Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2005-5-8

Rimuovi tutti i filtri
La nostra pagina su Le déserteur ottiene un link su Wikipedia, sia nell'edizione inglese che in quella italiana, nella pagina dedicata a Boris Vian.
Riccardo Venturi 7/5/2005 - 21:30
Le "CCG" sono onorate di accogliere nella raccolta la bellissima The Accrington Pals di Mike Harding.
Riccardo Venturi 6/5/2005 - 22:50
Downloadable! Video!

Wann ist denn endlich Frieden

Wann ist denn endlich Frieden
[1968]
Testo e musica di Wolf Biermann
Wann ist denn endlich Frieden
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 14:37
Downloadable! Video!

'O surdato 'nnammurato

'O surdato 'nnammurato
[1915]

Testo di Aniello Califano
Musica di Enrico Cannio

Una delle più belle (e universali) canzoni napoletane di tutti i tempi, che abbiamo deciso di inserire nella raccolta sotto il nome della grande Anna Magnani, che ne fu interprete memorabile nel film per la televisione "La sciantosa", di Alfredo Giannetti (1970), in cui recitava accanto a Massimo Ranieri. Un omaggio alla grande Nannarella che spero ci sarà perdonato dal punto di vista dell'esattezza storica e dei reali autori della canzone, cui nulla viene tolto.

La canzone 'O surdato nnammurato è del 1915.
Autori del testo e della musica sono, rispettivamente, Aniello Califano e Enrico Cannio, che la pubblicarono per le edizioni musicali Emilio Gennarelli.

La canzone, come è notissimo, parla di un soldato, lontano dalla sua amata perché è al fronte a combattere durante la prima guerra mondiale.
Interpretata da molti grandi artisti, napoletani e non-napoletani.
Staje luntana da stu core,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 11:52
Downloadable! Video!

Den okände soldaten

Den okände soldaten
È sicuramente la più famosa di Ruben Nilsson. A lungo il testo svedese è stato impossibile da reperire, ed al suo posto (nella pagina originale) era stata inserita la versione in esperanto di Franko Luin proveniente da questa pagina. L'originale svedese è stato poi reperito da Nicola Ruggiero grazie all'amico esperantista Magnus Henoch che ha scritto per lui in svedese ai curatori del sito ruben-nilson.se.[RV & NR]
Här vilar jag, den okände soldaten,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi & Nicola Ruggiero 5/5/2005 - 11:09
Downloadable! Video!

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]
[1965]
Testo e musica di Wolf Biermann
Text und Musik von Wolf Biermann
Da/aus: Zu Gast bei Wolfgang Neuss

Interpretata anche da Nina Hagen (figlia di Eva-Maria Hagen e quindi figliastra di Wolf Biermann)
Soldat Soldat in grauer Norm
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 10:26
Downloadable! Video!

Piazza Fontana (Luna Rossa)

Piazza Fontana (Luna Rossa)
[1971]
Parole e musica di Claudio Bernieri
Lyrics and music by Claudio Bernieri

Incisa poi dagli Yu Kung nell'album "Pietre della mia gente" (1976).
Interpretata anche anche dalla Banda Bassotti nell'album "Avanzo de cantiere" (1995) con una variante sul finale ("la classe operaia continua la sua lotta") e con il titolo "Luna Rossa".

Per maggiori notizie sulla strage di Piazza Fontana si veda l'introduzione a La ballata del Pinelli [Ballata dell'anarchico Pinelli, o Il feroce questore Guida].
Il pomeriggio del dodici dicembre
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 09:54
Downloadable! Video!

A fiaccula di a vita

A fiaccula di a vita
Testo e musica di Ghjan-Terenziu Rocchi
Dall'album "C'hè dinù" (1982)
U locu di u nostru amore
(continua)
5/5/2005 - 09:37
Downloadable! Video!

Missaghju

Missaghju
Testo e musica di Natale Luciani
Dall'album "C'hè dinù" (1984)
Tanta suffrenza
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 09:35
Downloadable! Video!

