Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-9-17

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Cerchiamo di capire

Cerchiamo di capire
1966
Cerca con me, solo con me, di capir
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/9/2020 - 18:12
Video!

Il nuovo beat

Il nuovo beat
[2008]
Album / Albumi : Il nuovo beat
Apro gli occhi e vedo il mondo, non mi rispecchia più
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/9/2020 - 15:58
Video!

Jolicoeur

Jolicoeur
Jolicoeur

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Anonimo

Musica / Music / Musique / Sävel:
Leone Sinigaglia

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Nuovo Canzoniere Italiano

Album:
Bella Ciao

-E’ un canto popolare dalla raccolta di Leone Sinigaglia. Se ne propongono due versioni, in dialetto piemontese e in occitano.

Da Canti dell’emigrazione piemontese di Valter Giuliano

Nel sud-est della Francia, i migranti italiani sono i rital, che nel gergo popolare francese assume l’ingiuriosa connotazione, affibbiata a chi aveva difficoltà nel pronunciare la “r” moscia, ma anche la personificazione della figura di Arlecchino nei nuovi immigrati, coperti di vestiti rammendati con pezze e stracci. Ritagli, per l’appunto. I rapporti tra Piemonte e Francia, legate dal comune destino dei Savoia, è ben radicato nella tradizione del canto popolare con Lione, Parigi e... (continua)
“Dime 'n po' bel galant bel giuvo
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 14/9/2020 - 15:48
Video!

Capelloni noi

Capelloni noi
2003
Ah, quante ombre intorno a voi
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/9/2020 - 15:26
Video!

Inno dei Flauers

Inno dei Flauers
Ehi, ehi, ehi, noi siamo i Flauers
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/9/2020 - 15:26
Video!

Vietato vietato

Vietato vietato
[1991]
Nell'album d'esordio intitolato semplicemente "Üstmamò", prodotto dal Ferretti e dal Zamboni, vecchi volponi, intenditori e buongustai...
Un gruppo indispensabile...
Mara Redeghieri, la migliore di tutte...
Mi hanno insegnato
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2020 - 14:53
Downloadable! Video!

No More Deaths for Dollars

No More Deaths for Dollars
[2012?]
Lyrics & music by Ed Pickford

Mother Jones, (1837-1930) born Mary Harris in Cork, co-founded the IWW; Knights of Labor and United Mine Workers, 1871; Organised the Children’s Crusade of 1903; children/husband die of Yellow Fever, Memphis; Business lost, Chicago Fire 1871; Co founded the Socialist Party of Am., 1901.
Buried at Mt Olive Ill

Mary G. Harris Jones (1837 (baptized) – November 30, 1930), known as Mother Jones from 1897 onwards, was an Irish-born American schoolteacher and dressmaker who became a prominent union organizer, community organizer, and activist. She helped coordinate major strikes and co-founded the Industrial Workers of the World.

After Jones' husband and four children all died of yellow fever in 1867, and her dress shop was destroyed in the Great Chicago Fire of 1871, she became an organizer for the Knights of Labor and the United Mine Workers... (continua)
Mother Jones – her spirit roams
(continua)
inviata da giorgio 14/9/2020 - 09:01

Pierre le maquis

Pierre le maquis
Poesia di José Agustín Goytisolo, pubblicata originariamente nella raccolta Algo sucede, Madrid, Ciencia Nueva, 1968.

Testo dal blog El cau de Calpurni
Yo llegué a Aix en Provence por la mañana
(continua)
inviata da L.L. 14/9/2020 - 00:45
Video!

Hijab

Hijab
Pubblicata l'11 settembre 2020
feat. Pietra Montecorvino


«“Hijab” racconta di una notte di sesso con una ragazza araba, con indosso il velo; so che è un tema che potrebbe aprire cento dibattiti, ma mi ci sono buttato affidandomi alla passione; magari anche con un pizzico di irriverenza, ma, di certo, con tanta sincerità. La ragazza di “Hijab” è tutt’altro che uno stereotipo: è oltre ogni discussione da social; volevo fosse così, e credo che la parte cantata da Pietra lo sottolinei chiaramente».
“Hijab” vanta la collaborazione di nomi illustri del panorama musicale italiano, dalla voce di Pietra Montecorvino (registrata da Eugenio Bennato) fino ad Alexo Vitruviano, il quale firma il beat del brano.

