Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2009-12-24

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Winter

Winter
(2009)

Scritta durante le sessions di No line on the horizon, non è poi stata inclusa nell'album ma solo nella colonna sonora del film Brothers
insieme a White as Snow.

Vedi anche Wikipedia

Proponiamo prima la versione acustica tratta dai titoli di coda di "Brothers"
The yellow sun
(continua)
24/12/2009 - 23:11
Downloadable! Video!

Are You a Citizen Or Are You a Slave ?

Are You a Citizen Or Are You a Slave ?
[2003]
Songwriters: Victor René Sadot & Cindy Abramowicz Hubschmitt
Album: Broadsides & Retrospectives [2005 - Crazy Planet Band]

Written with Cindy Hubschmitt, the song challenges cynicism and apathy about social justice issues. It could become an anthem if it gets heard...

Comments by Vic Sadot (1 2)
Are you a Citizen? - Or are you a Slave?
(continua)
inviata da giorgio 24/12/2009 - 19:57
Downloadable!

The Patriot Call

[2005]

Song about what patriotism REALLY should be: taking care of one's country...
"I was motivated to write this song due to the misinterpretation that patriotism is about killing people when a leader shoves an unwilling country into war."
In this country there's a choice
(continua)
inviata da giorgio 24/12/2009 - 19:48
Video!

Catene

Catene
Sento il sangue freddo
(continua)
inviata da Donquijote82 24/12/2009 - 19:26
Video!

Africa Nera

Ho 7 anni e sono africano
(continua)
inviata da Donquijote82 24/12/2009 - 19:24
Downloadable! Video!

Migranti

Migranti
1999
In tel vento sonà
Ci sono giorni passati a inventare
(continua)
inviata da Donquijote82 24/12/2009 - 19:21
Video!

Darquier

Darquier
[1979]
Pubblicata su di un 45 giri nel 1979, poi eseguita dal vivo in una tournée del 1980 e inserita nell’album live “Répression dans l'Hexagone”, registrato nel corso di quella tournée ma pubblicato solo nel 1992.

Testo trovato sul sempre ottimo l’histgeobox



Una canzone dedicata a Louis Darquier de Pellepoix, uno dei tanti cani fascisti che all’interno del governo di Vichy servirono i nazisti durante l’occupazione della Francia.
Figlio di famiglia alto borghese, Darquier de Pellepoix vantava origini nobili e si faceva chiamare col titolo di barone… Fancazzista, disonesto, nazionalista, virulento antisemita, il “barone” era l’uomo ideale per i nazisti, che lo vollero – contro il parere del maresciallo Pétain, che giudicava Darquier de Pellepoix un esaltato torturatore e un ladro – a capo dell’ufficio affari ebraici del governo di Vichy. Fu proprio Darquier de Pellepoix, insieme al... (continua)
L'homme respecté
(continua)
inviata da Alessandro 24/12/2009 - 14:38
Video!

Nouveau Monde

Nouveau Monde
[1997]
Album "T'es fou"

Canzone dedicata alla "conquista che non scoprì l'America", per dirlo con Eduardo Galeano...
Quand je bois de l'eau, de l'eau, de l'eau,
(continua)
inviata da Alessandro 24/12/2009 - 13:02
Video!

La rose et le réséda

La rose et le réséda
[1943]
Album “Les Choses de rien”

Una poesia di Louis Aragon, poeta e scrittore francese, attivista nella Resistenza, partecipe del movimento dadaista e fondatore di quello surrealista (si veda su questo sito Boulevard Aragon, canzone a lui dedicata da Serge Reggiani).

Apparve per la prima volta nella primavera del 1943 su di un giornale di Marsiglia e l’anno successivo Aragon la incluse nella sua raccolta intitolata “La Diane Française”, aggiungendovi una dedica a quattro membri della Resistenza, due cristiani (“Colui che crede al cielo”, la reseda, una pianta erbacea con proprietà calmanti) e due comunisti (“Colui che non crede al cielo”, la rosa), assassinati dai nazisti:

À Gabriel Péri et d’Estienne d’Orves
comme à Guy Môquet et Gilbert Dru

Gabriel Péri era un giornalista ed attivista del Partito comunista. Honoré d'Estienne d'Orves era un ufficiale della marina francese, vicino... (continua)
Celui qui croyait au ciel
(continua)
inviata da Alessandro 24/12/2009 - 12:30
Downloadable! Video!

