Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2015-10-5

Rimuovi tutti i filtri
Avevo intenzione di cominciare questa news con un “Annuntio vobis gaudium magnum”; poi mi sono ricordato che questa solenne frase latina viene di solito utilizzata in un'altra occasione che ci compete, invero, assai poco. Però “gaudium magnum” significa “grande gioia”, ed è appunto con grande gioia che vi “annuntio” che il nostro webmaster, Lorenzo, si è sposato lo scorso 26 settembre a Firenze con la Monia (o Monija) dopo circa 78 anni di convivenza, e con tanto di figlia (Valentina) che ha consegnato gli anelli alla mamma e al babbo. Che dire? Seppur con studiata lentezza, perché io riuscirò a pubblicare una decina di giorni dopo anche la news del mio funerale (al quale -ovviamente- arriverò in ritardo, come diceva Liz Taylor), ai novelli sposi vanno tutti i nostri auguri. Ora la smetto sennò mi commuovo, però; e sarà meglio che vi commuoviate un po' anche voi. Su con le làgrime, sursum corda e W GLI SPOSI, ai quali auguriamo ogni bene con una bella canzone adatta all'occasione.
Riccardo Venturi 5/10/2015 - 19:41
Downloadable! Video!

Capitani Coraggiosi

Capitani Coraggiosi
(2015)

Inedito per la nuova tournée in coppia con Gianni Morandi
Noi siamo quelli che son cuccioli del mondo
(continua)
4/10/2015 - 20:37
Downloadable! Video!

Dyplomata

Dyplomata
Testo di padre di Kazik Staszewski, certo Stanisław Staszewski
da http://www.tekstowo.pl/piosenka,kult,d...

Dall'album "Tata Kazika" del 1993
Хоп со слишком песня интересна,
(continua)
inviata da krzyś 4/10/2015 - 00:15
Video!

Al Confine

Al Confine
[2015]
(Canto per i ragazzi e le ragazze di Suruç)
Testo e musica: Marco Rovelli
Lyrics and Music: Marco Rovelli
Musik ve sözler: Marco Rovelli

July 23, 2015 - Due giorni fa ho scritto di getto questo canto per i ragazzi e le ragazze di Suruç. E di getto l’ho registrata, col telefono, ma volevo condividerla.
Maledetto il dio di sangue cieco e desolato
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 3/10/2015 - 09:07
Video!

Che Guevara va in pensione

Che Guevara va in pensione
2015
scritta a tre mani, perché l'altra era sul vino, con Mannarino
Io ero un cantautore
(continua)
inviata da dq82 2/10/2015 - 09:49
Percorsi: Che Guevara

Gand, La Dame

Gand, La Dame
Chanson française – Gand, La Dame – Marco Valdo M.I. – 2015

Ulenspiegel le Gueux – 4

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).

Si la chose t'intéresse, Lucien l'âne mon ami, voici la suite de cette histoire de Till le Gueux et de cette confrontation entre les gens d'ici et les armées d'ailleurs. Cette fois, dans le roman qui m'inspire, Charles De Coster raconte la prise et la destruction de la Ville de Gand par Charles-Quint. C'est un des prodromes de ce qui va ne faire que s'amplifier tout au long du siècle : l'affrontement entre les Espagnols et les habitants des Pays Bas. Cette chanson relate un moment des prémices de la Guerre des Gueux et aussi, un épisode de la Guerre de Cent Mille Ans, à savoir l'élimination progressive... (continua)
Déjà ruinée, exsangue et révoltée
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 1/10/2015 - 11:16
Video!

Eleuterio Galván

Eleuterio Galván
[1973]
Parole di Pablo del Cerro, pseudonimo di Antonietta Paule Pepin Fitzpatrick, detta Nenette (1908-1990), compositrice canadese ‎francofona e sposa di Atahualpa Yupanqui.
Musica di Atahualpa Yupanqui
Nel disco intitolato “Mi tierra, te están cambiando”
Testo trovato su Cancioneros.com
Era una vida sencilla
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/10/2015 - 10:29
Downloadable! Video!

