Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-3-1

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

The Headless Children

The Headless Children
1989
Father come save us from this
(continua)
1/3/2020 - 20:33
Video!

Nessuno

Nessuno
(2013)
Album: “Il mondo è come te lo metti in testa”

Il gioco di parole è vecchio di quasi tremila anni e risale naturalmente all'Odissea e alla beffa che Ulisse ordisce nei confronti del ciclope Polifemo... ma Giovanni Truppi riesce a renderla modernissima e a snocciolare su un cantato ossessivo - quasi fastidioso - una serie di verità sul potere, sulla delega e sulla guerra tra bande.
Il mio ragazzo si chiama Nessuno,
(continua)
1/3/2020 - 20:32
Downloadable! Video!

Send Love Spread Peace

Send Love Spread Peace
(2019)
Album: What's My Name?

Un ibrido tra Imagine e All You Need Is Love, anche se ovviamente senza la forza di nessuna delle due. Ma comunque un messaggio universale di pace e amore...
Send love, spread peace
(continua)
1/3/2020 - 16:40
Downloadable! Video!

Los carbonièrs de La Sala

Los carbonièrs de La Sala
[1961-62]
Parole di Joan Bodon (Jean Boudou, 1920-1975), romanziere e poeta, nativo dell'Aveyron, che scrisse tutta la sua opera in occitano.
Musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país", pubblicato nel 1975
Testo trovato su Trobasons

Una canzone dedicata alle lotte dei minatori dell'Aveyron, in Occitania.
La Sala è il nome occitano di Decazeville, cittadina intitolata al fondatore Élie Louis Decazes, un militare e politico monarchico che in quel suo "feudo" si arricchì con l'estrazione del carbone, ovviamente effettuata da legioni di minatori sottopagati.

Gli scioperi e gli scontri sanguinosi nel bacino carbonifero dell' Aveyron – sfruttato fin dal '500 - furono sempre molto frequenti, sempre ferocemente repressi (d'altra parte Decazes fu anche ministro dell'Interno e della... (continua)
Los carbonièrs de La Sala
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/3/2020 - 15:23
Video!

Polla dura no cree en Dios

Polla dura no cree en Dios
2000
Finisterra

Sono pacifista senza bandiera
perché fare la guerra per la pace
è come scopare per la verginità.
Acérquense a este viejo trovador
(continua)
inviata da Dq82 1/3/2020 - 10:28
Video!

La costa del silencio

La costa del silencio
Album: "Gaia" (2003)
El mar escupía un lamento
(continua)
inviata da Dq82 1/3/2020 - 10:25
Video!

Fiesta Pagana

Fiesta Pagana
2000
Finisterra
Cuando despiertes un día
(continua)
inviata da Dq82 1/3/2020 - 10:16

La cura (2020 rilììs)

La cura (2020 rilììs)
[01 - 03 - 2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Io Non Sto Con Oriana (INSCO), della Piccola Orchestrina del Costo Sociale
Musica / Music / Musique / Sävel: Franco Battiato, La cura, 1996, L'imboscata

Nota. Il testo è dovuto (come indicato) a Io Non Sto Con Oriana (INSCO), triangolista, virtuoso del theremin e delle Onde Martenot e attivo membro della Piccola Orchestrina del Costo Sociale; qui si è cimentato in veste di paroliere, con risultati eccellenti. [AT-XXI]
Ti proteggerò
(continua)
inviata da Io non sto con Oriana 1/3/2020 - 10:09
Video!

Patron

Patron
[1975]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país"
Testo trovato su Trobasons
Patron tu que d’argent n’as pron per comprar lo silenci
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/2/2020 - 20:56
Downloadable! Video!

Enzo Jannacci: Quella cosa in Lombardia

Enzo Jannacci: Quella cosa in Lombardia
Testo di Franco Fortini, musica di Fiorenzo Carpi (1960).
Interpreti: Enzo Jannacci, Laura Betti con l'orchestra di Piero Umiliani
Sia ben chiaro che non penso alla casetta
(continua)
inviata da L.L. 29/2/2020 - 17:20
Video!

