Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2008-11-4

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Say Goodbye To It All

Say Goodbye To It All
Album: Into The Light (1986)
No borderline, no borderline...
(continua)
inviata da giorgio 1/11/2008 - 09:38
Downloadable! Video!

Venite cavalieri

Venite cavalieri
Testo decisamente caustico sul tema delle crociate, piuttosto sorprendente se si considera che il musical di cui fa parte viene solitamente rappresentato in parrocchie e oratori.
Venite cavalieri, saltimbanchi e vagabondi.
(continua)
inviata da yossarian99@operamail.com 31/10/2008 - 16:26
Downloadable! Video!

Jim Crow

Jim Crow
[1942]
From the songbook "The Anti-fascist Songs of the Almanac Singers".

Ricordo che "Jim Crow" è uno dei vari stereotipi del razzismo (un po' come "Zio Tom" o "Bingo Bongo" o "Zì, Buana", per intenderci). Nello specifico, il nomignolo "Jim Crow" è da far risalire a "Jump Jim Crow", canzonetta popolare del 1828 di tal Thomas Dartmouth (T.D.) "Daddy", un cabarettista bianco che la interpretava truccato da afroamericano ("blackface makeup")...

"Jim Crow Laws" erano, non per nulla, chiamate le leggi segregazioniste in vigore negli USA dal 1876 al 1965.

Trovata questa paginaqui.

La canzone fu eseguita dal grandissimo baritono afroamericano Paul Robeson in un suo concerto a Kansas City, il 18 febbraio 1942.
Lincoln set the Negro free --
(continua)
inviata da Alessandro 31/10/2008 - 09:01
Downloadable! Video!

Medgar Evers Lullaby

Medgar Evers Lullaby
[1963/1964]
Lyrics & music by Richard Weissman.

Performed and recorded by Judy Collins at Town Hall, New York, NY, Mar 21, 1964; released on "The Judy Collins Concert", (1964)

"The album [The Judy Collins Concert] is marred by the inclusion of the extremely sentimental "Medgar Evers Lullaby." This song by Richard Weissman pretends to be a lullaby for Medgar Evers' son, about why his father was killed. The racial murder of Medgar Evers was a cruel and shameful event in American history, and does not need cheapening by this kind of treacly writing."
Vivian Claire, Judy Collins, New York/London, 1977, p. 47.

Trovata qui.
We'd like to sing a song that was written by Dick Weissman
(continua)
inviata da Alessandro 30/10/2008 - 20:18

Joe McCarthy's coming to town

Joe McCarthy's coming to town
[1951]
Lyrics by Joe Glazer
Tune: "Santa Claus Is Coming To Town"

Canzoncina satirica - ma coraggiosa, considerato che all'epoca a dire certe cose ci si rimetteva il culo - dedicata all'idolo di ogni fascista ed anticomunista ed antilibertario americano: il senatore Joseph McCarthy, grande divoratore di comunisti (e presunti tali) e fustigatore del malcostume (che morì a 48 anni, alcolista marcio) durante gli anni caldi della guerra fredda (brrr!).

Testo trovato qui.
You'd better beware, you'd better be good,
(continua)
inviata da Alessandro 30/10/2008 - 19:54
Downloadable! Video!

Because All Men Are Brothers

Because All Men Are Brothers
Scritta da Glazer negli anni '40 sulla musica della Cantata BWV 159 che Bach copiò dal compositore Hans Leo Haßler (e che Paul Simon in seguito copierà a sua volta per la sua American Tune)

Testo trovato qui.
Because all men are brothers, wherever men may be,
(continua)
inviata da Alessandro 30/10/2008 - 15:45
Downloadable! Video!

