Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2008-6-18

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Stelle sul mare

Stelle sul mare
[2004]
Album: "Viva la vida, muera la muerte"

Stefano “Cisco” Bellotti: voce
Arcangelo “Kaba” Cavazzuti: batteria, percussioni, chitarra acustica, banjo, cori
Daniele Contardo: fisarmonica, organetto, cori
Franco D’Aniello: flauto, tin whistle, tromba, cori
Massimo “Ice” Ghiacci: basso elettrico ed acustico, contrabbasso, cori
Luca “Gabibbo” Giacometti: bouzouki, mandolino, cori
Francesco “Fry” Moneti: chitarra acustica ed elettrica, chitarra baritono, violino acustico ed elettrico, oud, mandolino, cori

Per non dimenticare che anche noi italiani siamo stati degli emigrati.

Chè in d'la Basa la tèra l'è adrèe a murir
(continua)
inviata da Donquijote82 16/6/2008 - 17:41
Downloadable! Video!

Linea 670

Linea 670
[2001]
Cantiecontrocantincantina

[2007]
"...sotto il cielo del tendone"

La linea 670 è una linea di autobus di Roma, che passa vicino ad un campo nomadi.
Giocano i bambini, giocano i bambini
(continua)
inviata da Donquijote82 16/6/2008 - 17:36
Downloadable! Video!

Hanging On The Old Barbed Wire

anonimo
Hanging On The Old Barbed Wire

Hanging On The Old Barbed Wire was written by soldiers in the trenches in the first world war. Designed to be sung whilst marching, the song is one of many showing the dissent and disgust at the way war perpetuates the inequalities of rich and poor - those with the money give the orders, those without money face the guns.

"This is the position in a sentence: The nations, the peoples, are not at war, and they have no cause for war. Little minorities of bosses and formalists are ordering vast masses of enslaved soldiers of destruction, and hosts of civil onlookers to penury and distraction."
(Editorial, Daily Herald 1914)


Interpretata dai Chumbawamba
Performed by Chumbawamba
[1989]
Album: "English Rebel Songs 1381-1914"

If you want to find the general
(continua)
inviata da Donquijote82 16/6/2008 - 17:21
Downloadable! Video!

Smashing Of The Van

anonimo
Smashing Of The Van

Smashing Of The Van was written to tell the story of the Manchester Martyrs, three Irish men living in England who were hanged for their rescue of two Irish rebel leaders in 1867. The van, carrying Kelly and Deasey from their trial to Manchester gaol, was ambushed near a bridge by armed Irishmen Soldiers guarding the van were puthed aside as the locks on the fortified doors were shot off with a gun.
A soldier inside the van with Kelly and Deasey was accidentally shot as the door was blown open at gunpoint; and the three men captured afterwards, although little sure evidence was offered, were sentenced to hang. The two Irishmen rescued from the van were never caught. Every year in Manchester the three martyrs are commemorated by a march through the city headed by Republican pipe bands; a tiny Loyalist counter-demonstration usually turns up to wave orange flags and hide behind the rows of police.


Interpretata dai Chumbawamba
Performed by Chumbawamba
[1989]
Album: "English Rebel Songs 1381-1914"

Attend you gallant Irishmen and listen for a while
(continua)
inviata da Donquijote82 16/6/2008 - 17:15
Video!

The World Turned Upside Down [Digger's Song]

The World Turned Upside Down [Digger's Song]
[1974]
Lyrics and music by Leon Rosselson and Roy Bailey
Testo e musica di Leon Rosselson e Roy Bailey
Album: "That's Not The Way It's Got To Be"
Interpretata anche da Billy Bragg (1985)
e dai Chumbawamba
Performed by Billy Bragg (1985)
and by Chumbawamba
Album: "English Rebel Songs 1381-1914" [1989]

L'autore di The World Turned Upside Down è Leon Rosselson. Il brano è incluso nell'album del 1975 "That's Not The Way It's Got To Be", realizzato da Rosselson con Roy Bailey. Quella dei Chumbawamba è una delle tante cover, anche se la più famosa è forse quella di Billy Bragg.

"I wrote the song in 1974 ... It's the story of the Digger Commune of 1649 and their vision of the earth as 'a common treasury'. It's become a kind of anthem for various radical groups, particularly since Billy Bragg recorded it [1985], and is not adapted from any other song. The title is taken from Christopher... (continua)
In 1649, to St. George’s Hill,
(continua)
inviata da Donquijote82 + RV 16/6/2008 - 17:05
Video!

