Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2021-1-7

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Nostra signora dell’ipocrisia

Nostra signora dell’ipocrisia
Nostra signora dell’ipocrisia
[ 1993 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Francesco Guccini

Album: Parnassius Guccinii

Parnassius mnemosyne guccinii è una farfalla identificata nell’Appennino tosco-emiliano nel 1992 da Giovanni Sala che la denominò in onore di Guccini. Da qui il titolo e l’immagine di copertina del cd.
Così si espresse Guccini in merito alla canzone: "Nostra signora dell'ipocrisia era un atto d'accusa verso Berlusconi e alcuni politici di allora, oltre che nei confronti della televisione".

Tangentopoli, allora. Il fatto è che la canzone è sempre attuale, conferma che un’opera d’arte vera sfugge agli intenti del suo autore come se a interpretarla , anzi a ricrearla, fossimo chiamati in tanti ciascuno con una voce esile e un pezzettino di vita, in coro, ragazzi di oggi e orfani di una stagione che ha cambiato pelle ma non si eclisserà mai.
[Riccardo Gullotta] 
Alla fine della baldoria
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 7/1/2021 - 23:58
Video!

Dérap de la guerre

Dérap de la guerre
1991
Jusqu'aux P'tites Heures

Era un po' che cercavo un brano de La Bottine Souuriante da inserire. La Bottine Souriante è un gruppo folk Québécois, anche se folk è forse un po' riduttivo, come si può sentire in questo "rap" (siamo nel 1991) accompagnato da podoritmia (come si vede anche dall'immagine di copertina).

Con una dedica a Riccardo e Flavio, che sono particolarmente legati ad un certo mondo folk francofono (ma sicuuramente già li conoscevano)
Écoutez je vais vous chanter un drame qui est arrivé
(continua)
inviata da Dq82 7/1/2021 - 16:16
Video!

Sull'Atlantico

Sull'Atlantico
album: Gli ammutinati del Bouncin’ ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari
Una storia d’altri tempi, ma una storia di ‘sti tempi...
(continua)
inviata da Alberto Scotti 7/1/2021 - 01:18
Video!

לאָמיר זיך איבערבעטן

anonimo
לאָמיר זיך איבערבעטן
Lomir zikh iberbetn
[ XX sec ]

און מוזיק / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / النص والموسيقى / Sanat ja sävel:
אַנאָנימע /Anonimo / Anonymous / Anonyme / مجهول / Nimeämätön

פּערפאָרמער / Interpreti / Performed by / Interprétée par / مطرب / Laulavat :

1. Zupfgeigenhansel
אלבאם / Album /الألبوم : Jiddische Lieder [1979]

2. Ben Zimet
אלבאם / Album /الألبوم : Chants Yiddish [1974]

3. Ruth Rubin , Pete Seeger
אלבאם / Album /الألبوم : Jewish, Children's Songs & Games [1957]

4. Talila
אלבאם / Album /الألبوم : Chants Yiddish [1977]

E’ un lid yiddish di origine russa. La prima pubblicazione di cui si ha notizia risale al 1914. C’è anche un’altra versione di Yossele Rosenblatt in chiave religiosa.

Nota testuale

La struttura della canzone varia in base alle interpretazioni. Per darne conto le strofe sono contrassegnate con una lettera. La successione... (continua)
[1] לאָמיר זיך איבערבעטן איבערבעטן (d)
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 6/1/2021 - 23:02
Video!

Mondariso

Mondariso
1995
Nomade Psichico

feat. Coro delle mondine di Correggio
l’erba si curva sferzata dal vento
(continua)
inviata da Dq82 6/1/2021 - 17:11
Video!

Cose sull’orlo

Cose sull’orlo
2020
Homo Distopiens
Come la balena con la pancia piena di plastica
(continua)
inviata da Dq82 6/1/2021 - 16:56
Video!

