Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2009-5-28

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable!

Ci vuole altro che un fiore

Ci vuole altro che un fiore
[2009]
Testo di Lello Vitello
Musica di Sergio Endrigo


TORNA LELLO VITELLO!

E lo fa con una graffiante parodia di una nota canzone degli anni settanta, che contiene semplici ma profondissime verità. Anche perché si adatta perfettamente a un certo percorso che tutti conosceranno... [RV]
Per fare il papa
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 28/5/2009 - 22:31

La si vuole

La si vuole mentre il treno ritarda
(continua)
inviata da nat 28/5/2009 - 19:39
Downloadable! Video!

Lamento dell'amante del Crociato, o Già mai non mi conforto

Lamento dell'amante del Crociato, <i>o</i> Già mai non mi conforto
[XIII secolo]
Musica / Music / Musique: Ensemble Setar

Questa poesia composta alla corte di Federico II di Svevia dal poeta della “scuola siciliana” Rinaldo d’Aquino (non si sa con certezza se parente del più celebre Tommaso) è una vera e propria “canzonetta”, cioè una variante della “canzone” di origine provenzale e, forse, più popolare di questa, di argomento meno impegnativo e spesso amoroso, comunque realmente destinata al canto. Come genere ebbe un grande successo soprattutto più tardi, nel Seicento e Settecento.

“Già mai non mi conforto” racconta di una donna il cui amato deve partire per la Crociata in Terra Santa. La Croce e l’Imperatore hanno ingannato la bella, le hanno sottratto lo sposo o l’amante: è a lei che è dichiarata guerra, una guerra che la condanna ai sospiri, alla pena, al languore, alla prigionia, alla solitudine, al dolore, nell’attesa del ritorno dell’amato… Già... (continua)
Già mai non mi conforto
(continua)
inviata da Alessandro 28/5/2009 - 15:32
Downloadable! Video!

Una bandiera quasi bianca

Una bandiera quasi bianca
[2008]
Album:"Album Rosso"

Canzone d’amore, di lotta e di speranza degli Yo Yo Mundi scritta da Paolo E. Archetti Maestri e pubblicata in "Album Rosso" (Cd de Il Manifesto, 2009). E' dedicata alla memoria della Divisione Acqui e di Marcello Venturi (Seravezza, 1925 – 21 aprile 2008. Autore del romanzo "Bandiera bianca a Cefalonia" e fondatore del Premio Acqui Storia). La “Acqui” era una divisione dell’esercito italiano di stanza nell’Egeo che, dopo l’armistizio l’otto settembre del ’43, venne prima abbandonata da Badoglio - e dal suo governo fantoccio - e poi sterminata dalla Wermacht per non aver accettato la resa senza condizioni e, soprattutto, per aver lottato e combattuto. Una vicenda pressoché dimenticata dalla storiografia ufficiale fino agli anni ’60 (fino all'uscita del romanzo di Marcello Venturi) e solo negli ultimi tempi finalmente ricordata come “atto resistenziale”. Questa... (continua)
C’è una bandiera che sventola sulla casa sventrata
(continua)
inviata da Beppe Simone 27/5/2009 - 20:12
Downloadable! Video!

Il silenzio del mare

Il silenzio del mare
[2008]
Album:"Album Rosso"

Canzone d’amore, di lotta e di speranza degli Yo Yo Mundi scritta da Paolo E. Archetti Maestri e pubblicata in "Album Rosso" (Cd de Il Manifesto, 2008). Il protagonista è un soldato che non è riuscito a morire, né sul campo di battaglia – l’isola di Cefalonia -, né biologicamente. Infatti è condannato a vivere (o più precisamente: a non morire) fino a quando non verrà fatta verità piena sulla vicenda controversa della Divisione Acqui.

La “Acqui” era una divisione dell’esercito italiano di stanza nell’Egeo che, dopo l’armistizio l’otto settembre del ’43, venne prima abbandonata da Badoglio - e dal suo governo fantoccio - e poi sterminata dalla Wermacht per non aver accettato la resa senza condizioni e, soprattutto, per aver lottato e combattuto. Una vicenda pressoché dimenticata dalla storiografia ufficiale fino agli anni ’60 (fino all'uscita del romanzo di Marcello... (continua)
Il silenzio … del mare
(continua)
inviata da Beppe Simone 27/5/2009 - 20:02
Downloadable! Video!

