Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2008-10-29

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

I Have No Answers

I Have No Answers
[1990]
Album "A Weapon Called the Word"
Tell me now,
(continua)
inviata da giorgio 26/10/2008 - 11:31
Downloadable! Video!

Barrel Of the Gun

Barrel Of the Gun
[1990]
Album "A Weapon Called the Word"
In a strange land
(continua)
inviata da giorgio 26/10/2008 - 11:25
Downloadable! Video!

El pueblo (Paseaba el pueblo sus banderas rojas)

El pueblo (Paseaba el pueblo sus banderas rojas)
Paseaba el pueblo sus banderas rojas
(continua)
inviata da Marcia 26/10/2008 - 02:04
Downloadable! Video!

Vota bien, y mira a quien (o Canción-lección para una elección)

Vota bien, y mira a quien (o Canción-lección para una elección)
da Denegado (1977)
Habla pueblo habla
(continua)
inviata da Marcia 26/10/2008 - 01:35
Downloadable! Video!

Georges Brassens: Les passantes

Georges Brassens: Les passantes
[1943 - 1971]
Poème d'Antoine Pol [1911]
Publié dans Émotions Poétiques [1918]
Poesia di Antoine Pol [1911]
Pubblicata in Émotions poétiques [1918]
Musica di Jean Bertola
Musique de Jean Bertola
Premier enregistrement inédit: 1969
Enregistrement sur album: 1972, Fernande
Prima incisione inedita: 1969
Prima incisione in album: 1972, Fernande

“Ce que j'ai écrit à 23 ans est authentique. Dans le regard de toutes ces passantes que j'ai croisé, j'ai vu souvent dans leur coeur le drame infini ou l'ennui d'une vie sans attrait. Je lisais dans leur âme à livre ouvert et leur peine à peine cachée m'enseignait combien leurs douleurs étaient vives.” - Antoine Pol.

“Quel che ho scritto a 23 anni è autentico. Nello sguardo di tutte le passanti in cui mi sono imbattuto, ho visto spesso nel loro cuore il dramma infinito o la noia di una vita senza alcuna attrattiva. Leggevo nella loro anima... (continua)
Je veux dédier ce poème
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/10/2008 - 01:26
Downloadable! Video!

General

General
[1969]
Poesía de Bertolt Brecht
Música de Adolfo Celdrán

Canción fundamental en la obra de Adolfo Celdrán, basada en dos poemas de Bertolt Brecht, "General, tu tanque es poderoso" y "Otra vez se oye hablar de grandeza".
Otra vez se oye hablar de grandeza
(continua)
inviata da Marcia 26/10/2008 - 00:50
Downloadable! Video!

Pierpaolo il rivoluzionario

Pierpaolo il rivoluzionario
[1984]
Pace-Bigazzi-Savio
Album: Uccelli d'Italia

"Nonostante la piena libertà espressiva con cui realizzano i loro dischi, avendo anche il vantaggio di essere produttori di loro stessi alla stregua di un passatempo, diversi filoni tematici ricorrono nei loro dischi: tra questi, va menzionato quello legato a Pierpaolo, un soggetto sul quale è stata costruita una vera e propria saga. Personaggio dalla voce querula, rappresenta un figlio viziato che gira il mondo sperperando i soldi che il padre, pur avendolo rinnegato, è costretto a inviargli, in quanto da lui ricattato a causa dei suoi loschi affari. Apparso inizialmente in una traccia intitolata Famiglia cristiana nell'album Pompa, avrà, a partire dall'album Tromba, una traccia fissa nella quale sarà protagonista assoluto, attraverso una telefonata a suo padre proveniente dalle località del mondo più disparate." - it.wikipedia

Sì, era... (continua)
Pierpaolo: pronto, casa Baratti, Borotti, Baratti Boffa?
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/10/2008 - 00:15
Video!

Mi ha rovinato il 68

Mi ha rovinato il 68
[1988]
Cerruti-Bigazzi-Savio
Album: Cielo Duro


Sì, era meglio quando c'erano gli Squallor
di Riccardo Venturi

Era meglio quando c'erano gli Squallor: così si chiama il più completo sito dedicato al gruppo “demenziale” italiano degli anni '70 e '80, due componenti dei quali sono scomparsi (Daniele Pace e Totò Savio), ma che non si è mai ufficialmente sciolto. Alcuni “vecchi marpioni” della musica italiana, musicisti e parolieri, che si riunivano per cantare e incidere canzoni nonsense (famosissima 38 luglio), volgari, goliardiche, sciamannate e tutto quello che si vuole; ma, grattata la patina, nei testi si riconosceva qualcosa di terribilmente molto più serio. Era la costante presa per il culo dell'Italia della cosiddetta “Prima Repubblica”. Senza mai avere fatto promozione diretta dei loro album e senza mai essersi esibiti in pubblico, costantemente censurati dalle radio (a parte... (continua)
Domani compio quarant'anni
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/10/2008 - 23:58
Downloadable! Video!

