Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Riccardo Venturi 17/8/2018 - 21:21
PEPPINO IMPASTATO
9 maggio 1978 - 9 maggio 2018
Riccardo Venturi 9/5/2018 - 11:23
Il sito “Canzoni Contro la Guerra” ha compiuto il 20 marzo 15 ANNI.
Riccardo Venturi 20/3/2018 - 09:38
40 anni? Sembra che, in questi giorni, i quarantennali riguardino solo gli “statisti”. Il 18 marzo 1978, 40 anni fa, invece, furono assassinati Fausto e Iaio. Non se ne è saputo mai nulla. Quarant'anni e non sentirli. Quarant'anni e sempre fra noi, per sempre diciottenni. Quarant'anni fra le grancasse del potere e dei suoi servi.
Riccardo Venturi 18/3/2018 - 09:18
Se n'è andato nel giorno del Pi Greco, Stephen. Alla ricerca dell'infinito. Una canzone per lui, e un bicchiere di Qualsiasi Cosa!
Riccardo Venturi 14/3/2018 - 10:04
Gli Extra delle CCG hanno finalmente il LORO INNO NATURALE! Con una Appendice ad hoc.
Riccardo Venturi 9/2/2018 - 02:38
La storia di Árpád Weisz, ebreo ungherese, calciatore e allenatore di successo negli anni '30 in Italia, poi rifugiato in Olanda dopo le leggi razziali del cav. Benito Mussolini (quello che “ha fatto tante cose buone” secondo diversi politicanti odierni), e infine deportato a Auschwitz dove morì il 31 gennaio 1944. In questo Giorno della Memoria ce la racconta un giovanissimo rapper novarese, Andrea Licata ”Red Riot”, 18 anni e tanta voglia di ricordare quel che troppi hanno dimenticato. Il suo rap si intitola L'allenatore in campo.
Riccardo Venturi 27/1/2018 - 11:03
Diceva di aver vissuto sempre nell'equilibrio, e che vi sarebbe morto. Una volta sola si sbilanciò con una canzone, dicendo che era “la più bella di tutte”: la sua 'Αρνηση. Poi è venuto il silenzio, quello di una Μπαλάντα της σιωπής nella medesima lingua, e ancora una volta c'era un rifiuto, un'άρνηση. E così, in questa giornata gliele dedichiamo εἰς μνήμην tutte e due, dalla stessa voce della Maria Farandouri. Il 28 novembre di qualche anno fa Gian Piero Testa iniziava il suo volo nell'αθανασία.
Riccardo Venturi 27/11/2017 - 13:48
Esattamente 30 anni fa, il 12 novembre 1987, moriva Cornelis Vreeswijk. Questo sito contiene da anni e anni una decina di sue canzoni, forse un po' trascurate: nel trentennale della sua morte cominciamo a conoscerle un po' meglio, a partire dal suo Blues för Victor Jara.
Riccardo Venturi 11/11/2017 - 10:00
Abbiamo concluso oggi, dopo circa 2 mesi, l'inserimento delle canzoni del bellissimo e purtroppo introvabile album di Beppe Chierici e Daisy Lumini "La cattiva erba" del 1970.

L'album raccoglie 15 canzoni in italiano frutto di traduzioni e reinterpretazioni di poesie e canzoni che vanno da Archiloco e Lao Tsu ad Antoine attraverso più di 2500 anni di storia.
Alcuni brani erano già presenti nella loro versione originale, i testi in italiano sono stati trascritti all'ascolto grazie a Flavio Poltronieri che ci ha fatto avere una copia del disco, che ora è è interamente ascoltabile, i brani mancanti sono stati trovati in rete, con la collaborazione di B.B., nostro storico collaboratore, e di Renè Zosso, ghirondista svizzero.

