Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-9-15

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

The Negro Speaks of Rivers

The Negro Speaks of Rivers
[1920]
Versi di Langston Hughes, nella raccolta intitolata “The Weary Blues”, pubblicata nel 1926.
Molti compositori si sono cimentati con questa poesia, prima fra tutti, nel 1942, Margaret Bonds (1913-1972), compositrice e pianista afroamericana che collaborò spesso con Hughes.

Una poesia che Hughes scrisse a 17 anni mentre il treno su cui viaggiava attraversava il Mississippi.
E’ dedicata a William Edward Burghardt Du Bois (1868-1963) attivista, storico, saggista, editore e poeta statunitense, di padre bianco e di madre nera ma proveniente da una delle poche comunità di neri liberi esistenti negli USA prima della guerra civile. Antirazzista, pacifista e comunista, W. E. B. Du Bois fu a lungo perseguitato dal governo USA che nel 1961, essendosi lui recato in Ghana su invito del presidente Nkrumah, non gli rinnovò il passaporto per il rientro. Du Bois e la moglie divennero cittadini ghanesi e lui morì ad Accra poco tempo dopo, nell’agosto del 1963.
I’ve known rivers:
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2014 - 20:32
Downloadable! Video!

War Song

War Song
[1944]
Versi di Dorothy Parker, pubblicati sul New Yorker nel marzo del 1944.
Musica imbastita nel 1945 da Marc Blitzstein (1905-1964), importante compositore, liricista e librettista americano, e in seguito completata da Leonard J. Lehrman (1949-), compositore originario del Kansas.

“Deliziosamente piccola, spaventosamente miope, mortalmente sarcastica e irreversibilmente alcolizzata, Dorothy Parker (1893-1967) è stata una grande narratrice del Novecento americano, dalla gloriosa e spericolata età del jazz (quando animava il bizzarro circolo di intellettuali che si riuniva all'hotel Algonquin di New York) fino ai turbolenti anni Cinquanta, quando imperversavano la rivolta dei costumi giovanili e la persecuzione politica della commissione McCarthy (anche lei fu indagata per essere stata una simpatizzante del Partito comunista). Fu scrittrice di racconti e poetessa, critico letterario e... (continua)
Soldier, in a curious land
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2014 - 16:57
Video!

The Man Who Controls the Drones

The Man Who Controls the Drones
[2012]
Parole di Joel Shatzky (1943-), scrittore e drammaturgo ebreo americano
Musica di Leonard J. Lehrman (1949-), compositore originario del Kansas. Si tratta di colui che nel 2001 ha portato a termine l’opera musicale “Sacco and Vanzetti” di Marc Blitzstein (1905-1964), importante compositore, liricista e librettista americano, morto assassinato in Martinica nel 1964.
In “The New Improved Superspy!”, attualizzazione del musical risalente al 1988 intitolato “Superspy!: The S-e-c-r-e-t Musical”

Mentre pensavo alla nuova guerra americana contro l’IS, che a quanto pare verrà combattuta a colpi di aerei e di droni e senza più truppe (too much dangerous!), ecco che ti trovo il testo di questa allegra canzoncina che casca proprio a fagiuolo...
I'm really fond of slick James Bond,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 14/9/2014 - 16:24
Downloadable! Video!

Him

Him
Album: It's Not Me, It's You (2009)

Il fanatismo religioso non è cosa nuova, e molti sono già morti e hanno ucciso in nome di Dio, ben prima dell'11 settembre 2001.
Would you please take me away from this place?
(continua)
13/9/2014 - 23:57
Downloadable! Video!

L'amore ai tempi del fascismo

L'amore ai tempi del fascismo
[1998]
Testo di Claudio Lolli
Musica di Claudio Lolli e Paolo Capodacqua
Lyrics by Claudio Lolli
Music by Claudio Lolli and Paolo Capodacqua
Paroles de Claudio Lolli
Musique de Claudio Lolli et Paolo Capodacqua
Album: Viaggio In Italia

Una canzone dell'anno Duemila, ma di tutto il cosiddetto "duemila" (o "ventunesimo secolo") non solo in Italia. Anche se l'Italia ha attraversato tutte quante le declinazioni del fascismo che è stato poi detto, appunto, "del XXI secolo": il solito, vecchio fascismo ben camuffato da "democrazia", regno del pensiero unico, della "legalità", del berlusconismo che, alla luce dei fatti, viene fatto di spostare al plurale.