The Diggers' Song [Levellers and Diggers]

The Diggers' Song [Levellers and Diggers]
[1649]
Scritta da Gerrard Winstanley
Written by Gerrard Winstanley
Sull'aria di / To the tune of:
Sam Hall / Captain Kidd / Admiral John Benbow
(famiglia melodica utilizzata per varie canzoni
A family of tunes used for several songs)
Prima pubblicazione: 1894, Camden Society
First published 1894 by the Camden Society

La “Canzone dei Diggers” fu scritta nel 1649 da Gerrard Winstanley, il leader del movimento dei Diggers. “Diggers (in italiano: zappatori o scavatori) è il nome con cui sono conosciuti alcuni gruppi di cristiani protestanti e ruralisti che, ai tempi della rivoluzione inglese, si unirono per lavorare le terre comuni secondo principi comunitari. In Inghilterra nacquero diverse comunità di diggers, la più nota delle quali è quella del Surrey, nata a Saint George's Hill e poi trasferita a Little Heath (entrambe le località si trovano nei pressi di Cobham), che ebbe come... (continua)
You noble Diggers all, stand up now, stand up now,
(continua)
inviata da Donquijote82 16/6/2008 - 17:03
Downloadable! Video!

The Cutty Wren

anonimo
The Cutty Wren
[Traditional/Tradizionale]
[XIV century / XIV secolo ?]
Interpretata dai Chumbawamba
Performed by Chumbawamba
[1989]
Album: "English Rebel Songs 1381-1914"

Un'antichissima canzone tradizionale inglese la cui vera origine e natura è da sempre oggetto di dispute. Molti (e con loro i Chumbawamba che la hanno recentemente riproposta) la considerano senz'altro la più antica protest song mai scritta (ma sarebbe meglio dire: la più antica in lingua inglese) - An English song that dates from the 1393 Peasant's Revolt. The Cutty Wren represents the feudal landlord who not only owned the land but the peasants who worked it. [Da The Union Song ], mentre per altri, sulla base di considerazioni altrettanto valide, è una canzone simbolica di carattere addirittura magico-rituale. Ad ogni modo, in omaggio alla teoria che la vuole una "proto-canzone di protesta", la accogliamo volentieri nel nostro... (continua)
Oh where are you going said Milder to Moulder
(continua)
inviata da donquijote82 16/6/2008 - 17:01
Video!

Van Diemen's Land

Van Diemen's Land
[1988]
Written and sung by David Howell Evans (The Edge)
Scritta e cantata da David Howell Evans (The Edge)
Album: Rattle and Hum



La canzone è l'unica interamente scritta (ed eseguita) da "The Edge" nello storico album degli U2 Rattle and Hum del 1988. Ha un'origine ben precisa: The Edge la scrisse ispirandosi alla vicenda del poeta "feniano" irlandese John Boyle O'Reilly (1844-1890), che fu deportato in Australia a causa delle sue poesie. La "Terra di Van Diemen" nominata nella canzone è l'odierna isola di Tasmania; in realtà Boyle O'Reilly non vi fu deportato (lo fu, invece, in Australia occidentale), ma il titolo della canzone di The Edge risente dell'esistenza di un'antica ballata popolare irlandese recante lo stesso esatto titolo (Van Diemen's Land).



Coinvolto nella "Rivolta Feniana" del 1865 sia come poeta sia come combattente, Boyle O'Reilly fu dapprima arrestato e poi deportato... (continua)
Hold me now, hold me now
(continua)
inviata da Luca 'The River' 15/6/2008 - 16:26
Video!

Tower Song

Tower Song
Album: "I Know You're Married But I've Got Feelings Too" (2008)
We had visions in the night
(continua)
14/6/2008 - 20:31
Downloadable! Video!

My Wedding Day

My Wedding Day
"I wrote this after a U.S. AC-130 gunship killed 50 people at a wedding in Afghanistan, then the Pentagon went and cleaned the bodies up and pretended nothing happened. By the time the truth came out, countless other murders and tragedies caused by the war had caused most folks to forget about it". Ryan Harvey
We all gathered here Monday
(continua)
inviata da Marcia 13/6/2008 - 12:42
Downloadable!

Power, Guns and Profit

A plane was flying through the sky
(continua)
inviata da Marcia 13/6/2008 - 12:28
Downloadable! Video!

50 Billion More

We need 50 billion more
(continua)
inviata da Marcia 13/6/2008 - 12:20
Downloadable! Video!

God Bless This Mess

God Bless This Mess
Album Detours (2008)

A song against the War in Iraq.
Daddy’s in the hallway
(continua)
inviata da Marcia 13/6/2008 - 11:38
Downloadable! Video!

