Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Il 25 aprile 1974, cinquant’anni fa, in Portogallo arrivò finalmente il Giorno delle sorprese (José Saramago, 1966). Per questo motivo abbiamo voluto rifare completamente la pagina della sua canzone-simbolo, che diventa una “Pagina Speciale”. Che possa servire, e parecchio, anche a un altro 25 aprile: il nostro. Quest’anno più che mai!
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:13
Il podcast di Giro di sol su Radio Sankara presenta un'intervista dedicata al nostro sito.

Ascolta: Spreaker - Spotify
Lorenzo Masetti 21/3/2024 - 18:52
CCG/AWS compie oggi 21 anni.
Riccardo Venturi 20/3/2024 - 00:32

Le vie dei canti

Antiwar Songs Blog
Le vie dei canti
  Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.

Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose. Ma partiamo dall’inizio: Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha […]
Antiwar Songs Staff 2024-03-09 17:20:00
La nostra intervista nel podcast di Hater Parisi.

Ascolta il podcast di Natale su Substack o su Spotify
Lorenzo Masetti 25/12/2023 - 10:33

But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale

Antiwar Songs Blog
But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale
  Ci hanno intervistati per un podcast di Natale: Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la guerra non è semplice buon senso, ma è quasi volgare. Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-25 09:30:00

A Joe, lo Strimpellatore

Antiwar Songs Blog
A Joe, lo Strimpellatore
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003 Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang. Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-22 18:46:00
Cinquant’anni fa, l’11 settembre 1973, il golpe militare in Cile, con la morte del presidente Salvador Allende, la tortura e l'assassinio di Víctor Jara e la dittatura del generale Pinochet. Cinquant’anni dopo, non dimentichiamo e non possiamo dimenticare.
Riccardo Venturi 11/9/2023 - 00:21
“Giugno che sei maturità dell’anno,
Di te ringrazio Dio,
In un tuo giorno sotto al sole caldo
Ci sono nato io...”



TANTI AUGURI FRANCESCO!
...e tenetevi pure il vostro “lutto nazionale”.
Riccardo Venturi 14/6/2023 - 08:17

Sylvius Berlusconi Arcuriensis
Sanctus Romanae Ecclesiae Catholicae et Apostolicae
MCMXXXVI - MMXXIII

Mi sono fatto da solo
Lauda Silvio Salvatorem

Riccardo Venturi 12/6/2023 - 12:21

Vent’anni dopo

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in […]
Antiwar Songs Staff 2023-03-20 14:28:00


20 marzo 2003 – 20 marzo 2023

“Canzoni Contro la Guerra” ha vent'anni
Per sempre giovane!
...may your song always be sung,
May you stay forever young!

Riccardo Venturi 20/3/2023 - 10:18

Il diritto di vivere in pace

Antiwar Songs Blog
Il diritto di vivere in pace
Scrive Pippo Pollina: Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara. Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno. Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza […]
Antiwar Songs Staff 2023-02-25 16:30:00


CCG / AWS / SVL

organizza
organizes
organise
järjestää

EL ME GATT CONTEST 2023 !!!


(Clicca su i' linche, gnàmo!
Click on link, c'mon!
Cliquez sur le lien, allez!
Klikkaa linkkiä, tule!)
Riccardo Venturi 13/1/2023 - 16:45
LA CANZONE PER IL 2023...



...è stata scritta 53 anni fa!

BUON ANNO!
HAPPY NEW YEAR
BONNE ANNÉE!
HYVÄÄ UUTTA VUOTTA!
Riccardo Venturi 30/12/2022 - 03:17
Quest'anno la nostra canzone di Natale la canta Roberta Giallo.

Ci vediamo a Malibù con i surfisti pacifisti.
Lorenzo Masetti 24/12/2022 - 11:15
Sabato 1 ottobre siamo partiti per Faenza per ritirare la TARGA MEI MUSICLETTER.IT, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web.

Ecco il video del "discorso" in occasione del premio.
Lorenzo Masetti 3/10/2022 - 23:38
Faenza - sabato 1 ottobre - Meeting degli indipendenti.

Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Tutte le informazioni sul blog.

Venite numerosi!
Lorenzo Masetti 30/9/2022 - 15:07
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Ci vediamo a Faenza il 1 ottobre.