I fascismi di questo paese che riescono a essere infiniti, che si autoriproducono su un tessuto sociale e storico, nazionale e locale, che è evidentemente un brodo di coltura perfetto. Fascismi che hanno, non ha caso, fatto leva anche... (continua)
Guardare bene dove mettere i piedi
(continua)
inviata da Riccardo Venturi & daniela -k.d.- 13/9/2014 - 20:53
Downloadable! Video!

Boeing 737

Boeing 737
(2011)
Album: Smart Flesh

I think the song is contrasting two methods to find "heaven" and inspire others. The tightrope walker does something peaceful and wonderful to achieve heaven and inspire (see above comment about Petit's tightrope walk); whereas the "prophets" (terrorists) do something violent and awful. The narrator seems to be in the bar trying to figure out his own way to achieve heaven ("I was in a bar when they rigged the towers/Trying to leave all my sins"). He seems to want to emulate the tightrope walker, but his thoughts are interrupted by the bold entrance of the prophets. That is, often our attempts to better ourselves are interrupted or stymied by the violent actions of others. This is corroborated by the fact that most people will have to google Philippe Petit's name to get the reference to his tightrope walk between the twin towers, but almost everyone probably thought... (continua)
I was in the air when the towers came down
(continua)
13/9/2014 - 14:35
Downloadable! Video!

Lamento di Marinetta per la morte di Masaniello suo marito

anonimo
Lamento di Marinetta per la morte di Masaniello suo marito
[1647]
Cantata in stile recitativo che viene attribuita a Francesco Melosio (Città della Pieve, Perugia, 1609-1670) poeta e magistrato italiano, ma che egli certamente trasse da una o più cantate forse opera del grande compositore ed insegnante napoletano Francesco Provenzale (1624-1704), il quale potrebbe averne composto testo e musica.
Per questa difficoltà di attribuzione il “Lamento di Marinetta” viene solitamente indicato come di autore anonimo.
Nel repertorio, per esempio, del grande tenore, sopranista, attore e chitarrista Pino De Vittorio, che l’ha inclusa nel suo “Il canto della Sirena. Cantate napoletane dell’Età Barocca”, con l’ensemble di musica antica I Turchini di Antonio Florio. Riproduco il testo dal libretto del disco.

Sulla rivoluzione di Masaniello si vedano 'O cunto 'e Masaniello e 'A mugliera 'e Masaniello
Correa l’ottavo giorno dal dì che sotto insopportabil soma lo cavallo di Napoli Fedele da ben mille ragazzi stimolato si pose a tirar calci com’un mulo arrabbiato, e parea volesse dire col feroce nitrire, che fedel la città più non vivea. Perché pagand’ ogn’ hor nuove gabelle all’ingordigia hispana s’era fatta pagana, e ch’ei magro, e distrutto com’uno storione, forzato al fin saria di lasciar la sua testa in pescaria. Né molto andò, che fu dal popol tutto chiamato per sua testa, e suo signore, Aniello il Pescatore, che se prendea si ben l’humor d’ognuno è forza ch’io lo nomini, un pescator degl’huomini. Marinetta di lui fida consorte, ch’in questo novo gioco sperava trionfando a poco a poco, poter di fante diventar regina, per più d’un fido messo spiarne ogni minuto evento, quando, ahi pen... (continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/9/2014 - 14:09
Downloadable! Video!

Sweet Harmony

Sweet Harmony
[1992]
Single (B-Side: Motivation)
Released: 18 January 1993
Recorded: 1992
John Marsh - Helena Marsh

Singolo (Lato B: Motivation)
Uscita: 18 gennaio 1992
Registrazione: 1992
John Marsh - Helena Marsh

Sì, lo so, che sto mettendo sul sito un' icona degli anni '90, che questa è musica mainstream e che, soprattutto, dopo questa mia performance non avrò più nulla da opporre al Maicolgècson di Bartleby, che avrà campo libero potendomi rinfacciare d'aver messo i Beloved. Anche se Sweet Harmony dice delle cose che, qua dentro, ci stanno eccome; d'accordo, in maniera da successo commerciale, da quello che si vuole, ma le dice. Senza contare il famoso video della canzone, composto da parecchie belle figliole tutte gnùde e anche da John Marsh pure lui gnùdo (pìs en làv, o che potevano stare gnùdi solo John Lennon e quell'orrore di Yoko Ono...?)