«“Hijab” apre a una serie di collaborazioni con artisti di tutto rispetto e che stimo tanto, artisti che hanno creduto nella mia musica e in quello che ho da dire. Pietra Montecorvino ha... (continua)
Il tè marocchino alle tre del mattino
(continua)
13/9/2020 - 19:39
Video!

Odysseus

Odysseus
Odysseus
[ 2004 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Francesco Guccini

Album: Ritratti

Il topos del viaggio è talmente coperto dalla letteratura universale ed analizzato che eventuali altre considerazioni sarebbero superflue ripetizioni.
Nei commenti alla canzone Asia si proponeva un approccio multiforme di lettura, si intravedeva un relativo ottimismo.
Secondo la mia striminzita chiave di lettura oggi Ulisse affronta il viaggio in un conflitto permanente tra l’infinitamente piccolo e l’infinito grande, tra una guerra molecolare e una globale. In quella molecolare agenti patogeni senza forme di intelligenza sfidano l’intelligenza universale del pensiero e della conoscenza, in quella globale la pandemia sta rendendosi organica e funzionale al rovesciamento di secoli di diritto, di coscienza e forse di autocoscienza. Ulisse non soltanto non sa... (continua)
Bisogna che lo affermi fortemente
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 13/9/2020 - 17:37
Video!

¡A Carabanchel!

¡A Carabanchel!
[1973]
Scritta da Mariano Gamo, classe 1931, prete operaio spagnolo, antifascista, prigioniero nelle carceri franchiste. Sotto lo pseudonimo di Juan Ruiz Speud.
Nel singolo "¡Libertad!", pubblicato a Bruxelles
La canzone è interpretata da un coro infantile della periferia operaia di Madrid
Sul lato B, una versione de Que la tortilla se vuelva
Trovo il testo su Pueblo de España, ponte a cantar

Il carcere di Carabanchel a Madrid è stato uno dei simboli più inquietanti del fascismo franchista. Il carcere fu costruito infatti dopo la vittoria di Franco nella guerra civile. A Carabanchel furono detenuti moltissimi prigionieri politici e altre categorie perseguitate, come gli omosessuali. Definitivamente chiuso nel 1998, restò abbandonato per anni nel degrado totale, soprattutto della memoria, finchè nel 2008 fu raso al suolo...
A Carabanchel, a Carabanchel
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/9/2020 - 12:11
Video!

El ojo del huracán

El ojo del huracán
[1984]
Parole di Miguel Rios Campaña
Musica di Marita Ferrand-Van Baaren e Juan Carlos "Tato" Gómez.
Nell'album "La Encrucijada"

Su di un concerto – non so risalente a quale anno – tenuto da Miguel Ríos nella prigione di Carabanchel, Madrid, che il cantautore conobbe anche da dietro le sbarre quando, nel 1972, fu arrestato e brevemente detenuto per possesso di marijuana...
Un día fui a cantar
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/9/2020 - 11:20
Video!

Agustín Rueda

Agustín Rueda
[2002]
Nell'album "Odio al imperio"
Trovo il testo su diversi siti spagnoli, a cominciare da Pueblo de España, ponte a cantar

Agustín Rueda Sierra (1952-1978) è stato un militante anarchico spagnolo che, mentre era detenuto nel carcere di Carabanchel a Madrid, fu trucidato a botte dalla guardie nella notte tra il 13 ed il 14 marzo 1978, a seguito della scoperta di un tentativo di evasione.
Solo 10 anni dopo il direttore del carcere e alcuni secondini andarono a processo per quell'orribile assassinio, ma nessuno di loro si fece più di qualche mese di carcere...

Si vedano anche ¿Hay libertad? di Chicho Sánchez Ferlosio e El último vagón dei Barricada.
Corren los años setenta,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/9/2020 - 10:51
Downloadable! Video!

Who Do They Think They Are?

