Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-3-3

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Blood of the Sun

Blood of the Sun
[1972]
Dall'album live "Twin Peaks" (1974)
Testo trovato qui http://www.nomorelyrics.net/
Standin' on my pillow
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 3/3/2014 - 22:57
Video!

Москва-Одесса

Москва-Одесса
[1968]
В который раз лечу Москва - Одесса, -
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 3/3/2014 - 21:46
Downloadable! Video!

Ermutigung

Ermutigung
[1968]
Versi di Wolf Biermann, pubblicati nella raccolta “Mit Marx- und Engelszungen” curata da Verlag Klaus Wagenbach, che poi ne scrisse la musica e produsse anche l’EP originario dove la canzone si trova.
Nel 1974 Biermann reincise la canzone (non so se su musica propria e su quella originaria di Wagenbach) nell’album intitolato “Aah-ja!”
Interpretata anche da Nina Hagen (figliastra di Biermann) in "Volksbeat"

Una canzone dedicata all’amico Hellmut “Peter” Huchel (1903–1981), poeta e direttore di “Sinn und Form”, una rivista letteraria molto rinomata in entrambe le Germanie ma molto poco “ortodossa” e sempre in rotta di collisione con il regime comunista. Nel 1962 Peter Huchel fu costretto alle dimissioni e per quasi 10 anni fu confinato in casa sua sotto lo strettissimo controllo della Stasi. Solo nel 1971 gli fu consentito di emigrare. A Biermann non andò molto diversamente: dopo... (continua)
Peter Huchel gewidmet
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/3/2014 - 14:03
Video!

Waiting for the Axe to Fall

Waiting for the Axe to Fall
[1980]
Parole e musica di Gil Scott-Heron
Nell’album intitolato “Real Eyes”

Un uomo nella cella di una prigione, l’unico tetto sulla testa che abbia avuto nella vita; un veterano del Vietnam, ritornato contaminato dall’Agente Arancio (il terribile defoliante usato massicciamente dagli USA in quella guerra tra il 1961 ed il 1971); una donna sola che senza l’aiuto di nessuno deve sopravvivere insieme ai propri figli; una vecchietta alla quale hanno rubato la pensione… Tutte persone in attesa che il colpo d’ascia si abbatta su di loro.
Brother livin' in a cell
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/3/2014 - 11:26
Downloadable! Video!

Canarios y Jilgueros

Canarios y Jilgueros
1988
Donde se habla
Se despierta entre sudores
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/3/2014 - 10:28
Downloadable! Video!

Memoria de muerte

Memoria de muerte
1992
Album: La polla records o "negro"
Memoria ven
(continua)
inviata da DoNQuijote82 3/3/2014 - 10:23
Downloadable! Video!

Capitalismo

Capitalismo
1992
Album: La polla records o "negro"

un'altra canzone sulla famigerata guerra dei 1000 anni dei ricchi contro i poveri
ste sistema te da
(continua)
inviata da DQ82 2/3/2014 - 16:03
Downloadable! Video!

Asì casca la basca

Asì casca la basca
1998
Salve
Nuclear y policial
(continua)
inviata da DonQuijote82 2/3/2014 - 15:56
Downloadable! Video!

La democracia funciona

La democracia funciona
1998
Salve
De que se a muerto este muerto?
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/3/2014 - 15:48
Downloadable! Video!

La tortura

La tortura
1985
Revolucion
Te han cogido por la noche indefenso,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/3/2014 - 15:41
Downloadable! Video!

Morireis como imbeciles

Morireis como imbeciles
1985
Revolucion

1994
14 años de la polla
Morireis como imbeciles,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 2/3/2014 - 15:33
Percorsi: Disertori, Eroi

Prayer Before Birth

Prayer Before Birth
[1944]
Versi di Louis MacNeice (1907-1963), poeta e drammaturgo irlandese.
Musica per coro a cappella di SSAA (soprano e alto) di Elizabeth Maconchy (1907-1994), composta nel 1972.

Benchè fosse diventato padre da meno di un anno - o forse proprio per questo - furono gli orrori della guerra, la brutalità dei regimi che l’avevano scatenata a suggerire al poeta Louis MacNeice questa disperata invocazione di un bambino non ancora nato: “Non lasciare che gelino la mia umanità, non lasciare che mi facciano diventare un automa, non lasciare che mi costringano ad uccidere con le mie mani. Altrimenti, uccidimi.”
I am not yet born; O hear me.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 22:42
Downloadable! Video!