Who's Gonna Build Your Wall

Who's Gonna Build Your Wall
[2007]
Album: "The Wounded Heart of America"

La "Border Fence", costruita dagli USA sul confine con il Messico per contrastare l'immigrazione clandestina, con i suoi oltre 3.000 km di sviluppo fa impallidire il Muro di Berlino, la Muraglia di Difesa israeliana in Palestina ed il confine fortificato tra le due Coree ed è forse seconda soltanto alla Grande Muraglia cinese, con i suoi quasi 9.000 km, costruiti però nel corso di una dozzina di secoli...
La "Border Fence" è stata incrementata soprattutto negli ultimi anni e quanto più essa cresce tanti più sono i migranti che trovano la morte nel tentativo di superarla: tra il 1998 e il 2004, secondo i dati della US Border Patrol, i morti sono stati un paio di migliaia, con un incremento costante negli ultimi anni... Molti sono stati assassinati dalle guardie di frontiera o dai vigilantes o dai "coyotes", come vengono chiamati i locali mercanti... (continua)
I got 800 miles of open border
(continua)
inviata da Marcia 13/6/2008 - 11:26
Downloadable! Video!

Os meninos nazis

Os meninos nazis
Palavras e música de José Afonso
Testo e musica di José Afonso
Lyrics and music by José Afonso

Quest'altra canzone dell'immenso "Zeca" giunge, come si suol dire, a puntino. Proprio nel giorno in cui, sulla canzone dedicata all'assassinio di Claudio Varalli (di Pino Masi) l'ennesimo nazistello ha pensato bene di inserire a commento alcuni deliri –peraltro consueti per quei personaggini- che, come tutti gli altri consimilari, sono stati grazïosamente archiviati, ecco qualcosa che ci sta proprio bene (oltre ad essere, ovviamente, una canzone pienamente in tema). Ora, non vorremmo essere ripetitivi, e ci scusiamo a tale riguardo con tutti i lettori e frequentatori di questo sito; ma ancora, nonostante le parole chiarissime che finora abbiamo usato, ancora certa gente non ha capito che qui, per loro, non c'è posto e neanche trippa pe' gatti. Sito di parte? Certamente, e senza nessuna remora.... (continua)
O país vai de carrinho
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/6/2008 - 20:34
Downloadable! Video!

Arcebispíada

Arcebispíada
[1975]
Testo e musica di José Afonso
Palavras e música de José Afonso
Lyrics and music by José Afonso

In tempi di "antirelativismo", di "conferenze episcopali" che, come qualcuno ha fatto giustamente notare, di tutto parlano oramai tranne che di Gesù Cristo (viene da pensare che non stia loro molto simpatico...), svariando dal PIL fino alle previsioni sul campionato di calcio, e di altre cosine del genere non farà male ricorrere a questa vecchia canzone del grande "Zeca", a questa sua terrificante Arcivescoveide scritta poco dopo la Rivoluzione dei Garofani nel suo paese, e mentre nella vicina Spagna il terrore franchista morente stava mandando alla garrota le sue ultime vittime. Un terrore, sarà bene ricordarlo, ben foraggiato, e fin dall'inizio, dalla chiesa cattolica spagnola e dall'Opus Dei di quel monsignor Escrivà de Balaguer poi -naturalmente- "santificato". Ma anche nel Portogallo... (continua)
Pregais o Cristo de Braga
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/6/2008 - 19:01
Downloadable! Video!

Yanqui U.X.O

Yanqui U.X.O
Non si tratta del titolo di un brano, ma di un album del 2002, interamente strumentale, per cui mi pareva inutile postare uno per uno i cinque brani di cui è composto.

Il significato del titolo è spiegato sul retro della cover del cd e significa grosso modo, per deduzione, “l’arsenale inesploso delle grandi multinazionali” (“Yanqui UneXploded Ordnance”).
Si riferisce cioè alla stretta relazione esistente tra le grandi etichette discografiche ed il complesso militare-industriale.

Ho trovato qui un'interessante scheda su questo lavoro di questo strano gruppo “anarco_avant-garde_post-rock” canadese.
1) 09-15-00 (Part One) (16:27)
(continua)
inviata da Alessandro 12/6/2008 - 10:28
Downloadable! Video!

C'era un Re

C'era un Re
(2010)

Album: "Le vie del rock sono infinite"

Ecco da un grande ed inedito Bennato la vera storia dell' italietta e del suo fantomatico "risorgimento". Che dire...testi cosi dovrebbero essere insegnati nelle scuole !!!
In Piemonte c'era un Re
(continua)
inviata da DuoSiciliano 11/6/2008 - 15:35
Downloadable! Video!