Guccini diceva di avere avuto anche lui, ebbene... (continua)
Is it right or wrong
(continua)
inviata da Riccardo Venturi (sic) 12/9/2014 - 21:45
Downloadable! Video!

Miniè dell'Elba datemi respiro

anonimo
Miniè dell'Elba datemi respiro
Nella mia famiglia di parte elbana c'è sempre stata l'abitudine di tenere quaderni nei quali veniva scritta ogni cosa: dalle ricette di cucina alle minute delle lettere ai parenti, dai "fatterelli" di paese alle canzoni. Così faceva anche mia zia Clara, che è morta quest'estate, il tredici di luglio. Svuotando la sua camera, è stato ritrovato uno di questi quaderni, di chissà quando, dove c'era di tutto; anche le parole di una canzone di Nilla Pizzi e di una di Jula De Palma. E questa.

Ci sono scritte due righe: "Me l'ha cantata Tina che il suo fratello lavorava nelle miniere di Calamita. 18 nov. 1959". Non so ovviamente chi sia questa Tina, ma se è stata cantata si tratta di una canzone che aveva una sua musica; chissà qual è, e non lo si saprà mai. Non si saprà mai se sia stato il fratello a scriverla, o se l'avesse sentita cantare in miniera, o chissà cosa. Arrivatami in mano, ho deciso... (continua)
Miniè dell'Elba datemi respiro
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/9/2014 - 17:32

Requiem für Sacco und Vanzetti

Requiem für Sacco und Vanzetti
[1927]
Testo di Erich Mühsam
Musica e interpretazione di Gregor Hause [1998]
Album: Das Herz in der Hand - Lieder nach Texten von Erich Mühsam

A poem by Erich Mühsam
Music and performance by Gregor Hause [1998]
Album: Das Herz in der Hand - Lieder nach Texten von Erich Mühsam

Il 27 maggio 2007, un nostro vecchio e amato collaboratore, Renato Stecca, ci aveva chiesto notizie su questa canzone in un commento a Sacco's Letter To His Son di Pete Seeger. Nulla purtroppo era stato trovato. Soltanto oggi (12.9.2014) siamo riusciti a trovarla, scoprendo che in realtà si tratta di un testo di Erich Mühsam poi musicato da Gregor Hause e inserito nel suo album "mühsamiano" del 1998, intitolato Das Herz in der Hand ("Il cuore in mano"); era quella la canzone cui si riferiva Renato Stecca, con la speranza che ancora ci legga qualche volta. Non siamo abituati a lasciar mai cadere le cose, anche... (continua)
Achtung! Hochspannung! Kommt nicht zu nah
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/9/2014 - 13:08
”In ogni lingua di questo mondo”: Termina oggi la ristrutturazione e la traduzione integrale in italiano delle Ballads of Sacco and Vanzetti di Woody Guthrie. Ristrutturazione e traduzione dovute in massima parte a ”The March of Sorrow”, il filmato clandestino dei funerali dei due anarchici italiani ritrovato e proiettato in anteprima mondiale all'Istituto De Martino di Sesto Fiorentino, il 21 agosto 2014, mentre negli USA non è mai stato proiettato pubblicamente. Con ogni lingua di questo mondo il nostro sito è abituato a confrontarsi ogni giorno, un “Here's to You” costante a Nicola e Bart.
Riccardo Venturi 12/9/2014 - 12:53

In ogni lingua di questo mondo

Antiwar Songs Blog
In ogni lingua di questo mondo
  ”In ogni lingua di questo mondo”: Termina oggi la ristrutturazione e la traduzione integrale in italiano delle Ballads of Sacco and Vanzetti di Woody Guthrie. Le undici ballate, più la dodicesima, (Sacco’s Letter To His Son), musicata e cantata nel 1951 da Pete Seeger, erano già state inserite nel sito nel 2006; ma, a […]
Antiwar Songs Staff 2014-09-12 12:53:00

