Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-9-11

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Hole in the World

Hole in the World
(2003)

Scritta all'indomani dell'11 settembre, il messaggio della canzone (non propriamente originale, ci permettiamo di osservare) è che l'amore è l'unica salvezza in un mondo dominato dall'odio e dall'orrore.

"I sat down at the piano in my home studio and started putting some chords with the phrase 'hole in the world,'" he said. "Months went by, but I didn't show it to anybody. Then, other things started happening that gave additional meanings to 'Hole in the World,' particularly after the [Iraqi] war started. The fighting was supposedly over in May, and yet one or two or three of our boys were - and still are - getting killed every day, which means somebody's daddy is not coming home. So that's another 'hole' -- a huge hole in somebody's life - a child, a wife, a mother, a father, a brother, a sister."

Don Henley
There's a hole in the world tonight.
(continua)
11/9/2016 - 23:18
Video!

Anniversary

Anniversary
Nell'album "Beauty & Crime" (2007)

Un anno dopo gli attentati dell'undici settembre 2001, la cantautrice Suzanne Vega si ritrova a ripercorrere le strade di New York battute da un vento inquietante, ripensando a chi aveva perso la vita un anno prima, scrive questa toccante canzone.
Fall and all attendant memories
(continua)
11/9/2016 - 22:59
Downloadable! Video!

Lá vai o comboio, lá vai

anonimo
Lá vai o comboio, lá vai
(tradizionale dell'Alentejo)

Una canzone tradizionale portoghese con l'eterno tema del treno che porta via la persona amata verso la vita militare
Ó sol que tanto brilhas,
(continua)
inviata da Marcel Hostettler 11/9/2016 - 22:41
Percorsi: Treni
Video!

Ffeɤ ay ajrad tamurt-iw

Ffeɤ ay ajrad tamurt-iw
1954
Canzone scritta nel 1954, "Cavalletta esci dal mio paese", canzone metaforica, ma neanche troppo, che paragona i colonialisti francesi alle cavallette, e per questo la canzone divenne un simbolo e fu anche censurata.

A causa della difficoltà di riprodurre il testo (introvabile in rete se non in questo testo di Brugnatelli sulla canzone cabila) viene intanto inserito in immagine.
inviata da dq82 11/9/2016 - 16:25
Downloadable! Video!

Monsieur le Président

Monsieur le Président
1984
A tarwa n lḥif

Matoub Lounès (1956 – 1998) è stato il cantore dell’identità e della cultura berbera della regione algerina della Cabilia: una minoranza non araba emarginata all’interno di uno stato arabo a sua volta oppresso dall’imperialismo francese.
È stato un combattente per la democrazia e la laicità dell’Algeria, per i diritti delle donne e degli emarginati, per la difesa della cultura berbera contro la politica di arabizzazione forzata e contro ogni forma di fondamentalismo e terrorismo islamico. Ha partecipato anche in Italia alla marcia del 1966 per l’abolizione della pena di morte e ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti internazionali.
Parlava il francese e la lingua berbera, comprendeva l’arabo ma rifiutava di parlarlo. Si definiva “un algerino autoctono di questo paese”.
Nel 1994 fu rapito dalla GIA (Gruppo Islamico Armato) e poi liberato dopo una grande mobilitazione... (continua)
Asmi d-luleɣ d ass amcum
(continua)
inviata da dq82 11/9/2016 - 15:41
Downloadable! Video!

Damals in der DDR

Damals in der DDR
(2004)
Es war ne lange kalte Zeit
(continua)
11/9/2016 - 15:39
Downloadable! Video!