Cuerpo repartido

Cuerpo repartido
[2010]
Il brano che dà il titolo al secondo album della band cilena.

Il “cuerpo repartido” è quello di Julián Apaza Nina, meglio conosciuto come Túpac Catari (1750-1781), caudillo degli aymara, nativi andini, protagonista nel marzo del 1781 di una ribellione anticoloniale durante la quale riuscì a portare 40.000 combattenti ad assediare per oltre tre mesi la città di Nuestra Señora de La Paz, attuale sede del Governo boliviano. Ma gli spagnoli resistettero con successo e riuscirono a catturare Túpac Catari grazie a traditori tra le fila ribelli.

Anche Túpac Catari, come già era toccato qualche mese prima al suo omologo inca Túpac Amaru II, fu condannato a morte e fatto squartare da quattro cavalli nei pressi di La Paz, il 15 novembre del 1781…
Desnudo y amordazado, según la historia señala
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/10/2015 - 10:01
Video!

El sacrificio de Tupac Amaru

El sacrificio de Tupac Amaru
[1978]
Il brano che apre la “Cantata Tupac Amaru”, interpretata dalla Agrupación Música de Buenos Aires.
Versi di Atahualpa Yupanqui
Musiche di Enzo Gieco, virtuoso della quena e del flauto traverso, e Raúl Maldonado, chitarrista.
Testo trovato su Cancioneros.com

Cantata dedicata a José Gabriel Condorcanqui, esponente della nobiltà meticcia che nel 1780 organizzò la prima rivolta indigena anti-colonialista dalla morte dell’ultimo Inca, il suo trisavolo Túpac Amaru, giustiziato dagli spagnoli nel 1572.

José Gabriel Condorcanqui (Tinta, 19 marzo 1738 – Cusco, 18 maggio 1781), è stato il capo di una rivolta indigena contro gli spagnoli del Perù coloniale.
La rivolta non ebbe successo ma divenne simbolo della battaglia per i diritti delle popolazioni indigene dell'America latina e della lotta, anche armata, contro i governi di quei paesi.

Nato a Tinta (nella provincia di Cusco, Perù)... (continua)
Eran las primeras claridades
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/10/2015 - 09:03

Oli'e petrolie

anonimo
Oli'e petrolie
[1947-53?]
Canto raccolto dai ricercatori Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero nel 1978 a Minervino Murge (provincia di Barletta Andria Trani) dalla voce di Grazia Balice, casalinga, classe 1924.
Testo trovato sull’Archivio sonoro della Puglia

Ho datato il canto tra 1947 e 1953 perché quelli furono gli anni in cui la polizia di Mario Scelba, ministro dell’interno nel governo De Gasperi, fece il bello e il cattivo tempo, uccidendo non meno di 75 scioperanti e manifestanti nelle piazze italiane e ferendone migliaia.
Il nome di Scelba è anche legato alla “legge truffa” del 1953, quella che con l’introduzione di un premio di maggioranza modificava sostanzialmente il sistema elettorale proporzionale allora vigente, un po’ come 50 anni dopo ha fatto quel “Porcellum” di Calderoli! Ma nel 1953 le proteste furono più veementi di oggi, tanto che la legge Scelba fu abrogata l’anno dopo…
Oli'e petrolie minestra senza sale
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 30/9/2015 - 16:15

È sciute n'ata specie e malatie

anonimo
È sciute n'ata specie e malatie
[1948]
Canzone comunista, risalente alle elezioni politiche del 1948, raccolta dai ricercatori Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero nel 1978 a San Severo, Foggia, dalla voce di Mollica Soccorsa Foschini, bracciante e militante comunista, classe 1899.
In “La memoria che resta. Vita quotidiana mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia”, degli stessi Rinaldi e Sobrero, 1981 (ripubblicato nel 2004)
Testo trovato sull’Archivio sonoro della Puglia