New Feudalism

New Feudalism
Da "Live from the Battle of Seattle" (2000)
Now it's signed
(continua)
inviata da Alessandro 11/6/2008 - 11:14
Downloadable! Video!

Full Metal Jackoff

Full Metal Jackoff
Un brano che Jello Biafra (ex-Dead Kennedys), Kim Thayil (ex-Soundgarden), Krist Novoselic (ex-Nirvana etc.) e Gina Mainwal (ex-Sweet 75) eseguirono a Seattle il 1° dicembre 1999, nella formazione costituita ad hoc e chiamata "NO WTO Combo", durante la grande manifestazione contro la World Trade Organisation.

Trovato qui
Around our nation's capital
(continua)
inviata da Alessandro 11/6/2008 - 10:25
Downloadable! Video!

Iraq 'n' Roll

Iraq 'n' Roll
Dal 7" Execute/Iraq 'n' Roll (1992)

Un brano scritto durante la prima guerra del Golfo.

Trovato qui
The whole world is going to have a ball
(continua)
inviata da Alessandro 11/6/2008 - 09:22
Downloadable! Video!

Occidente

Occidente
[2008]
Album : Occidente


Nella storia che non ama imperatori..."
di Francesco Senia

Ho sempre pensato che la vita consista in un gioco di rimandi che possono servire a coprire la distanza di quei gradi di separazione che ci affliggono.
Che sia cinema, letteratura o musica è giocoforza, sempre, cercare quei riferimenti, in ciò che più ti colpisce e ti piace, che ti permettano di allargare gli orizzonti ...Leggi un libro - magari un saggio di quell'autore che adori - e cominci a sottolineare i nomi che lui fa. Come a crearti una mappa, un piano di viaggio che possa continuare a farti muovere. Così ascolti un disco e poi scopri che uno dei tre, che ha partecipato a quel disco che tanto ti è piaciuto, ha fatto qualcos'altro. Anzi, continua a farlo. Così mi è capitato di scoprire che Gianluca Bernardo, oltre ad aver preso parte, insieme a Fosca e Santese, a quel "Ballate di Fine Inverno"... (continua)
Tremila anni di evoluzione
(continua)
10/6/2008 - 16:07
Downloadable! Video!

Est

Est
2007
Est!

feat. Roberto Billi

[2008]
Album : Occidente


Nella storia che non ama imperatori..."
di Francesco Senia

Ho sempre pensato che la vita consista in un gioco di rimandi che possono servire a coprire la distanza di quei gradi di separazione che ci affliggono.
Che sia cinema, letteratura o musica è giocoforza, sempre, cercare quei riferimenti, in ciò che più ti colpisce e ti piace, che ti permettano di allargare gli orizzonti ...Leggi un libro - magari un saggio di quell'autore che adori - e cominci a sottolineare i nomi che lui fa. Come a crearti una mappa, un piano di viaggio che possa continuare a farti muovere. Così ascolti un disco e poi scopri che uno dei tre, che ha partecipato a quel disco che tanto ti è piaciuto, ha fatto qualcos'altro. Anzi, continua a farlo. Così mi è capitato di scoprire che Gianluca Bernardo, oltre ad aver preso parte, insieme a Fosca e Santese,... (continua)
Nella storia che non ama imperatori
(continua)
10/6/2008 - 15:44
Downloadable! Video!

Will Ye Go To Flanders

anonimo
Ballata scozzese dell'epoca di Guglielmo III d'Orange (seconda meta' del XVII secolo). Il testo racconta di un soldato in partenza per le Fiandre, che invita una donna a seguirlo, magnificandole le cose meravigliose che avrebbe visto. Succcessivamente racconta tutte le cose terribili che avrebbe incontrato, rendendo paradossale quanto detto prima. Il testo costituisce una lucida accusa contro la guerra e i suoi orrori, ancora piu' interessante se si tiene conto dell'epoca in cui e' stato scritto.
Testo e versione MIDI su Digital Tradition
Will ye go to Flanders, my Mally, O?
(continua)
inviata da Vanni Guarnieri 10/6/2008 - 10:48
Downloadable! Video!

Violet Hill

Violet Hill
Da "Viva La Vida Or Death And All His Friends" (2008)
Was a long and dark December
(continua)
inviata da Alessandro 10/6/2008 - 08:47
Downloadable! Video!

Cantata di lupara

Cantata di lupara
Ballata sulla morte del sindacalista Salvatore Carnevale, ucciso dalla mafia di Sciara, Palermo, il 16 maggio 1955.

da Il Deposito
Ha cantato la lupara
(continua)
inviata da Alessandro 9/6/2008 - 15:26
Downloadable! Video!

