Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Il 25 aprile 1974, cinquant’anni fa, in Portogallo arrivò finalmente il Giorno delle sorprese (José Saramago, 1966). Per questo motivo abbiamo voluto rifare completamente la pagina della sua canzone-simbolo, che diventa una “Pagina Speciale”. Che possa servire, e parecchio, anche a un altro 25 aprile: il nostro. Quest’anno più che mai!
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:13

Ninety Two Years

Ninety Two Years
[1974]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nell'album intitolato "Furthermore..."
Testo trovato sul sito ufficiale dell'autore e sul fan site
Ninety two years of progress is beginning to decry the toil
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/4/2019 - 14:06
Downloadable! Video!

8500 Years

8500 Years
[1971]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nell'album "Collaboration", con Paul Buckmaster e Peter Robinson
Testo trovato sul sito ufficiale dell'autore e sul fan site
For 8500 years it’s churning
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/4/2019 - 13:41
Video!

Första maj

Första maj
[1911]
Testo / Text / Lyrics / Paroles / Sanat: Hannes Sköld
Sånger om strid och kärlek, 1911, eget förlag
Musica / Musik / Music / Musique / Sävel: Melodia tradizionale islandese / Isländsk folkmelodi / Traditional tune from Iceland / Mélodie traditionelle islandaise / Islannin kansansävelmä
Första maj, första maj
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/4/2019 - 12:35
Video!

For R.F.K., J.F.K., and M.L.K.

For R.F.K., J.F.K., and M.L.K.
[1970]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nell'album "Contribution"
Testo trovato sul sito ufficiale dell'autore e sul fan site
On a bright murky Tuesday dawning
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/4/2019 - 12:11

Theme From the March on Washington

Theme From the March on Washington
[1965]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nell'album "Shawn", riedito l'anno seguente con il titolo "First Impressions"
Testo trovato sul sito ufficiale dell'autore e sul fan site

Featuring Steve Winwood on piano and Jim Capaldi on drums.

(B.B.)
From the lowest prairie to the highest sea
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/4/2019 - 11:28
Downloadable! Video!

Doesn't Anybody Know My Name

Doesn't Anybody Know My Name
[1963]
Una canzone scritta da Rod McKuen e nota nella versione di Waylon Jennings del 1966. Interpretata anche da Shawn Phillips nel suo album d'esordio, "I'm a Loner" (1964)
I've been away so long
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/4/2019 - 11:10

Nobody Listens

Nobody Listens
[1964]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nel suo album d'esordio, "I'm a Loner", pubblicato nel 1965

Una canzone dedicata al grande cabarettista ed autore satirico americano (ed ebreo) ‎Lenny Bruce (1925-1966).
Well the senate's in order, they're callin' the roll
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/4/2019 - 10:43
Downloadable! Video!

Song for Northern Ireland

Song for Northern Ireland
[1974]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nell'album intitolato "Furthermore..."
Come to thee, the peace, on a green and lovely island
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/4/2019 - 10:26
Downloadable! Video!

The World Is Rated X

The World Is Rated X
[1972]
Scritta da Ezra Bolton, Marilyn McLeod, Mel Bolton e Robert Gordy
Una canzone presente in molte compilation successive alla morte di Marvin Gaye, avvenuta nel 1984 per mano del padre Marvin Pentz Gay Sr.
Il brano doveva però fare parte di un album, "You're the Man", che rimase nei cassetti della Motown e che è stato riesumato solo di recente per essere pubblicato lo scorso 29 marzo.
Testo ripreso da Genius
Oh, the world's situation should be Rated X, Rated X
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/4/2019 - 23:13
Video!

You’re Not Alone

You’re Not Alone
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Allison Russell, vocals and 5-string banjo;
Rhiannon Giddens, backing vocals and minstrel banjo;
Leyla McCalla, cello;
Jamie Dick, drums and percussion;
Dirk Powell, accordion, piano, keys, electric guitar, and bass

Russell è, invece, la prima voce nella ballata “You’re Not Alone”, dichiarazione della forza della consapevolezza comune, un omaggio alla resilienza delle antenate da parte delle quattro Native Daughters, che chiude questo capo d’opera.  
blogfoolk.com

I became a mother to my daughter Ida Maeve almost five years ago. She’s been on the road with her dad and me since she was four weeks old. Nobody warned us about the unending fear and worry that attached to the deepest, truest love known to human- kind—and yet never had I felt more pow- erful and more connected to the ancestors than I did in giving birth to my... (continua)
Hey, my little evening star
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2019 - 18:09
Video!

