Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2021-11-16

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Almost Cut My Hair

Almost Cut My Hair
Molti di quelli che, come me, nel '68 avevano vent' anni, si sono trovati davanti a questo "dilemma", alimentato dai mille condizionamenti di quel periodo ... "Quasi quasi mi taglio capelli".
Stavano diventando un pò lunghi ... ma non lo abbiamo fatto ... sapete il perchè ? Volevamo che la nostra bandiera continuasse a sventolare. Lo dovevamo a qualcuno.... agli ideali che avevamo ... ai sogni da realizzare ... a quella libertà di cui si sentiva il profumo, mai sentito prima ... ad un bacio mai avuto da una ragazza bellissima ... ad un amico volato in cielo troppo presto ma che ci ha giurato che ci terrà il posto migliore .... a quella voglia irrefrenabile di pisciare sul mondo. E' per tutto questo ed altro ancora che non li abbiamo mai tagliati. "Almost cut my hair ... but I've done never it". Grazie David per averci permesso di fare tanta strada assieme, salutami i ragazzi.
Francesco 16/11/2021 - 16:20
Downloadable! Video!

Henna

Henna
io le canzoni di dalla le ho usate per parlare
Luca 16/11/2021 - 15:28
Downloadable! Video!

Uğurlama

Uğurlama

UN DIFENSORE DEI SURYOYE E DI GRUP YORUM ALLA SBARRA IN GERMANIA

Gianni Sartori

Da proletario autoalfabetizzato e privo di titoli accademici adeguati, confesso la mia ignoranza. Non ero a conoscenza dell’esistenza del termine “Suryoye” e tantomeno del significato.

Con questa parola, mi sembra di comprendere, ci si riferisce alle comunità di Aramei, Assiri e Caldei.

Incontriamo i superstiti Suryoye (ܣܘܪܝܝܐ, Suryoyo al singolare, usato anche come sinonimo di Arameo e Assiro), nella Turchia sudorientale, in Siria, in Libano e in Iraq. Parlano il siriaco (una variante dell’aramaico) e in prevalenza sono di religione cristiana.

L’occasione per apprenderlo è venuta dalla notizia di un processo in Germania contro il militante Sami Grigo Baydar. Processo annunciato per il 9 dicembre presso il tribunale regionale di Augusta.

Con l’accusa di di aver pubblicato, giusto un anno fa, su Facebook... (continua)
Gianni Sartori 16/11/2021 - 11:16
Downloadable! Video!

Volver a los diecisiete

Volver a los diecisiete
Pina Bausch / Ronald Kay
(Per tramite di / Through Cantos Cautivos)

L'ultima versione inglese che proponiamo in questa pagina, ha due autori di eccezione: la celeberrima coreografa tedesca Pina Bausch (1940-2009) e suo marito, il poeta tedesco-cileno Ronald Kay (1941-2017). L'ultima pièce di danza di Pina Bausch reca un titolo ripreso proprio da Volver a los diecisiete: “...Como el musguito en la piedra, ay si si si”. Si rimanda a Pina Bausch Dance Theater di Gabriele Klein per maggiori notizie e motivazioni. La versione, che è stavolta una vera e propria versione d'arte, è ripresa anche in Cantos Cautivos (“Canti Prigionieri”), un importante sito dedicato alla memoria, alle testimonianze e ai canti dei prigionieri politici cileni durante la dittatura di Pinochet; a Volver a los diecisiete è dedicata la testimonianza di Gabriela Durand, una ragazza di 18 anni che, nel 1980, era detenuta... (continua)
To be seventeen again
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 16/11/2021 - 00:08
Downloadable! Video!

Ricordati di Chico

Ricordati di Chico

ANCORA VIOLENZA CONTRO I CONTADINI SENZA TERRA IN BRASILE

Gianni Sartori

Della Lega dei Contadini Poveri, organizzazione popolare brasiliana, ne avevamo parlato l’anno scorso -in ottobre - quando nello stato di Rondonia un accampamento della LCP veniva messo sotto assedio dalle truppe (la polizia militare, il BOPE) di Jair Bolsonaro. Con l’intento di sloggiare le famiglie degli agricoltori (almeno un centinaio i bambini qui presenti) e, presumibilmente, consegnare quelle terre ai latifondisti.

