Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-11-21

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Doom and Gloom

Doom and Gloom
Album: GRRR! (2012)

Gli Stones celebrano i 50 (!) anni di carriera con una classica compilation in cui compare però un bel nuovo singolo, "Doom and Gloom", che si apre un riff che ricorda i bei tempi. Probabilmente è una delle loro migliori canzoni degli ultimi anni.

Le parole sono forse un po' confuse ma la presa di posizione contro la guerra è resa esplicita nel bel video che vede protagonista la brava Noomi Rapace.
I had a dream last night
(continua)
21/11/2012 - 23:17
Video!

Constellation Blues

Constellation Blues
(2012)
Album: "Glad All Over"
Lyrics: Jakob Dylan
Music: The Wallflowers (Jakob Dylan, Greg Richling, Rami Jafee, Stuart Mathis, Jack Irons)

"Constellation Blues" touches on global conflict, with its dead soldiers "bankrupt and buried by war that is carried out by messengers now," as Dylan puts it in the lyrics of the song. As the father of four, it's his biggest concern, he said.
"That's the first fear that anybody has who has children, that there's going to be a war anywhere close to them, and that their children may be asked to be involved -- especially in a war that they don't agree with," he said. "A lot of songs I write have images of that. That's just because it's eternal and war is inevitable. It's a strong place to draw the images you need to write lyrics."

Montreal Gazette
Anything we should know about your change?
(continua)
21/11/2012 - 22:43
Downloadable! Video!

E mašina maj piskinel

anonimo
E mašina maj piskinel
‎[Prima metà degli anni 40]‎

Insieme a Andr’oda taboris è uno dei canti degli zingari internati nei campi di concentramento nazifascisti ‎che il pianista italiano Francesco Lotoro, grazie alla collaborazione della etnomusicologa slovacca ‎Jana Belišová e della ricercatrice israeliana Lena Makarova, ha potuto includere nella monumentale ‎‎enciclopedia musicale “KZ Musik”, 24 cd dedicati alla ‎musica concentrazionaria dagli anni 30 alla fine della seconda guerra mondiale.‎

KZ MUSIK, prodotta dall’associazione Musikstrasse di Roma, raccoglie musica creata da musicisti ‎di diversa estrazione professionale e artistica, provenienti da qualsiasi contesto nazionale, sociale e ‎religioso: Ebrei, Cristiani, Sinti e Roma e altri del popolo Romanes, Euskaldunak o del popolo ‎basco, Sufi, Quaccheri, Geovisti, comunisti, disabili, omosessuali, prigionieri civili e militari. Le ‎opere furono composte... (continua)
E mašina maj piskinel,‎
(continua)
inviata da Dead End 21/11/2012 - 15:18
Downloadable! Video!

Andr’oda taboris

anonimo
Andr’oda taboris
‎[Prima metà degli anni 40]‎

Canto di Rom slovacchi internati nei lager, sull’aria di “Chajori Romani”, canzone tradizionale dei ‎Roma.‎


Già prima dell’annessione della regione dei Sudeti alla Germania nazista nel 1939 in Slovacchia ‎venne instaurato un regime fascista, guidato da religiosi cattolici come Jozef Tiso e Andrej Hlinka, ‎che per tutta la guerra garantì l’appoggio ad Hitler. Il regime slovacco collaborò anche nella ‎persecuzione di ebrei e zingari. Ben 58.000 ebrei, circa il 75% della comunità ebraica slovacca, finì ‎nei campi di concentramento; la popolazione zingara era di numero sensibilmente inferiore e i suoi ‎membri all’inizio furono internati in campi di lavoro, dove tuttavia le condizioni di vita erano ‎terribili e che comunque nel 1944, dopo la fine del governo indipendente e l’occupazione tedesca, ‎passarono sotto il controllo nazista. Migliaia furono gli zingari slovacchi a morire in campi come ‎quello di Lety, nel distretto di Písek, che per molti furono poi solo l’anticamera di Auschwitz.‎
Andr’oda taboris, joj,
(continua)
inviata da Dead End 21/11/2012 - 14:47
Downloadable! Video!

72 Hookers

72 Hookers
Album: "Self Entitled" (2012)

"72 vergini non fermeranno mai una guerra ma 100.000 puttane stendere il corpo dei Marines"
They don't hate us, they just hate their lives
(continua)
inviata da Estel 21/11/2012 - 14:04
Video!