Blood and Bones

Blood and Bones
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Amythyst Kiah, vocals, 5-string banjo, and percussion;
Rhiannon Giddens, backing vocals, minstrel banjo, and percussion;
Allison Russell, percussion;
Jamie Dick, drums and percussion;
Dirk Powell, electric guitar and percussion;
Jason Sypher, bass and percussion

La voce di Kiah diventa ancora protagonista in “Blood and Bones” scritta di suo pugno.  
blogfoolk.com

The chorus to this song had been floating around in my head, given life by my voice and banjo, but it didn’t really have a home in a song. I wrote it not long after reading reports and watching videos of white nationalists feeling more confident about asserting their views after the election of Donald Trump in 2016. There’s “not enough steel to reconcile” our humanity and our sense of selves. The verses were inspired by both a photo I saw of a black slave child... (continua)
Blood and bones are what we're made of
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2019 - 18:03
Video!

Better Git Yer Learnin’

Better Git Yer Learnin’
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Rhiannon Giddens, vocals and minstrel banjo;
Jamie Dick, percussion;
Dirk Powell, fiddle;
Jason Sypher, bass

La melodia di “Better Git Yer Learnin’ è attribuita al banjoista ottocentesco Thomas F. Briggs, ma al testo originario, pieno di luridi stereotipi razzisti, le nostre hanno sostituto liriche considerando il punto di vista di uno schiavo emancipato.  
blogfoolk.com

The tune for this song is attributed to the banjo performer Thomas F. Briggs, found in a banjo method book published in 1855 entitled Briggs’ Banjo Instructor. It provides an early glimpse into that first truly American cultural sensation, the minstrel show. These tunes were published with no words, which gave me the opportunity to engage with them as pieces of music with no baggage. After learning quite a few, I braced myself to read the original lyrics,... (continua)
When I was just a little pick (*)
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2019 - 17:56
Video!

Mama’s Cryin’ Long

Mama’s Cryin’ Long
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Rhiannon Giddens, vocals and handclaps;
Amythyst Kiah, vocals;
Allison Russell, vocals;
Leyla McCalla, vocals;
Jamie Dick, percussion

Il call & response a quattro voci, hand clapping e il battito percussivo di Dick esaltano “Mama’s Cryin’ Long”, portata in stile prison working song, e ispirata a racconti di schiavi: una donna violentata dal suo sorvegliante bianco finisce per ucciderlo; la prospettiva adottata è quella del figlioletto.
blogfoolk.com

This song was inspired by a collection of slave narratives; in the story, a woman, after being repeatedly abused by the overseer, kills him. Nobody knows who has done it until her son is overheard singing a little song about the blood on her dress. It’s very much written from the child’s viewpoint. — RG
Dal libretto dell'album
Mama’s cryin’ long and she can’t get up
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2019 - 17:46
Video!

I Knew I Could Fly

I Knew I Could Fly
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Leyla McCalla, vocals and guitar;
Rhiannon Giddens, minstrel banjo;
Allison Russell, backing vocals;
Dirk Powell, mandolin

L’altra ex Carolina Chocolate Drops, Leyla McCalla, è la lead singer in “I Knew I Could Fly”, tutta voci e corde (chitarra, minstrel banjo e mandolino), dedicata a Etta Baker, chitarrista, esponente del Piedmont blues, la quale abbandonò la sua carriera dopo il matrimonio e nove figli, incidendo solo in età matura, dopo la morte del marito che le aveva impedito di esibirsi.  
blogfoolk.com

Alli and I co-wrote the lyrics to this song, thinking of discrimination and how it has shaped our American experience; as we were writing the words, we realized that they could equally apply to the life and legacy of Etta Baker.
I used to practice guitar to Etta Baker’s album Railroad Bill. Etta was a Piedmont blues... (continua)
I didn’t know why
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2019 - 17:39
Video!

Quasheba, Quasheba

Quasheba, Quasheba
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Allison Russell, vocals and 5-string banjo;
Rhiannon Giddens, backing vocals and min- strel banjo;
Leyla McCalla, cello;
Jamie Dick, drums and percussion;
Dirk Powell, baritone electric guitar;
Jason Sypher, bass

“Quasheba, Quasheba”, firmata da Allison Russell (già con Birds of Chicago e Po’ Girls), è l'esplorazione della sua linea familiare autobiografica indietro fino ai tempi della tratta. 
blogfoolk.com

I met my biological father, Michael George, and my paternal family when I was 30 years old. I learned that I am a first-generation Canadian on my father’s side. He was born and raised in Grenada, one of 13 children. I found out that ours is a family that values education deeply. I found out that we have a historian in the family who has traced our line back to an enslaved woman named Quasheba, who was sold off the... (continua)
Quasheba, Quasheba
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2019 - 17:22
Downloadable! Video!

