Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Lingua Spagnolo

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

L'autrer jost'una sebissa

L'autrer jost'una sebissa
El otro día, cerca de un seto,
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 12/9/2017 - 18:16
Video!

¿Por qué?

¿Por qué?
[1977]
Scritta da José Luis Armenteros, Juan José Oña e Pablo Herrero Ibarz
Nell’album dal titolo “En el nombre de España, paz
¿Quién fabrica las pistolas? ¿Quién?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/9/2017 - 08:16
Downloadable! Video!

Allende Presidente

Allende Presidente
(2003)
dall'album Venceremos!
(Ángel Parra - Mauro Di Domenico)

Un pezzo rap dedicato a Allende, interpretato dal grande Ángel Parra che lo ha scritto insieme al chitarrista italiano Mauro Di Domenico. Ne esiste anche una versione francese interpretata insieme a Mouss & Hakim degli Zebda (non ho trovato il testo).
inviata da Lorenzo 11/9/2017 - 22:33
Downloadable! Video!

Alguna vez

Alguna vez
[1970]
Versi di Carlos Álvarez Cruz (1933-), poeta spagnolo, nella raccolta “Tiempo de siega y otras yerbas” pubblicata nel 1970
Musica di Rosa León, nel suo disco intitolato “Al alba”, pubblicato nel 1975

Carlos Álvarez era nato in una famiglia di fede repubblicana. Suo padre fu fucilato dai fascisti. Lui stesso a causa del regime franchista subì il carcere e l'esilio. Tutto questo segnò indelebilmente la sua opera poetica.
Alguna vez a todos a mí mismo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 21:37
Downloadable! Video!

El Salustiano

El Salustiano
[1976]
Parole e musica di Carlos Cano
Nel suo disco intitolato “A duras penas”

Canzone sulla condizione degli spagnoli andalusi costretti dalla miseria ad emigrare verso altri paesi Europei. Lo stesso Carlos Cano negli anni 60 dovette lasciare la natale Granada per cercare lavoro in Svizzera e Germania. La canzone è quindi sicuramente autobiografica.
Hasta un pueblo d’Alemania ha llegao el Salustiano
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 21:01
Downloadable! Video!

Aguaviva: Apocalipsis

Aguaviva: Apocalipsis
[1971]

Realizzazione di Manolo Díaz.
Edizione italiana dell'album Apocalipsis


Avvertenza. Alcune canzoni erano già presenti nel sito, sia nell'interpretazione di Aguaviva, sia di altri. Poiché la seguente pagina è dedicata coralmente all'album, abbiamo deciso di lasciare le pagine già esistenti linkandole nell'elenco seguente. [CCG/AWS Staff]
Lato 1
1. Y NACE EL SOL (J.A. Muñoz - M. Diaz)
2. LOS JINETES (J.A. Muñoz - M. Diaz)
3. EL HAMBRE (J.A. Muñoz - M. Diaz)
4. LA CIUDAD ES DE GOMA (G. Celaya - M. Diaz)
5. EL NINO HA MUERTO (M. Diaz)
6. LA GUERRA (J.A. Muñoz - M. Diaz)
7. LA GUERRA QUE VENDRÁ (B. Brecht - M. Diaz)
8. CUANDO MI HIJO NACIÓ (N. Hikmet - M. Diaz)

LATO 2
1. LA MUERTE (J.A. Muñoz - M. Diaz)
2. ME QUEDA LA PALABRA (B. de Otero - M. Diaz)
3. NO NOS DEJAN CANTAR (N. Hikmet - M. Diaz)
4. LA PESTE (J.A. Muñoz - M. Diaz)
5. LA NINA DE HIROSHIMA (N. Hikmet - M. Diaz)
6. MASA (C. Vallejo - Pepe Nieto)
7. HIMNO (M. Diaz)
Dopo il primo LP, in cui Aguaviva ha cantato poesie spagnole della generazione del '27 su musiche di Manolo Diaz, in questo secondo LP, intitolato al biblico tema dell’«Apocalisse», le liriche, sempre musicate da Manolo Diaz, sono di poeti di varie nazionalità. Il tema dell'Apocalisse è affrontato in chiave moderna: dei quattro cavalieri biblici, mentre la Guerra mantiene il suo significato tradizionale, la Fame è vista come frustrazione, la Morte come oppressione, come negazione dei valori della libertà, e la Peste come effetto della radioattività dopo una guerra nucleare.
(continua)
inviata da dq82 11/9/2017 - 17:14
Video!

