Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-6-3

Rimuovi tutti i filtri

Le Ramasseur d'Olives

Le Ramasseur d'Olives
Le Ramasseur d'Olives

Chanson française – Le Ramasseur d'Olives – Marco Valdo M.I. – 2014


Mon cher ami Lucien l'âne, il faut que je t'explique … Il te souviendra que l'autre jour en présentant une chanson de Rocco Scotellaro, U metetore, intitulée dans sa traduction française : LE MOISSONNEUR, j'avais évoqué un « cueilleur d'olives » et une chanson que j'entendais faire à son sujet... et bien le voici et pas seulement en chanson, comme tu vas le voir.

En chair et en os, alors ?, dit Lucien l'âne en levant les oreilles si noires, si noires...

Pas du tout... Je reprends seulement en introduction à cette chanson écrite hier, La Méridienne de la sorcière verte, qui est la traduction française du texte d'Ugo Dessy et j'y ai laissé l'introduction que j'y avais faite... Voilà tout ce que tu trouveras ci-après.

Cette chanson est la transposition d'une nouvelle de l'écrivain sarde Ugo Dessy,... (continua)
Les palourdes se pêchent avec les pieds
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 3/6/2014 - 19:20
Downloadable! Video!

Umanità

Umanità
[1976]
Parole e musica di Fortunata “Fufi” Sonnino, cantautrice e chitarrista, oggi “cristalloterapista” in quel di Roma.
Nel disco intitolato “Canti delle donne in lotta, n. 2”, I Dischi dello Zodiaco, 1976.
Umanità
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/6/2014 - 15:32
Downloadable! Video!

Ma verrà un giorno

Ma verrà un giorno
[1974]
Versi di Dacia Maraini.
Musica di Yuki Maraini (1939-1995, musicista, cantante e compositrice italiana) e Fortunata “Fufi” Sonnino (cantautrice e chitarrista, oggi “cristalloterapista”) del Movimento Femminista Romano.
Nel disco intitolato “Canti delle donne in lotta, n. 2”, I Dischi dello Zodiaco, 1976.
Testo trovato su Il Deposito.
Ma verrà un giorno
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/6/2014 - 15:22
Downloadable! Video!

Bread and Roses

La versione italiana dal canzoniere femminista a cura del Centro Femminista di Padova.
Bread and Roses
“Il pane e le rose” fu anche il nome di una pubblicazione uscita tra il 1973 e il 1976 come supplemento ai Quaderni Piacentini.
Il testo – con leggere variazioni – fu pubblicato anche sulla rivista femminista “EFFE”, luglio –agosto 1976.

“Il comunismo è pane e rose, il necessario e il superfluo, una società dove si mangia meglio e di più (non solo pane), dove si lavora meglio e di meno, ma anche una società dove si è più felici, realizzati, liberi.” (lo diceva Karl Marx, e aveva ragione… peccato che poi l’essere umano – quello comunista compreso – sia spesso nei suoi consessi fondamentalmente una merdaccia…)
IL PANE E LE ROSE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/6/2014 - 14:39
Downloadable! Video!

Coal Owner and Pitman's Wife

Versione italiana come interpretata da Maria Carta nel suo album intitolato “Vi canto una storia assai vera” del 1976 (crediti: Bellugi-Ghiglia)
Coal Owner and Pitman's Wife
IL PADRONE DEL CARBONE E LA MOGLIE DEL MINATORE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/6/2014 - 13:26
Downloadable! Video!

A Song for Santiago Cruz

A Song for Santiago Cruz
Dal sito della CUB

Il 9 aprile 2007 e' stato ucciso a Monterrey, Messico, il sindacalista Santiago Rafael Cruz appartenente al Farm Labor Organizing Committee (FLOC, AFL-CIO) che organizza i lavoratori stagionali agricoli messicani negli USA.

Santiago, 29 anni, aveva lavorato quattro anni per il FLOC in Ohio e dirigeva la sezione messicana da solo un mese e mezzo. Testimoni oculari hanno dichiarato che Santiago è stato picchiato a morte dopo essere stato torturato.
Nel 2004 il FLOC aveva firmato con le associazioni dei coltivatori di tabacco e di cetrioli del North Carolina un accordo storico a tutela dei 10mila lavoratori messicani che si recano ogni anno in North Carolina per la raccolta. L'accordo faceva piazza pulita del sistema del caporalato attraverso il quale i lavoratori venivano reclutati in Messico e trasportati negli USA con voli notturni, senza alcuna garanzia, e dovendo pagare... (continua)
Bernart Bartleby 3/6/2014 - 10:34
Downloadable! Video!