Ss'fina (SSa fina or SSfina)

Ss'fina (SSa fina or SSfina)
2009
Akki d'amour

La lingua cabila è una lingua berbera parlata in Algeria, nella regione della Cabilia. Per la scrittura vengono impiegati l'alfabeto arabo, l'alfabeto latino e il tifinagh. L'ortografia e le convenzioni grafiche sono molto variabili, solo dopo l'introduzione del berbero nelle scuole, con un sistema di trascrizione codificato (1995) si è iniziato ad avere una certa unificazione (ma si veda come in rete questa canzone si trovi con 3 titoli diversi)

Il titolo è "La barca", e se uno vive a Sud del Mediterraneo negli anni 2000, barca può voler dire solo emigrazione al Nord del Mediterraneo...
Ger unebdu d nisan
(continua)
inviata da dq82 11/9/2016 - 15:18
Video!

No Woman, No Cry

No Woman, No Cry
1981
No woman No cry/Jesus

1983
Weine Nicht, Aber Schrei

Cover della celebre canzone di Bob Marley, diventa un inno contro la violenza di genere: No donna non piangere, urla
Alle deine schönen großen Brüder
(continua)
inviata da dq82 11/9/2016 - 14:37
Video!

Manchmal

Manchmal
1998
Wege

L'uomo non è fatto per fare la guerra, è nato nudo senza stivali e speroni, senza armi, non è nato per morire solo ma per fare la pace...
Manchmal sind wir Menschen müde,
(continua)
inviata da dq82 11/9/2016 - 14:18
Downloadable! Video!

Scumball Pinochet

Scumball Pinochet
Album: Disestablished 1980
One wrote songs that meant a lot to me
(continua)
inviata da adriana 11/9/2016 - 10:53

Wo Gewalt herrscht, wird Widerstand zur Pflicht

Wo Gewalt herrscht, wird Widerstand zur Pflicht
1985
Heimweh nach Heimat

Quando regna la violenza, la resistenza diventa un dovere... forse questa canzone riassume in poche parole il sito delle CCG, è una risposta a tutti quelli che ogni tanto mettono il naso nel sito e poi lo storcono.
Wir haben geschrien und laut protestiert
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2016 - 21:19
Downloadable! Video!

Il Ponte

Il Ponte
[1980]
Testo e musica di Claudio Lolli
Album: Extranei
Il ponte fu costuito da generosi operai,
(continua)
inviata da dq82 10/9/2016 - 16:11
Percorsi: Ponti
Downloadable! Video!

Cenkler bize gelmeyiniz

Cenkler bize gelmeyiniz
Diil gece, diil gündüz,
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2016 - 13:52
Downloadable! Video!

Το φασιστικό γουρούνι

Το φασιστικό γουρούνι
To fasistikó gouroúni
[1993]
'Αλμπουμ / Album: Τα καθάρματα ("Le carogne")

Gli Apolitistoi (in greco: "Asociali", "Incivili") sono una band anarco-punk greca autoprodotta. Non si conoscono i nomi dei membri della band e i brani non sono firmati. Attivi fin dagli anni '90, gli Apolitistoi hanno pubblicato alcuni album; si riprende questo semplice e chiaro brano da Τα καθάρματα del 1993, una sorta di "Q-Disc" contenente 4 brani. [RV]
Αγαπώ τους εβραίους,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 10/9/2016 - 11:15
Downloadable! Video!

Skeletons of Quinto

Skeletons of Quinto
[2003]
Written by Alan Barrows (Christopher Guest)
Scritta da Alan Barrows (Christopher Guest)
Mockumentary / CD:
A Mighty Wind [original motion picture soundtrack] (DMZ/Columbia/Sony Music Soundtrax 5126562000)
I worked the fields my father worked
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 10/9/2016 - 09:24
Downloadable! Video!

Katarungan

Katarungan
1985
Katarungan

Canzone che parla delle persone ingiustamente incarcerate (Katarungan=Giustizia), durante il regime di Marcos, ben 11 anni di legge marziale, numerosi oppositori, tra cui Benigno Aquino furono arrestati.
Sa isang kulungang bakal ay
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2016 - 00:37
Downloadable! Video!