Pain

Pain
[Febbraio 1917]
Ivor Gurney scrisse più di 1.500 poesie e compose circa 300 canzoni, oltre ad innumerevoli brani strumentali. Facile quindi che abbia dato una musica anche a questi versi. In ogni caso, ho trovato un video su YouTube in cui il testo di questa splendida e feroce poesia – accompagnato da un’altra canzone - è associato ad immagini della prima e della seconda guerra mondiale come pure delle guerre americane in Iraq e Afghanistan…

Ivor Gurney scrisse questo nerissimo sonetto dedicandolo al poeta Rupert Brooke (1887-1915), un entusiasta della guerra partito subito come volontario nella Royal Navy, ma che non era stato nemmeno sfiorato dall’orrore giacchè era morto di una brutta setticemia già nell’aprile del 1915.
I versi di “Pain” sono una delle fotografie più feroci della Grande Guerra che un poeta ci abbia mai dato: in un crescendo di orrore si concludono con l’associazione allitterante tra “gun” e “God” e con l’eco delle feroci bestemmie degli uomini, increduli di fronte alla totale assenza di Dio…
Pain, pain continual; pain unending;
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2014 - 11:50

Bach and the Sentry

Bach and the Sentry
[Ottobre/Novembre 1916]
Ivor Gurney scrisse più di 1.500 poesie e compose circa 300 canzoni, oltre ad innumerevoli brani strumentali. Facile quindi che abbia dato una musica anche a questi versi. In ogni caso, la poesia parla dei “Preludi” di Bach ed il poeta si chiede se saprà ancora suonarli al suo ritorno o se i rumori e gli orrori della guerra, ormai interiorizzati, glielo impediranno…

C’è al proposito un aneddoto che Gurney amava raccontare: un giorno, sprofondato nella solita trincea, sentì un bel canto provenire dalla linea nemica e così, rischiando la vita, Gurney si sporse dal parapetto gridando, “Cantaci Strauss!”
Watching the dark my spirit rose in flood
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2014 - 11:14
Video!

The Trumpet

The Trumpet
[1917]
Versi di Edward Thomas(1878-1917), poeta e scrittore gallese, caduto in Francia il 9 aprile 1917 nel primo giorno della battaglia di Arras.
Musica di Ivor Gurney, che fu compositore oltre che poeta. Dal ciclo di canzoni intitolato “Lights Out”, 1926.




La tromba dell’adunata mattutina strappa i soldati ai loro sogni e improvvisamente il mondo non è più quello pieno di vita, di amore e di mistero ma una terra sconquassata dal quotidiano orrore della guerra…
Rise up, rise up,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2014 - 10:15
Downloadable! Video!

In Flanders

In Flanders
[1915]
Versi di Frederick William Harvey (1888-1957), amico di Ivor Gurney e come lui originario del Gloucestershire, come lui poeta e come lui soldato nelle trincee di Francia.
Musica di Ivor Gurney, che fu compositore oltre che poeta.




Una poesia sulla profonda nostalgia di casa, delle colline del Gloucestershire, mentre il poeta è sprofondato in una trincea nelle Fiandre, come in un enorme, orrida prigione brulicante di uomini…
I'm homesick for my hills again -
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2014 - 09:43
Video!

Requiem

Requiem
[1916]
Versi di Ivor Gurney, nella raccolta “Severn and Somme” pubblicata nel 1917
Musica per voce e pianoforte di John Jeffreys (1927-2010), importante compositore inglese.

“Severn and Somme” è la prima raccolta di Ivor Gurney, che proprio nelle trincee della Somme, in Piccardia (ma con il cuore al fiume Severn della sua natale Gloucester), si scoprì poeta. Nell’aprile del 1917 venne ferito ma poi fu rimandato in prima linea dove continuò a comporre febbrilmente. Nel settembre successivo, quando “Severn and Somme” era stata completata e Gurney aveva già trovato un editore, il poeta-soldato fu vittima di un attacco col gas e rimase per lungo tempo ricoverato ad Edimburgo. La sua salute mentale, già provata da un periodo di depressione subìto in giovinezza, fu definitivamente compromessa e negli anni successivi Ivor Gurney entrò e uscì continuamente dagli ospedali psichiatrici.
Morì il... (continua)
Pour out your light, O stars, and do not hold
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2014 - 09:02
Downloadable! Video!