Funeral de um lavrador

Funeral de um lavrador
Nel suo album intitolato “Vi canto una storia assai vera” del 1976.
IL FUNERALE DI UN LAVORATORE
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/6/2014 - 10:20
Downloadable! Video!

Parru cu tia

Parru cu tia
[1954]
Versi di Ignazio Buttitta, nella raccolta intitolata “Lu pani si chiama pani”, Roma 1954, con le traduzioni di Salvatore Quasimodo e le illustrazioni di Renato Guttuso.
Interpretata in musica da molti artisti, come Tano Avanzato e gli Zabara, Milagro Acústico, Rosa Mistretta con Vito Parrinello, Majaria Trio & Eleonora Bordonaro.

“Quando venne chiamato sul palco, il presentatore non fece in tempo a presentarlo perché ci fu un brusio di smarrimento proprio nell'istante in cui stava per partire l'applauso, che infatti non partì.
L'atteso Ignazio Buttitta si era messo a fare dei cenni a qualcuno dietro le quinte e visto che niente succedeva incominciò ad alzare la voce intimando "a luci, a luci". Niente! Di nuovo: "A luci! a luci! astutati ddra luci, mi viene davanti e non mi fa taliari li pirsuni nta l'occhi".
Finalmente il faretto venne smorzato, qualcuno dalla platea gridò... (continua)
Parru cu tia,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/6/2014 - 08:47
Downloadable! Video!

Sergio Endrigo: Il dolce Paese

Sergio Endrigo: Il dolce Paese
E se non avete voglia di leggervi il libro o i lunghi stralci di esso in Rete, ci provo io a sintetizzare:

- i due marò italiani non erano impegnati in una missione internazionale e nemmeno per la difesa di interessi strategici nazionali; erano in missione a protezione di interessi privati;
- l'Italia partecipa a missioni internazionali antipirateria e lo fa con proprie navi da guerra;
- la legge, voluta da La Russa e votata a larghissima maggioranza (governo Berlusconi), introduceva una possibilità che esiste nell'ordinamento di pochissimi paesi, quella di avere nuclei di protezione sulle navi commerciali e, siccome quella legge non prevedeva la possibilità di ricorrere a contractor privati, i contractor sono diventati i fucilieri di Marina, imprestati dallo Stato agli armatori privati che ne facessero richiesta e pagati dallo Stato quasi 500 Euro per ogni giorno di navigazione;
-... (continua)
Bernart Bartleby 2/6/2014 - 21:56
Downloadable!

Hōyla hōyla [Em gedărk to hadōnāi nă to plen]

Hōyla hōyla  [Em gedărk to hadōnāi nă to plen]
Che emozione guardare la parata per la Festa della Repubblica! in prima fila gli insegnanti, con in mano le matite: sono quelli che educano i cittadini di domani, sono i custodi del futuro della Repubblica. subito dopo arrivano gli infermieri, simbolo di tutte le professioni sanitarie, alcuni smontano direttamente dalla notte; poi ci saranno le altre categorie, in testa allo spezzone degli operai ci saranno probabilmente quelli della Lucchini...chiuderanno il corteo i volontari e i ragazzi del servizio civile.
No, eh? dite che sto guardando un'altra parata? sì, forse. un'altra parata, un'altra Repubblica, un altro futuro.

Cecilia Strada
adriana 2/6/2014 - 18:15
Downloadable! Video!

Un aeroplano a vela

Un aeroplano a vela
nel disco Hata (Cantos de aldea) [1999]
AEROPLANO A VELA
(continua)
2/6/2014 - 17:35
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

La versione tedesca di Hannes Wader dall'album live Hannes Wader singt Arbeiterlieder (1977)
El pueblo unido jamás será vencido
Deutsche Version von Hannes Wader aus dem Live-Album Hannes Wader singt Arbeiterlieder (1977)

El pueblo unido jamás será vencido!
(continua)
inviata da DonQuijote82 2/6/2014 - 16:53
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

Kurdish translation by Azad Ekkaş (L. Trans.)
Ey gelê yekbûyî tucarî tu têk narî

(continua)
inviata da DonQuijote82 + RV 2/6/2014 - 16:51
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

Traduction française d'après fr.wikipedia

Le peuple uni ne sera jamais vaincu!
(continua)
inviata da DonQuijote82 2/6/2014 - 16:49
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

Occitan translation from oc.wikipedia
Lou puoble unit jamai serà vençut!

