Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2008-1-13

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Cesare

Cesare
[2001]

Tragicomica storia d'amore del partigiano Cesare che commette delitto passionale perchè, proprio mentre è in missione, scopre che la sua bella lo tradisce ... e per di più con un fascista :-)

Lo scenario della vicenda - tratteggiato da Jannacci con pochi ed essenziali tocchi - è ad ogni modo precisamente quello della lotta partigiana, sicchè credo che anche questa surreale figura di "fidanzato deluso" rappresenti, a suo modo, una voce capace di unirsi al grande coro di CCG.

La canzone (composta da Enzo Jannacci e Paolo Jannacci) è stata incisa per la prima volta dal cantautore milanese nell'album "Come gli aeroplani" (2001, Ala Bianca):

La medesima incisione è stata da Jannacci inserita anche nel doppio CD antologico "The Best" (2006, Ala Bianca):

- testo tratto dal booklet del CD "Come gli aeroplani" (nelle parti parlate compaiono peraltro, nel disco, alcune modeste variazioni rispetto ad esso) -
"Allora ... 'Cesare' era un nome di battaglia di un partigiano, chiamato 'Garibaldi'
(continua)
inviata da Alberta Beccaro - Venezia 12/1/2008 - 21:05
Video!

Tammurriata alli briganti

In questo brano compare il vademecum del brigante ed i relativi nomignoli dati dal popolo ai briganti politici di tutte le epoche, trucidati di volta in volta dai governanti dei loro tempi.
De briganti ce ne so state tante
(continua)
inviata da DuoSiciliano 12/1/2008 - 13:34
Downloadable! Video!

Il giullare

Il giullare
Ascoltabile nella pagina MySpacedell'autore
C'era un giullare in paese
(continua)
inviata da adriana 12/1/2008 - 10:13
Downloadable! Video!

I Heard The Bells On Christmas Day

I Heard The Bells On Christmas Day
[1864]
A Christmas carol based on the poem Christmas Bells by Harry Wadsworth Longfellow
Càrola natalizia basata sulla poesia Christmas Bells di Henry Wadsworth Longfellow

Tunes / Melodie:
1. John Baptiste Calkin, "Waltham" [1872]
2. Joseph Mainzer, "Mainzer" [orig. 1845]
3. Johnny Marks [1950]
4. John Gorka [1990]

"I Heard the Bells on Christmas Day" is a Christmas carol based on the poem "Christmas Bells," composed by Henry Wadsworth Longfellow (1807-1882) in 1864.

Longfellow wrote "Christmas Bells" on Christmas day 1864 in the midst of the American Civil War and the news of his son Charles Appleton Longfellow having suffered wounds as a soldier in battle. He had suffered the great loss of his wife two years prior to an accident with fire. His despair in the following years after was recorded in his journal.

The poem has been set to several tunes. The first tune was set in the... (continua)
I heard the bells on Christmas day
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/1/2008 - 05:15
Poter ricostruire il testo di una canzone della quale si avevano solo pochi versi è importante: così per Il bonzo di Enzo Jannacci. Ce lo ha permesso Alberta Beccaro di Venezia, specialista in Jannacci e in Endrigo, alla quale vanno tutti i nostri ringraziamenti.
Riccardo Venturi 12/1/2008 - 04:48
Downloadable! Video!

Shoot High, Aim Low

Shoot High, Aim Low
[1987]
Lyrics by Jon Anderson and Trevor Rabin
Music by Yes
Testo di Jon Anderson e Trevor Rabin
Musica: Yes
Album: Big Generator

"Shoot High, Aim Low" is a song by Yes. It appears on the 1987 Big Generator album. The song appears to have never released as a single, but reached position #11 on the Mainstream Rock Tracks chart in the '80s. It appeared on every show on the Big Generator tour, but nowhere else to date.

The song, according to Jon Anderson's announcements prior to the song on many shows of the tour, the song is about war; specifically, a future in which mankind will live beyond war. In most of these announcements, Anderson explains that the "blue fields" mentioned in the first line are in Nicaragua - at the time the album was being worked on, a legal battle between the U.S. and Nicaragua had occurred over the U.S. aiding guerrillas against the Nicaraguan government.