Millennium Theater

Millennium Theater
[2006]
Lyrics and Music by Ani DiFranco
Testo e musica di Ani DiFranco
Album: Reprieve
© 2006 righteous babe music / bmi

Dall'ultimo album di Ani DiFranco, “Reprieve” del 2006, una canzone che dice una semplice verità su questo “nuovo millennio”. Tutto è spettacolo, uno show, una tragica recita in cui i personaggi sono sempre i soliti che tutti conosciamo: e li vogliamo elencare con le iniziali minuscole, come fa la DiFranco nel suo testo. Dal “vicepresidentuccio” dick cheney alla “sua” halliburton, dalla enron alle scorie radioattive della yucca mountain, dai presidenti della corte suprema scelti in base all'antiabortismo a new orleans che la sua ora l'ha già attesa. A questo show del teatrino del millennio non può mancare, ovviamente, il divieto di fumare. Fino a poco tempo fa gli spauracchi del XXI secolo erano il fumo, gli acari e gli zingari; ora si è aggiunta anche la finanza creativa.... (continua)
millennium theater
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 30/10/2008 - 12:43

Home

Home
[2008]
Words by Steve Suffet, Joel Landy, and Anne Price.
Tune: Shul Aroon (Johnny Has Gone for a Soldier) (traditional).

Testo trovato qui.
Home, home, bring our soldiers home.
(continua)
inviata da Alessandro 30/10/2008 - 11:03

The Blind Veteran

[2008]
Words by Steve Suffet
Tune: The Blind Fiddler (traditional)

Una canzone in cui la guerra in Vietnam e quella in Iraq s'incontrano.

Testo trovato qui.
I lost my eyes in Vietnam,
(continua)
inviata da Alessandro 30/10/2008 - 10:59
Downloadable! Video!

Remember My Forgotten Man

[1933]
Lyrics by Al Dubin
Music by Harry Warren

Con "Brother, Can You Spare a Dime", uno dei brani più famosi sul periodo della Grande Depressione.
Con questa canzone si chiude il film "Gold Diggers of 1933" (La Danza delle Luci) di uno dei più grandi e coraggiosi registi americani degli anni '30 e '40, Mervyn Le Roy, l'autore - per chi non lo conoscesse - anche di "I'm a Fugitive from a Chain Gang" (Io sono un Evaso), pellicola del 1932 che contribuì in modo determinante all'eliminazione delle infami "squadre alla catena" nei penitenziari americani.
I don't know if he deserves a bit of sympathy,
(continua)
inviata da Alessandro 30/10/2008 - 08:56

Serge

Serge
C'est tout simplement l'histoire d'un émigré italien, qui dut fuir enfant avec ses parents l'Italie du ventennio. Excellent début dans la vie. Il se prénommait Serge - d'où le titre de la chanson; il venait de Reggio Emilia, d'où logiquement, son nom de Reggiani. Chanson écrite pour Serge Reggiani et en effet, chantée par lui.
... Et si je vous contais l'histoire
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 29/10/2008 - 23:10
Video!

Camarade

Camarade
1970
C'est un joli nom, Camarade
(continua)
inviata da Jacky Fluttaz 29/10/2008 - 22:56
Video!

Galopa Murrieta

Galopa Murrieta
Testo di Pablo Neruda, da "Fulgor y Muerte de Joaquín Murieta" ("Splendore e Morte di Joaquín Murieta"), bandito cileno giustiziato in California il 23 luglio 1853, probabilmente all'origine della leggenda di Zorro
¿Dónde está el atrevido jinete
(continua)
inviata da Maria Cristina 29/10/2008 - 18:54

Ain't That Fine

Ain't That Fine
Words and music by Malvina Reynolds; copyright 1964 Schroder Music Company, renewed 1992.

This song is based on a United Press report of nine racist bombers getting suspended sentences in Mississippi, though they pled guilty or nolo contendre to charges of illegal use of dynamite or conspiracy. "Sixteen Negro-owned buildings have been bombed and several churches burned in the McComb area since last April." The judge said they were "unduly provoked" by civil rights workers (San Francisco Chronicle, October 23, 1964).
Canzone inedita
(B.B.)
Well, they're all out on probation, Ain't that fine,
(continua)
inviata da Alessandro 29/10/2008 - 09:53
Downloadable! Video!