(continua)
inviata da DonQuijote82 2/6/2014 - 16:47
Downloadable! Video!

L’albatros

L’albatros
quando fu scritta l'albatros di alda merini?
elisa 2/6/2014 - 15:22
Downloadable! Video!

Disisperada

Disisperada
DISPERATA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/6/2014 - 15:10
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

El pueblo unido jamás será vencido
English translation for marxists.org by Mitchell Abidor
The People United Will Never Be Defeated

(continua)
inviata da DoNQuijote82 + RV 2/6/2014 - 10:46
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

El pueblo unido jamás será vencido
English Translation by Cornelius Cardew (1936-1981)


Cornelius Cardew (Winchcombe, 7 maggio 1936 – Londra, 13 dicembre 1981) è stato un compositore britannico. Viene considerato uno dei maggiori diffusori della musica d'avanguardia europea e statunitense in Gran Bretagna e ricordato per la sua militanza nel gruppo sperimentale AMM. Entra nella Royal Academy of Music londinese a diciassette anni e, durante un soggiorno in Germania iniziato nel 1957, studia musica elettronica divenendo inoltre assistente di Karlheinz Stockhausen. Dopo essere tornato in Inghilterra nel 1961, lavora come organizzatore di concerti e, durante la seconda metà degli anni sessanta, entra nella formazione degli AMM, completa l'ambiziosa Treatise (1967), considerata la sua composizione più importante e diviene membro del gruppo d'improvvisazione Scratch Orchestra. Se fino a quel momento la musica di Cardew ha risentito... (continua)
The People United Will Never Be Defeated

(continua)
inviata da DoNQuijote82 + RV 2/6/2014 - 10:44
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

El pueblo unido jamás será vencido
La variazione per piano di Frederic Rzewski (1975)
Piano Variations by Frederic Rzewski (1975)

The People United Will Never Be Defeated! (1975) is a piano composition by American composer Frederic Rzewski.

The People United is a set of 36 variations on the Chilean song "¡El pueblo unido jamás será vencido!" by Sergio Ortega and Quilapayún, and received its world premiere on February 7, 1976, played by Ursula Oppens as part of the Bi-Centennial Piano Series at the John F. Kennedy Center for the Performing Arts Concert Hall. Rzewski dedicated the composition to Oppens, who had commissioned it as a companion piece to Beethoven's Diabelli Variations, and who recorded it in 1979; her recording was named "Record of the Year" in that year by Record World, and received a Grammy nomination.

The song on which the variations is based is one of many that emerged from the Unidad Popular coalition in... (continua)
The score essentially breaks down into 39 parts, one of which is an optional improvisation. The sections are labeled in the score as follows:
(continua)
inviata da DonQuijote82 2/6/2014 - 10:18
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

El pueblo unido jamás será vencido
Tagalog version by Patatag

Tibayan ang hanay, gapiin ang kaaway!
riccardo 05/01/2021 18:22
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/6/2014 - 10:00

U metetore

U metetore
Chanson lucanienne (Italien) – U metetore – Rocco Scotellaro - 1952
Chant de moisson d'auteur anonyme, recueilli, adapté et traduit par Rocco Scotellaro.


En traduisant cette chanson, il me revenait à l'esprit « Il raccoglitore di olive » d'Ugo Dessy (Le cueilleur d'olives) que j'avais évoqué ici même dans les Chansons contre la Guerre, en commentant une chanson de Fabrizio De André Il fannullone. Je croyais même en avoir fait une chanson de ce personnage de cueilleur d'olives, mais cette fois, c'est moi qui suis en retard...

Mais, Marco Valdo M.I. mon ami, ne penses-tu pas qu'il y a certaine raison à ce que tu ne fasses pas tout ce que tu imagines de faire ? Et que cette raison est tout simplement le temps lui-même. Si comme moi, tu étais quasiment éternel, ou quelque chose dans le genre, je suis persuadé que tu ferais tout ce qui te viendrait à l'idée de vouloir créer... Mais j'ai des... (continua)
LE MOISSONNEUR
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 1/6/2014 - 22:40
Downloadable! Video!

Corsicana

Corsicana
CORSICANA (ANTONEDDU, ANTONEDDU)
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/6/2014 - 22:30
Downloadable! Video!