Tutte le informazioni sul blog.
Lorenzo Masetti 4/8/2022 - 13:25

Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter

Antiwar Songs Blog
Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”,  ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI. «Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è […]
Antiwar Songs Staff 2022-08-04 13:22:00
La CCG n. 35000: Hannah Arendt e la banalità del male
Lorenzo Masetti 17/7/2022 - 17:14
Riccardo Venturi 10/3/2022 - 11:05
HIJO DE PUTIN
Riccardo Venturi 26/2/2022 - 08:37
Canzone di Adriana
Adriana's Song
Chanson d'Adriana
Adrianan Laulu
Riccardo Venturi 2/2/2022 - 23:56
DERRY 30-1-1972
SUNDAY, BLOODY SUNDAY
30-1-2022
Riccardo Venturi 30/1/2022 - 08:26

Le barricate in vasca da bagno

Antiwar Songs Blog
Le barricate in vasca da bagno
La storia di ¡A las barricadas!, il canto più celebre della guerra civile Spagnola, inizia circa quattro anni prima del suo scoppio; ed inizia con la visita in Spagna, nel 1932, di un giovane anarcosindacalista tedesco, Alfred Schulte. Alfred Schulte ha ventiquattro anni ed è un operaio metalmeccanico disoccupato; è membro della SAJD, la Syndikalistisch-Anarchistische […]
Antiwar Songs Staff 2021-11-18 23:21:00
Video!

Speak Your Mind

Speak Your Mind
(2021)
dalla serie televisiva "We The People"

"We The People" è una serie televisiva sui diritti dei cittadini raccontati attraverso canzoni e video di animazioni. La canzone di Brandi Carlile è dedicata al Primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti che sancisce la libertà di parola e la separazione tra Stato e Religione.

"c'è solo un muro costruito con saggezza / è il muro tra la Chiesa e lo Stato°
There is no greater tool that you have than your voice
(continua)
30/10/2021 - 15:28
Video!

Hanoi Hannah

Hanoi Hannah
(1973)
Scritta da Roger McGuinn insieme a Jacques Levy

Trịnh Thị Ngọ (1931-2016), soprannominata Hanoi Hannah, era una conduttrice radiofonica vietnamita che durante la guerra del Vietnam trasmetteva dal Nord Vietnam una trasmissione di propaganda per convincere i soldati yankee che la guerra che stavano combattendo era sbagliata. In perfetto inglese commentava le notizie dal fronte, fornendo anche informazioni precisissime sulla posizione delle truppe USA, cosa che colpiva particolarmente i soldati americani. La colonna sonora erano le canzoni contro la guerra americane. Tuttavia non si hanno notizie di diserzioni dovute alle trasmissioni di Hanoi Hannah.

How are you, GI Joe? It seems to me that most of you are poorly informed about the going of the war, to say nothing about a correct explanation of your presence over here. Nothing is more confused than to be ordered into a war to die or to be maimed for life without the faintest idea of what's going on.
Hanoi Hannah averaged 'bout a man a day
(continua)
30/10/2021 - 12:21
Video!

Armando e Primo

Armando e Primo
Armando e Primo. Testo di Tullio Bugari, musica di Silvano Staffolani, eseguita dal Duo Acefalo (Silvano Staffolani e Lorenzo Cantori). Dedicata ad Armando Magnani e Primo Panti, fucilati l'8 e il 9 febbraio 1944, nello stesso luogo e a distanza di poche ore uno dall'altro, in via delle Orfane a Jesi (An).
Ad uno dei due toccò una sventagliata di mitra, i cui colpi hanno lasciato i segni sul muro, visibili ancora oggi, come un volto che si è impresso lì e sembra guardarti quando vi passi davanti, e che fa di quel muro un vero monumento alla Memoria, da conservare.

Dall'atlante delle stragi nazifasciste:
La repressione nazifascista nel territorio jesino si fece più decisa e spietata in seguito al verificarsi, il 17 gennaio 1944, dell’uccisione del fondatore del Fascio repubblicano di Jesi, Antonio Blasetti, colpito a morte con un’arma da fuoco sulla soglia di casa. Imputando verosimilmente... (continua)
E questa è la storia, la storia di un muro
(continua)
inviata da Tullio Bugari 30/10/2021 - 11:35
Video!

She Moved Through the Fair

She Moved Through the Fair
[? - 1909? Who knows!]
For further and complete info see here and Cattia Salto's Terre Celtiche

1. Jack Taylor e l'antefatto

Qualche mese fa, in compagnia di un'altra persona, stavo guardando un telefilm poliziesco della serie irlandese Jack Taylor. Bella, ben fatta e appassionante, devo davvero dirlo: Jack Taylor (interpretato da Iain Glen, che non è irlandese, ma scozzese) è un ex ufficiale della Garda Síochána, la polizia della Repubblica d'Irlanda, che, dimessosi dalla suddetta si è messo a fare, a Galway, una specie di investigatore privato imbarcandosi in casi difficili, e sovente strani e umanamente tragici. Nell'episodio in questione, intitolato La resa dei conti (e Shot Down in inglese, ma questo l'ho saputo dopo) e girato nel 2013, Jack Taylor, che girovaga da mesi per l'Irlanda in preda ai sensi di colpa per una certa cosa accaduta negli episodi precedenti, e è stavolta dalle... (continua)
My young love said to me :
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/10/2021 - 21:30
Video!

