Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2017-6-28

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable!

Binario 21 un treno per Auschwitz

Binario 21 un treno per Auschwitz
Brano trovato su Youtube di un autore sconosciuto.
Dove portano i treni del binario 21
(continua)
inviata da dq82 28/6/2017 - 19:08
Downloadable! Video!

Binario 21

Binario 21
2014
Le stagioni di Anna Frank

Prosegue febbrile ed appassionata l’attività discografica di Renato Franchi e della sua Orchestrina del Suonatore Jones, andando di pari passo ai loro apprezzatissimi concerti, e a distanza di poco più di un anno da “Filastrocche Scritte Per Strada”, li ritroviamo alle prese con “Le Stagioni Di Anna”, album nato dopo un viaggio/concerto nei campi di concentramento tedeschi di Auschwitz e Birkenau del Gennaio 2011, e dedicato al coraggio e al sorriso di Laura Prati e Adriana Cavalieri. Il disco raccoglie tredici brani tra originali e riletture, che nel loro insieme compongono un vero e proprio concept album sulla grande tragedia della Shoà. Ad impreziosire il tutto è la presenza di alcuni ospiti d’eccezione come il jazzista Max De Aloe, il batterista Gianfranco D’Adda, Alberto Bertoli, la tromba di Fabio Beltramini, nonché lo scrittore e giornalista Claudio... (continua)
Cade la notte con le lacrime agli occhi
(continua)
inviata da dq82 28/6/2017 - 18:44
Downloadable! Video!

Trincea

Trincea
2016
Finestre
Tra le righe di questa pagina scura
(continua)
inviata da dq82 28/6/2017 - 18:04

Ballade LXIV: Au jour d'ui veult chascun guerre mener

Ballade LXIV: Au jour d'ui veult chascun guerre mener
[XIV° secolo]
Una ballata composta da Eustache Deschamps, o Eustache Morel [1345-1405]
Testo trovato su Diachronie, sito belga dedicato alla poesia medievale.

Eustache Deschamps, poeta e uomo d'armi (fu poeta di corte ma anche ufficiale d'armi, scudiero e balivo) conobbe da vicino il potere e le sue lusinghe ma ebbe pure il destino di nascere alla vigilia dello scoppio della “Guerra dei 100 anni” e vide per tutta la vita anche le devastazioni, i saccheggi, la miseria, la morte. Forse parlare di un suo ripudio della guerra – come ho fatto nel'introduzione ad altre sue ballate – è improprio, ma certamente Eustache Deschamps, uomo colto ed intelligente, capiva che quella guerra, così prolungata, così feroce, era una guerra profondamente ingiusta dove i potenti e le loro soldataglie (e in particolare i “routiers”, i mercenari soldati di ventura) facevano il bello ed il cattivo tempo, disponendo... (continua)
Au jour d'ui veult chascun guerre mener
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/6/2017 - 17:34
Downloadable! Video!

I passi del mattino

I passi del mattino
2016
Finestre

Feat. Marino Severini

Brano per la memoria, per non dimenticare, dal Groove Combact Folk Rock.
Si parte con un dolce incipit del flauto di Marta e Chitarra Acustica, per l’introduzione di questa storia vera, cantata dalla suggestiva voce di Marino Severini con Renato.
La canzone è il racconto, cantato con rabbia, dolore e commozione della vicenda del 10 Agosto del 1944 in Piazzale Loreto a Milano, dove i fascisti e i nazisti trucidarono all’alba 15 persone per rappresaglia, presi a caso, tra Operai, Impiegati, Commercianti, Antifascisti e gente comune.
Il testo è un omaggio alla Resistenza partigiana, a tutte le persone che hanno perso la vita per darci una società democratica, senza guerre e senza violenza, che hanno fatto la storia del nostro paese. Come i 15 “Ragazzi” di Piazzale Loreto, qui ricordati uno per uno con il loro nome e cognome e professione.


