Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2013-9-10

Rimuovi tutti i filtri

Nessun uomo è un uomo qualunque

Antiwar Songs Blog
Nessun uomo è un uomo qualunque
Nessun uomo è un uomo qualunque la si potrebbe chiamare, agevolmente, la premessa necessaria non soltanto delle “canzoni contro la guerra” (il che sarebbe una cosa abbastanza trascurabile), ma di tutta una serie di cose che regolano l’umanità intera. E’ una canzone terribilmente semplice, proveniente ironicamente da un cantautore che è stato considerato tra i […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-10 17:50:00
Downloadable! Video!

Wiosna 1905

Wiosna 1905
[1980]
Testo: Jacek Kaczmarski
Musica: Zbigniew Łapiński
Nell'album "Muzeum" [1981]

Voce, chitarra: Jacek Kaczmarski
Voce, chitarra: Przemysław Gintrowski
Voce, piano: Zbigniew Łapiński

"Wiosna roku 1905", 1906, olej na płótnie, 121 x 170,5 cm, Muzeum Narodowe, Warszawa
"Primavera del 1905", 1906, olio su tela, 121 x 170,5 cm, Museo Nazionale di Varsavia

Patrol Kozaków („La pattuglia dei Cosacchi”), forse più noto col titolo di Wiosna 1905 roku („La primavera del 1905”) è probabilmente il quadro più famoso del pittore polacco Stanisław Masłowski (1853-1926). Pittore realista famoso soprattutto per gli stupendi paesaggi, in questo quadro volle invece rappresentare, sempre col massimo realismo, un paesaggio di desolazione e di repressione. „Del 1905” dovrebbe, forse, ricordare qualcosa parlando di Polonia; ad esempio, che so io, la Warszawianka 1905 roku (Naprzód Warszawo!) e la... (continua)
Wiosenny dzień - zapach lip
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 9/9/2013 - 21:47

O Italia come la pensi

anonimo
canzone che cantava mio nonno (classe 1877) contro la grande guerra (1915-1918)
O Italia come la pensi
(continua)
inviata da francesco 9/9/2013 - 18:37
Downloadable! Video!

Le prisonnier de 39-45

Le prisonnier de 39-45
[2011]
Paroles et musique: Tri Yann
Testo e musica: Tri Yann
Lyrics and music: Tri Yann
Album: Rummadoù (Générations)

Originariamente inserita con il testo (introvabile in rete) trascritto all'ascolto, la canzone ha potuto trovare finalmente la sua sistemazione definitiva grazie all'intervento di Flavio Poltronieri, che ringraziamo.

Non sarebbe possibile inserire interamente le canzoni dell'album Rummadoù (Générations), che i Tri Yann hanno pubblicato nel 2011; eppure ne abbiamo viste già alcune che meritavano un inserimento nel sito, ed altre ne vedremo. Può darsi che Rummadoù, nella storia dei concept album, sia quello che copre il più vasto arco temporale: segue, infatti, le vicende generazionali di un'intera stirpe bretone a partire nientepopodimeno che dall'anno 463 dopo Cristo, quando quattro giovani scozzesi vanno in Bretagna sia per dedicarsi alla normalissima attività del saccheggio,... (continua)
Depuis trois jours déjà l'ennemi nous a encerclés,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/9/2013 - 16:05
Downloadable! Video!

Un Sócrates gitano

Un Sócrates gitano
‎[1978]‎
Parole e musica di Manuel Picón
Nell’album intitolato “Guarda el nombre de este amor”‎
Testo trovato su Olga Manzano y Manuel Picón
Aquí señores presente
(continua)
inviata da Bernart 9/9/2013 - 15:24
Downloadable! Video!

Raigones

Raigones
‎[1977]‎
Parole e musica di Manuel Picón
Interpretata da Olga Manzano e Manuel Picón nel disco intitolato “Aguardiente”.‎
Testo trovato su Olga Manzano y Manuel Picón

Con mi perro y mi sombrero me largué por los caminos
(continua)
inviata da Bernart 9/9/2013 - 15:23
Downloadable! Video!

Caraballo mató un gallo

Caraballo mató un gallo
‎[1975]‎
Canzone popolare (uruguaya?) ‎
Arrangiamento musicale di Manuel Picón
Nel disco intitolato “Caraballo mató un gallo”‎
Testo trovato su Olga Manzano y Manuel Picón

Semplicemente bellissima!‎
La canzone fu accompagnata da un gustoso cartone animato con disegni di Simón Feldman, regista, ‎critico cinematografico e pittore argentino.‎
Caraballo mató un gallo
(continua)
inviata da Bernart 9/9/2013 - 15:20
Downloadable! Video!