Icaro

Icaro
[1998]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Alessio Lega
Album: Mala Testa

Questa è la storia di un impiegato che sta dietro il suo computer, che ha smesso di vivere, che ha barattato la tranquillità con la vita. [...]E poi incomprensibilmente arriva l’amore... (Alessio Lega) [il Deposito]

Segue l’ultima strofa della poesia Icarus di Edward Field, nato a Brooklyn da famiglia ashkenazita. L’autore fu arruolato nell’Aviazione degli Stati Uniti durante la 2^ guerra mondiale. Icaro è la figura di un reduce, di un eroe di guerra combattuto tra smarrimento e alienazione



english
italiano

[…] And nightly Icarus probes his wound
And daily in his workshop, curtains carefully drawn,
Constructs small wings and tries to fly
To the lighting fixture on the ceiling:
Fails every time and hates himself for trying.
He had thought himself a hero, had acted... (continua)
(per Marta)
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 29/10/2021 - 18:58
Video!

Lucho

Lucho
2021
Canzoni dalla soffitta

Dedicata a Luis Sepúlveda

La canzone dedicata a Luis Sepulveda, grande scrittore cileno scomparso nel 2020, ripercorre il rapporto fra i due artisti che Cisco descrive così: «Per noi che lo abbiamo conosciuto e frequentato la sua scomparsa è stata una grande perdita. Non negava mai un incontro o un momento di confronto, spesso utile per sviluppare idee e scrivere canzoni ispirate anche dai personaggi dei suoi libri. Sarà sempre nei nostri cuori.»
Y la lucha seguirà hasta cerrar las venas abiertas de America Latina*
(continua)
inviata da Dq82 29/10/2021 - 17:27
Video!

Per sempre giovani

Per sempre giovani
2021
Canzoni dalla soffitta

Nel dicembre 2015 Riccardo scriveva sul blog questo articolo in cui ricordava la strage del 6 dicembre 1990 al liceo Salvemini di Casalecchio di Reno e osservava che non c'era una canzone dedicata. Ne era stata adattata una dei Gang: 6 dicembre 1990.
Adesso Cisco ne ha scritta una che è anche la colonna sonora di un documentario.





Per dodici ragazzi senza una canzone

Sarebbe inutile cercare, anche tra le quasi venticinquemila canzoni di questo sito, qualcosa che parli della strage dell’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna. Nulla. Perché, in realtà, pare non sia successo nulla. Il sei dicembre millenovecentonovanta, a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, non è successo nulla. Alle ore dieci e trentasei di quel giorno, a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, non è successo assolutamente nulla. Un semplice guasto... (continua)
Un biglietto nella smemo questo è solo per te
(continua)
inviata da Dq82 29/10/2021 - 16:37
Video!

Good Morning Hiroshima

Good Morning Hiroshima
1975
New York Bazaar
Strumentale
inviata da dq82 29/10/2021 - 03:42
Video!

Баллада о литовском полицае

Баллада о литовском полицае
Горько плачет полицай, кулачище в пол-лица…
(continua)
inviata da Krzysiek 29/10/2021 - 00:05
Video!

Wolność

Wolność
[1994]
Teksty i muzyka / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Marek Grechuta

Album: Dziesięć Ważnych Słów
Gdy widzisz ptaka w locie jak wolny jest
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 28/10/2021 - 23:56
Percorsi: Liberi uccelli

La Manifestation de Prague

La Manifestation de Prague
La Manifestation de Prague

Chanson française – La Manifestation de Prague – Marco Valdo M.I. – 2021

Épopée en chansons, tirée de L’Histoire du Parti pour un Progrès modéré dans les Limites de la Loi (Dějiny Strany mírného pokroku v mezích zákona) de Jaroslav Hašek – traduction française de Michel Chasteau, publiée à Paris chez Fayard en 2008, 342 p.



Épisode 16


Dialogue maïeutique

Oh, dit Lucien l’âne, la manifestation de Prague. Qu’est-ce ? Laquelle ? Car ce ne doit pas être la seule manifestation qu’il y ait eu à Prague et je me demande ce qui justifie cette formulation et ce que cette manifestation peut avoir de particulier. Il y a eu des tas de manifestations à Prague et même, c’est le seul endroit au monde où il y a eu trois défenestrations – au moins.