Gennarino Primo

Gennarino Primo

[1980]
Pace-Bigazzi-Savio-Monti
Album: Tromba


Sì, era meglio quando c'erano gli Squallor
di Riccardo Venturi

Era meglio quando c'erano gli Squallor: così si chiama il più completo sito dedicato al gruppo “demenziale” italiano degli anni '70 e '80, due componenti dei quali sono scomparsi (Daniele Pace e Totò Savio), ma che non si è mai ufficialmente sciolto. Alcuni “vecchi marpioni” della musica italiana, musicisti e parolieri, che si riunivano per cantare e incidere canzoni nonsense (famosissima 38 luglio), volgari, goliardiche, sciamannate e tutto quello che si vuole; ma, grattata la patina, nei testi si riconosceva qualcosa di terribilmente molto più serio. Era la costante presa per il culo dell'Italia della cosiddetta “Prima Repubblica”. Senza mai avere fatto promozione diretta dei loro album e senza mai essersi esibiti in pubblico, costantemente censurati dalle radio (a parte... (continua)
"Nuntio vobis, minimum gaudium, habemum Papum
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/10/2008 - 23:44
Downloadable! Video!

Weighing War On Coma

Weighing War On Coma
Album: Up For Sale [2002]
Dead from the waist up
(continua)
inviata da giorgio 25/10/2008 - 23:42
Downloadable! Video!

Radio Londra

Radio Londra
[1980]
Pace-Bigazzi-Savio
Album: Tromba


Sì, era meglio quando c'erano gli Squallor
di Riccardo Venturi

Era meglio quando c'erano gli Squallor: così si chiama il più completo sito dedicato al gruppo “demenziale” italiano degli anni '70 e '80, due componenti dei quali sono scomparsi (Daniele Pace e Totò Savio), ma che non si è mai ufficialmente sciolto. Alcuni “vecchi marpioni” della musica italiana, musicisti e parolieri, che si riunivano per cantare e incidere canzoni nonsense (famosissima 38 luglio), volgari, goliardiche, sciamannate e tutto quello che si vuole; ma, grattata la patina, nei testi si riconosceva qualcosa di terribilmente molto più serio. Era la costante presa per il culo dell'Italia della cosiddetta “Prima Repubblica”. Senza mai avere fatto promozione diretta dei loro album e senza mai essersi esibiti in pubblico, costantemente censurati dalle radio (a parte poche emittenti... (continua)
Radio Londra. Italiani, sul confine svizzero-panamense c'è prosciutto.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/10/2008 - 23:18
Downloadable! Video!

Smash It Up

Smash It Up
Album : Survival sickness (2001)
I want to smash it up for all the workers who spent hours into nothing
(continua)
inviata da giorgio 25/10/2008 - 21:43
Downloadable! Video!

Bigger Cages, Longer Chains

Bigger Cages, Longer Chains
Album: A New Morning, Changing Weather [2001]

Bigger Cages, Longer Chains è un canto al non-lavoro: il sistema dell’impiego è un ricatto da parte dello stato, un modo per mantenere in piedi il sistema economico corrente, un forma di falsa libertà.
Rachele Cinarelli
Hold me down,
(continua)
inviata da giorgio 25/10/2008 - 19:23

Cippah (la guerra è per la guerra)

Cippah (la guerra è per la guerra)
le bugie non hanno senso
(continua)
inviata da lorenzo lemme 25/10/2008 - 17:46
Downloadable! Video!

Fire

Fire
Album: Hidden Vagenda [2004]
It seemed like everyone I knew was dying
(continua)
inviata da giorgio 25/10/2008 - 16:52
Downloadable! Video!

L'altalena

L'altalena
2008
Il Paese Di Pulcinella
Nulla dura in eterno
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/10/2008 - 15:26
Downloadable!

