Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-8-3

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Le jour de clarté

Le jour de clarté
Quand tous les affamés
(continua)
inviata da M.R. 3/8/2012 - 22:58
Video!

Dejen vivir

Dejen vivir
Testo trovato su Cancioneros.com
Canzone inedita. Ignoro l’anno in cui fu scritta, ma per il riferimento al Maggio francese ed al ‎‎“Vietato vietare” parrebbe il 1968…‎
Como la juventud en París
(continua)
inviata da Dead End 3/8/2012 - 13:58
Video!

Sonríe: El Diablo te ama

Testo trovato su Cancioneros.com
Canzone inedita. Ignoro l’anno in cui fu scritta.‎
Te despiertas de muy mal humor
(continua)
inviata da Dead End 3/8/2012 - 13:41
Percorsi: Il Diavolo

Necrológica

Testo trovato su Cancioneros.com
Canzone inedita. Ignoro l’anno in cui fu scritta.‎

Necrologio di un latifondista, ganadero, sepolcro imbiancato, affamatore del popolo, insomma, un ‎potente, “un vecchio caprone che per tutta la vita non ha fatto altro che ingannare gli altri”…‎
Hondo pesar ha causado
(continua)
inviata da Dead End 3/8/2012 - 13:38
Downloadable! Video!

L'Emigranti du 2000

L'Emigranti du 2000
[1999]
Testo e Musica di Giuseppe De Luca e Salvatore Scoleri
Album: Chisti simu
Chista è 'a triste storia 'i l'emigranti du dumila
(continua)
inviata da giorgio 3/8/2012 - 13:16
Downloadable!

I'm Sorry if My Caterpillar Could Hurt You

Nel 2004 l'ensemble free.jazz.core tanake pubblica l'album "reazioni pilomotorie", registrato nel marzo 2003, nel quale è contenuta la traccia 7 dedicata a Rachel Corrie.
inviata da DonQuijote82 3/8/2012 - 12:25
Percorsi: Rachel Corrie
Downloadable! Video!

Dies Irae, Auschwitz Oratorium

Dies Irae, Auschwitz Oratorium
A memorial to the victims at Auschwitz, Dies Irae allows the singers and players to improvise according to their talents and abilities. The chorus recites words, rather than singing them, and the instruments are the framework for the rhythm and pitch. It was first performed on the grounds of Auschwitz in 1967.

Penderecki composed Dies Irae (also known as Auschwitz Oratorio) after the successful performances of his St. Luke Passion. It has much in common with that work, though it is on the whole a less impressive achievement. The text draws on various literary sources: Psalm 116, the Apocalypse, Aeschylus’s Eumenides as well as poems by Broniewski, Aragon, Rózewicz and Valéry. (All the contemporary texts are translated into Latin while the Aeschylus fragments are sung in Greek.) The scoring is for very substantial orchestra with a large percussion section, though without violins, violas and... (continua)
-strumentale-
inviata da DoNQuijote82 3/8/2012 - 12:07
Video!

Palomas de la ciudad

Palomas de la ciudad
‎[1975]‎
Album: “El buen modo”‎
Testo trovato su Cancioneros.com



Ancora una canzone metafora della repressione che già da anni serpeggiava in Argentina e che di lì ‎a poco avrebbe assunto l’orribile forma della Junta guidata da Videla e soci… Per tutti i primi anni ‎‎70 la Plaza de Mayo di Buenos Aires, con la sua Pirámide (monumento alla rivoluzione del 1810), ‎il palazzo presidenziale (la Casa Rosada) e la Catedral Metropolitana, fu teatro di grandi ‎manifestazioni di protesta… Poi la “zonificazione militare”, la costituzione della Triple A (Alianza ‎Anticomunista Argentina), il varo del “Plan Cóndor”, il terrore di Stato fatto sistema e, finalmente, ‎l’ennesima dittatura, ma questa ben più feroce e spietata delle precedenti…‎
A partire dal 1976 solo poche “palomas” ebbero il coraggio di tornare su quella piazza a protestare, ‎a chiedere conto dei loro mariti, figli, nipoti scomparsi: si chiamavano (e si chiamano) non a caso ‎Las Madres de Plaza de Mayo, Las Madres del Amor…‎
Palomitas sin palomar,
(continua)
inviata da Dead End 3/8/2012 - 11:47




hosted by inventati.org