Anderson... (continua)
It's all coming back to me now
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/1/2008 - 04:00
Downloadable! Video!

Soldats!

Soldats!
[1972]
Graziani-Pagani
Album: Megalopolis [Chapitre II]
Il testo è stato trascritto all'ascolto.

"Un discorso del tutto a parte meriterebbe Megalopolis, innovativa opera pop, romanzo sonoro e soprattutto visione incredibilmente profetica della degenerazione del nostro sistema di vita ipertecnologico, ma rimandiamo, per ragioni di spazio, al futuro l’occasione di parlare di un materiale così complesso...
Dirò solo che incredibilmente l’apocalisse che conclude Megalopolis inizia con una panne elettrica che precipita nel black-out generalizzato l’intera Europa (anzi gli stati uniti d’Europa, come li chiama lui nel lontano ’72!)... scrivo queste righe a nemmeno venti ore di distanza dal grande black-out che ha lasciato al buio l’Italia per, in media, una decina di ore..."
Alessio Lega, A - Rivista Anarchica Online, n° 295, dicembre 2003.


Megalopolis
fr.wikipedia

Megalopolis est le troisième... (continua)
Soldats!
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/1/2008 - 02:52

'48

"48", un modo di dire ancora oggi, a Napoli, che si pensa messo in uso dalla rivolta nel regno, risalente al 1848
‘o 48 nun è nu nummero è na rivolta,
(continua)
inviata da DuoSiciliano 11/1/2008 - 20:12

'O regno 'cchiù bello

“O’ regno ‘cchiù bello”, creato per narrare (con ottica diversa) l’ultimo periodo del regno di Napoli governato da Francesco II, detto Francischiello, e l’avvento dell’unità d’Italia.
Nun era soja a colpa,
(continua)
inviata da DuoSiciliano 11/1/2008 - 20:09
Downloadable! Video!

Living Darfur

Living Darfur
[2007]
Lyrics and music by Mattafix
Testo e musica: Mattafix

I Mattafix hanno sin dai loro inzi manifestato un forte impegno sociale, in particolare a sostegno dei diritti umani in Darfur e in favore della cessazione delle ostilità. Sul sito ufficiale della band è possibile aderire alla campagna, sia facendo delle donazioni, sia inviando una lettera aperta alle Nazioni Unite.

"Living Darfur" (also known as "Living") is the first single from Mattafix's forthcoming album Rhythm and Hymns, released in 2007. The song already charted on the iTunes Store charts in several countries and is also released in the United States. The beginning of the song sounds similar to a part of Madonna's song "Mother and Father", taken from her 2004 release American Life.

The music video, funded by Mick Jagger and set in a refugee camp, aims to raise awareness for Darfur and catch the attention of the United... (continua)
See the nation through the people's eyes,
(continua)
inviata da Guglielmo 11/1/2008 - 19:35
Downloadable! Video!

Gli operai

Gli operai
[1972]
Album: "Dialogo tra un impegnato e un non so"
Testo e musica di Gaber - Luporini
Lyrics and music by Gaber - Luporini
Sì, sì, sì, li conosco quei discorsi, li ho fatti anch'io. E' una vita che parlate di operai.
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 11/1/2008 - 18:36
Downloadable! Video!

Ni Marx ni Jésus

Ni Marx ni Jésus
[1972]
Vastano-Pagani
Album: Megalopolis [Chapitre II]

"Un discorso del tutto a parte meriterebbe Megalopolis, innovativa opera pop, romanzo sonoro e soprattutto visione incredibilmente profetica della degenerazione del nostro sistema di vita ipertecnologico, ma rimandiamo, per ragioni di spazio, al futuro l’occasione di parlare di un materiale così complesso...
Dirò solo che incredibilmente l’apocalisse che conclude Megalopolis inizia con una panne elettrica che precipita nel black-out generalizzato l’intera Europa (anzi gli stati uniti d’Europa, come li chiama lui nel lontano ’72!)... scrivo queste righe a nemmeno venti ore di distanza dal grande black-out che ha lasciato al buio l’Italia per, in media, una decina di ore..."

Alessio Lega, A - Rivista Anarchica Online, n° 295, dicembre 2003.

pour prevoir l’inconnu/il faut etre poète.