El rey de la casa

El rey de la casa
[1981]
Parole e musica di Gloria van Aerssen (1932-2015) y Carmen Santonja (1934-2000)
Nell’album “El tigre del Guadarrama”
Ha nacido el rey de la casa esta mañana
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 13:15

En aquel tiempo que los ríos eran limpios

En aquel tiempo que los ríos eran limpios
[1979]
Parole e musica di Joaquín Carbonell
Nel disco intitolato “Sin ir más lejos”
En aquel tiempo que los ríos eran limpios
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 11:06
Video!

La ballena azul

La ballena azul
[1971]
Parole e musica di Gloria van Aerssen (1932-2015) y Carmen Santonja (1934-2000)
Nell’album d’esordio delle Vainica Doble, eponimo, pubblicato nel 1972
Nel disco la canzone era interpretata da Laura de Cárdenas, figlia di Gloria van Aerssen
La ballena azul está triste y sola,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 10:36

Abolición

Abolición
[1978]
Parole e musica di Paco Ortega Bermejo (1957-), cantante, compositore e produttore musicale spagnolo.
Nel disco collettivo intitolato “¡Abolición! (Canciones y textos contra la pena de muerte)”
Testo trovato in “Veinte años de canción en España, 1963-1983”, di Fernando González Lucini.
El silencio en la noche,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 11/9/2017 - 10:19
Downloadable! Video!

Berta

Berta
2016
Testo trovato su Berta Cáceres
Testo dedicato a Berta Cáceres, sindacalista E ambientalista indigena Lueca: la Chico Mendes Hondureña.


Berta Cáceres è l’ultima vittima del business dello sviluppo

Gabriele Crescente, giornalista di Internazionale

7 marzo 2016 15.05

Mentre la visita di Obama a Cuba e la firma degli accordi di pace in Colombia sembrano rappresentare la fine degli strascichi della guerra fredda, si può essere tentati di pensare che l’America Latina sia ormai un continente pacificato e avviato verso lo sviluppo, e che la violenza sia limitata alle guerre tra bande criminali. Ma l’omicidio di Berta Cáceres, uccisa in Honduras il 3 marzo, dimostra che la violenza politica non è affatto scomparsa, ed è in gran parte motivata proprio da quello che chiamiamo sviluppo.

Berta Cáceres non era un’ambientalista, com’è stata descritta negli ultimi giorni dai mezzi d’informazione.... (continua)
Tu Lucha es un ejemplo de honor y sentimiento
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 22:18
Video!

Me lo dijo el rio

2016
Brano inedito del gruppo hondureño Son de pueblo
Testo trovato su Berta Cáceres

Canción dedicada a Berta Cáceres, luchadora social asesinada en Honduras el pasado 3 de marzo 2016
Volviste a la tierra mujer
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 22:01
Downloadable! Video!

El presidente

El presidente
2017
Circo manicomio
Discúlpame presidente
(continua)
inviata da Dq82 10/9/2017 - 15:21
Downloadable!

No queremos volver atrás

No queremos volver atrás
[1977]
Versi di Luis Díaz Viana (1951-), antropologo, scrittore e poeta spagnolo
Musica di Joaquín Díaz González (1947-), musicista e ricercatore folklorico di Zamora
Canta Maria Salgado, cantante anche lei originaria della provincia di Zamora, nella comunità autonoma di Castilla y León
Nell'album di Joaquín Díaz e Maria Salgado intitolato “Recuerdo y profecía por España”
Hemos roto las rejas
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/9/2017 - 21:37
Video!

