Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2016-10-22

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
Ho letto con interesse la discussione e penso che questa bella canzone rispecchi i sentimenti e la coscienza dei "briganti", ma allo stesso tempo, proprio perché non è una canzone dell'epoca non si può sapere se i due versi incriminati sarebbero stati accettati dalle comunità dei combattenti. Manipolare i versi di una canzone spacciandoli per originali è sempre un operazione scorretta dal punto di vista letterario e artistico, ma ciò non significa che dal punto di vista storico ciò non abbia un senso. La canzone di Bennato e D'Angiò resta una interpretazione dei fatti ben documentata, ma comunque influenzata da ideologie e giudizi che non appartengono all'epoca narrata, ma agli anni settanta in cui era difficilissimo immedesimarsi nel tipo di fede cristiana, non proprio bigotta, e di fedeltà, neanch'essa bigotta, ai Borboni. Resta interessante comunque la posizione immaginata del brigante... (continua)
Gianlu 22/10/2016 - 10:30
Downloadable! Video!

Die Stasi-Ballade

Die Stasi-Ballade
una parte di questa canzone è stata, assieme ad altre di Biermann, messa in musica da Thanos Mikroutsikos nel '75.
mauro 22/10/2016 - 00:38
Downloadable! Video!

Κόκκινη βροχή (Nesini söyleyim)

Κόκκινη βροχή (Nesini söyleyim)
Nesini söyleyim interpretata da / performed by İlkay Akkaya

Riccardo Venturi 21/10/2016 - 21:02
Downloadable! Video!

El Demagogo

El Demagogo
EL DEMAGOGO
(continua)
21/10/2016 - 20:31
Video!

Grey October

Grey October
And still it goes on and those responsible are not brought to justice.
21/10/2016 - 19:10
Downloadable! Video!

La mauvaise réputation

Traduzione di Alberto Patrucco e Andrea Mirò dal loro disco "segni (e) particolari"
La mauvaise réputation
LA CATTIVA REPUTAZIONE
(continua)
inviata da R. Solari 21/10/2016 - 17:46
Downloadable! Video!

Le Semeur

Le Semeur
Cher Riccardo,

Dans les Chansons contre la Guerre, vu la taille du labyrinthe, il faut souvent un certain temps pour qu’une réponse parvienne, même amicale.
Cela dit, pour le Semeur – chanson toujours d’actualité – auquel on tient beaucoup par ici (question de racines européennes et rationalistes), il serait extrêmement bienvenu d’en donner une version italienne (une polonaise aussi…) et je vais t’aider à la confectionner en posant ici un texte martyr de la version de Georges Garnir (l’originale ; celle placée par nos soins dans les CCG ), qu’il te faudra sans doute corriger.
J’ai mille excuses à faire des erreurs ou à émettre des impropriétés, l’italien n’est pas la langue que je maîtrise le mieux.
Cela dit, je viens de trouver une version chantée de ce Semeur et j’en communique l’adresse.

Je rappelle cependant qu’il y manque la vraie fin de cette chanson qui est un vibrant « À bas... (continua)
Arditi seminatori del sogno,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/10/2016 - 14:45
Downloadable! Video!

A Hard Rain's A-Gonna Fall

A Hard Rain's A-Gonna Fall
MUSTA SADE ON LANKEAVA
(continua)
inviata da Juha Rämö 21/10/2016 - 14:26
Downloadable! Video!

Io non ho paura

Io non ho paura
Io invece un po' di paura ce l'ho, e non per i migranti o per gli sciroccati dell'ISIS, Al-Quaeda & C, ma per l'intolleranza e l'odio e la violenza e l'ignoranza montanti nelle nostra città d'Europa... Stamattina sentivo alla radio che nella sola Germania quest'anno sono stati già 800 gli assalti violenti di gruppi di razzisti e neonazisti ai centri di accoglienza per rifugiati...
Bernart Bartleby 21/10/2016 - 08:50
Downloadable! Video!