Marea negra

Marea negra
‎[1988]‎
Parole e musica di Manuel Picón
Interpretata da Olga Manzano e Manuel Picón nel disco intitolato “Marea negra”.‎
Testo trovato su Olga Manzano y Manuel Picón

Los que tienen un anillo para vender
(continua)
inviata da Bernart 9/9/2013 - 15:19
Downloadable! Video!

La vida vuelve

La vida vuelve
‎[1988]‎
Parole e musica di Manuel Picón
Interpretata da Olga Manzano e Manuel Picón nel disco intitolato “Marea negra”.‎
Testo trovato su Olga Manzano y Manuel Picón
Como una hierba silvestre
(continua)
inviata da Bernart 9/9/2013 - 15:18
Downloadable! Video!

Hagámonos a la mar

Hagámonos a la mar
‎[1988]‎
Parole e musica di Manuel Picón
Interpretata da Olga Manzano e Manuel Picón nel disco intitolato “Marea negra”.‎
Testo trovato su Olga Manzano y Manuel Picón
Hagámonos a la mar, definitivamente a la mar.
(continua)
inviata da Bernart 9/9/2013 - 15:17
Downloadable! Video!

Carta del soldado‎

Carta del soldado‎
‎[1975]‎
Parole e musica di Manuel Picón
Interpretata da Olga Manzano e Manuel Picón nel disco intitolato “Caraballo mató un gallo” ‎pubblicato nel 1975.‎



La lettera della madre al figlio soldato è recitata da Olga Manzano, quella del figlio alla madre da ‎Manuel Picón. Le due letture si incrociano tra di loro e sono intervallate e seguite dalle due strofe cantate.‎
Carta a mi hijo soldado que está peleando por la paz en las lejanas ‎tierras.‎
(continua)
inviata da Bernart 9/9/2013 - 14:13
Downloadable! Video!

De lo prohibido

De lo prohibido
‎[1978-79]‎
Versi di Mario Benedetti, dalla raccolta intitolata “Cotidianas”, pubblicata nel 1979.‎
Musica di Jorge Alveláis, musicista messicano.‎
Prohibidos los silencios y los gritos unánimes
(continua)
inviata da Bernart 9/9/2013 - 11:39
Downloadable! Video!

Te quiero

Te quiero
‎[1973-74]‎
Nella raccolta poetica “Poemas de otros”.‎
Interpretata, tra gli altri, da Nacha Guevara, in diversi dischi dal vivo con le musiche di Alberto ‎Favero (1944-), compositore, pianista e direttore d’orchestra argentino. Per esempio, “Nacha ‎Guevara canta a Benedetti” (Messico, 1976), “Con Benedetti y Favero”(Cuba, 1979) e “Nacha de ‎Noche” (1977)‎

Tus manos son mi caricia
(continua)
inviata da Bernart 9/9/2013 - 09:40
Downloadable! Video!

Statue of Liberty

Statue of Liberty
[2001]
Parole e musica di Laurie Anderson
Nell’albun intitolato “Life on a String”

“Libertà è una cosa spaventosa. Non in molti la vogliono per davvero...”
Moon rises and sets
(continua)
inviata da Bernart 8/9/2013 - 21:27
Downloadable! Video!

Only an Expert

Only an Expert
[2007/2010]
Parole e musica di Laurie Anderson
Nell’albun intitolato “Homeland”

Una canzone dedicata ai cosiddetti - autoproclamatisi o proclamati non si sa mai da chi - “esperti”, tipo quelli che vanno in cerca di armi di distruzione di massa, non le trovano, e poi dichiarano che non averle trovate non vuol dire che non ci siano... Oppure quelli che dicono che il riscaldamento globale è un falso problema, anche se poi la gente muore come mosche sotto uragani sempre più frequenti e sempre più violenti... Oppure quelli che dicono che non è un problema se quel tal regime ammazza e tortura la propria gente, la imprigiona senza imputazione e senza processo e la fa condannare da tribunali speciali... Oppure quelli che sostengono che il bombardamento, la distruzione o l’invasione di un altro paese non siano affatto un problema...
D’altra parte, se non lo sanno gli “esperti”, cosa volete che ne capisca l’uomo comune?!?
Now only an expert can deal with the problem
(continua)
inviata da Bernart 8/9/2013 - 21:22
Downloadable! Video!