Out of Our Heads

Out of Our Heads
Album: Detours (2008)
If you feel you wanna fight me
(continua)
11/9/2014 - 22:57
Downloadable! Video!

赤い命 (Akai Inochi)

赤い命 (Akai Inochi)
feat. Erykah Badu
Album: "Mars & Roses" (2004)

An anti-war song which speaks about how the events of 9/11 turned the "seemingly distant existence of war into the reality of now"
Tell me a story that happened in the distant past
(continua)
11/9/2014 - 22:22
Downloadable! Video!

If This Is Goodbye

If This Is Goodbye
Album: "All the Roadrunning" - Mark Knopfler & Emmylou Harris (2006)

The mobile phone has inserted itself into every crevice of our daily lives. Now, in catastrophe, if there is time enough, it is there in our dying moments. All through Thursday we heard from the bereaved how they took those last calls. Whatever the immediate circumstances, what was striking was what they had in common. A new technology has shown us an ancient, human universal.

A San Francisco husband slept through his wife's call from the World Trade Centre. The tower was burning around her, and she was speaking on her mobile phone. She left her last message to him on the answering machine. A TV station played it to us, while it showed the husband standing there listening. Somehow, he was able to bear hearing it again.We heard her tell him through her sobbing that there was no escape for her. The building was on fire... (continua)
My famous last words
(continua)
11/9/2014 - 22:08
Video!

Horror Follows Horror

Horror Follows Horror
[1918?]
Versi di Ivor Gurney, inediti fino al 1954 quando furono pubblicati in “Poems by Ivor Gurney: Principally Selected from Unpublished Manuscripts”
Musica per baritono e pianoforte di John Jeffreys (1927-2010), importante compositore inglese, nella sua raccolta intitolata “Of Fire and Dew: 21 songs”, 1998.

Una poesia che mi ha immediatamente ricordato Marlon Brando/Colonnello Kurtz in “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola: “Ho visto degli orrori, orrori che ha visto anche lei. Ma non avete il diritto di chiamarmi assassino. Avete il diritto di uccidermi, questo sì, ma non avete il diritto di giudicarmi. Non esistono parole per descrivere lo stretto necessario a coloro che non sanno cosa significhi l'orrore. L'orrore ha un volto e bisogna essere amici dell'orrore. L'orrore ed il terrore morale ci sono amici. In caso contrario allora diventano nemici da temere. Sono i veri nemici...
L’orrore… l’orrore….”
Horror follows horror within me
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2014 - 15:10

From Omiecourt

From Omiecourt
[1918]
Versi di Ivor Gurney, nella raccolta intitolata “War’s Embers” pubblicata nel 1919
Musica per voce e pianoforte di John Jeffreys (1927-2010), importante compositore inglese.

Nella poetica di Gurney – che la Grande Guerra uccise molto tempo dopo la sua conclusione, nel 1937, dopo oltre 15 anni di continui ricoveri in ospedali psichiatrici – la guerra ed i suoi orrori non disumanizzano mai i protagonisti, nemmeno il nemico, e ciò che tiene in vita il soldato non sono certo il patriottismo, l’odio e la violenza, piuttosto le “small dear things” che dalle terre del conflitto – i muri crollati della case distrutte, i tetti sconquassati dai bombardamenti… – rimandano ai ricordi di casa: i tetti rossi, i covoni di grano dorato, i frutteti, il fiume Severn che tranquillo scorre bagnando Gloucester, la città natale del poeta…
O small dear things for which we fight -
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2014 - 14:28
Downloadable! Video!

Pleure pas

Pleure pas
(1984)

Pubblicata su 45 giri nel 1984 e poi nell'album dal vivo "Piano Public" del 1986
Y'a du soleil dans les ruelles
(continua)
inviata da Romain Didier, Catherine Petit 11/9/2014 - 14:15
Downloadable! Video!