Certes, Lucien l’âne mon ami, mais ce n’est pas pareil. Comme la chanson le raconte, il s’agit d’un événement très original et... (continua)
Karel Pelant est du Parti.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 28/10/2021 - 19:18
Video!

El sendero

El sendero
2021
Exuvia

Il ritornello è l'intro del brano “La Selva” di Mishel Domenssain, ospite di questo brano.

«Parlo di mio nonno che ha fatto la guerra e ha perso tutto ciò che aveva. Mio padre che voleva diventare un cantautore e ci è arrivato vicinissimo. Ma poi per la morte prematura del padre ha dovuto fare l'operaio. Io sono l'unico che ha fatto il cantante. Però i miei altri famigliari hanno intrapreso un sentiero, un sendero, fatto di gioie e dolori e io sento di non aver sperimentato abbastanza. Soprattutto i dolori.»

Caparezza si (e ci) ricorda di essere un privilegiato, sia in termini spaziali (rispetto a chi emigra), sia temporali (rispetto alle generazioni precedenti che hanno avuto a che fare con la guerra e la fame).
Camina, guerrero, camina
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2021 - 10:11
Video!

1915

1915
This song tells the story of a young father who, in 1915, is sent to the trenches. Among fear, human weaknesses and all kind of challenges, he realizes one thing: this will not be the last war, or the last son, or the last year of the world.
Millenovencentoquindici, un anno come tanti
(continua)
inviata da Francesca 28/10/2021 - 02:18
Video!

E kreiz an noz

E kreiz an noz
E kreiz an noz me glev an avel
(continua)
inviata da Kris Bran 27/10/2021 - 22:42
Video!

Avventure di carta

Avventure di carta
[Anni ‘90]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Alessio Lega
Quanto mare che ci puoi trovare
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 27/10/2021 - 22:24
Percorsi: Liberi uccelli
Video!

Killin’ Rats

Killin’ Rats
[1988]
Scritta da José-Manuel Thomas Arthur Chao Ortega, in arte Manu Chao
In "Patchanka", album d'esordio della band francese
You're ready?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2021 - 20:59
Video!

Le grand métingue du Métropolitain

Le grand métingue du Métropolitain
[1887]
Le grand Métingue du Métropolitain
Chanson française – Le grand Métingue du Métropolitain
Maurice Mac-Nab – Musique : Camille Baron – 1887

Diverses interprétations :
Jacques Grello (1915-1978) – Le grand métingue du Métropolitain
Marc Ogeret - Le grand métingue du Métropolitain
Pierre Perret – Le grand métingue du Métropolitain
Stéphane Branger - Le grand métingue du Métropolitain


Dialogue maïeutique

Oui, oui, Lucien l’âne mon ami, on l’avait perdu de vue ou d’ouïe cette histoire du grand métingue du Métropolitain, mais comme Le temps des cerises, elle flotte dans la mémoire et resurgit parfois. C’est le sort de la chanson populaire ; souvent même, on n’en connaît pas l’auteur et on ne sait ce qu’est devenue celle qui en fut l’inspiratrice. Tout ce qu’on en sait, c’est ce qu’en dit plus tard l’auteur, Jean-Baptiste Clément :

« Nous sûmes seulement qu’elle s’appelait Louise... (continua)
C’était hier, samedi, jour de paye,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/10/2021 - 19:17

Il Duomo

Il Duomo
27-10-2021
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Francesco Guccini, L'uomo (1971)

E insomma, sembra che ci siano serie probabilità (leggasi: seri rischi) che Silvio B., terminato il settennato di Sergio Mattarella, venga eletto alla più alta Carica dello Stato. Il Berlusca presidente della repubblica. Capisco qui, e molto bene, l'indecisione espressa dal comico Maurizio Crozza: da un lato, come ogni cittadina e cittadino d'Italia che ancora mantenga un barlume di dignità, è inorridito da questa ipotesi; dall'altro, in quanto comico, ne è entusiasta perché, per ben sette anni, avrà quotidiano ed infinito materiale su cui lavorare. Oramai grave d'anni e tenuto insieme con il Vinavil, Silvio B. (che, in realtà, è morto sei anni fa, ma che viene tenuto artificialmente in stato di zombie grazie ad oscuri procedimenti che non devono... (continua)
Senza l'ultima parola, frase saggia da citarsi,
(continua)
27/10/2021 - 14:28
Video!