When the War Is Over

When the War Is Over
1973
Roll on Ruby
When the war is over, we can be kind again
(continua)
inviata da donquijote82 8/9/2013 - 18:58
Downloadable! Video!

Damned Religion

Damned Religion
[2009]
Lyrics & Music by Michael Stützer and Søren Adamsen
Album: When Death Comes
Your morals -are not my morals
(continua)
inviata da giorgio 8/9/2013 - 15:08
Downloadable!

Explicit

Explicit
[2003]
Lyrics and Music by ILLigitt (feat. SK)
Album: ILLigittimate Writtens

It's basically a song about the war and what's going on in the world. I know a lot of people are going to talk shit about it, but I don't care. These are things that need to be said.
[ILLigitt:]
(continua)
inviata da giorgio 8/9/2013 - 10:10
Downloadable! Video!

Dark Time in the Revolution

Dark Time in the Revolution
[2007/2010]
Parole e musica di Laurie Anderson
Nell’albun intitolato “Homeland”

Nel 1776 Thomas Paine pubblicava anonimamente (firmandosi “Written by an Englishman”) il suo “Common Sense”, riflessione sulla improcrastinabile necessità per gli americani di ottenere l’indipendenza dalla Gran Bretagna: “Ha un senso, una logica che un’isola domini tutto un continente?”

La domanda che si pose Paine viene qui attualizzata dalla Anderson: “Ha un senso, una logica che un paese domini il mondo? Benvenuti nella notte americana, un’oscurità dove ricompaiono dappertutto cose da Medioevo, cose che si credevano scomparse per sempre: decapitazioni, impiccagioni e persone in gabbia...”

Mi pare che la domanda della Anderson sia molto cocente in questi giorni, con il vento di guerra americano che soffia verso la già martoriata Siria, un vento di guerra che paradossalmente è alimentato da un personaggio fresco di un premio (ig)nobel per la pace...
The market keeps rising up. The big machines control the sea and the air
(continua)
inviata da Bernart 7/9/2013 - 23:47
Downloadable! Video!

Laurie Anderson: Born, Never Asked

Laurie Anderson: Born, Never Asked
[1982]
Parole e musica di Laurie Anderson
Nell’album di debutto intitolato “Big Science”, in cui è contenuta anche la famosa O Superman.
It was a large room. Full of people. All kinds.
(continua)
inviata da Bernart 7/9/2013 - 23:08
Video!

Il est né le divin Enfant

Il est né le divin Enfant
Chanson française – Il est né le divin Enfant – Jean Yanne – 1982



Ah ! Lucien l'âne mon ami, aujourd'hui, je m'en vais te rapporter une fable... Non pas une fable d'Ésope ou de La Fontaine, emplie d'animaux et de proverbes, mais une fable en quelque sorte humaine. Une fable dont les personnages sont des êtres humains et bien évidemment, comme dans toutes les fables, des personnages inventés...

Voilà qui est intéressant et somme toute, qui nous rendra justice à nous les animaux. Mais, dis-moi, Marco Valdo M.I. mon ami, n'appelle-t-on pas habituellement ce genre de récits des contes...

Bien évidemment. Les contes sont des fables où les personnages sont des humains. Ainsi en va-t-il des célèbres contes des mille une et une nuits. Donc, je précise : une fable du genre particulier appelé généralement « conte ».

En fait, fables ou contes, ce sont des histoires où il faudrait indiquer en... (continua)
Il est né le divin enfant
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/9/2013 - 23:40
Downloadable! Video!

Uncle Sam

Uncle Sam
[1971 ]

Album :FOG ON THE TYNE
The word of mouth has reached my ears
(continua)
inviata da donquijote82 6/9/2013 - 23:34
Percorsi: Disertori
Video!

Come un battito di ciglia

Come un battito di ciglia
Testo: Franco Volpato
Sulle note della "Come sei veramente" di Giovanni Allevi

Una poesia dedicata a Marta Russo
Un solo istante
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 6/9/2013 - 23:13
Downloadable! Video!

Ride the Lightning

Ride the Lightning
1984
Ride the Lightning
Guilty as charged
(continua)
inviata da donquijote82 6/9/2013 - 21:40
Video!