Clandestinu

Clandestinu
Parole e musica di Ghjan-Paolu Poletti
Dall'album "A strada di l'avvene" (1977)
T'aghju intesu caminà di bughju in la campagna
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 09:00
Downloadable! Video!

Surella d'Irlanda

Surella d'Irlanda
Testo e musica di Ghjan-Paolu Poletti
Dall'album "La strada di l'avvene" (1977)
S'hè infiarata la mio rima chi n'aghju tamanta pena
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 08:55
Downloadable! Video!

Lettera di u prigiuneru

Lettera di u prigiuneru
Testo e musica di Ghjan-Paolu Poletti
Dall'album "Libertà" (1974)
Da u fondu di e prigione induve tù sì,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 08:52
Downloadable! Video!

Chjaruscuru

Chjaruscuru
Testo e musica di Natale Luciani
Dall'album "Rinvivisce" (2003)

Una canzone che mette sotto accusa gli atti dei vari movimenti indipendentisti corsi, che pur partendo da una causa giusta, si sono negli anni abbandonati a violenze terroristiche ingiustificate e ingiustificabili. Una storia, appunto, di chiaroscuro.
D'una lotta naziunale
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 08:42
Downloadable! Video!

God Save The Queen

God Save The Queen
[1977]
Singolo, poi nell'album "Never mind the Bollocks, Here's the Sex Pistols"

Rilasciata come singolo in occasione del giubileo d'argento (25 anni dall'ascesa al trono) di Elisabetta II, balzò immediatamente ai vertici delle classifiche di vendita dei singoli, anche se la BBC decise di retrocederla al secondo posto dietro una melensa ballata di Rod Stewart.

La canzone più famosa dei Sex Pistols e un vero e proprio inno di tutto il movimento punk, nonché la prima canzone balzata in testa alle classifiche di vendita nel Regno Unito che sia mai stata censurata (per "vilipendio alla regina e all'inno nazionale", tutte cose che andrebbero "vilipese" in po' più spesso anche perché, solo pochi anni dopo, il rigurgito di imperialismo inglese made in Thatcher & Elisabetta mandò a morire non so quanta gente nell'assurda guerra delle Falkland).

Ma anche una violentissima requisitoria contro... (continua)
God save the queen her fascist regime
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 07:50
Downloadable! Video!

A Change Is Gonna Come

A Change Is Gonna Come
(1963)

Musica e testo di Sam Cooke
Lyrics and music by Sam Cooke


A Change is Gonna Come nasce da una serie di circostanze che investirono la vita di Sam Cooke nel 1963.

Il confronto con alcuni studenti impegnati in una manifestazione per i diritti civili, a Durham nel North Carolina; la morte del figlio Vincent, appena diciottenne, avvenuta nel giugno dello stesso anno; l’arresto subìto in ottobre a Shreveport, in Louisiana, per il solo fatto di aver chiesto una stanza in un motel “per soli bianchi”; l’ascolto di “Blowin’ in the wind” di Bob Dylan… tutti questi fatti determinarono l’urgenza di Cooke di esprimere un concetto molto chiaro: non sappiamo cosa ci sia dopo la morte e, proprio per questo, ad ogni essere umano deve essere garantita giustizia, una vita degna su questa terra. Dylan chiedeva: "how many years can some people exist, before they're allowed to be free?". Cooke rispose:... (continua)
I was born by the river in a little tent
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 07:03
Downloadable! Video!

Inner City Blues (Make Me Wanna Holler)

Inner City Blues (Make Me Wanna Holler)
[1971]
Terzo singolo estratto dall'album "What's Going On"

Testo di Marvin Gaye
Musica di James Nyx

"Inner City Blues (Make Me Wanna Holler)" parla dei ghetti e dei giovani che ci vivono, e va ascoltata e basta. Si tratta di un brano semplicemente perfetto: non una nota suona datata, neanche nel senso migliore della parola.
Marvin Gaye - What's Going On :: Le Pietre Miliari di OndaRock

Dah, dah, dah, dah
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/5/2005 - 06:56
Downloadable! Video!