Iron Man

Iron Man
[1970]
Testo di Geezer Butler
Musica dei Black Sabbath (Ozzy Osbourne – voce, Tony Iommi – chitarra, Geezer Butler – basso, Bill Ward – batteria)
Nell’album intitolato “Paranoid”

L’Iron Man dei Black Sabbath – dal disco “Paranoid”, quello che si apre sul lato A con l’altrettanto mitica War Pigs e su quello B con Electric Funeral – non c’entra proprio nulla con l’Iron Man della Marvel, il supereroe militarista, guerrafondaio e revanscista nato per aiutare i marines contro i vietcong nella guerra d’Indocina… Peccato che oggi il supereroe di latta dei “Vendicatori”, parzialmente depurato dal fascismo delle origini e tornato al grande successo, sfoggi nel tempo libero la maglietta dei Black Sabbath…

L’Iron Man di Ozzy Osbourne e compagni è invece il racconto dell’inevitabile autodistruzione cui l’umanità sta da tempo andando incontro, a rotta di collo…

L'Uomo di Ferro - di cui non viene... (continua)
I am Iron Man
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2014 - 12:16
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
CREOLO PORTORICANO [CRIOLLO/BORICUA] - [BorikuaTainoGuerrero, 2014]
PUERTORICAN CREOLE [CRIOLLO/BORICUA] - [BorikuaTainoGuerrero, 2014]


Versione in Criollo portoricano di BorikuaTainoGuerrero. Il nostro contributore, che ringraziamo, è un guerriero (guerrero) Boricua (= portoricano) e Taíno.

A translation into in Puertorican Criollo by BorikuaTainoGuerrero. Our contributor, whom we thank heartily, is a Boricua (= Puertorican) and Taíno warrior (= guerrero).
L'ESTACA
(continua)
inviata da BorikuaTainoGuerrero 11/9/2014 - 11:31
Downloadable! Video!

J'en veux pas d'votre guerre

J'en veux pas d'votre guerre
(1981)
Parole e musica di Romain Didier
Uscita come singolo (sul lato B di "Comme un premier amour") nel 1981, poi inclusa nel disco dal vivo "Piano Public" del 1986.




Una bellissima e viscerale canzone contro la guerra. Abbiamo cercato a lungo il testo, introvabile in rete, alla fine ci siamo decisi a scrivere al sito ufficiale di Romain Didier e in un paio di giorni ci hanno gentilmente inviato il testo. Lo stesso cantante si è detto d'accordo con la pubblicazione sul nostro sito e ci ha proposto anche un altro suo testo che inseriremo prossimamente.
Y’a pas un pays pas une terre d'asile
(continua)
inviata da CCG Staff & Catherine Petit 11/9/2014 - 10:24
Downloadable! Video!

Vanzetti's Rock

Vanzetti's Rock
11 settembre 2014

Due parole del traduttore. Secondo la tradizione, la cosiddetta Roccia di Plymouth fu lo scoglio (in realtà un masso erratico ai piedi della Cole's Hill) sul quale posarono per primo i loro piedi William Bradford e i “Padri Pellegrini” sbarcati dalla nave Mayflower, il 21 dicembre 1620. In realtà, la tradizione non ha alcun fondamento storico certo; ma la Roccia di Plymouth ha un valore pressoché sacrale negli Stati Uniti. Valore che è rispettato da Woody Guthrie, ma che è messo a contrasto con la folla di curiosi e di “turisti della morte” venuti a presenziare all'esecuzione di Sacco e Vanzetti. Desacralizzata in modo così violento e volgare, la Roccia di Plymouth diventa allora la “Roccia di Vanzetti”. Il luogo sacro alla memoria collettiva degli Stati Uniti diviene il luogo dove si assiste alla più orribile delle ingiustizie, commessa verso due persone che, come un tempo... (continua)
LA ROCCIA DI VANZETTI
(continua)
11/9/2014 - 10:08
Downloadable! Video!

Io so che un giorno

Io so che un giorno
Col nome del delirio
documentario storico e autobiografico di Bianca Pananti, Simone Malavolti e Leonardo Filastò (durata 105')

Un documentario storico e autobiografico sul su San Salvi, il manicomio di Firenze, realizzato da Bianca Pananti (psicologa), Simone Malavolti (storico) e Leonardo Filastò (videomaker). Un documentario che ha permesso agli autori di approfondire e conoscere meglio la storia del manicomio fiorentino, ma soprattutto di riflettere sulla malattia mentale ieri, oggi e, speriamo così di aver contribuito ad una riflessione anche per il futuro.