Scarlet Tide

Scarlet Tide
Songwriters: Elvis Costello, Henry Burnett
Album: The Delivery Man [2004]
Well I recall his parting words
(continua)
inviata da giorgio 29/10/2008 - 00:56
Downloadable! Video!

Entre 14 et 40 ans

Entre 14 et 40 ans
Paroles et musique: Maxime Le Forestier
Testo e musica: Maxime Le Forestier
Album: "Le Steak" (1973)

Quand j'ai écrit Entre 14 et 40 ans, aucun journal n'avait signalé que les flics, durant les évènements de Mai 68, interdisaient l'accès au jardin du Luxembourg aux hommes seuls entre 14 ans et 40 ans. Donc, la chanson avait une utilité.
Fallait déjà se lever tôt
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 28/10/2008 - 22:42
Downloadable! Video!

It Isn't Nice

It Isn't Nice
[1971]
Album "Malvina Reynolds"

Broadside #43, aprile 965

Un'altra canzone che parla di Medgar Evers, l'afroamericano attivista per i diritti civili che nel 1963 fu assassinato a colpi di fucile da Byron De La Beckwith, un membro del Ku Klux Klan.
It isn't nice to block the doorway
(continua)
inviata da Alessandro 28/10/2008 - 22:24
Downloadable! Video!

Goon Squad

Goon Squad
[1979]
Album "Armed Forces"
Mother, father, I'm here in the zoo
(continua)
inviata da Alessandro 28/10/2008 - 22:07
Downloadable! Video!

Fight Till You Die

Fight Till You Die
[1997]
Album "Full Circle"
Look all around you there's a war that's going on
(continua)
inviata da Alessandro 28/10/2008 - 21:55

Capital Will Kill You

In Ludlow, Colorado when the miners went on strike,
(continua)
inviata da Alessandro 27/10/2008 - 22:09
Downloadable! Video!

Anne, ma sœur Anne

Anne, ma sœur Anne
[1985]
Paroles et musique: Louis Chedid
Testo e musica: Louis Chedid
Album: Anne, ma sœur Anne


On passe souvent à côté des choses extraordinaires, on oublie parfois de les signaler. Je me jette des cendres sur la tête, dit Marco Valdo M.I.
Mais enfin, quand même, l'Heider s'en envolé...
Oui, sans doute, mais il y a tous les autres...
Ma soeur Anne est évidemment une réminiscence de la vieille chanson française... Soeur Anne, ne vois-tu rien venir...
Louis Chédid a eu raison de la chanter au fantôme d'Anne Frank, de lui raconter le retour des autres fantômes avec leurs uniformes noirs et leurs runes... Les voilà qui reviennent déguisés en civils, mais pour combien de temps « en civilisés », si on les laisse faire.... Ils rôdent encore dans toute l'Europe. Ils recommencent leurs simagrées. Comment extirper la bête immonde du cœur des hommes ? Telle est la question sousjacente... (continua)
Anne, ma sœur Anne,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/10/2008 - 21:20

La Cuisine de la fin

La Cuisine de la fin
Ce 27 octobre 2008, dit Marco Valdo M.I., je lis dans le journal français Le Monde, l'article suivant intitulé :

Le mets préféré d'Hitler, un plat indigeste en Belgique

"Plat préféré" - en français dans le texte - a cessé d'être une sympathique émission de la chaîne publique flamande Canvas. Et son chef, le maître queue Jeroen Meus, 30 ans, aurait sans doute dû tourner sept fois sa cuiller dans sa recette du succès avant de présenter, dans une émission programmée pour le mardi 28 octobre, le plat favori... d'Adolf Hitler. A savoir, si cela intéresse vraiment quelqu'un, la truite sauce au beurre.
Le chef flamand s'était contenté, avant cette initiative douteuse, d'explorer les secrets du moules-frites de Jacques Brel ou la langouste à la catalane qui ravissait Salvador Dali. Décidé, selon ses dires, à explorer, cette fois, les richesses trop méconnues de la gastronomie bavaroise, il a,... (continua)
On a le droit de savoir
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/10/2008 - 20:01
Video!

