Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-9-26

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Coal Creek Troubles

Coal Creek Troubles
‎[1890s]
Testo trovato su Mudcat Café‎
Interpretata da Mike Seeger

‎Il violinista cieco Blind Bill Day (col nome d’arte di Jilson Setters imposto dal ‎suo scopritore e manager Jean Thomas) registrò questa canzone nel 1937, pochi anni prima di ‎morire, ma la scrisse probabilmente nel 1891 o comunque nell’immediatezza della cosiddetta “Coal ‎Creek War”, un conflitto armato durato più di due anni e costato decine di morti che nella contea di ‎Anderson, Tennessee, vide opporsi i minatori alle compagnie ed al governo che le spalleggiava.‎
Il motivo dello scontro era molto serio.‎

Crollato il sistema schiavistico, a molti vecchi e nuovi padroni del sud venne in mente che la ‎perduta forza lavoro a costo zero costituita dai negri poteva essere almeno in parte recuperata ‎attingendo con costi bassissimi all’altrettanto ingente e costante serbatoio di braccia costituito dai ‎detenuti (che oltre... (continua)
My song is founded on the truth,
(continua)
inviata da Dead End 26/9/2012 - 17:06
Downloadable!

Frankie Domagala

Frankie Domagala
[2012]
Lyrics & Music by C. Michael Stout
Album: A Call To Action

Frank Domagala was a union activist at the Homestead Steel Mill and Local 1397 during the heyday of the plant shutdown struggle in the 1970's and 80's…
Frankie was a leader of the rank and file
(continua)
inviata da giorgio 26/9/2012 - 16:01

If We Will, We Can Be Free

anonimo
If We Will, We Can Be Free
‎[1880s]‎
Testo trovato su ‎‎“‎American Folksongs of Protest” di John Greenway, 1953.‎

Inno del più grande ed importante sindacato dei lavoratori americani della fine dell’800, il “Noble ‎and Holy Order of the Knights of Labor” o più semplicemente, “Knights of Labor”. La sua parabola ‎si esaurì nel giro di soli 30 anni, anche in seguito al fallimento di alcuni importanti scioperi, ma ‎negli anni 80 potè contare su di un numero molto consistente di associati, quasi 800.000.
Base oppressors, cease your slumbers
(continua)
inviata da Dead End 26/9/2012 - 15:16

Swinging on a Scab

anonimo
Swinging on a Scab
‎[1948]‎
Sulla melodia della famosa “Swinging on a Star”, una delle canzoni della colonna sonora di “Going ‎My Way”, film del 1944 per la regia di Leo McCarey con Bing Crosby.‎
Testo trovato su ‎‎“‎American Folksongs of Protest” di John Greenway, 1953.‎

‎‎

Parodia di un brano famoso nata durante un grande sciopero ad Hollywood nel 1948, all’epoca delle ‎prime “blacklist” anticomuniste e dopo l’introduzione del “Taft-Hartley Act”, la legge federale che ‎mirava a ridimensionare i diritti dei ‎lavoratori e l’azione delle organizzazioni sindacali e da queste ‎subito significativamente ribattezzata ‎‎“Slave-labor Bill”. L’allora presidente Truman solo ‎formalmente si oppose a questa legge liberticida ma ‎poi, nel corso dei suoi mandati (1945-1953), vi ‎ricorse sistematicamente (si veda al proposito anche Reconversion Blues di Louis Jordan).‎

‎“Scab”, da tradursi letteralmente come crosta... (continua)
A scab is an animal that walks on his knees
(continua)
inviata da Dead End 26/9/2012 - 14:19
Downloadable! Video!

Co. co. co. (E Dio creò la collaborazione coordinata e continuativa!)

Ovviamente si tratta di un pezzo ironico, ma il problema affrontato è molto serio.

P.S.
La canzone è stata trasmessa su Radiouno Rai il 28/09/2010 nel corso del programma "DEMO - L'acchiappatalenti".
Successivamente ha vinto ill concorso "Vota i Demo" su www.demo.rai.it, risultando il brano più votato nel primo trimestre 2011.
The Best of Demo - edizione 2010/2011 - gruppo 1:
http://www.radio.rai.it/radio1/demo/ed...
CO.CO.CO.
(continua)
inviata da DonQuijote82 26/9/2012 - 13:59
Downloadable! Video!

Signorsì! Signornò!

2012

Dedicata a tutti gli sfigati che, come me, hanno dovuto subire un intero anno di naja.
Quante belle divise, quanti bei soldatini,
(continua)
inviata da DoNQuijote82 26/9/2012 - 13:55
Percorsi: Disertori
Downloadable! Video!

Tropicana

Tropicana
(1983)

«E i messaggi, cosa si può dire dei messaggi delle canzoni? Che sono tanti, differenziati, complessi e si nascondono là dove meno te li aspetti, se è vero che un poeta come Roberto Roversi ha potuto compiere su "Rinascita" del 25 novembre '83 un'analisi assai approfondita e ricca di spunti di due brani all'apparenza banalissimi, quel Vamos a la playa dei Righeira e quel Tropicana del Gruppo Italiano che hanno furoreggiato nel corso dell'estate 1983. La catastrofe atomica - dice Roversi - è già sopravvenuta, noi siamo i superstiti di questa catastrofe. Quindi non è più in atto il terrore dell'attesa e il conseguente impegno per prevenirlo. Ogni azione è conclusa, ogni progetto è annientato, ogni parola bruciata. Non c'è più nulla da raccontare in quanto tutto è già stato visto. Per questo le due canzoni sono "terribili" per l'assenza e non "catastrofiche" per la violenza, perché non... (continua)
Ma che strano sogno
(continua)
inviata da DoNQuijote82 26/9/2012 - 13:33
Downloadable! Video!