Devils & Dust

Devils & Dust
title track dell'album del 2005

Un soldato statunitense di guardia a un posto di blocco in Iraq. Le sue certezze che diventano dubbi.

Leggi l'interessante articolo di Sandro Portelli
I got my finger on the trigger
(continua)
4/5/2005 - 09:48
Percorsi: Il Diavolo
Downloadable! Video!

No Bravery

No Bravery
Questa canzone, che Blunt ha cantato al concertone del Primo Maggio 2005 a Roma, è stata scritta durante la sua esperienza in Kosovo come militare britannico.
There are children standing here,
(continua)
2/5/2005 - 22:41

Song for Carlo

Song for Carlo
Dall'album / From the album "Peace, Love and Petrol Bombs"
(Colm Bryce)
Engineered, produced and mastered by Rory Donaghy @ Blast Furnace Studios

Testo da / Lyrics from piazzacarlogiuliani.org
There's a picture of you, lying still,
(continua)
inviata da adriana 1/5/2005 - 11:42
Percorsi: Genova - G8
Downloadable! Video!

Arresta

Arresta
L'intolleranza e' gia' abbastanza senza l'esigenza che prenda consistenza l'abitudine a reagire con la violenza verso chi e' diverso troppo tempo e' stato perso giocando questo gioco perverso adesso basta! Usa la tua testa se sei fuori pista fermati, arresta. Questa e' la cosa giusta la scelta migliore, la nostra proposta pensa prendine coscienza inverti la tendenza senza ipocrisia o indifferenza a stento questo sento lo stesso tento a fondo io diffondo il seguente insegnamento: meno razzismo piu' fratellanza la migliore cura contro l'intolleranza. Stando fermo non ho mai raggiunto niente ma andando avanti incontro tanti intolleranti e spenti, sveglia. E' necessario imparare a dare rispetto alle culture diverse dalla nostra e quindi arresta arresta l'ignoranza e' tanta e oltretutto c'e' chi... (continua)
inviata da Alessio Gentili 1/5/2005 - 11:33
Downloadable! Video!

Abbasso Nixon

Abbasso Nixon
Dall'album Pace e Male
Ai compagni morti per sbaglio alle manifestazioni,alla memoria
Pallonate crude
(continua)
inviata da adriana 1/5/2005 - 09:08
Downloadable! Video!

Cara Laura

Cara Laura
(2005)
Da "Apuamater" di Davide Giromini

Testo e musica di Fabio Ghelli
Voce narrante: Laura Seghettini
Voce e chitarra: Fabio Ghelli
Voce: Davide Giromini
Chitarra solista: Antonio Pincione
Violino: Michele Menconi


La prima volta che ho sentito una canzone scritta e cantata da Davide Giromini ero ad uno spettacolo teatrale, in un parco a Scandicci. "Sottosopra". Uno spettacolo creato da Virginia Martini a partire da "il figlio di Bakunin" di Sergio Atzeni. E proprio "Sottosopra [Inno darmico del cavatore]" si chiamava la canzone che faceva da tema e filo conduttore per tutto lo spettacolo. L'avevo già visto all'opera, Davide, più volte, con la sua fisarmonica, e la sua grinta a fare da contrappunto alle sue sembianze; ma era la prima volta, dopo molto anni, che sentivo una canzone "nuova" vibrare di sapore antico e, allo stesso tempo, sentivo una canzone "antica" che sapevo essere... (continua)
Sono morto altre volte, Laura,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/4/2005 - 14:51
Downloadable! Video!

Yankee tornatevene a casa

Yankee tornatevene a casa
Yankee tornatevene a casa: parole e musica di Janna Carioli (co-fondatrice, con Gianfranco Ginestri - io - del Canzoniere delle Lame, di Bologna, il primo maggio 1967).