Sono normalmente restìo a contribuire canzoni “di partito”, con il loro corredo di “bandiera rossa”, “viva Lenin” e “viva Stalin”, ma in questa c’è una strofa esplicitamente contro la guerra allora appena conclusasi: “Giovani, dobbiamo essere tutti uguali / dobbiamo fare lo sciopero generale / Vedete bene cosa ha combinato la guerra / chi si è arricchito e chi è rimasto mutilato / e ‘sta ingiustizia deve finire.”
È sciute n'ata specie e malatie
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 30/9/2015 - 12:09

Con la falce e col martello

anonimo
Con la falce e col martello
Strofe cantate sull’aria di Giovinezza raccolte dai ricercatori Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero nel 1977 a Cerignola, Foggia, dalla voce di Ripalta Buonomo, casalinga e dirigente dell’Unione Donne in Italia (UDI), classe 1906.
La registrazione fu inclusa nel disco “Il sole si è fatto rosso. Giuseppe Di Vittorio” pubblicato da I Dischi del Sole nel 1978.

Poi in “La memoria che resta. Vita quotidiana mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia”, degli stessi Rinaldi e Sobrero, 1981 (ripubblicato nel 2004)

In realtà il testo del brano compare già nella ricerca “Canti di protesta” di Jona e Liberovici pubblicata sulla rivista "Il Contemporaneo" nel gennaio del 1961.

Il Caradonna citato in antitesi a Giuseppe Di Vittorio è Giuseppe Caradonna (1891-1963), fascistone cerignolese che fu vice-presidente della Camera durante la dittatura. Il figlio di lui, Giulio (1927-2009), seguì le... (continua)
Con la falce e col martello
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 30/9/2015 - 11:14

Patrone te la lasse la cunzegn'

anonimo
Patrone te la lasse la cunzegn'
Canzone che Franco Coggiola raccolse nel 1973 a Cerignola, Foggia, dalla voce di Vincenzo Debono, un bracciante del posto, classe 1914.
La registrazione fu poi inclusa nel disco “Il sole si è fatto rosso. Giuseppe Di Vittorio” pubblicato da I Dischi del Sole nel 1978.
Testo trovato sull’Archivio sonoro della Puglia

“[…] È da notare che queste strofette venivano inserite in maniera casuale all’interno di lunghissime sequenze che venivano cantate spesso per ore, quasi a voler mimetizzare i versi "contestativi" tra quelli apparentemente simili ma innocui. In alcuni casi la violenza verbale invece si faceva invettiva e promessa di vendetta e rivolta…” (da “Il canzoniere di Giuseppe Di Vittorio. Canti sociali e politici di Capitanata”, di Giovanni Rinaldi, nella rivista “Sudest”, numero 1, novembre 2004.)
Patrone te la lasse la cunzegn'
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 30/9/2015 - 10:09

Chi vuo' venì a fategà

anonimo
Chi vuo' venì a fategà
Canzone già nota dagli anni 30 che Franco Coggiola raccolse nel 1973 a Cerignola, Foggia, dalla voce di Vincenzo Debono, un bracciante del posto, classe 1914.
La registrazione fu poi inclusa nel disco “Il sole si è fatto rosso. Giuseppe Di Vittorio” pubblicato da I Dischi del Sole nel 1978.

Testo trovato sull’Archivio sonoro della Puglia
Ripresa da Umberto Sangiovanni e DauniaOrchestra con il titolo “Vin'a Curnite”, brano incluso in “Calasole”, loro disco del 2008.
Chi vuo' venì a fategà vin'a Curnite
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 30/9/2015 - 09:45
Video!

Anti-Homophobe

Anti-Homophobe
1992
Extreme Conditions Demand Extreme Responses
Ignorant in thought
(continua)
30/9/2015 - 02:23

La Guenon Hérétique

La Guenon Hérétique
Chanson française – La Guenon Hérétique – Marco Valdo M.I. – 2015

Ulenspiegel le Gueux – 3

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).