Megalopolis
fr.wikipedia

Megalopolis est le... (continua)
Regarde-nous, Mégalopolis,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/1/2008 - 01:25
Downloadable!

The River Is Flowing

The River Is Flowing
The Greenham Common Women's Peace Camp Songbook

Greenham Common Women's Peace Camp was a peace camp established to protest at nuclear weapon being sited at RAF Greenham Common in Berkshire, England. The camp began in September 1981 after a Welsh group called "Women for Life on Earth" arrived at Greenham to protest against the decision of the Government to allow cruise missiles to be based there.

On 1 April 1983, tens of thousands of protestors formed a 14 mile human chain from Greenham to the Aldermaston nuclear power station and the ordnance factory at Burghfield.

On 4 April 1984, the women were evicted from the Common by Newbury District Council. However by nightfall the women all returned to reform the camp.

The last missiles left the camp in 1991 but the camp remained in place until 2000 after protestors won the right to house a memorial on the site.

en.wikipedia

Il Campo della... (continua)
The rivers are flowing
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 10/1/2008 - 18:52
Downloadable!

Reclaim The Night

Reclaim The Night
The Greenham Common Women's Peace Camp Songbook

Greenham Common Women's Peace Camp was a peace camp established to protest at nuclear weapon being sited at RAF Greenham Common in Berkshire, England. The camp began in September 1981 after a Welsh group called "Women for Life on Earth" arrived at Greenham to protest against the decision of the Government to allow cruise missiles to be based there.

On 1 April 1983, tens of thousands of protestors formed a 14 mile human chain from Greenham to the Aldermaston nuclear power station and the ordnance factory at Burghfield.

On 4 April 1984, the women were evicted from the Common by Newbury District Council. However by nightfall the women all returned to reform the camp.

The last missiles left the camp in 1991 but the camp remained in place until 2000 after protestors won the right to house a memorial on the site.

en.wikipedia

Il Campo della... (continua)
Though Eve was made from Adam's rib,
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 10/1/2008 - 17:21
Video!

Which Side Are You On?

Which Side Are You On?
The Greenham Common Women's Peace Camp Songbook

Greenham Common Women's Peace Camp was a peace camp established to protest at nuclear weapon being sited at RAF Greenham Common in Berkshire, England. The camp began in September 1981 after a Welsh group called "Women for Life on Earth" arrived at Greenham to protest against the decision of the Government to allow cruise missiles to be based there.

On 1 April 1983, tens of thousands of protestors formed a 14 mile human chain from Greenham to the Aldermaston nuclear power station and the ordnance factory at Burghfield.

On 4 April 1984, the women were evicted from the Common by Newbury District Council. However by nightfall the women all returned to reform the camp.

The last missiles left the camp in 1991 but the camp remained in place until 2000 after protestors won the right to house a memorial on the site.

en.wikipedia

Il Campo della... (continua)
Which side are you on
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 10/1/2008 - 17:01

With Our Lovely Feathers We Shall Fly

The Greenham Common Women's Peace Camp Songbook

Greenham Common Women's Peace Camp was a peace camp established to protest at nuclear weapon being sited at RAF Greenham Common in Berkshire, England. The camp began in September 1981 after a Welsh group called "Women for Life on Earth" arrived at Greenham to protest against the decision of the Government to allow cruise missiles to be based there.

On 1 April 1983, tens of thousands of protestors formed a 14 mile human chain from Greenham to the Aldermaston nuclear power station and the ordnance factory at Burghfield.

On 4 April 1984, the women were evicted from the Common by Newbury District Council. However by nightfall the women all returned to reform the camp.

The last missiles left the camp in 1991 but the camp remained in place until 2000 after protestors won the right to house a memorial on the site.

en.wikipedia

Il Campo della... (continua)
With our lovely feathers we shall fly,
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 10/1/2008 - 16:51

Da Do Ron Ron

The Greenham Common Women's Peace Camp Songbook

Greenham Common Women's Peace Camp was a peace camp established to protest at nuclear weapon being sited at RAF Greenham Common in Berkshire, England. The camp began in September 1981 after a Welsh group called "Women for Life on Earth" arrived at Greenham to protest against the decision of the Government to allow cruise missiles to be based there.

