Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2013-2-23

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

La Guèra D'L Baròt

La Guèra D'L Baròt
Nel caso in cui qualcuno sapesse il dialetto modenese e avesse voglia di riscrivere anche solo le parti in dialetto gliene sarei molto grata :) Anche delle altre canzoni del cd magari! Grazie mille! =)
Elisa 22/2/2013 - 19:38
Downloadable! Video!

Citazione da George L. Jackson

Citazione da George L. Jackson
Le date sulla copertina del disco fanno riferimento all’assassinio a Berlino il 7 gennaio 1919 di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, protagonisti della Rivoluzione tedesca del 1918-19 e ai morti di Torino durante l’occupazione delle fabbriche al culmine del Biennio Rosso (1919-1920)... La terza si riferisce al mese di uscita del disco, mentre si stava tenendo il processo a Giovanni Marini. Solo qualche settimana prima c’era stata la strage in piazza della Loggia a Brescia e quella del treno Italicus a San Benedetto val di Sambro, e si parlava ormai di un imminente golpe fascista...
Dead End 22/2/2013 - 19:33
Downloadable! Video!

Louisiana

Louisiana
LOUISIANA
(continua)
inviata da Eleonora 22/2/2013 - 18:18
Downloadable! Video!

La ballata del Michè

La ballata del Michè
Il testo della canzone è di Clelia Petracchi, non di DeAndre'
Fabrizio 22/2/2013 - 17:46
Downloadable! Video!

Vornehme Leute, 1.200 Meter hoch

Vornehme Leute, 1.200 Meter hoch
Version française – GENS DE LA HAUTE À 1.200 MÈTRES – Marco Valdo M.I. – 2013
Chanson allemande – Vornehme Leute, 1.200 Meter hoch – Erich Kästner – 1929

Il y a, comme tu le sais peut-être, Lucien l'âne mon ami, pour les gens de la haute des lieux où il faut se montrer, des endroits où il faut avoir été, des places où on joue au « m'as-tu vu ». Il faut y être tout comme il faut en être. L'un va mal sans l'autre.

Et en plus, j'ai entendu dire, car nous les ânes nous n'en sommes pas et nous n'y sommes jamais conviés... Bref, nous ne sommes pas de ce monde-là et nous ne fréquentons pas les gens de la haute. D'abord, car ils nous méprisent et ensuite et surtout, car cela ne nous plaît pas. Nous sommes des ânes, voilà tout. Donc, j'ai entendu dire que ces lieux varient selon les saisons et que comme les moutons, ces gens-là transhument, mais dans le sens inverse. Les moutons passent la belle... (continua)
GENS DE LA HAUTE À 1.200 MÈTRES
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 22/2/2013 - 13:13
Downloadable! Video!

Línea De Muerte

Línea De Muerte
LINE OF DEATH
(continua)
inviata da DonQuijote82 21/2/2013 - 16:15
Video!

Der synthetische Mensch

Der synthetische Mensch
Chanson allemande - Der synthetische Mensch – Erich Kästner – 1932


Au cœur de cette chanson se pose avec une étrange pertinence la question qui va hanter le régime nazi : l'eugénisme, la recherche de l'être supérieur, de l'homme sur mesure de la race aryenne, du bon Aryen. Le fait de se croire supérieur, meilleur, plus intelligent, plus fort, plus beau, que sais-je et de l'imposer d'abord à soi, mais ensuite, vouloir l'imposer aux autres, est un des traits marquants des nationalismes et de tous les fanatismes. Généralement, tout part d'un ego hypertrophique, malade de son intime conviction d'être en effet bon à rien.

Remarque, dit Lucien l'âne en se contorsionnant de rire, que l'eugénisme a ceci de drolatique que logiquement, si on est les meilleurs, si on est les plus beaux... à quoi bon se purifier encore... Serait-ce qu'on n'est pas les plus beaux, les meilleurs ? Mais nous les ânes,... (continua)
L'HOMME SYNTHÉTIQUE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/2/2013 - 11:40
Downloadable! Video!