Canzone del cavallo bendato

Canzone del cavallo bendato
Chanson italienne – Canzone del cavallo bendato – Dario Fo – 1972



Ah, Lucien l’âne mon ami, voici une bien pénible histoire et même sans doute, plus pénible encore pour toi qui es aussi un ongulé. On avait déjà eu l’histoire du cheval pendu et celle du cheval de corbillard et celle du petit cheval, dont tu souviens certainement. Celle-ci est celle du cheval de monte lequel est forcément un étalon, mais certainement pas un de ces fiers étalons qui hantent les rêves des juments et de certaines jeunes cavalières. Il eût pu le devenir, s’il n’y avait les propriétaires de chevaux, les « maîtres » qui vont le réduire en esclavage et dans son cas, en esclavage sexuel ; le but est de recueillir sa semence pour la vendre aux éleveurs, eux-mêmes propriétaires de juments, qu’ils exploitent pareillement à des fins reproductrices. Il y a derrière tout ça un commerce ignoble, qui est dénoncé par la... (continua)
CHANSON DE L’ÉTALON EXPLOITÉ
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/10/2016 - 21:58
Downloadable! Video!

עכשיו מעונן

עכשיו מעונן
CLOUDY NOW
(continua)
inviata da dq82 20/10/2016 - 13:54
Downloadable! Video!

לבכות לך

לבכות לך
I'm on my way to cry for you;
(continua)
inviata da dq82 20/10/2016 - 13:44
Downloadable! Video!

A Hard Rain's A-Gonna Fall

Versione ebraica di Aviv Geffen dall'album Yomam Masa (2000)
A Hard Rain's A-Gonna Fall
גשם כבד עומד ליפול
(continua)
inviata da dq82 20/10/2016 - 13:26
Downloadable! Video!

Tamburino del reggimento

Tamburino del reggimento
Una bellissima canzone, sostanzialmente atemporale. La presenza di una vivandiera fa pensare alle guerre dell'800 (già nella prima guerra mondiale non esistevano più le vivandiere, se non nell'esercito francese).
Emanuele 19/10/2016 - 21:53

Della moderna scuola il prence

La canzone fu scritta da Sacrovir Carlo Gagne intorno al 1919, dieci anni dopo l'assassinio di Francisco Ferrer.
L'autore prese in prestito la melodia di un inno composto in memoria di un generale, tal Arimondi, un colonialista massacratore che nel 1896 era finito massacrato a sua volta nel corso della battaglia di Adua. Al generale Arimondi fu assegnata la medaglia d'oro al valor militare alla memoria, ma la pesante sconfitta ad Adua fu anche causa sua, che era un arrogante ed insubordinato e per via della rivalità col suo comandante Baratieri (più posato, esperto e prudente) mise a repentaglio l'intera strategia della battaglia.

Informazioni da "Le ciminiere non fanno più fumo" citato in premessa e da it.wikipedia (dove purtroppo la descrizione della battaglia di Adua sembra scritta con la retorica patriottarda dell'epoca, o di epoca fascista: "I soldati di Arimondi, arroccati sul Monte... (continua)
Bernart Bartleby 19/10/2016 - 16:00
Downloadable! Video!

It Ain't Me Babe

It Ain't Me Babe
BAMBINA NON SONO IO
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 15:49
Downloadable! Video!

Political World

Versione Finlandese di Hector dall'album Ensilumi tulee kuudelta (1992)
Political World
ELÄMÄ ON POLITIIKKAA
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 13:31
Downloadable! Video!

Masters Of War

Masters Of War
POLACCO / POLISH [2]- Martyna Jakubowicz - Michał Kłobukowski

Versione polacca dall'album Tylko Dylan (2005)
Specjaliści od wojny
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 13:19
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
CROATO / CROAT [Lada Bučić / Matt Collins i ansambl Crveni Koralji]



Matt Collins and Crveni Koralji
Koliko Dugo (Blowing in the Wind)
Peggy Sue
Jugoton 1964
KOLIKO DUGO
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 11:29
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
SVEDESE / SWEDISH [2 - Tore Lagergren - Sven-Ingvars]