Canción para Santiago Maldonado

Canción para Santiago Maldonado


Emilio y Bruno Jones Huala son familiares del Lonko [líder] mapuche Facundo Jones Huala, actualmente detenido. Se difundió en las redes un video donde ambos cantan una canción dedicada a Santiago Maldonado, joven anarquista desaparecido desde hace un mes durante durante un violento operativo contra la comunidad mapuche de Pu Lof en el departamento de Cushamen, que protesta a diario por las tierras que les robó el magnate italiano Benetton

La familia Jones Huala se ha hecho conocida por la detención de Facundo que ya lleva casi tres años, a la espera de un polémico juicio de extradición a Chile. Pero también el resto de la familia ha sufrido la represión. Un ejemplo de esto es el disparo que impacto sobre la mandíbula de Emilio Jones Huala, hermano del Lonko, quien recibió un balazo durante un operativo el 12 de enero cuando la Gendarmería “llego a los tiros al Lof”. Emilio fue detenido el día anterior a la desaparición de Santiago Maldonado junto a Romina, prima del Lonko.

Da la haine.org
No callara mi pueblo
(continua)
inviata da adriana 9/9/2017 - 16:28
Video!

Donde dijeron digo decid Diego

Donde dijeron digo decid Diego
[1978]
Parole e musica di Joaquín Sabina
Nel disco intitolato “Inventario”
Nos enseñaron a tener paciencia
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/9/2017 - 22:34
Downloadable! Video!

Pasodoble de las majas

Pasodoble de las majas
[1977]
Versi di Pedro Cobos (1928-1989), giurista, scrittore e poeta originario di Jumilla, nella comunità autonoma spagnola di Murcia.
Nella raccolta intitolata “La Vida Perdularia”, pubblicata solo nel 1989, dopo la morte dell’autore
Musica di José “Pepe” Nieto, arrangiatore, compositore e produttore degli Aguaviva
Nell'album “No hay derecho” pubblicato nel 1977.

La dedica apposta a questa canzone è a Pepe Infante. Credo si tratti di José Infante Martos (Málaga, 1946), poeta, scrittore e giornalista spagnolo.

Secondo questa recensione, il brano si riferisce all'intolleranza quando non alla persecuzione di Stato verso gli omosessuali, uno dei tanti aspetti aberranti del regime franchista e clericale spagnolo.
¡No hay derecho
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/9/2017 - 22:15
Downloadable! Video!

La luz de la libertad

La luz de la libertad
[1977?]
Versi di Pedro Cobos (1928-1989), giurista, scrittore e poeta originario di Jumilla, nella comunità autonoma spagnola di Murcia.
Nella raccolta intitolata “La Vida Perdularia”, pubblicata solo nel 1989, dopo la morte dell’autore
Musica di José “Pepe” Nieto, arrangiatore, compositore e produttore degli Aguaviva
Nel disco degli Aguaviva intitolato “No hay derecho”, 1977.

Poesia dedicata a José Manuel Yanes, tastierista degli Aguaviva e produttore musicale (per esempio delle Vainica Doble)

Non conosco il significato dell’invocazione contenuta nell’ultima strofa. Ignoro chi sia “don Luis Meneo”, mentre il “Peñón de Gibraltar” è la Rocca di Gibilterra…
La luz de la libertad
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/9/2017 - 09:26
Downloadable! Video!

Labrador de campo seco

Labrador de campo seco
[1977?]
Versi di Pedro Cobos (1928-1989), giurista, scrittore e poeta originario di Jumilla, nella comunità autonoma spagnola di Murcia.
Nella raccolta intitolata “La Vida Perdularia”, pubblicata solo nel 1989, dopo la morte dell’autore
Musica di José “Pepe” Nieto, arrangiatore, compositore e produttore degli Aguaviva
Nel disco degli Aguaviva intitolato “No hay derecho”, 1977.
¡Me está doliendo la entraña
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/9/2017 - 09:03
Downloadable! Video!

La víspera

La víspera
[1977?]
Versi di Pedro Cobos (1928-1989), giurista, scrittore e poeta originario di Jumilla, nella comunità autonoma spagnola di Murcia.
Nella raccolta intitolata “La Vida Perdularia”, pubblicata solo nel 1989, dopo la morte dell’autore
Musica di José “Pepe” Nieto, arrangiatore, compositore e produttore degli Aguaviva
Nel disco degli Aguaviva intitolato “No hay derecho”, 1977.
Escrito está en un papel
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/9/2017 - 08:42
Downloadable! Video!