Les bateaux de Samos

Les bateaux de Samos
[1972]
Paroles / Στίχοι / Testo / Lyrics / Sanat:
Maurice Fanon
Musique / Μουσική / Musica / Music / Sävel:
Yannis Spanos / Γιάννης Σπανός
Interprétée par / Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Laulavat:
Melina Merkouri / Μελίνα Μερκούρη
Album /'Αλμπουμ: LP Melina Mercouri

E’ una canzone tra le tante incise da Melina Mercouri durante gli anni del suo esilio in Francia. Traspare tutta la nostalgia dell’attrice per la sua terra lontana, un desiderio composto che, nella sua dolcezza, non sa e non vuole rassegnarsi.
Le parole sono del grande Maurice Fanon che produsse una versione della canzone greca Mαζι σου στην ακρογιαλια / Mazi sou stin akrogialia. Ci parla di tre barche come di tre magi che non vanno a rendere omaggio al messia, al mondo nuovo, ma a farsi propaggini di un mondo assopito che tuttavia non ha smarrito la sua identità. Protagonista in ogni immagine attraverso... (continua)
Il va venir trois bateaux blancs
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 29/2/2020 - 16:31
Video!

Mostro

Mostro
2019
Album: Iodegradabile


Sicuramente parla anche del governo gialloverde, e dei due modi di informarsi di entrambi gli elettorati: da una parte l’informazione di regime, dall’altra i social e i siti tipo Bufalaro.it. Ma è innanzitutto una citazione di un film del 1972, Sbatti il mostro in prima pagina: volevo parlare della tendenza a trovare sempre qualcuno a cui dare la colpa di tutti i nostri problemi.
Willie Peyote, Rolling Stone
Dici che vuoi tutta la verità
(continua)
28/2/2020 - 21:37
Video!

Mother Amerikkka

Mother Amerikkka
[2016]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Fashawn
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Fashawn
Album : EP Manna


No one is born hating another person because of the colour of his skin, or his background, or his religion. People must learn to hate, and if they can learn to hate, they can be taught to love, for love comes more naturally to the human heart than its opposite.

Nessuno nasce con l’odio verso un’altra persona per il colore della pelle o le origini o la religione. Gli esseri per odiare debbono apprenderlo, e se riescono ad apprendere ad odiare, possono essere istruiti ad amare dato che l’amore si presenta al cuore umano con più naturalezza del suo opposto.

Nelson Mandela, 1994 Long Walk to Freedom
You're dealing with a criminal government here
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 28/2/2020 - 19:56
Video!

Lo soldat

Lo soldat
[1975]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país"
Testo trovato su Trobasons
Aviás vint ans, trigossaves misèria
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/2/2020 - 22:53

Pregària catara

Pregària catara
[2000]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Flor de luna"
Èri paure mai que los paures
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/2/2020 - 22:42

Le prolétaire

Le prolétaire
[1833]
Versi di Marie Durand Michel Agénor Altaroche (1811-1884), giornalista, chansonnier, letterato e uomo politico francese, repubblicano, nella raccolta "Chansons et vers politiques", Parigi, 1835
Sulla melodia della popolare "Verse, verse le vin de France"
Testo trovato su Points de vue & documents, blog di René Merle.

Una canzone pubblicata nel 1833 su "L’Écho de la Fabrique", giornale operaio dei Canuts, divenuta molto famosa durante la rivolta operaia di Lione del 1834 e intonata ancora nel 1848.
Credo che fosse originariamente dedicata ad Auguste Blanqui o a Étienne Cabet, suoi contemporanei più famosi, socialisti utopisti, rivoluzionari protocomunisti.
Prolétaire ! voici le jour !
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/2/2020 - 21:21
Video!

O mia bela Amüchina

O mia bela Amüchina
[27 - 02 - 2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Oh mia bela Madunina (Giovanni D'Anzi, 1934)
Da un'idea dell'Anonima Piacentina del XXI Secolo

Scritta in milanese alquanto maccheronico, che farà senz'altro inorridire i meneghini “doc”. Pazienza. [AT-XXI]
A disen ch'el virùss a nass a Wuhan
(continua)
27/2/2020 - 21:03
Video!

Gaston Couté: Le cantique païen (ou Notre Dame des Sillons)

Gaston Couté: Le cantique païen (<em>ou</em> Notre Dame des Sillons)
Versi di Gaston Couté
Testo trovato nella raccolta "Des chemins de terre aux pavés de Paris" (Dossiers d'Aquitaine, 1998) La poesia non è presente nella raccolta originaria del 1928, "La chanson d’un gas qu’a mal tourné" ma, se ho capito bene, l'editore Eugène Rey pubblicò nel 1938 un secondo volume sottotitolato "Gaston Couté, poète de la terre. Lì dovrebbe trovarsi anche "Le cantique païen"
Musica di Gérard Pierron, nel disco del 1976 "La chanson d'un gas qu'a mal tourné", dove Pierron non canta la terzultima e penultima strofa.
Je suis parti sans savoir où
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/2/2020 - 15:26
Downloadable! Video!

