Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-1-20

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Siam prigionieri

anonimo
Siam prigionieri
Con un brivido che mi ha trafitto l'anima ho ritrovato questa canzone; mio papà la cantava ai miei figli ma io credevo fosse inventata. Lui ci ha lasciati tre anni fa vinto dalla SLA ma la canzone aleggia sempre nei nostri cuori. Due anni fa, grazie alle ricerche di un amico, abbiamo ritrovato sui Carpazi la tomba dello zio di papà... forse sua madre gliela cantava da piccolo in ricordo del fratello ventenne che in guerra aveva perso la vita. Non scordiamo le nostre origini e i nostri morti. Donatella
Donatella Grandi 20/1/2020 - 20:55
Video!

Rituale per i morti di Lampedusa

Rituale per i morti di Lampedusa
I poveri sono sempre in sofferenza
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 14:39
Downloadable! Video!

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]
COMMENTO ALLA VERSIONE DI ALBERTO MUSMECI

Ho trovato per caso in rete “Malarazza” che, stranamente, non conoscevo, nonostante che, essendo nato nello stesso anno del Mimmo nazionale, il 1928, avessi seguito tutti i suoi successi; sono fantastici sia il testo, ricavato dalla “Raccolta di canti popolari siciliani” di Lionardo Vigo, sia la musica di Modugno; Lionardo Vigo era un fililogo, letterato, patriota e poeta di Acireale, al quale è dedicata la piazza omonima col suo busto bronzeo; questa bella piazza, con giardino e chioschi, in centro città, è posta tra il palazzo Pennisi e il fianco della chiesa di S. Sebstiano. Anche la mia famiglia è originaria di Acireale, Jaci, come la chiamano gli acesi, (dalla denomminazione bizantina “Jachium”); mio padre era nato ad'Jaci.
(sulla vita di Vigo c'è tutto su Wikipedia. Per la struttura di governo della Sicilia pre unitaria vedi “La grande impresa”... (continua)
alberto musmeci 20/1/2020 - 12:12
Downloadable! Video!

Innuendo

Innuendo
A Natalozzino,

"surrender your ego" non è arrenditi al tuo ego, ma è arrendi il tuo ego, cioè rinuncia al tuo ego, perciò non è egocentrismo
Daniele 20/1/2020 - 07:10
Video!

Ma France

Ma France
LA MIA FRANCIA
(continua)
inviata da Brigitte Lovichi 20/1/2020 - 00:09
Video!

Miren cómo sonríen

Miren cómo sonríen
Mi sono accorto che mancava la penultima strofa

Miren como gestionan / los secretarios / Las páginas amables / de cada diario

ho provato anche a integrare la traduzione. Ma controlla, Riccardo, perché non sono molto sicuro.
Lorenzo 19/1/2020 - 23:57
Downloadable! Video!

Revolution Ballroom

Revolution Ballroom
SALA DA BALLO DELLA RIVOLUZIONE
(continua)
19/1/2020 - 21:17
Downloadable! Video!

A my nie chcemy uciekać stąd

A my nie chcemy uciekać stąd
Dal film Ostatni dzwonek (L'ultima campana) / From the motion picture Ostatni dzwonek (The Last Bell) - 1989



Qualcuno ha gentilmente messo online la scena del film.
leoskini 19/1/2020 - 20:07
Downloadable! Video!

Die Thälmann-Kolonne

Die Thälmann-Kolonne
Questa canzone dei volontari tedeschi nelle Brigate Internazionali è stata cantata anche da Wolf Biermann
ALMorgan 19/1/2020 - 18:27
Downloadable! Video!

Caracol

Caracol
La strofa che inizia col verso "Que llueva, que llueva la vieja está en la cueva" descrive come molti cileni vivevano (e vivono) nelle bidoville (in Cile, "poblaciones callampas", o semplicemente "campamentos"). La "fonola" non è certo un pianoforte o un fonografo, ma è il nome delle lastre ondulate, spesso in eternit pieno di amianto, utilizzate come coperture delle baracche...
B.B. 19/1/2020 - 16:25

Filastrocca di un piatto di plastica

Filastrocca di un piatto di plastica
Chanson italienne – Filastrocca di un piatto di plastica – Mimmo Mòllica – 2020
COMPTINE D’UN PLAT DE PLASTIQUE

Les déchets marins constituent un problème grave en augmentation constante. Alors que le plastique est une ressource importante pour la société moderne, son « élimination » en mer est une véritable malédiction, une guerre.
« Filastrocche Plastic Free » de Mimmo Mòllica, pour développer une mémoire de fer et rappeler que les « assiettes en papier » sont en plastique et développer la sempiternelle présence de déchets plastiques dans le milieu marin : plus de 11 mille tonnes par an sont récupérées le long des côtes et sur les plages.

« Les graves catastrophes naturelles exigent un changement de mentalité qui nous oblige à abandonner la logique du consumérisme pur et à promouvoir le respect de la création ». (Albert Einstein)


Dialogue Maïeutique

Ce n’est pas pour dire, Lucien l’âne... (continua)
PLAT DE PLASTIQUE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/1/2020 - 13:44
Downloadable! Video!

The Lee Shore

The Lee Shore
Grazie, grazie e di nuovo grazie a tutti voi, questa canzone mi ricorda tanto la mia giovinezza.
Maurizio Castellano 19/1/2020 - 12:13
Downloadable! Video!

The End of Silence

The End of Silence

LIBERATO DOPO 42 ANNI UN ESPONENTE DEL MOVE

Gianni Sartori

Verso la metà degli anni novanta del secolo scorso (mi pare nel 1997) avevo incontrato alcuni esponenti del MOVE a Bassano nella sede del Centro sociale (poi demolito) “Stella Rossa”. Ramona Africa mi spiegò che tutti i militanti del MOVE rinunciavano al nome precedente in quanto evocava la condizione di schiavi dei loro antenati (come fece anche Malcom X) e aggiungevano al nome proprio, come rivendicazione di appartenenza comunitaria, familiare, il cognome “Africa”.

Da ex operaio rimasto intossicato da colle e vernici sul lavoro, avevo particolarmente apprezzato che prima della conferenza i militanti afro-americani avessero richiesto di non fumare durante la stessa. Anche “per rispetto dell’aria”, non solo delle vie respiratorie dei presenti. All’epoca molte riunioni di “soggetti antagonisti” si svolgevano ancora avvolte in asfissianti... (continua)
Gianni Sartori 19/1/2020 - 09:21
Downloadable! Video!

A la huelga compañeras

A la huelga compañeras
Credo che andrebbe unita alla canzone "A la huelga" (già presente) essendone una rivisitazione
Lucone 19/1/2020 - 02:32
Downloadable! Video!

Buffalo Soldier

Buffalo Soldier
Il nome di “Buffalo Soldier” fu coniato dagli stessi Nativi (secondo alcuni dagli Cheyenne, ma più probabilmente dai Comanches) ed era un'appellativo spregiativo in origine. [RV]

Il bisonte era un animale sacro per i nativi americani, quindi dubito che il soprannome sia stato dato con intenti dispregiativi.
Le ragioni paiono essere i capelli crespi e neri come i peli del bisonte e/o lo spirito combattivo e il coraggio.
Lucone 19/1/2020 - 02:20




hosted by inventati.org