Ah, Marco Valdo M.I. mon ami, quel beau titre que cette Guenon hérétique…

Malheureusement, Lucien l'âne mon ami, cette pauvre guenon hérétique va connaître le sort qui attend généralement les hérétiques ; elle finira en martyr.

Ah, Marco Valdo M.I. mon ami, que voilà une bien triste chanson.

Triste et effrayante, elle l'est et plus encore qu'il n'y paraît. En deux phrases d'abord, un aperçu de l’histoire qu'elle raconte. Charles-Quint rentre de la guerre en Espagne et de retour en son palais de Valladolid, fait mappeler son fils Phlippe, lequel ne se manifeste pas. Il lui faut l'aller chercher... (continua)
L’empereur Charles de guerre s'en revînt,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 30/9/2015 - 00:07
Downloadable! Video!

Romain Rolland: Immortelle Musique

Romain Rolland: Immortelle Musique
[1904-12]
Parole di Romain Rolland (1866-1944), scrittore, premio Nobel per la letteratura nel 1915, umanista, pacifista, nonviolento, antifascista e filosovietico fino al 1939, al patto Molotov-Ribbentrop, quando, ormai vecchio e disilluso, si ritirò in solitudine a Vézelay, in Borgogna, occupandosi di Beethoven e delle memorie della propria vita trascorsa tra fede e socialismo.
Dall’incipit dell’ultima parte del romanzo intitolato “Jean-Christophe”, pubblicato in 10 volumi tra il 1904 ed il 1912.
La vie passe. Le corps et l’âme s’écoulent comme un flot. Les ans s’inscrivent sur la chair de l’arbre qui vieillit. Le monde entier des formes s’use et se renouvelle.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/9/2015 - 23:42
Downloadable! Video!

Oró ‘sé do bheatha ‘bhaile

anonimo
Oró ‘sé do bheatha ‘bhaile
Óró ‘Sé do bheatha ‘bhaile,
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 29/9/2015 - 23:31
Downloadable! Video!

Paolo Conte: Alle prese con una verde milonga

Paolo Conte: Alle prese con una verde milonga
[1981]
Parole e musica di Paolo Conte
La traccia che apre l’album intitolato “Paris Milonga”
Poi anche nell’album dal vivo intitolato “Concerti” (1985)

Propongo questa canzone solo perchè è bellissima e perchè si tratta di un tributo al grande maestro Atahualpa Yupanqui.
Alle prese con una verde milonga
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/9/2015 - 22:35

Barone

anonimo
Barone
Canzone forse ottocentesca - che ritrovo anche con il titolo de “Lu tristu furese” - originaria del Salento, precisamente di Corigliano d’Otranto.
Testo trovato su La Terra del Rimorso

In questa versione (ma ancor più in “Lu tristu furese” che segue) è evidente tutta la rabbia e l’insofferenza per una condizione di miseria in cui il contadino (il “forese”, o “furese”) è costretto, senza via di scampo, dalla sudditanza ai ricchi e ai potenti, i cosiddetti “baroni”, termine che indica non tanto, letteralmente, il più basso dei titoli feudali, piuttosto il signore, il proprietario, colui che esercita il potere assoluto ed incontrastato nella sua area di influenza.
Probabilmente il canto ironizza anche (amaramente) sul fatto che i ricchi e i potenti si auto-attribuivano, si compravano, si regalavano e si scambiavano l’un l’altro i titoli (più o meno) nobiliari che accrescevano il loro prestigio... (continua)
L’addhu giurnu pensandu pensandu
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/9/2015 - 14:37
Downloadable! Video!

Nostalgie di un emigrante

Nostalgie di un emigrante
[1973]
Parole e musica di Matteo Salvatore
Nel disco “Le quattro stagioni del Gargano: Autunno (Pe’ nu cacchio d’uva)”, con Adriana Doriani (corista ed amante di Matteo Salvatore, il quale fu accusato della sua morte, avvenuta nel 1973, e scagionato solo 4 anni più tardi)
Testo trovato su Canto tradizionale e cantautori popolari. Un esempio pugliese, di Maria Luisa Scippa, in Archivio storico pugliese dell’emeroteca provinciale di Brindisi (1991)
Guagljṓ guagljṓ statte bbṓne statte bbṓne,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/9/2015 - 13:06
Downloadable! Video!