Fleur de Paris

Fleur de Paris
[1944]
Parole di Maurice Vandair
Musica di Henri Bourtayre

Cette chanson que chante Maurice Chevalier est pleine de symbolisme. En général, la « fleur de Paris » est la patrie ou l’esprit français. Mais aussi, presque chaque vers décrit un autre aspect que la fleur symbolise en particulier.
Les premiers vers disent «mon épicier l’avait gardée dans son comptoir, le percepteur la conservait dans son tiroir.» Je crois que c’est une référence aux faux papiers que les Résistants faisaient. Ce qu’ils cachaient peut être aussi le procès verbal des rentrées d’argent. Par exemple, si un percepteur ne reportait pas la vraie quantité qu’on avait produite c’était une forme de résistance.
Le cinquième vers dit : «l’ex-caporal en parlait à l’ex-général». Ce vers parle de Charles de Gaulle et les Forces Françaises Libres ainsi que ceux qui se sont battus contre les Nazis. Le sujet de la chanson est... (continua)
Mon épicier l'avait gardée dans son comptoir
(continua)
inviata da Alessandro 24/12/2009 - 11:42
Downloadable! Video!

Soldats sans armes

Soldats sans armes
[1966]
Parole di Maurice Vidalin
Musica di Maurice Jarre

Si tratta della canzone presente sul lato B di un 45 giri pubblicato nel 1966. Sul lato A, Paris en colère
Dopo l'omaggio ai combattenti della Liberazione, ecco quello alle migliaia di "soldati senza armi", i civili sconosciuti che quella liberazione resero possibile con la loro resistenza di tutti i giorni, costata un altissimo tributo di sangue.
La guerre était perdue
(continua)
inviata da Alessandro 24/12/2009 - 11:23
Downloadable! Video!

Paris en colère

Paris en colère
[1966]
Parole di Maurice Vidalin
Musica di Maurice Jarre

Agosto 1944. Liberazione di Parigi.
Que l'on touche à la liberté
(continua)
inviata da Alessandro 24/12/2009 - 11:14
Downloadable! Video!

Il y avait une ville

Il y avait une ville
Una canzone sull'olocausto atomico di Hiroshima e Nagasaki, scritta nel 1958 e poi inclusa nell'EP "Claude Nougaro" del 1964.
Que se passe-t-il?
(continua)
inviata da Alessandro 24/12/2009 - 10:31
Downloadable! Video!

Extracomunitario

Extracomunitario
Dall'unico album della band, "Pislas" (1993)

E insomma, questo pezzo ha più di quindici anni, quindici anni, inserire imprecazione a scelta.
Ma sembra parli esattamente del 2009. Due ipotesi: (1) I Paolino erano profeti, vedevano già quanto saremmo diventati stronzi; (2) Siamo sempre stati stronzi così, procediamo nella stronzaggine in moto rettilineo uniforme, la sensazione di peggiorare è un'illusione prospettica.

Sia come sia, correggerei soltanto due osservazioni. "Non sei informato al di fuori della tua cultura": si è poi capito che ne sappiamo poco anche di quest'ultima. "Non sei cattivo". Ecco, secondo me dobbiamo cominciare a dircelo: siamo cattivi. Siamo gente cattiva, ossessionati dai nostri difetti e prontissimi a rifarci su chi è più sfigato di noi.

Di buono c'è che a Natale continuiamo a festeggiare un extracomunitario. Questo non ce lo può togliere nessun leghista.

(commento di leonardo da piste - noi postiamo per la gente che lavora)
Io non sono mica razzista, però
(continua)
24/12/2009 - 10:00
Downloadable! Video!

Giuni Russo e Franco Battiato: Strade Parallele (Aria Siciliana)

Giuni Russo e Franco Battiato: Strade Parallele (Aria Siciliana)
[1994]

Testo di Giuseppa Romeo, in arte Giuni Russo (1951-2004)
Musica di Maria Antonietta Sisini
Interpretata assieme a Franco Battiato
Album: Se fossi più simpatica sarei meno antipatica (1994)
Lyrics by Giuseppa Romeo, known as Giuni Russo (1951-2004)
Music by Maria Antonietta Sisini
Performed in duet with Franco Battiato
Album: Se fossi più simpatica sarei meno antipatica ("If I were more pleasant, I would be less unpleasant") (1994)
Στίχοι της Δζιουζέππα Ρομέο, γνωστή με το καλλιτεχνικό ψευδώνυμο Δζιούνι Ρούσσο (1951-2004)
Μουσική της Μαρία Αντονιέττα Σιζίνι
Εκτέλεση σε ντουέτο με τον Φράγκο Μπαττιάτο
Αλμπουμ: Se fossi più simpatica sarei meno antipatica (“Αν ήταν πιο συμπαθητική, θα ήταν λιγότερο αντιπαθητική”) (1994)

Debbo la conoscenza di questa canzone a un curioso tipo, noto come Io Non Sto Con Oriana, che ogni tanto si fa vedere anche in questo sito con qualche commento... (continua)
Dumínica jurnata di sciroccu
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/12/2009 - 16:05




hosted by inventati.org