17 gennaio 1945

17 gennaio 1945
STORIA EROICA di una cinquantina di volontari che partirono da Spello (Perugia) già liberata per andare a combattere contro la "linea gotica" nazifascista ad Alfonsine (Ravenna) nelle fila del gruppo di combattimento "Cremona". Questa canzone, il cui testo è stato scritto da uno di loro, Francesco Proietti (Checco), la dedico con commozione a tutti loro.
Massimo Liberatori

2021
Tratturo de Don Durito

Musica di Massimo Liberatori – Claudio Scarabottini – Stefano Trabalza – Gianluca Bibiani / Testo di Massimo Liberatori - Francesco Proietti Bocchini detto "Checco"

Dedicata ai partigiani volontari caduti ad Alfonsine: Fosco Fusaglia, Gaetano Baldini e Mario Mattioli.
Il 17 gennaio del 1945 partirono dall’Umbria, già liberata dal luglio del 1944, gruppi di volontari partigiani diretti a combattere il nazi-fascismo sulla Linea Gotica. Cinquanta di loro erano nativi di Spello e tre di loro... (continua)
Diciassette gennaio 1945 era di mattina
(continua)
inviata da Dq82 6/1/2021 - 16:15
Video!

La mirabolante istoria del brigante Cinicchia

La mirabolante istoria del brigante Cinicchia
2018
Tratturo zero

Nazzareno (o Nazareno) Guglielmi, detto Cinicchia (Assisi, 30 gennaio 1830 – Buenos Aires, post 1901), è stato un brigante italiano, tra i più famosi dell'Umbria e delle Marche.

Questo giocare col tempo, oltre che con lo spazio, è il privilegio del cantastorie, il suo ricamo, perché le canzoni che stanno bene assieme, diventano speculari. Fra San Francesco - che io racconto con gli occhi di suo padre, il mercante Pietro Bernardone, che gli aveva dato quel nome proprio in omaggio agli ottimi affari che faceva in Francia - vissuto all'inizio del duecento e il brigante Cinicchia, pure lui assisano, vissuto alla fine dell'Ottocento il tempo pare annullarsi perché, come dico, “un frate gli salvò la testa” nel senso che si tramanda che Cinicchia scappasse vestito da frate... quindi è come se il suo più noto compaesano gli avesse dato una mano a rifarsi una vita in Argentina.»
A rivista anarchica
La storia che vi sto per raccontare
(continua)
inviata da Dq82 6/1/2021 - 12:45
Video!

Patria y Libertad

Patria y Libertad
Patria y Libertad
[ 1930 ]

Letra y música / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Blanca Stella Aráuz Pineda

Intérpretes / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat :
Oscar Martinez

Patria y Libertad fu l’inno sandinista dell’ EDSNN [ Ejército Defensor de la Soberanía Nacional de Nicaragua ].
Blanca Stella Aráuz Pineda, la compositrice, fu una splendida figura di donna, resistente nelle file dell’EDSNN. L’Esercito per la difesa della sovranità nazionale del Nicaragua sotto il comando del generale Augusto César Sandino si unì ai liberali del vicepresidente Juan Batista Sacasa opponendosi dal 1927 al 1933 prima al regime del partito conservatore e dopo ai Marines statunitensi accorsi in soccorso dei conservatori.
Blanca Stella Aráuz Pineda fu compagna, poi sposa di Sandino. Morì a 24 anni a seguito del parto della figlia Blanca... (continua)
¡ Viva Sandino !
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 5/1/2021 - 20:48
Video!

Sqdr g7

Sqdr g7
2015
Musica Senza Musicisti
Gli abitanti del villaggio che sta in fondo alla piccola foresta
(continua)
inviata da Alberto Scotti 4/1/2021 - 18:42
Video!

Aquila reale

Fabrizio Balducci
Aquila reale
(1985)
Aquila reale
(continua)
inviata da Alberto Scotti 3/1/2021 - 21:45
Video!

Revolution (part 1)

Revolution (part 1)
Finalmente trovato il testo completo su Musixmatch
Lorenzo 3/1/2021 - 00:10
Video!

My Sweet Lord / Today Is a Killer

My Sweet Lord / Today Is a Killer
(1972)
Medley di My Sweet Lord, la preghiera cosmica di George Harrison con la poesia "Today is a Killer" di David Nelson del fondamentale gruppo The Last Poets messa in musica da Nina Simone.
dall'album dal vivo Emergency Ward! registrato dal vivo alla base militare di Fort Dix
Sul lato B l'altrettanto stupefacente versione di Isn't it A Pity sempre di George Harrison.