Joyce

Joyce
2019
LEIcontroLEI

Produzione di Antonio Aiazzi (Litfiba)

Concept album dedicato a diverse figure femminili, questa è dedicata alla partigiana Joyce Lussu
Io che negherò le situazioni più evidenti 
(continua)
inviata da Dq82 26/2/2020 - 17:12
Video!

Victor Hugo: Demain, dès l’aube

Victor Hugo: Demain, dès l’aube
Oggi è l'anniversario della nascita del padre del Romanticismo francese. Questa è la straziante poesia di Victor Hugo per la figlia Léopoldine, tratta dalla raccolta «Les Contemplations» (1856). Musicata e interpretata in maniera come sempre magistrale da Marc Robine.
Demain, dès l’aube, à l’heure où blanchit la campagne,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 26/2/2020 - 16:49
Video!

Genova Blues (Litania)

Genova Blues (Litania)
Genova Blues, ovvero la bellissima Litania di Giorgio Caproni (1912-1990), interpretata da Marco Paolini nello spettacolo Bestiario italiano (messo in scena per la prima volta nel 1999).
Genova mia città intera
(continua)
inviata da L.L. 25/2/2020 - 20:20
Video!

Ces choses-là

Ces choses-là
[1911]
Paroles / Testo / Lyrics / Sanat: Gaston Couté
Air / Musica / Music / Sävel : Ce qu'une femme n'oublie pas.

Du 12 au 18 avril 1911
Au Vigneron champenois
Claude Antonini ‎– La Cuvée Du Cigalier
Compagnie D'Ariane ‎– AO408CA06/1
France
2005


Scritta più di 100 anni fa!!!
Lorsque t'entendais parler au village,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 25/2/2020 - 18:13

Printemps

Printemps
Gaston Couté, quello che secondo me è stato il prototipo del futuro "cantautore impegnato" della storia della canzone d'autore e al quale, se qualcuno è interessato, ho riservato un lungo articolo sull'ultimo numero di "Azione nonviolenta" forse ancora reperibile in qualche edicola, ha scritto di fila quattro poesie di cui questa è la prima, ciascuna recante come titolo il nome di una stagione dell'anno.

".....dei grezzi stupidi e dei corvi voraci che si ingrassano durante gli orrori dell'inverno vedendo gli uccelli della speranza attraversare l'aria si coalizzano* in fretta per dar loro la caccia...o governanti borghesi dalla stretta crudele, imprigionate le genti, fatene dei martiri, ammazzate se vi fa piacere tutte le rondini, non impedirete alla primavera di arrivare!" (PRIMAVERA)
"Per seminare questi campi è stato sufficente qualche ragazzo...nella notte dei cervelli e dell'intensità... (continua)
Flavio Poltronieri 25/2/2020 - 17:15

La porti un tampone a Firenze

La porti un tampone a Firenze
[25-2-2020]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: La porti un bacione a Firenze

Contrordine! Da stamani 25-2-2020, come tutti i media hanno informato, ci abbiamo anche qui a Firenze il primo contagiato (seguito, sembra, già da un altro a Pistoia, che però pare essere stato recentemente a Codogno). Così, per un impeto di par condicio, mi sono pregiato di aggiornare un po' quella che, forse, rimane l'emblema della canzone fiorentina.
Tornavo una mattina dalla Cina
(continua)
25/2/2020 - 12:41
Video!

Licht an! Licht an!

Licht an! Licht an!
Riccardo Venturi, 25-02-2020 10:34
ACCENDETE LA LUCE! ACCENDETE LA LUCE!
(continua)
25/2/2020 - 10:35
Downloadable! Video!

I bambini del mare

I bambini del mare
Ho già scritto a Bepi, che conosco da tanto tempo in quanto
fondatore dell'Ottetto vocale di Trieste che, come mi dice,
e stato molto influenzato dalla nostra maestria. Ma è lui che
mi commuove, ed è il lento ma inesorabile odio che si sta propagando a farmi paura.
Rodolfo Zagar 24/2/2020 - 23:27
Video!

DSA Commando: Peste nera

DSA Commando: Peste nera
Chanson italienne – Pesta nera – DSA Commando – 2012


Dialogue Maïeutique

La Peste, la Peste noire, telle est la chanson. Tel est le récit de la chanson ; mais, dis-moi, Lucien l’âne mon ami, as-tu toi-même connu la peste ?