Strangely Like A War

Strangely Like A War
Album: Government is War [2006]
Swimming in a swimming hole
(continua)
inviata da giorgio 25/10/2008 - 13:50
Downloadable! Video!

I Kill Therefore I Am

I Kill Therefore I Am
da "There And Now: Live in Vancouver 1968"

"I don't like the students now, they don't have no respect
They don't like to work now, I think I'll wring their necks"... per un attimo ho pensato che l'avesse scritta Kossiga!
Meet the king of cowboys, he rides a pale pony
(continua)
inviata da Alessandro 25/10/2008 - 13:33
Downloadable! Video!

Viet Nam

Viet Nam
[1962]
Lyrics and music by Phil Ochs
Testo e musica di Phil Ochs

From Broadside #14, October 1962
U.S. soldiers are a-dying over there, over there
(continua)
inviata da Alessandro 25/10/2008 - 13:22
Downloadable!

I Like Hitler (Birch Society Song)

I Like Hitler (Birch Society Song)
Ho trovato questa canzone qui,con le relative note.

Non so se sia inclusa in qualche album di Phil Ochs... nella discografia presente su wikipedia non l'ho trovata... forse la eseguì al Newport Folk Festival nel 1963...

Hitler, Mussolini e Franco non hanno bisogno di presentazioni...

Fulgencio Batista era il dittatore cubano che la rivoluzione castrista spazzò via nel 1959...

Rafael Trujillo fu caudillo della Repubblica Dominicana negli anni '50. Personaggio egotico assai famoso per le sue "intemperanze"... ad esempio, nel 1937 fece massacrare in soli 5 giorni 20 o 30.000 haitiani, braccianti della canna che cercavano lavoro nella Repubblica Dominicana... o ancora, fece saltare in aria l'auto del presidente venezuelano Betancourt, che rimase gravemente ferito, solo perchè gli stava sul culo... Un tipetto talmente inaffidabile che - un po' come successe qualche decennio più tardi al suo... (continua)
I like Hitler, Jolly Jolly Hitler
(continua)
inviata da Alessandro 25/10/2008 - 13:02
Downloadable! Video!

Somos El Barco

Somos El Barco
words & music by Lorre Wyatt

Album: Mail Myself To You [1988]
The stream sings it to the river
(continua)
inviata da giorgio 25/10/2008 - 11:23
Video!

É proibido proibir

É proibido proibir

LA TROPICÁLIA, IL SESSANTOTTO BRASILIANO

La Tropicália non fu tanto un movimento organizzato, quanto piuttosto una "stagione" caratterizzata da una convergenza di eventi e congiunture uniche, che hanno contraddistinto vari settori artistici fra il 1967 e il 1968, favorendo lo scambio di idee, ma anche nuovi rapporti con l'industria culturale, il pubblico e lo Stato.
All'inizio degli anni Sessanta, si sviluppò un nazionalismo di sinistra incorag­giato dal governo di João Goulart, che cercava il sostegno dei settori più avanzati dei movimenti operai e studenteschi urbani. Fu questo il periodo di più rapida espansione dei Centros Populares de Cultura (Cpc), influenzati dal Partito comunista brasiliano, che esortava artisti e intellettuali a svolgere la funzione di avanguar­dia rivoluzionaria, con il compito di sviluppare la coscienza della classe operaia urbana e dei contadini. Questi centri... (continua)
A mãe da virgem diz que não
(continua)
inviata da Marcia 25/10/2008 - 10:26
Downloadable! Video!

Thin Blue Flame

Thin Blue Flame
Album: The Animal Years [2006]
I became a thin blue flame
(continua)
inviata da giorgio 25/10/2008 - 10:10
Downloadable! Video!

Apesar de você

Apesar de você
[1970]
Album: Apesar de você

Samba dedicata al dittatore di turno, rimase a lungo intrappolata nelle maglie della censura.
A dire il vero, sulle prime, la censura l’aveva approvata ed il brano era stato pubblicato, vendendo in pochi giorni 100.000 copie. Poi qualcuno doveva aver fatto notare agli stolti militari che “Domani sarà un altro giorno, nonostante Lei” si reiferiva proprio al generale Emílio Garrastazu Médici, presidente del regime... Immediatamente gli sbirri invasero la filiale della Philips, sequestrando e distruggendo tutte le copie del disco. Per fortuna, i cretini si dimenticarono di distruggere il master originale! (fonte: A musica e a censura da ditadura militar). (Bernart)
Hoje você é quem manda
(continua)
inviata da Marcia 25/10/2008 - 00:31
Downloadable! Video!