Don Gallo

Don Gallo
2019
Indiani & Cowboy



Don Andrea Gallo (Campo Ligure, 18 luglio 1928 – Genova, 22 maggio 2013)


Andrea Gallo nasce a Genova il 18 Luglio 1928. Fin da piccolo fu attratto dalla spiritualità dei salesiani di Giovanni Bosco tanto che nel 1948 entrò nel loro noviziato di Varazze, proseguendo poi a Roma gli studi liceali e filosofici. Fin dall’adolescenza, fece sua la dedizione di don Bosco di vivere a tempo pieno con gli ultimi, i poveri , gli emarginati.

Nel 1953 chiede di partire per le missioni e viene mandato in Brasile a San Paulo dove compie studi teologici. Il clima per lui insopportabile della dittatura che vigeva in Brasile, lo costringe a ritornare l’anno dopo in Italia, ad Ivrea, dove prosegue gli studi e viene ordinato sacerdote il 1 luglio 1959. Un anno dopo viene nominato cappellano alla nave scuola della Garaventa, noto riformatorio per minori in cui introdusse una impostazione... (continua)
Il toscano in bocca sa già prima chi siamo
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2019 - 17:03
Downloadable! Video!

Guido Rossa

Guido Rossa
2019
Indiani & Cowboy

Guido Rossa (Cesiomaggiore, 1º dicembre 1934 – Genova, 24 gennaio 1979) è stato un operaio e sindacalista italiano, assassinato durante gli anni di piombo dalle Brigate Rosse.
Rossa era anche un esperto alpinista: uno dei principali componenti del "Gruppo alta montagna" del CAI Uget di Torino, fece parte del coordinamento della spedizione italiana, organizzata da Lino Andreotti nel 1963 in occasione del centenario del CAI, che tentò, senza riuscirvi, di conquistare in prima ascensione il Langtang Lirung (7225 m) nel Nepal.
tanta è la fatica nel conquistare la vetta
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2019 - 16:51

Oi sodan surkeutta

anonimo
Oi sodan surkeutta
This little song, powerful in all its simplicity, came to my mind when translating Ach, Krieg, Krieg!. The origin of the song is unknown. It has been first written down in 1891 for the archives of the Finnish Literature Society and published by Merja Hurri in her 1982 book Rauhanlauluja, Peace Songs.
Oi sodan surkeutta!
(continua)
inviata da Juha Rämö 13/4/2019 - 13:16

Admirable Justice

Admirable Justice
Admirable Justice

Lettre de prison 20

24 mai 1935


Dialogue Maïeutique

Comme tu pourras t’en rendre compte, Lucien l’âne mon ami, le Dr. Levi est d’une cohérence durable et en quelque sorte, imperturbable. Si l’on reprend ses lettres depuis le début – soit sur une durée d’une année, il tient les mêmes arguments et il développe les mêmes pensées avec une grande constance.

C’est très bien tout ça, Marco Valdo M.I. mon ami, mais ne pourrais-tu pas détailler un peu ?

Bien sûr que si, Lucien l’âne mon ami et je vais le faire à l’instant. Tout au long de ces échanges de lettres avec sa famille – essentiellement sa mère et sans que nous ayons connaissance des réponses, il affirme systématiquement qu’il est innocent de ce dont on pourrait l’accuser, qu’il n’a rien à voir, ni rien à faire avec la politique, qu’il est sincère, qu’il ne comprend pas ce qu’on lui reproche, qu’il est un artiste... (continua)
Je n’ai pas reçu vos lettres.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 12/4/2019 - 21:24
Downloadable! Video!

Μη μιλάτε

Μη μιλάτε
Mi miláte
[1995]
Testo / Στίχοι / Lyrics / Paroles / Sanat:
Nina Dimopoulou - Νίμα Δημόπουλου
Musica / Μουσική / Music / Musique / Sävel:
Lavrendis Mahairitsas - Λαυρέντης Μαχαιρίτσας
Album / 'Αλμπουμ:
Παράθυρα που κούρασε η θέα
Parathyra pou kourase i thea
Στη Σομαλία τα παιδιά
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 12/4/2019 - 21:16
Downloadable! Video!

Peace Piece

Peace Piece
[1958]
Dal secondo album di Bill Evans "Everybody Digs Bill Evans"
Bill Evans - pianoforte
Sam Jones - contrabbasso
Philly Joe Jones - percussioni
strumentale
inviata da Krzysiek Wrona 12/4/2019 - 16:02
Video!

