Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2014-11-5

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Fernande

Fernande
Traduzione di Jarosław Gugała e Filip Łobodziński
Testo da YT
MAJA
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 5/11/2014 - 23:37
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
Primavera 1987

Zespół Reprezentacyjny
eseguzione bilingue polacco-spagnola

Krzysiek Wrona 5/11/2014 - 23:08
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Mourir pour des idées
Conserverei comunque la precedente versione in polacco, visto che i due testi si differenziano abbastanza, cioé il testo che viene proposto da me oggi, pare una riscrittura volta al miglioramento il testo fornito nel lontano 2005 da Rick. Vorrei solamente precisare che Jacek Musiatowicz non é il traduttore della canzone di Brassens. È solamente uno che ha fatto la raccolta personale delle canzoni che gli piacciono. È da notare che la versione polacca sia fatta all'arte, essendo una traduzione piuttosto fedele, comprendente tutte le sei strofe dell'originale, e come si può ascoltare su YT, fedele alla ritmica e alle rime. Anche l'arrangiamento, che nell'introduzione richiama il vecchio evergreen dei Led Zeppelin: "Stairway To Heaven", per svilluparsi in maniera sincopata, tipica del jazz, aggiunge al pezzo uno spirito che risente un po' della beffa goliardica, dando un respiro e rinnovata... (continua)
ŚMIERĆ ZA IDEE
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 5/11/2014 - 22:58
Downloadable! Video!

Eva tomando el sol

Eva tomando el sol
d'après la version italienne de Lorenzo Masetti
d'une
Chanson espagnole - Eva tomando el sol - Joaquín Sabina – 1988

Une histoire d'amour marginal, de maisons occupées et de dégagements du paradis terrestre racontée par Sabina sous forme de parabole biblique avec simplicité et poésie. Ironie unie à la dénonciation sociale et une trame qui rappelle Bouche de Rose.
ÈVE AU SOLEIL
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 5/11/2014 - 22:50
Downloadable! Video!

Muerte de Tupac Amaru

Muerte de Tupac Amaru
Un ricordo per i compagni di MRTA assassinati a Lima nel 1997...
ciao, GS

"E TU ORA COSA PENSI?..."
- un incontro con Isaac e Norma Velazco-
(intervista a cura di Gianni Sartori 1997)

Un anno fa, il 17 dicembre 1996, un gruppo di guerriglieri del MRTA (Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru) occupava l’ambasciata giapponese a Lima, come estrema forma di protesta contro il sistema carcerario peruviano, per la liberazione dei prigionieri politici uccisi lentamente, giorno per giorno, nelle prigioni di Fujimori. L’occupazione finì quattro mesi dopo con l’intervento delle teste di cuoio peruviane, addestrate da istruttori americani. I guerriglieri vennero giustiziati e fatti letteralmente a pezzi (alcuni decapitati). Nei comunicati del MRTA si sostiene che "come gran parte del Sud del mondo, il Perù si trova sotto il tallone del neoliberismo e il suo sviluppo economico avviene a scapito delle... (continua)
Gianni Sartori 5/11/2014 - 22:15
Downloadable! Video!

Vernichtungsbefehl

Vernichtungsbefehl
5/6 novembre 2014

Due parole del traduttore. “Vernichtungsbefehl”, tedesco per “ordine di annientamento” o “di distruzione”, deve essere situata non solo nel passato ma anche nel presente. Dalla traduzione, infatti, è saltata fuori una canzone che, in realtà, delle storie di cento anni fa e del genocidio degli Herero-Namaqua parla non molto; o meglio, tutto sembra aleggiare sul quel che l'autore dice nel testo di questo lunghissimo brano (nell'originale, purtroppo non reperibile da YouTube, dura dodici minuti e rotti). La canzone prende spunto da un fatto reale: le dune del deserto del Kalahari continuano a restituire gli scheletri degli Herero sterminati dai colonizzatori tedeschi e dalla Schutztruppe di Von Trotha dopo più di cento anni (i fatti avvennero nel 1904). Di fronte a tale fatto, con un procedimento un po' alla Eric Bogle, l'autore si rivolge a un ipotetico soldato della Schutztruppe,... (continua)
ORDINE DI ANNIENTAMENTO
(continua)
5/11/2014 - 17:52
Downloadable! Video!