Personnellement, franchement, Marco Valdo M.I. mon ami, je ne l’ai pas subie et pour cause, je suis un âne et les ânes sont connus, comme court la légende, pour être des animaux fort résistants. Cela dit, je l’ai vue, j’en ai vu les ravages et pas qu’une fois. J’ai vu tomber Constantinople, souviens-toi. Je dis ça pour rappeler que la peste n’est pas pour rien dans l’effondrement de cet Empire millénaire ; la grande peste avait tué la moitié de la population européenne. Le bon La fontaine avait raison dans sa façon de la caractériser : « Ils n’en mourraient pas tous, mais tous étaient frappés. » L’épouvantable fut qu’un âne, précisément, un lointain parent – non, ce... (continua)
LA PESTE NOIRE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/2/2020 - 21:52
Downloadable! Video!

Büyü

Büyü
TURCHIA: LIBERARE TUTTI!
Gianni Sartori
In sciopero della fame ormai da 252 giorni (e ridotto a pesare soltanto 46 chili), il 24 febbraio Ibrahim Gökçek (prigioniero politico, chitarrista, membro della band Grup Yorum) è stato rimesso in libertà. Secondo i medici dell'Istituto di Medicina Forense che lo avevano visitato, il suo stato di salute, le sue condizioni fisiche sono incompatibili con la carcerazione. Ovviamente questo costituisce soltanto un rinvio, un palliativo. Permane gravissima la situazione complessiva dei prigionieri e la repressione non accenna ad arrestarsi.
Emblematico il caso di un'altra musicista, la cantante curda Nuden Durak in prigione ormai da cinque anni. Soltanto per aver cantato e insegnato musica in curdo, la sua lingua madre.
Attualmente detenuta nella prigione chiusa di Mardin, in base alla condanna subita (19 anni) dovrebbe tornare in libertà nel 2034.

Nata... (continua)
Gianni Sartori 24/2/2020 - 21:44

Va, bacillo

Va, bacillo
[24 febbraio 2020]
Versi / Lyrics / Verses / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Giuseppe Verdi

Nota. Come tutti sanno, in tempi recenti l'ex “Lega Nord” non ancora salviniana si pregiava d'aver come suo riconosciuto inno l'immortale Va, pensiero di Temistocle Solera, musicato dal maestro Giuseppe BianchiOcra Verdi per il Nabucco. Alla luce de' recentissimi accadimenti nelle feraci, umbertose ubertose et alacri contrade del Lombardo-Veneto (con alcune sparute propaggini), mi sono pregiato di fornire tale modesto aggiornamento di quel canto senza pari. - L'Anonimo Toscano del XXI Secolo.
Va, bacillo, sull'ali ramengo,
(continua)
24/2/2020 - 20:52

Il virus cinese

Il virus cinese
PADANIAVIRUS
di Alessandra Daniele
da Carmilla Online, 23-03-2020

Il Coronavirus è già arrivato in Italia.
Da settimane.
I focolai d’infezione sono in Lombardia e Veneto, regioni entrambe a guida leghista.
Matteo Salvini ha denunciato il presidente della Toscana.
Non è stato ancora individuato il primo paziente italiano, forse asintomatico, da cui è partito un contagio così vasto.
Con tutta la gente che Salvini abbraccia e bacia ai suoi comizi, potrebbe essere lui.
Il governo ha decretato la quarantena per i territori lombardo-veneti colpiti. Non è l’autonomia differenziata che gli era stata promessa.
Matteo Renzi ha commentato le notizie complimentando Roberto Burioni: “Non ha sbagliato un colpo”. In realtà il vip-rologo tre giorni prima aveva sentenziato a L’Assedio di Daria Bignardi: “In Italia il virus non c’è, quindi il rischio è zero”.
Mentre i Tg, dilatati dal maratonavirus,... (continua)
L'Anonimo Toscano del XXI secolo 23/2/2020 - 23:53
Downloadable! Video!

Il topo (Signore delle Fogne)

Il topo (Signore delle Fogne)
[1994]
Parole e musica di Ivan Graziani
Nell'album "Malelingue"
Sono un topaccio dei bassifondi
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/2/2020 - 21:32
Downloadable! Video!

The Wind That Shakes the Barley

The Wind That Shakes the Barley
Anne Byrne, da "Anne Byrne Sings Irish", 1973.
A cappella, da brividi...

B.B 23/2/2020 - 20:41
Video!

DSA Commando: Peste nera

DSA Commando: Peste nera
Certo che i virus più schifosi, come al solito, sono il cosiddetto Libero Mercato, che specula a dismisura sul panico, e i cosiddetti Governi, che invece di governare lasciano la gente in balìa delle sue psicosi e preda dei profittatori...

E contro il Libero Mercato e i Governi non si troverà mai un vaccino...
B.B. 23/2/2020 - 20:09




hosted by inventati.org