Battle Of Maxton Field

Battle Of Maxton Field
[1967]
Album: Malvina Reynolds Sings the Truth
Now brave the Klansmen rallied there
(continua)
inviata da giorgio 27/5/2009 - 17:37

La canzone della Michelin

La canzone della Michelin
[1962]
Testo e musica di Fausto Amodei
Lyrics and Music by Fausto Amodei
Da Cantacronache

"Nella primavera del 1962 si svolsero a Torino due lunghi scioperi, uno alla LANCIA che durò 25 giorni ed uno alla MICHELIN che durò circa due mesi. Data l'intransigenza della parte padronale (oltretutto uno dei pezzi grossi della Michelin, che era la filiale della casa madre francese, era un ex ufficiale che aveva preso parte alla guerra d'Algeria) lo sciopero fu dichiarato ad oltranza e, da parte dei sindacati, fu chiesta ed ottenuta una larga solidarietà da parte della cittadinanza. Nel quadro di questa solidarietà fu organizzato uno spettacolo all'Alleati per raccogliere fondi a sostegno dello sciopero. Vi parteciparono gratuitamente il fior fiore di artisti e cantanti italiani (fra gli altri Dario Fo). Per l'occasione composi ed eseguii in palcoscenico questa canzone" - Fausto Amodei, "Cantacronache", Crel-Scriptorium 1996, p. 95
Cantiamo questa sera una canzone
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/5/2009 - 16:42

Napalm

Napalm
[1965]
Parole di Malvina Reynolds
Musica: Slipknot di Woody Guthrie
Pubblicata su Broadside #60
Lucy Baines, did you ever see that napalm?
(continua)
inviata da Alessandro 27/5/2009 - 14:30
Downloadable! Video!

Pinkville Helicopter

Pinkville Helicopter
[1968]
words & music by Tom (aka Thom) Parrott

Come nel brano intitolato Song For Hugh Thomson di Davis Rovics, anche questa canzone descrive il massacro di My Lai (16 marzo 1968) in Vietnam dal punto di vista del pilota di elicotteri Hugh C. Thompson Jr., che col suo equipaggio si oppose alla follia degli uomini al comando del capitano Ernest Lou Medina, responsabili dell'esecuzione di massa di civili inermi.
Solo 30 anni più tardi Thompson e il suo equipaggio saranno insigniti della Soldier's Medal al valor militare.

Ricordo che all'epoca molti cercarono di insabbiare il massacro di My Lai, tra costoro anche il maggiore Colin Powell, lo stesso che in tempi più recenti, nella veste di segretario di Stato nel governo Bush, ha raccontato al mondo un mucchio di balle per giustificare l'invasione dell'Iraq...
As they flew over Pinkville, the choppers could see,
(continua)
inviata da Alessandro 27/5/2009 - 13:48
Downloadable! Video!

Freedoms We've Been Fighting For

Freedoms We've Been Fighting For
[1967]
words & music by Tom (aka Thom) Parrott
Printed in Broadside Magazine #82, July, 1967
We've fought a thousand battles. We've won a hundred wars.
(continua)
inviata da Alessandro 27/5/2009 - 13:20
Downloadable! Video!

The Aberfan Coaltip Tragedy

The Aberfan Coaltip Tragedy
[1966]
words & music by Tom (aka Thom) Parrott

Come Grey October di Peggy Seeger, un'altra canzone sul disastro di Aberfan, Galles, del 1966, quando una massa enorme di detriti provenienti da una vicina miniera si staccò investendo il paese e la locale scuola, uccidendo un mucchio di bambini... Nella canzone della Seeger, questo capitava mentre i bombardieri statunitensi radevano al suolo un altro paese e un'altra scuola nel lontano Vietnam...
The mining men of Wales are hardy, strong and bold,
(continua)
inviata da Alessandro 27/5/2009 - 13:14
Downloadable! Video!