وعود من العاصفة

وعود من العاصفة
‎[1967]‎
Dall’album “‎وعود من العاصفة‎” (“Promises From The Storm”) del 1976, esordio di Khalife, ‎ripubblicato nel 1983 dalla Paredon Records (Smithsonian Folkways)‎
Versi di Mahmoud Darwish / ‎محمود درويش‎ dalla raccolta “‎آخر الليل‎” (“The End of the ‎Night”, “La fine della notte”)‎
Testo in arabo trovato ‎‎qui

Promises From The ‎Storm

Poesia manifesto della resistenza palestinese delle origini. Il 1967 è infatti l’anno in cui Arafat ‎divenne presidente dell’OLP…‎
‎“Tempesta”, “Al-Assifah” era anche il nome del braccio armato di Al-Fatah, la fazione un tempo ‎maggioritaria nell’OLP, prima che il consenso popolare si volgesse verso Ḥamās …‎
وليكن‎ ...
(continua)
inviata da Dead End 21/11/2012 - 11:39
Downloadable! Video!

أَنا يُوسفٌ يَا أَبِي .‏

أَنا يُوسفٌ يَا أَبِي .‏
‎[1985]‎
Album “‎ركوة عرب‎” (“Arabic Coffeepot”) del 1995‎
Versi di Mahmoud Darwish / ‎محمود درويش‎ dalla raccolta “Ward aqal” (“Fewer roses”, ‎‎“Meno rose”)‎
Testo in arabo trovato ‎‎qui‎

‎La storia di Giuseppe cacciato dai fratelli gelosi e fatto credere morto al padre ‎Giacobbe è contenuta tanto nella Genesi biblica che nel Corano, seppur con alcune differenze. Nelle ‎intenzioni di Darwish e poi di Kahlife la sofferenza di Giuseppe, venduto come schiavo ai mercanti ‎ismaeliti oppure gettato in un pozzo e poi raccolto da una carovana in viaggio verso l’Egitto, non ‎voleva essere altro che l’allegoria della guerra civile libanese, scoppiata nel 1975 tra i rifugiati ‎palestinesi organizzati nell’OLP e le milizie cristiane libanesi e nella quale si inserirono ‎subdolamente e ferocemente gli israeliani a partire dal 1978. ‎



Fu nel 1982, al culmine di quel terribile conflitto, che le... (continua)
أَنا يُوسفٌ يَا أَبِي . ‏
(continua)
inviata da Dead End 21/11/2012 - 09:50
Video!

عن إنسان‎

عن إنسان‎
‎[1964]‎
Album “‎دخـــــان الـــبــــراكــيـــن‎” (“Smoke of the Volcanoes”) del 1984‎
Versi di Mahmoud Darwish / ‎محمود درويش‎ dalla raccolta “‎أوراق الـزيـتـون‎” (Awraq Al-Zaytun), ‎‎“Leaves of olives”, “Foglie d’olivi”.‎
Musica di Said Murad e Sabreen Group‎
Testo in arabo trovato qui
وضعوا على فمه السلاسلْ
(continua)
inviata da Dead End 20/11/2012 - 11:39
Downloadable! Video!

Himno de Andalucía

Himno de Andalucía
Letra: Blas Infante
Musica: José del Castillo Díaz


La costituzione della Repubblica Spagnola (1931) permetteva ad alcune regioni di costituire comunità autonome: le uniche regioni che ebbero il tempo di attuare l'autonomia furono la Catalogna (1932) e il Paese Basco (1936, all'inizio della guerra civile). Blas Infante, un politico poliedrico, considerato il "Padre della Patria andaluso", scrisse l'inno dell'Andalusia su musica di José del Castillo Díaz, che si ispirò a una canzone popolare andalusa "Santo Dios".

Blas Infante, un borghese liberale, repubblicano e federalista, fu ucciso da membri della Falange Spagnola e delle JONS (Giunte di offensiva nazional-sindacalista) nell'agosto 1936.