Perchè quei cannoni? (Antoine) - Nenia (dalla guerra dei trent'anni) - Eravamo tre compagni - Compianto popolare - Il soldato morto in terra straniera - Alla guerra chi ci va - Il soldato dormiente (Rimbaud) - La guerra è truccata (Boris Vian) - Contro la guerra e le armi (Lao Tsu) - Lo scudo perduto (Archiloco) - Non avremo mai la pace, fratello? (Oliver De Magny) - Il condannato a morte - Testamento (Lermontov) - Il malcontento del soldato - Torna da in guerra un soldato
DonQuijote82 8/9/2017 - 14:00
Riccardo Venturi 23/8/2017 - 04:45
Se per caso andate alla fiera di Scarborough assieme a Simon & Garfunkel, ci dovreste anche andare insieme a un Cavaliere Elfo, a un Cantico contro la guerra, a un minatore di carbone, a Martin Carthy, Ewan McColl e Peggy Seeger, a Bob Dylan, al grande studioso americano Francis James Child, a Edipo e alla Sfinge, a Sansone, all'Indovinello Veronese, a un Laureato, ai Muppets e persino al Diavolo in persona... Una canzone dalla storia millenaria per la quale abbiamo voluto completamente rifare una pagina composita ed esauriente, con una nuova introduzione (per ora soltanto in italiano): Una storia molto, molto lunga...
Riccardo Venturi 2/7/2017 - 00:54
Ἀποφασίζομεν καὶ διατάζομεν, “Decidiamo e ordiniamo”: alle ore 2,30 del 21 aprile 1967, cinquant'anni fa, scatta il Golpe militare fascista in Grecia e inizia la “Dittatura dei Colonnelli” che durerà fino al luglio del 1974. Per sette lunghi anni, la Grecia è un lager e anche il campo di addestramento del neofascismo europeo (e italiano in primis). Un argomento molto trattato dal nostro sito, che ha un apposito percorso che invitiamo a rileggere e riascoltare.
Riccardo Venturi 21/4/2017 - 19:31
Riccardo Venturi 12/3/2017 - 22:14
Abd el-Salam el-Danaf
Lavoratore assassinato
Piacenza, 14 settembre 2016

Una canzone di Alessio Lega
Riccardo Venturi 6/3/2017 - 11:37
Lo avevamo detto che ci avrebbe dato parecchio da lavorare; quindi abbiamo deciso già da ora di istituire il suo bel percorso, certi che riuscirà a far rimpiangere persino George W. Bush. Meglio non perdere tempo: Make America Shit!
Riccardo Venturi 29/1/2017 - 20:08
Video!

Blood for Oil

Blood for Oil
Album: The F-bomb (2016)
Originariamente pubblicata nell'EP Turbo del 2003
Come on down! You are the next contestant
(continua)
22/1/2017 - 22:37
Video!

Gary Got a Gun

Gary Got a Gun
Album: Sonic Boom Six (2012)
Gary got a gun, a camouflage uniform and a journey to a strange land,
(continua)
22/1/2017 - 22:31
Percorsi: Eroi
Downloadable! Video!

Don't Die a Martyr for Me

Don't Die a Martyr for Me
(2007)

EP Change The World

Da una rock band ungherese una canzone su una ragazza pacifista che convince un soldato (o un terrorista kamikaze?) a disertare.


Don't Die A Martyr For Me is a song by Dawnstar and it was released on 30 November 2007 on Change The World EP. The song was written by Attila Wind in 2006 and it was first recorded for the demo, A Metrosexual's Confessions in 2006. The lyrics tells the love story between a pacifist girl and warrior. Wind intended to call the attention for the aimlessness of deaths due to political reasons.
Official Website
I met a young girl she’s only nineteen
(continua)
22/1/2017 - 22:23
Downloadable! Video!

Scarpette rosse a Buchenwald

Scarpette rosse a Buchenwald
dalla Rivista “Il Ponte” – 1960

Ne ho trovato un recitativo su musica originale, quindi non la inserisco, al momento, tra gli extra.
Joyce Lussu, compagna di Emilio Lussu (il suo cognome è in realtà Salvadori), partigiana, antifascista, poetessa e traduttrice, tra gli altri di Nazim Hikmet, e di molti poeti terzomondiali sconosciuti.

Per quanto riguarda questa poesia me la ricordo da piccolino, quando sfogliavo il quadernino delle poesie di mia madre. Abbiamo parlato più volte di come si usino i bambini per commuovere di più, come se la morte degli adulti facesse meno impressione, forse perché ciò ha a che fare con l'innocenza, con la negazione di un futuro, forse perché a chi ragiona con la pancia, che si tratti di soluzione finale o di migranti, si risponde con la pancia. Forse perché se il compito della poesia e delle canzoni è commuovere, parlando di bambini è più facile.
Poi il discorso... (continua)
C'è un paio di scarpette rosse
(continua)
inviata da dq82 22/1/2017 - 16:17
Downloadable! Video!