Se il premio Nobel per la letteratura è stato attribuito a Bob Dylan dall'Accademia Svedese, potrà forse essere considerato come una specie di presagio il fatto che quella che, con tutta probabilità, sembra essere la prima versione di Blowin' in the Wind in un'altra lingua, è proprio in svedese. La canzone originale è datata 16 aprile 1962; nel 1963, il gruppo degli Sven-Ingvars ne aveva già pronta la cover nella lingua di Bellman e Runeberg (la traduzione del testo era di Tore Lagergren). Gli Sven-Ingvars sono ancora in attività, e sono forse la band più longeva dell'intera scena musicale svedese: si sono costituiti nel 1956 (sessant'anni fa!) e continuano a esibirsi da arzilli vecchietti. Si chiamano così in quanto i membri originali erano due Sven (Sven Svärd e Sven-Erik Magnusson) e un Ingvar (Ingvar Karlsson). Tore Lagergren (1907-1995)... (continua)
OCH VINDEN GER SVAR
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 11:22
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
PORTOGHESE / PORTUGUESE [2 - Zé Ramalho]



Versione portoghese (brasiliana) di Zé Ramalho
(Brazilian) Portuguese version by Zé Ramalho
Traduzida ao português brasileiro pelo Zé Ramalho


Del 2008. Inserita nell'album cover Zé Ramalho canta Bob Dylan - Tá tudo mudando.
Included in the cover album Zé Ramalho canta Bob Dylan - Tá tudo mudando

O VENTO VAI RESPONDER
(continua)
inviata da Dq82 19/10/2016 - 11:12
Downloadable! Video!

Hijos del pueblo

Hijos del pueblo
La versione torinese nella lezione dell’informatore Gaetano Dassetto, classe 1906, torinese di Borgo San Paolo, falegname ed operaio, socialista, antifascista, partigiano nelle SAP (Squadre di Azione Patriottica) con il nome di battaglia di “Germinale”, delegato sindacale nella FIOM CGIL.
Da “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Donzelli 2008.

Dassetto così commentava l’esecuzione del canto:

“Viena dalla Spagna. L’ho imparata nel nostro Circolo, a Borgo San paolo, nel ’20. Era una canzone rivoluzionaria spagnola, la sapevo tutta. E quando la cantavamo in giro, se la sentiva la polizia, suonava subito, eh, e ci saltavano subito addosso.
Mi ricordo una volta, eravamo lì dove adesso è via Di Nanni, era di sera, eravamo ‘na bèla partìa (una bella compagnia), ragazzi e ragazze,... (continua)
Bernart Bartleby 19/10/2016 - 09:17
Downloadable! Video!

Arrantzale maitagarri

Arrantzale maitagarri
La versione bilingue (basca / corsa) de L'Arcusgi
La versione in euskara e corsu di L'Arcusgi

[1987]
J. Dassance - E. Labeguerie - L.Franceschi
Album: L'Arcusgi di Pasquale


L'Arcusgi

Jean-Pierre Bonci
Jean-Christophe Bastiani
Louis Franceschi
Pierre Bracci
Anthony Battesti
Nicolas Giustiniani
Guillaume Savelli
Jean-Marc Camurati
Laurent Ducatillon
Mathieu Camurati
Jean-Paul Peretti
"Pilou" Barque



U PISCADORE (ARRANTZALE MAÏTAGARRI)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/10/2016 - 02:16
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

anonimo
Il general Cadorna
Mia nonna (1923) cantava così il refrain :bim bim bom questa guerra che vo mo? Cioè questa guerra che vuole ora?dialetto di Sant'Elia a pianisi Campobasso
Antonella Angiolillo 18/10/2016 - 22:59
Downloadable!

Canzone d'Albania

Canzone d'Albania
Scopro leggendo l'imponente volume di Jona, Liberovici, Castelli, Lovatto intitolato "Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi" (Donzelli 2008) che c'è ancora parecchio da dire su questa canzone...

Raffaele Offidani / Spartacus Picenus ne scrisse due versioni. La prima – quella accolta su questa pagina - risale al 1920 quando, dopo la sanguinosa campagna d'Albania nel corso della Grande Guerra, il Regno d'Italia cercò di instaurare nel paese un protettorato, contro il principio dell'autodeterminazione dei popoli sancito dagli accordi di Londra, sottoscritti dall'Italia. Quando si seppe di un accordo segreto tra Italia e Grecia per sostenere i reciproci appettiti territoriali, a Valona scoppiò una violenta insurrezione anti-italiana. Il governo Giolitti decise di mandare altri contingenti militari per sedare la ribellione ma la gente, stanca di guerra, iniziò... (continua)
Bernart Bartleby 18/10/2016 - 22:33
Downloadable! Video!