Who Do They Think They Are?
[2003]
Lyrics by Cynthia Cockburn
Music by Ros Brown

Cynthia Kay Cockburn, sociologist and peace activist, born 24 July 1934; died last year, 12 September 2019.
In 1993, she was key to establishing WiB in London and was instrumental in sustaining it over decades as an organiser and participant in weekly vigils at the statue of Edith Cavell in Trafalgar Square. Cynthia joined the street choir Raised Voices in 1994. The political choir Raised Voices was another important part of Cynthia’s local political engagement. As well as singing in the choir, she wrote the lyrics to several of the songs that have made up its repertoire.


Remembering Cynthia Cockburn (24th July 1934 – 12th September 2019) by Ann Oakley.

Academic, feminist, peace activist and Pluto author Cynthia Cockburn died on 12th September 2019, Ann Oakley remembers this ‘extraordinary person’.

Cynthia Cockburn, who died a... (continua)
Who do they think they are...
(continua)
inviata da giorgio 13/9/2020 - 10:38

¿Hay libertad?

¿Hay libertad?
[1978]
Un brano forse mai pubblicato, non lo ritrovo in un disco di Ferlosio.
Trovo il testo su diversi siti spagnoli, a cominciare da Pueblo de España, ponte a cantar
Ripreso recentemente dai Gaupasa nel loro brano "Agustín Rueda 1978", nell'EP "Bajo tierra" del 2019.

Forse la prima canzone dedicata ad Agustín Rueda Sierra (1952-1978), militante anarchico che, mentre era detenuto nel carcere di Carabanchel a Madrid, fu trucidato a botte dalla guardie nella notte tra il 13 ed il 14 marzo 1978, a seguito della scoperta di un tentativo di evasione.
Solo 10 anni dopo il direttore del carcere e alcuni secondini andarono a processo per quell'orribile assassinio, ma nessuno di loro si fece più di qualche mese di carcere...

Si veda anche al proposito El último vagón dei Barricada.
Amigo Luís Llorente, que fuiste preso ayer; (1)
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/9/2020 - 10:20
Video!

Che vita è questa qua!

Che vita è questa qua!
1966
Ma che vita è questa qua!
(continua)
inviata da Alberto Scotti 13/9/2020 - 02:37
Video!

What in the World Is Happening Here?

What in the World Is Happening Here?
(2020)

Molti riferimenti, a partire dal video ma anche nella struttura del testo a Subterranean Homesick Blues, in questa canzone che parla di tutto quello che succede nel mondo in questo 2020.
You're looking like a car wreck
(continua)
13/9/2020 - 00:49
Video!

The Bridges at Toko-Ri

The Bridges at Toko-Ri
The Bridges at Toko-Ri
[ 1954 ]

Movie / Film / Elokuva:
Mark Robson
The Bridges at Toko-Ri / 원한의 도곡리 다리 / I ponti di Toko-Ri / Les Ponts de Toko-Ri / Toko-Rin sillat

Music / Musica / Musique / Sävel:
Lyn Murray

I luoghi

Il toponimo Toko-Ri non corrisponde ad un luogo geografico. Più precisamente esiste una sottolocalità omonima nella Corea del Sud sul Mar Giallo , ma non ha niente a che vedere con i ponti in questione. Toko-Ri nacque dalla fantasia di James Michener, autore del romanzo, che combinò i nomi Poko-ri e Toko-san, questi sì reali, di villaggi situati nella Corea del Nord. Figuravano nelle mappe militari, non in quelle di google di oggi. Si trovavano nella valle ad est della cittadina di Yangdǒk lungo la linea ferroviaria da Yangdǒk a Samdǒng-ni. Erano tre ponti come si può vedere nell’immagine sottostante. Le coordinate approssimate, con una tolleranza di poche... (continua)
strumentale
inviata da Riccardo Gullotta 13/9/2020 - 00:28
Video!

Claudio Baglioni: Carillon

Claudio Baglioni: Carillon
Testo squisitamente «gozzaniano», esemplare di certo Baglioni «minore». Una invecchiata amica di nonna Speranza e un'adunata di «buone cose di pessimo gusto»: il cofanetto, il romanzo con le frasi «un poco osé» – di D'Annunzio o di Guido da Verona, probabilmente –, l'orologio a cucù, la fotografia...

Dall'album Sabato pomeriggio (RCA, 1975). Testo di Claudio Baglioni, musica di Claudio Baglioni e Antonio Coggio.
Un cofanetto tutto impolverato
(continua)
inviata da L.L. 12/9/2020 - 23:50
Video!