N.B. - Nell'anno 2000 tutto l'archivio storico del Canzoniere delle Lame è stato donato alla Scuola Popolare Musicale Ivan Illich, sita in Via Erbosa 22, a Bologna.

Ciao da Gianfranco Ginestri, Bologna, primo maggio 2005.
Gianfranco Ginestri 29/4/2005 - 00:14
Un altro commento che ci fa particolarmente piacere.
Riccardo Venturi 28/4/2005 - 14:11
Downloadable! Video!

Rom Tiriac Rom (Tor de' Cenci)

Rom Tiriac Rom (Tor de' Cenci)
Sono rimasto veramente esterrefatto nel vedere le traduzioni in croato e serbo della mia canzone, e vi prego di trasmettere in qualche modo i miei complimenti e ringraziamenti alla traduttrice. Così come, naturalmente, faccio tutti i miei complimenti agli ideatori e ai gestori di questo sito che rispecchia in modo fedele davvero ogni aspetto dell'antimilitarismo e dell'opposizione alla guerra capitalista. Trovare uno spazio in cui non si ha nessun timore di inserire un "perché mai parlarvi di pace", proprio adesso, è una cosa rara che mi ha colpito e che, allo stesso tempo, mi riempie di speranza. E tutti sappiamo quanto ci sia bisogno attualmente, di speranza. Vedo che sono rappresentato "in forze", a volte con delle cose inaspettate (come "Ringhera", che francamente non mi attendevo di vedere inserita; ma, a ripensarci, non trovo la cosa sbagliata), e vi esprimo quindi tutta la mia gratitudine ed un saluto che voglio sperare non sgradito se in forma di pugno chiuso.
Ivan Della Mea 28/4/2005 - 14:07
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
Engraziel per il spazi che m'avais vulì dar per mias traducziuns en romantsch grischun, na carteva betg che mes lavur pudess obtegnair tanta onur en in sit ch'è tschert il principal en il mund per las chanzuns cunter la guerra ed antimilitaristas. Vegn a continuar mias traducziuns en romantsch ed en svizzer tudestg, e grazia per il mument da Coira e da mes munts che n'han plu vis la guerra durant tschientaners.
Emil Schavut, Cuira (Chantun Grischun) 28/4/2005 - 11:33
Video!

Draft Resister

Draft Resister
[1969]
Lyrics and music by Steppenwolf
Testo e musica degli Steppenwolf
Album: Monster

"Draft Resister is a Vietnam era antiwar protest song by Steppenwolf. It appeared on the album Monster which was released in 1969. It tells the story of a man who volunteered to be a soldier and then deserted when he saw what it was all about. The song goes on to praise those who oppose conscription." - en.wikipedia
He was talkin' 'bout the army while he passed his pipe around
(continua)
27/4/2005 - 23:00
Video!

Ruby Don't Take Your Love To Town

Ruby Don't Take Your Love To Town
(1967)

"Ruby, Don't Take Your Love to Town" is a song written by Mel Tillis about a paralyzed veteran of a "crazy Asian war" (given the time of its release, widely assumed—but never explicitly stated—to be the Vietnam War) who either lies helplessly in bed or sits helplessly in his wheelchair as his wife "paints [herself] up" to go out for the evening without him; he believes she is going in search of a lover, and as he hears the door slam behind her, he pleads for her to reconsider. The song was made famous by [Kenny Rogers and The First Edition in 1969. "Ruby" was originally recorded in 1967 by Johnny Darrell, who scored a number nine country hit with it that year.

I always thought this was a very powerful song. There aren't too many songs about disabled war veterans and this one made it's point as far as I am concerned. It was a big hit, but I'll bet most people missed the point. You... (continua)
You've painted up your lips and rolled and curled your tinted hair,
(continua)
27/4/2005 - 22:56
Downloadable! Video!

Bim Bum Bush!