Hole in the Ground

Hole in the Ground
[1968]
Words & music by Tom Parrott
Album: Many Windowed Night

Un brano che si riferisce ad un episodio, che pare realmente accaduto, risalente al 1964 durante la guerra in Vietnam. Soldati americani e sud-vietnamiti avevano carpito la fiducia di un bambino facendosi rivelare il nascondiglio del padre, un combattente viet-cong, che era stato poi ucciso... Francamente credo che i figli dei combattenti fossero molto ben addestrati a non rivelare nulla al nemico e fin dalla più tenera infanzia... Nella selva guatemalteca, dove sono stato per un po' anni fa, mi raccontavano che persino i neonati non piangevano per giorni interi se le madri erano costrette a nascondersi durante i rastrellamenti anti-guerriglia effettuati dai kaibiles dell'esercito...
Ma tant'è... questo è il retroscena di questa canzone, così come riferito in "Songs of the Vietnam conflict" di James E. Perone (Greenwood, 2001)
My age is ten years. I wear raggedy pants.
(continua)
inviata da Alessandro 27/5/2009 - 13:04
Video!

Manzanar

Manzanar
[1992]
Album "Box of Visions"
Il brano è stato anche proposto da Tom Paxton, in coppia con Anne Hills, nell'album del 2001 "Under American Skies".

Una delle pagine meno note e più tristi della seconda guerra mondiale, una storia che ci ricorda come l'ossessione per la sicurezza nazionale degli USA - ossessione accompagnata dalla sistematica violazione dei diritti umani e del diritto internazionale - non sia nata con l'11 settembre e Guantanamo...

In California, ai piedi della Sierra Nevada c’era un bel posto chiamato Manzanar, Owens Valley. C’erano corsi d’acqua e terre fertili e i nativi Paiute ci vivevano cacciando, pescando e raccogliendo i pinoli nelle estese foreste di conifere. Poi, a metà del XIX secolo, sulla Sierra Nevada furono scoperti giacimenti d’oro e di argento e per i Paiute fu la fine: quelli che non furono uccisi vennero deportati nella riserva di Fort Tejon.
I ranchers... (continua)
He said, My name is Nakashimau
(continua)
inviata da Alessandro 27/5/2009 - 08:19

La Moisissure de Regina Coeli

La Moisissure de Regina Coeli
La Moisissure de Regina Coeli – Troisième nuit du blessé.
Canzone léviane – La Moisissure de Regina Coeli – Marco Valdo M.I. – 2009

Cycle du Cahier ligné – 18

La Moisissure de Regina Coeli – Troisième nuit du blessé est la dix-huitième canzone du cycle du Cahier ligné.
Comme on le pressent dans la canzone, le « blessé » est en fait également un prisonnier et il poursuit au long des nuits – des nuits doubles (il en est des nuits en prison, comme des peines... elles comptent double), un long cauchemar éveillé qui passe par toutes les couleurs de l'onirisme. Comme toujours pour les canzones lévianes, tous les mots ont leur propre poids, leur histoire... Tous chantent ce qu'ils chantent et en même temps autre chose.

Prenons la Doppelnacht – la « double nuit », elle est pour Carlo Levi celle de Berlin ou de fait, il y a deux nuits qui sont tombées sur la ville.

Et Regina Coeli ? C'est... (continua)
Enfermé de midi à minuit
(continua)
inviata da Marco valdo M.I. 26/5/2009 - 19:19
Downloadable! Video!

Riflusso

Riflusso
(1980)
Album: Certi momenti

Una vecchia canzone di Pierangelo Bertoli, un uomo e un artista che ha combattuto la sua alta battaglia di dignità e di impegno civile.
E l'impegno civile è importante, perché appena si abbassa la guardia, il riflusso trascina di nuovo tutte le conquiste, ottenute a prezzo di grandi sacrifici, in alto mare. Come se non fossero mai esistite. Come se coloro che sono morti per liberare il mondo dalle tenebre delle dittature non fossero mai esistiti. Come se tutti coloro che hanno lottato per un mondo più giusto e migliore per tutti non fossero mai esistiti.
Personalmente, ricordo che proprio questa è stata l'ultima canzone che ho ascoltata nel 1984 in un programma di Radio Golfo Paradiso, una delle così dette "radio libere" dell'epoca, che da quel momento, paradossalmente, tanto libera non è più stata.
Laura è ferma desso in una fabbrica di sogni e vede il mondo da un oblò
(continua)
inviata da i.fermentivivi 26/5/2009 - 17:53




hosted by inventati.org