On 1 April 1983, tens of thousands of protestors formed a 14 mile human chain from Greenham to the Aldermaston nuclear power station and the ordnance factory at Burghfield.

On 4 April 1984, the women were evicted from the Common by Newbury District Council. However by nightfall the women all returned to reform the camp.

The last missiles left the camp in 1991 but the camp remained in place until 2000 after protestors won the right to house a memorial on the site.

en.wikipedia

Il Campo della... (continua)
I met him in the Whitehouse with his stetson on
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 10/1/2008 - 16:46

Swift As The Wind My Sisters Are

Swift As The Wind My Sisters Are
The Greenham Common Women's Peace Camp Songbook

Greenham Common Women's Peace Camp was a peace camp established to protest at nuclear weapon being sited at RAF Greenham Common in Berkshire, England. The camp began in September 1981 after a Welsh group called "Women for Life on Earth" arrived at Greenham to protest against the decision of the Government to allow cruise missiles to be based there.

On 1 April 1983, tens of thousands of protestors formed a 14 mile human chain from Greenham to the Aldermaston nuclear power station and the ordnance factory at Burghfield.

On 4 April 1984, the women were evicted from the Common by Newbury District Council. However by nightfall the women all returned to reform the camp.

The last missiles left the camp in 1991 but the camp remained in place until 2000 after protestors won the right to house a memorial on the site.

en.wikipedia

Il Campo della... (continua)
Swift as the wind
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 10/1/2008 - 16:32

Lorca

Pour Federico, qui fut un doux poète; mais qui fut aussi une triste victime.
Avec le pâle reflet d’une longue ombre
(continua)
inviata da C. Viadel 10/1/2008 - 11:48

Ghost Blues For Nina

I write this sweet elegy which has to be sung
(continua)
inviata da C: Viadel 10/1/2008 - 11:46

Crime's Shelter

When one thinks of crime
(continua)
inviata da C. Viadel 10/1/2008 - 11:45

Journal d'un inconnu

J’ai voulu vous lire
(continua)
inviata da C. Viadel 10/1/2008 - 11:44

Tell Me More Lies!

Tell me, tell me more lies!
(continua)
inviata da C. Viadel 10/1/2008 - 11:43

Rage dans les flammes follettes

Une chanson qui donne mon avis sur les tristes faits qui sont passés pendant quelques mois dans la ville de Paris et dans tout l'État français; et qui furent provoqués par les immmigrés qui ont fait une petite révolution contre le gouvernement à cause de leurs salaires trop petits. Mais ils ont utilisé une violence extrême et injustifiée pour réussir dans tout cela.
À mon avis
(continua)
inviata da C. Viadel 10/1/2008 - 11:41

Bombes du Mensonge

Une Chanson qui donne mon avis sur les désir du gouvernement américain de trouver des armes de déstruction massive. Et elle est dédiée à ces hommes méchants et pleins d'hipocrésie qui ont semé la peur à cause de son obssession maladive pour trouver des armes qui n'existent pas car ils sont qui ont toutes les armes; mais malgré tout cela, ils ont décidé de chercher d'autres coupables.
Je vis dans ma connaissance de ce mensonge
(continua)
inviata da C.Viadel 10/1/2008 - 11:32
Downloadable! Video!

Chissà se è vero

Chissà se è vero
[1966]

Testo di Enzo Jannacci
Musica di Enzo Jannacci
dall'album "Sei minuti all'alba"

Cantata anche da Milva nell'album "La Rossa" (1980) in cui tutte le canzoni erano scritte da Jannacci.

C'è non poca guerra, dentro al magnifico LP "Sei minuti all'alba" (Jolly, 1966; ristampato su etichetta Joker nel 1971; mai ristampato su CD a tutt'oggi), che per me è - e resta - uno degli album-capolavoro in assoluto nella pur sterminata discografia di Enzo Jannacci.
Anzi a mio avviso quest'album costituisce la pietra miliare vera - pur se non ancora baciata dal successo popolare e commerciale, che arriverà due anni dopo - del decennio jannacciano dei Sessanta, così come il sublime LP "Quelli che ...", nove anni più tardi (lui pure mai ristampato su CD), marchierà per sempre inmaniera indelebile il decennio jannacciano dei Settanta.