Bayan ko

Bayan ko
[1928]
Testo di José Corazón de Jesús
Musica di Constancio de Guzmán

La canzone divenne popolare prima nelle lotte di indipendenza contro gli Usa, poi durante l'occupazione Giapponese durante la seconda guerra mondiale.
Freddie Aguilar la riprese nell'album Anak del 1978. Durante la legge marziale del "presidente" Marcos la canzone venne censurata e divenne un vero inno antiregime.
Aguilar la intonò ai funerali di Benigno Aquino
Ang bayan kong Pilipinas
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2016 - 00:21
Downloadable! Video!

Mindanao

Mindanao
1983
Magdalena

Mindanao è la principale isola meridionale delle Filippine, storicamente a maggioranza musulmana, prima la colonizzazione spagnola, poi quella americana hanno favorito la cristianizzazione dell'isola (i musulmani passarono dal 98% al 17%).
Sin dagli anni '60 ci sono state rivendicazioni di indipendenza fino alla fondazione nel 1991 del gruppo terroristico islamico Abu Sayyaf.
wikipedia
Mula nang magka-isip ay nagisnan ko ang problema
(continua)
inviata da Dq82 9/9/2016 - 23:53

Χελιχελώνη: La Chelichelona, o Gioco della Tartaruga

anonimo
Χελιχελώνη: La Chelichelona, o Gioco della Tartaruga
[ - - - ]
Julii Pollucis Onomasticum in libris X
Liber IX, Cap. VII, Segm. 125

Giulio Polluce (in greco: 'Ιούλιος Πολυδεύκης) fu un grammatico e lessicografo greco alessandrino, nato a Naucrati (circa 80 km a sud di Alessandria d'Egitto). Vissuto nel II secolo d.C. (se ne hanno notizie certe in vita nell'anno 183), fu discepolo del retore Adriano di Tiro presso Atene, che sostituì nella sua cattedra attorno al 192. Giulio Polluce morì durante il regno dell'imperatore Commodo (che era stato suo allievo) all'età di 58 anni; tra i suoi avversari, contrari al suo genere di eloquenza, vi furono Frinico Arabio e, soprattutto, il celebre Luciano di Samosata, l'autore della Storia Vera in cui di vero non c'è assolutamente e volutamente niente, e che è da non pochi considerata la bis-bisavola della fantascienza (con tanto di viaggio sulla Luna).

La produzione di Giulio Polluce ci è giunta perlopiù... (continua)
ἡ δὲ χελιχελώνη, παρθένων ἐστὶν ἡ παιδιά, παρόμοιόν τι ἔχουσα τῇ χύτρᾳ· ἡ μὲν γὰρ κάθηται καὶ καλεῖται χελώνη, αἱ δὲ περιτρέχουσιν ἀνερωτῶσαι·
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/9/2016 - 19:20
Downloadable! Video!

Villa Regina

Villa Regina
[2016]
Canzone al momento inedita che farà parte del prossimo disco di Massimo Priviero, in uscita l'anno prossimo

[2017]
All'Italia

Da questi inizi prende il via il viaggio nella seconda decade degli anni venti.
Dentro questa storia di figli d’Italia che migrano oltreoceano per cercare lavoro e che è già
fenomeno di massa. La forza e la determinazione di questa gente li porterà a trasformare terre
improduttive in piccole città operose circondate da terreni resi fertili da lavoro immane. Piccole
città, tra cui la stessa Villa Regina, ancora oggi testimoni del coraggio di questi uomini.


Massimo Priviero al lavoro su un nuovo album: 'La mia storia d'Italia e delle sue meravigliose minoranze in chiave folk'.

Nonostante il recente tour in supporto al doppio disco dal vivo "Massimo" - "Una quarantina di date in tutta Italia", racconta lui, "Con una partecipazione emotiva da parte del... (continua)
Il ragazzo ha i piedi sulla riva del mare
(continua)
inviata da Dq82 9/9/2016 - 16:41
Downloadable! Video!

