suoi ideali, e per il suo immenso coraggio. Un coraggio, vorrei dire, non istruito dall'odio per un nemico pur spaventoso, ma dall'amore per un popolo, il popolo curdo, il più straordinario esempio di resistenza socialista alla violenza dell'imperialismo.... (continua)
Posso farti una domanda
(continua)
18/3/2023 - 14:13
Percorsi: Dal Kurdistan
Video!

Canto per Lorenzo Orsetti

Canto per Lorenzo Orsetti
TURCHIA: damnatio memoriae per i ribelli curdi
Gianni Sartori

Perfino dittatori sanguinari come Francisco Franco (o in Italia, terroristi e stragisti) hanno avuto l’estremo conforto (o meglio: lo hanno avuto i loro familiari) di funerali religiosi.

Ma anche per i ribelli di sinistra (nonostante la scomunica vaticana del dopoguerra per chi votava PCI) in genere si è chiuso un occhio.

Ma in Turchia evidente vogliono strafare.

Per Bahoz Mijînî (Mücahit Tok), frettolosamente sepolto in questi giorni nel cimitero di Silopi, nemmeno la concessione di una preghiera recitata dall’iman sulla tomba.

Una conferma che lo stato turco non lascia in pace nemmeno i morti. Perlomeno quando si tratta di curdi ribelli. Così come non perde occasione per umiliarne i familiari.

Caduto da guerrigliero il 4 luglio 2022 nella regione di Kato Jîrka, a Sirnak, in una regione del Nord-Kurdistan (Bakur, entro... (continua)
Gianni Sartori 14/12/2022 - 11:54
Downloadable! Video!

A Zero's Welcome

A Zero's Welcome
L’evidente e sistematica violazione dei diritti dei popoli operata sia da Ankara che da Teheran solleva proteste anche in Europa.
SEGNALI DI SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE VERSO IL POPOLO CURDO DALLA FRANCIA E DAI PAESI BASCHI
Gianni Sartori

Il 2 dicembre, dalla sala municipale dedicata all’illustre concittadino Romain Rolland (scrittore premio Nobel 1915) il consiglio comunale di Clamecy (dipartimento della Nièvre, regione di Bourgogne-Franche-Comté) ha inviato un chiaro messaggio di solidarietà ad un popolo oppresso e perseguitato .

Conferendo la cittadinanza onoraria alla musicista curda Nudem Durak, in carcere ormai da otto anni (condannata a 19, dovrebbe rimanervi fino al 1934) per aver cantato e insegnato nella propria lingua materna.

Non potendo - ovviamente - l’interessata ritirare l’onoreficenza di persona, questa è stata simbolicamente consegnata a Sylvie Jan (presidente diFrance-Kurdistan)... (continua)
Gianni Sartori 12/12/2022 - 10:29
Downloadable! Video!

Terra terra ferita terra del Kurdistan

Terra terra ferita terra del Kurdistan
SEGNALI PROMETTENTI PER LA COOPERAZIONE TRA AMBIENTALISTI E DIFENSORI DEL DIRITTO DEI POPOLI

Gianni Sartori

Recita un antico proverbio, a volte citato come basco o bretone, altre come gallese o tirolese (insomma: universale): “Il pessimista è un ottimista che si è informato”.

Oggi come oggi aver perso le speranze mi pare legittimo.

Perlomeno da parte di chi sognava “terre nuove, mondi nuovi”. Con un percorso (a volte contorto e non privo di contraddizioni) iniziato magari nel 1966 (vedi l’alluvione di Firenze, ma confesso che scoprendo la mia giovane età venni rispedito a casa dagli scout a cui abusivamente mi ero aggregato) e proseguendo tra alti e bassi a fino a Genova 2001 (ah! L’odore dei gas CS al mattino…) e oltre…

E tuttavia qualcosa, un briciolo di speranza, rimane. Magari pensando a persone come Greta Thunberg che - se pur giovanissime - danno l’impressione di aver preso ben... (continua)
Gianni Sartori 28/11/2022 - 23:08
Video!

Una Goccia

Una Goccia
LA REPRESSIONE DEL REGIME IRANIANO COLPISCE FORSE SELETTIVAMENTE?
IN OGNI CASO LE VITTIME SEMBRANO ESSERE SOPRATTUTTO CURDI E BELUCI
Gianni Sartori

Oggi, 18 novembre 2022, le milizie del regime al potere a Teheran hanno fucilato Mohammad Ahmadigagash (43 anni) durante una manifestazione a Mahabad.

Solo un morto, uno, in più che come il grano di un macabro rosario va ad allungare la lista.

Negli ultimi due giorni le milizie governative avevano attaccato le manifestazioni anti-regime soprattutto nelle città località curde uccidendo almeno 11 persone tra Sanandaj (Sînê), Bukan, Sarvabad e Kamiyaran. Dieci con un colpo diretto (quattro alla testa, le altre al petto o al ventre), mentre la persona morta a Bukan sarebbe stata ammazzata a coltellate. Decine i feriti, alcuni in gravi condizioni.

Calcolando invece tutti gli ultimi tre giorni, le persone ammazzate nel Rojhilat (il Kurdistan sotto... (continua)
Gianni Sartori 18/11/2022 - 18:45
Downloadable! Video!

Gridu de vittoria

Gridu de vittoria
[1998]
Dall’ album “Liberos, rispettatos, uguales”

Il testo originale in sardo è introvabile, si inseriscono le parti in italiano della versione con Francesco Di Giacomo, anche lui siniscolese di nascita (ma romano d'adozione)
Di quale grave colpa si saranno macchiate queste genti
(continua)
inviata da Dq82 28/6/2022 - 10:41




hosted by inventati.org