Federico

Federico
[1970]
Parole e musica di Manolo Díaz
Nell'album d'esordio degli Aguaviva intitolato “Cada vez más cerca”
Federico
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/9/2017 - 21:10
Downloadable! Video!

זאָג ניט קײנמאָל

זאָג ניט קײנמאָל
Spanish version by S. Nudelshtecher



Sul sito di Eli Rabinowitz è presente soltanto l'immagine ripresa dalla brochure di Leizer Ran (1972), con indicazione del traduttore. La abbiamo qui riprodotta testualmente.

Eli Rabinowitz's website includes only an image taken from Leizer Ran's brochure, with the translator's name. We have reproduced it here as a text.
HIMNO DE LOS COMBATIENTES
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/9/2017 - 23:32
Downloadable! Video!

נרקוד לשלום

נרקוד לשלום
5. SPAGNOLO / Spanish
Menachem Harari
DANZA POR LA PAZ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 25/8/2017 - 19:10
Downloadable! Video!

Història d'Espanya (explicada pels espanyols)

Història d'Espanya (explicada pels espanyols)
E' opera, presumibilmente, dell'utente Stroker del Foro Paralelo; o, comunque, lì è stata reperita. [RV]
LA HISTORIA DE ESPAÑA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/8/2017 - 19:29
Downloadable! Video!

Siguen desapareciendo

Siguen desapareciendo
[2017]


Argentina: Santiago Maldonado è il secondo desaparecido dal ritorno in democrazia

Da Peacelink

9 agosto 2017 - David Lifodi

Il giovane è stato visto per l’ultima volta il 1 agosto, durante una manifestazione dei mapuche attaccata con violenza dalla polizia Argentina: Santiago Maldonado è il secondo desaparecido dal ritorno in democrazia
Dopo la scomparsa di Julio López un nuovo caso scuote il paese

Dal 1 agosto Santiago Maldonado è desaparecido. Il ragazzo argentino, di 28 anni, è stato avvistato, per l’ultima volta, durante una manifestazione della comunità mapuche Pu Lof nella provincia di Chubut (dipartimento di Cushamen), repressa con violenza dalla polizia. Da allora, come ha evidenziato il Comitato contro le sparizioni forzate dell’Onu, il giovane è desaparecido. Per la scomparsa di Maldonado, attivista impegnato a sostenere la causa mapuche, il fratello Germán ha accusato... (continua)
A donde van los desaparecidos? yo lo sé,
(continua)
inviata da adriana 22/8/2017 - 16:38
Downloadable! Video!

Son a Lumumba

Son a Lumumba
1961
Carlos Puebla canta al pueblo

La canzone, per la musica un tradizionale son cubano, è dedicata a Patrice Lumumba, politico, primo presidente eletto del Congo, ucciso con la connivenza delle potenze occidentali per le sue posizioni antisecessioniste (il Belgio cercava di favorire la secessione della regione mineraria del Katanga), anticolonialiste, antimperialiste e filocomuniste.
El crimen imperialista
(continua)
inviata da Dq82 15/8/2017 - 15:10
Video!

Guerra

Guerra
Rey celestial, consolador, espíritu de verdad,
(continua)
12/8/2017 - 23:19
Downloadable! Video!

El informe del forense

El informe del forense
Album: Sin noticias de Holanda (2003)
Ella luchó, con todas sus fuerzas
(continua)
inviata da Simone S 12/8/2017 - 11:43
Video!

Хотят ли русские войны?‎

This is the spanish version by Chilean teacher, folklorist, soloist and composer, Rolando Alarcón (1929-1973), from his 1971 album called "Canta a los poetas soviéticos".
Хотят ли русские войны?‎
¿QUERRÍAN LOS RUSOS LA GUERRA?
(continua)
inviata da Catalina A. 20/7/2017 - 20:38
Downloadable! Video!

Pueblo

Pueblo
album: Mecánica Celeste
....
inviata da Peter Weller 11/7/2017 - 09:19
Video!

Salmo siglo XX, Era de la destrucción

Salmo siglo XX, Era de la destrucción
[1968]
Parole di Roberto Fiorilli (1944-), batterista e percussionista.
Nell'album intitolato “En el maravilloso mundo de Ingesón”, l'ultimo de The Speakers (o Los Speakers) di Bogotà, pionieri del rock in Colombia negli anni 60.