The New Colossus

The New Colossus
[1883]
Versi della poetessa newyorkese Emma Lazarus (1849-1887).
Musica di Irving Berlin, con il titolo “Give Me Your Tired, Your Poor”, interpretata da artisti come Fred Waring ed Allyn McLerie.
Musica del compositore Lee Hoiby (1926-2011) con il titolo di "Lady of the Harbor", nel ciclo “Three Women” del 1985.

La famiglia di Emma Lazarus era di origine portoghese, di religione ebraica sefardita, si era trasferita in America già in epoca coloniale e lì aveva fatto fortuna. Poetessa, innamorata delle letteratura europea, in particolare tedesca e italiana (tradusse molto Goethe, Heine, Dante, Petrarca e Carducci), Emma Lazarus fu anche molto curiosa delle proprie radici ebraiche, tanto da trasporre in poesia “Der Tanz zum Tode”, un racconto del tedesco Richard Reinhard sulla strage di Nordhausen, Turingia, del 1349, quando gli ebrei della città furono arsi vivi perché - ovviamente, a... (continua)
Not like the brazen giant of Greek fame,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 21:44
Downloadable! Video!

Vedo terra

Vedo terra
2002
da "L'altra faccia dell'impero"
Pubblicità
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/2/2014 - 18:41
Downloadable! Video!

Mayapan

Mayapan
2002
da "L'altra faccia dell'impero"

"Quanto vale un'oncia di piombo
Quanto un indio poco di più"

Mayapan (Màayapáan in lingua maya moderna e Mayapán in spagnolo) è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà Maya, situato nello Stato messicano dello Yucatan, a circa 40 km sud-est rispetto a Mérida e circa 100 km ovest rispetto a Chichén Itzá. Mayapan fu la capitale politica dei Maya nella penisola dello Yucatan dal 1220 al 1440.

Nel 1221, i Maya si ribellarono contro i signori Maya-Toltechi di Chichén Itzá. Dopo una breve guerra civile, i signori delle città più potenti si incontrarono per ricostruire un governo centrato nella penisola. Decisero di costruire la nuova capitale vicino alla città di Telchaquillo, il luogo di origine di Hunac Ceel, il generale che sconfisse i governatori di Chichén Itzá. La città venne costruita all'interno di mura protettive e venne chiamata "Mayapan",... (continua)
E' vestito a festa come un pezzente
(continua)
inviata da DoNQuijote82 28/2/2014 - 18:37
Video!

Politics

Politics
[1938]
Versi di William Butler Yeats, nella raccolta “Last Poems” pubblicata nel 1939, poco dopo la morte del poeta.
Musica per baritono e pianoforte del compositore John Woods Duke (1899-1984).
Musicata anche dai Waterboys nell'album "An Appointment with Mr Yeats" del 2011

Testo trovato su The Lied, Art Song and Choral Texts Archive.

Il vecchio Yeats, ormai alla fine della sua vita, riflette sui venti di guerra che impetuosi soffiano sull’Europa: l’aggressività del fascismo italiano (la guerra d’Etiopia), le purghe staliniane e l’imminente spartizione dell’Europa tra nazisti e comunisti, la guerra civile fratricida in Spagna, laboratorio dell’incombente conflitto mondiale… Tutto questo orrore il poeta l’ha ben presente (e ne intuì più volte e chiaramente gli sviluppi, si legga The Second Coming) ma davanti ai suoi occhi stanno soltanto, ancora una volta, la Vita e l’Amore…
How can I, that girl standing there,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 11:52
Downloadable!

Easter, 1916

Easter, 1916
[1916]
Versi di William Butler Yeats, composti tra maggio e settembre del 1916 ma pubblicati solo nel 1921, nella raccolta intitolata “Michael Robartes and the Dancer”.
Messi in musica dal compositore Brian Boydell (1917-2000), nella sua opera per soprano, coro SATB, voce narrante ed orchestra intitolata “A Terrible Beauty is Born”.

Irlanda, 24 aprile 1916, Pasqua. I repubblicani guidati da Pádraig Pearse e James Connoly occuparono Dublino e proclamarono la Repubblica e l’indipendenza dalla Gran Bretagna. La reazione inglese fu durissima. Dopo sei giorni di combattimenti, la rivolta fu schiacciata nel sangue e i suoi principali leader furono catturati, processati sommariamente e giustiziati.