L'uomo nero

L'uomo nero
[2016]
Parole e musica di Dario Brunori
Nell'album “A casa tutto bene”, uscito il 20 gennaio 2017.
Testo trovato su Rockol
Hai notato che l'uomo nero
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/1/2017 - 12:06
Downloadable! Video!

Don Abbondio

Don Abbondio
[2016]
Parole e musica di Dario Brunori
Nell'album “A casa tutto bene”, uscito il 20 gennaio 2017.
Don Abbondio
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/1/2017 - 11:52
Downloadable! Video!

Europa

Europa
(2006)

Era nella lista di canzoni pacifiste ma non so quanto sia pacifista...
From Agincourt to Waterloo
(continua)
21/1/2017 - 23:20
Downloadable! Video!

Fields of Mars

Fields of Mars
Album New Maps of Hell (2007)


We traditionally are a band that criticizes the currently-held view or the popular view as being one that’s not very well thought-out, and so the war was an obvious target, but we still live in a society that doesn’t think very much, and so there’s plenty of fallout from the war, from the social implications that we’re left with, and those are the kinds of things we are addressing on this album. I guess the most blatant we get is an allegory to the god of war in a song called “The Fields of Mars.”

Greg Graffin
In the garden where he was cast out by the Lord
(continua)
21/1/2017 - 22:56
Downloadable! Video!

Campo de batalha

Campo de batalha
(1992)

Title track del secondo album del più famoso cantante reggae brasiliano
Oh oh oh oh oh oh
(continua)
21/1/2017 - 22:32
Downloadable! Video!

Cueille la fleur

Cueille la fleur
(1972)
Parole di Jean-Roger Caussimon
Musica di Eric Robrecht

Bella canzone pacifista di Caussimon estratta dal suo secondo album « A la Seine » uscito nel 1972
Cueille la fleur, ami, et laisse le fusil
(continua)
21/1/2017 - 22:15
Downloadable! Video!

Je vais changer le monde

Je vais changer le monde
(2003)
(Stéphane Laporte / Antoine Sicotte, Karl Wolf)

Temiamo che con questa canzoncina uscita dalla Star Academy canadese, il nostro Jean-François non abbia cambiato il mondo e men che meno abbia fermato una guerra.... ma apprezziamo lo sforzo.
Je vais arrêter la guerre
(continua)
21/1/2017 - 22:07
Video!

Allah

Allah
(1988)
Album: Moi le venin

Canzone contro l'intolleranza, il fanatismo e le guerre in nome di Dio. Non certo una canzone contro l'Islam anche se Véronique Sanson è stata minacciata di morte per averla cantata in occasione di un concerto all'Olympia nel 1989.
Pour l'Amour d'un homme
(continua)
21/1/2017 - 21:43
Downloadable! Video!

L òrc ariverà

L òrc ariverà
[1977]
Scritta da Gianluigi Secco e Giorgio Fornasier
Nel disco intitolato “Belun doi”
Testo in bellunese tratto dall'Archivio delle Tradizioni Orali del Veneto (ATOV)
Te ón magnada, robada, invelenada,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/1/2017 - 21:30
Video!

Atu mai pensà

Atu mai pensà
[2008-09]
Scritta da Gianluigi Secco e Mario Viel
Nel disco di Gianluigi Secco intitolato “Prove di pazzia senile”
Testo in bellunese e traduzione italiana tratti dall'Archivio delle Tradizioni Orali del Veneto (ATOV)

Gianluigi Secco (Belluno, 1946-) è etnomusicologo e gastronomo, presidente di SORAIMAR, associazione culturale per la promozione della conoscenza e diffusione delle culture locali, con sede ad Asolo.
Il nome di Gianluigi Secco è indissolubilmente legato a quello del musicista e polistrumentista Giorgio Fornasier (Belluno, 1947-) con il quale per molti anni ha condiviso l'esperienza del duo musicale dialettale “I Belumat” (che significa “I Bellunesi”)
Atu mai pensà
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/1/2017 - 20:40
Video!