Il fumo degli anni '70

Il fumo degli anni '70
[2006/07]
Testo e musica di Franco Fosca
Da "Ballate di Fine Inverno"
Fosca - Bernardo - Santese

"Un disco di ballate. E, anche, un disco gratis, da scaricare. Un disco di ballate belle, coinvolgenti e, per me, legate ad un periodo della mia vita che, in qualche modo, non passa, non riesce a passare, non passa mai e che, adesso, grazie a queste canzoni torna a bussare, con dolcezza. A dire che quel che eravamo, siamo. Una manciata di ballate nato al "Vicolo dei musici", a Roma. Ci sono stato più d'una volta, al "Vicolo", e anche se queste me le sono perse, adesso - grazie al cielo - le ritrovo. Nostalgia e speranza, certo, ma anche "fortuna e gloria"!
Non sono, di solito, troppo prodigo di parole, ma stavolta mi viene ancora meno d'aggiungere altro, ché continuo ad ascoltarmele e riascoltarmele, queste canzoni.
Scaricatevele, ascoltatele, leggetene i testi e riascoltate le canzoni.... (continua)
Il fumo degli anni 70 aveva lo stesso colore del mare
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/6/2008 - 14:48
Downloadable! Video!

Mr Custer

Mr Custer
[1960]
Lyrics and Music by Larry Verne
Testo e musica di Larry Verne


"Mr. Custer" is a novelty song, sung by Larry Verne, that was a number-one song in the United States during the year 1960. It topped the Billboard magazine chart on October 10, 1960 and remained there for one week. It is a comical song about a soldier's plea to Custer at the climatic Battle of the Little Bighorn against the Sioux that he did not want to fight. - en.wikipedia.

Nel 2006, il giornalista freelance Joseph Walther traeva spunto dalla canzone per un paragone ben azzeccato tra George A. Custer e George W. Bush:

“[…] General George Armstrong Custer and George Bush have some things in common. Custer was not very bright and Bush seems intent on demonstrating to the world that he’s not quite as bright. Custer’s ego swelled out of proportion to reality because Grant promoted him to the temporary rank of Brigadier... (continua)
(Shrieks and `Red Indian sounds' in background)
(continua)
inviata da Alessandro 6/6/2008 - 13:59

Truth Half Diminished

About truth being the first casualty of war.
My feelings after being deployed again to Iraq.
I waited for the news of the latest war dead
(continua)
inviata da Erik Burch 6/6/2008 - 01:12

Skizzo: Non siamo cattivi

Skizzo: Non siamo cattivi
"Parla della vita dei 14enni"
"It's about 14 yo youths' life"
"Ça parle de la vie des jeunes gens de 14 ans"
"Das handelt ums Leben von 14jährigen Jungleuten"
"Habla de la vida de chicos y chicas de 14 años"

Ogni tanto nelle CCG/AWS ci concediamo qualche "boutade" per alleviare un po' la fatica e anche la gravità quotidiana di doverci occupare -spesso- di canzoni con temi notevolmente dolorosi. Così, qualche giorno fa, alcuni esterrefatti amministratori del sito si sono ritrovati davanti a questo testo inviatoci da tale Biagio, con una semplice dichiarazione: "Parla della vita dei 14enni". Uno degli amministratori, prima di cancellare 'sta cosa frettolosamente, si è detto: Ma perché non inserirla, negli "Extra", a testimonianza imperitura di un'età della vita ove il disagio adolescenziale si esprime in un anelito al ribellismo necessariamente ancora in embrione, ma già forgiato nelle... (continua)
Hey no non posso uscire,
(continua)
inviata da biagio 5/6/2008 - 16:33
Downloadable! Video!

Ignazio Jouer

Ignazio Jouer
L'ormai celeberrimo "nuovo inno delle forze armate" a firma di Fiorello nella veste del neo(fascista) ministro della difesa Ignazio La Russa, che intanto propone l'Estate Ragazzi nelle caserme... a quando il ritorno del "Sabato fascista"?



Sulle note del tormentone tormentoso Gioca Jouer di Claudio Cecchetto (1981) - Si veda articolo dal Dimenticatoio

One, two, three, four, five, six, seven, eight!
(continua)
inviata da Alessandro 5/6/2008 - 14:39
Downloadable! Video!

In Guernica

In Guernica
5 giugno 2008
A GUERNICA
(continua)
5/6/2008 - 02:17
Downloadable! Video!

Winds Of The Old Days

Winds Of The Old Days
5 giugno 2008
VÈNTI DEL TEMPO CHE FU
(continua)
5/6/2008 - 01:37
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
io segnalerei anche la versione della celeberrima canzone popolare di certi studenti del Regio Liceo DANTE DI firenze intitolata "Bosco Troia" ad esaltare l'imperitura figura di Filippina Bosco di Favara. Su questa non ci sono dubbi; parole e musica Ric. Ven. Ste. Man sicuramente, forse anche Gor. e Farn.