Stando a quanto riportava A Nova Democracia, il 10 ottobre 2020 “circa 300 membri della Polizia Militare, Forza Nazionale, Forza Tattica e altre forze repressive sfrattavano in maniera violenta e illegale seicento famiglie organizzate dalla Lega dei Contadini Poveri nell’Accampamento di Tiago do Santos”.

Una vera e propria “operazione militare”, denunciarono allora varie personalità democratiche... (continua)
Gianni Sartori 15/11/2021 - 23:13
Video!

Konevitsan kirkonkellot / The Church Bells of Konevitsa

anonimo
Konevitsan kirkonkellot / The Church Bells of Konevitsa
Here's another amazing version of the Church Bells of Konevitsa, a live performance that works exactly the same way as the one above. And again, the guitar sound of Marzi Nyman is magical, just like that of Hasse Walli. Towards the end of the video clip, Marzi Nyman plays kantele with his right hand and guitar with his left hand strongly opposing the common view that men can't do two things simultaneously.

Konevitsan kirkonkellot - Marzi Nyman 2020

TV-ohjelmassa ’elämäni biisi’ esitetty Piirpauke -yhtyeen kappale Konevitsan kirkonkellot.
Juha Rämö 15/11/2021 - 15:17
Downloadable! Video!

Volver a los diecisiete

Volver a los diecisiete
Pentti Saaritsa

Audio link to the song performed by Arja Saijonmaa and Inti-Illimani on their 1979 album Miten voin kyllin kiittää (How Can I Thank Enough):


KUIN OLISIN SEITSEMÄNTOISTA
(continua)
inviata da Juha Rämö 15/11/2021 - 12:26
Video!

P.C.B.

P.C.B.
Pcb
(continua)
inviata da Dq82 15/11/2021 - 12:00
Downloadable! Video!

Volver a los diecisiete

Volver a los diecisiete
To Be Seventeen Again- Violeta Parra (with English translation) from Anthony Rauld on Vimeo.
To be seventeen again
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/11/2021 - 11:49
Downloadable! Video!

Corazón maldito

Corazón maldito
Audio link to the song performed by Arja Saijonmaa and Inti-Illimani on their 1979 album Miten voin kyllin kiittää (How Can I Thank Enough):


KIROTTU SYDÄN
(continua)
inviata da Juha Rämö 15/11/2021 - 10:11
Video!

Stranamore (pure questo è amore)

Stranamore (pure questo è amore)
Ritorno dopo un sacco di tempo sulla questione del pestaggio, che avuto (stranamente?) parecchie interpretazioni, anche un po’ “avventurose”, solo per citare l’interpretazione autentica dell’Autore:

Intervista di Roberto Vecchioni a Aldo Cazzullo.
Corriere della Sera on line, 14 novembre 2021

In Stranamore lei descrive un’aggressione fascista: «A ogni pugno che arrivava dritto sulla testa la mia paura non bastava a farmi dire basta...».
«Mi picchiarono davvero, perché non volevo comprare il loro giornale, come dice la canzone. Però fu solo qualche ceffone. Nell’arte si esagera sempre un po’».

Vecchioni: «Ho sconfitto tre tumori, non bevo da 7 anni. Dio esiste, e ci credo»
Alberto 15/11/2021 - 09:26
Video!

While My Guitar Gently Weeps

While My Guitar Gently Weeps
NIECH SŁODKO ŁKAJĄ STRUNY DZIŚ
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 14/11/2021 - 21:11
Downloadable! Video!

Volver a los diecisiete

Volver a los diecisiete
purplelunacy (Lisa) (L.Trans.)


Zélia Duncan
Retrouver ses dix-sept ans
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/11/2021 - 19:31




hosted by inventati.org