Réfugié

Réfugié
Réfugié est la dernière chanson que Roda Gil écrivit pour Julien Clerc. Il le fit à la demande de ce dernier. C'est aussi - sans doute - la seule chanson nettement politique du répertoire de Julien Clerc. Et encore, elle paraît bien timide dans son expression...
Marco Valdo M.I.
Marcher à quatre pattes
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/10/2008 - 15:54
Downloadable! Video!

Spanish Civil War Song

Spanish Civil War Song
Il magistrato spagnolo Baltasar Garzón è un tipo piuttosto dinamico, con qualche cedimento al protagonismo. Nella sua lunga carriera si è scagliato contro il boia Pinochet, contro gli uomini della giunta militare argentina, contro banchieri corrotti e sciacalli, contro l’amministrazione americana (Kissinger, per i golpe in America Latina, e Bush, per Guantanamo e la guerra in Iraq), contro il nostro innominabile nano malefico, contro Osama Bin Laden, contro i socialisti spagnoli di Felipe González, quando organizzavano gli squadroni della morte contro i militanti baschi, contro l’ETA basca e il suo referente politico, il partito Herri Batasuna…
Insomma, un giudice a tutto campo…
Oggi, in Spagna, Baltasar Garzón è al centro di una nuova polemica.
Troppa gente in Spagna si è affrettata a cancellare la memoria della dittatura franchista… Si parla spesso della guerra civile, ma molto meno... (continua)
Alessandro 27/10/2008 - 13:16
Downloadable! Video!

Declaration Of Rights

Declaration Of Rights
[1976]
Album "Satta Massagana"
Look, oh Lord, they brought us down here
(continua)
inviata da Alessandro 27/10/2008 - 10:28
Video!

We Are The World

We Are The World
grazie
GIOACCHINO CUTAIA 27/10/2008 - 08:54
Downloadable! Video!

Pour me rendre à mon bureau

Pour me rendre à mon bureau
26 ottobre 2008
PER ANDARMENE ALL'UFFICIO
(continua)
26/10/2008 - 12:58
Downloadable! Video!

The Ballad of Robbie Jones

The Ballad of Robbie Jones
[1990]
Album "A Weapon Called the Word"
There was Robbie Jones
(continua)
inviata da giorgio 26/10/2008 - 11:37
Downloadable! Video!

I Have No Answers

I Have No Answers
[1990]
Album "A Weapon Called the Word"
Tell me now,
(continua)
inviata da giorgio 26/10/2008 - 11:31
Downloadable! Video!

Barrel Of the Gun

Barrel Of the Gun
[1990]
Album "A Weapon Called the Word"
In a strange land
(continua)
inviata da giorgio 26/10/2008 - 11:25
Downloadable! Video!

Charlie Chaplin: The final speech from "The Great Dictator" / Il discorso finale da "Il Grande Dittatore"

Charlie Chaplin: The final speech from
Complimenti per la vostra attenzione al film "Il grande ditratore".
Spero che i giovani vagabondando nel villaggio virtuale si imbattano nel vostro sito e leggano le parole di un uomo che le pronunciò lasciando che sgorgassero dal suo cuore, dalla sua umanità...
26/10/2008 - 10:58
Downloadable! Video!

El pueblo (Paseaba el pueblo sus banderas rojas)

El pueblo (Paseaba el pueblo sus banderas rojas)
Paseaba el pueblo sus banderas rojas
(continua)
inviata da Marcia 26/10/2008 - 02:04
Video!

Baghdad Blues

Baghdad Blues
IL BLUES DI BAGHDAD
(continua)
inviata da Kiocciolina 26/10/2008 - 01:47
Downloadable! Video!