Катюша

ITALIANO / ITALIAN [6] - Libera traduzione firmata Makardìa da "Occhio per occhio dentro per dentro" (2014)
Катюша
Katiuscia è una canzone d'amore. 
E una canzone di guerra. 
Il tema è sempre la lontananza:
l'uomo al fronte e la donna a casa,
come succede in molte canzoni dei nostri piccoli paesi,
quando "passava lo treno" e si partiva per il servizio militare.
Katiuscia è stata scritta nel 1938, a ridosso della prima guerra mondiale, durante la quale la Russia dello Zar mise in campo un numero spaventoso di soldati, ossia cittadini costretti a recarsi al fronte contro le forze austro-tedesche. I russi erano superiori per numero, ma non potevano competere con gli armamenti all'avanguardia degli austro-tedeschi. La "guerra di trincea" fu una carneficina e il popolo si ribellò nel 1917. Lo Zar abdicò e il nuovo governo russo, rappresentato da Lev Trotsky, firmò una pace separata. 
Poi la guerra civile tra i "Bianchi" e i "Rossi". 
Poi la seconda guerra mondiale, chiamata la "grande guerra patriottica",... (continua)
Meli e peri erano tutti in fiore,
(continua)
inviata da dq82 5/11/2014 - 12:51
Downloadable! Video!

Chi mi ha ucciso questa notte

Chi mi ha ucciso questa notte
“Un virus si aggira per l’Italia, ben più minaccioso – al momento – di Ebola – scrive Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano del 5 novembre nel suo fondo significativamente intitolato "Conati di monito" – È il virus del Monito, che consiste in una frase solitamente priva di senso compiuto che esorta non si sa bene chi a fare non si sa bene cosa.

La forma è sempre impersonale: “si eviti”, “si faccia”, “ci si astenga”, “si provveda”, “si affretti”. Così capisce solo il destinatario, il quale però può dire che il bersaglio è un altro, lui non c’entra, anzi è d’accordo col monitatore e ci far un figurone. A sua volta il monitatore, alla mala parata, può sempre precisare che non ce l’aveva con tizio, ma con caio, o con tutti, o con nessuno. E morta lì."

[Poi Travaglio afferma che il monitatore per eccellenza è sempre Re Giorgio, il sovrano dei retori, ndr, e continua]

"Chi pensasse che il Monito... (continua)
Bernart Bartleby 5/11/2014 - 08:50

Na buachaillí bána

Na buachaillí bána
Born into a time in Irish history which saw the Rising of ’98 and its aftermath of violence, Raftery witnessed the Act of Union in 1801 which resulted in the ‘Absentee Landlords' giving the ‘Middlemen’ a free hand to charge ‘rack rents’ to the tenants who lived in fear of eviction. Years before, the landowners had started to ‘enclose’ the commonages where the people were allowed free grazing for their young cattle. Secret societies such as the Whiteboys were formed by people who strongly objected to this. Raftery was on the side of these societies and praised the activities of those, who agitated for ‘fair rents’ and ‘security of tenure in their farms’. Raftery spent some months in Galway jail according to Douglas Hyde (Dúghlas de hÍde) likely for his composition of this poem. Hyde collected the song Na Buachaillí Bána in County Mayo in 1903 and published it as a song ascribed to Antaine... (continua)
THE WHITE BOYS
(continua)
inviata da DoNQuijote82 5/11/2014 - 07:14
Video!

The Ghost Of Tom Joad

The Ghost Of Tom Joad
What books are you embarrassed not to have read yet?
I read “The Grapes of Wrath” very late, long after I’d written the song “Ghost of Tom Joad.” However, it ended up being everything I’d hoped it to be. I haven’t read “East of Eden” yet, and I’d like to.

*

Quali libri si vergogna ad ammettere di non aver ancora letto?
"Ho letto Furore molto tardi, molto dopo che avevo scritto la canzone The Ghost of Tom Joad. Ma poi non mi ha deluso per nulla, era proprio come speravo. Non ho ancora letto La valle dell'Eden, e voglio farlo"

Bruce Springsteen, By The Book (Sunday Book Review - New York Times) - traduzione italiana
4/11/2014 - 21:58




hosted by inventati.org