Località... (continua)
Ricordo un giorno lontano, il 10 agosto del 1944
(continua)
inviata da dq82 28/6/2017 - 17:16

Ballade VII: Je mercy Dieu de ses biens de sa grace

Ballade VII: Je mercy Dieu de ses biens de sa grace
[XIV° secolo]
Una ballata composta da Eustache Deschamps, o Eustache Morel [1345-1405]
Testo trovato su Diachronie, sito belga dedicato alla poesia medievale.

Eustache Deschamps, poeta e uomo d'armi, conobbe da vicino il potere e le sue lusinghe ma ebbe pure il destino di nascere alla vigilia dello scoppio della “Guerra dei 100 anni” e vide per tutta la vita anche le devastazioni, i saccheggi, la miseria, la morte. Da questa esperienza deriva il suo ripudio verso la guerra e, in questa ballata in particolare (alla fine del secondo decasillabo), forse addirittura una certa riserva rispetto alle crociate contro i musulmani, conclusesi soltanto nel secolo precedente (almeno così sostiene Tania Van Hemelryck nella sua ricerca Christine de Pizan et la paix : la rhétorique et les mots pour le dire)

“Jamais ne quier suir guerre ne ost” potrebbe tradursi – ma meglio saprà dirci Riccardo – come “Non ho mai voluto seguire guerra né eserciti”, dove “ost” sta per “armée” in francese medievale.
Je mercy Dieu de ses biens, de sa grace,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/6/2017 - 16:33
Downloadable! Video!

Pacifist's Lament

Pacifist's Lament
dall'album "Binary" (2017)
There's many ways to say you're sorry
(continua)
27/6/2017 - 22:36
Downloadable! Video!

Coprifuoco

Coprifuoco
Album: "Terra" (2017)

Coprifuoco. La seconda canzone che viene da TERRA, una canzone in cui si confondono eventi epocali e fatti personali. In sottofondo c’è questa tabla elettronica, una specie di drum machine che viene dall’India che finalmente siamo riusciti a mettere in una canzone. C’è l’eco di un viaggio in Bosnia che avevo fatto con un amico una decina di anni fa: a Mostar abbiamo scoperto che campanili e minareti ormai crollati si assomigliavano tutti, dalle macerie non riuscivi a distinguere l’uno dall’altro. Al loro interno erano già cresciuti gli alberi, il tempo passato dalla fine della guerra si misurava con la loro altezza. In questa canzone c’è una ragazza che si trasferisce a Toronto per poi accorgersi che è una Varese più grande e c'è anche un uragano in arrivo a cui gli esperti hanno dato il suo stesso nome

(Vasco Brondi)
Cadeva la sera
(continua)
27/6/2017 - 18:24

Chançon royale IV bis: Ballade moult morale

Chançon royale IV bis: Ballade moult morale
[XIV° secolo]
Un “canto reale” composto da Eustache Deschamps, o Eustache Morel [1345-1405]
Testo trovato su questo sito belga dedicato alla poesia medievale.

Il “chant royal” è stato un genere poetico, prossimo alla “ballade”, in voga in Francia tra il XIV ed il XVI secolo. Si chiamava così perchè originariamente i decasillabi venivano composti in onore del re, dei nobili, ma in seguito furono introdotti temi di tutt'altro genere, come questo trattato da Eustache Deschamps, che pure nella dispedita finale rivolge il suo appello morale al nobile di turno (Carlo VI, o Luigi I d'Orléans?).

Si tratta infatti di una feroce satira contro i potenti feudatari dell'epoca – quella sanguinosa e tetra della Guerra dei 100 anni, di cui Deschamps fu testimone diretto – paragonati a scimmie, lupi, orsi e leoni, fiere insaziabili che hanno letteralmente tosato, spelato, divorato, annientato il loro... (continua)
Une brebis, une chievre, un cheval
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/6/2017 - 16:43
Downloadable! Video!