Vota bien, y mira a quien (o Canción-lección para una elección)

Vota bien, y mira a quien (o Canción-lección para una elección)
da Denegado (1977)
Habla pueblo habla
(continua)
inviata da Marcia 26/10/2008 - 01:35
Downloadable! Video!

General

General
[1969]
Poesía de Bertolt Brecht
Música de Adolfo Celdrán

Canción fundamental en la obra de Adolfo Celdrán, basada en dos poemas de Bertolt Brecht, "General, tu tanque es poderoso" y "Otra vez se oye hablar de grandeza".
Otra vez se oye hablar de grandeza
(continua)
inviata da Marcia 26/10/2008 - 00:50
Downloadable! Video!

Pierpaolo il rivoluzionario

Pierpaolo il rivoluzionario
[1984]
Pace-Bigazzi-Savio
Album: Uccelli d'Italia

"Nonostante la piena libertà espressiva con cui realizzano i loro dischi, avendo anche il vantaggio di essere produttori di loro stessi alla stregua di un passatempo, diversi filoni tematici ricorrono nei loro dischi: tra questi, va menzionato quello legato a Pierpaolo, un soggetto sul quale è stata costruita una vera e propria saga. Personaggio dalla voce querula, rappresenta un figlio viziato che gira il mondo sperperando i soldi che il padre, pur avendolo rinnegato, è costretto a inviargli, in quanto da lui ricattato a causa dei suoi loschi affari. Apparso inizialmente in una traccia intitolata Famiglia cristiana nell'album Pompa, avrà, a partire dall'album Tromba, una traccia fissa nella quale sarà protagonista assoluto, attraverso una telefonata a suo padre proveniente dalle località del mondo più disparate." - it.wikipedia

Sì, era... (continua)
Pierpaolo: pronto, casa Baratti, Borotti, Baratti Boffa?
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/10/2008 - 00:15
Video!

Mi ha rovinato il 68

Mi ha rovinato il 68
[1988]
Cerruti-Bigazzi-Savio
Album: Cielo Duro


Sì, era meglio quando c'erano gli Squallor
di Riccardo Venturi

Era meglio quando c'erano gli Squallor: così si chiama il più completo sito dedicato al gruppo “demenziale” italiano degli anni '70 e '80, due componenti dei quali sono scomparsi (Daniele Pace e Totò Savio), ma che non si è mai ufficialmente sciolto. Alcuni “vecchi marpioni” della musica italiana, musicisti e parolieri, che si riunivano per cantare e incidere canzoni nonsense (famosissima 38 luglio), volgari, goliardiche, sciamannate e tutto quello che si vuole; ma, grattata la patina, nei testi si riconosceva qualcosa di terribilmente molto più serio. Era la costante presa per il culo dell'Italia della cosiddetta “Prima Repubblica”. Senza mai avere fatto promozione diretta dei loro album e senza mai essersi esibiti in pubblico, costantemente censurati dalle radio (a parte... (continua)
Domani compio quarant'anni
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/10/2008 - 23:58
Downloadable! Video!

Gennarino Primo

Gennarino Primo

[1980]
Pace-Bigazzi-Savio-Monti
Album: Tromba


Sì, era meglio quando c'erano gli Squallor
di Riccardo Venturi

Era meglio quando c'erano gli Squallor: così si chiama il più completo sito dedicato al gruppo “demenziale” italiano degli anni '70 e '80, due componenti dei quali sono scomparsi (Daniele Pace e Totò Savio), ma che non si è mai ufficialmente sciolto. Alcuni “vecchi marpioni” della musica italiana, musicisti e parolieri, che si riunivano per cantare e incidere canzoni nonsense (famosissima 38 luglio), volgari, goliardiche, sciamannate e tutto quello che si vuole; ma, grattata la patina, nei testi si riconosceva qualcosa di terribilmente molto più serio. Era la costante presa per il culo dell'Italia della cosiddetta “Prima Repubblica”. Senza mai avere fatto promozione diretta dei loro album e senza mai essersi esibiti in pubblico, costantemente censurati dalle radio (a parte... (continua)
"Nuntio vobis, minimum gaudium, habemum Papum
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/10/2008 - 23:44
Downloadable! Video!