Bim Bum Bush!
mah... ha aperto il concerto dei mcr a roma sto qui e è piaciuto molto...a me è sembrato molto banale...ma malgrado sembrassealex britti politicizzato a me è piaciuto...
^^

.getter.
24/4/2005 - 16:31

Hanno ucciso un ragazzo nella piazza dove sono nato

Ci son cresciuto, in piazza Alimonda.
Quel cazzo di venerdì ci sono tornato, da Sampierdarena alla Foce, mettendoci ore
Ho trovato gli amici con gli occhi rossi, del sangue in mezzo alla strada che già si stava coprendo di fiori rossi.

Siamo stati lì fino all'alba, con Niklas,
non riuscivamo ad andarcene via.
Han preparato tutto per mesi
(continua)
inviata da Alessandro 22/4/2005 - 11:10
Percorsi: Genova - G8
Downloadable!

Severino

Severino è il primo morto partigiano in provincia di Genova.
La brigata garibaldina volante Severino ne prende il nome, e svolge un lavoro pesantissimo sui monti della ValBisagno, fino ad entrare a Genova in Piazza Palermo, il 25 Aprile.

La canzone è tratta dalla prima pagina di "Scarpe Rotte", del partigiano e poi giornalista de L'Unità Attilio Camoriano (Biondo)

La canzone, per sola chitarra, è stata scritta nel 2005, 60esimo della liberazione dell'Italia dai nazisti e dai fascisti
All'ora di vespro, il piazzale è deserto
(continua)
inviata da Alessandro 22/4/2005 - 11:02
Downloadable! Video!

Rich Man's War

Rich Man's War
(2004)
dall'album Revolution Starts Now

[...]“Rich Man's War” è splendida ballata dolce e struggente con un testo tutto da ascoltare. Parla di un ragazzo che per sopravvivere va a fare il soldato e viene inviato in Irak a combattere appunto la “ guerra dell’uomo ricco”. Canzone favolosa, cantata con una voce roca e dolce e con un accompagnamento strumentale grandioso basato su un efficacissimo tappeto sonoro teso dall’ organo e da brevi ed efficaci interventi di chitarra. A tratti sembra di ascoltare Springsteen nel modo di scandire le strofe." - Da Rocklab.
Jimmy joined the army ‘cause he had no place to go
(continua)
21/4/2005 - 21:17
Downloadable! Video!

John Walker's Blues

John Walker's Blues
IL BLUES DI JOHN WALKER
(continua)
21/4/2005 - 20:22
Video!

Missiles

Missiles
Con il nome di The Sound esce l’album d'esordio "Jeopardy" (1980). Registrato a basso costo, con suoni scarni ed essenziali, sara’ destinato a rimanere uno dei lavori piu’ interessanti (e sottovalutati) della new wave britannica.Da questo album e' tratta la canzone antimilitarista "Missiles" un misto di rabbia e passione,cui Borland da’ voce con piglio disperato.
Deep in the country
(continua)
inviata da Mauro 21/4/2005 - 15:36
Downloadable! Video!

Waterloo '70

Waterloo '70
1969
Memorie

Testo e musica di Valerio Negrini e Roby Facchinetti

Questa è una canzone che parla di una guerra generica, anche se si intitola "Waterloo 70" potrebbe riferirsi a qualsiasi guerra e proprio questo forse le fa mantenere la sua forza primordiale, là dove racconta la battaglia vista da vicino da un soldato qualsiasi che si capisce buttato dentro al conflitto, e potrebbe trattarsi di un antico soldato greco, di uno romano o cartaginese, assiro, vichingo, normanno, spagnolo, francese, napoleonico, austriaco, inglese, prussiano, sudista, nordista e anche ad uno qualsiasi dei nostri contadini mandati a morire a migliaia nel macello della Prima Guerra Mondiale.
Ognuno di questi soldati potrebbe narrare la stessa storia con le stesse semplici parole.
Voglio dire che non c’è bisogno di eccelsi poeti per raccontare la guerra.
Nasce il giorno intorno a noi
(continua)
inviata da i.fermentivivi 20/4/2005 - 10:26
Downloadable! Video!