12 lenzuola bianche

12 lenzuola bianche
2016
Finestre

Feat. Marino Severini e Fabrizio Poggi

Grazie all’amico trevigiano Flavio Carretta, nasce questo Combact Folk/Rock per il racconto di una storia vera, di normalità quotidiana che si trasforma in rabbia, sangue e dolore.
Flauto, chitarre acustiche, un arpeggio Jingle Jangle della Rickenbaker, la pulsante armonica di Fabrizio Poggi, fanno da tappeto sonoro alle voci di Marino Severini e Renato.
Come dentro una fotografia, la canzone sostenuta da una ritmica emozionante ci fa rivivere i momenti della tragedia dell’attentato terroristico del 4 agosto 1974, quando all'uscita dalla galleria, nei pressi della stazione di San Benedetto Val di Sambro (BO), un ordigno ad alto potenziale esplose nella quinta vettura del treno Espresso 1486 Italicus, diretto a Monaco di Baviera. 12 i morti, 12 le lenzuola bianche, sulla strada dell’impegno, con questa ballata Renato e i suoi cantano... (continua)
L'estate ormai è scoppiata
(continua)
inviata da Dq82 26/6/2017 - 23:10
Downloadable! Video!

I gatti randagi

I gatti randagi
[1990]

Album "Solo Nomadi"
I gatti più belli sono i gatti randagi.
(continua)
inviata da adriana 26/6/2017 - 19:04
Downloadable! Video!

Hope Springs Eternal

Hope Springs Eternal
(2000)
Nàdurra

‘The photographer Cartier-Bresson said while travelling through war torn Europe with his camera, that he found hope in every child he saw crouched in the doorway of the old towns.’
To reach the constellations and pacify the world
(continua)
inviata da dq82 26/6/2017 - 15:33
Downloadable! Video!

Felix the Soldier

anonimo
Felix the Soldier
Questa canzone era già inserita a commento di Mrs. McGrath, con la quale condivide il soggetto, il soldato va in guerra e torna senza le gambe, ma le assonanze finiscono qui. Questa risale alla guerra franco-indiana (1754-1763), ovvero al fronte Nordamericano della guerra dei sette anni tra Inglesi e Francesi, quella in cui è ambientato "L'Ultimo dei Mohicani"

Non si trovano molte registrazioni del brano, eccezion fatta per una recente versione interpretata dal supergruppo irlandese Ushers Island: Andy Irvine (Planxty), Dónal Lunny (Planxty, Bothy Band, Moving Hearts), Paddy Glackin (tra i fondatori della Bothy Band, prima di lasciare il posto a Tommy Peoples), Mick McGoldrick (inglese di Manchester, di genitori irlandesi, membro degli scozzesi Capercaillie, dei Flook e poi di Lùnasa) e John Doyle (ex Solas)

Alan Lomax says in The Folk Songs of North America: (in the English Language) (Amazon... (continua)
They took away my brogues ‎
(continua)
inviata da dq82 26/6/2017 - 15:00
Downloadable! Video!

All You Fascists

All You Fascists
Da notare che anche se la versione più famosa è quella musicata da Billy Bragg, lo stesso Woody Guthrie aveva cantato questi suoi versi (su una melodia diversa, ovviamente). La registrazione tratta dal programma radio "The Martins and the McCoys" è stata ritrovata recentemente ed è datata 1944, anno in cui i fascisti erano davvero "bound to lose"

CCG Staff 25/6/2017 - 22:56
Downloadable! Video!

Vigilante Man

La versione di Glen Hansard (2017) con una strofa contro Trump, che qui riportiamo
Vigilante Man
Oh, Trump
(continua)
25/6/2017 - 22:37
Downloadable! Video!

Way Back in the Way Back When

Way Back in the Way Back When
(2016)
Album: A season on the line

Una canzone dall'ultimo album del bravissimo Glen Hansard che ieri sera a Firenze ha dedicato la canzone a tutti gli "economic migrants". Glen è poi tornato sul palco alla fine della serata per duettare con Eddie Vedder.
Set our sights on some distant land
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 25/6/2017 - 11:27
Downloadable! Video!

Aqualung

Aqualung
Una traduzione veramente completa e chiarificante. Complimenti !
25/6/2017 - 11:21

A proposito della “grafica” di questo sito e di che cosa sia esattamente.