Yeats era un convinto repubblicano ma rifuggeva la violenza come mezzo per ottenere la liberazione del suo paese dalla dominazione britannica. Eppure conobbe molti dei protagonisti della rivolta di... (continua)
I have met them at close of day
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 10:56

Francesco Di Giacomo

Antiwar Songs Blog
Francesco Di Giacomo
Era la grande voce del progressive italiano, il simbolo di un’epoca aurea del rock italiano. Francesco Di Giacomo, imponente cantante del Banco del Mutuo Soccorso, è morto lo scorso 21 febbraio per le conseguenze di un grave incidente stradale accaduto a Zagarolo, in Via Valle Del Formale, nei pressi del centro sportivo. Lo ricordiamo con […]
Antiwar Songs Staff 2014-02-28 09:15:00
Video!

The Second Coming

The Second Coming
[1920]
Versi di William Butler Yeats, pubblicati prima sulla rivista trascendentalista “The Dial” e poi inclusi nella raccolta intitolata “Michael Robartes and the Dancer” del 1921.
Messi in musica da compositori come Jonathan Harvey (per soprano, baritono, coro SATB e orchestra da camera, 1968) e Gary Bachlund (per baritono e pianoforte, 2005).
Testo trovato su The Lied, Art Song and Choral Texts Archive.

La carneficina della Grande Guerra è appena terminata… Un mondo sull’orlo dell’abisso descritto da Yeats con un pessimismo intriso di toni biblici e mistici che esplode negli ultimi versi: “Quale orrido animale si avvicina a Betlemme per nascere?”. Il Secondo Avvento potrebbe non essere il ritorno trionfante di Cristo ma quello di una nuova e più grande tragedia per l’umanità… Il grande - e profetico - poeta irlandese morirà nel 1939, giusto in tempo per non assistervi…
Turning and turning in the widening gyre
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/2/2014 - 09:13
Video!

Ozymandias

Ozymandias
[1818]
Versi del grande poeta inglese Percy Bysshe Shelley (1792 - 1822), pubblicati prima sull’Examiner e quindi inclusi nella raccolta “Rosalind and Helen, A Modern Eclogue; with Other Poems” pubblicata postuma nel 1826.
Messi in musica da un numero elevatissimo di compositori classici. Si veda la pagina di The Lied, Art Song, and Choral Texts Archive dove il testo è stato reperito. Più recentemente da gruppi come i tedeschi Qntal e i finlandesi The Black League.

Il sonetto fu scritto da Shelley nel corso di una competizione con l’amico Horace Smith (1779–1849) per comporre un benvenuto ad una statua del faraone egiziano Ramesses II (conosciuto anche con il nome di Ozymandias), appena acquisita nella collezione del British Museum di Londra.

Ma la poesia fu subito letta - e non v’è dubbio che lo fosse - come un severo monito all’impero britannico proprio nel pieno del suo fulgore, tre... (continua)
I met a traveller from an antique land
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/2/2014 - 22:43
Downloadable! Video!

Gräber

Gräber
[1990?]
Parole e musica di Wolf Biermann
Nel disco intitolato “Gut Kirschenessen (DDR - Ça Ira!)” pubblicato nel 1990.

Il padre di Wolf Biermann, Dagobert, non solo era ebreo ma pure operaio, Non solo era operaio, ma pure comunista. E non solo era comunista ma membro della resistenza antifascista. Fu arrestato e condannato a sei anni di prigionia per aver sabotato i pezzi destinati ad una nave da guerra. Nel 1942, quando i nazisti decisero di applicare la “soluzione finale al problema ebraico”, anche il padre di Wolf Biermann fu deportato in un campo di sterminio, ad Auschwitz, dove venne assassinato il 22 febbraio 1943.

Nella Germania democratica del dopoguerra Wolf Biermann divenne amico ed allievo di Hanns Eisler, rientrato in patria dopo essere stato cacciato dagli USA perché comunista, ma con il maestro condivise fin da subito l’atteggiamento critico verso il “socialismo reale”.... (continua)
Auf Kreta fand ich ein’ Friedhof
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/2/2014 - 15:52
Downloadable! Video!

Auf dem Friedhof am Montmartre

Auf dem Friedhof am Montmartre
[1979]
Parole e musica di Wof Biermann
Nel disco intitolato “Hälfte Des Lebens”.