Barbados

Barbados
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Rhiannon Giddens, vocals;
Dirk Powell, banjo and guitar;
Jamie Dick, percussion

 Voce recitata di Rhiannon, con un bell’inciso strumentale di voce, banjo, chitarra e percussioni, in “Barbados”, brano che riprende i versi anti-schiavisti del poeta inglese William Cowper (da “Pity for the Poor Africans”, 1788).
blogfoolk.com

This haunting tune is a direct reading of a line of music written down many years ago; said to be the first western notation of New World enslaved music, it was put down
by D. W. Dickson in Barbados in the 18th century. This scrap of melody has of course been through a lens—the man who wrote it down would have had a firm western sense of melody and rhythm, and most likely would have corralled any kind of partial tone to fit the western scale; and if he didn’t write it down on the spot, he was then relying... (continua)
I own I am shocked at the purchase of slaves
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2019 - 12:01
Video!

Black Myself

Black Myself
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Amythyst Kiah, vocals and guitar;
Rhiannon Giddens, backing vocals and minstrel banjo;
Leyla McCalla, backing vocals;
Allison Russell, backing vocals;
Jamie Dick, drums and percussion;
Dirk Powell, electric guitar and accordion;
Jason Sypher, bass

Dai versi finali della stessa “John Henry”, nella versione del “musicista delle colline” Sid Hemphill, il bluesman compositore e pluristrumentista registrato da Alan Lomax, arriva il titolo del R&B di apertura, “Black Myself”, scritto da Kiah, la più giovane del quartetto, esponente del alt-country blues, nativa del Tennessee, che lo interpreta con la sua voce soul. 
blogfoolk.com

This song was inspired by a line from north Mississippi hill country musician Sid Hemphill’s “John Henry:”

I don’t like no red-black woman Black myself, black myself

This sentiment is linked... (continua)
I wanna jump the fence and wash my face in the creek
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2019 - 11:34
Video!

Polly Ann's Hammer

Polly Ann's Hammer
Songs of our Native Daughters (Smithsonian Folkways, 2019)

Amythyst Kiah, vocals and 5-string banjo;
Rhiannon Giddens, backing vocals and fiddle;
Jamie Dick, drums;
Dirk Powell, guitar;
Jason Sypher, bass

Per capire meglio in cosa consistano riappropriazione e rovesciamento di punti di vista, partiamo dagli stilemi folk di “Polly Ann’s Hammer” – guidata dal violino di Giddens – che riscrive il tradizionale “John Henry”, storica protest song sullo sfruttamento dei lavoratori, qui centrata sulla vedova di John, che appare nella parte finale della canzone originale («John Henry had a woman / Well her name was Polly Ann /Well John Henry took sick and he had to go to bed / Well and Polly drove steel like a man (well, well)/ Well and Polly drove steel like a man»). Nella riscrittura delle Daughters, Polly si appropria del martello con cui è stato ha ucciso il marito e ne fa un simbolo... (continua)
John Henry had a woman
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2019 - 11:23
Downloadable! Video!

Una voce a Orlando

Una voce a Orlando
2019
Il nuotatore

Il brano prende ispirazione dall’attacco terroristico dell’11 giugno del 2016 nel night club Pulse a Orlando, che ha causato la morte di 49 persone.
Scusami amore, ma lo sai, non sono io
(continua)
inviata da Dq82 11/4/2019 - 15:09
Downloadable! Video!

Libres

Libres
2018
Occitan
Libertat, Justícia, Dinhitat ent’es? 
(continua)
inviata da Dq82 11/4/2019 - 12:22
Video!

Lettera a Papa Francesco I

Lettera a Papa Francesco I
2015
Album: Giovanni Truppi
Testo di Antonio Moresco
Musica di Giovanni Truppi


Fra le canzoni spicca Lettera a Papa Francesco I. Ti aspetti o speri in una telefonata di Bergoglio?


In verità mi aspetto che sciolga la Chiesa, poi se mi chiama ho una cosa divertente da raccontare agli amici.

Nel suo libro Lettere a nessuno Antonio Moresco scrive una lettera a Papa Ratzinger chiedendogli di sciogliere la Chiesa Cattolica. Quando ho letto quelle parole sono rimasto impressionato dal fatto che affrontassero temi che sentivo molto vicini in un’ottica che non avevo mai considerato e con la quale da subito mi sono sentito in sintonia. Ho iniziato a comporre la musica sul testo del libro sforzandomi di toccarlo il meno possibile e con la paura di come Moresco avrebbe preso la cosa. Una volta finito, tramite conoscenze comuni e senza troppe aspettative, gli ho spedito il provino della canzone... (continua)
Francesco, scioglila!
(continua)
inviata da Dq82 11/4/2019 - 12:06
Video!