C'è qui dentro non poca guerra, dunque, ed arriva pure subito,... (continua)
C'era un bel sol che bruciava gli orti,
(continua)
inviata da Alberta Beccaro - Venezia 10/1/2008 - 02:24

For Joan

It's hard to believe in gods
(continua)
inviata da C. Viadel 9/1/2008 - 15:28
Downloadable! Video!

Le général de Castagnetas

Le général de Castagnetas
Paroles de J.H.Rys et M.Dabadie (1950)
Il était né à Mexico
(continua)
inviata da Alessandro 9/1/2008 - 13:27
Downloadable! Video!

Sensa de ti

Sensa de ti
[1964]
Album: "La Milano di Enzo Jannacci"

Testo: Enzo Jannacci
Musica: Enzo Jannacci

"Sensa de ti": un altro degli umanissimi ritratti di soldato nei quali Jannacci è stato ed è maestro.
Tanto la quasi coeva "Soldato Nencini" suona a tratti grottesca e scanzonata, pur nella sostanziale drammaticità del suo argomento, quanto questa "Sensa de ti" (pur non dissimile nel tema) è dolente nel suo ripiegamento intimistico, sconsolato, disilluso.

Fu incisa da Jannacci - autore del testo e della musica - per la prima volta nel suo primissimo album, "La Milano di Enzo Jannacci" (Jolly, 1964; ristampato su etichetta Joker nel 1971).

Ripresa e ricantata - con il nuovo arrangiamento di Paolo Jannacci - di recente nell'album "Milano 3.6.2005":
Quel dì che gh'è rivaa la posta
(continua)
inviata da Alberta Beccaro - Venezia 9/1/2008 - 04:14
Downloadable! Video!

La bête est revenue

La bête est revenue
[1998]
Paroles et musique de Pierre Perret
Testo e musica di Pierre Perret
Album: La bête est revenue

Una canzone del 1998 molto poco gradita al Front National; quindi, per natura, assai gradita a questo sito. Una canzone che ha valso al suo autore una sequela impressionante di lettere e telefonate di minacce e di insulti. Una canzone, infine, non attuale solamente in Francia e nella situazione francese. Ovunque, in Europa, il fascismo e i fascismi hanno da tempo rialzato la cresta, e tutto va bene per fargliela abbassare. Anche una canzone può e deve essere un no pasarán.
Sait-on pourquoi, un matin,
(continua)
inviata da Alessandro 8/1/2008 - 15:31
Downloadable! Video!

Lily

Lily
[1977]
Paroles et musique de Pierre Perret
Testo e musica di Pierre Perret

La canzone-icona di Pierre Perret, il suo eterno "biglietto da visita" che lo ha reso noto anche al di fuori della Francia. Anche la prima canzone che, nella Francia del 1977, affrontava il problema del razzismo e dell'integrazione con parole chiare; e una canzone che non è mai passata di moda. Tanto da essere addirittura oggetto di una stupida parodia in chiave razzista.

Avec "Lily", Pierre Perret traite du problème d'intégration de ces travailleurs et du racisme que leur présence engendre. Son personnage, Lily, a quitté son pays, la Somalie, alors en guerre avec l'Ethiopie. Tout comme les boat-people vietnamiens, elle s'enfuit par la mer, sur un bateau surchargé. Lily découvre avec l'exclusion, liée à la couleur de sa peau, les sales boulots que l'on réserve aux immigrés.
On la trouvait plutôt jolie, Lily
(continua)
inviata da Alessandro 8/1/2008 - 15:24
Downloadable! Video!

Amour, liberté, vérité

Amour, liberté, vérité
[1981]
Paroles et musique de Pierre Perret
Testo e musica di Pierre Perret
Album: Amour Liberté Vérité
Ce matin ma plume est alerte
(continua)
inviata da Alessandro 8/1/2008 - 15:20
Video!

Ne m'oublie pas

Ne m'oublie pas
Paroles: Brice Homs
Musique: Michel Fugain
da "Vivant" (live, 1993)
Qu'est-ce qui les fait sourire comme ça,
(continua)
inviata da Alessandro 8/1/2008 - 15:13
Downloadable! Video!