All’inizio degli anni 30 Heinrich Heine abbandonò la Germania (“Deutschland, ein Wintermärchen”, come scrisse una decina d’anni dopo) alla volta della più libera Francia. La censura delle sue opere in patria lo colpì già nel 1835, ma il poeta non poteva immaginare che sarebbe stata ancora più feroce cento anni dopo, quando i suoi libri – insieme a quelli di tanti altri autori - non solo vennero vietati ma furono bruciati nel corso degli autodafé (i Bücherverbrennungen) organizzati dai nazisti nel maggio 1933…
Auf dem Friedhof am Montmartre
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/2/2014 - 14:25
Downloadable! Video!

Solo una guerra

Solo una guerra
2002
Vita agra
Un mio amico è già stato chiamato
(continua)
inviata da donquijote82 26/2/2014 - 10:38
Downloadable! Video!

Die schlesischen Weber

Die schlesischen Weber
[1844]
Versi del poeta tedesco Heinrich Heine.
Testo trovato su The Lied, Art Song and Choral Texts Archive.
Messa in musica da moltissimi artisti, classici e non, tra i quali i compositori Christian Bruh, Heinrich Huber, Peter Janssens, Otto Klemperer, Alexander Lipping, Ermano Maggini, Roland Moser, Stefan Wolpe…I gruppi folk Liederjan e Bergfolk, quelli punk o metal (variamente declinati) Die Schnitter, Leichenwetter, Kapitulation B.o.N.n., KandesBunzler, Die Schwarzen Schafe,…

In Germania, dopo la Restaurazione, venne creata la “Zollverein”, l’unione doganale tra i 38 Stati che componevano la nuova Confederazione tedesca. L’integrazione economica, il rafforzarsi del capitalismo industrale, la nascita di grandi manifatture, insieme al saldarsi della classe commerciale ed industriale emergente con la vecchia aristocrazia terriera e militare, condannarono allo sfruttamento e alla miseria... (continua)
Im düstern Auge keine Träne,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/2/2014 - 09:35
Video!

América, América

América, América
[1968]
Parole e musica di César Roldão Vieira (1944-), compositore, cantante e attore brasiliano.
Canzone presentata al III Festival Internacional da Canção a Rio de Janeiro, l’edizione in cui trionfarono Cynara e Cybele con Sabiá, scritta da Tom Jobim e Chico Buarque, ma dove il vincitore morale fu Geraldo Vandré con la sua Pra não dizer que não falei das flores.
Reinterpretata in seguito con grande successo da Roberto Carlos.

Insieme a Pra não dizer que não falei das flores, questa fu la canzone che più mandò sulle furie la giunta militare brasiliana, perché conteneva un nemmeno tanto velato omaggio al Che Guevara ad un anno dal suo assassinio in Bolivia… L’autore e interprete, César Roldão Vieira, in seguito scese a più miti consigli e non dovette scappare di gran corsa come invece furono costretti a fare sia Vandré che Chico Buarque (ricordo che la sua Sabiá fu fatta prevalere su... (continua)
Descendo a montanha um rio
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/2/2014 - 15:41
Downloadable! Video!

Adesso tocca a noi

Adesso tocca a noi
[1997]
Album :Più di mille
I padroni vestiremo con tute da lavoro 
(continua)
inviata da donquijote82 25/2/2014 - 11:45
Downloadable! Video!

L’Italia che non conta

L’Italia che non conta
[1988]
Parole e musica di Sergio Endrigo
Nel doppio LP intitolato “Il giardino di Giovanni”
In questa notte che sa già d’estate
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/2/2014 - 11:41
Downloadable! Video!

L.M.L.T. ska

L.M.L.T. ska
[1997]
Album :Più di mille

L'acronimo sta per lavorare meno, lavorare tutti
sentita sabato sera cantata dalla Banda Bassotti
Imbottito d'alcool
(continua)
inviata da donquijote82 25/2/2014 - 11:32
Downloadable! Video!

I Prìncipi in vacanza

I Prìncipi in vacanza
[1963]
Parole e musica di Sergio Endrigo
Nell’album “Endrigo”
Quando il sole risplende sulle spiagge
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/2/2014 - 10:24
Downloadable! Video!

Il Diavolo c’è

Il Diavolo c’è
[1993]
Parole e musica di Sergio Endrigo
Nell’album intitolato “Qualcosa di meglio”
Nella gente che si sente sempre in alto più di te
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/2/2014 - 10:13
Percorsi: Il Diavolo
Downloadable! Video!