Dobře míněná rada (Běž domů Ivane)

Dobře míněná rada (Běž domů Ivane)
Questa è una canzone ceca di protesta datata 1968, perciò il riferimento storico è subito chiaro. L'atmosfera che accompagnava l'occupazione sovietica della Cecoslovacchia è già stata magistralmente resa all'interno di questo sito da Riccardo Venturi nell'articolo introduttivo alla Primavera di Praga di Guccini a cui rimando anche per le note storiche. Con questo contributo, vorrei mettere a disposizione di chi ha interesse o curiosità un testo che per via della barriera linguistica è praticamente del tutto sconosciuto oltre i confini dell'ex Cecoslovacchia.

La canzone dimostra una resistenza con spirito di umorismo, cercando il lato comico di una situazione tragica. La reazione della popolazione all'accaduto fu tempestiva e uno dei modi in cui la gente comune affrontava questi fatti fu proprio il risveglio dell'inventiva popolare in chiave umoristica. Infatti, la maniera più diffusa di... (continua)
Rec.
(continua)
inviata da Stanislava 6/9/2013 - 16:41
Downloadable! Video!

Uniontown

Uniontown
‎[2013]‎
Nell’album intitolato “Not Waving, But Drowning”‎



Una canzone che racconta del Bituminous Coal Miners' Strike a Uniontown, Pennsylvania, del ‎‎1894.‎

Ad una delle periodiche crisi finanziarie, quella del 1893 (“The Panic of 1893”, che al solito partì ‎dagli USA e poi si abbattè anche sull’Europa), le compagnie minerarie fecero fronte nel modo ‎consueto, con forti tagli degli stipendi dei lavoratori. La Union Mine Workers, il sindacato dei ‎minatori, proclamò uno sciopero con l’obiettivo di ripristinare le paghe a prima del 1 maggio 1893. ‎L’adesione fu massiccia: 180.000 minatori incrociarono le braccia tra Colorado, Illinois, Ohio, ‎Pennsylvania e West Virginia. ‎

Ma le legittime istanze dei lavoratori restarono completamente inascoltate e, dopo due mesi, la ‎protesta degenerò in violenze tra scioperanti e guardie delle proprietà, tra scioperanti e crumiri.‎

Dappertutto... (continua)
We could start a fire
(continua)
inviata da Bernart 6/9/2013 - 12:53
Downloadable! Video!

Prisoner

Prisoner
‎[2013]‎
Nell’album intitolato “Not Waving, But Drowning”‎

Do you know my name?‎
(continua)
inviata da Bernart 6/9/2013 - 11:51
Downloadable! Video!

Big Nose George

Big Nose George
‎[2013]‎
Nell’album intitolato “Not Waving, But Drowning”‎



Questa canzone racconta brevemente di come nel 1881 finì tal George Parrott, conosciuto come Big ‎Nose George (per via del grosso naso che teneva), ladro di bestiame, rapinatore ed assassino che ‎negli anni del “Selvaggio Ovest” operò tra Wyoming e Montana.‎

‎Nel 1878 Parrott uccise due vice-sceriffi che si erano messi alle sue calcagna ‎dopo che la sua banda aveva tentato un assalto ad un treno. Sulla testa di Parrott fu subito spiccata ‎una grossa taglia che arrivò fino a 2.500 $.‎
Nel febbraio del 1879 la banda di Parrott mise a segno una bella rapina ai danni di un commerciante ‎di armi di Milestown, Montana, cui rubarono alcune migliaia di dollari nonostante che il convoglio ‎assaltato fosse ben scortato da soldati.‎
Nel 1880 Big Nose George ed un suo luogotenente furono sorpresi ubriachi fradici in un saloon e ‎arrestati.... (continua)
I went to Denver my skin to be tanned
(continua)
inviata da Bernart 6/9/2013 - 11:38
Downloadable! Video!