Smisurata preghiera

Smisurata preghiera
Smisurata preghiera è ,secondo me, una ultima, malinconica e accorata richista a dio affinché pure quelle anime disgraziate ,che in vita loro non hanno colpe se non quelle legate alla ricierca della propria libertà, abbiano infine riposo dai propri tormenti. È una lucida constatazione della difficile realtà di chi muove i suoi passi in direzione ostinata e contraria
matteo c 21/2/2013 - 04:52
Downloadable! Video!

Il Violino di Luigi

Il Violino di Luigi
Chanson italienne – Il Violino di Luigi – Modena City Ramblers – 2013

Le violon dont Francesco joue ici est l'instrument du partisan Luigi Freddi, tué par les fascistes en mars 1945, retrouvé plus de 60 ans après dans le grenier de la maison Vezzani endommagée par le tremblement de terre. Violon restauré et offert à ANPI de Luzzara (RE) qui nous l'a gentiment prêté pour l'occasion.
LE VIOLON DE LUIGI
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/2/2013 - 12:30
Downloadable! Video!

Ils ont voté

Ils ont voté
Consigli spassionati


daniela -k.d.- 19/2/2013 - 21:15
Downloadable! Video!

Senza notte né giorno

Senza notte né giorno
2013
Album di famiglia
Padroni del mondo unitevi! e venite a lavorare
(continua)
inviata da DonQUijote82 19/2/2013 - 17:21
Downloadable! Video!

I matti de Roma

I matti de Roma
2013
Album di famiglia
I matti de Roma sai so tanti, certi so tristi, cert' artri divertenti
(continua)
inviata da DoNQuijote82 19/2/2013 - 17:16
Video!

San Martino del Carso

San Martino del Carso
[1916]
Versi del grande poeta e scrittore italiano, originariamente nella raccolta «Il porto sepolto» (1917), poi ne «L’allegria» (1931 e seconda edizione ampliata nel 1942).
Musica di Lorenzo Tempesti, compositore di colonne sonore originario di Udine.
Messa in musica anche da Andrea Chimenti in Andrea Chimenti Canta Ungaretti ‎– Il Porto Sepolto

San Martino del Carso (San Martin dal Cjars in friulano, Martinščino in sloveno) è una frazione di Sagrado, Gorizia. Durante la Grande Guerra il paese fu luogo di furiosi combattimenti (trincee «delle Frasche» e «dei Razzi») e venne completamente raso al suolo.
Valloncello dell'Albero Isolato, il 27 agosto 1916
(continua)
inviata da Dead End 19/2/2013 - 14:34
Video!

Veglia

Veglia
[1915]
Versi del grande poeta e scrittore italiano, originariamente nella raccolta «Il porto sepolto» (1917), poi ne «L’allegria» (1931 e seconda edizione ampliata nel 1942).
Musica di Lorenzo Tempesti, compositore di colonne sonore originario di Udine.
Cima Quattro, il 23 dicembre 1915
(continua)
inviata da Dead End 19/2/2013 - 14:17
Downloadable! Video!

Ballata per un eroe

Ballata per un eroe
E' stato rimosso anche quello, vabbè...
(Roberta)

E ne abbiamo trovato un altro! [CCG Staff]
19/2/2013 - 11:51
Downloadable! Video!

Believed-to-Be-Linked-to-Al-Qaeda?

Believed-to-Be-Linked-to-Al-Qaeda?
Great song brother!!
Peter Agora 19/2/2013 - 10:33
Downloadable!

När kapitalet tar till vapen

När kapitalet tar till vapen
[2009]
Album: Lycka Till

The title is stolen from a book by the great Swedish author and activist Andreas Malm.
Stenar kan va bra att ha när kapitalet tar till vapen
(continua)
inviata da giorgio 19/2/2013 - 09:22

Guernica

Guernica
[2005]
Album: Senza Riflesso
Cani parlano di civiltà
(continua)
inviata da giorgio 19/2/2013 - 09:15
Downloadable! Video!