Giunti, tubi, palanche e ska

Giunti, tubi, palanche e ska
1992
Figli della stessa rabbia

Sicuramente questo e' il disco piu' famoso dell'etichetta Gridalo Forte. Figli della Stessa Rabbia è stato, e continua ad essere un inno. Tutto il disco nei concerti e' stato cantato a squarciagola da migliaia di persone. Brani come "Cararo Sindaco", "Barboni", "Giunti Tubi Palanche Ska", o la versione solo vocale della title track, sono ormai nel DNA di una generazione di giovani in Italia e in tutta Europa. La grafica e' come sempre di Cristiano Rea e rispecchia al meglio la band. Nel retro della copertina il testo di Bella Ciao, che dopo poco verra' incisa nel MLP omonimo.


Giunti, tubi, palanche e ska - Caput mundi - Fiere senza Dio - Somaro beat ska - Er Ciccione - Carraro sindaco - Barboni - 78 notturno - Poesia e realtà - La rotta degli schiavi - Ska Against Racism - Negli occhi il buio - Nazi-sion polizei - Novara no! - Figli della stessa rabbia


La... (continua)
Giunti, tubi, palanche ska
(continua)
inviata da donquijote82 25/2/2014 - 10:01

Quaranta galere fa

Antiwar Songs Blog
Quaranta galere fa
24 febbraio 1974: Quaranta galere fa. Durante una rivolta al carcere delle Murate, a Firenze, gli agenti sparano sui detenuti che si trovano sul tetto e uccidono un giovane di vent’anni in carcere per un furto d’auto: Giancarlo Del Padrone. Poche ore dopo, il Collettivo Víctor Jara scrive Le Murate. A quarant’anni di distanza, ricordiamo […]
Antiwar Songs Staff 2014-02-25 09:59:00
Downloadable! Video!

Da quando ero bambino

Da quando ero bambino
[1974]
Parole e musica di Sergio Endrigo
Dall’album intitolato “La voce dell'uomo”
Quando ero bambino
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/2/2014 - 09:21
Downloadable! Video!

Poesia e realtà

Poesia e realtà
1992
Figli della stessa rabbia

Sicuramente questo e' il disco piu' famoso dell'etichetta Gridalo Forte. Figli della Stessa Rabbia è stato, e continua ad essere un inno. Tutto il disco nei concerti e' stato cantato a squarciagola da migliaia di persone. Brani come "Cararo Sindaco", "Barboni", "Giunti Tubi Palanche Ska", o la versione solo vocale della title track, sono ormai nel DNA di una generazione di giovani in Italia e in tutta Europa. La grafica e' come sempre di Cristiano Rea e rispecchia al meglio la band. Nel retro della copertina il testo di Bella Ciao, che dopo poco verra' incisa nel MLP omonimo.

Ombre scure nella notte
(continua)
inviata da donquijote82 25/2/2014 - 08:56
Downloadable! Video!

आज के इस इंसान को यह क्या हो गया

आज के इस इंसान को यह क्या हो गया
Āja kē isa insāna kō yaha kyā hō gayā
Album: Amar Rahe Yeh Pyar
Year: 1961

"Simply a great healer for those who have lost their dear ones during the riots or violence. If people start following the advice of this great poet by behaving humanly with the fellow humans, a big positive change can take place in the humanly behaviour and peace and harmony shall prevail among all human beings on this earth. Hoping the positive attitude in all the living human beings resurfaces which has almost been erased by the act of those who are referred to in this great song."

(From a commentary found on the relevant YouTube video page; the English has been slightly amended).

"Love is just a part of life and the love written about today talks about love between the sexes only. But do young men and women have a monopoly where love is concerned. Aren't there different kinds of love that between a mother... (continua)
आज के इस इंसान को यह क्या हो गया
(continua)
inviata da Ritesh Singh 25/2/2014 - 03:14
24 febbraio 1974: Quaranta galere fa. Durante una rivolta al carcere delle Murate, a Firenze, gli agenti sparano sui detenuti che si trovano sul tetto e uccidono un giovane di vent'anni in carcere per un furto d'auto: Giancarlo Del Padrone. Poche ore dopo, il Collettivo Víctor Jara scrive Le Murate. A quarant'anni di distanza, ricordiamo ancora con rabbia.
Riccardo Venturi 25/2/2014 - 00:22
Downloadable! Video!

Le Murate

Le Murate
[1974]
Parole e musica del Collettivo Víctor Jara
(Daniele Trambusti, Chiara Riondino, Massimo Fagioli, Gaja Gualtieri, Silvano Panichi, David Riondino).
Dall'album eponimo (il 1° del collettivo).