Nottamun Town

anonimo
Nottamun Town
[XVI secolo / 16th Century /?/]
English Folskong with Appalachians Offsprings
Canzone popolare inglese con discendenti appalachiani
Tra gli interpreti: Jean Ritchie, Fairport Convention, Bert Jansch, Shirley Collins e Davy Graham

Nottamun Town, o Fair Nottamun Town, venerabile folksong britannica risalente forse al tardo medioevo (che nelle isole Britanniche comprende almeno tutto il XVI secolo), è una di quelle canzoni popolari che devono avere attraversato l'Atlantico già assieme ai Padri Pellegrini. Non si spiegherebbe altrimenti come mai la si sia ritrovata sparsa qua e là tra i Monti Appalachi, probabilmente l'area degli Stati Uniti d'America dove le antiche ballate britanniche d'importazione si sono meglio conservate. Ritrovata in alcune località appalachiane (spesso assai distanti l'una dall'altra) durante le ricerche di Alan Lomax, fu registrata da Jean Ritchie (1922-2015), grande... (continua)
In fair Nottamun Town, not a soul would look up
(continua)
inviata da Riccardo Venturi, da un'idea di Lorenzo Masetti 9/9/2016 - 14:41
Video!

Bush Doctor

Bush Doctor
Da Pietia Sciocco
dall'album Bush Doctor (1978)

Bless!
Warning!
(continua)
inviata da Kri Kro 9/9/2016 - 08:30
Downloadable! Video!

G come Giungla

G come Giungla
[2016]
Parole e musica di Luciano Ligabue
Singolo estratto dall'album “Made in Italy” di prossima pubblicazione
G come Giungla
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/9/2016 - 20:38

Dachau Express: livre et B.D. / libro e fumetto

Antiwar Songs Blog
Dachau Express: livre et B.D. / libro e fumetto
DACHAU EXPRESS est cette série de 24 chansons, 24 canzones commentées qui avaient vu le jour dans les Chansons contre la Guerre (Antiwarsongs, Canzoni contro la guerra…), relayées par le blog de Marco Valdo M.I. Par la suite, elles avaient fait l’objet d’une exposition – 25 panneaux, illustrés par Nicolas De Cicco – qui firent […]
Antiwar Songs Staff 2016-09-08 18:20:00

Hans im Glück

Hans im Glück
[1934]
Versi di Erika e del fratello Klaus Mann
Musica di Magnus Henning (1904-1995), compositore e pianista bavarese
Nello spettacolo di Kabarett intitolato “Die Pfeffermühle”, “Il Macinapepe”, ideato dai due fratelli Mann, con la collaborazione di Walter Mehring e Wolfgang Koeppen, e interpretato dalla stessa Erika, dall’amante di lei Therese Giehse e da altri attori e danzatori (Lotte Goslar, Sybille Schloß, Cilli Wang e Igor Pahlen.)

Per questa canzone del “Macinapepe” Erika Mann prese a prestito il titolo di una fiaba dei fratelli Grimm (da noi “La fortuna di Gianni”, lo stupido che finisce per barattare un’enorme lingotto d’oro con un mucchio di pietre, eppure trova nel non avere più nulla la felicità e la libertà) e ne fece una riflessione sullo sradicamento progressivo e velocissimo che molti artisti, scrittori ed intellettuali tedeschi, ebrei e non, subirono con l’affermarsi... (continua)
Soll ich was von mir berichten?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/9/2016 - 16:07
Video!

Straßenschild

Straßenschild
(2015)
Musica e testo / Music and lyrics / Musique et paroles / Musik und Text: Cuppatea (Sigrun Knoche & Joachim Hetscher)

Dieses Lied kam an fünfter Stelle im 2. Deutschen Friedenssong-Wettbewerb, das im Jahre 2015 veranstaltet wurde.
Die Straßen meiner Stadt, die sollt ihr nennen
(continua)
inviata da Juha Rämö 8/9/2016 - 11:59
Video!