Durante la dittatura franchista e la Transizione Democratica, la bandiera andalusa e l'inno divennero anche simboli della resistenza. Ad esempio Manuel José García Caparrós fu ucciso dalla polizia... (continua)
La bandera blanca y verde
(continua)
19/11/2012 - 23:53

Les Années Quatre-Vingt

Les Années Quatre-Vingt
Les Années Quatre-Vingt

Canzone française – Les Années Quatre-Vingt – Marco Valdo M.I. – 2012
Histoires d'Allemagne 84

An de Grass 85

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 – l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Les années quatre-vingt ? Les années quatre-vingt, oui, mais de quel siècle ? Sans doute du siècle dernier, je suppose, car tu ne l'as même pas précisé. Qu'y a-t-il à dire sur ces années quatre-vingt ? Car souviens-toi, il y eut parmi les années quatre-vingt : quatre-vingt neuf, c'était au dix-huitième siècle – après Zéro, vu que le premier siècle se compte de Zéro à quatre-vingt dix-neuf ou à nonante-neuf, c'est selon et que donc, de cent à deux cents, on parle du deuxième siècle... et ainsi de suite. Donc, le quatre-vingt... (continua)
Dis-moi, dis-moi, dis-moi, Mamie,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/11/2012 - 22:25
Downloadable! Video!

Murder at the G-8 Summit

Murder at the G-8 Summit
[2001]
Album: Know Your Enemy

Death of Carlo Giuliani.

http://www.carlo-giuliani.com/4.jpg
The Carabiniere's firearm can be seen in the top right of the left-hand photograph. In between these photos, a shot has been fired to Giuliani.
http://www.carlo-giuliani.com/6.jpg
http://www.carlo-giuliani.com/8.jpg
http://www.carlo-giuliani.com/9.jpg
http://www.carlo-giuliani.com/10.jpg
Shots fired by hired thugs
(continua)
inviata da giorgio 19/11/2012 - 15:53
Percorsi: Genova - G8
Downloadable! Video!

ADIDM (Armi Di Indifferenza Di Massa)

ADIDM (Armi Di Indifferenza Di Massa)
Il titolo è un gioco di parole tra le presunte “armi di distruzione di massa”, che avrebbero dovuto giustificare l’intervento militare in Iraq, e l’indifferenza degli uomini verso una guerra che si è compiuta sebbene quelle armi non siano mai state trovate.
Supporre di ingannare Dio e riuscire a farlo,
(continua)
inviata da Angela Forin 19/11/2012 - 15:19
Downloadable! Video!

Rebel Waltz

Rebel Waltz
da "Sandinista" (1980)

Andrebbe riascoltato con attenzione l'album "Sandinista" dei Clash. Certo il formato del triplo LP ne ha fatto un disco straripante, dove accanto a capolavori assoluti si trova materiale sperimentale, idee soltanto accennate. Manca forse la compattezza che aveva reso ogni canzone di "London Calling" memorabile. Ma ci si trovano anche delle piccole perle come questo "Valzer del ribelle" che chissà perché mi fa pensare alla guerra di Spagna, anche se a rigore, in quel caso i "ribelli" erano i generali golpisti traditori. Ma penso che qui Strummer facesse riferimento un tipo di ribellione ben diversa.
I slept and I dreamed of a time long ago
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 19/11/2012 - 14:38
Downloadable!

Sentieri di versi (pt. 5): Una mattina di Novembre

Sentieri di versi (pt. 5): Una mattina di Novembre
Poi dice che U.N.O. si butta a sinistra



Poi dice che U.N.O. si butta a sinistra (ovvero il declino del capitalismo reale) è un disco marxista, ma in un duplice senso: risente delle teorie del filosofo tedesco, ma anche dell’ironia dei fratelli Marx; l’ironia è fondamentale quando si vuole trattare certi temi in una sede poco adeguata come la canzone. Non è un disco politico, nel senso che non prende alcuna posizione politica, anche perché la politica ha smesso già da un pezzo di dare risposte agli interrogativi che il mondo attuale pone all’uomo. «Poi dice che uno si butta a sinistra» è una battuta che il grande Antonio De Curtis in “Totò e i re di Roma” ripete molte volte. Una battuta per gente battuta. Buttarsi a sinistra significa qui, per noi, riconoscersi in tutte quelle realtà storiche (uomini, movimenti o partiti) che hanno lottato affinché la “ragione” dei pochi non prevalesse... (continua)
E poi una mattina di novembre finiva la storia sbagliata di Pier Paolo.
(continua)
inviata da DoNQuijote82 19/11/2012 - 13:05
Downloadable! Video!