(Un nostalgico non di lei ma di quei tempi e di tanti altri brani popolari; Pippo se lo mena, Sunfoitetes oudenos, il Signor Casini, l'Acciuga. un saluto a Riccardo Venturi

Paolo

Gentile sig. Paolino Cons., credo che 'sta Intennètta, come l'avrebbe chiamata la Filippina, sia una cosa incredibile. Una sera qualsiasi sto al piccì a vagliare ed approvare i commenti a questo sito che oramai mi impegna giorno e notte da anni, e cosa ti vedo? Nominare la Pippa Bosco, Ste., Gor. e Farn., la "Sunfo", il signor Casini (di cui avevo parlato non più di una settimana fa alla mia attuale compagna,... (continua)
5/6/2008 - 00:33
Downloadable! Video!

Anche mio padre [o Santa Barbara, o Canzone della vecchia miniera]

anonimo
Anche mio padre [<i>o</i> Santa Barbara, <i>o</i> Canzone della vecchia miniera]
Canto di provenienza lombarda interpretato recentemente dai Del Sangre in Vox Populi.

Nell’emigrazione bergamasca e bresciana è ingente l'apporto di manodopera per le miniere, o nei lavori di traforo e costruzione di gallerie delle Alpi. Questo sia perché c’era un esubero di mano d’opera, sia perché in queste due province esisteva già una tradizione mineraria, dovuta alla presenza di minerali, sfruttati fin nell’antichità e quindi operai già esperti. La patrona protettrice dei minatori è Santa Barbara e questa è una delle tante versioni dell’inno dei minatori.
La vita in miniera è durissima, con situazioni ancora più dure rispetto ai secoli precedenti, quando il minerale veniva cavato stagionalmente , e c’era quindi la possibilità di scegliere i momenti migliori anche dal punto di vista climatico e ambientale.
Il traforo delle Alpi doveva esser fatto rispettando dei tempi, e quindi si... (continua)
Anche 'l mio padre
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/6/2008 - 15:53

Zingara 2008

Zingara 2008
Stavolta il nostro incomparabile Scocciante ci ha fatto pure un'introduzione "seria":

Correva l'anno 1969 quando Iva Zanicchi e Bobby Solo presentarono al Festival di Sanremo una canzone che ha successivamente fatto epoca, divenendo un vero e proprio evergreen. Sto parlando , naturalmente, di Zingara, scritta per la cronaca da Albertelli e Riccardi. Chi, tuttora, non la conosce?

Dal 1969 sono passati trentanove anni. Trentanove anni fa si poteva ancora parlare degli zingari in termini romantici, in una canzone: la zingara che legge la mano e che predice il destino, gli spasimi di un amore affidati alla sua previsione. Di più: si poteva immaginare una donna sensuale abbigliata dei tipici costumi di quel popolo; che, poi, più che tipici erano spesso frutto di un immaginario collettivo. Intendiamoci: non che, nel 1969, agli zingari si volesse bene; per tutti quanti rubavano, erano brutti sporchi... (continua)
Brucio il tuo campo,
(continua)
4/6/2008 - 15:43

Il Vladimiro

Il Vladimiro
A proposito della terribile e sempre taciuta guerra in Cecenia, vorrei suggerire la visione di "Alexandra", l'ultimo film del regista russo Aleksandr Sokurov, interpretato da un'intensissima Galina Vishnevskaya, vedova del violoncellista Mstislav Rostropovich.

Alexandra è una nonna che va a trovare il nipote, ufficiale in servizio presso una base russa in Cecenia. Alexandra contempla lo smarrimento e l'abbruttimento dei giovani soldati russi, cerca di confortarli e diviene ai loro occhi l'unico barlume di umanità in una realtà squassata dalla guerra. Al tempo stesso, Alexandra percepisce l'odio e l'eguale abbruttimento dei pochi giovani ceceni rimasti, ma sperimenta anche quanto eroica sia la quotidiana lotta per la sopravvivenza delle donne cecene e la loro incredibile capacità di avere ancora sentimenti umani in mezzo a tutto quel dolore e a quella devastazione... Ma i destini di chi può... (continua)
Alessandro 4/6/2008 - 12:42
Downloadable! Video!