1974 COLLETTIVO VICTOR JARA (Circolo Ottobre COLP 03)
Brescia '74 / Ballata dei democratici / Per Giovanni Marini / Le Murate / La colpa è del Diavolo / Mi piaci Fanfani / Santa pazienza / La ballata dei militari / 7 colombe bianche (su una 600) / Gli eroi / Il dattilografo


Il Collettivo Víctor Jara, 1974.




Quaranta galere fa
di Riccardo Venturi

Stasera ero uscito per due cose. La prima, l'hanno annullata. La seconda era un film che avevo visto e rivisto. Alla fine ho deciso di tornare a casa. Di film già visti, si vede che non ne avevo tutta quella voglia.

Sarà, probabilmente, anche per questo motivo che ultimamente ho poca voglia di scrivere.

Così sono passato da quel bar aperto... (continua)
E non si respira più
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 24/2/2014 - 23:41
Downloadable! Video!

Carnevale

Carnevale
[1977]
Parole e musica di Sergio Endrigo
Nell’album intitolato “Sarebbe bello...” (quello dove c’è pure Non ammazzate i bambini)

Leggete bene il testo, non si tratta di una semplice canzone “nonsense”... C’è tutta l’anima poetica - e politica - di Endrigo...
La pecora ha ruggito
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/2/2014 - 22:51
Downloadable! Video!

Bundeslied für den Allgemeinen deutschen Arbeiterverein, oder Bet und arbeit

Bundeslied für den Allgemeinen deutschen Arbeiterverein, <i>oder</i> Bet und arbeit
[1863]
Conosciuta anche come “Bet und arbeit” o, più semplicemente ancora, come “Bundeslied”.
Versi di Georg Herwegh, poeta tedesco, socialista rivoluzionario.
Messa in musica negli anni 20 del secolo successivo da Hanns Eisler.
Testo trovato sul sito di Christoph Holzhöfer, cantautore tedesco.

“Voi siete molti, loro sono pochi…”
Eurer sind viele, ihrer sind wenige
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/2/2014 - 16:06
Downloadable! Video!

Das goldene Herz der Bourgeoisie

Das goldene Herz der Bourgeoisie
[1931]
Testo di David Weber, pseudonimo di Robert Gilbert (1899-1978), musicista, cantante e attore tedesco.
Musica di Herbert Breth-Mildner.
Interpretata da Ernst Busch, nel disco in “Es kommt der Tag”, ottava ‎pubblicazione della serie “Rote Reihe” dell’Aurora-Schallplatten (1974).
Più recentemente da Christoph Holzhöfer, cantautore tedesco.

Di Robert Gilbert aka David Weber si veda anche Ballade Vom Neger Jim.
Sie sind nicht so schlimm wie sie aussehn,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/2/2014 - 15:15
Downloadable! Video!

Ich bin Soldat, doch bin ich es nicht gerne

anonimo
Ich bin Soldat, doch bin ich es nicht gerne
Ripresa dal gruppo folk rock tedesco Zupfgeigenhanselnel loro disco d'esordio del 1976 intitolato “Volkslieder 1”
Bernart Bartleby 24/2/2014 - 12:40
Video!

Ciao Siciliano

Ciao Siciliano
A Gian Piero. Certamente hai ragione. Una qualsiasi lingua è sempre uno strumento per esprimere l'interiorità e, oserei dire, le sue strutture rispecchiano la percezione dell'universo da parte dei suoi parlanti. Senza dubbio i grandi narratori slavi (i più conosciuti a livello internazionale sono, meritatamente, i grandi romanzieri russi) furono coloro che hanno saputo sfruttare fino in fondo le (tante) potenzialità della propria lingua e usarla anche per trasmettere concetti filosofici complessi.

Comunque non ti preoccupare per il lapsus nel nome :) In realtà in Italia sono stata ribattezzata così da tante persone :)P
Stanislava 24/2/2014 - 12:04
Downloadable! Video!

Das Lied der-Sozialdemokraten

Das Lied der-Sozialdemokraten
[2014]
Parole e musica di Christoph Holzhöfer.

Una canzone originale, composta probabilmente in queste ultime settimane, ma nella quale si avverte chiaramente l’eco dei versi di Kurt Tucholsky nelle sue Feldfrüchte e Das Lied vom Kompromiß, sarcastiche invettive contro i “rapanelli” tedeschi, i socialdemocratici tutti rossi fuori ma tutti bianchi dentro, i quali contribuirono non poco, a partire dal primo dopoguerra, a preparare il terreno fertile per il radicarsi del nazismo… Di Friedrich Ebert si è già parlato proprio a commento di una delle due poesie di Tucholsky citate… Qui si accenna pure a Gustav Noske (1868-1946), socialdemocratico che fu ministro della difesa tra il 1919 ed il 1920 e che guidò di persona i Freikorps e i monarchici contro le rivolte popolari e, in primis, contro gli spartachisti; poi, dopo il bagno di sangue, si fece sopraffare dai suoi “amici” quando cercò di imporre... (continua)
Wir sind Sozialdemokraten & singen
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/2/2014 - 10:47
Video!