Bana basadi balalo

Bana basadi balalo
Una canzone dal testo piuttosto "infantile", ma che racconta la resistenza anticoloniale del clan Zulu della nazione Ngoni contro i Voortrekker boeri che nella prima metà dell'800 erano emigrati dalla colonia inglese del Capo alla regione del KwaZulu-Natal. Nella seconda metà dell'800 gli Zulu diedero poi del filo da torcere anche agli inglesi.
(http://it.wikipedia.org/wiki/Zulu)
Bana basadi balalo
(continua)
inviata da Alessandro 8/1/2008 - 14:56

Le Roi s'amuse

C'était une histoire
(continua)
inviata da C.Viadel 8/1/2008 - 13:34
Downloadable! Video!

Highway Dream

Highway Dream
[1982]
Lyrics and music by Bucky Halker
Testo e musica di Bucky Halker

"I wrote this song after a very long bus ride from St. Paul, Minnesota to Boise, Idaho, a distance of more than 1600 miles. This was in 1982. I remembered there were so many interesting characters on the bus and I wanted to try to tell their stories. The literature of the road is very popular in America, dating back to the colonial times. Of course, we should also say that Chaucer remains the king of road stories and I always think of his work whenever I am writing about traveling the roads of the world."
[Bucky Halker al blackblog francosenia ]

"Canzoni come questa, sempre di Bucky Halker, canzoni ... forse fotografie che conservano nella loro filigrana il suono degli schiaffi. Quegli schiaffi che si prendono e che lasciano senza fiato. Impensabile saper reagire! Rimani attonito. L'unica è andarsene, da qualche parte, su qualche strada." [FS]
The ex-G.I. who rides in back
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/1/2008 - 11:18
Downloadable! Video!

Les châteaux de sable

Les châteaux de sable
Paroles de Georges Brassens
Testo di Georges Brassens
inédit/inedito

Musique, arrangements et interprétation de Jean Bertola [1985]
Musica, arrangiamento e interpretazione di Jean Bertola [1985]
Le patrimoine Brassens
© Editions musicales 57
Je chante la petite guerre
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/1/2008 - 17:04
Downloadable! Video!

Serge Gainsbourg & Brigitte Bardot: Bonnie and Clyde

Serge Gainsbourg & Brigitte Bardot: Bonnie and Clyde
Qui l'intera compilation del 1997 intitolata "Comic Strip", comprensiva della mitica Bonnie & Clyde: Fear and Loathing with El Crowley

... e c'è anche una splendida foto che ritrae quel buongustaio di Serge insieme alla Jane (wow!):

(Alessandro)

Mi chiedo: perché nascondere dietro a un link tutta questa bellezza della natura, quindi di per sé contro la guerra?...[RV]
7/1/2008 - 13:53
Downloadable! Video!

Il tragico naufragio del vapore Sirio

anonimo
Il tragico naufragio del vapore Sirio
cerco il file midi e lo spartito di Il tragico naufragio del vapore Sirio
franco 7/1/2008 - 11:23
Downloadable! Video!

Anthem

Anthem
Tłumaczenie [ ? ]
Piosenki Leonarda Cohena
HYMN
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/1/2008 - 09:53
Downloadable! Video!

The Partisan

The Partisan
Tłumaczenie Maciej Karpiński i Maciej Zembaty
Piosenki Leonarda Cohena
PARTYZANT
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/1/2008 - 09:49
Downloadable! Video!

Leonard Cohen: Bird On The Wire

Leonard Cohen: Bird On The Wire
Tłumaczenie Maciej Karpiński i Maciej Zembaty
Piosenki Leonarda Cohena
PTAK NA DRUCIE
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/1/2008 - 09:13
Downloadable! Video!

Tant qu'il y a des Pyrénées

Tant qu'il y a des Pyrénées
6 gennaio 2008
FINCHÉ CI SONO I PIRENEI
(continua)
6/1/2008 - 22:16
Video!

