Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2010-8-11

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

What's Happening Brother

What's Happening Brother
[1971]
Album "What's Going On"
Scritta da James Nyx e Marvin Gaye.

La guerra è un inferno e non si sa quando finirà...
E intanto produce i suoi nefasti effetti anche sul fronte interno e sulle vite di coloro che da quell'inferno sono riusciti a sfuggire e dei loro familiari ed amici...
Questa canzone fu scritta da Gaye ascoltando i racconti del fratello minore Frankie, sopravvissuto dopo tre anni di servizio in Vietnam.

Hey baby, what'cha know good
(continua)
inviata da Bartolomeo Pestalozzi 11/8/2010 - 22:35
Video!

Questa di Marinella

Questa di Marinella
[1972]
Scritta dal Movimento Femminista Romano
sull'aria de La canzone di Marinella di Fabrizio De André
Fonte: Vettori Giuseppe, Canzoni italiane di protesta 1794 - 1974, Roma, Newton Compton, 1975
Testo ripreso dal Deposito-Canti di Lotta

"Scritta da alcune militanti del Movimento Femminista Romano (Fufi, Lara, Julienne...). Il testo è stato pubblicato nel volume di B. Frabotta, Femminismo e lotta di classe (1970-1973), ed. Savelli, Roma 1973". Da Canzoni italiane di protesta, a cura di Giuseppe Vettori, Paperbacks Poeti 26, Newton Compton Editori, 1977.

Con questa "rielaborazione" del 1972 il Movimento Femminista Romano giocò davvero un bel...tiro mancino, andando a prendere come base una canzone di una persona come Fabrizio De André, che certo non può essere accusato di essere un cantautore maschilista. Ma ben altre erano le lotte e le rivendicazioni delle femministe militanti,... (continua)
Questa di Marinella è la storia vera,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/8/2010 - 22:09

Ti ho visto là sul tavolo

Ti ho visto là sul tavolo
[1974]
Testo di Yuki Maraini
sulla base di Uguaglianza di Paolo Pietrangeli
Fonte: Maraini Y. (a cura di),
Siamo in tante...(la condizione della donna nelle canzoni popolari e femministe: libro + disco),
Savelli, Roma, 1975
Testo ripreso dal Deposito-Canti di Lotta


Le donne e il compagno Maschietto
di Riccardo Venturi

Negli anni '70, e particolarmente durante le mobilitazioni per il diritto al divorzio e all'aborto, nell'ambito del movimento femminista militante italiano nacquero numerose canzoni: non esiste lotta senza il suo accompagnamento in musica. In tale ambito, non poca importanza ebbero le parodie di canzoni note e meno note: questa è particolarmente significativa, in quanto non sfruttava una canzonetta più o meno commerciale, bensì la canzone notevolmente impegnata di un cantautore-simbolo come Paolo Pietrangeli, l'autore di Contessa nonché futuro regista del "Maurizio... (continua)
Ti ho visto la sul tavolo
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/8/2010 - 21:38
Downloadable! Video!

L'inveren di noster non

L'inveren di noster non
Questa canzone cantata in dialetto reggiano racconta di Renzo (mio nonno Renzo Garelli) e di Sergio Iori (detto Artico, nonno del Jambo),delle loro storie ai tempi della seconda guerra mondiale e delle loro scelte. Diversi anni fa Sergio risponse ad alcune domande sul tema della resistenza a una sua nipote che registrò tutto su cassetta...il suo forte ed intenso racconto ha ispirato questa canzone che non vuole farsi bella di musica ma importante di significato.
Fonte:Sito ufficiale
-- il testo in dialetto non è ancora disponibile / trascritto --
inviata da DonQuijote82 11/8/2010 - 18:08




hosted by inventati.org