Prima dell'alba

Prima dell'alba
2012
Gli amanti di Magritte

(Testo: Publio Cornelio Tacito- Musica: Michelangelo Giordano)

Il testo di Prima dell’alba è tratto dalla descrizione di Tacito della battaglia di monte Graupio in Scozia, tratta da “De vita et moribus Iulii Agricolae”, tra legioni romane e caledoni, una frase che è diventata proposizione obbligata nelle lotte contro qualsiasi imperialismo. Giordi ce la propone in un evocativo latino

Testo già ripreso da Daniele Sepe in Vite perdite
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus
(continua)
inviata da DonQuijote82 19/11/2012 - 11:48
Downloadable! Video!

Con il mio nome

Con il mio nome
20111
Con il mio nome

(Testo: Alessandro Hellmann- Musica: Michele Iuliano)
Chiamami con il mio nome
(continua)
inviata da DonQuijote82 19/11/2012 - 11:41
Downloadable! Video!

What Do You Call It?

What Do You Call It?
(Nov 18, 2012)

2013
Everything Can Change
What do you call it when a movement takes up arms
(continua)
19/11/2012 - 11:39
Downloadable! Video!

Μπατσοκρατία

Μπατσοκρατία
Batsokratía

UNA PICCOLA ANTOLOGIA



"Nelle nostre canzoni parliamo dei problemi che affliggono la società greca e lo facciamo da una prospettiva anarco-libertaria. Pensiamo che il comunismo libertario e l'anarchia non si adattino solo a noi, ma a tutte le persone, semplicemente perché rappresentano la natura dell'uomo. Quale uomo non vorrebbe vivere in una società di mutuo soccorso e rispetto, senza proprietà e senza l'individualismo oggi imperante, senza sfruttamento ed altre situazioni deprimenti?" - Javaspa, dal sito del Collettivo Kalashnikov.

Il pomeriggio di ieri, 17 novembre, 39° anniversario della rivolta del Politecnico di Atene repressa nel sangue dalla dittatura dei Co(g)l(i)onnelli, a Firenze si è manifestato davanti al Consolato Greco di via Cavour (Προξενείο της Ελλάδος, Consulat de Grèce) contro "Alba Dorata" e tutti i movimenti nazifascisti che stanno imperversando in... (continua)
Οι μπάτσοι είναι αδέρφια μας και εμείς αδελφοκτόνοι
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/11/2012 - 13:11
In questi giorni di ennesima aggressione nazi-sionista a Gaza, ci sembra importante e doveroso far ascoltare questa versione in lingua araba di Bella Ciao dedicata a Vittorio Arrigoni.
Riccardo Venturi 18/11/2012 - 00:58
Downloadable! Video!

As Fascism Takes Root

As Fascism Takes Root
[2007]
Album: One Nation Under The Iron Fist Of God

Sinclair Lewis said: "When fascism comes to America, it will be wrapped in the flag and carrying the cross": Agree or Disagree?
Free Inquiry readers may pause to read the "Affirmations of Humanism: A Statement of Principles" on the inside cover of the magazine. To a secular humanist, these principles seem so logical, so right, so crucial. Yet, there is one archetypal political philosophy that is anathema to almost all of these principles. It's fascism. And fascism's principles are wafting in the air today, surreptitiously masquerading as something else, challenging everything we stand for. The cliché that people and nations learn from history is not only overused, but also overestimated; often we fail to learn from history, or draw the wrong conclusions. Sadly, historical amnesia is the norm.

1. Powerful and continuing expressions of... (continua)
Bow down to the demagogues
(continua)
inviata da giorgio 17/11/2012 - 09:38

Χρυσό Αυγό

Χρυσό Αυγό
Hrysó Avgó
[2012]
Non musicato
Αμελοποίητο


Pochi giorni fa ho scritto qualcosa su certe uova raccontando un po' la loro storia; poi, debbo dirlo, sono stato superato dagli eventi (almeno in Italia; in Grecia gli è un bel po' che mi hanno superato, sembro la riedizione del “Sorpasso”). Così, oggi, sfruttando una curiosa assonanza (dopo giornate con Patricio Manns può succedere), ho pensato di ampliare un po' la cosa. Però in greco, perché in questa canzonetta amelopita si parla appunto di cose greche. In particolare, di “Alba Dorata”. La conoscete, no? Pensate che domani vo pure a fare un presidio a Firenze, sotto il consolato ellenico (e proprio un diciassette di novembre; data non a caso). Con l'idea di stampare questa canzonetta su dei volantini e di distribuirla un po' (visto che ci saranno parecchi greci che hanno annunciato la loro partecipazione). Ora, si dà il caso che “Alba... (continua)
Γεννήθηκε ζεστό
(continua)
16/11/2012 - 19:31
Downloadable! Video!