Borghesia

Borghesia
2019
Poesia e civiltà

La canzone rievoca l'omonima canzone del mai troppo compianto Claudio Lolli

ispirata al romanzo di Edoardo Albinati La scuola cattolica
Borghesia
(continua)
inviata da Dq82 11/4/2019 - 11:54
Video!

En sång till modet

En sång till modet
[2000]
Text och musik / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Mikael Wiehe

Mikael Wiehe wrote this song in the fateful year 2000. It is sung both in Swedish and in English, and the two versions are slightly different in this respect: the Swedish song should grow and spread around Sweden, while the English song, translated later, should grow and spread “the whole wide world around”. I don't know if this “simple little song” has grown and spread around Sweden and/or the wide world, but I think it strongly deserves to be better known throughout our “new” Europe, especially now when all this “newness” is expressed again through decrepit old shirts of different colours (black, brown, green, blue...). Michael Wiehe wrote this song for a collective song album dedicated to Olof Palme, 14 years after his murder. I remember that day: I was just attending a Swedish... (continua)
Här är en sång till modet
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/4/2019 - 10:56

Trouble With Jesus

Trouble With Jesus
Broadside #97, March-April 1969

Ed. Note: Peter Irsay,who resembles the wanted man below,wrote this song when Dr. King was murdered. Peter is 22,was born in N.Y.C.,has been writing songs as long as he can remember. He is currently recording an L-P for Tetragrammaton.
All churchgoers and believers
(continua)
10/4/2019 - 23:16
Downloadable! Video!

La ballata dei Fratelli Cervi

La ballata dei Fratelli Cervi
E’ arduo trovare il testo originale dato che il libro è fuori commercio e sul web i riferimenti sono scarsi e parziali. Ho estratto il testo dal videoclip adottando per alcuni termini la trascrizione fonematica più usata per il siciliano.

"Ballata per i fratelli Cervi" di Ignazio Buttitta (da “La paglia bruciata. Racconti in versi”, 1968)
Interpretata dal Cantastorie Tano Avanzato

L’interpretazione è a 14’ 35’’dall’inizio del videoclip.

La narrazione orale ha avuto un posto di rilievo tra le forme d’arte performative sin dalla notte dei tempi. Basti pensare ad Omero, Esiodo, e a tutta una moltitudine di aedi e rapsodi fioriti ai tempi della Grecia preclassica. Altre esperienze di tradizione orale sono stati i bardi nella cultura celtica, i gawlo/djeli ( in francese “griot”) tuttora presenti nell’Africa sub-sahariana, gli sciamani nelle culture orientali.
Anche nell’impero romano... (continua)
Vi canto la storia dei Fratelli Cervi,
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 10/4/2019 - 19:04
Video!

A Child of Our Time

A Child of Our Time
[1939-1941]
Oratorio laico in 3 parti e 30 brani
Libretto e musica di Sir Michael Tippett (1905-1998)
Prima esecuzione: Teatro Adelphi, Londra, 19 marzo 1944
Direttore: Walter Goehr

Secular oratorio in 3 parts and 30 pieces
Libretto and music by Sir Michael Tippett (1905-1998)
First execution: Adelphi Theatre, London, 19 March 1944
Director: Walter Goehr

Oratorio séculaire en 3 parties et 30 pièces
Textes et musique de Sir Michael Tippett (1905-1998)
Première exécution: Théâtre Adelphi, Londres, 19 mars 1944
Directeur: Walter Goehr

Maallinen oratorio 3 osassa ja 30 kappaleessa
Libretto ja sävel: Sir Michael Tippett (1905-1998)
Ensimmäinen juoksu: Adelphin Teatteri, Lontoo, 19. maaliskuuta 1944
Johtaja: Walter Goehr



Italiano
English
Français


A Child of Our Time è un oratorio laico del compositore inglese Michael Tippett (Londra, 2 gennaio 1905 - Londra, 8 gennaio 1998),... (continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/4/2019 - 09:02

Le Bouquet

Le Bouquet
Le Bouquet

Lettre de prison 19

18 mai 1935


Dialogue Maïeutique


Pour une fois, Lucien l’âne, commençons par le commencement. Allons-y dans l’ordre. Ce samedi 18 mai 1935, Carlo Levi est en prison depuis deux jours déjà et il n’a encore été informé de rien en ce qui concerne les motifs de son arrestation et de son incarcération ; il n’a même rencontré personne pour l’interroger. Il se trouve dans un vide total – probablement voulu, évidemment.