Charlie Birger Time

Charlie Birger Time
‎[2008]‎
Nell’album intitolato “Learn the Hard Way”‎



Un’allegra e tirata canzoncina power-pop (e, se si preferisce, pop-punk) da un poco noto gruppo di ‎Carbondale, Illinois, per raccontare la storia singolare di un “outlaw” delle loro parti, Mr. Charles ‎Birger.‎

‎In realtà “Charlie” di vero nome faceva Shachna Itzik Birger, il che rivela ‎chiaramente che era di fede ebraica ed immigrato negli States dal lontano Impero Russo, da dove ‎sul finire dell’800 scappavano in molti, ebrei e non, per via dei pogrom e della fame.‎
Arrivato nella “terra promessa” da bambino, insieme alla sua famiglia, nel 1901 Charlie Birger si ‎arruolò. Sotto le armi si comportò sempre bene e fu poi “honorably discharged” nel 1904. Poi per ‎un po’ fece il cowboy ed il minatore e infine, sposatosi, mise su un saloon a Williamson County, ‎Illinois, proprio nel mentre il governo federale si apprestava a varare... (continua)
A group’s gathering, it must be getting close
(continua)
inviata da Bernart 6/9/2013 - 10:18
Downloadable! Video!

Nessun uomo è un uomo qualunque

Nessun uomo è un uomo qualunque
[2000]
Testo di Claudio Lolli
Musica di Claudio Lolli e Paolo Capodacqua
Lyrics by Claudio Lolli
Music by Claudio Lolli and Paolo Capodacqua
Paroles de Claudio Lolli
Musique de Claudio Lolli et Paolo Capodacqua
Album: Dalla parte del torto


L'Italia è, come è noto, il paese dei delitti impuniti, specie quelli per mano statale e/o poliziotta; ma anche quelli per mano musicale non sono pochi. L'album Dalla parte del torto, che Claudio Lolli ha pubblicato nel 2000 (il famoso duemila che tanto si aspettava, un tempo), ne è un esempio perfetto. Non so davvero che dire; può essere che Lolli, a parte il suo lungo silenzio dopo “quei certi anni”, abbia pagato la sua superficialissima fama di “cantautore palloso”, affibbiatagli specialmente nei pallosissimi, mortalmente stupidi e deleteri anni '80; c'è persino chi lo chiamava “istigatore al suicidio”, mentre mi sembra che i veri istigatori... (continua)
Nessun uomo è un uomo qualunque
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/9/2013 - 00:41
Downloadable! Video!

Judge Harsh Blues

Judge Harsh Blues
1928
Good morning judge, what may be my fine?
(continua)
inviata da DoNQuijote82 6/9/2013 - 00:04
Downloadable! Video!

Samobójstwa

Samobójstwa
[1984]
Dal primo album "Nigdy!"
sito ufficiale http://www.moskwa.serpent.pl/

'mazza però come nel frattempo se sono officializati 'sti pank
Samobójstwa ciągle wkoło - by narodzić się na nowo
(continua)
inviata da krzyś 5/9/2013 - 21:27
Downloadable! Video!

Kiedy ucichną działa już

Kiedy ucichną działa już
[2009]
Testo e musica: Kazik Staszewski
Dall'album: "hurra!!!"

dal sito ufficiale http://kult.art.pl/
Kiedy ucichną działa już
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 5/9/2013 - 20:09
Downloadable! Video!

Sobota

Sobota
[2003]
Testo e musica: Andrzej Garczarek
Dall'album: "Drelichowa"

Una canzone molto tenera ma parecchio ironica, per il percorso: "Armi, la guerra in casa tutti i giorni".

Racconta in prima persona vicenda di uno che, aspettando il suo turno per farsi la barba da un barbiere di provincia munito di rasoio, legge sul giornale la notizia sulla strage causata a colpi di pistola da un tassista trentenne a Pittsburgh. L'uomo viene diagnosticato da primario dell'ospedale locale come "un caso di psicosi molto interessante". È dolce, perchè il narratore vuole solamente farsi bello per la sua amata, ma comincia a temere di non vederla mai più.
Trzydziestoletni taksówkarz z Pittsburgh'a
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 5/9/2013 - 19:33

Devol’s Last Farewel (Containing an Account of Many Frolicksom Intriegues and Notorious ‎Robberies Which He Committed: Concluding With His Mournful Lamentation, on the Day of His ‎Death.)‎

anonimo
Devol’s Last Farewel (Containing an Account of Many Frolicksom Intriegues and Notorious ‎Robberies Which He Committed: Concluding With His Mournful Lamentation, on the Day of His ‎Death.)‎
‎[1670]‎
Una “sheet ballad”, distribuita su fogli volanti, composta da mano anonima sulla melodia ‎dell’erotica “Cloris, since thou art gone astray” (1656), allora molto popolare.‎
Testo trovato sul bel sito Outlaws and Highwaymen ‎curato da Gillian Spraggs, autore di un volume dallo stesso titolo pubblicato a Londra nel 2001.‎
La fonte originaria è il primo dei due volumi di “The Bagford Ballads”, a cura di J. W. Ebsworth, ‎pubblicati nel 1878.‎