Frau X

Frau X
[1933]
Versi di Erika e del fratello Klaus Mann
Musica di Magnus Henning (1904-1995), compositore e pianista bavarese
Nello spettacolo di Kabarett intitolato “Die Pfeffermühle”, “Il Macinapepe”, ideato dai due fratelli Mann, con la collaborazione di Walter Mehring e Wolfgang Koeppen, e interpretato dalla stessa Erika, dall’amante di lei Therese Giehse e da altri attori e danzatori (Lotte Goslar, Sybille Schloß, Cilli Wang e Igor Pahlen.)

Un’altra canzone al vetriolo, con cui la Mann, per bocca di Therese Giehse, puntava il dito contro la borghesia commerciante tedesca, ricca, grassa e contenta, che insieme all’aristocrazia militare fu lo zoccolo duro del consenso al nazismo: “Un gas velenoso stagna nelle nostre belle camere da letto…”
Ich heiße X und habe einen Laden,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/9/2016 - 09:00
Downloadable! Video!

Der Prinz von Lügenland

Der Prinz von Lügenland
[1934]
Versi di Erika e del fratello Klaus Mann
Musica di Magnus Henning (1904-1995), compositore e pianista bavarese
Nello spettacolo di Kabarett intitolato “Die Pfeffermühle”, “Il Macinapepe”, ideato dai due fratelli Mann, con la collaborazione di Walter Mehring e Wolfgang Koeppen, e interpretato dalla stessa Erika, dall’amante di lei Therese Giehse e da altri attori e danzatori (Lotte Goslar, Sybille Schloß, Cilli Wang e Igor Pahlen.)

“Il gran finale [del Macinapepe, nello spettacolo del 1 gennaio 1934 a Zurigo, ndr] è costituito da Erika e dalle sue celebri, taglienti canzoni con versi che colpiscono a raffica la follia nazista. Eccola in scena con elmetto d’argento, pantaloni neri e stivali da cavallerizza. Questa sera è il Lügenprinz, ‘Il Principe del Paese di Bugie’’: “Sono il principe del Paese di Bugie / mento oltre ogni limite e fantasia /Santo Dio, che bravo sono a mentire!... (continua)
Ich bin der Prinz von Lügenland,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/9/2016 - 08:20

Die Dummheit

Die Dummheit
[1934]
Versi di Erika e del fratello Klaus Mann
Musica di Magnus Henning (1904-1995), compositore e pianista bavarese
Nello spettacolo di Kabarett intitolato “Die Pfeffermühle”, “Il Macinapepe”, ideato dai due fratelli Mann, con la collaborazione di Walter Mehring e Wolfgang Koeppen, e interpretato dalla stessa Erika, dall’amante di lei Therese Giehse e da latri attori e danzatori (Lotte Goslar, Sybille Schloß, Cilli Wang e Igor Pahlen.)

Zurigo, 1 gennaio 1934. E’ il primo anniversario del “Macinapepe”. La famiglia Mann è fuggita l’anno prima dalla Germania ed Erika sta spopolando con il suo Kabarett anti-nazista in tournée in Europa… Si apre il sipario ed è Erika ad introdurre lo spettacolo intonando il canto del Kälte. Poi appare in scena Therese Giehse: sta ritta su un piedistallo, un bracio alzato come certe antiche statue d’epoca romana, una parrucca gialla in testa, un abito rosa... (continua)
Ich bin die Dummheit, hört mein Lied
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/9/2016 - 16:15

Kälte

Kälte
[1933]
Versi di Erika e del fratello Klaus Mann
Musica di Magnus Henning (1904-1995), compositore e pianista bavarese
Nello spettacolo di Kabarett intitolato “Die Pfeffermühle”, “Il Macinapepe”, ideato dai due fratelli Mann, con la collaborazione di Walter Mehring e Wolfgang Koeppen, e interpretato dalla stessa Erika, dall’amante di lei Therese Giehse e da latri attori e danzatori (Lotte Goslar, Sybille Schloß, Cilli Wang e Igor Pahlen.)