Nella sua versione (di 18 minuti!) della canzone di George Harrison (il grande successo dal primo album solista dell'ex Beatle) registrata dal vivo con un coro gospel davanti a un pubblico formato in gran parte da soldati neri, la preghiera spirituale della canzone originale si trasforma in una potentissima canzone di protesta contro la guerra del Vietnam. Alla fine della canzone Nina Simone accusa direttamente Dio di essere un assassino per permettere guerre e stragi insensate.
We want want Nina
(continua)
2/1/2021 - 23:02
Video!

I Hung My Head

I Hung My Head
Bruce Springsteen - I Hung My Head (Live at Beacon Theater 2011) Testo e Traduzione.

2/1/2021 - 19:33
Video!

Historia

Historia
1973
Ma Io Non Canto... Faccio Finta!

Autori: Gianfranco Funari - Alberto Nicorelli - Ricky Gianco
Quasi sempre cordiali!
(continua)
inviata da Dq82 2/1/2021 - 17:55
Video!

Dio salvi il re

Dio salvi il re
1973
Ma Io Non Canto... Faccio Finta!
Dio salvi il re
(continua)
inviata da Dq82 2/1/2021 - 17:28
Downloadable! Video!

No passareu!

No passareu!
Non è della guerra civile spagnola. Apel·les Mestres ha scritto questa poesia per i volontari catalani che hanno combattuto per la libertà con gli alleati nel 1914,era popolare in Catalogna. In Spagna divenne nota tra la morte de Mestres, nel 1936.Guardati i dissegni accanto la poesia.
2/1/2021 - 16:26
Downloadable! Video!

Dance Me to the End of Love

Dance Me to the End of Love
Nel ringraziare l'autore di questo sito per le preziose e documentate informazioni, volevo segnalare la versione di Madeleine Peiroux, cantante canadese dalla quale ho conosciuto il brano per la prima volta e di cui ignoravo il vero autore.
La si può ascoltare qui:
Romolo 2/1/2021 - 13:51
Video!

Gli anarchici dell'autostrada

Gli anarchici dell'autostrada
E' la notte fra il 26 ed il 27 settembre del 1970. A bordo di una Mini Morris gialla viaggiano Angelo Casile, Franco Scordo, Luigi Lo Celso, Gianni Aricò e la moglie Annalise Borth che aspetta un bambino. Sono diretti a Roma per partecipare alla manifestazione di protesta contro Nixon e la guerra imperialista in Vietnam.
Il loro viaggio termina a 58 Km da Roma, tra Ferentino e Frosinone, dove la loro macchina viene travolta da un camion. Casile, Scordo e Lo Celso morirono sul colpo e gli altri due entrarono in coma cessando di vivere poco dopo. Molti sostengono che i cinque anarchici portassero documenti importanti sulla rivolta di Reggio Calabria e sull'attentato a Gioia Tauro per consegnarli ai redattori di Umanità Nuova e che la loro morte sia stata una strage organizzata dai fascisti o dai servizi segreti.
Gli Anarchici della Baracca
Cinque anarchici del sud. Una storia degli anni Settanta di Maria Itri
Contro il borghesismo invadente
(continua)
inviata da Dq82 2/1/2021 - 12:18
Video!

Further On (Up The Road)

Further On (Up The Road)
La canzone è contenuta nell'album "The Rising" pubblicato il 30 luglio 2002 (I testi riflettono la delicata situazione statunitense dopo gli attentati dell'11 settembre 2001)
Ripresa con arrangiamento in stile irlandese in "Live in Dublin" con la Session Band.


Where the road is dark and the seed is sowed
(continua)
inviata da Corrado 2/1/2021 - 11:42
Downloadable! Video!

My Country

My Country
IL MIO PAESE
(continua)
1/1/2021 - 18:07
Downloadable! Video!

Le Orme: Gioco di bimba

Le Orme: Gioco di bimba
@ Flavio

Grazie per le tue parole, con dieci e rotti anni di più sul groppone. Ma tutto resta come prima, e niente al contempo è più lo stesso. Prosegue imperterrito il valzer degli addii, e un altro anno -terribile, meraviglioso, chi lo sa- se ne va. Ci si avvicina sempre di più al 1973. Un saluto per un ottimo e prospero 1973, Flavio. Un augurio e un abbraccio.
Riccardo Venturi 31/12/2020 - 20:22
Video!