‎60 anni prima di Dick Turpin a ‎salire sul patibolo a Tyburn (oggi Marble Arch, Londra) toccò al “gallant highwayman” Claude ‎DuVall (o Duval).‎
Nato in Normandia nel 1643 da una famiglia nobile ma caduta in disgrazia, il povero Claude si ‎ritrovò a fare il servo prima a Parigi e poi in Inghilterra, presso il duca di Richmond, e si stabilì in ‎una modesta casa in affitto a Wokingham.‎
Dovrà aver pensato: “Cazzo, non fosse stato per quei cretini... (continua)
You bold undaunted Souls attend
(continua)
inviata da Bernart 5/9/2013 - 16:09
Downloadable! Video!

Turpin’s Rant

anonimo
Turpin’s Rant
‎[1739]‎
Testo trovato sul bel sito Outlaws and Highwaymen ‎curato da Gillian Spraggs, autore di un volume dallo stesso titolo pubblicato a Londra nel 2001.‎
Essendo parecchio antica, la ballata ha – of course – numerose versioni, quasi tutte intitolate ‎‎“Turpin Hero”: Shirley Collins ne incise una nel 1959 nel suo disco “Sweet England”; ‎‎Ewan MacColl e Peggy Seeger la proposero nel loro “Chorus from the Gallows” ‎‎(un titolo da approfondire!) dell’anno seguente; nel 1972 ‎‎Roy Harris la incluse nel suo ‎‎“The Bitter an the Sweet”.‎





‎“Impiccheranno Geordie con una corda d'oro,
è un privilegio raro.
Rubò sei cervi nel parco del re
vendendoli per denaro”. ‎
‎(Geordie, di Fabrizio De André)‎

Non fu d’oro la corda, e sicuramente non fu soltanto un bracconiere ma anche un rapinatore ed un ‎assassino, ma Richard “Dick” Turpin (1705-1739), forse il più famoso tra gli “highwayman”... (continua)
A New Song
(continua)
inviata da Bernart 5/9/2013 - 13:17
Downloadable! Video!

Panic in Babylon

Panic in Babylon
[2004]
Testo: Lee "Scratch" Perry
Musica: Lee "Scratch" Perry & White Belly Rats
Dall'album omonimo
Sito ufficiale: http://www.lee-perry.com/
Panic, panic, panic, panic, panic, panic, panic
(continua)
inviata da krzyś 5/9/2013 - 09:18
Downloadable! Video!

Papierosy Biełomor-kanał

Papierosy  Biełomor-kanał
[1985]
Testo e musica: Jan Krzysztof Kelus
Dall'album "Kawał w bok od szosy głównej" [1999]
Sito dedicato al poeta

Belomorkanal è una marca di sigarette russe chiamate così (nel 1932) per commemorare la costruzione del canale Mar Bianco-Mar Baltico. Per la costruzione del canale vennero impiegati circa 150.000 prigionieri dei Gulag staliniani. Durante i lavori diverse migliaia di detenuti trovarono la morte. Per questo nella canzone il nome delle sigarette è paragonato a degli ipotetici "filtri Auschwitz".
Białomor eta prosta papiros
(continua)
inviata da Krzysztof Wrona 5/9/2013 - 08:13
Downloadable! Video!

Χωροφύλαξ

Χωροφύλαξ
Horofýlax
Στίχοι, μουσική και πρώτη εκτέλεση του Ζωρζ Πιλαλί
Άλλη ερμηνεία: Δημήτρης Πουλικάκος
2009 περίπου
Testo, musica e prima interpretazione di Georges Pilalì
Altra interpretazione: Dimitris Poulikakos
2009 circa

«Ma chi è questo cane?», si domandarono in molti quando nel 1986 uscì, per scomparire immediatamente dalla circolazione, il primo disco di Giorgos Pilàlas, meglio conosciuto, alla francese, come Georges Pilalì.
La carriera che ne seguì (vedi la nota biografica) fu - ed è - molto "sui generis", e sempre volutamente al margine degli ambienti, sociali e artistici, cosiddetti regolari. Pilalì ride del "destino" toccato ai suoi dischi: venivano incisi, ma poi non messi in vendita, perché il loro contenuto, più che l'ostinata voglia di sperimentare, disturbava troppi ambienti e le case discografiche se la facevano sotto. Ma il suo, di ambiente, quello cui apparteneva e credo... (continua)
Χωροφύλακα που πας;
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 4/9/2013 - 21:15
Downloadable! Video!