Injustice System

Injustice System
Album: Blood, Sweat And No Tears [1989]
Freedom - A right I thought we had
(continua)
inviata da giorgio 24/10/2008 - 23:26
Downloadable! Video!

Ave Maria

Ave Maria
il sitoè fatto bene ho trovato notizie interessanti e utili per scuola.
teresa 24/10/2008 - 22:52
Downloadable! Video!

Darbe

Darbe
Album: Büyük Düşler [2006]
Evreni gördüm
(continua)
inviata da giorgio 24/10/2008 - 21:29
Downloadable! Video!

Los campesinos (o Adelante campesinos)

Los campesinos (<em>o</em> Adelante campesinos)
[1936]
Versi di Antonio Aparicio Herrero (1916-2000), poeta, drammaturgo e critico teatrale spagnolo, combattente repubblicano
Musica di Enrique Casal Chapí (1909-1977), compositore e direttore d’orchestra

Canzone della guerra di Spagna presente nell’antologia intitolata “Europa u boji 1939 – 1944”, realizzata segretamente nel campo di Ravensbrück da due prigioniere di nazionalità ceca, Vlasta Kladivová e Vera Hozáková. Su queste due donne coraggiose, sopravvissute all’Olocausto e in seguito docenti universitarie e perseguitate dai comunisti in Cecoslovacchia ed Unione Sovietica, si legga il commento alla canzone Рафенсбрюклид.

Come mai “Los campesinos” veniva cantata a Ravensbrück? Certamente perché nel campo c’erano prigioniere di nazionalità spagnola. E poi dopo il suo arresto avvenuto in Francia vi fu rinchiusa anche Eva Busch, la moglie di Ernst Busch, il quale in Spagna aveva combattuto... (continua)
Los campos heridos de tanta metralla,
(continua)
inviata da Marcia 24/10/2008 - 17:27
Downloadable! Video!

Che il Mediterraneo sia

Che il Mediterraneo sia
Bravo Bennato !! bellisimo brano..! che mi fa sentire l'italia dei miei nonnni.anche qui in Mar del Plata dove ci sono tantissime italiani chi lavoranno nel mare..
pascual 24/10/2008 - 15:32
Downloadable! Video!

L'ottimista

L'ottimista
Chanson italienne – L'ottimista – Radici nel cemento
L'OPTIMISTE
(continua)
inviata da Marco valdo M.I. 24/10/2008 - 11:32
Downloadable! Video!

Zombies

Zombies
Chanson italienne – Zombies – Piero Pelù – 2008
Version française – Zombies – Marco Valdo M.I. – 2008

Cette chanson raconte en filigrane l'histoire de l'Italie, l'histoire de l'Europe et quelque sorte, l'histoire des hommes. D'abord, les guerres, puis une paix fictive, puis, les antidépresseurs. Le bang (le « big bang » créateur), le boum (atomique) et le crack (économico-financier ?)... et au bout du chemin, nous voilà « zombifiés » par ce système.... Ai-je bien compris ? Ai-je bien compris la destruction avec son sourire de folle ? Elle est là, tous les jours là, avec en point de mire le désastre écologique pour demain. Et nous, en zombies, capables peut-être de dénoncer la folie, mais sera-t-on capables de l'arrêter, de l'annihiler ?
Cette chanson pose ce dilemme : faire comme si « tutto è a posto », « tout va bien », se voiler la face, vivre en zombies... ou alors, ou alors, quoi ?... (continua)
ZOMBIES
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 23/10/2008 - 23:46
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
Per chi non odia - come il sottoscritto - Rapidshare, qui c'è una bella pagina in inglese su Mouloudji, dove si può scaricare l'intero doppio album "Auto-Portrait", con Le Déserteur, La Java Des Bombes Atomiques, Allons Z'enfants & many others...

Mouloudji - Auto-Portrait (cd 1)
Mouloudji - Auto-Portrait (cd 2)
Alessandro 23/10/2008 - 21:54
Downloadable! Video!

¿Qué dirá el Santo Padre?

¿Qué dirá el Santo Padre?
A proposito delle polemiche tra Vaticano e Israele circa l'annunciata - e ora, pare, rinviata - beatificazione di papa Pio XII, voglio solo riportare la poesia che gli dedicò Pier Paolo Pasolini, pubblicata nella raccolta "La religione del mio tempo" (Garzanti, 1961).