Canzone pure questa sgangherata, che si conclude con una bella esplosione catastrofica.
L'autore del testo, Roberto Fiorilli, è originario di Grosseto, emigrato con la famiglia in America Latina da piccolo. In Colombia partecipò ad alcuni dei gruppi pionieri del rock in quel paese. E' ritornato in Toscana a metà degli anni 70 e ha continuato con la musica fino a tempi recentissimi.
Siglo veinte
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2017 - 21:33
Video!

Si la guerra es buen negocio invierte a tus hijos

Si la guerra es buen negocio invierte a tus hijos
[1968]
Parole di Humberto Monroy (1945-1992), bassista.
Nell'album intitolato “En el maravilloso mundo de Ingesón”, l'ultimo de The Speakers (o Los Speakers) di Bogotà, pionieri del rock in Colombia negli anni 60.




“Se la guerra è un buon affare, investici i tuoi di figli!
Canzone sgangherata, diretta e divertente, soprattutto nel finale con il bambino che canta il ritornello come una filastrocca...
Si la guerra es buen negocio invierte a tus hijos
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/7/2017 - 18:30
Downloadable! Video!

Nu juorno buono

Nu juorno buono
ES UN BUEN DÍA
(continua)
9/7/2017 - 20:23
Downloadable! Video!

Aquí estamos

Aquí estamos
(2004)
Testo e musica di Rodolfo Parada
Dal disco collettivo registrato dal vivo "Canto por el cambio"
Que venimos de muy lejos
(continua)
9/7/2017 - 16:02
Downloadable! Video!

L'homme fossile

L'homme fossile
EL HOMBRE FÓSIL
(continua)
inviata da B.B. 3/7/2017 - 22:11
Downloadable! Video!

El origen de la violencia

El origen de la violencia
[1998]
Nell'album “Miserables”, meglio conosciuto come “Disco Negro”, realizzato nel Paesi Baschi con Marino Goñi, produttore de La Polla Records.
No se si llegué del cielo o de abajo de la tierra
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2017 - 23:17
Downloadable! Video!

¡Hey usted!

¡Hey usted!
[1991]
In “¿Democracia?”, disco d'esordio di questa punk band cilena
¡Hey usted! Maldito burgués
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2017 - 23:03
Video!

Toronto 1988

Toronto 1988
[1988]
Negli album “El Aire Volverá” del 1989 e “Adiós Carnaval, adiós General” dell'anno seguente.
Por las calles de Toronto
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2017 - 15:05
Downloadable! Video!

Memoria del fuego

Memoria del fuego
[1997]
Nell'album significativamente intitolato “Cambian los payasos... pero el circo sigue”

Una canzone che è un sintetico e feroce excursus sulla storia del 900 in Cile ed America Latina, e che è chiaramente ispirata all'omonima trilogia del grande scrittore huruguayo Eduardo Galeano.
Octubre del 17!!!
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2017 - 13:22
Downloadable! Video!

Algo está pasando

Algo está pasando
[1988]
Scritta da José Luis Araya e Pedro Foncea
Nell'audiocassetta eponima d'esordio di questa band cilena che fondeva le sonorità latine con quelle afroamericane del soul, hip-hop, funk e reggae.

Un testo molto esplicito contro Pinochet e i suoi sgherri torturatori ed assassini, all'epoca del plebiscito pro o contro la dittatura. La larga vittoria del NO! aprì la strada al ritorno della democrazia... Ma più di 3 milioni di cileni su oltre 7 milioni di votanti si espressero comunque per il vecchio verdugo...
Se te nota un bulto bajo, bajo, bajo la chaqueta,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/6/2017 - 22:21
Downloadable! Video!

El baile de los que sobran

El baile de los que sobran
[1986]
Scritta da Jorge González, leader della band cilena.
Nell'album “Pateando piedras”

Una delle canzoni più famose de Los Prisioneros...
L'espressione “pateando piedras”, letteralmente “prendere a calci i sassi”, significa non fare nulla, il destino di buona parte della gioventù proletaria cilena negli anni 80, schiacciata tra dittatura, crisi economica e diseguaglianza sociale.