La Toison d'Or

La Toison d'Or
[1963]
Parole e musica di Jacques Brel.
Una canzone inedita, presente solo in raccolte come “Jacques Brel ‎– Comme quand on était beau”, 2003.

Quello detto della “Toison d'or” è uno dei più antichi ordini cavallereschi, istituito nel 1430 da Filippo di Borgogna, detto “Il Buono”, per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.
Quando nel 1747 Luigi XV re di Francia ricevette il titolo, ordinò all’orafo Pierre-André Jacquemin di modificare il gioiello emblema dell’ordine inserendovi un grande diamante blu, acquistato in India ed intagliato nel secolo precedente.
La “Toison d’or de la parure de couleur” fu rubata nel 1792, in piena Rivoluzione, insieme a centinaia di gioielli della corona. Non fu mai ritrovata ma il suo diamante blu, diversamente intagliato, ricomparve in Inghilterra alcuni decenni dopo nelle mani del collezionista di origine olandese... (continua)
Et vous conquistadors, navigateurs anciens,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 4/9/2013 - 21:05
Downloadable! Video!

Roma città persa

Roma città persa
Song performed by BandaJorona

2012
I’ve always wanted to be a gangster

Parole e musica di Ludovica Valori
C'era Via Tasso co' le finestre nere
(continua)
inviata da Ludovica Valori 4/9/2013 - 20:23
Downloadable! Video!

La Bomba Imbriaga

La Bomba Imbriaga
non è una razza di fessi...
bechi sta per camosci!!
4/9/2013 - 14:34

Che ce ne frega de ‘sto Bashir?

Antiwar Songs Blog
Che ce ne frega de ‘sto Bashir?
Che ce ne frega de ‘sta guerra che ce ne frega de ‘sto Bashir Noi magnamo noi semo vivi che ce ne importa de ‘sto crumir! Questa filastrocca del nostro amico e collaboratore Krzysiek ci sembra fotografi benissimo la situazione relativa alla guerra civile siriana. Realmente non gliene frega nulla a nessuno. Chi “parteggiava” per […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-04 14:32:00
Video!

Mary Seacole Song‎

Mary Seacole Song‎
‎[2009]‎
Scritta da Richie Webb, commediografo e compositore inglese, autore di questa come delle altre ‎canzoni del programma televisivo per bambini intitolato “Horrible Histories”, in onda tra il 2009 ed ‎il 2013 sul canale Children’s BBC (CBBC).‎

Nella serie “Horrible Histories” Dominique Moore ha interpretato diverse figure di donne nere ‎famose per il loro impegno politico e sociale, tra le quali Harriet Tubman, Rosa Parks e la giamaicana Mary ‎Seacole (1805-1881).‎

Quest’ultima è molto meno conosciuta delle altre perchè quello che fece fu quasi totalmente ‎offuscato dalla contemporanea presenza sul teatro della guerra di Crimea (1853-1856) di un altro ‎personaggio, la bianchissima ed inglesissima Florence Nightingale (1820-1910, Ordine al Merito ‎del Commonwealth e Royal Red Cross), considerata la fondatrice delle moderne scienze ‎infermieristiche.‎

Entrambe le nostre si erano infatti... (continua)
Me name Mary Seacole, famous nurse
(continua)
inviata da Bernart 4/9/2013 - 14:29

Ballata della Guerra

Antiwar Songs Blog
Ballata della Guerra
Tristezza e ragnatele avvolgono le baracche, lontano, nelle trincee, sanguinano i padri E le madri si prostituiscono con la morte, nelle stalle, per un po’ di zucchero e un filone di pane. Yitsik Manger (1901-1969). Tel Aviv, inizio anni ’60.   Yitsik Manger scrisse questa “Ballata della guerra” esattamente il 30 gennaio 1933. Che cosa […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-04 12:38:00

La Grosse Berta

La Grosse Berta
Krupps c'est comme La Redoute : faut pas se planter entre les pages des gaines et celles des culottes. Parce que le catalogue est du genre encombrant.