Il crocifisso dell'ARCI di San Miniato

Marco Mangani
[14-7-2012]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Marco Mangani
Musica / Music / Musique / Sävel: Pardo Fornaciari
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat: CONTROcanto Pisano, Marco Mangani, Pardo Fornaciari



La presente canzoncina, che qui inserisco in una delle mie consuete ore antelucane in un ventoso e alquanto freddino albeggiar d'autunno, è ripresa dall'interessante opuscolo, disponibile in formato .pdf, intitolato I Canti Anarchici e Anticlericali, a cura di CONTROcanto Pisano. Contiene moltissimi canti già presenti in questo sito, ma di questo non ne avevamo notizia, anche perché estremamente “localizzato”. Narra, invero, di un episodio avvenuto oramai alcuni anni fa, nel 2012; autore ne è Marco Mangani, membro e socio della UAAR di Firenze, che qui sotto vediamo, il 22 agosto 2018 presso il circolo di San Bartolo a Cintoia (a due passi da casa mia, vabbé facciamo... (continua)
Lo vidi una mattina
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/10/2021 - 06:14
Video!

Enfants noirs

Enfants noirs
[1991]
Paroles: Alain Kervern
Musique: Pol Quefféléant
Album: L'albatros fou

Il testo è stato composto in Africa ed è stato dedicato dall'autore a Madame I...In seguito Pol Quefféléant l'ha musicato e inserito nel 1984 in apertura dell'LP Trisman: Somewhere Inside, registrato assieme al gemello Hervé, Morman Stansall e Jean-Pierre Le Dréau a Londra. Purtroppo un errore nei crediti di copertina ripetuto nell'etichetta interna del disco inserisce una L al posto di N, creando un titolo senza senso. Nel 1991 la canzone è stata nuovamente incisa per il cd L'Albatros Fou realizzato assieme a Gilles Servat dall'Ensemble Triskell al completo, più numerosi ospiti. Nell'occasione Servat l'ha cantata modificando la parola originale "toujours" con "encore".
Ces gens que vous dites sauvages
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 26/10/2021 - 20:19

Píseň

Píseň
[11-1940]

Recentemente è stato reso disponibile in forma digitale l'enorme archivio del campo di concentramento di Lety u Písku, contenente migliaia di pagine che così aggiungono un'altra testimonianza agli eventi della seconda guerra mondiale. Dato che la storia di questo luogo non è molto conosciuta al di fuori dei confini cechi, provo a tracciarla almeno a grandi linee e fornire qualche fonte di informazione.

Situato nella Boemia meridionale, a una trentina di chilometri dalla città di Písek, il piccolo comune di Lety è stato scelto nel 1938 come luogo in cui costruire un campo di lavori forzati. Il progetto parte qualche mese prima dell'occupazione nazista della zona, quindi ancora durante la cosiddetta prima repubblica cecoslovacca (periodo tra le due guerre, ovvero dopo la conquista dell'indipendenza nel 1918 fino all'occupazione da parte della Germania nazista). E già questo successivamente... (continua)
Složena Josefem Zichou a Bedřichem Klapkou, pracovníky kárného pracovního tábora I v Letech, za jejich pobytu září–listopad 1940. Zpívá se jako Havířova růže
(continua)
inviata da Stanislava 26/10/2021 - 18:12
Video!

Posągi

Posągi
[10.3.1989]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Jacek Kaczmarski
Album / Albumi: Głupi Jasio (1990)
Posągi tyrana z rozkoszą się kruszy,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/10/2021 - 11:31
Video!

Signora Aquilone

Signora Aquilone
2019
#notengocasa
Son passati 30 anni signora Aquilone
(continua)
inviata da Dq82 25/10/2021 - 17:08

Arbre d’ananar

Arbre d’ananar
Arbre d’ananar
Chanson française – Arbre d’ananar – Marco Valdo M.I. – 2021


Dialogue maïeutique

Qu’est-ce que c’est que cette chanson « Arbre d’ananar » ?, dit Lucien l’âne. C’est marrant, elle me rappelle une chanson où il est question de moi, oui, oui, de moi, à poil et en os, même qu’elle s’intitule « L'âne anar ».

Tu as raison, Lucien l’âne mon ami, et même qu’elle est liée à une autre chanson, une chanson de Léo Ferré, qui s’intitule « Graine d'ananar » et même que Bernart Bartleby (tout un programme ce nom de Bartleby) nous l’avait dédiée. Donc, celle-ci – précisément « Arbre d’ananar » – reprend en une parodie du texte et pourquoi pas, carrément la musique, le schéma de celle-là. C’est une lointaine tradition des poètes et des chansonniers, des trouvères et des troubadours, des aèdes et des rhapsodes, des ménestrels et des croque-notes, des bardes et des scaldes et même des cantastorie... (continua)
Le temps s’en est allé
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/10/2021 - 18:50
Video!