Working Man

John Conlee
Working Man
Stumble from my good warm bed
(continua)
29/9/2015 - 03:51
Video!

Grito de guerra

Grito de guerra
Questa canzone, ritmo di cumbia e testo abbastanza semplice, è stata scritta dalla compositrice messicana Michelle Solano ed è stata realizzata nel 2014 con la collaborazione di più di 30 musicisti come progetto per raccogliere i fondi per i genitori dei 43 normalisti scomparsi di Ayotzinapa, per aiutarli nella loro lotta, che si preannunciava lunga e durissima.
Il nucleo della canzone era stato composto nel 2006, appena prima dei fatti di Atenco, perché il figlio, che allora era un bambino, le faceva domande sulla situazione del Messico: “cercavo di dargli una spiegazione, ma mi resi conto che non potevo, che neppure avevo le parole per farlo”. Da quelle domande senza risposta nacquero pochi versi che per anni l'autrice ha sentito come incompiuti, finché non si è resa conto che quelle poche parole erano in realtà così potenti e pregnanti che non cera altro da aggiungere.
Il Messico è... (continua)
¿Qué le vamos a decir
(continua)
29/9/2015 - 00:38
Downloadable! Video!

Curre brijante

Curre brijante
[2007]
Parole di Leonardo Ianzano
Musica di Festa Farina e Folk
Nell’album “Festa Farina e Folk” del 2007

“Gargano, Capitanata e Sud Italia terra di briganti. Tante sono state le motivazioni che hanno spinto le persone a seguire questa strada. Era gente stanca delle tante promesse non mantenute, stanca delle tasse da pagare e stanca di subire le angherie dei signori. L’unico rifugio e l’unica speranza di libertà era la montagna.
La figura del brigante descritta nel brano è molto più legata alla ricerca di un paladino che lotta contro il potere.
L’auspicio è l’abbandono della delega per un maggior coinvolgimento da parte di tutti noi alla vita sociale e politica per essere sempre più dei buoni cittadini. Se sotta stu re non ce vulimme stà cchiù, curre briante va pure tu...
Curre brijante alla muntagna, quanta gente te vanne truvanne.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/9/2015 - 22:31

La storia del cane Fido

La storia del cane Fido
questa e la più' bella favola d'amore di un fedele amico dell' uomo .la storia del cane fido raccontata dal cantastorie lorenzo de antiquis.e stata una delle più' beli ricordi della mia infanzia.
FABRIZIO CRESTI 28/9/2015 - 21:35
Downloadable! Video!

Emergency

Emergency
02 Maggio 2015
Adriano Bono è il direttore artistico della prima fortunata edizione di Pé Strada - Buskers Festival a sostegno di Emergency che vede passare decine di migliaia di persone attraverso una Via Dei Fori Imperiali invasa dagli artisti di strada. Esce anche un nuovo singolo dedicato proprio all'associazione umanitaria fondata da Gino Strada.
It's an Emergency
(continua)
inviata da dq82 28/9/2015 - 18:24

Io sono

Io sono
12. - Io sono David Alfaro Siqueiro-delatore, sicario, spia
L.L. 28/9/2015 - 16:25
Downloadable! Video!

Me gustan los estudiantes

Me gustan los estudiantes
QUE VIVAN LOS ESTUDIANTES DE AYOTZINAPA

VERSIÓN hecha sobre la original de Violeta Parra.
Letra, Guillermo Zapata.
Voz, Violeta Ortega

adriana 27/9/2015 - 11:16
Downloadable! Video!

LLorona del estudiante

anonimo
La llorona - Nos faltan 43

Dedicada a los estudiantes de Ayotzinapa
LA LLORONA - NOS FALTAN 43
(continua)
inviata da adriana 27/9/2015 - 11:06
Downloadable! Video!

E Lampedusa pari fussi Europa...