La grosse Bertha version 2 n'avait pas cette tronche là. Ou alors, il n'avaient pas encore déballé toutes les pièces du kit (des fois, chez Ikea aussi, c'est en 2 cartons).

C'était un machin tout en longueur, la grosse Bertha. Limite maigrichon avec des tendeurs pour empêcher que ça plie. Normal, pour un canon qui tire loin, plus c'est long plus c'est bon. Sauf si le cul pète avant que le suppositoire ne sorte par la bouche.
Et il fallait ré-usiner le canon à tout bout de champ en usine, vu qu'il s'usait très vite. Demandez à n'importe quel marchand de canon : c'est avec l'après-vente qu'on fait son beurre. Et puis, coté ouvriers, mieux vaut passer son temps à bichonner un canon qu'à regarder une mitrailleuse vue d'en face… Si on a le choix…
Pour... (continua)
yuropp 4/9/2013 - 11:17
Downloadable! Video!

Il soldato Giovanni

Il soldato Giovanni
Album: "Maledette le guerre" (2012)

La metafora del giovane soldato morto in guerra al quale, come nel "Settimo Sigillo", viene concesso di ritornare a casa, ma solo per pochi istanti; la canzone è preceduta dallo strumentale "La solitudine del ritorno"
Il soldato Giovanni cammina cammina
(continua)
inviata da Alessandro Calamai 4/9/2013 - 11:17

Masters of War ha 50 anni

Antiwar Songs Blog
Masters of War ha 50 anni
Masters of War, registrata a New York il 24 aprile 1963, ha da poco computo 50 anni. Ma  le parole di quel ventiduenne di Duluth sono ancora attualissime.  Non avevo davvero scritto niente di simile prima, non canto canzoni dove si augura la morte a qualcuno, ma in questa non ho potuto farne a meno. […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-04 10:32:00
Downloadable! Video!

Bugger the Bankers

Bugger the Bankers
‎[2012]‎
Scritta da Suzy Davies

I sudditi di Sua Maestà la Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord usano ‎‎“bugger” sia come sostantivo che come verbo che come interiezione. In ogni caso il significato è ‎piuttosto volgare, da “bastardo”, “carogna”, “stronzo” e “rotto in culo” a “metterlo nel culo” fino a ‎‎“cazzo!”, “maledizione!”, “vaffanculo!”, “fottiti!” e “levati dalle palle!”…‎
When I was a lass I was proud of my class, like my father and mother before me
(continua)
inviata da Bernart 4/9/2013 - 09:42

Wolf Biermann, Chausseestrasse 131, Ostberlin

Antiwar Songs Blog
Wolf Biermann, Chausseestrasse 131, Ostberlin
Comunemente si pensa che sia stato Francesco Guccini il primo a intitolare un intero album di canzoni con il suo indirizzo di casa. Via Paolo Fabbri 43. Chi non lo conosce almeno di nome, questo indirizzo? No, non è stato il primo. È stato almeno il secondo, e non a caso. E anche leggermente a […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-04 09:30:00

Drapeaux

Drapeaux
Mia madre ricorda che sul finire della seconda guerra mondiale molte donne del suo paese avevano confezionato splendide sottovesti e camicie da notte non solo con la seta dei paracadute alleati ma anche con quella delle bandiere tricolori...
Il cappotto della divisa da dipendente pubblico di suo padre (lei se lo ricorda di uno spesso panno blu scuro) servì per fare due cappottini per lei e sua sorella...
Bernart 4/9/2013 - 08:41
Downloadable! Video!

Bleu Marine

Bleu Marine
(2012)

Una canzone scritta durante le ultime elezioni francesi, segnata da una delusione per la politica e da un violento attacco alla fascista Marine Le Pen e al Front National.
C'est dur mais ça se confirme
(continua)
3/9/2013 - 22:42

Melissmell

Antiwar Songs Blog
Melissmell
Si chiamano Melissmell, sono un gruppo il francese il cui nome riunisce Smells like teen spirit dei Nirvana con la melissa, pianta usata per dare sollievo ai mali delle donne. Melissmell è anche lo pseudonimo della cantante, Melanie Francette Coulet. Il loro primo successo, l’eccezionale “Aux Armes“, faceva incontrare Gainsbourg, Ferré, i Noir Désir e […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-03 21:40:00




hosted by inventati.org