“Escrita por Jorge González (vocalista y líder de la banda), esta canción marcó a toda una generación chilena, que por causas de la dictadura militar imperante, sufría con la crisis económica que azotaba el país llegando a marcar notablemente la desigualdad social, donde “esa cosa llamada educación” fue un agente de discriminación, ya que los “ricos” tenían acceso a colegios de calidad y los pobres junto a la clase media se tenían que conformar con la educación municipal que por ese entonces pasaba por una... (continua)
Es otra noche más
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/6/2017 - 21:39
Downloadable! Video!

Superhéroes

Superhéroes
[1982]
Parole e musica di Charly García
Nell’album intitolato “Yendo de la cama al living”, accompagnato da Nito Mestre

1982. La feroce dittatura argentina si stava sgretolando, anche in seguito alla disfatta militare alle Falklands/Malvinas, ridotta ormai a “una banda militar desafinando el tiempo y el compás”. Una nuova alba si profilava all'orizzonte, nonostante “un horrible monstruo con peluca” sembrasse ancora spadroneggiare per il paese (l'incubo non era ancora dissolto), ma era comunque il momento di rivedersi, di reincontrarsi, di non restare chiusi in casa, di ritrovarsi finalmente nelle strade per ballare via la lunga notte...
Estás buscando direcciones en libros para cocinar
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 6/6/2017 - 15:05
Downloadable! Video!

Al compagno presidente Salvador Allende

Al compagno presidente Salvador Allende
AL COMPAÑERO PRESIDENTE
(continua)
inviata da dq82 5/6/2017 - 17:51
Downloadable! Video!

Lemun

Lemun
2003
Pan Duro

Canzone dedicata a Alex Lemun
Otra vez te vine a ver
(continua)
inviata da dq82 31/5/2017 - 14:34
Downloadable! Video!

Til ungdommen [Kringsatt av fiender]

Til ungdommen [Kringsatt av fiender]
Traducción al castellano por Miguel Angel Alvarado Calderón

Dal blog "Eppur si muove!". "Esta es mi burda traducción y lo más apegada posible a la versión original con mi noruego campirano".
A LA JUVENTUD
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/5/2017 - 12:58
Downloadable! Video!

Amutuy soledad

Ahí están festejando
(continua)
inviata da dq82 28/5/2017 - 19:49
Downloadable! Video!

Alex Lemun

Alex Lemun
2003

Edmundo Alex Lemun Saavedra (Angol, c. 1985 - Temuco, 12 de noviembre de 2002) fue un joven estudiante chileno y comunero mapuche -mestizo, perteneciente a la comunidad Requen Lemún bajo.

Murió a los 17 años de edad, en el contexto de un acto de ocupación de terrenos realizada por parte de la comunidad Montutui Mapu de Ercilla, en el Fundo Santa Elisa de Ercilla, perteneciente a la empresa Forestal Mininco.

El 5 de noviembre de 2002, un piquete de tres carabineros, sorprendió a la comunidad Montutui mapu en la ocupación ilegal del fundo forestal Santa Elisa, en la comuna de Ercilla, Región de la Araucanía. Según los ocupantes, la acción buscaba la recuperación de parte del espacio territorial histórico del "lof", sin embargo, en la legalidad pertenecen a la Forestal Mininco.

Los ocupantes, al divisar a los Carabineros, se replegaron para enfrentarlos. El escuadrón de Carabineros... (continua)
Temuco, tierra de guerreros luchando por sus ideales
(continua)
inviata da dq82 28/5/2017 - 19:10
Video!

Madre

Madre
(1973)

Era il 1973, era domenica, il giorno della festa della mamma, Silvio Rodríguez si stava dirigendo a casa di sua madre e fece una deviazione per passare per gli uffici dell'agenzia di stampa Prensa Latina.

Fu lì che gli arrivò la notizia delle mine che l'esercito statunitense aveva disseminato alle foci dei fiumi del Vietnam per bloccare l'approvvigionamento delle popolazioni di questa repubblica che resisteva all'aggressione della più grande potenza militare del pianeta. I lavori per disinnescare questi pericolosissimi ordigni esplosivi erano costati, in poche ore, la vita di quasi 200 giovani vietnamiti, che facevano parte di una brigata della gioventù lavoratrice. Quel giorno in cui si rende conto di un simile atto di eroismo e di amore per la patria, Silvio stava festeggiando tranquillo nel suo paese la festa della mamma, mentre a Haiphong, una località costiera, i giovani vietnamiti... (continua)
Madre
(continua)
25/5/2017 - 22:22
Video!