Nel 1933 la gran parte dei cabarettisti tedeschi aveva già abbandonato la Germania. Fu allora che Erika ed il fratello Klaus - in aperta polemica con l’ingombrante figura del padre Thomas Mann, fino a quel momento silenzioso rispetto al nazismo ormai trionfante – decisero di farsi carico di quella scena letteraria e teatrale in via d’estinzione e di proporla in chiave apertamente anti-nazista.
“Die Pfeffermühle”, “Il Macinapepe” – nome suggerito proprio... (continua)
In Winterkälte ward ein Jahr geboren, –
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/9/2016 - 09:00
Downloadable! Video!

Marcus Garvey

Marcus Garvey
Una canzona su Marcus Garvey

di Lancia Ardente
Marcus Garvey's words come to pass,-
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 7/9/2016 - 03:39
Downloadable! Video!

Kołysanka Rosemary

Kołysanka Rosemary
[1968]
Musica di Krzysztof Komeda
Testo di Wojciech Młynarski

Un film di Roman Polański
Zaśnij maleństwo jak spać się godzi dziecinie.
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 7/9/2016 - 02:42
Percorsi: Il Diavolo
Downloadable! Video!

We've Got the Whole World in Our Hands (Earth Day Anthem)

We've Got the Whole World in Our Hands (Earth Day Anthem)
(Sung To The Tune of: He’s Got The Whole World In His Hands)New lyrics © 1996 D.A. Marmaluk-Hajioannou

This song was inspired by children who wanted to put their ideas of helping the Earth into a song. The songwriter, DARIA, used the tune “He’s Got The Whole World In His Hands” and crafted their ideas into the lyrics. Since that time, the song has been used in almost 2 dozen countries around the world as an Earth Day anthem.

Since folk songs are always growing and changing, feel free to make up your own verses when singing this song. The recorded version of the song can be found on DARIA’s JADDA JADDA JING JING JING CD.
We’ve got the whole world, in our hands
(continua)
inviata da Daria 6/9/2016 - 23:20
Downloadable! Video!

Beautiful Rainbow World

Beautiful Rainbow World
This song came from a dream and has resonated in countries all over the world. It has been used in and anti-apartheid curriculum in South Africa, in a “Teaching Tolerance” curriculum in the USA and in a “Respecting Others” pre-school curriculum in Australia. In 2014, a book featuring images of multicultural and mixed race children was published using Beautiful Rainbow World as the text.
This song appears on Beautiful Rainbow World CD.
BEAUTIFUL RAINBOW WORLD
(continua)
inviata da Daria 6/9/2016 - 23:09
Downloadable! Video!

For All the World's Children

For All the World's Children
“For All The World’s Children” is a song and a prayer. It’s the wish that each child can grow up in a world that respects them and givens them the opportunity to blossom and grow, no matter where they are born, how they are born or what their life circumstances are.

This song appears on DARIA’s JADDA, JADDA JING JING JING CD released in 2007.
For all the world’s children
(continua)
inviata da Daria 6/9/2016 - 22:51
Downloadable! Video!

Le roi a fait battre tambour, ou La marquise empoisonnée

anonimo
Le roi a fait battre tambour, <i>ou</i> La marquise empoisonnée
EL REY HACE BATIR LOS TAMBORES
(continua)
inviata da Santiago 6/9/2016 - 19:51
Downloadable! Video!

Hazy Osterwald Sextett: Geh´n sie mit der Konjunktur (Konjunktur-Cha-Cha)

Hazy Osterwald Sextett: Geh´n sie mit der Konjunktur (Konjunktur-Cha-Cha)
Chanson allemande – Geh´n sie mit der Konjunktur (Konjunktur-Cha-Cha) – Hazy Osterwald Sextett – 1960
Paroles de Kurt Feltz (1910-1982)
Musique de Paul Durand (1907-1977)