Ognuno è libero

Ognuno è libero
[1966]
Parole e musica di Luigi Tenco
Arrangiamento di Ruggero Cini (1933–1981),compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra.
Nell'album “Tenco”. Poi come lato B del singolo “Lontano, lontano”
Cosa c’è di strano
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/1/2017 - 17:51
Downloadable! Video!

Menez Daou

Menez Daou
2010
Amzer an dispac'h
Didostit holl Vretoned, da glevet ur gentel
(continua)
inviata da dq82 21/1/2017 - 15:15
Video!

Auschwitz Planéte

Auschwitz Planéte
1994
Je ne veux plus avoir mal
Les airs sont viciés, les sources, les mers et les rivières empoisonnées. Les arbres, poumons de notre survie sont anéantis, pour les privilèges des industriels. ET NOUS RESTONS SILENCIEUX !!??…MOTHER… !
(continua)
inviata da dq82 21/1/2017 - 14:52

Le rôle des femmes

Le rôle des femmes
[1941]
Versi di Paul Éluard, dal ciclo “Sur les pentes inférieures” presente nella raccolta “Poésie et Vérité” pubblicata nel 1942.

Musica di Francis Poulenc (1899-1963), grande compositore e pianista francese.
Col titolo “En chantant les servantes s'élancent”, si tratta del secondo movimento della cantata “Figure humaine”, interamente basata su poesie di Éluard presenti nella raccolta citata.


Bientôt (De tous les printemps du monde)
Le rôle des femmes (En chantant, les servantes s'élancent)
Aussi bas que le silence
Patience (Toi ma patiente…)
Première marche - La voix d'un autre (Riant du ciel et des planètes)
Un loup (Le jour m'étonne et la nuit me fait peur)
Un feu sans tache (La menace sous le ciel rouge)
Liberté
En chantant les servantes s'élancent
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/1/2017 - 08:42
Downloadable! Video!

Anna di Stazzema

Anna di Stazzema
2006

Anna Pardini è la vittima più piccola con i suoi venti giorni di età. Si trovava tra le braccia della mamma Bruna, a Coletti, assieme alle sorelle Cesira, Maria, Lilia, Adele, e altre venti persone quando i nazisti hanno fatto fuoco contro di loro.
Cesira, la più grande, ha tentato di salvare Adele, Maria, Lilia e Anna.
Anna era gravemente ferita: aveva gli arti praticamente mutiliati. Adele e Lilia, grazie a Cesira, hanno avuto salva la vita, la stessa sorte non è toccata a Maria, ormai ferita a morte, e alla stessa Anna, deceduta dopo pochi giorni.
santannadistazzema.org
La luna ed il cane abbaiano insieme
(continua)
inviata da dq82 18/1/2017 - 17:54
Downloadable! Video!

Ballata de la Guera

Ballata de la Guera
2006
Tre Ballate per Thiene

1492, un anno che segna un confine e che indica l’inizio di un’epoca nuova: il Rinascimento italiano. Un periodo straordinario, durante il quale si è sviluppato il culto per il bello, una predisposizione che ha contrassegnato per sempre la nostra storia, creando una situazione privilegiata. Spetta all’Italia l’onore di avere nel suo territorio più del 50% dei tesori d’arte della terra. Solo in Veneto sono state costruite più di 4.000 ville e dimore storiche. Un numero significativo che rende, agli occhi dei turisti, unico ogni borgo, preziosa ogni città. Gli ospiti amano respirare la fragranza del luogo, riempirsi gli occhi di immagini nuove e percepire suoni diversi. Desiderano che tutti i sensi vengano coinvolti nell’esperienza. E questo emerge in modo evidente durante la Rievocazione Storica: la partecipazione emotiva è forte.
All’inizio del 2006 è stata... (continua)
Guera guera tuti zo par tera
(continua)
inviata da dq82 18/1/2017 - 17:19
Downloadable! Video!