De couleurs vives

De couleurs vives
(2021)

Scritta da Tibz, Sylvain Duthu & Julie Prouha
dall'album "Isa"
Tous ces bruits de couloir
(continua)
24/10/2021 - 14:08
Percorsi: Liberi uccelli
Video!

Marcin Luter

Marcin Luter
[5-12-1991]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Jacek Kaczmarski
In album / Albumissa: Kaczmarski-Gintrowski-Łapiński, Wojna postu z karnawałem [1993]
"Di madre ebrea" [k]

Jacek Kaczmarski, “di madre ebrea” (quindi, a rigore, ebreo anch'egli poiché, come è noto, l'ebraismo si trasmette per via materna), di professione storico della Storia e dell'Arte sotto il velame della musica e delle canzoni, mette stavolta in scena Martin Lutero. Non è la prima volta che Martin Lutero compare in questo sito: ad esempio, viene trattato non benissimo un una canzone islandese dove lo si definisce tout court “di merda”. Jacek Kaczmarski, ebreo nella cattolicissima Polonia (così almeno recita la vulgata: ma sarà davvero e poi poi così cattolica, la Polonia?), invece gli fa pronunciare, in forma di canzone, una sorta di discorso a propria difesa. Come si sa, le 95 tesi... (continua)
W zamku Wartburg, na stromym urwisku
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 24/10/2021 - 01:54
Video!

ריווקעלע

ריווקעלע
Rivkele
[1932]

מוזיק / Muzyka / Musica / Music / Musique / Sävel:
Zygmunt Białostocki

טעקסט / Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Unknown

פּערפאָרמער / W wykonaniu / Interprete / Performed by / Interprétée par / Laulaa :
1.
vocal: Olga Avigail
piano: Hadrian Tabęcki
bandoneon: Grzegorz Bożewicz
guitar: Piotr Malicki

2.
vocal: Ola Bilińska
harp : Katarzyna Kolbowska
cello : Edyta Czerniewicz
violin : Julia Ziętek
Roland : Sebastian Witkowski

Polonia e cultura ebraica

Di recente i rapporti tra la popolazione polacca e gli ebrei hanno subito una recrudescenza. Il 12 Agosto 2021 il parlamento polacco ha approvato una legge che di fatto pregiudica agli ebrei sopravvissuti all’Olocausto e ai loro discendenti la possibilità di chiedere la restituzione dei beni a loro confiscati dai nazisti e in seguito dal regime comunista. È l’ultima manifestazione di una intransigenza... (continua)
צום ערשטן מאָל האָט ער איר געזען [1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 22/10/2021 - 23:11
Video!

Belmont and 6th

Belmont and 6th
(2017)
dall'album " For You To See The Stars"
At the corner at Belmont and 6th
(continua)
22/10/2021 - 22:47
Video!

Georges Brassens: Le Moyenâgeux

Georges Brassens: Le Moyenâgeux
[1966]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Georges Brassens
Album / Albumi: Supplique pour être enterré à la plage de Sète


Io, che c'ero
A cura dell'Anonimo Toscano del XXI Secolo

Oggi, 22 ottobre 2021, e come ha fatto giustamente notare anche messer Flavio de' Poltronieri con un semplice ed efficacissimo “100!” che ha avuto l'effetto di un salutare nocchino sulla mia testa assai distratta, ricorre giustappunto il centesimo anniversario della nascita di quel giovanotto là, come si chiamava...ah ecco, Georges Brassens. Dico “giovanotto” perché, diàmine, che saranno mai cent'anni?... Era nato, quel ragazzo, il 22 ottobre del 1921 in una cittadina della Francia meridionale, dipartimento dell'Hérault (34), che all'epoca -come il giovanotto stesso ebbe a ricordare in una sua canzone intitolata Jeanne Martin- si chiamava come un aggettivo dimostrativo,... (continua)
Le seul reproche, au demeurant,
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 22/10/2021 - 19:25
GEORGES
BRASSENS

22 ottobre 1921
22 ottobre 2021
Riccardo Venturi 22/10/2021 - 17:44
Video!

Баллада о трех сыновьях

Баллада о трех сыновьях
Bałłada o trëx synov'jax

da Lyrics Translate
В краю средь гор и цветущих долин
(continua)
inviata da Kris Bran 21/10/2021 - 23:46
Video!

Tous Frères

Tous Frères
Tous Frères

Chanson française – Tous frères – Marco Valdo M.I. – 2021



Épisode 15


Dialogue maïeutique

La chanson « Tous Frères », Lucien l’âne mon ami, raconte une histoire de partis ou plus exactement, de deux partis, dont on a déjà parlé et qui sont deux personnages importants de la lutte politique vers 1911 à Prague.