Signornò

Signornò
E' tornato Garibaldi 1993
Cartolina azzurra, ma speravi che
(continua)
inviata da DonQuijote82 26/9/2012 - 13:09
Video!

Vattene sceriffo

Vattene sceriffo
[]1993]
E' tornato Garibaldi

Un pezzo ska alla Beat con un testo contro l'imperialismo americano composto pochi giorni prima di entrare in studio
Ci son banditi? chi spara dentro a quei saloon?
(continua)
inviata da DonQuijote82 26/9/2012 - 12:26
Video!

Balla

Balla
[1988]
album: Vacanze

Brano contro il servizio militare di leva
Non rattristarti perchè
(continua)
inviata da DonQuijote82 26/9/2012 - 12:22
Video!

Vamos a la playa

Vamos a la playa


Vamos a la playa è un brano musicale dei Righeira di genere pop pubblicato dall'etichetta discografica CGD nella primavera del 1983, ottenendo un notevole successo nella stagione estiva.

La canzone, scritta da Stefano Righi (Johnson Righeira) per il testo e da Stefano Righi e Carmelo La Bionda per la musica, ha un ritmo parzialmente pop, con qualche aggiunta di stile disco.

Il brano divenne in poche settimane un grande successo in Italia e nel mondo, risultando il vero e proprio cavallo di battaglia del duo torinese.

Traducibile letteralmente come "andiamo in spiaggia", in lingua spagnola è utilizzato comunemente come in italiano si direbbe "andiamo al mare". Si distingue principalmente per l'iterazione del titolo e del relativo ritornello che non aggiunge ulteriori parole e quindi produce un effetto di ridondanza ossessiva. Alcuni critici del settore, sottolineandone il successo, non... (continua)
Vamos a la playa, oh oh oh oh oh.
(continua)
inviata da DoNQuijote82 26/9/2012 - 11:42

My Friends and Relations, Listen if You Will‎

My Friends and Relations, Listen if You Will‎
‎[1884]‎
Testo trovato su “Strike Songs of the Depression”, di Timothy P. Lynch, Univ. Press of ‎Mississippi, 2007‎



Incredible but true! Questa canzoncina – di cui ignoro il titolo originale per cui, come si usa, ‎l’ho intitolata con il primo verso – la scrisse la nostra irriducibile “Pistol Packin' Mama” alla ‎tenera età di 4 anni! Cioè, capite, mentre suo padre si faceva il culo a tirare avanti un negozio di ‎generi alimentari vendendoli a credito ai minatori di Laurel County, Kentucky (tant’è che fu ‎costretto presto a chiudere e ad andare in miniera come tutti) e sua madre si ammalava della ‎tubercolosi che l’avrebbe uccisa di lì a poco, la nostra Molly già componeva canzoni in cui ‎traspariva chiaramente quel senso – religioso ma anche politico – di solidarietà che l’avrebbe ‎contraddistinta per tutta la vita!‎

Credo che questo contributo segni un record per le CCG/AWS, quello della canzone contro la ‎guerra scritta dalla più giovane songwriter…‎
My friends and relations, listen if you will‎
(continua)
inviata da Dead End 26/9/2012 - 09:38
Downloadable! Video!

A Zurigo uno mi dice

A Zurigo uno mi dice
‎[1975]‎
Album “I treni per Reggio Calabria”, Dischi del Sole.‎
Testo trovato su ‎‎La ‎Musica dell’Altra Italia

A Zurigo uno mi dice: «Vieni dagli stagionali
(continua)
inviata da Dead End 26/9/2012 - 08:30
Downloadable! Video!

Hard Times Are Fightin' Times

Hard Times Are Fightin' Times
[1974 – original version by Prairie Fire]
[reworked in 1988] by C. Michael Stout
Album: Break the Chains [2007]

If there can be such a thing as an apocalyptic love song, Mike Stout's album Break the Chains is it. His latest offering is a mix of a few earlier songs with new arrangements, and new songs that mix expressions of love and pleas for solidarity with dire warnings of coming disaster without humanity's awakening to revolutionary change. The philosophical vision is best captured in the title Break the Chains.
We'll never stop all the violence with more violence. Never break the code of silence with more silence. As long as we keep playing the game, the game will go on. As long as we keep staying the same, the same'll come along. We'll never stop all the war, with more war and hate. Never stop all the terror with the terror of the state. After laying the groundwork, the record... (continua)
White collar, blue collar, pink collar mass,
(continua)
inviata da giorgio 26/9/2012 - 08:25
Downloadable! Video!

Ordinaire

Ordinaire
Chanson québécoise de langue française – Ordinaire – Robert Charlebois (1970)

Donc, Lucien l'âne mon ami, comme je te disais, je t'ai réservé deux versions de cette chanson de Robert Charlebois... Robert Charlebois ? Tu connais ? Un Québécois … Elle s'intitule Ordinaire... C'est une chanson de sa jeunesse – il avait vingt-cinq ans à l'époque, il en a plus de soixante-cinq à présent. Une des versions date de 1970 ; l'autre en duo avec Diane Dufresne est nettement plus récente, où Diane chante d'abord « La Chanteuse straight » (avec Robert au piano) et ensuite, un Charlebois plus mûr, plus puissant interprète « ordinaire »...

Sûr que je le connais Charlebois... Et puis, il a été un de ces chanteurs de là-bas qui ont donné une dimension américaine à la langue française... Et puis, tu en avais touché un mot de Charlebois l'autre jour en parlant de sa chanson Lindberg dans le commentaire... (continua)
Je suis un gars ben ordinaire
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/9/2012 - 23:37




hosted by inventati.org