Ce doit être assez angoissant, dit Lucien l’âne, mais connaissant le Dr. Levi, il ne doit pas en être trop affecté.

Non en effet, répond Marco Valdo M.I., ce qui l’embarrasse, c’est le manque d’informations. Il y fait allusion quand il dit à la fin de la lettre :

« Je me demande si la Gazzetta del Popolo
Va faire l’éloge de mes tableaux au Valentino
Ou de la grande expo
De Paris, inaugurée quand on m’arrêtait. »

Qu’est-ce que c’est que... (continua)
Que viennent nombreuses les heures
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/4/2019 - 19:28
Downloadable! Video!

Le mercenaire

Le mercenaire
[Janvier 2018]
Paroles et musique / Testo e musica / Lyrics and music / Sanat ja sävel: Patrice Pertuit
Partition au format pdf

LE MERCENAIRE
Chanson contre les guerres et les massacres
Paroles et musique de Patrice PERTUIT
Je suis le mercenaire,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/4/2019 - 07:22
Downloadable! Video!

Bilder aus der Kriegsfibel

Bilder aus der Kriegsfibel
[1955]
Una sinfonia vocale composta da Eisler nel 1957 a partire da epigrammi composti da Brecht negli anni della guerra e poi raccolti nel 1955 nel "Kriegsfibel", in italiano tradotto come "L'ABC della guerra", un "fotoepigramma", come lo aveva definito l'autore, per via del particolare assemblaggio di fotografia, poesia e prosa.
Il testo – forse non completo – l'ho trovato sul programma del concerto "Lebenslaute - klassische Musik – politische Aktion"

Tra gli epigrammi che compongono l'opera di Eisler c'è anche il famoso "Ecco gli elmi dei vinti" ("Seht diese Hüte von Besiegten"):

Ecco gli elmi dei vinti, abbandonati
in piedi, di traverso e capovolti.
E il giorno amaro in cui voi siete stati
vinti non è quando ve li hanno tolti,
ma fu quel primo giorno in cui ve li
siete infilati senza altri commenti,
quando vi siete messi sull'attenti
e avete cominciato a dire sì.
Seht unsre Söhne, taub und blutbefleckt vom eingefrornen Tank hier losgeschnallt! Ach, selbst der Wolf braucht, der die Zähne bleckt, ein Schlupfloch! Wärmt sie, es ist ihnen kalt!
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/4/2019 - 23:12
Downloadable! Video!

Anthem

Anthem
[2018]
Scritta da Josh, Jake e Sam Kiszka e Danny Wagner
Da "Anthem of the Peaceful Army", album d'esordio della band "familiare" di Frankenmuth, Michigan.

Non che i Greta Van Fleet abbiano introdotto chissà quale innovazione nel panorama musicale di questi ultimi anni, anzi, sembrano proprio degli epigoni dei Led Zeppelin... Questa poi mi pare che plagi parecchio la famosirrima What's Up dei 4 Non Blondes... Però i Greta non se la cavano malaccio e questa canzone, forse un po' banalotta, come testo e come musica, è però in qualche modo una CCG/AWS...
With the news, there's something every day
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/4/2019 - 21:09
Downloadable! Video!

Andrà tutto bene

Andrà tutto bene
[2019]
Parole e musica di Claudia Lagona, in arte Levante
Singolo che anticipa l'uscita dell'album "Magmamemoria"

BELLISSIMA E CORAGGIOSA!
Con che fiducia avanzo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/4/2019 - 19:33
Downloadable! Video!

Wann?

Wann?
[1987]
Parole e musica di Ralph Christian Möbius, in arte Rio Reiser (1950-1996)
Nell'album "Blinder Passagier"
Testo trovato su RioLyrics.de.
Du sagst, du willst die Welt nicht ändern, und ich frag mich, wie machst Du das nur?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/4/2019 - 13:35
Downloadable! Video!

לֹא-יִשָּׂא גוֹי

anonimo
Lo yisa goy
[V° secolo a. C.]
Dal Libro di Isaia della Bibbia ebraica e cristiana, seconda parte del versetto 2:4 (quello celebre delle spade in aratri)
Canone trovato nel repertorio del Coro Ernst Bloch di Tubinga.
לֹא-יִשָּׂא גוֹי
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/4/2019 - 13:17
Video!

Immer mehr Land

Immer mehr Land
Versi di Wolfgang Spielvogel (1945-), drammaturgo tedesco
Musica di Wolf Brannasky (1944), compositore nativo di Monaco
Adattamento di Fritz Scheyhing e Annegret Keller
Nel repertorio del Coro Ernst Bloch di Tubinga
Land, Wüste, Reichtum,
(continua)
inviata da B.B. 7/4/2019 - 12:48
Downloadable! Video!