Tulipán

Tulipán
IL TULIPANO
(continua)
inviata da Stanislava 24/2/2014 - 10:24

Καντάτα για τη Μακρόνησο

Καντάτα για τη Μακρόνησο
Sakis (Athanasios) Bulàs (Σάκης Μπουλάς), che affiancò la compianta Maria Dimitriadi nell'interpretazione di Makronissos, è scomparso tre giorni fa per una grave malattia oncologica. Nato a Kilkìs nel 1954, era cresciuto al Pireo ed è stato un attore teatrale e cinematografico, cantante e autore molto noto e amato.
Nel campo musicale ha collaborato come interprete con Thanos Mikroutsikos ( Cantata di Makronissos), con Mimis Plessas (Dialoghi di Luciano), con Michalis Grigoriou (Ανεπίδοτα γράμματα su testi Aris Alexandrou), con Dionysis Savvopoulos (Acharnìs), con Michalis Rakintzìs ( Alì Babà, Sta attento), con Yannis Zouganelis, e ha scritto i testi di non poche canzoni. Tutto il mondo della cultura e dello spettacolo greci sta esprimendo una grande commozione per questa perdita prematura.
Gian Piero Testa 24/2/2014 - 08:03
Video!

死んだ男の残したものは [All That The Man Left Behind When He Died]

死んだ男の残したものは [All That The Man Left Behind When He Died]
Trascrizione in caratteri latini con l'ausilio di Google Translator
Google Translator helped Romanization.

Se ancora la traduzione automatica per mezzo di Google Translator presenta problemi insormontabili, l'ausilio fornito per la traslitterazione è invece abbastanza affidabile e vi ricorriamo volentieri in attesa di migliori strumenti o di trascrizioni effettuate da mano umana. [CCG/AWS Staff]

If automatic translation by Google Translator still shows irresoluble problems, automatic transcription shows an acceptable degree of reliability and we use it with pleasure, waiting for better instruments or transcriptions made by human hand. [AWS/CCG Staff]
SHINDA OTOKO NO NOKOSHITA MONO WA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 24/2/2014 - 00:41
Video!

一本の鉛筆 [If I Had One Pencil]

一本の鉛筆  [If I Had One Pencil]
There's no “by Riccardo Venturi” or by others here, although the translation is my material work. I do not know a single word of Japanese and I didn't plan to “learn it in fifteen days”. It is, so to say, sort of “collage translation”: as it seems there's no complete translation of the song available on line, I have worked it from a number of fragments (in English, of course) I found on the Web. Its reliability may be doubtful, of course; but I think it may give an idea of what the song says. The 6th August mentioned in the song is, as everyone should know, the day the fist H-bomb was launched on Hiroshima. [RV]
IF I HAD ONE PENCIL
(continua)
23/2/2014 - 21:22
Video!

Luce negli occhi

Luce negli occhi
Chanson italienne – Luce negli occhi – Sine Frontera – 2009

Texte d'Antonio Resta et Simone Dalmaschio
LUMIÈRE DANS LES YEUX
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 23/2/2014 - 21:05
Video!

一本の鉛筆 [If I Had One Pencil]

一本の鉛筆  [If I Had One Pencil]
Non c'è scritto qui "di Riccardo Venturi", anche se "materialmente" l'ho fatta io. Il giapponese non lo so e non ho intenzione di "impararlo in quindici giorni". E', per così dire, una sorta di "traduzione-collage": poiché una traduzione unitaria in rete sembra non esistere, l'ho "assemblata" da vari frammenti (in inglese, ovviamente) reperiti in rete. Naturalmente non so, in questo modo, quanto possa essere esatta; ma, comunque, un'idea dovrebbe darla. Il 6 agosto nominato nel testo è, come tutti dovrebbero sapere, la data in cui fu sganciata su Hiroshima la prima bomba atomica. [RV]
SE AVESSI UNA SOLA MATITA
(continua)
23/2/2014 - 20:58
Video!