L'eroe

L'eroe
1967
Scritta da Kicko Fusco, Marco Luberti e Mauro Chiari
Album: Il nostro punto di vista
Corri, sempre avanti te ne vai
(continua)
inviata da Alberto Scotti 12/9/2020 - 20:07
Percorsi: Eroi
Video!

Il profeta

Il profeta
(1967)
di Marco Luberti e Mauro Chiari
dall'LP "Il nostro punto di vista"
Una mattina, ai giardini pubblici
(continua)
inviata da Alberto Scotti 12/9/2020 - 20:02
Video!

I Remember (It’s Happening Again)

I Remember (It’s Happening Again)
(2007)
Album: Flying Upside Down
Well my grandpa fought in World War II, my uncle fought in Nam
(continua)
12/9/2020 - 19:15
Video!

È la fine della vita

È la fine della vita
1971
Il mostro sta uccidendo la città
(continua)
inviata da Alberto Scotti 12/9/2020 - 17:32
Video!

Perché l'uomo

Perché l'uomo
1972
Singoli In The Sky/Perché l'uomo
Perché l'uomo abbatte le belle selve
(continua)
inviata da Alberto Scotti 12/9/2020 - 16:19
Video!

La Ville en feu

La Ville en feu
La Ville en feu

Chanson française – La Ville en feu (chant 3) – Marco Valdo M.I. – 2020

Petit journal d’exploration, souvenir du Voyage en Laponie de Carl von Linné, du monde créé par Terry Pratchett à partir du travail fabuleux de son traducteur en français Patrick Couton.


Dialogue Maïeutique

Pour débuter une exploration d’un monde, que dès lors par définition, on ne connaît pas, dit Marco Valdo M.I., rien de tel que de se rendre dans sa capitale ou ce qui en tient lieu. En l’occurrence, Ankh-Morpork. Évidemment, je suis sûr que tu en conviendras et même que tout le monde en conviendrait, voir flamber la mégapole dès qu’on l’approche n’est pas ce qu’il y a de plus réjouissant.

En effet, dit Lucien l’âne, je me souviens ainsi de mon arrivée par-dessus les collines du Latium et d’avoir vu Rome habillée de flammes. C’était un spectacle étonnant. Je pense d’ailleurs que c’était ce côté... (continua)
Un embrasement sauvage ravage
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 12/9/2020 - 13:18
Video!

It’s a Fire

It’s a Fire
Amanda Palmer & Rhiannon Giddens - 2020
Cover di una canzone dei Portishead - 1994 (dall'album Dummy)


I can't breathe through this mask

Le due cantanti trasformano il pezzo dei Portishead in «un dialogo tra amiche chiuse in uno sgabuzzino che si fanno forza l’una con l’altra e sussurrano: usciremo di qui». È una canzone perfetta per questi strani giorni

C’è una canzone nascosta in Dummy, l’album d’esordio dei Portishead. Non è celebrata quanto i singoli Glory Box o Numb. Anzi, nelle prime stampe europee dell’album, nel 1994, non era nemmeno inclusa nella tracklist. Scritta principalmente dalla cantante Beth Gibbons, parlava di errori e sogni, paura e salvezza. Era suonata con un organo Hammond e aveva un beat stranamente sensuale per il tema del pezzo. Conteneva uno strano passaggio nel ritornello: “Questa vita è una farsa / non riesco a respirare con questa maschera / come una stupida... (continua)
It's a fire
(continua)
12/9/2020 - 00:11
Video!

Futuro

Futuro
Cyrano & Miqrà - Futuro
2020

Un anno dopo la vittoria del Premio per il Miglior testo all’ultima edizione del Lennon Festival di Belpasso, “Futuro”, il brano cofirmato da Cyrano e Miqrà, è da oggi disponibile sulle principali piattaforme di streaming, in digital download e su YouTube, con un videoclip firmato da Luca Sottile.

“Futuro è una ballata indie rock, incastonata in un racconto trasversale che distingue le contraddizioni del vecchio mondo, mentre traccia l'ipotesi del nuovo”, spiega Cyrano, nome d’arte del cantautore catanese Carlo Festa. “Un mondo fatto di mostri, indifferenza e iperindividualismo - aggiunge - ma anche nutrito dalla speranza di chi non accetta supinamente la deriva del tempo che verrà. Futuro come oscuro presagio sociale e, al contempo, opportunità di riscatto umano”.