Padre O'Brien

Padre O'Brien
da "Senza Orario senza bandiera" (1968)

(De André - Leva - Di Palo - De Scalzi)

Un vecchio LP del 1968 riscoperto per l’occasione dove, tra i testi quasi tutti (ma non questo) tratti da alcune liriche del poeta genovese Riccardo Mannerini, affiorano personaggi e situazioni le più disparate possibili.

Padre O’Brien è una di quelle figure che di solito rimangono un po’ in ombra, superate come sono dalle figure grandi dei Grandi Capi, i Grandi Condottieri, i Principi, i Re e i Presidenti vari.
Poi ci sono anche loro, i padri O’Brien di ogni possibile religione e credo, che se ne vanno in giro quotidianamente sulle strade di ogni latitudine del mondo a cercare qualcosa da portare ai poveri, agli sfruttati, ai sofferenti che sono sempre tanti, tanti, troppi.
Uomini e donne che forse conoscono bene l’opulenza. lo sfarzo, la ricchezza e lo spreco infame che le nazioni “civilizzate” producono... (continua)
Ho chiesto, e non mi han dato,
(continua)
inviata da i fermentivivi 19/4/2005 - 16:21
Downloadable! Video!

Le tredici vittime

Le tredici vittime
[2006]

La canzone parla di un fatto realmente accaduto nel '44 a Borgoticino, un paese del novarese
Il 13 di agosto verso le 14
(continua)
18/4/2005 - 23:16
Downloadable! Video!

La Represión

La Represión
(1975)

Testo di P.Rojas
Musica di J.Soto

Dall'album "El pueblo unido jamás será vencido"
El aire se está llenando,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/4/2005 - 17:04
Downloadable!

Appello ai dormienti

Appello ai dormienti
2003
"L'unione dei mondi"
Noi sempre al confine
(continua)
inviata da laura 18/4/2005 - 15:17
Downloadable! Video!

Stranizza d'amuri

Stranizza d'amuri
nn l'avevo mai sentita attentamente...ma... stranizza d'amuri.....è una favola!
angela 18/4/2005 - 10:49
Video!

From A Distance

From A Distance
[1990]
Written by Julie Gold [1985]
Recorded by Nancy Griffith [1987]
Album: "Some People's Lives"

This [song] was written by singer/songwriter Julie Gold, who was working odd jobs in New York to make ends meet when she received a very special 30th birthday gift from her parents back home in Philadelphia: the piano she had played as a child. The men who delivered her piano told her that it had gotten pretty cold in the truck on its way to her, and that she shouldn't play it for a day to give it time to adjust to its new surroundings in her apartment. Gold wanted to play it very badly, but, not wanting to cause damage, resisted the urge. Instead, she just "hugged it and polished it." The next day, she sat down at that piano and wrote this song in about 2 hours.

Gold: "I only set out to write a decent song about the difference between the way things seem and the way things are. It has... (continua)
From distance the world look round and real
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 17/4/2005 - 23:10
Downloadable! Video!

The War Song

The War Song
LA CANZONE DELLA GUERRA
(continua)
17/4/2005 - 23:00
Downloadable! Video!

Woodstock

Woodstock
(1969)
Album: "Ladies Of The Canyon"

Joni Mitchell scrisse questa canzone sul più grande festival rock, ironicamente senza avervi partecipato.
La canzone divenne una hit nella versione di Crosby, Stills, Nash & Young (dall'album Dejà vu) e di Matthews' Southern Comfort.

La canzone contiene nell'ultima strofa la famosa immagine dei bombardieri che si trasformano in farfalle, un bellissimo simbolo dello spirito pacifista del concerto.
I came upon a child of God
(continua)
17/4/2005 - 22:39
Video!

Sotto la pioggia

Sotto la pioggia
(1982)
Album: "Sotto la pioggia"
I carri armati a fari spenti nella notte sotto la pioggia
(continua)
17/4/2005 - 22:31




hosted by inventati.org