Rock The Casbah

Rock The Casbah
One theory is that the song was inspired by the banning of rock music in Iran under Ayatollah Khomeini. The song gives a fabulist account of the ban being defied by the population, who proceed to "rock the casbah". The King orders jet fighters to bomb any people in violation of the ban. The pilots ignore the orders, and instead play rock music on their cockpit radios.

The song does not mention Iran or any other Islamic nation by name. The lyrics include a mixture of Arabic, Hebrew, Hindi, and North African terms such as sharif, bedouin, sheikh, kosher, raga, muezzin, and casbah.

According to the album notes on the box set The Clash on Broadway, "Rock the Casbah" originated when the band's manager Bernie Rhodes, after hearing them record an inordinately long track for the album, asked them facetiously "does everything have to be as long as this raga?" (referring to the Indian musical style... (continua)
Now the king told the boogie man
(continua)
inviata da Ian Phillips 6/1/2008 - 22:15
Downloadable! Video!

Working Class Hero

Working Class Hero
Bellissima canzone e cover dei green day *_*
Chiara 6/1/2008 - 16:31
Downloadable! Video!

Ecoute dans le vent

Ecoute dans le vent
[2004]
Album: Dans la rue
Un enfant est mort
(continua)
inviata da adriana 6/1/2008 - 14:51
Downloadable! Video!

¿Qué dirá el Santo Padre?

¿Qué dirá el Santo Padre?
come si può fare in questo mondo così folle a "vivere veramente"? le canzoni di Violeta sono meraviglise e tremende e dicono il vero.
rosa bartola 6/1/2008 - 13:54
Downloadable! Video!

Anch’io ti ricorderò

Anch’io ti  ricorderò
Finalmente questo brano è divenuto disponibile - seppure con colpevole ritardo: nella versione originale da studio lo è divenuto appena cinque mesi prima della morte di Endrigo ... - su supporto CD.

- La versione da studio si trova ora all'interno della doppia compilation "Sergio Endrigo '65-'73 - i 45 giri" pubblicata dalla Warner agli inizi del 2005:

- Una bella versione live è contenuta all'interno dell'album dal vivo "L'arca di Noè", del 1970, ristampato - sempre dalla Warner - nel 2003:

Originariamente uscì, nel 1968, come lato B tanto di un 45 giri che aveva "La Colomba" quale suo lato A quanto di una altro 45 giri che aveva "Camminando e cantando" quale suo lato A, nonchè - sempre nel 1968 - all'interno dell'album "Endrigo":
Alberta Beccaro 6/1/2008 - 02:51
Downloadable! Video!

1947

1947
[1969]
Testo e musica di Sergio Endrigo

La canzone in sè non parla esplicitamente di guerra, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti "profughi giuliani e dalmati" dovendo abbandonare con la famiglia la natìa Pola, passata alla Jugoslavia proprio a causa degli esiti della sconfitta italiana nella Seconda Guerra Mondiale.

Oltre vent'anni dopo egli scriverà questa struggente elegia della sua città perduta (la quale, assai efficacemente ed incisivamente, non porta altro titolo se non l'indicazione dell'anno - 1947 - che cambiò la vita a lui e più in generale agli italiani d'Istria).

1947 è la mia storia, la storia della mia famiglia scacciata da Pola, dall’Istria, anche se io allora non ho sofferto molto, perché per me che avevo quattordici anni partire era un po’ un’avventura, ma per mia madre fu un colpo veramente duro lasciare la casa, gli amici,... (continua)
Da quella volta non l’ho rivista più
(continua)
inviata da Alberta Beccaro - Venezia 6/1/2008 - 02:43
Downloadable! Video!

Perché non dormi fratello

Perché non dormi fratello
Finalmente questo brano è divenuto disponibile - seppure con colpevole ritardo: nella versione originale da studio lo è divenuto appena cinque mesi prima della morte di Endrigo ... - su supporto CD.

- La versione da studio si trova ora all'interno della doppia compilation "Sergio Endrigo '65-'73 - i 45 giri" pubblicata dalla Warner agli inizi del 2005:

Link Pagina

- Una bella versione live è contenuta all'interno dell'album dal vivo "L'arca di Noè", del 1970, ristampato - sempre dalla Warner - nel 2003:

Link Pagina
Alberta Beccaro 6/1/2008 - 01:54
Downloadable! Video!