Everybody Knows Somebody

Everybody Knows Somebody
released August 15, 2019

This song was written in response to the insanity going on in our country. gun violence and the deaths of ordinary people all over America is becoming NORMAL.

IT ISN'T NORMAL.

let's call it what it is: a public health crisis. too many senseless deaths. too much pointless tragedy that could be avoided with better, safer, smarter gun laws.
They say
(continua)
31/12/2020 - 18:31
Video!

It’s a Fire

It’s a Fire
Buon anno anche dalla grande Amanda Fucking Palmer !!
31/12/2020 - 18:03
Propriamente dovremmo augurare buon 2021 a tutt*, e lo facciamo senz'altro e di cuore; però, quest'anno, il migliore augurio ci sembra essere il seguente:

2020, LÈVATI DI 'ÙLO!
Riccardo Venturi 31/12/2020 - 17:42

Public Address

Public Address
2003
Uncle Sam is off to war and we gladly load his gun
(continua)
31/12/2020 - 17:08
Video!

Il valzer di Nino e Giovanna

Il valzer di Nino e Giovanna
2017

Un valzer per Nino Malara e Giovanna Gairo; lui giovane comunista anarchico di Reggio Calabria; lei sarta e stilista formatasi nel laboratorio Versace di Reggio Calabria. Per la lotta antifascista Nino, sposo novello, viene arrestato e condannato al confino a Favignana e poi a Lipari. Giovanna, per amore, rinuncia alla libertà e lo segue al confino per cinque anni. Lì nasce la prima figlia, Idenia, e tornati in Calabria, continuano la loro lotta antifascista. Non prendono la tessera del fascio. Nino non trova lavoro. Il negozio di moda diventa fonte di sostentamento. Nasce a Cosenza il secondo figlio, Empio. Nino viene arrestato in ogni occasione dalla polizia, quando si immagina che possa contrastare il fascismo. Ai figli nascondono la verità e raccontano che il padre è dovuto partire per lavoro. Giovanna è forte, tenace, laboriosa, brava. Ha gusto e abilità nelle mani. Lui disegna... (continua)
Nino Malara, ferroviere anarchico antifascista
(continua)
inviata da Dq82 31/12/2020 - 11:57
Video!

Mare Nostrum

Mare Nostrum
2016
Mare Nostrum
Mare Nostrum
(continua)
inviata da Dq82 31/12/2020 - 11:24
Video!

Riace Forever

Riace Forever
2018


S’intitola “Riaceforever” il brano di Francesca Prestia ed è dedicato a Riace: “Utopia del nostro tempo/Spazio aperto/Nel cielo azzurro volo di libertà…”
«Riace è la dimostrazione che il dialogo fra popoli e tra religioni è possibile, ma è anche il meglio della carica d’umanità del nostro Mezzogiorno e in particolare la Calabria. Va difeso con la musica, il confronto pacato ma responsabile e soprattutto con l’esercizio di una cittadinanza attiva e resiliente»

8 Settembre 2019 Domenico Leccese

Francesca Prestia nata in Catanzaro il 27 settembre 1965 è una cantante italiana.

È l’unica donna cantastorie della Calabria che compone ballate anche in lingua grecanica e arbëreshe.
È diplomata in Flauto traverso (ha conseguito il compimento inferiore di Composizione); è diplomata in Musicoterapia, laureata in Dams Musica (Facoltà di Lettere e Filosofia).

Nel giugno 2015 ha eseguito,... (continua)
Dal mare su si sale per morbide colline
(continua)
inviata da Dq82 31/12/2020 - 11:08
Video!

Shalom Adonài, shalom - La pace sia

2020
Testo e musica di Francesca Prestia
Testo scritto nelle varie lingue parlate in Calabria: ebraico, greco calabrese, arbëreshë e occitano di Guardia Piemontese (CS)
Shalom Adonài, shalom
(continua)
inviata da Dq82 31/12/2020 - 11:01




hosted by inventati.org