Lota

Lota
[1995]
Nell'album intitolato “Hueveuz”

Lota è un comune nella provincia di Concepción, Cile.
Sin dalla fine dell'800 nell'area di Lota si sviluppò l'estrazione del carbone. Le condizioni di vita e di lavoro dei minatori sono state sempre terribili. Tra la fine gli anni 80 e l'inizio dei 90, in America come in Europa l'industria del carbone andò in crisi. Anche a Lota vi furono conflitti sociali e scioperi talora violenti, con vittime. Le miniere di carbone di Lota furono chiuse definitivamente nel 1997. A distanza di 20 anni quella di Lota rimane ancora oggi una delle aree più povere del Cile.
No existe melodía que consuele tus viudas
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/5/2017 - 13:50
Downloadable! Video!

Los muros

Los muros
Los Muros (The Walls), un digno paisaje onírico del desierto, es emblemático del arte de Aziza. La letra se transforma desde una condena de las fortificaciones de arena, que Marruecos ha erigido a lo largo de la frontera con los territorios del Sahara Occidental (para prevenir un regreso de los saharauis a su tierra), en un reconocimiento de que mientras losmuros son trágicamente universales, también existe el espíritu imaginativo que nos anima a trascenderlos.
LOS MUROS
(continua)
inviata da Dq82 18/5/2017 - 10:28
Downloadable! Video!

Antes de que nos olviden

Antes de que nos olviden
[1990]
Parole di Saúl Hernández
Musica di Saúl Hernández e Caifanes
Nell'album “Caifanes II”, conosciuto anche come “El Diablito”

Saúl Hernández, leader della storica rock band messicana, scrisse questa canzone in memoria degli studenti assassinati a Tlatelolco nel 1968 ma poi, nel tempo e in particolare dopo la reunion del gruppo nel 2011, il brano è stato variamente dedicato: ai popoli indigeni, agli studenti di Ayotzinapa, Guerrero, che nel 2014 furono aggrediti, assassinati e desaparecidos da parte di membri della polizia locale in combutta con un gruppo di narcotrafficanti, su mandato del sindaco di Iguala Josè Luis Abarca, e, infine, alle decine di giornalisti che ogni anno vengono uccisi in Messico per via delle loro coraggiose inchieste sulla criminalità organizzata ed il sostegno di cui gode da parte di molti politici.

Io vorrei dedicare “Antes de que nos olviden” alla memoria... (continua)
Antes de que nos olviden
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/5/2017 - 14:46
Video!

Violetas populares

Violetas populares
[1974]
Versi di Mario César Trejo (1926-2012), poeta, drammaturgo, regista, sceneggiatore e giornalista argentino. Nella raccolta intitolata “El uso de la palabra”, pubblicata nel 1979
Musica di Astor Piazzolla (1921-1992), grande bandoneónista e compositore argentino
Interpretata dalla cantante argentina Amelita Baltar in un suo disco del 1975

Una canzone dedicata alla grande cantrice di un Cile e di un'America Latina liberi.
Fue la noche de Santiago
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/5/2017 - 13:54
Downloadable! Video!

Preludio para un canillita

Preludio para un canillita
[1970?]
Versi di Horacio Arturo Ferrer Ezcurra (1933-2014), scrittore, poeta e storico del tango, nato a Montevideo in Uruguay ma argentino di adozione
Musica di Astor Piazzolla (1921-1992), grande bandoneónista e compositore argentino (suo il mitico Libertango, cui l'amico Horacio Ferrer aggiunse le parole anni dopo)
Testo trovato su Todotango

Originariamente interpretata dalla cantante argentina Amelita Baltar nell'album “Amelita Baltar interpreta a Piazzolla – Ferrer” (1970)

Nel 1974 il brano fu adattato in italiano da Angela Tarenzi e Duilio Del Prete con il titolo “Ultime notizie” e fu interpretato da Edmonda Aldini nel suo disco “Rabbia e Tango”.