L'Orlando

L'Orlando
Finalmente questo brano è divenuto disponibile - seppure con colpevole ritardo: appena cinque mesi prima della morte di Endrigo ... - su supporto CD.
L'incisione originale si trova infatti ora all'interno della doppia compilation "Sergio Endrigo '65-'73 - i 45 giri" pubblicata dalla Warner agli inizi del 2005:

Link Pagina
Alberta Beccaro 6/1/2008 - 01:53
Downloadable! Video!

La voce dell'uomo

La voce dell'uomo
Questo brano è divenuto disponibile su supporto CD solo in epoca relativamente recente, seguendo, purtroppo, il destino assurdo della pur copiosa produzione discografica di Endrigo su vinile (una gran parte della quale, tuttora, non è stata ristampata ed è quindi introvabile).

Lo si può trovare ora nella doppia compilation "Sergio Endrigo - I Grandi Successi Originali" pubblicata dalla allora BMG Ricordi nel 2002 all'interno della sua collana denominata Flashback:

Link Pagina
Alberta Beccaro 6/1/2008 - 01:51
Downloadable! Video!

La guerra

La guerra
Una bella versione live di questo brano è contenuta all'interno dell'album dal vivo "L'arca di Noè", del 1970, ristampato dalla Warner in formato CD appena nel 2003:

http://www.sergioendrigo.it/Discografi...
Alberta Beccaro 6/1/2008 - 01:41
Downloadable! Video!

La ballata dell'ex

La ballata dell'ex
Finalmente questo brano è divenuto disponibile - seppure con colpevole ritardo: nella versione originale da studio lo è divenuto appena cinque mesi prima della morte di Endrigo ... - su supporto CD.

- La versione da studio si trova ora all'interno della doppia compilation "Sergio Endrigo '65-'73 - i 45 giri" pubblicata dalla Warner agli inizi del 2005:

Link Pagina

- Una bella versione live, originalmente distribuita in tre distinti segmenti che inframmezzano il I° tempo dello spettacolo svoltosi il 7 marzo 1970 al Piccolo Teatro di Milano, è contenuta all'interno dell'album dal vivo "L'arca di Noè", del 1970, ristampato - sempre dalla Warner - nel 2003:

Link Pagina
Alberta Beccaro 6/1/2008 - 01:38
Downloadable! Video!

Girotondo intorno al mondo

Girotondo intorno al mondo
Finalmente questo brano è divenuto disponibile - seppure con colpevole ritardo: nella versione originale da studio lo è divenuto appena cinque mesi prima della morte di Endrigo ... - su supporto CD.

- La versione da studio si trova ora all'interno della doppia compilation "Sergio Endrigo '65-'73 - i 45 giri" pubblicata dalla Warner agli inizi del 2005:

- Una bella versione live è contenuta all'interno dell'album dal vivo "L'arca di Noè", del 1970, ristampato - sempre dalla Warner - nel 2003:
Alberta Beccaro 6/1/2008 - 01:35
Downloadable! Video!

Il soldato di Napoleone

Il soldato di Napoleone
Sergio Endrigo spiegò in più occasioni la genesi peculiare del brano "Il soldato di Napoleone". Eccolo parlarne in un'intervista concessa pochi mesi prima della sua scomparsa:

D: La sua produzione musicale è stata molto influenzata dalla letteratura. C’è sempre stata quasi un osmosi naturale…

R. Nella mia vita ho letto moltissimo… mi scusi ma c’è un pappagallo che sta con me da 37 anni (urla e risate, ndr). Mi ricordo che quando avevo 14 anni ero in vacanza, anzi più che in vacanza ero ospite di un mio zio benestante a Grado. La mia famiglia era invece poverissima, noi venivamo da Pola dopo l’esodo, quando quelle terre vennero assegnate alla Jugoslavia. A 14 anni divoravo Le novelle di Maupassant, il Teatro di Ibsen, I promessi sposi… Quand’ero militare, alla Scuola Truppe Corazzate di Caserta, dove facevo il corso da sottufficiale, mentre il capitano spiegava logistica io sotto il banco... (continua)
Alberta Beccaro 6/1/2008 - 01:11




hosted by inventati.org