Cycle of Violence

Cycle of Violence
[2003]
Album: The Global Cannibal
It's the age-old conflict, the territorial dispute
(continua)
inviata da giorgio 16/11/2012 - 12:26
Downloadable! Video!

Take a Bow

Take a Bow
Album: "Black Holes and Revelations" (2006)

Si potrebbe riferire a Bush, a Blair o a qualunque altro leader del NWO.
Corrupt
(continua)
15/11/2012 - 23:18
Downloadable! Video!

In fondo ai tuoi occhi

In fondo ai tuoi occhi
[2012]
Canzone inedita dalla compilation intitolata «Dal pesce alla Luna»
Ti ho visto per le strade di Madrid
(continua)
inviata da Dead End 15/11/2012 - 21:40
Downloadable! Video!

Gente humilde

Gente humilde
‎[1969]‎
Scritta da Chico Buarque e Vinícius de Moraes
Musica di Aníbal Augusto Sardinha “Garoto” (1915-1955), compositore e polistrumentista ‎brasiliano.‎
Album “Chico Buarque de Hollanda - Vol.4” del 1970‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Interpretata in spagnolo da Mercedes Sosa, che la incise diverse volte, la prima nel 1980 ‎nell’album “A quién doy”.‎
Tem certos dias em que eu penso em minha gente
(continua)
inviata da Dead End 15/11/2012 - 14:48
Downloadable! Video!

‎¿Qué hicieron con tu muerte?‎

‎¿Qué hicieron con tu muerte?‎
‎[2012]‎
Da “La Luna Grande - Homenaje A ‎‎Federico García Lorca”, l’ultimo ‎album della grande cantante messicana.‎

Lorca fu ucciso dai fascisti il 18 agosto del 1936 sulla strada tra Víznar e Alfacar, Granada.‎
Il suo corpo fu sepolto nei paraggi, in una fossa comune insieme a quelli di Dióscoro Galindo, un ‎maestro repubblicano, e di due “banderilleros” (credo che il termine si riferisca proprio ad uno dei ‎mestieri della corrida), Francisco Galadí e Joaquín Arcollas, fucilati insieme al poeta. Nel 2009 si ‎credeva di aver localizzato la sepoltura dei quattro, ma in seguito le ricerche hanno dato esito ‎negativo.‎
Ancora nessuno sa cosa fecero della sua morte… ‎
En los años
(continua)
inviata da Dead End 15/11/2012 - 14:27
Video!

Hacia la vida

Hacia la vida
Scritta (non so quando) da Cuco Sánchez (1921-2000), uno dei più famosi compositori e cantanti ‎messicani.‎
Interpretata innumerevoli volte da Chavela Vargas, per esempio nel corso del suo concerto alla ‎Carnegie Hall nel 2004.‎
Compare anche nel tributo alla grande cantante, scomparsa il 5 agosto corso, intitolato “La ‎Chamana”, dove la canzone è interpretata dallo spagnolo Miguel Poveda, cantante di flamenco. ‎
Testo trovato su Cancioneros.com

"Hay que llenar el planeta de violines y guitarras en lugar de tanta ‎metralla"

Chavela Vargas
No pregunten quien soy,
(continua)
inviata da Dead End 15/11/2012 - 09:52
Downloadable! Video!

Blood on Your Hands

Blood on Your Hands
[2003]
Lyrics & Music by Charlie and Craig Reid
Album: Born Innocent


« I am not shaking your hand Mr Blair. You have got blood on it ».

This was said by a bereaved father after the ex-Prime Minister was criticised by the Archbishop of Canterbury at an Iraq remembrance ceremony.
It is clear that many in England have a low regard for Tony Blair. Yet in Malaysia he was welcomed and given the honour to give a talk on social issues to Malaysians.
When he was Prime Minister, Blair got the British Parliament to support war against Iraq by telling lies about the so-called Weapons of Mass Destruction. Very soon after it was revealed that he had cooked up the intelligence report so that he could support his co-liar, George Bush, President of the United States.
The war that they unleashed on Iraq has caused the death of more than 100,000 Iraqis, wounded many more and devastated that highly... (continua)
There's blood on your hands from somewhere new
(continua)
inviata da giorgio 15/11/2012 - 08:47
Downloadable! Video!