Antiwar Songs Blog
In questi ultimi tempi, il nostro sito ha ricevuto diverse “critiche” a proposito della sua cosiddetta “grafica”. Secondo alcuni, la “grafica” di questo sito sarebbe “obsoleta”, “invecchiata”, “non accattivante”, fino ad arrivare addirittura ad essere definita “orrenda” e quant’altro. Sarà quindi bene chiarire e ribadire a tutti costoro che cos’è questo sito, come funziona, quali […]
Antiwar Songs Staff 2017-06-24 19:13:00
Downloadable! Video!

Volver a los diecisiete

Volver a los diecisiete
Mi segnalano l'uscita sul mercato del CD "Angel PARRA chante Violeta PARRA".
Vorrei ricordare che tornato a Parigi dpo tre mesi trascorsi in Cile a fine gennaio di quest'anno, Ángel Parra non ha potuto purtroppo portare a termine personalmente questa riedizione del disco omaggio a sua madre Violeta, nell'anno che celebrava i cento anni dalla sua nascita. Angel l'ha raggiunta l'11 marzo 2017.

Queste sono le canzoni contenute:

1 Corazon maldito
2 Rin del angelito
3 Paloma ausente
4 Mazurquita modernica
5 Santiago, penando esa
6 Que dira el Santo Padre
7 Arriba quemando el sol
8 Se Juntan dos palomitos
9 La pericona se ha muerto
10 Run Run se fue pa’l Norte
11 Parabienes al revés
12 Volver a los diecisiete
13 La barca de amores
14 Por que los pobres no tienen
15 Gracias a la vida

Il 4 Ottobre del 2015 in centro a Santiago del Cile è stato inaugurato il Museo Violeta Parra,... (continua)
Flavio Poltronieri 24/6/2017 - 09:54
Downloadable! Video!

1530

1530
Il 24 giugno 2017 in occasione della festa di San Giovanni patrono di Firenze i Malasuerte Fi Sud pubblicano un singolo e un video per nulla condiscendenti nei confronti di una gentrificazione riuscita -soprattutto nei suoi aspetti caricaturali- e del conformismo divorante.
1530 un'indomita Fiorenza
(continua)
inviata da Io non sto con Oriana 24/6/2017 - 08:56
Downloadable! Video!

Come Out and Play (Keep 'Em Separated)

Come Out and Play (Keep 'Em Separated)
La canzone affronta il problema delle pistole e della violenza delle gang giovanili dentro i campus universitari.

« Getting weapons with the greatest of ease The gangs stake out campus locale. »
(Come Out and Play)


You gotta keep `em separated deriva da un fatto accaduto a Dexter Holland quando lavorava in un laboratorio di biotecnologia: doveva far sviluppare dei batteri per alcuni test ma questi si mischiavano e lui doveva tenerli separati. Da questo "I've gotta keep'm separated" è arrivata la frase nella canzone
You gotta keep'em separated
(continua)
23/6/2017 - 22:15
Downloadable! Video!

Odore di polvere da sparo

Odore di polvere da sparo
si parla del feretro di Santa Caterina portata al famoso Monastero in Egitto (Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης)
canddo 23/6/2017 - 19:11

Au nom du front parfait profond (Au rendez vous allemande)‎

Au nom du front parfait profond (Au rendez vous allemande)‎
ΣΤ' ΌΝΟΜΑ ΤΟΥ ΜΕΤΏΠΟΥ, ΤΈΛΕΙΟ ΚΑΙ ΒΑΘΎ
(continua)
inviata da dq82 23/6/2017 - 17:09
Downloadable! Video!

Last Night I Had The Strangest Dream

Last Night I Had The Strangest Dream
Incisa nel 1967 come Vestlandsduoen (Ivar ed Ellen Medaas) e poi nel 1976 a suo nome.

I natt eg drøymde noko som eg aldri har drøymt før
(continua)
inviata da dq82 23/6/2017 - 07:18
Downloadable! Video!