Rammstein

Rammstein
herzeleid.com

Here the word "Rammstein" is written, but the song is actually about the flightshow disaster that happened at the Ramstein Airbase.
RAMMSTEIN
(continua)
1/6/2014 - 22:14
Downloadable! Video!

Frecce Avvelenate

Frecce Avvelenate
Il due giugno gioca alle freccette tricolori. Un'alternativa economica, ecologica, sportiva e popolare alla follia delle spese militari. Nessuna controindicazione tranne che per i fabbricanti e gli spacciatori degli strumenti di morte. Le freccette sono compatibili anche con l'art. 11 della Costituzione. Non è vero, Giorgio?
Ateneo Libertario Etneo 1/6/2014 - 19:03
Downloadable! Video!

El pueblo unido jamás será vencido

La versione còrsa dei Tavagna, nell’album intitolato “Chjamu” del 1981.
El pueblo unido jamás será vencido
Come già accennato, la versione in còrso dei Tavagna (dall'album “Chjamu” del 1981) è, oltre che notevolissima, l'unica ritmica in un linguaggio assimilabile all'italiano. E' fuor di dubbio che si tratta sia di un esempio di universalità del canto, sia di adattamento ad una situazione particolare, nella fattispecie quella della Corsica. E' il destino ovvio di tutti i canti di lotta laddove tale situazione di lotta esiste ed è percepita e vissuta come tale. [RV]

Un populu unitu

(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/6/2014 - 18:40
Downloadable! Video!

Le gorille

Versione corsa dei Tavagna, nell’album intitolato “L'Ortu di e nostre muse”
Le gorille
Paroles et musique: Georges Brassens
Adattazione: Leo Donati, Ghj. Maria Casanova

Hà viaghjatu a scimia di Brassens, sin’à iss’ortu di scherzu è di spiritu cusì corsi...

A SCIMIA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/6/2014 - 18:00
Downloadable! Video!

Pick a Bale of Cotton

anonimo
Pick a Bale of Cotton
di che data è?
1/6/2014 - 11:20
Video!

Mamma tedesca

Mamma tedesca
Credo che quella di Nonò Salamone (recentemente ripresa dal giovane cantastorie siciliano Paolo Zarcone) sia una riduzione della poesia di Buttitta.
Questa dovrebbe essere la versione originale:
LITTRA A NA MATRI TEDESCA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/6/2014 - 10:03
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

anonimo
O Gorizia, tu sei maledetta
O TORRETTA TU SEI MALEDETTA
di ΔR-PLU

Ho scritto questo testo un mattino di questi. Per avere dieci volte la sua efficacia probabilmente dovevo scriverlo qualche mese fa.
Questo è il mio modo di somatizzare quella che ritengo una sconfitta anche personale. Non ho potuto/voluto/dovuto fare molto di fronte alla sfacciataggine dell'Ateneo fiorentino nel ricattare in un modo così basso quella parte degli studenti di psicologia a cui sta più a cuore il destino della propria disciplina. Soffro a ripensarmi in un atteggiamento recalcitrante nelle dichiarazioni eppure al contempo accondiscendente se si pensi alle ripetute occasioni (in particolare una) in cui dipendeva solo da me far saltare l'attivazione di una laurea magistrale e chi si è visto s'è visto.

Chi tocca Psi tocca tutti.

Troverete qui l'introduzione del Collettivo LaboratorioQuindici / Psi per Vendetta della Scuola di Psicologia,... (continua)
O TORRETTA TU SEI MALEDETTA
(continua)
inviata da [ΔR-PLU] 1/6/2014 - 06:35

‘N galera chi pane e lavoro

‘N galera chi pane e lavoro
IN PRIGIONE CHI CHIEDEVA PANE E LAVORO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/5/2014 - 22:44

Terra

Terra
TERRA
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/5/2014 - 22:32
Downloadable! Video!