Αφετηρία

Αφετηρία
Afetiría
Στίχοι: Οδυσσέας Ιωάννου
Μουσική: Κίτρινα Ποδήλατα, Γιώργος Αϊβαλιώτης, Χρυσοβαλάντης Σωτηρίου, Βασίλης Παπακωνσταντίνου, Χρήστος Ταμπουρατζής, Ανδρέας Παπακωνσταντίνου, Νίκος Βαν Μπρούσσελ και Γιώργος Μπερσίμης, Ευτύχης Ζαρμπ, Κώστας Κάλλιας, Σταμάτης Κραουνάκης.
Πρώτη εκτέλεση: Βασήλης Παπακωνσταντίνου και Χάρης Αλεξίου (που λέει το 11το τραγούδι)
Δίσκος: Αφετηρία , 2012

Τesti di Odisseas Ioannou
Musiche di: Kitrina Podilata (Biciclette gialle), Yorgos Aivaliotis, Vassilis Papakonstandinou, Chrissovalandis Sotirìou, Christos Tambouratzìs, Andreas Papakonstandinou, Nikos van Brussel e Yorgos Bersimis, Eftichis Zarb, Kostas Kallias, Stamatis Kraounakis
Prima esecuzione: Vassilis Papakonstandinoue Haris Alexiou (che canta nella 11a canzone) - 2012

Sarebbe il momento di muoversi, in Grecia (e non solo là). E non si può dire che non lo stiano facendo, i giovani greci, e... (continua)
1) Το ποντίκι και ο αετός
(continua)
inviata da Gian Piero Testa 14/11/2012 - 23:20
Downloadable! Video!

South East Asian Rebels

South East Asian Rebels
2012
Resistance

Perché la libertà di espressione passa anche dalla musica
JAKARTA!
(continua)
inviata da DoNQuijote82 14/11/2012 - 18:45
Downloadable! Video!

Modern Day Slaves

Modern Day Slaves
2012
Resistance
The American Dream
(continua)
inviata da DoNQuijote82 14/11/2012 - 18:42
Downloadable! Video!

Unknown Soldier

2005
En la linea del frente
Soldado
(continua)
inviata da DonQuijote82 14/11/2012 - 18:38
Downloadable!

Police Brutality

1997
For the punx
NYC P.D. You can see them on the strets
(continua)
inviata da DonQuijote82 14/11/2012 - 18:32

Il mio fratello

Il mio fratello
Chanson italienne - Il mio fratello – Francesco De Gregori – 1970
MON FRÈRE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 14/11/2012 - 16:56
Downloadable! Video!

Lamento per la morte di Pasolini

Lamento per la morte di Pasolini
‎[1975]‎
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Giovanna Marini
Album / Albumi: Correvano coi carri [1978]

Scritta nel dicembre 1975, la canzone prende spunto da un canto religioso extraliturgico, ‎‎“L'orazione di San Donato”, registrato il 7 febbraio 1965 a Zaccheo, frazione di Castellalto, ‎Teramo, da Cesare Bermani.‎ Poi in diversi dischi della Marini, primo fra tutti “Correvano coi carri” pubblicato da I Dischi del ‎Sole nel 1978.‎



‎Nella notte tra il 1º novembre e il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini venne ‎brutalmente assassinato all’idroscalo di Ostia. Il suo omicidio rimane ancora una delle tante pagine ‎oscure della Storia d’Italia.‎

‎“…Ogni giorno vengono assassinati, aggrediti, ‘suicidati’ decine e decine di omosessuali, dal nome ‎sconosciuto e che finiscono perciò solo nella cronaca nera. Noi omosessuali infatti siamo sempre ‎stati solo... (continua)
Persi le forze mie, persi l'ingegno,
(continua)
inviata da Dead End 14/11/2012 - 13:57
Downloadable! Video!