Je me permets de proposer cet Extra parce qu’il s’agit d’une perle absolue qui en quelques strophes explique, selon moi, très bien comment du « Wirtschaftswunder », du « miracle économique » d’hier, on est arrivé au désastre d’aujourd’hui…
Dans la version anglaise de ce morceau, qui, à l’époque, fut un grand succès international, il manque complètement (peut-être censurée) une strophe très amusante (et glaçante) que j’ai comprise ainsi : « Mon amie a un fiancé qui, grâce à Dieu, est secrétaire d’un gros banquier. Il l’emmène « à dîner » (!) et lorsqu’il a bu lui dispense quelques conseils pour investir au mieux leurs actions »
Dans le sketch qui accompagnait la chanson, les membres du Hazy Osterwald Sextett descendaient,... (continua)
CHA-CHA DE LA CONJONCTURE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/9/2016 - 18:42
Downloadable! Video!

Vento del sud

Vento del sud
(1981)
Testo e musicsa di Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò
dall'album "Festa Festa"

Eugenio Bennato e Carlo D’Angiò (voci e chitarre), Maria Luce Cangiano (voce), Pippo Cerciello (violino), Mauro Di Domenico (chitarre e mandoloncello), Riccardo Romei (basso elettrico), Alfio Antico (tamburello) e John Perilli (fiati).
A storia è cuminciata cu e Savoia e ch'amm'a fa
(continua)
6/9/2016 - 15:32
Downloadable! Video!

The House of the Rising Sun

anonimo
The House of the Rising Sun
Testo finlandese / Finnish lyrics / Paroles finnoises / Suomalaiset sanat: Lasse Mårtenson

Audio link to the song performed by Lasse Mårtenson:


NOUSEVAN AURINGON TALO
(continua)
inviata da Juha Rämö 6/9/2016 - 10:32
Downloadable! Video!

Ballata degli impiccati

Ballata degli impiccati
BALADA DE LOS COLGADOS
(continua)
inviata da Santiago 6/9/2016 - 05:12
Downloadable! Video!

Il vagabondo stanco

Il vagabondo stanco
EL VAGABUNDO CANSADO
(continua)
inviata da Santiago 6/9/2016 - 04:36
Downloadable! Video!

La ballata del Michè

La ballata del Michè
LA BALADA DE MICHÈ
(continua)
inviata da Santiago 6/9/2016 - 03:32
Downloadable! Video!

All You Need Is Love

All You Need Is Love
Mi associo, molti anni dopo, ai complimenti di Angela per la traduzione di Riccardo Venturi. Non capisco però perché rimuovere l'essenziale "All" dal ritornello. Inoltre "irrealizzabile" suona molto meglio di "infattibile".
Cordialmente
Michele 5/9/2016 - 23:28
Downloadable! Video!

Una storia sbagliata

Una storia sbagliata
UNA HISTORIA EQUIVOCADA
(continua)
inviata da Santiago 5/9/2016 - 21:17
Downloadable! Video!

The Recruited Collier (Jenny's Complaint)

The Recruited Collier (Jenny's Complaint)
Aver attribuito la ballata a Anne Briggs è sbagliato l'autore è A. L. LLOYD.

Troviamo la ballata con il titolo di “Jenny’s Complaint” nel volume “Ballads in the Cumberland Dialect”, una raccolta di canzoni in dialetto del Cumberland curata nel 1808 dal poeta inglese Robert Anderson (1770-1833). Senonchè l’autore non si è limitato a prendere un brano musicale tradizionale ma ha riscritto il testo dedicandolo ad un tema che in epoca di guerre napoleoniche doveva essere molto sentito: il protagonista è un contadino convinto dal sergente reclutatore ad arruolarsi nell’esercito e che lascia a casa la sua Jenny; è proprio lei che si lamenta e, stanca di vivere da sola, preferirebbe morire di crepacuore.
Lo stesso Anderson dichiara che la ballata è farina del suo sacco (i canti tradizionali si trovano nell’Appendice del Libro). La melodia abbinata da Andreson non è quella del testo ripreso da Lloyd... (continua)
IL MINATORE ARRUOLATO
(continua)
inviata da Cattia Salto 5/9/2016 - 20:47
Downloadable! Video!