Los mandados

Los mandados
Caro krzyś, mi sembra di capire - anche dai commenti di Riccardo - che dalla mia reazione un po’ scorbutica di cui sopra possa essere derivato un tuo allontamento dalle CCG... Spero non sia così, anche perchè sarebbe una reazione più spropositata dei tuoi normali “spropositi”. Spero invece che il tuo saluto sia momentaneo e determinato invece da qualcosa di bello, come una storia d’amore che ti assorbe anima e corpo...
Se invece davvero tu te la fossi presa per causa mia, beh, per prima cosa ti chiedo scusa... Mi è già capitato a volte di scazzare con qualche assiduo collaboratore del sito, con lo stesso Riccardo, con DQ82, con Giorgio (che da un sei mesi circa non si sente più... boh?!?), con Kiocciolina (scomparsa dopo un mio rimbrotto a proposito di una sua traduzione, nonostante le mie scuse disperate), con Sandi (ciao Sandi, fatti vivo appena hai visto qualche DVD di Paolo Rumiz sulla... (continua)
Bernart Bartleby 31/5/2014 - 22:14

Le cartulline

Le cartulline
Chanson somaire, paysanne – lucanienne (Italien) – La cartullinea – Rocco Scotellaro – 1950

Composée à l'impromptu et chantée par Rocco Scotellaro avec quelques jeunes paysans - en particulier Pietro Pepe et Paolo Zasa – qui venaient d'être rappelés sous les armes.
La première partie est des deux paysans « tricaricesi » (de Tricarico, dont Rocco Scotellaro fut « sindaco », maire) , la deuxième de Scotellaro.

Ah, regarde Lucien l'âne mon ami, la belle photo qui illustre cette chanson de Rocco Scotellaro...

Je vois, je vois, dit Lucien l'âne en dodelinant. Pour un peu, ce pourrait être nous... Je veux dire Lucien l'âne et Marco Valdo M.I. et je pense que ce n'est pas vraiment un hasard. Cette même photo illustrait la première apparition de Rocco Scotellaro dans les Chansons contre la Guerre Noi non ci bagneremo et si je ne me trompe pas, c'était toi qui l'avait proposée.

En effet. Je... (continua)
LES PAPIERS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 31/5/2014 - 21:20
Downloadable! Video!

Devedesete

Devedesete
Evento di Pace Sarajevo 2014
Una lettera a tutti coloro che sono ancora incerti per partecipare



Gentile Signore / a,
Cari Colleghi,
Cari amici della Pace,

In 10 giorni inizierà il più grande raduno internazionale di pace, che riunirà le riflessioni sulla pace e le analisi della situazione politica con le sfide attuali e le azioni relative alla pace e alle minacce alla pace in tutto il nostro mondo.

Oltre 190 workshop, le tavole rotonde, l'Assemblea di pace e gli eventi di apertura e chiusura si occuperanno di una serie di aspetti della creazione di pace di fronte alle sfide globali come il cambiamento climatico e le crisi alimentari. Essi discuteranno gli argomenti di violenza e di oppressione, con l'obiettivo di sviluppare delle soluzioni alternative come la non-violenza e la risoluzione civile del conflitto e quindi garantire la loro accettazione politica - nonostante la cultura... (continua)
Sabina Dina Nuhefendic 31/5/2014 - 20:26
Downloadable! Video!

Resolution der Kommunarden

Resolution der Kommunarden
translated by Robert Stiller
I
(continua)
inviata da sok 30/5/2014 - 22:17

Ὁ ὕμνος τῆς εἰρήνης

Ὁ ὕμνος τῆς εἰρήνης
Credo che questa lirica sia di Pindaro...
Orfeo 30/5/2014 - 22:06
Downloadable! Video!

Swordfishtrombone

Swordfishtrombone
Grazie krzyś, conosco Piosenki Toma Waitsa di Kazik Staszewki, l'ho ricevuto anni fa assieme a Melodie Kurta Weill'a e a quello della mia amica Justyna Bacz dedicato a Brassens. Quando sono venuto in contatto con i Polacchi, grazie all'interesse per le mie opere Coheniane, mi ha letteralmente sbalordito quella scena musicale: un sacco di artisti hanno cantato Wysocki nella loro lingua (Barwy Duszy, Evgen Malinovskij, Andrzeja Kolakowskiego, Pawet Orkisz, Maciej Malenczuk, Leonid Volodko, Jurij Wizbor, Jurij Kukin, Janusz Kasprowicz...........) ed esiste una collana di cofanetti mirabolante: 50 X BREL, 45 X BRASSENS, 55 X WYSOCKI, 38 X BRECHT, 35 X COHEN....dove il numero corrisponde alle canzoni tradotte interpretate da vari cantanti, amano davvero la canzone d'autore, la produzione del nostro mercato discografico al confronto è stata da Medioevo.....
Flavio Poltronieri 30/5/2014 - 20:08




hosted by inventati.org