Verrò proiettato nel quadro della manifestazione Festival della Salute Mentale

MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE – ORE 21,00
CINEMA ALFIERI ATELIER VIA DELL’ULIVO 6 – FIRENZE



L'Ospedale Psichiatrico Vincenzo Chiarugi di Firenze, o più semplicemente il Manicomio di San Salvi, venne inaugurato nel 1891 in una zona allora ai margini della... (continua)
10/9/2014 - 21:53

10 Settembre 2001: Il giorno mancato

Antiwar Songs Blog
10 Settembre 2001: Il giorno mancato
Ovviamente de Bortoli ed io non abbiamo affatto le stesse idee. Lui, ad esempio, concluse l’editoriale del 12 settembre con una frase famosa, che poi molti gli han tolto di bocca: ” Siamo tutti americani “. Bene, io no. Di fondo mi sento fiorentino, un po’ italiano e sempre di più europeo. Ma americano proprio […]
Antiwar Songs Staff 2014-09-10 20:53:00
Downloadable! Video!

Dis à ton fils

Dis à ton fils
DÌ A TUO FIGLIO
(continua)
inviata da Fran 10/9/2014 - 16:09
Downloadable! Video!

L'accordéoniste

L'accordéoniste
IL FISARMONICISTA
(continua)
inviata da Fran 10/9/2014 - 15:59
Downloadable! Video!

In the Colosseum

In the Colosseum
[1992]
Scritta da Tom Waits e Kathleen Brennan
Nell’album “Bone Machine”

Ovvero, panem et circenses.

“[…] I just kind of imagine this modern 'Caligula' that government has become, and that we're all kind of marooned in this place where information and ideas become very abstract, but yet the hyena is still tearing at the flesh.” (Tom Waits)

“Yeah, he's saying actions speak louder than words, and while politicians fight with words and try to change things with ideas, we are being shot, stabbed, beat up, carjacked and robbed. They won't raise the minimum wage, they won't reform low-income locations, it's like they're the spectators who say ‘let's kill the poor but make it look like they're killing each other’.” (Commento di Shep420 da Songmeanings)
The women all control their men
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/9/2014 - 15:46

À la Guerre

À la Guerre
GEORGE BUSH SE NE VA IN GUERRA
(continua)
inviata da Fran 10/9/2014 - 15:36

Je suis la haine

Je suis la haine
IO SONO L'ODIO
(continua)
inviata da Fran 10/9/2014 - 15:27
Downloadable! Video!

Je resterai ici

Je resterai ici
RESTERÒ QUI
(continua)
inviata da Fran 10/9/2014 - 15:07
Downloadable! Video!

S.O.S.

S.O.S.
S.O.S.
(continua)
inviata da Fran 10/9/2014 - 14:58
Downloadable! Video!

Quatre cents enfants noirs

Quatre cents enfants noirs
400 BAMBINI NERI
(continua)
inviata da Fran 10/9/2014 - 14:30
Video!

Sera di Pasqua

Sera di Pasqua
[18 aprile 1975]
Versi di Eugenio Montale, nella raccolta intitolata “Quaderno di quattro anni” pubblicata nel 1977.
Musica degli Altera, dal loro album “Canto di spine (Versi italiani del ‘900 in forma canzone)” dove la canzone è interpretata con Manuel Agnelli degli Afterhours.
Alla televisione
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/9/2014 - 11:26

General Shute

General Shute
[1916 o 1917]
Alan Patrick Herbert (1890-1971) durante la Grande Guerra prestò servizio nella Royal Navy, in particolare a Gallipoli. Più tardi sarebbe diventato parlamentare indipendente, romanziere ed umorista. E la stoffa la dimostra in questa allegra canzoncina da egli stesso composta durante una delle tante ispezioni del Generale Cameron Deane Shute (1866-1936), un ufficiale “con la puzza sotto il naso”, molto odiato per la sua fissazione con l’igiene in quell’immensa latrina che era la guerra di trincea…
The General inspecting the trenches
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/9/2014 - 10:15
Downloadable! Video!

Stars & Stripes

Stars & Stripes was written as a plea to the American people to regain their revolutionary spirit and embrace the right to think for themselves.
Livin’ under stars and stripes, do we ever refuse to fight?
(continua)
inviata da Matt Martinek 10/9/2014 - 00:47
Downloadable! Video!