“Il brano - gli fa eco Giovanni Timpanaro, voce e leader dei Miqrà - nasce dall'incontro... (continua)
Lungo il declivio di questi tramonti,
(continua)
inviata da Jonio Culture 11/9/2020 - 17:41
Video!

An Emigrant's Daughter

An Emigrant's Daughter
[1998]
Testo di Barry Taylor
Sull'aria dell'antica ballata inglese "The Grenadier and the Lady"
Il testo racconta degli avi dell'autore, che nel 1842 emigrarono in Canada dalla Contea irlandese di Tyrone. La loro figlioletta, la più piccola di quattro bimbi, non sopravvisse alla traversata...
Trovo una bella versione in "Land of my Soul", un album di un gruppo italiano, i "Túatha Dé Danann" (dal nome di un popolo preistorico leggendario che si racconta abbia colonizzato l'Irlanda prima dei Gaeli...)
Oh please ne'er forget me though waves now lie o'er me
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2020 - 16:23
Video!

Invocazione al dottor Buddha perchè venga e ci salvi

Invocazione al dottor Buddha perchè venga e ci salvi
[2005]
Versi di Guido Ceronetti (1927-2018), poeta e molto altro.
Nella raccolta "Le ballate dell'angelo ferito", pubblicata nel 2009

Nell'album "Sulle rotte del sogno" [2010]
Voce recitante di Guido Ceronetti
Accompagnamento musicale di Luca Mauceri
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2020 - 15:28

Umschlagplatz

Umschlagplatz
[2008]
Versi di Guido Ceronetti (1927-2018), poeta e molto altro.
Nella raccolta "Le ballate dell'angelo ferito", pubblicata nel 2009

Sulla figura di Janusz Korczak si vedano Kartka z dziennika Akcji e Maestro Goldszmit
Umschlagplatz. Posto di smistamento. Era il luogo dove i treni dei deportati dal ghetto di Varsavia erano fatti sgomberare: là c'era una linea secondaria che portava i prigionieri a Treblinka, dove li attendevano le camere a gas. Korczak era un famoso educatore che poteva avere salva la vita, ma volle accompagnare i suoi piccoli ebrei orfani fino all'ultima destinazione, condividendone la sorte -1942-
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2020 - 13:25
Video!

Un’altra notte

Un’altra notte
[1917]
Poesia composta il 20 aprile 2017 nel Vallone, una depressione che divide il Carso isontino da quello sloveno e che collega Gorizia a Monfalcone e Trieste.
In quest’oscuro
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2020 - 11:45
Video!

That’s the Way

That’s the Way
[1970]
Nell'album "III"

Una splendida ballata scritta da Robert Plant e Jimmy Page durante un loro ritiro nel cottage di Bron-Yr-Aur, Galles, di proprietà della famiglia Plant.

Storia di un'amicizia tra ragazzi avversata e impedita dai pregiudizi degli adulti.
Il brano doveva inizialmente intitolarsi "The Boy Next Door", il ragazzo della porta accanto, quello coi capelli lunghi, quello strano, quello che vive nella parte più povera del paese, quello da cui bisogna stare alla larga... così dice mamma e così deve essere.
I don't know how I'm going to tell you
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2020 - 11:31
Video!

Rest in Peace

Rest in Peace
2008

Written by Peter Skellern to honor those who lost their lives in the 9/11 attacks, as well as those who passed away in WWI and WWII.
For all who need comfort, for all those who mourn
(continua)
11/9/2020 - 09:56
Video!

Irme kero Madre

anonimo
Irme kero Madre
Irme kero Madre

Palavras i muzika / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Anonimo

Enterpretada por / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1. Yasmin Levy
2. Rachel Valfer Sills
3. Yael Horwitz

È un canto degli ebrei sefarditi in esilio. Risale al Medioevo, prima dell’espulsione del 31 luglio 1492 dalla Spagna, il 7 di Av del 5252 del calendario ebraico. Il tema dominante è il ritorno a Gerusalemme; non sottintende urgenze ideologiche, né aspirazioni di massa, l’Aliyah era di là da venire. Il canto si conservò grazie agli esiliati nell’Impero ottomano, a Istanbul e in Bulgaria.
Yitzhak Isaac Levy, padre di Yasmin Levy, la cantante affascinante interprete della canzone, fu un compositore e ricercatore della musica e cultura sefardita, direttore editoriale della rivista Aki Yerushalayim, un’importante riferimento... (continua)
Version #1
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 11/9/2020 - 08:25
Downloadable! Video!