Ballata del Ciel che s’è sbregà

Ballata del Ciel che s’è sbregà
2006
Tre Ballate per Thiene

1492, un anno che segna un confine e che indica l’inizio di un’epoca nuova: il Rinascimento italiano. Un periodo straordinario, durante il quale si è sviluppato il culto per il bello, una predisposizione che ha contrassegnato per sempre la nostra storia, creando una situazione privilegiata. Spetta all’Italia l’onore di avere nel suo territorio più del 50% dei tesori d’arte della terra. Solo in Veneto sono state costruite più di 4.000 ville e dimore storiche. Un numero significativo che rende, agli occhi dei turisti, unico ogni borgo, preziosa ogni città. Gli ospiti amano respirare la fragranza del luogo, riempirsi gli occhi di immagini nuove e percepire suoni diversi. Desiderano che tutti i sensi vengano coinvolti nell’esperienza. E questo emerge in modo evidente durante la Rievocazione Storica: la partecipazione emotiva è forte.
All’inizio del 2006 è stata... (continua)
Tiro le campane me ciamo Nane
(continua)
inviata da dq82 18/1/2017 - 17:18

Bientôt

Bientôt
[1941]
Versi di Paul Éluard, dal ciclo presente nella raccolta “Poésie et Vérité ” pubblicata nel 1942
Musica di Francis Poulenc (1899-1963), grande compositore e pianista francese.
Col titolo “De tous les printemps du monde”, si tratta del primo movimento della cantata “Figure humaine”, interamente basata su poesie di Éluard presenti nella raccolta citata.
De tous les printemps du monde
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/1/2017 - 14:28
Video!

Bêtes et méchants

Bêtes et méchants
[1942]
Versi di Paul Éluard, nella raccolta “Au rendez-vous allemand” pubblicata nel 1944
Musica di Henri-Pierre Poupard, in arte Henri Sauguet (1901-1989), compositore francese.

Si tratta di una delle molte poesie scritte da Éluard in clandestinità, pubblicate in ordine sparso su riviste ed opuscoli e firmate spesso con gli pseudonimi di Jean du Haut o Maurice Hervent.
Venant du dedans
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/1/2017 - 13:54
Downloadable! Video!

Terra dei pomodori

Terra dei pomodori
[2012]

Album :Obiettivo sensibile

atmosfera da Mantra per una ode al vento, alla terra, al lavoro umile, alla dignità dell'uomo che lavora sulla terra e su se stesso. Brano modale ed intimo.
perché la radice che tace e non dice
(continua)
inviata da dq82 18/1/2017 - 13:40
Downloadable! Video!

Villa Emma

Villa Emma
Ricevo e Pubblico, con il più sentito ringraziamento

Ciao
grazie il lavoro ci piace molto e ci regala la giusta energia per continuare sulla nostra strada.
Diffonderemo il vostro sito che comunque conosco da anni. Complimenti !!!

Ho letto il commento su Villa Emma, in effetti è stata composta nel 2004, registrata in studio a Rubiera (Mo) per il Comune di Nonantola nel 2005 per il sessantesimo della Liberazione.
La versione è l'originale del 2005.
In effetti Rosso Albero conteneva brani focalizzati su eventi accaduti nel territorio modenese.
L'anno prima avevamo realizzato un CD autoprodotto che si chiamava "Che questi cippi per noi siano specchi" per il Comune di Casina e Correggio in territorio reggiano.

Esiste chi resiste è una raccolta del nostro lavoro (di 10 anni) sulla Resistenza che la nostra etichetta NewModelLabel ha voluto pubblicare nel 2014. Si tratta, come sai, di brani... (continua)
dq82 18/1/2017 - 13:35
Downloadable! Video!

L'attesa

L'attesa
2005

L' attesa ci ha portati a Berlino per un laboratorio con le scuole, lì poi abbiamo suonato in un condominio nella ex Berlino est ed in un centro sociale storico: il Clash.

Dietrich Bonhoeffer. teologo e poeta tedesco, figura di una poco nota Resistenza tedesca al Nazismo. La canzone è la sintesi di un percorso alla ricerca dell'opera e la vita di questo attivista luterano. La band e le classi di una scuola superiore emiliana sono stati in viaggio a Berlino sulle sue tracce. Tra l' approfondimento storico ed il calore da centro sociale di Kreuzberg.

[2012]
Album :Obiettivo sensibile
trattati come cani dai cani
(continua)
inviata da dq82 18/1/2017 - 13:33
Downloadable! Video!

The Grave

The Grave
George Michael ha inciso una versione di questo brano del cantautore americano Don McLean (quello di "American Pie"; l'album, del 1971, è lo stesso per entrambi i brani).