E Lampedusa pari fussi Europa...
Versi e musica di Mauro Geraci
Lu cielu supra a navi si fa strittu
(continua)
inviata da adriana 27/9/2015 - 09:22
Downloadable!

All'Expo,all'Expo!

All'Expo,all'Expo!
[2015]

Versi e musica di Mauro Geraci
Ci vediamo all'Expo popò popò,
(continua)
inviata da adriana 27/9/2015 - 09:15
Downloadable! Video!

Dormi

Dormi
Su coro meu ind’onnia manzànu
du fusìlant in sa Grecia
du fusìlant in mesu ’e su mare

24-26 settembre 2015

Il mio cuore ogni mattina / lo fucilano in Grecia / lo fucilano in mezzo al mare [Imitazione da Hikmet]
L.L. 26/9/2015 - 14:00
Downloadable! Video!

Santa Croce di Lecce

Santa Croce di Lecce
[2014]

Parole e musica di Alessio Lega
Lyrics and Music by Alessio Lega
Paroles et musique: Alessio Lega

La musica è liberamente ispirata alla canzone di rivendicazione irlandese James Larkin.
Pubblicata nell'album Mare Nero Ritratto di un inferno bello mosso (2017)

"Il 25 settembre 2015 ritiro il Premio Civilia 'Cantacronache', e suono al Palazzo Comunale di San Cesario.
La data, del tutto casualmente cade in un anniversario sconosciuto persino ai leccesi, ma per me straziante: il 25 settembre del 1945, esattamente 70 anni fa, dalla Prefettura sita nel Palazzo dei Celestini, che con la Basilica di Santa Croce lì affianco forma uno dei più bei monumenti del Barocco Leccese, le guardie aprirono il fuoco su una folla che chiedeva pane. Morirono 3 persone, Francesco Schifa, Oronzo Zingarelli e Nicola Fatano, povera gente cancellata dal Potere, dalla Storia e dalla memoria financo dei... (continua)
Sulla Basilica di Santa Croce
(continua)
inviata da Alessio Lega (per tramite di R.V.) 25/9/2015 - 23:53

Till et Philippe

Till et Philippe
Till et Philippe
Chanson française – Till et Philippe – Marco Valdo M.I. – 2015
Ulenspiegel le Gueux – 2

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).

Évidemment… Évidemment, Lucien l'âne mon ami, je n'ai pas pu – pour une fois – résister à mon goût caché (généralement) de me plonger dans un dictionnaire afin de vérifier certain mot qui m'est venu à l'esprit, la bouche, à la plume, à la pointe ou au bout des doigts, selon que je le pense, le parle, l'écrive (au stylo ou au crayon) ou le tape au clavier. À la suite de cette exploration savante, je ne résisterai pas à l'envie d'expliquer (une fois n'est pas coutume) un vers, mais un seul, de cette canzone. Même si elle mériterait bien elle aussi qu'on s'y attarde. Notamment dans... (continua)
Le fils du charbonnier Claes croissait en malice ;
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/9/2015 - 21:05
Video!

He visto cruces de palo

He visto cruces de palo
Una versione della canzone è contenuta anche in questo recente tributo italiano. La mia recensione si può leggere qui:
Antonio Francesco Quarta - Amores de Tierra ... - Estatica
Flavio Poltronieri 25/9/2015 - 20:05
Downloadable! Video!

Duerme Negrito

Duerme Negrito
Una versione della canzone è contenuta anche in questo recente tributo italiano. La mia recensione si può leggere qui:
Antonio Francesco Quarta - Amores de Tierra ... - Estatica
Flavio Poltronieri 25/9/2015 - 20:05
Downloadable! Video!

Caminito del indio

Caminito del indio
Una versione della canzone è contenuta anche in questo recente tributo italiano. La mia recensione si può leggere qui:
Antonio Francesco Quarta - Amores de Tierra ... - Estatica
Flavio Poltronieri 25/9/2015 - 20:04
Video!