Oui, dit Lucien l’âne, ce sont sans doute le Parti pour un Progrès modéré dans les Limites de la Loi et le Parti National Social, qui serait – si j’ai bien compris l’affaire – son concurrent le plus direct et si j’ai bien suivi, l’affrontement est assez rude. Heureusement pour le Parti d’Hašek qu’il y a La Victoire morale.

Voilà, dit Marco Valdo M.I., c’est bien ça. Donc, entre eux, c’est la lutte finale et de ce fait, tous les moyens sont bons face à la concurrence ; enfin, presque tous, car il y a encore des limites qu’ils hésitent à franchir ou même, qu’ils ne conçoivent... (continua)
Le Parti ne fait qu’un : « Tous pour un ! »,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/10/2021 - 15:38
Video!

Un solo popolo

Un solo popolo
2021
Essenziale

Il Discorso della Montagna che recito nell’intro parlato è certo una delle cose più straordinarie accadute nella storia dell’umanità. Che se volete potete anche far prescindere da un concetto di fede. Perché è anche il manifesto dell’uomo che riesce ad innalzare il proprio spirito, la propria grazia, la propria essenza nell’attimo in cui ogni anima individuale riesce a diventare una grande anima universale. Non è soltanto l’abbraccio agli ultimi della terra, non è solo la mano tesa data a chi cammina al tuo fianco. E’ il piano più grande a cui dobbiamo aspirare. UN SOLO POPOLO ha questa necessità. Quella appunto di un’unica grande anima che appartiene a tutta la razza umana. La vita mi ha fatto questo grande dono. Il dono di credere, di avere una fede. Fragile. Incostante. Insufficiente rispetto a come forse dovrebbe essere. Ora, all’inizio del testo mi capita di usare un... (continua)
Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2021 - 10:52
Percorsi: Eroi
Video!

Soleil sanglant

Soleil sanglant
Texte : Gérard Salert
Musique : Jean-Jacques Zindo
C'est dans un bain de sang que le soleil se couche,
(continua)
inviata da Christine 18/10/2021 - 15:43
Video!

Redenzione

Redenzione
2021
Essenziale

Nella primavera 2020 mi ritrovai forzatamente chiuso in casa. Naturalmente, come gran parte del mondo. Confesso che all’inizio mi sentissi molto più sorpreso che terrorizzato. Ovviamente, parecchio intristito dalla quantità di quotidiane vittime innocenti a seguito di quel che abbiamo vissuto. Scrivere e comporre era quanto di più naturale potesse accadermi. Allo stesso modo, chiaro che hai tanto tempo per riflettere, per guardare dentro di te, pure per ripercorrere i passi della tua strada che comincia ad essere lunga. Così te ne vai a cercare quasi in modo naturale gli inizi. Li rivedi. Ti rivedi. Facilmente ritrovai il ragazzo che ero tanti anni fa. La mia stanza in una casa in faccia al mare, i suoni che giravano nella testa, la santa follia che poteva accompagnare i passi di un adolescente d’indole solitaria. Vero che da ragazzino ho tanto amato il primo Dylan, in ritardo... (continua)
Apri la tua finestra dovunque tu sia
(continua)
inviata da Dq82 18/10/2021 - 12:37
Video!

The Beast

The Beast
(1996)
da "The Score", il secondo e ultimo album dei Fugees di cui ricorrono quest'anno i 25 anni.


The Beast
è un lungo rap sulle violenze della polizia nei confronti della comunità afroamericana. Per i numerosi riferimenti rimandiamo a Genius
[Intro]
(continua)
17/10/2021 - 21:46
Video!

Li abbiam chiamati gli alleati

Li abbiam chiamati gli alleati
1966
35 giri A chi chiama ... / Li abbiam chiamati gli alleati

Voce: Elena Morandi

Al Folk Festival 1 di Torino. l'autore ascoltò una lunga canzone cantata dalle mondine, imperniata su motivi politici di attualità.

Una delle strofe parlava della guerra nel Vietnam con il sarcasmo e la violenza caratteristici dell'espressività popolare.

Si adottò perciò quello spunto e la melodia stessa che è tipica dell'area settentrionale ma più ancora del canto di risaia (si veda La tradotta che parte da Novara e Vi ricordate quel 18 aprile)

(note di copertina originali)
Li abbiam chiamati gli alleati
(continua)
16/10/2021 - 17:49
Video!