Fiocchi di neve calda

Fiocchi di neve calda
“Fiocchi di neve calda”, parla dei bambini morti nella guerra in Siria. È stata ispirata da una foto apparsa sui giornali di un grande deposito, dove sono adagiati a terra i corpi di centinaia di bambini morti. I corpi sono avvolti in lenzuoli bianchi e somigliano a dei fiocchi di neve...
Fiocchi di neve calda su un pavimento di sangue gelido
(continua)
inviata da Demetrio 7/4/2019 - 11:14
Downloadable! Video!

4th of July

4th of July
Scritta da Dennis Wilson e Jack Rieley, cantata da Carl Wilson. E' una canzone ispirata al giorno della festa dell'Indipendenza americana, alle speranze e alle cadute del sogno americano di costruire una società migliore, libera, pacifica, tollerante, profondamente democratica.
[1971]
Un brano rimasto fuori dall'album "Surf's Up" e poi ripreso nella compilation "Good Vibrations - Thirty Years Of The Beach Boys" del 1993.

(B.B.)
Born of the age
(continua)
inviata da Andrea Bernini 6/4/2019 - 23:46
Video!

Psalm 58: Wie nun, ihr Herren, seid Ihr stumm?

Psalm 58: Wie nun, ihr Herren, seid Ihr stumm?
[1602]
Testo di Cornelius Becker (1561-1604), partore luterano di Lipsia, ispirato al Salmo biblico n. 58 (Condanna per i giudici iniqui)
Adattato musicalmente per corale nel 1660 da Heinrich Schütz, noto anche con il nome latinizzato di Henricus Sagittarius (1585-1672), importante compositore ed organista tedesco del periodo barocco. Si tratta dei versi 1,2 e 4 del testo originario.
Wie nun, ihr Herren, seid ihr stumm,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/4/2019 - 23:10

Ho vent'anni

Ho vent'anni
Ho vent’anni e vado via da voi ladri dei miei sogni la mia gente disperata senza lumi e senza voci
(continua)
inviata da Roberta 6/4/2019 - 11:41
Percorsi: Eroi
Downloadable! Video!

Le stesse pietre

Le stesse pietre
[2013]

Album: La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane

Dopo l’ invasione dell’Etiopia, ora tratteremo della guerra contro la Grecia incominciata nel 1940 con lo slogan «…spezzeremo le reni alla Grecia!». A raccontarcela sarà lo stile unico di Murubutu, un professore di Reggio Emilia che da diversi anni ha intrapreso una carriera musicale con questo nome d’arte.
Dopo l’esperienza nella “La KattiveriaPosse” Murubutu ha incominciato raccontando storie ispirate a fatti e personaggi storici, o comunque verosimili, con un flow rapidissimo che mette a dura prova gli ascoltatori. Dietro quello che può apparire un flusso indistinto di parole in rima si celano riferimenti storici e letterari che fanno di lui uno dei massimi storyteller del rap italiano. Il brano che oggi viene preso in esame è “Le stesse pietre”, pubblicato nell’album “La bellissima Giulietta e il suo povero padre... (continua)
Le stesse pietre e lo stesso sangue
(continua)
inviata da adriana 6/4/2019 - 10:49

Retour en Cellule

Retour en Cellule
Retour en Cellule

Lettre de prison 18
18 mai 1935 (16/V/34)


Dialogue Maïeutique.


Mettons immédiatement au clair, Lucien l’âne mon ami, ce titre étrange de « Retour en Cellule ». En fait de mystère, l’étrangeté se dissout quand on regarde de plus près la date équivoque de cette lettre de prison et qu’on remarque tut d’un coup qu’une année a soudain disparu. Elle s’est perdue en ville, à Turin, dans le studio du peintre Levi, Piazza Vittorio Veneto, au cinquième étage. C’est là qu’on est revenu chercher le Dr. Levi pour le ramener aux Nuove, à peu près un an jour pour jour après sa précédente libération. Le peintre avait passé ce temps à travailler à ses toiles, à faire des portraits, là dans une grande salle qui avait été à la fin du siècle précédent l’atelier du peintre Lorenzo Delleani. C’était une autre génération, c’était un autre temps, c’était une autre peinture. Et ce retour... (continua)
Voici à nouveau le soleil
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/4/2019 - 09:16
Downloadable! Video!