La p'tite hirondelle

La p'tite hirondelle
Album: "Le Cadeau" (2013)
Paroles: Maxime Le Forestier/ Musique: Patrice Renson

Le texte m’a été inspiré par un fait divers dramatique : pour émigrer, un gamin s’était caché dans le train d’atterrissage d’un avion. Il n’a évidement pas survécu.

Ce n’est pas une chanson engagée, concernée peut-être. En même temps, j’ai toujours pensé que chacun entend ce qu’il veut bien entendre dans une chanson ; on peut analyser de plusieurs manières « La p’tite hirondelle ». Le thème du voyage est toujours très riche et inspirant, il crée un bon climat. Quant au sujet de l’émigration clandestine, il inclut le déchirement, l’arrachement pour vivre, pour survivre. Cabrel l’a traité, Souchon aussi.

On peut simplement interpréter « La p’tite hirondelle » comme une chanson sur le vol d’un oiseau, c’est aussi ce qu’elle raconte. J’ai cherché à rendre ce sujet plus supportable, atténué, pour ne pas tomber dans la chanson réaliste. Sur le même thème, “Né quelque part” était plus directe
Maxime Le Forestier
Qu'est ce qui la frappé la p'tite hirondelle
(continua)
9/9/2014 - 22:46
Downloadable! Video!

Nuclear

Nuclear
[2014]
Parole e musica di Mike Oldfield
Interpretata da Mike Oldfield, insieme al cantante Luke Spiller, nell’album intitolato “Man on the Rocks”

Benchè il brano sia pure finito nella colonna sonora dell’action game guerresco “Metal Gear Solid V: The Phantom Pain”, in origine fu ispirato all’autore dalla storia del nonno, un uomo che Mike Oldfield non conobbe ma sul quale fece delle approfondite ricerche scoprendo che, da giovane allegro e cordiale che era, tornò dalle trincee della Grande Guerra completamente trasformato, tanto che tutti i suoi 10 o 11 figli ebbero molti problemi con lui: “Sono esplosivo, sono feroce, mi sto spezzando dentro, un cuore di vetro rotto, sporcato, giù nel profondo, il bambino abbandonato…”

Per capire meglio la psicologia del nonno Mike Oldfield si recò ad Ypres, sui campi di battaglia di allora, e visitò il cimitero del reggimento cui il nonno era appartenuto,... (continua)
Standing on the edge of the crater
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/9/2014 - 11:17
Downloadable! Video!

Starfish

Starfish
[1992]
Nell’album intitolato “Pussy Whipped”

“Come una stella marina le mie gambe presto ricresceranno ed io sarò dieci volte più forte di prima, dopo ogni vostro attacco…”
They want to buy the look of my abuse
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/9/2014 - 09:03
Downloadable! Video!

Resist Psychic Death

Resist Psychic Death
[1992]
Nello split album intitolato “Yeah Yeah Yeah Yeah”, pubblicato nel 1993 e realizzato dalle Bikini Kill insieme alle Huggy Bear, band riot grrrl inglese.
Your world not mine
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/9/2014 - 08:48
Downloadable! Video!

Daddy's Li’l Girl

Daddy's Li’l Girl
[1991]
Nell’album d’esordio delle Bikini Kill, intitolato “Revolution Girl Style Now!”
I have no desire
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/9/2014 - 08:37
Downloadable! Video!

Dremong

Dremong
[2014]

Album : Dremong

“Dremong” l’orso tibetano totem dell’album è un inquieto ed inquietante essere dal carattere – tradizionalmente – malvagio e che tende spesso ad alzarsi sulle zampe in posizione eretta, simile agli Umani, tanto da aver dato origine, secondo alcuni, alla leggenda dello Yeti, l’Abominevole Uomo delle Nevi. Un orso imprendibile che abita le altitudini e le solitudini himalayane, e ogni tanto si mostra al consesso umano…
Da maxmanfredi.com
Nelle foreste del Tibet ogni fuga è il mio cammino
(continua)
inviata da adriana 9/9/2014 - 07:56
Downloadable! Video!

Le castagne matte

Le castagne matte
[2014]

Album : Dremong
Eravamo in pochi e si fiutava già
(continua)
inviata da adriana 9/9/2014 - 07:37




hosted by inventati.org