Daybreak in Alabama

Daybreak in Alabama
[1940]
Versi del grande poeta esponente del movimento del «Rinascimento di Harlem»
Musica di Ricky Ian Gordon, dalla composizione intitolata «Only Heaven» (1997), basata su diciasette poesie di Langston Hughes.
Interpretata - tra gli altri - dalla soprano afroamericana Aura McDonald.

L’alba in Alabama è quella che Hughes intravedeva all’inizio degli anni 40, l’alba della fine delle Jim Crow Laws e della segregazione razziale ...
When I get to be a composer
(continua)
inviata da Dead End 18/2/2013 - 23:27

Balmafol è un’alta cima

anonimo
Balmafol è un’alta cima
[8 luglio 1944]
Testo trovato da mio padre leggendo un vecchio libro edito dalla Regione Piemonte nel lontano 1985: «L’orrido di Chianocco», a cura del Gruppo Ricerche Cultura Montana.

Balmafol è il nome di un alpeggio sopra Chianocco, in Valle di Susa, a circa 1800 metri s.l.m.

L’8 luglio del 1944, mentre vigeva una tregua nei combattimenti tra partigiani e tedeschi che nella vicina Bruzolo stavano trattando uno scambio di prigionieri, i fascisti pensarono bene di attaccare le postazioni partigiane attestate tra le alpi Balmafol e Le Combe, il colle delle Coupe e la punta Grand’Uia. I partigiani della 42ma brigata garibaldina «Walter Fontan» (dal nome del comandante nativo di Bussoleno caduto in combattimento poche settimane prima, il 25 febbraio) erano numerosi (tra loro anche partigiani russi ed ex soldati del regio esercito originari del Sud Italia) ma male armati e con poche munizioni,... (continua)
Balmafol è un’alta cima
(continua)
inviata da Dead End 18/2/2013 - 22:50
Downloadable! Video!

La bambina in rosso

La bambina in rosso
Un sentito ringraziamento a Riccardo per aver pubblicato questo testo, e mi fa piacere che il mio commento iniziale abbia poi permesso di approfondire la storia... così come mi fa piacere che la "bambina in rosso" sia sopravvissuta a quell'orrore...
Andrea
Andrea 18/2/2013 - 22:50
Downloadable! Video!

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Niente di nuovo sul fronte occidentale
Chanson italienne – Niente di nuovo sul fronte occidentale – Modena City Ramblers – 2013

Déjà, le titre de la chanson Niente di nuovo sul fronte occidentale indique qu'il s'agit d'une évocation de l'écrivain allemand Erich Maria Remarque et de son livre Im Westen nichts Neues, publié en 1929. L'édition française est parue en sous le titre repris ici de «À l'Ouest rien de nouveau »; livre publié. Écrivain pacifiste et anti-nazi, il vit ses œuvres interdites et brûlées et sa sœur Elfriede décapitée pour « atteinte au moral de l'armée » en 1943. Quant à lui, il ne dut la vie sauve que d'avoir – à temps – prit le chemin de l'exil d'où il mena le combat contre le régime.

N'était-ce pas lui, l'écrivain qui paraissait sous le nom d' « À l'Ouest » dans tes Histoires d'Allemagne, qui parlaient des années 1914- Boue, bombe, bruit et brouillard – ; 1915 – Casques à Pointe et Casques d'Acier; 1916... (continua)
À l'OUEST,RIEN DE NOUVEAU
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 18/2/2013 - 21:41
Downloadable! Video!

La storia ci insegna...

La storia ci insegna...
Storia in musica di due partigiani, eroi della Resistenza Italiana, per la liberazione del paese dal regime e per la conquista della pace.

Testo e Musica di Manuel Miranda
2013
Trento era a due passi; il confine
(continua)
inviata da Manuel 18/2/2013 - 19:42
Downloadable! Video!

Ah ça ira!

Ah ça ira!
Bellissimo! Fiamengh!
mario gallina 18/2/2013 - 14:58
Downloadable! Video!

The Weary Blues

The Weary Blues
[1925]
Una delle poesie più famose di questo esponente dell’«Harlem Renaissance», pubblicata per la prima volta sulla rivista di Harlem «Opportunity» e poi inclusa nellla raccolta «The Weary Blues», la prima pubblicata da Langston Hughes.
Nel 1959 il poeta stesso la interpretò, con altre sue composizioni, su musiche di Charles Mingus e Leonard Feather nel disco «Weary Blues».