Balls to the Wall

Balls to the Wall
Too many slaves in this world
(continua)
6/4/2019 - 03:50

Lied über den Frieden

Lied über den Frieden
[1949]
Versi di Ernst Fischer (1899-1972), scrittore boemo, comunista
Musica di Hanns Eisler (1898-1962)
Trovo il brano interpretato da Ernst Busch in diversi suoi dischi, a cominciare da un singolo 78" non datato, edito dalla ETERNA in Germania Democratica, dove Busch è accompagnato dal Chor Der Staatsoper Berlin. Poi in una riedizione degli anni 80, intitolata "No, Susanna - Busch in Originalaufnahmen nach 1945"
Testo trovato sul programma del concerto "Lebenslaute - klassische Musik – politische Aktion"

Testo trovato sul programma del concerto "Lebenslaute - klassische Musik – politische Aktion", con il seguente commento:

Das Lied aus dem Jahre 1949 ist heute wieder von erstaunlicher Aktualität. Es gibt auch Bezüge zum Text von Wolfgang Borchert, „Sag nein!“, der die grässlichen Folgen ausmalt, die zu erwarten sind, wenn dieses Nein ausbleibt. Die Melodien sind schlicht, geradezu... (continua)
Der Blitz schlägt ein, und der Regen fällt, und der Wind hat die Wolke gebracht,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 5/4/2019 - 19:20
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

anonimo
Il general Cadorna
my grandmother from Udine would sing me these lines, which are pretty much a variation/combination of the above:

il povero Cecco Beppe [Francesco Giuseppe = Franz Joseph] faceva l'aviatore, ma in mancanza di benzina pisciava nel motore! BIM BUM BOM al rombo del cannon.

another one which I have not found so far is the following:

Tra Caporetto e Udine ci stanno gli imboscati, con le scarpette lucide e i capelli impomatati! BIM BUM BOM al rombo del cannon.

Sadly I only remeber these 2.
Eugenio 5/4/2019 - 17:14
Downloadable! Video!

In Tyrannis [Von Wand zu Wand sind es vier Schritte]

In Tyrannis [Von Wand zu Wand sind es vier Schritte]
IN TYRANNIS [DA PARETE A PARETE SONO QUATTRO PASSI]
(continua)
inviata da Francesco Mazzocchi 5/4/2019 - 16:22
Downloadable! Video!

Barabba

Barabba
1994
Lorenzo 1994
Ho già visto quelle facce, quelle espressioni
(continua)
inviata da Dq82 5/4/2019 - 13:01
Video!

Aida

Aida
2018
Violetica

Come Aida Lafuente e Aída La Fuente, una canzone dedicata alla militante comunista Aída La Fuente, “Rosa Roja de ‎Asturias”, uccisa ad Oviedo durante la fallita rivoluzione del 1934 dai legionari di Francisco ‎Franco. La repressione del movimento rivoluzionario asturiano fu un pò la prova generale del golpe ‎fascista del 1936.‎
Cuando haya otra revuelta
(continua)
inviata da Dq82 5/4/2019 - 12:34
Video!

Born Fe Rebel

Born Fe Rebel
Dall'album African Holocaust del 2004.
The Blood of Marcus, the blood of Malcolm 
(continua)
inviata da Dq82 5/4/2019 - 12:10
Downloadable! Video!

Τί τα θέλουμε τα όπλα

anonimo
Τί τα θέλουμε τα όπλα
Ringrazio Riccardo Venturi per avere dato seguito alla mia segnalazione sia con le sue traduzioni dal greco che fanno testo e scuola sia per la sua pazienza nel ricostruire i testi di parecchie canzoni non reperibili in rete. Di fronte a tanto impegno non potevo non sentirmi sollecitato a offrire qualche traduzione e informazione.
Si chiamano canzoni ma quelle greche , ampiamente coperte da CCG, sono epica e lirica che si sublimano in musica e musica che si fa poesia. Le vicende tormentate della Grecia sono emblematiche dei conflitti che hanno agitato il XX secolo. Da lì passavano le linee di faglia che portarono alla dittatura di Metaxas, all’occupazione fascista e nazista, alle lotte intestine tra movimenti resistenti, alla guerra civile, alla dittatura dei colonnelli e agli sviluppi successivi . E come spesso succede nelle situazioni di frontiera e di conflitto sono fiorite nella... (continua)
Riccardo Gullotta 5/4/2019 - 11:48
Video!

Penelope

Penelope
Antonello Salis è anche il fisarmonicista che suonava in Le radici e le ali, l'intro del brano, a detta di Marino Severini e dei vari fisarmonicisti che ci si sono cimentati, è una delle più difficili che siano state suonate.
Dq82 5/4/2019 - 09:34




hosted by inventati.org