Ellos nos han separado

Ellos nos han separado
1983
Agujero interior

I Virus sono un gruppo argentino fondato dai fratelli Moura. Questa canzone, pubblicata nell'83, alla fine della dittatura, fu scritta per il fratello Jorge, desaparecido e rugbista nel La Plata rugby club, squadra che fu praticamente sterminata (17 giocatori uccisi) durante la dittatura


I desaparecidos della palla ovale

E’ rimasto un solo membro di quella squadra di rugby. Il capitano, Raul Barandarian che oggi fa l’architetto, trascinando l’insostenibile peso di aver perso tutti i compagni nella maniera più dolorosa e uno dopo l’altro. Lui è l’unico superstite perché invece di resistere, ha preferito trasferirsi in Europa. 
La tragedia inizia da Hernan Francisco Roca, il medio scrum che non era partito con il resto dei compagni per una turnèe europea. Doveva sostenere un esame presso la Facoltà di Medicina dove era iscritto. Il 27 marzo del 1975 lo superò. 
Il... (continua)
Hermano, quiero apretarte la mano 
(continua)
inviata da Donquijote82 25/9/2015 - 12:04
Downloadable! Video!

Lolita

Lolita
Ci fa sempre molto piacere quando ad inserire le canzoni sono gli autori stessi. Grazie Francesco
CCG/AWS staff 24/9/2015 - 18:59
Downloadable! Video!

Novembro

Novembro
Versi di Rui Knopfli (Rui Manuel Correia Knopfli, 1932-1997), poeta, giornalista, critico letterario e cinematografico portoghese di origine mozambicana.
Musica di Luís Cília.
Nel disco intitolato “Memória” del 1976

Una poesia composta evidentemente pochi mesi dopo la “Rivoluzione dei Garofani” dell’aprile 1974, un primo bilancio della libertà conquistata, o ancora da conquistare: “La lotta continua! Coraggio! La nostra vittoria è certa!”
Leveda a broa
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 15:09
Downloadable! Video!

Memória

Memória
Versi di José Carlos Ary dos Santos (1937-1984), poeta portoghese
Musica di Luís Cília.
Nel disco intitolato “Memória” del 1976

Una sintetica eppure precisa ed intensa descrizione del Portogallo e del suo popolo sotto la dittatura salazarista…
Era uma vez um país
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 14:38
Downloadable! Video!

Na capela ogival das tuas mãos

Na capela ogival das tuas mãos
Versi di Carlos Cunha (ignoro se si tratti del poeta brasiliano Luis Carlos da Cunha, classe 1933)
Musica di Luís Cília.
Nel disco intitolato “Memória” del 1976
Na capela ogival das tuas mãos
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 14:36
Downloadable! Video!

Canção do camponês-operário

Canção do camponês-operário
Versi di Rui Knopfli (Rui Manuel Correia Knopfli, 1932-1997), poeta, giornalista, critico letterario e cinematografico portoghese di origine mozambicana.
Musica di Luís Cília.
Nel disco intitolato “Memória” del 1976
Vim da aldeia, fui prá vila
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 14:34
Downloadable! Video!

Clamor

Clamor
Versi di José Ferreira Monte (1922-1988), poeta e scrittore, facente parte del cosiddetto “grupo de Coimbra”, corrente letteraria di matrice neo-realista.
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle sue varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
Ao sol os olhos vendados,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:47
Downloadable! Video!

Canções de Catarina

Canções de Catarina
Versi di Papiniano Carlos (Papiniano Manuel Carlos de Vasconcelos Rodrigues, 1918-2012), scrittore portoghese nato in Mozambico, appartenente alla corrente cosiddetta neo-realista.
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
Na fome verde das searas roxas
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:45
Video!

As papoilas

As papoilas
[1946?]
Versi di José Gomes Ferreira, nell’antologia poetica “Marchas, danças e canções” curata da Fernando Lopes-Graça nel 1946, primo nucleo delle sue “Canções Heróicas”.
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle sue varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
O papoilas dos trigais,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:39
Video!