Come spiega molto bene Chiara sul blog FAITango, la figura del ragazzino che vende i giornali in strada fu inventata nella seconda metà dell'800 tra Argentina ed Uruguay. Quello che divenne poi anche da noi lo “strillone” si chiamava... (continua)
Vendeme un diario con noticas, canillita,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/5/2017 - 09:34
Downloadable! Video!

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
Versión española de Sergio Menéndez Gayol
24 febbraio 2006 / 24. febrero 2006
SI ESTO ES UN HOMBRE*
(continua)
inviata da RV 6/5/2017 - 20:05
Video!

Quanta guerra!

Quanta guerra!
¡CUÁNTA GUERRA!
(continua)
30/4/2017 - 20:46
Downloadable! Video!

Canción del hombre nuevo

Canción del hombre nuevo
Canciones para el hombre nuevo (1968)

La canzone trae origine dalla frase finale del "Messaggio" che Ernesto Che Guevara scrisse il 16 aprile 1967 sul supplemento speciale de "Tricontinental"
Lo haremos tú y yo,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 29/4/2017 - 09:45
Video!

Señora libertad

Señora libertad
2011
Estoy Aqui

Esta canción esta dedicada a todos los presos políticos del mundo, a todos los prisioneros de conciencia,a todos a los que sistemáticamente les violan o les han violado sus derechos como humanos en cualquier época o sistema.A los que padecieron cárcel y a los que hoy padecen prisión o detención por el crimen de pensar diferente,por querer sobremanera a la distinguida ,
preciosa ,inmaculada y mil veces violada Señora Libertad . Hay millones de nombres por decir, entre ellos hay uno que destaca y al que va dedicada especialmente esta canción: Doctor Oscar Elías Biscet.
Pesando el tiempo
(continua)
inviata da dq82 22/4/2017 - 19:32
Downloadable! Video!

Prohibido prohibir

Prohibido prohibir
1991
Si somos gente
No se puede prohibir ni se puede negar
(continua)
inviata da dq82 22/4/2017 - 19:10
Video!

Il pianto dell'asino

Il pianto dell'asino
En el silencio de la noche, en la oscuridàd conspiradora del hombre, un llanto rompe los tímpanos durmientes de una ciudàd que està durmiendo.Venímos de una ciudad en la periferia de Milan, que de día muestra su cara sonriente, bienpensante y de noche se esconde, dando lugar al rebuzno de un burro que, verdaderamente, casi todas las noches se escucha por las via del pueblo, como si gritàra de dolor por sus condiciones y las del mundo en el que vive. Nuestra ciudad tambien es la casa de muchos trabajadores, siendo una zona industrial, una clase obrera es conducida a la búsqueda del aburguesamiento, a el rechàzo mismo de su ser, plena de los centros comerciales más grandes del mundo y de las porquerias que EXPO dejó, rendida dócil y domesticada por los moralismos del medioevo del siglo veintiuno. El burro representa metaforicamente esta clase, Nuestra clase, porqué piensan que somos estúpidos, obstinados, vulgares animales de carga utiles para el trabajo y para ser maltratados por los padrones a cada intento de revuelta.
EL LLANTO DEL BURRO
(continua)
22/4/2017 - 08:37
Downloadable! Video!

Adivinanzas

Adivinanzas
Versi di Nicolás Guillén (1902-1989), poeta e giornalista cubano, nella raccolta “West Indies Ltd” del 1934

Musica di Luís Pastor, cantautore spagnolo
Nell'album di Luis Pastor intitolato “Fidelidad”, pubblicato nel 1975
En los dientes, la mañana,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/4/2017 - 13:41
Downloadable! Video!

No sé qué pasará

No sé qué pasará
[1969]
Parole e musica di Luis Eduardo Aute
Interpretata dalla cantante María Trinidad Pérez de Miravete-Mille y Pascual del Riquelme, in arte Mari Trini (1947-2009) nel suo disco d'esordio.

Solo una canzone d'amore, ma che nella Spagna sotto la dittatura di Franco aveva un sapore ancora più amaro...
Tantos mares, tantas tierras
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/3/2017 - 09:09




hosted by inventati.org