Vi invito a soffermarvi sulle ultime quattro righe...

"A un Papa", di Pier Paolo Pasolini.

Pochi giorni prima che tu morissi, la morte
Aveva messo gli occhi su un tuo coetaneo:
a vent’anni, tu eri studente, lui manovale,
tu nobile, ricco, lui un ragazzaccio plebeo:
ma gli stessi giorni hanno dorato su voi
la vecchia Roma che stava tornando così nuova.
Ho veduto le sue spoglie, povero Zucchetto.
Girava di notte ubriaco intorno ai Mercati,
e un tram che veniva da San Paolo, l’ ha travolto
e trascinato un pezzo pei binari tra i platani:
per qualche ora restò lì, sotto le ruote:
un po’ di gente si radunò intorno a... (continua)
Alessandro 23/10/2008 - 12:52
Anche a noi, e specialmente in questi giorni, piacciono gli studenti; e questa canzone gliela dedichiamo volentieri, perché sosteniamo la loro lotta. E ci mettiamo da oggi anche quest'altra canzone!
Riccardo Venturi 23/10/2008 - 12:16
Downloadable! Video!

Fight The Power

Fight The Power
(1989)

"Fight the Power is a 1989 song by the hip-hop group Public Enemy. First released on the Do the Right Thing soundtrack, an extended yet edited version was released in 1990 on Public Enemy's album Fear of a Black Planet. The song has largely served as the political statement of purpose for the group, and is the group's biggest single, voted #1 in VH1's 100 Greatest Songs of Hip Hop.

The opening quotation, 'Yet our best trained, best educated, best equipped, best prepared troops refuse to fight! Matter of fact, it's safe to say that they would rather switch than fight!' is a quote from Chicago attorney and civil rights activist, Thomas "TNT" Todd. Another version is featured in the Chuck D Presents: Louder than a Bomb compilation, featuring a saxophone solo by Branford Marsalis.

en.wikipedia
Il brano inizia con un frase che credo sia da attribuirsi non a Martin Luther King ma all’avvocato... (continua)
[Spoken] "Yet our best trained, best educated, best equipped, best prepared troops refuse to fight! Matter of fact, it's safe to say that they would rather switch than fight!"
(continua)
inviata da Alessandro 23/10/2008 - 10:07
Downloadable! Video!

Fight The Power Pts. 1 & 2

Fight The Power Pts. 1 & 2
[1975]
Scritta da Ernie Isley insieme agli altri fratelli.
Primo singolo dall'album “The Heat Is On”

"Fight the Power Pts. 1 & 2 is a 1975 protest funk song by The Isley Brothers, released on their T-Neck imprint. The anti-establishment song was originally thought of by Ernie Isley while the group was recording for another socially-conscious song, Harvest for the World. [...]
The Isleys inspired a rap version of its "fight the powers that be" battle cry by Public Enemy in their even more militant version fourteen years later."

en.wikipedia
Il brano uscì come singolo, ma si trova anche incluso nell'album del 1975 dal titolo "The Heat Is On"-
(Alessandro)
Time is truly wastin'
(continua)
inviata da Alessandro 23/10/2008 - 09:08
Downloadable! Video!

God Save The Queen

God Save The Queen
Sex pistols, vivo solo per voi
AnarchoPunk 22/10/2008 - 21:31
Downloadable! Video!

Accident Waiting To Happen

Accident Waiting To Happen
[1992]
Lyrics and music by Billy Bragg
Testo e musica di Billy Bragg
Album: Accident Waiting To Happen (Red Star Version)


Tanto legate profondamente sono le canzoni di Billy Bragg all'epoca in cui sono state scritte, che necessitano senz'altro di qualche riga di spiegazione. In questa canzone (che, in definitiva, è -neanche troppo sotto le righe- un violento attacco alla Gran Bretagna thatcheriana, al partito Conservatore e alla “Iron Lady” in persona), il protagonista sembra essere il padre di un'amica (o di una fidanzata) di Bragg, un tipico conservatore degli anni '80 seguace del liberismo sfrenato thatcheriano e dell'erosione delle libertà civili che fecero della Gran Bretagna, ad avviso di molti, una nazione sull'orlo del fascismo. Non a caso, nelle canzoni di Bragg, il termine “fascismo” è tra i più presenti; e non solo perché la sua chitarra è diretta discendente di quella “ammazzafascisti”... (continua)
I've always been impressed with a girl
(continua)
inviata da giorgio 22/10/2008 - 21:14
Downloadable! Video!