No alla guerra

No alla guerra
(1967)

No Alla Guerra / Bella Ciao

Versi di Ignazio Buttitta
Musica di Tedo Madonia

Canta Micele Straniero accompagnato da Alberto Ciarchi, Massimo Ciarchi, Paolo Ciarchi

Disco dedicato alla Marcia dal Nord e dal Sud per il Vietnam per la Pace - Milano 4-29 novembre 1967 - Durante la marcia il disco viene venduto al prezzo di L. 500

("Disc dedicated to the March from North and South for Vietnam for Peace - Milan 4-29 November 1967 - During the march the disc is sold at the price of L. 500").
C'è una mafia con il frack
(continua)
16/10/2021 - 11:28
Video!

Всё могут короли

Всё могут короли
Vsë mogut koroli
[1977]
Scritta da / Written by / Écrite par / Kirjoittivat:
Boris Ryčkov (Борис Рычков) – Leonid Derbenëv (Леонид Дербенëв)
Canta / Singer / Chante / Laulaa:
Alla Pugačëva (Алла Пугачëва)

"Mì babbo la canticchia ossessivamente da qualche tempo da 'ste parti" (Kris Bran)
Жил да был, жил да был, жил да был один король
(continua)
inviata da Kris Bran 16/10/2021 - 00:54
Video!

Ignoreland

Ignoreland
(1992)
Album: Automatic For The People

Dall'ormai lontano 1992 una canzone contro la nuova stirpe di conservatori made in USA, iniziata con la presidenza Reagan e continuata con Bush padre. Ci sono molti riferimenti alla politica economica (la famosa trickle-down theory secondo cui regalando soldi ai ricchi sotto forma di sconti fiscali, tutta la società ne avrebbe beneficiato... molto divertente) ma anche estera (quel minaccioso "defense defense defense...").

Il testo potrebbe adattarsi benissimo anche ai nuovi repubblicani, a partire da Trump, che governano con menzogne e cavalcando le paure.
These bastards stole their power from
(continua)
15/10/2021 - 20:59
Video!

فوق إلنا خل

فوق إلنا خل
Fawq elna khal
[XX sec]

النص والموسيقى / מילים ומוסיקה / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Saleh e Daud El-Kuwaity

مطرب / מבוצע על ידי / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat :
1. Ilham al-Madfai [ إلهام المدفعي ]
Album: Ilham: The Voice Of Iraq

2. Franco Battiato
Album: Caffé de la Paix

3. Nazem al-Ghazali [ناظم الغزالي ]

4. Sabah Fakhri [صباح فخري]

5. Kamerkoor JIP directed by Imre Ploeg

6. Berlin-Bagdad Bahn

7. Dudu Tassa[ דודו טסה]

Origini della canzone

Questa canzone, molto popolare nel Medioriente, fu composta negli anni ‘40 dai fratelli Saleh e Daud El-Kuwaity, ebrei iracheni, parte della fiorente comunità ebraica presente in Iraq sino al 1948, abbastanza integrata con la prevalente popolazione araba. Secondo un’altra vulgata sarebbe stata composta dal poeta e compositore sufi iracheno Uthman al-Mawsili... (continua)
فوق إلنا خل فوق يابه فوق النخل فوق [1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 15/10/2021 - 10:56
Percorsi: Ponti
Video!

Decline and Fall of the Roman Empire

Decline and Fall of the Roman Empire
[1996]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Manlio Sgalambro
(Dalla poesia / From the poem / Tirées du poème / Runosta:
Note di passaggio)
Musica / Music / Musique / Sävel: Franco Battiato
Singolo / Single: Mercury Records 1996, Strani giorni / Strange Days / Decline and Fall of the Roman Empire

Canzone (del 1996) rimasta confinata come lato B, o demo, in un singolo Mercury Records contenente, sul lato A, Strani giorni / Strange Days. Ispirata al capolavoro dello storico settecentesco inglese Edward Gibbon, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire (pubblicata in sei volumi tra il 1776 e il 1788; la pubblicazione ebbe fine l'anno precedente all'inizio della Rivoluzione Francese), l'opera si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le precise e velenose critiche nei confronti delle confessioni religiose. Con il testo (ovviamente) di Manlio Sgalambro, infarcito... (continua)
Vivo alla fine dell’Impero Romano
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/10/2021 - 09:16
Video!

White Privilege

White Privilege
Hypersonic Missiles (2019)
Start up my motor, eat, drink some burgers and cola
(continua)
inviata da Dq82 13/10/2021 - 19:49
Video!

Sogni e Tradimenti

Sogni e Tradimenti
2006
Sogni e Tradimenti
Regalami il segreto dei sogni e dei tradimenti,
(continua)
inviata da Dq82 13/10/2021 - 19:28




hosted by inventati.org