止戰之殤 [止战之殇] / The Wound That Ends War

止戰之殤 [止战之殇] / The Wound That Ends War
[2004]
演唱: 周杰倫
附註:
作曲: 周杰倫
編曲: 周杰倫
填詞: 方文山
zhǐ zhàn zhī shāng
Lyrics by Fang Wengshan [Vincent Fang]
Music and Arrangement by Jay Chou
Album: 七里香 / Qī Lǐ Xiāng [Common Jasmin Orange]


"The song 止战之殇 (The Wound That Ends War) is an anti-war song in 七里香 (Common Jasmin Orange), Jay Chou's fifth album." - Shangaiist
光 輕如紙張 光 散落地方
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/6/2008 - 02:30
Downloadable! Video!

薩拉熱窩的羅蜜歐與茱麗葉 [Romeo and Juliet in Sarajevo]

薩拉熱窩的羅蜜歐與茱麗葉 [Romeo and Juliet in Sarajevo]
Saat laai yit wo dik lo mat aul yu jyu lai yip
曲:中島美雪
詞:林振強
唱:鄭秀文
Lyrics/testo: 中島美雪
Music: 林振強
Album: 鄭秀文


Quando abbiamo reperito notizie su questa canzone (purtroppo senza averne trovato una traduzione in una lingua più...accessibile) non volevamo credere ai nostri occhi: la storia di Admira e Boško, i fidanzati di Sarajevo (lei musulmana, lui serbo) uccisi assieme nel 1993 durante la guerra era arrivata fino in Cina, anzi fino a Hong Kong, divenendo un clamoroso successo della "superdiva" Sammi Cheng. Forse questo nome non dirà niente ai nostri occidentali occhi, ma nei paesi di lingua o dialetti cinesi potrebbe essere comparabile a quello di Madonna. E così ecco questa "Giulietta e Romeo a Sarajevo", con la speranza che qualche volonteroso collaboratore che conosce il cantonese ci aiuti... [CCG/AWS Staff]

Aggiornamento 15.01.2019: Una traduzione inglese è stata finalmente reperita su Lyricstranslate



是對青春小情人
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/6/2008 - 23:44
Downloadable! Video!

Canção da Cidade Nova

Canção da Cidade Nova
[1970]
Letra: poema de Fernando Melro (baseado na Bíblia)
Testo: poesie di Fernando Melro (basato sulla Bibbia)
Música / Musica: Francisco Fanhais
Album: Canção da Cidade Nova

"Esta canção, tão triste e tão bonita ao mesmo tempo, é daquelas que dificilmente nos deixam apáticos. Da autoria de Fernando Melro, baseada na Bíblia, vem para nos reafirmar que a esperança será sempre um fiel companheiro na luta pela liberdade e pela justiça. Está incluída no único álbum de Francisco Fanhais, que ainda hoje a canta, com a mesma frescura de voz e actualidade do tema que tinha quando a registou."

"Questa canzone, così triste e così bella al tempo stesso, è fra quelle che difficilmente ci lasciano indifferenti. L'autore è Fernando Melro, ed è basata sulla Bibbia. Viene a riaffermarci che la speranza sarà sempre una fedele compagna nella lotta per la libertà e per la giustizia. La canzone fa parte... (continua)
Ó navegante do mar do medo
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/6/2008 - 23:33
Video!

Pitzinnos in sa gherra

Pitzinnos in sa gherra
Grazie Andrea sarai per sempre presente con le tue dolci melodie che ci inorgoliscono delle nostre origini
Ugo 3/6/2008 - 21:49
Downloadable! Video!

Masters Of War

Masters Of War
LATINO / LATIN - Riccardo Venturi

La versione latina è stata condotta in lingua autenticamente classica, indi per cui i riferimenti a Gesù e al perdono divino sono stati riportati agli dèi celesti pagani.

This Latin translation having been prepared in the true classical language, all references to Jesus and to divine pardon have been transferred to the classical gods.
DOMINI BELLATORES
(continua)
3/6/2008 - 21:33
Video!

Walk On

Walk On
ANDARE AVANTI
(continua)
inviata da maxx 3/6/2008 - 18:45
Downloadable! Video!

Fascisti su Marte

Fascisti su Marte
Guzzanti è un genio,che,ha rivoluzionato la comicità italiana,io ho apprezzato pure il film
Adriano 3/6/2008 - 13:26
Downloadable! Video!

I ragazzi dell'olivo

I ragazzi dell'olivo
Me la ricordo avevo 13 anni e quando la sentivo stavo male, ma ora mi piace moltissimo
alberto 3/6/2008 - 11:01
Downloadable!

Stalingrado - Milano - Baghdad

Stalingrado - Milano - Baghdad
Marzo 2003
Compilation autoprodotta "Resisto!"