Банька по-белому

Банька по-белому
Versione inglese di Viacheslav Chetin


Thanks to Viacheslav Chetin for his invaluable contribution.
Viacheslav Chetin's ru.youtube channel
BATH HUT, THE "WHITE" WAY
(continua)
inviata da Viacheslav Chetin 22/10/2008 - 15:41
Video!

River Runs Red

River Runs Red
[1990]
Album: "Blue Sky Mining"
So you cut all the tall trees down, you poisoned the sky and the sea
(continua)
inviata da Alessandro 22/10/2008 - 10:11
Downloadable! Video!

Hercules

[1985]
EP "Species Deceases"

"Basically about the fear of the consequences of The Cold War and the nuclear testing in the South Pacific. The Hercules is a transport plane commonly used by the USAF and the RAAF."

"This song actually refers to the sinking of the Rainbow Warrior outside of Aukland harbour by french secret service/submarine (depends who you listen to). The rainbow warrior was protesting nuclear testing in french polynesia and a hercules was a RAAF plane sent to look for survivors but warned of by the french navy."

Commenti da Songmeanings
My life is a valuable thing
(continua)
inviata da Alessandro 22/10/2008 - 09:50
Downloadable! Video!

Forgotten Years

[1990]
Album: "Blue Sky Mining"
Few of the sings of the father
(continua)
inviata da Alessandro 22/10/2008 - 09:45
Video!

Draft Resister

Draft Resister
22 ottobre 2008
RESISTENTE ALLA LEVA
(continua)
22/10/2008 - 03:10
Downloadable! Video!

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]

Lili Marleen [Lied eines jungen Wachtpostens]
ISLANDESE / ICELANDIC

L'Islanda sarebbe forse l'ultimo paese al mondo dove ci si aspetterebbe di trovare una versione di "Lili Marleen", poiché nella sua storia non ha fatto mai una guerra che fosse una (per il semplicissimo e nobilissimo motivo che non ha mai avuto un esercito). Eppure una "Lili Marleen" è riuscita ad arrivare anche lassù, anche se decisamente...snaturata. Da un canzoniere popolare abbiamo reperito questa breve versione (si tratta solo della prima strofa) dove "Lily Marlene" diventa, con un adattamento molto "islandese", la ragazza di un pastore il quale "torna a casa prima che la primavera splenda nella valle". A casa, "dietro le montagne azzurre", lo "aspetta il suo amore". Una volta a casa, la "abbraccerà e la bacerà" terminando con un "sto arrivando e tu mi ami". Viene fornita una traduzione inglese letterale. [CCG/AWS Staff]

Iceland is perhaps the last country in... (continua)
LILY MARLENE [1]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/10/2008 - 02:26
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
BRETONE / BRETON [3]

Un'ulteriore versione bretone, opera di Marcel Hamon. Anch'essa si allontana nella grafia da quella odierna standardizzata. Il testo è anch'esso riprodotto dal Forum di National Anthems.

Alternative Breton version by Marcel Hamon. The spelling used here also differs from the modern standard orthography of the Breton language. Lyrics are reproduced from the National Anthems Forum. [CCG/AWS Staff]
Marcel Hamon (1908-1994) è stato un militante comunista bretone, originario di Plufur. Nel 1931 divenne insegnante di filosofia. Originariamente sindacalista, nel 1920 si iscrisse al Partito Comunista Francese, di cui divenne militante e candidato alle elezioni legislative del 1934.
Durante la II Guerra mondiale fu responsabile della Organisation Spéciale del PCF nel dipartimento del Maine-et-Loire (1941-42) e divenne responsabile nazionale del Service B, il controspionaggio... (continua)
AN INTERNATIONALE
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 21/10/2008 - 18:31
Downloadable! Video!

Black Man’s Cry

Black Man’s Cry
Alt, alt, non ho detto di "sapere" lo yoruba, so solo qualche parola e, diciamo, come "funziona" la lingua; ed è una lingua importante, quasi 50 milioni di parlanti. Quanto al patois di Pragelato, tu procurami una descrizione grammaticale e un dizionarietto anche minimo, e vedrai che dopo un po' me la cavo :-)
Riccardo Venturi 21/10/2008 - 18:09




hosted by inventati.org