Dziwny jest ten świat

Dziwny jest ten świat
Gienek canta Niemen

k 10/9/2020 - 22:50
Downloadable! Video!

Такого, как Путин!

Такого, как Путин!
...e il bollino?

Donde esta?

Dormiglioni
ą 10/9/2020 - 22:26
Video!

La Ville-Mère

La Ville-Mère
La Ville-Mère

Chanson française – La Ville-Mère (chant 2) – Marco Valdo M.I. – 2020

Petit journal d’exploration, souvenir du Voyage en Laponie de Carl von Linné, du monde créé par Terry Pratchett à partir du travail fabuleux de son traducteur en français Patrick Couton.


Dialogue Maïeutique

Ainsi donc, Lucien l’âne mon ami, nous étions partis en voyage d’exploration d’un monde où « La Guerre n’est plus qu’un souvenir… une vieille attraction de foire ».

Oui, en effet, Marco Valdo M.I. mon ami, alors, je t’en prie continuons, je suis très curieux de le découvrir et de voir comment il est possible qu’existe un monde dans lequel la guerre est en quelque sorte hors-jeu.

Un voyage d’exploration, sans doute aussi étrange que celui que fit Carl von Linné en Laponie ; c’était au temps de Voltaire, en 1732 ; un voyage dans l’immense et très déroutant – à nos yeux de Globiques, d’habitants du... (continua)
Les visiteurs viennent de loin
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 10/9/2020 - 21:38
Video!

Feel It Still

Feel It Still
(2017)

Singer and songwriter John Baldwin Gourley of Portugal. The Man said, "With all the talk right now, of building a wall at our borders, and the Berlin Wall, it was so much just like the image that you had in your head growing up that these people are separated by a wall, and why do we need that?" It becomes real unfortunate that we have these children being raised watching the separation between our country and other.
Can’t keep my hands to myself
(continua)
10/9/2020 - 16:56
Video!

Good Vibes

Good Vibes
2012
Peace of Mind
Good vibes
(continua)
10/9/2020 - 16:42
Video!

Fire in the Sky

Fire in the Sky
Album: Grand National (2007)
Fire in the sky outta the blue and into the red depths
(continua)
10/9/2020 - 16:32
Video!

Peace & Love

Peace & Love
(2016)
Get busy there's a timeline
(continua)
10/9/2020 - 15:52
Video!

Marinaleda

Marinaleda
(2013)

Forse ho trovato il posto dove andrò quando, di qui a pochi anni, andrò in pensione...

Marinaleda è un Comune andaluso dove la municipalità, dopo aver espropriato grandi latifondi, ha avviato un progetto di edilizia popolare in autogestione e autocostruzione, contro ogni speculazione.
Hay un pequeño pueblo acá en el sur
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/9/2020 - 15:34
Video!

Scusa Mary

Scusa Mary
[1980]
Parole e musica di Rino Gaetano
Album "E io ci sto"
Mentre il tempo passava sulla nostra età
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/9/2020 - 13:36
Video!

Terra

Terra
Fu su quella rivista – gliel’aveva portata di straforo sua moglie Dedé – che Caetano vide la foto della Terra vista dallo spazio. Scrisse allora i versi di una delle sue canzoni più belle, Terra, con lo sguardo lontano di un marinaio prigioniero come l’astronauta di David Bowie. Avere di nuovo tra le mani quella rivista oggi è un momento di intensa emozione. Nel documentario, costantemente in primo piano, Caetano la sfoglia e gli occhi si bagnano di lacrime. La voce gli si incrinerà definitivamente più avanti, nell’evocazione del sergente che aprì la porta delle cella a Dedé, e l’amore consumato nello squallore del carcere tra le grida lontane dei torturati.