Una storia sbagliata

Una storia sbagliata
Nella notte tra il 1º novembre e il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini venne brutalmente ‎assassinato all’idroscalo di Ostia. Il suo omicidio rimane ancora una delle tante pagine oscure della ‎Storia d’Italia.‎

‎“…Ogni giorno vengono assassinati, aggrediti, ‘suicidati’ decine e decine di omosessuali, dal nome ‎sconosciuto e che finiscono perciò solo nella cronaca nera. Noi omosessuali infatti siamo sempre ‎stati solo ‘cronaca nera’. Il nostro ambiente è ‘torbido’, ‘squallido’, e se qualcuno di noi ci rimette ‎la pelle, beh, è un finocchio di meno…”, così scriveva Angelo Pezzana, fondatore del FUORI, in ‎quei giorni su L’Espresso, e più o meno così riscriveva non molto tempo fa Franco Grillini, ‎presidente dell’Arcigay…‎

Ma sull’assassinio di Pasolini si sono fatte molte altre congetture, alimentate nel tempo da continue ‎nuove rivelazioni: furono i fascisti per via del suo film “Salò”,... (continua)
Dead End 14/11/2012 - 11:35

When Verey Lights Are Shining

anonimo
When Verey Lights Are Shining
‎[1914-18]‎
Canzone di trincea, sulla melodia della popolare “When Irish Eyes are Smiling” scritta nel 1912 da ‎Chauncey Olcott e George Graff, Jr. con la musica di Ernest Ball e portata al successo prorpio negli ‎anni della Grande Guerra dal tenore irlandese John McCormack.‎
Testo trovato su Mudcat Café‎

Questa versione racconta degli attimi precedenti ad un attacco alla baionetta: quando i razzi ‎illuminanti (Very o Verey) fanno della notte mattino, quando i cannoni cominciano a tuonare, ‎quando i mortai cominciano a lanciare e le mitragliatrici (Maxims) a crepitare, quando le bombe ‎cominciano a piovere ed i gas a serpeggiare, quando anche gli angeli su nel cielo cominciano a ‎farsela addosso, allora, soldatino, è giunta la tua ora: è questo il momento di buttar giù un bel po’ di ‎rum e di andare all’attacco…‎



‎“The finest thing that ever happened in the tranches was the rum ration,... (continua)
When Verey lights are shining,
(continua)
inviata da Dead End 14/11/2012 - 10:35
Downloadable! Video!

Risamargo

Risamargo
RISAMARO
(continua)
inviata da DonQuijote82 14/11/2012 - 10:32

Old Joe Whip

anonimo
Old Joe Whip
‎[1915-18]‎
Canzoncina di trincea dei soldati statunitensi, sulla melodia della popolare ‎‎“Casey Jones”
Testo trovato su First ‎World War Poetry Digital Archive
Old Joe Whip, mounted on the parapet
(continua)
inviata da Dead End 14/11/2012 - 08:59

Never Mind

anonimo
Never Mind
‎[1915-18]‎
Cinica canzone di trincea, parodia di un celebre brano del 1913 scritto da Harry Dent e Tom ‎Goldburn.‎
Testo trovato su First ‎World War Poetry Digital Archive e integrato della quarta strofa da ‎‎Mudcat Café

Certo che per sopravvivere in trincea con il sorriso sulle labbra, “bombed & gassed & killed ev’ry ‎day and ev’ry night”, bisognava davvero essere pazzi, o impazziti…‎

In ogni caso… MAUDITE ‎SOIT LA GUERRE!, questa la scritta che campeggia sul monumento alle vittime della Grande ‎Guerra eretto negli anni 80 a Gentioux-Pigerolles, piccolo paese del Limosino francese. E’ un ‎monumento classificato come storico, per cui quell’iscrizione, così importante e così rara sulle ‎memorie ufficiali, è inamovibile.‎
If the sergeant drinks your rum, never mind
(continua)
inviata da Dead End 14/11/2012 - 08:39
Downloadable! Video!

If I Can Dream

If I Can Dream
Una canzone meravigliosa, tra le più belle tra le bellissime di Elvis!
Alberto 13/11/2012 - 23:42
Downloadable! Video!

Battle Hymn of Ronald Reagan

Battle Hymn of Ronald Reagan
INNO DI BATTAGLIA DI RONALD REAGAN
(continua)
inviata da Eleonora 13/11/2012 - 22:16
Downloadable! Video!

Petite marche sur les pieds du voisin

Petite marche sur les pieds du voisin
Petite marche sur les pieds du voisin

Chanson française – Petite marche sur les pieds du voisin – Giani Esposito – 1969

Ainsi donc, la chanson s'intitule, si j'ai bien compris : « Petite marche sur les pieds du voisin »... et en plus, elle est de Giani Esposito... Rien qu'à son titre et au nom de son auteur et interprète, j'imagine déjà qu'il s'agit là d'une chanson tout-à-fait extraordinaire. On dirait qu'elle en appelle à Mozart ou à son fantôme...