Weighing War On Coma

Weighing War On Coma
Album: Up For Sale [2002]
Dead from the waist up
(continua)
inviata da giorgio 25/10/2008 - 23:42
Downloadable! Video!

What About Me?

What About Me?
COSA NE SARA' DI ME?
(continua)
inviata da Kiocciolina 25/10/2008 - 23:22
Downloadable! Video!

Radio Londra

Radio Londra
[1980]
Pace-Bigazzi-Savio
Album: Tromba


Sì, era meglio quando c'erano gli Squallor
di Riccardo Venturi

Era meglio quando c'erano gli Squallor: così si chiama il più completo sito dedicato al gruppo “demenziale” italiano degli anni '70 e '80, due componenti dei quali sono scomparsi (Daniele Pace e Totò Savio), ma che non si è mai ufficialmente sciolto. Alcuni “vecchi marpioni” della musica italiana, musicisti e parolieri, che si riunivano per cantare e incidere canzoni nonsense (famosissima 38 luglio), volgari, goliardiche, sciamannate e tutto quello che si vuole; ma, grattata la patina, nei testi si riconosceva qualcosa di terribilmente molto più serio. Era la costante presa per il culo dell'Italia della cosiddetta “Prima Repubblica”. Senza mai avere fatto promozione diretta dei loro album e senza mai essersi esibiti in pubblico, costantemente censurati dalle radio (a parte poche emittenti... (continua)
Radio Londra. Italiani, sul confine svizzero-panamense c'è prosciutto.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/10/2008 - 23:18
Downloadable! Video!

Last Night

Last Night
LA SCORSA NOTTE
(continua)
inviata da Kiocciolina 25/10/2008 - 23:17
Downloadable! Video!

The Leader

IL LEADER
(continua)
inviata da Kiocciolina 25/10/2008 - 23:05
Downloadable! Video!

Smash It Up

Smash It Up
Album : Survival sickness (2001)
I want to smash it up for all the workers who spent hours into nothing
(continua)
inviata da giorgio 25/10/2008 - 21:43

Lettera ad Adriano

Lettera ad Adriano
andrea sanfilippo hai msn?
(sara)

Ehi, Sara, o che ti sei innamorata di Andrea Sanfilippo? Guarda che questo sito non è Facebook, eh. Ad ogni modo se Andrea si fa vivo te lo segnaleremo. [CCG/AWS Staff]
25/10/2008 - 21:33

Cippah (la guerra è per la guerra)

Cippah (la guerra è per la guerra)
le bugie non hanno senso
(continua)
inviata da lorenzo lemme 25/10/2008 - 17:46
Downloadable! Video!

Me gustan los estudiantes

Me gustan los estudiantes
...e intanto la traduzione italiana del Venturi è stata 'adottata' dai Cobas Regione Toscana :-)
CCG/AWS Staff 25/10/2008 - 17:00
Downloadable! Video!

Injustice System

Injustice System
SISTEMA DI INGIUSTIZIE
(continua)
inviata da Kiocciolina 25/10/2008 - 16:44
Downloadable! Video!

I Kill Therefore I Am

I Kill Therefore I Am
UCCIDO QUINDI SONO
(continua)
inviata da Kiocciolina 25/10/2008 - 16:34
Downloadable! Video!

L'altalena

L'altalena
Chanson italienne – L'altalena – Radici nel cemento – 2008
Version française – La balançoire – Marco Valdo M.I. – 2008

En vérité, la "chanson française" a besoin de connaître la chanson italienne; du moins celle qui dit quelque chose
LA BALANÇOIRE
(continua)
inviata da Marco valdo M.I. 25/10/2008 - 15:29




hosted by inventati.org