Caetano Veloso: le mie prigioni

Abbiamo incontrato il cantautore brasiliano per il documentario fuori concorso a Venezia 77 ‘Narciso em férias’, che ripercorre il suo arresto nel 1968. Ma che si schiera anche contro il governo di Bolsonaro di oggi
10/9/2020 - 13:28
Video!

Sombrero

Sombrero
[1980]
Parole e musica di Rino Gaetano
Album "E io ci sto"

(Gli evidenti errori in lingua spagnola sono voluti...)
Esta è la storia verdadera de sombrero
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/9/2020 - 13:17
Video!

Il grande bluff

Il grande bluff
[1997]
Versi del poeta pesarese Gianni D'Elia, classe 1953
Musica di Claudio Lolli
Nell'album "Intermittenze del cuore"
Ah, ma a gioco chiuso, a carte scoperte
(continua)
inviata da Bernart Bartebly 10/9/2020 - 12:37
Downloadable! Video!

Canzone per un cacciatore

Canzone per un cacciatore
2002
mini CD a favore della LAC - Lega per l'Abolizione della Caccia
La vita è un po' noiosa
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2020 - 12:16
Video!

Il ragazzo della via Gluck

Il ragazzo della via Gluck
Versione degli Zauber dal mini CD a favore
della LAC - Lega per l'Abolizione della Caccia "Camperlaia"(2002)

Camperlaia
Dq82 10/9/2020 - 12:13
Downloadable! Video!

Il vecchio e il bambino

Il vecchio e il bambino
Versione degli Zauber dal mini CD a favore
della LAC - Lega per l'Abolizione della Caccia "Camperlaia"(2002)

Camperlaia
Dq82 10/9/2020 - 12:12
Downloadable! Video!

Eppure soffia

Eppure soffia
Versione degli Zauber dal mini CD a favore
della LAC - Lega per l'Abolizione della Caccia "Camperlaia"(2002)

Camperlaia
Dq82 10/9/2020 - 12:10
Video!

Scooper

Scooper
2006
album: Draghi & Vampiri
Ma davvero Berlusconi
(continua)
inviata da Alberto Scotti 10/9/2020 - 04:29
Downloadable!

Punti di vista

Punti di vista
2001
Album: Profondo blu
E l'uomo guardò
(continua)
inviata da Alberto Scotti 10/9/2020 - 01:30
Video!

Dietro la collina

Dietro la collina
1978
Dietro la collina, amico mio
(continua)
inviata da Alberto Scotti 10/9/2020 - 00:35
Video!

L'emigrato

L'emigrato
1975
Pietre della mia gente
Son dieci anni che sono partito
(continua)
inviata da Alberto Scotti 9/9/2020 - 23:34
Video!

Only the Young

Only the Young
SOLTANTO I GIOVANI
(continua)
9/9/2020 - 23:31
Video!

La mia gente

La mia gente
Tornare al mio paese
(continua)
inviata da Alberto Scotti 9/9/2020 - 23:30

L’exploration du Disque-Monde

L’exploration du Disque-Monde
L’exploration du Disque-Monde

Chanson française – L’exploration du Disque-Monde – Marco Valdo M.I. – 2020

Petit journal d’exploration, souvenir du Voyage en Laponie de Carl von Linné, du monde créé par Terry Pratchett à partir du travail fabuleux de son traducteur en frnçais Patrick Couton.


Dialogue Maïeutique

Sans doute, Lucien l’âne mon ami, as-tu en tant qu’âne errant, un goût pour l’exploration du monde et peut-être même parcouru ce monde en long et en large depuis fort longtemps et contrairement aux touristes, ces pseudo-voyageurs, ces ersatz d’explorateurs, tu l’as fait le plus simplement du monde sur tes quatre pieds.

En effet, dit Lucien l’âne, et pour moi, l’exploration est un art très spécifique qui demande une grande disponibilité et beaucoup d’attention. Plus encore quand on visite un monde inconnu, un monde où on n’a jamais vécu, un monde où on n’a jamais mis le pied, on... (continua)
Un jour, un matin, un soir,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 9/9/2020 - 18:00

Il censimento

Il censimento
Buongiorno, si conosce anche la melodia? Dove la posso trovare, in caso? Grazie! miriam camerini
Miriam Camerini, Milano 9/9/2020 - 14:46




hosted by inventati.org