Una poesia che definisce il blues come espressione del dolore e della lotta dei neri americani contro le forze di oppressione e discriminazione presenti in gran parte della società...
Droning a drowsy syncopated tune,
(continua)
inviata da Dead End 18/2/2013 - 11:01
Downloadable! Video!

Ho continuato la mia strada

Ho continuato la mia strada
Carissimi tutti!
c'è qualcuno che mi sappia dire dove posso trovare una registrazione o un file mp3 di questa stupenda canzone? non c'è verso di trovarla! Grazie comunque, Paolo
Paolo M. Grossholz capo scout nell'Agesci 17/2/2013 - 23:02
Downloadable!

Kill Shit at Random

"Kill Shit at Random" was a 1995 protest against the dominance of the computer game market by shooting types of games.
If you want to Ed-U-Cate your kids
(continua)
inviata da Howard Solomon 17/2/2013 - 21:52
Video!

Gibraltar

Gibraltar
Album: Gibraltar (2006)
Sur le détroit de Gibraltar, y'a un jeune noir qui pleure un rêve qui prendra vie, une fois passé Gibraltar.
(continua)
17/2/2013 - 14:49
Video!

Schools Are Prisons

Schools Are Prisons
Scusa, d.k.d., ma non pensi che i Sex Pistols meriterebbero una traduzione migliore? Questa è davvero brutta!
Dead End 17/2/2013 - 11:16
Downloadable! Video!

La Proletarizzazione

La Proletarizzazione
[1974]
Testo: Gianfranco Manfredi
Musica: sull’aria di "Di quella pira" dal “Trovatore” di G. Verdi e de “La Mazurca della Nonna” di Cesare A. Bixio.
Album: La Crisi (Spettro)

Beh in questo simpaticissimo brano, dedicato alla cosiddetta "proletarizzazione", non solo non si trovano più gli operai ma neanche i contadini, le donne, e perfino i bambini.. :-))
La "proletarizzazione"
(continua)
inviata da giorgio 17/2/2013 - 10:48

Il ponte sullo stretto (Qua si campa… Ed è già tantu!)

Il ponte sullo stretto (Qua si campa… Ed è già tantu!)
Cacciàmmu li Burbuni comu cani,
(continua)
inviata da adriana 17/2/2013 - 09:21
Percorsi: Ponti
Video!

Καπνισμένο τσουκάλι

Καπνισμένο τσουκάλι
Ringrazio io Federico e tutti coloro che aiutano a migliorare le traduzioni. In questo caso, poi, si tratta di uno dei miei primi tentativi, praticati in quasi totale povertà di ausili lessicali (come dizionario avevo solo il reprint del vetusto Eliseo Brighenti...), e solo per mio esercizio e per il piacere mio e di pochissimi amici.
Ho valutato seriamente le osservazioni, ma mi sembra di non avere preso sostanziali cantonate. Οι δυνατοί: ho preferito-e preferisco- tradurre "forti", per l'antipatia che mi suscita la parola "potente", anche se qui è chiara la contrapposizione della "potenza" dei poveri a quella dei tradizionali "potenti" della terra, con i loro denari, le loro armate, e la loro "prepotenza". Ξωμάχοι: la traduzione qui è obbligata. Il mio Babiniotis spiega: "colui che lavora nei campi, all'aperto". Forse, più che contadini, si potrebbe dire "braccianti", ma non combattenti,... (continua)
Gian Piero Testa 17/2/2013 - 07:45
Video!

Tien An Men

Tien An Men
Album: "Calogero" (2002)
Quand les yeux ont tout vu et tout subi
(continua)
17/2/2013 - 00:23
Downloadable! Video!

Marine

Marine
Album: Dans Ma Bulle (2006)

Dedicata a Marine, quella figlia di Le Pen...
Marine,
(continua)
17/2/2013 - 00:09




hosted by inventati.org