Volunteers

Volunteers
VULLNETARËT
(continua)
inviata da Armand Xhuli 18/10/2016 - 11:28
Downloadable! Video!

Knockin' On Heaven's Door

Knockin' On Heaven's Door
NË DERËN E PARAJSËS PO TROKAS
(continua)
inviata da Armand Xhuli 18/10/2016 - 11:14

Il canto delle tessitrici

Il canto delle tessitrici
Riprendo il commento che segue (sintetizzandolo) da “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Jona, Liberovici, Castelli e Lovatto, Donzelli 2008:

In realtà l’attribuzione di questo canto – riferito a Jona e Liberovici dall’informatrice torinese Anna Bertolina – è incerta. Il nome del Majocchi compare nel “Canzoniere sociale illustrato” curato da Arturo Frizzi (la cui prima edizione dovrebbe risalire al 1907). Ma su di un foglio volante stampato a Torino viene invece riportato il nome di Aroldo Norlenghi, figura di spicco del socialismo torinese. Anna Bertolina dichiara che il canto risale agli scioperi dei tessili ai primi del 900, per l’ottenimento delle 10 ore lavorative (pensa un po’!) e quindi l’attribuzione al Norlenghi acquista credito perché lui fu impegnato direttamente in quella vertenza.

La melodia del canto, come riferita dalla Bertolina,... (continua)
Bernart Bartleby 18/10/2016 - 08:44
Downloadable! Video!

קוּאנדו איל ריי נמרוד

anonimo
קוּאנדו איל ריי נמרוד
Il testo nell'alfabeto latino giudeo-spagnolo.
Las palabras en el alfabeto latino judeo-español



Nota. Sono state aggiunte brevi note in spagnolo standard per la comprensione del testo anche da parte di parlanti spagnoli (che per il resto non dovrebbero avere eccessivi problemi nonostante la grafia decisamente "outlandish").

Nota. Añadiéronse al texto unas breves notas explicativas en castellano para que los castellanohablantes puedan entenderlo mejor. Por lo demás, el texto no debería ser demasiado problemático apesar de su grafía un poco extraña.
KUANDO EL REY NIMROD
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/10/2016 - 01:52
Downloadable! Video!

Inghjustizia

Inghjustizia
Riccardo Venturi, 17-10-2016 23:21

Injustice
(continua)
17/10/2016 - 23:23
Video!

Papá cuéntame otra vez

Papá cuéntame otra vez
Y siguen los mismos muertos podridos de crueldad.
(continua)
inviata da Dq82 17/10/2016 - 11:53
Downloadable! Video!

Popolo che da sempre

Popolo che da sempre
Chanson italienne — Popolo che da sempre – Dario Fo – 1971



Ah, Lucien l’âne mon ami, un comédien qu’on aime bien vient de mourir. Bien évidemment, comme il est aussi l’auteur de cette chanson, dont je présente une version française, tu sais déjà qu’il s’agit de Dario Fo. Boris Vian disait lui-même : « un mort, c’est complet. On n’est pas complet tant qu’on est pas mort. » Il est mort, le voilà donc complet ; elle termine la vie ; la chose est banale et n’a rien de tragique.

En effet, dit Lucien l’âne d’un air narquois et aux pieds noirs, ce sont des choses qui arrivent dans la vie. Cependant, je le dis tout net à ceux que ça inquiète, qu’ils se rassurent, ça n’arrive qu’une seule fois. Une seule fois, sauf dans de rarissimes cas et encore. On laissera de côté les erreurs de diagnostic où des gens apparemment morts ont soudain réémergé de cette sorte de coma. On laissera pareillement de... (continua)
PEUPLE QUI DE TOUJOURS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 16/10/2016 - 23:17
Downloadable! Video!

Tombstone Blues

Tombstone Blues
IL BLUES DELLA PIETRA TOMBALE
(continua)
16/10/2016 - 22:55




hosted by inventati.org