一本の鉛筆 [If I Had One Pencil]

一本の鉛筆  [If I Had One Pencil]
La trascrizione in caratteri latini con l'ausilio di Google Translator
Google Translator helped Romanization

Se ancora la traduzione automatica per mezzo di Google Translator presenta problemi insormontabili, l'ausilio fornito per la traslitterazione è invece abbastanza affidabile e vi ricorriamo volentieri in attesa di migliori strumenti o di trascrizioni effettuate da mano umana. [CCG/AWS Staff]

If automatic translation by Google Translator still shows irresoluble problems, automatic transcription shows an acceptable degree of reliability and we use it with pleasure, waiting for better instruments or transcriptions made by human hand. [AWS/CCG Staff]
IPPON NO ENPITSU
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 23/2/2014 - 18:15
Downloadable! Video!

Ellos dicen mierda (y nosotros amén)

Ellos dicen mierda (y nosotros amén)
[1989]
Album:ELLOS DICEN MIERDA NOSOTROS AMEN

Inciso anche da:
Banda Bassotti nell'album Siamo guerriglia del 2012
N.U.P.A. (una superband formata da Boikot Reincidentes, Porretas y Sonora) nell'album Ni un passo atras (en directo) del 2009
Attaque 77 nell'album Solo Cover (en directo) del 2012
Q'Acelga? nell'album Trilogia Amarilla (2010)

Interpretata dagli Ska-P dal vivo

"Una folla di gente vive tristemente e va a morire democraticamente, ma io, io io non intendo starmene zitto!"
Mis colegas quedan tiraos por el camino
(continua)
inviata da DoNQuijote82 23/2/2014 - 16:51
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
41a. さらば恋人よ [Saraba koibito yo] (Versione ritmica giapponese)
41a. さらば恋人よ [Saraba koibito yo] (Japanese rhythmic version)


Fatta pervenire da 张三 [Zhāng sān], che ringraziamo di cuore.
Contributed by 张三 [Zhāng sān], whom we thank heartily.

La traduzione è opera del Coro Onkan. In giapponese, "Onkan" (音感) significa "musicalità" o "senso della musica". Il coro Onkan è una società studentesca i cui membri sono in massima parte studenti dell'Università di Tokyo.

Translation by the Onkan Choir. In Japanese,"Onkan" (音感) means "musicality" or "sensation of music". Onkan Choir is a student society whose member are mostly students of Tokyo University.



"I am a Chinese fan of "Bella Ciao",this song is very popular in China,thank you for your contribution to collect so many versions of "Bella Ciao"! Unfortunately,the Japanese version of "Bella Ciao" on your site is a literal translation,it is not... (continua)
さらば恋人よ
(continua)
inviata da 张三 + CCG/AWS Staff 23/2/2014 - 16:45
Downloadable! Video!

Le roi Renaud [La mort du roi Renaud; Quand Renaud de guerre revint]

anonimo
Le roi Renaud [La mort du roi Renaud; Quand Renaud de guerre revint]
Conseil de guerre e Belle (je m'en vais en Allemagne) ci sono già, anche se mancano un po' di informazioni...
Saluti
Bernart Bartleby 23/2/2014 - 16:28
Downloadable! Video!

El pueblo no olvidará

El pueblo no olvidará
...vorrei segnalare che i GWENDAL erano (e sono, anche se oggi i suoni non hanno niente a che vedere con quelli del passato) un gruppo francese, nessuno dei loro componenti era bretone, nè la musica (assolutamente straordinaria) che facevano si poteva ascrivere a quell'area geografica, l'unica cosa che li accumunava a quel genere musicale è l'avere arrangiato un paio di an dro nei primi due loro dischi, ma la cosa è irrilevante in quanto hanno anche suonato reggae, gighe, be bop...(con la medesima grazia)

Flavio Poltronieri
Flavio Poltronieri 23/2/2014 - 16:17
Video!

Agüita pa' beber (Carmona)

Agüita pa' beber (Carmona)
...al riguardo , vorrei informare che nel 1975, Elisa Serna non ha solamente partecipato al disco collettivo Contra La Muerte...ma sempre come Maria Burruca ha pubblicato un altro disco in Francia per le Edition des Femmes, in cui oltre al brano in questione era presente la canzone "Avisa los companeros",dedicata alla memoria di Pedro Patino, operaio militante comunista assassinato dalla polizia il 15 settembre 1970 durante lo sciopero generale dell'edilizia svoltosi in quella data.

Flavio Poltronieri
Flavio Poltronieri 23/2/2014 - 16:14




hosted by inventati.org