Tu imagines fort bien, c'est une chanson extraordinaire au plein sens du terme et tu ne sais même pas jusqu'à quel point elle l'est... Car tant par sa forme – elle a l'air d'une comptine enfantine, elle ritournelle à tours de bras, elle t'entraîne dans une virevolte infernale, elle ressemble à un poème qui aurait été écrit par un enfant doué tout en jouant à la marelle ou au chat-perché, mais un enfant singulièrement rêveur. Un enfant des... (continua)
De bon matin, réveille-toi,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 13/11/2012 - 20:43
Downloadable! Video!

Pane e Coraggio

Pane e Coraggio
Questa canzone di Ivano Fossati,riguardante la guerra non mi trasmette molto,non riesco a trovare un perché di questo fatto
13/11/2012 - 17:43
Downloadable! Video!

Beat! Beat! Drums!‎

Beat! Beat! Drums!‎
‎[1862-64]‎
Versi di Walt Whitman, dalla raccolta “Drum Taps” pubblicata nel 1865‎
Musica di Kurt Weill, da “Three Walt Whitman Songs” del 1942, cui Weill ‎aggiunse Come Up From the Fields Father nel 1947.‎
Testo trovato su The Lied, Art Song ‎and Choral Texts Archive



L’orrendo, assordante rumore della guerra che soverchia ogni cosa, anche le suppliche dei vecchi, le preghiere ‎delle madri, persino il silenzio dei morti…‎
Beat! beat! drums! - blow! bugles! blow!
(continua)
inviata da Dead End 13/11/2012 - 15:09
Downloadable! Video!

Come Up From the Fields Father

Come Up From the Fields Father
‎[1862-64]‎
Versi di Walt Whitman, dalla raccolta “Drum Taps” pubblicata nel 1865‎
Musica di Kurt Weill, da “Four Walt Whitman Songs” del 1947‎
Testo trovato su The Lied, Art Song ‎and Choral Texts Archive‎



A partire dalla battaglia di Fredericksburg, in cui suo fratello era rimasto ferito, Walt Withman ‎prestò opera di soccorso come infermiere volontario negli ‎ospedali da campo dell’Unione e lì ‎descrisse la carneficina, la sofferenza, la morte con grande ‎compassione per tutti coloro che vi erano ‎coinvolti e travolti, convinto – era sì un patriota ma di fede quacchera, una religione che ripudiava ‎la violenza – che “la guerra non può essere per noi [americani] ciò che è stata per tutte le ‎nazioni di ogni epoca fino ad oggi; non può la guerra condizionare e tirannizzare ogni aspetto ‎della vita delle nazioni e degli individui; deve trattarsi solo di un episodio, un contrattempo... (continua)
Come up from the fields father, here’s a letter from our Pete, ‎
(continua)
inviata da Dead End 13/11/2012 - 14:35
Downloadable! Video!

All the Fine Young Men

All the Fine Young Men
Versione cantata da Mary Black
ALL THE FINE YOUNG MEN
(continua)
13/11/2012 - 11:22
Downloadable! Video!

Sul ponte di Perati bandiera nera

anonimo
Sul ponte di Perati bandiera nera
I Disciplinatha tornano sul palco dopo 15 anni e presentano l'inedito "Bandiera Nera" assieme al Coro Alpino di Monte Calisio (Trento) composto da 30 elementi. Al Moonlight festival in Zona Roveri a Bologna.
09-11-2012

Federico 13/11/2012 - 11:00
Downloadable! Video!

Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος: Aποχαιρετισμός

Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος: Aποχαιρετισμός
Io, nel frattempo, mi sono dato un po' da fare per vedere se esistano altre traduzioni italiane del "Commiato"; e, almeno in rete, non ne risultano notizie. Ho reperito notizie di una traduzione completa inglese di Marjorie Chambers, ma in italiano proprio sembra non esserci stato mai niente. E' quindi probabile che la traduzione di Gian Piero Testa qui presente sia davvero la prima mai effettuata in lingua italiana. Ora cercherò notizie anche sul francese.
Riccardo Venturi 13/11/2012 - 10:54




hosted by inventati.org