Il primo furto non si scorda mai

Il primo furto non si scorda mai
Salve a voi.
Ho il 33 giri della Joker (titolo "Enzo Jannacci") ma la data riportata è 1968.

Un saluto
Donato 5/9/2016 - 10:53
Downloadable! Video!

Orgasmatron

Orgasmatron
ORGASMATRON
(continua)
inviata da Juha Rämö 5/9/2016 - 10:38
Downloadable! Video!

Via della Croce

Via della Croce
30 agosto - 4 settembre 2016
DROGA KRZYŻA
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 4/9/2016 - 22:30
Downloadable! Video!

All the Pretty Little Horses (Hush-a-Bye)

anonimo
All the Pretty Little Horses (Hush-a-Bye)
[XIX secolo, o precedente]

Esistono molte versioni di questa celebre lullaby americana, e moltissimi gli interpreti: da Odetta a Pete Seeger, dai Chieftains a Nick Cave, da Peter, Paul and Mary a Víctor Jara... Quella qui di seguito riportata è contenuta nella raccolta “American Ballads and Folk Songs” (1934) curata da John ed Alan Lomax, padre e figlio, grandi etnomusicologi ai quali si deve in buona parte la salvaguardia del patrimonio musicale folklorico, bianco e nero, del sud degli States.

Lo stesso Alan Lomax interpreta il brano nel suo album “Texas Folk Songs”, dove è accompagnato da Guy Carawan alla chitarra e la banjo e da John Cole all'armonica.

“The slave women who worked in the fields and the house not only had to look after their own children, but those of their white mistresses as well. Thus, many Southerners remember being rocked to sleep by their "black mammies." This song,... (continua)
Hush-a-bye, don't you cry
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/9/2016 - 22:19
Downloadable! Video!

A Day for the Hunter, a Day for the Prey

A Day for the Hunter, a Day for the Prey
UN GIORNO PER Il CACCIATORE, UN GIORNO PER LA PREDA
(continua)
inviata da Dq82 4/9/2016 - 18:48
Downloadable! Video!

Mais

Mais
[2016]
"8000 Km"

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae. È uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate. È stato addomesticato dalle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa.

Il mais è la base alimentare tradizionale delle popolazioni dell'America Latina e di alcune regioni dell'Europa e del Nordamerica. Nelle regioni temperate è principalmente destinato all'alimentazione degli animali domestici, sotto forma di granella, farine o altri mangimi, oppure come insilato, generalmente raccolto alla maturazione cerosa. È inoltre destinato a trasformazioni industriali per l'estrazione di amido e olio oppure alla fermentazione, allo scopo di produrre per distillazione bevande alcoliche... (continua)
Mais
(continua)
inviata da dq82 4/9/2016 - 18:30
Downloadable! Video!

Ellis Island

Ellis Island
ELLIS ISLAND
(continua)
inviata da dq82 4/9/2016 - 17:37
Downloadable! Video!

Razza predona

Razza predona
RAZZA PREDONA
(continua)
inviata da dq82 4/9/2016 - 17:33
Downloadable! Video!

Il treno del sole

Il treno del sole
2006
Dea

Il treno come mezzo dell'emigrazione interna, che in Italia è stata ed è importante, si ricordi quando non si volevano affittare le case ai meridionali (e ce ne sono ancora oggi).
Una canzone che richiama Il treno che viene dal sud.
Siamo tanti, nessuno centomila
(continua)
inviata da dq82 4/9/2016 - 17:22
Video!

Supera i confini

Supera i confini
feat. Kino Ferri degli Arpioni

Nuova canzone rap con citazione nel ritornello dell'omonima canzone degli Arpioni (cantata proprio dal cantante degli Arpioni, Kino Ferri).
(Signor K.)
(continua)
4/9/2016 - 16:54




hosted by inventati.org