Rifacimento del pezzo degli Stormy Six, Stalingrado, con inserzione di una strofa de La Fabbrica. Composto a Milano nel marzo 2003 dal collettivo Microplatform e dedicata a Davide Cesare Dax.
Brano presente sulla compilation autoprodotta "Resisto!" a sostegno della figlia di Dax.

Nella notte fra il 16 e il 17 marzo 2003 moriva Davide “Dax” Cesare, militante del Centro Sociale O.R.So (“Officina di Resistenza Sociale”) di Milano. Era da poco uscito, assieme ad alcuni compagni, da un bar del quartiere ticinese. Fuori, ad aspettare i ragazzi, un paio di neofascisti armati di coltelli, spalleggiati da un terzo elemento più anziano. Si scoprirà solo in seguito che i due giovani sono fratelli e che l’uomo è il loro padre; si tratta rispettivamente di Federico, Mattia e Giorgio Morbi (28,17 e 54 anni all’epoca del fatto). L’aggressione dei neofascisti... (continua)
Quando ci sono le botte, si prendono e si danno.
(continua)
inviata da Microplatform 3/6/2008 - 04:43
Downloadable! Video!

War

War
vabbè inutile dire ke bob marley ha fatto la storia del reggae...anzi fa parte della storia della musica in generale (storia vera,nn quella di quelli ke si imprvvisano cantanti x 1 giorno e ke fanno un singolo e scompaiono)...comunque volevo solo dire ke la prima volta ke ho ascoltato bob è stato nella mia stanzetta cn mio padre...è stata una delle cose più belle della mia vita e ora a 18 anni devo solo a lui tutta la mia "cultura musicale"...vabbè ascoltate sempre bob...anzi ascoltate sempre MUSICA CN UN SENSO...nn solo musica e basta!!
M4rt1N4 2/6/2008 - 20:55
Video!

We Are The World

We Are The World
Squallor: USA For Italy
1985, da Tocca l'albicocca


Per ascoltare USA FOR ITALY degli Squallor cliccare qui
(giorgio)

Questa è una canzone "For Italì", oh compaesani e non.

(ΔΙΩRAMA Poco Ligio All'Ufficialità!)

USA FOR ITALY
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/6/2008 - 01:13
Downloadable! Video!

San Quentin

San Quentin
...che ha recentemente trovato al famoso mercatino l'LP di Johnny Cash a San Quentin
SAN QUENTIN
(continua)
2/6/2008 - 00:52
Video!

We Are The World

We Are The World
Elio e le Storie Tese: Silos
1989, da Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu.
SILOS
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/6/2008 - 00:44
Downloadable! Video!

We Are Shepherds

We Are Shepherds
dall'album "With Roots and Wings" (praticamente come "le radici e le ali" dei Gang)
We are shepherds, in God’s pasture,
(continua)
2/6/2008 - 00:23
Downloadable! Video!

Zombies

Zombies
da "Fenomeni" (2008)

E a proposito di padri, in Zombie c'è una riflessione sul '900 che parte proprio dalla storia della sua famiglia. ''Mio nonno era un ragazzo del '99, mandato a 18 anni al fronte. I suoi racconti di guerra mi hanno segnato per sempre, spingendomi al pacifismo e a fare l'obiettore quando nella caserme ti insultavano perché non volevi fare il militare. Ero convinto che il '900 potesse essere un secolo da mettere nel museo degli orrori dell'umanità. Invece mi pare che abbia fatto da incubatrice per un nuovo secolo che ne sta ricalcando gli errori".
(Del Rock)
Il Mario fu mandato alla guerra
(continua)
2/6/2008 - 00:09
Downloadable! Video!

Banneri

Banneri
Czech version by Stanislava Šebková
VLAJKY
(continua)
inviata da Stanislava 1/6/2008 - 21:01
Downloadable! Video!

A Cristo

A Cristo
D'accordo su tutto con chi l'ha inviata a CCG ... quant'erano sinceri, ricchi di spunti ed interessanti i dischi vendittiani dell'era-RCA (io ho solo quelli).
Alberta Beccaro - Venezia 1/6/2008 - 14:56
Downloadable! Video!

L'uomo del secolo

L'uomo del secolo
Dall'album "Amen" (2008).
All’epoca mia venivi al mondo
(continua)
inviata da Antonio Piccolo 31/5/2008 - 12:50
Downloadable! Video!

Il colonnello

Il colonnello
[1971]
Dalla-Baldazzi-Bardotti*
Album: Storie di casa mia

*Secondo DeBaser il testo è da attribuire a Paola Pallottino.
Un galantuomo di età, monocolo, che frac
(continua)
inviata da Giorgio 31/5/2008 - 12:49




hosted by inventati.org