George Michael però aveva la rara caratteristica di saper rendere davvero propri i brani altrui, donandosi visceralmente ad essi e facendo trasparire tutto l'amore che provava per gli artisti che sceglieva di omaggiare (da Stevie Wonder, più e più volte, a Freddie Mercury a Elton John a vari altri).

Straordinaria interpretazione, a dir poco commovente.
Alberta Beccaro (originariamente sulla pagina doppione attribuita a George Michael) 18/1/2017 - 12:04
Video!

Best of All Possible Words

Best of All Possible Words
BESTE ALLER MÖGLICHEN WÖRTER
(continua)
inviata da dq82 18/1/2017 - 09:52
Downloadable! Video!

Oklahoma, U.S.A.

Oklahoma, U.S.A.
[1971]
Scritta da Ray Davies
Nell’album dei Kinks intitolato “Muswell Hillbillies”

Una donna, piegata dal lavoro e dalla vita, che sogna di andare a vivere in Oklahoma, non certo perché sia il posto più bello del mondo ma perché “Oklahoma!” è stato uno dei musical di Broadway più famosi di sempre, poi reso immortale nel film diretto nel 1955 da Fred Zinnemann, con Shirley Jones e Gordon MacRae protagonisti.
All life we work, oh, work is a bore
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/1/2017 - 09:08
Video!

שפיל זשע מיר אַ לידעלע אין יִידיש

שפיל זשע מיר אַ לידעלע אין יִידיש
André Ochodlo & Lili Fijałkowska - A lid fun Sholem (A song of Peace)

Krzysiek Wrona 18/1/2017 - 00:13
Downloadable! Video!

Gandhi

Gandhi
Chanson italienne – Gandhi – Alessandro Mannarino – 2017

« J’en ai contre les icônes pop comme Marylin Monroe et Einstein, contre la paix édulcorée de Gandhi. Je vois une subtile ligne qui divise le pacifisme de la complaisance et de la résignation, car celui qui passe sa vie à asphalter des routes sous le soleil cuisant d’août, on ne peut pas enseigner le pacifisme, il le subit. Dans mes fréquents voyages au Brésil, à Rio de Janeiro, j’ai vu toutes les contradictions enter celui qui vit dans les favelas et celui qui par contre vit entouré du luxe, forcé cependant à se barricader chez lui. Où est la méchanceté du pauvre ? Il serait utile refonder la pensée de l’être humain. J’en ai contre les intellectuels que je trouve totalement abstraits de la réalité. Je ne suis pas parmi ceux-là même si j’ai étudié philosophie, je fais un travail manuel et je me salis les mains comme un ouvrier ».
GANDHI
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 17/1/2017 - 10:19
Downloadable! Video!

Der müde Soldat

Der müde Soldat
E così, trascorsi ben 11 anni dall'originario contributo di Riccardo, mi pare che qui occorrerà cambiare l'attribuzione del brano: o ad anonimo cinese, o a Klabund, o a Eisler, o a Ullmann, ma non di certo a Kukuck, che tra tutti quanti c'è arrivato proprio per ultimo... giusto?

Saluti
B.B. 17/1/2017 - 07:57

In the Good Old Picket Line

anonimo
In the Good Old Picket Line
This song is from a Clinton, Mass. textile strike in spring, 1912 that was part of the regional unrest in the New England textile industry following the Lawrence victory.

Lancaster Mills was in Clinton not Lawrence. Arthur Lowe was involved with the Lancaster Mills but not with Lawrence mills.

Greeks played an important role in the Clinton strike but were a negligible part of the Lawrence mill work force.
Dexter Arnold 17/1/2017 - 04:54
Downloadable!

Ballad of Struggle and Being

Ballad of Struggle and Being
Grazie anche per la traduzione, Ivan! Una sola cosa, per cortesia: per il futuro, traduci anche il titolo. Qui abbiamo provveduto noi, ma se per caso nella tua traduzione fosse differente, segnalacelo e lo metteremo nella tua forma. Ancora: dovresti, per cortesia, specificare l'anno di composizione e eventuali altri credits (se ci sono). Un'ultima cosa: se hai anche iconografia attinente a questa e a tue altre canzoni, mandaci pure quella. Il link mp3 è stato spostato nell'apposito box. Saluti cari ancora!
CCG/AWS Staff 17/1/2017 - 00:59




hosted by inventati.org