La memoria dell'acqua

La memoria dell'acqua
Chanson italienne – La memoria dell’acqua – Erica Boschiero – 2017
LA MÉMOIRE DE L’EAU
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 22/6/2017 - 21:46

Ballade LVIII: Je treuve qu'entre les souris

Ballade LVIII: Je treuve qu'entre les souris
[XIV° secolo]
Una ballata composta da Eustache Deschamps, o Eustache Morel [1345-1405]
Testo trovato su Imago Mundi, encyclopédie gratuite en ligne e controllato su questo sito belga dedicato alla poesia medievale

Ho sempre pensato che “Le conseil tenu par les rats” fosse una favola di Jean de La Fontaine ispirata ad una delle favolette morali di Esopo, quella che inizia con “Ἔν τινι οἰκίᾳ πολλοὶ μύες ἦσαν.”
Invece scopro oggi che lo scrittore seicentesco più che ad Esopo si era rifatto ad una ballata di Deschamps, già di per sé un apologo su oppressione e resistenza composto da un poeta che conobbe da vicino il potere e le sue lusinghe ma che ebbe anche il destino di nascere alla vigilia dello scoppio della “Guerra dei 100 anni” e vide per tutta la vita anche le devastazioni, i saccheggi, la miseria, la morte.
Je treuve qu'entre les souris
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2017 - 21:36
Downloadable! Video!

Abd el-Salam

Abd el-Salam
IL CUBlog, CANZONI CONTRO LA GUERRA, LEGA E BOSSI

Se abbiamo scelto proprio questa canzone di Alessio Lega, dedicata al lavoratore egiziano ammazzato come un cane durante un picchettaggio a Piacenza nel settembre 2016, non è certo un caso.

Gli scorsi 17 e 18 giugno, durante la 2a conferenza nazionale del Fronte di Lotta NO AUSTERITY, che si è svolta a Firenze sotto una temperatura impossibile, si sono incontrate anche due realtà: la CUB e questo sito (grazie ad un amministratore, che era anche delegato alla conferenza). Quest'ultimo e il delegato della CUB di Sesto San Giovanni, Diego Bossi, si sono ritrovati la sera allo stesso tavolo, assieme a un altro delegato (i' Pablo) che conosce bene questo sito.

La storia è degna di essere raccontata per sommissimi capi: in breve, quando Diego ha detto al delegato/amministratore CCG che era di Sesto San Giovanni, quest'ultimo si è messo a cantargli... (continua)
CCG/AWS Staff 22/6/2017 - 15:00
Downloadable! Video!

Allarmi siam digiuni

Allarmi siam digiuni
A me risulta che fosse il 18 giugno 1973...
Pippo Pippi 22/6/2017 - 12:14
Downloadable! Video!

Queen: Bohemian Rhapsody

Queen: Bohemian Rhapsody
Bella anche questa versione strumentale :)

krzyś 22/6/2017 - 10:21
Downloadable! Video!

پژمان مصلح

پژمان مصلح
It is very nice.
Thank uoy Prof. mosleh
Andria 22/6/2017 - 07:41
Downloadable! Video!

Women of War

Women of War
(2014)
Dall'album Indie Cindy che ha segnato il ritorno dei Pixies dopo 23 anni
Leanne, I want you
(continua)
22/6/2017 - 05:03
Downloadable! Video!

Under the Rainbow

Under the Rainbow
2004
Under The Rainbow

If we think Peace, dream Peace, sing Peace, pray Peace, perhaps the concept will grow large enough for the world to believe that peace is possible. Maybe we could just begin today....

On a sad day of our country dropping bombs on another, my hands at the piano started playing Somewhere Over the Rainbow. My heart spoke in words and music that it is not about what is OVER the rainbow, but here UNDER the rainbow, where we must evolve to learn to get along if our children are to have a future. By reversing the octave leap in the melody to begin the song, I offer a melodic tribute to the song composed for The Wizard of Oz

Peace Songbook
Somewhere under the rainbow, I know there is a way
(continua)
inviata da Dq82 21/6/2017 - 22:27




hosted by inventati.org