Canção do camponês

Canção do camponês
Versi di Arquimedes da Silva Santos (1921-), psichiatra infantile, poeta neo-realista.
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
Adeus trigo, ai, adeus trigo,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:38
Downloadable! Video!

Quando a alegria for de todos

Quando a alegria for de todos
Versi di André Varga (poeta portoghese di cui non so altro)
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
Quando a alegria for de todos
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:36
Video!

Hino do homem

Hino do homem
Versi di Armindo José Rodrigues (1904-1993), medico, traduttore e poeta portoghese. Fiero oppositore della dittatura, fu più volte detenuto e partecipò a diverse organizzazioni clandestine antifasciste.
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
Homem, se homem queres ser
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:35
Downloadable! Video!

Ó pastor que choras

Ó pastor que choras
Versi del poeta portoghese José Gomes Ferreira, sicuramente da una delle sue raccolte pubblicate tra anni 60 e 70, comunque prima della Rivoluzione
Messi in musica da diversi autori: José Almada, nell’album “Homenagem” del 1970; Carlos Fausto Bordalo Gomes Dias, nel suo disco d’esordio “Fausto”, sempre del 1970; Fernando Lopes-Graça, nel suo “Canções Heróicas II” del 1976.
Ó pastor que choras;
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 11:28

Katheline, la bonne sorcière

Katheline, la bonne sorcière
Chanson française – Katheline, la bonne sorcière – Marco Valdo M.I. – 2015

Ulenspiegel le Gueux – 1

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).

Proclamation solennelle tirée de la harangue du hibou Bubulus Bubb :

« De quoi vit votre politique depuis que vous régnez sur le monde ? D'égorgements et de tueries.
Moi, hibou, le laid hibou, je tue pour me nourrir et nourrir mes petits. Je ne tue point pour tuer. Si vous me reprochez de croquer un nid de petits oiseaux, ne pourrais-je pas vous reprocher le carnage que vous faites de tout ce qui respire ?

Poète criard, tu tapes à tort et à travers sur ceux que tu appelles bourreaux…. Tu n'es pas prudent… Il est de gens qui ne te pardonneront point…
tes personnages principaux... (continua)
Dans le même empire
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 23/9/2015 - 22:00
Downloadable! Video!

The Battle Of Epping Forest

The Battle Of Epping Forest
Geniale! Complimenti!!
23/9/2015 - 20:13
Downloadable! Video!

Fuoco sulla collina

Fuoco sulla collina
Ho ascoltato la canzone per la prima volta qualche giorno fa,
è molto bella sia nel testo che nella melodia.
Ho l'impressione che il testo tratti del DPTS. il disturbo post traumatico da stress che colpisce chi è stato in guerra e può provocare anche allucinazioni.
Alessandro 23/9/2015 - 11:36
Downloadable! Video!

Rich Man's War

Rich Man's War
[1992]
Scritta da Jesse Ed Davis e John Trudell
Testo trovato qui

Nel disco intitolato “AKA Graffiti Man” e anche nella colonna sonora del film di Michael Apted “Incident at Oglala” (anch’esso del 1992), documentario sulla vicenda dell’assassinio di due agenti federali avvenuto nell’estate del 1975 nella riserva di Pine Ridge, durante il durissimo confronto tra governo USA ed American Indian Movement (AIM, di cui all’epoca Trudell era dirigente e portavoce). Per quel duplice omicidio fu poi condannato all’ergastolo Leonard Peltier, mitante dell’AIM, nel corso di una vicenda processuale molto controversa. Peltier è recluso dal 1977, e sono ormai quasi 40 anni!

Già parecchi anni fa John Trudell - autore, poeta, musicista di origine Santee-Dakota, militante per i diritti dei nativi americani – dichiarò che “La terza guerra mondiale è già cominciata. E’ quella contro i poveri.”
Hay ah iy ya hey iy ah hey...
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/9/2015 - 11:13
Video!

Mãe Preta

Mãe Preta
BARCA SCURA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/9/2015 - 10:39




hosted by inventati.org