Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso La dittatura salazarista, le guerre coloniali portoghesi e la Rivoluzione dei Garofani

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Canção de mágoa

Tantos sonhos esquecidos
(continua)
inviata da Vieira da Silva 22/4/2024 - 20:30
Video!

A sudoeste

Os tijolos
(continua)
inviata da Vieira da Silva 22/4/2024 - 20:21
Video!

Gastão era perfeito

Gastão era perfeito
[1973]
Letra e música / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: José Afonso
Album / Albumi: Venham mais cinco



Si avvicina a gran passi il 50° anniversario della Rivoluzione dei Garofani, e noialtri a chi torniamo? Ma a José Afonso, perdiana. Allo Zeca, perché lo Zeca non ha mai cessato di dire la sua, e nel suo modo devastante. Così ecco, dal suo album Venham mais cinco del 1973, questo suo ritratto di “Gastão”, Gastone, il perfetto Homunculus fascistensis. Non si tratta di una persona realmente esistente: Gastão è un tipo, creato per ritrarre il “buon cittadino” in tempo di fascismo. In sé riunisce tutte le caratteristiche di chi si adatta al sistema vigente per ottenere benefici individuali, senza preoccuparsi minimamente delle sofferenze degli altri (“ma a nessuno dava noia che fabbricasse vedove di nascosto”). Gastone non sostiene la Chiesa perché... (continua)
Gastão era perfeito
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 17/4/2024 - 01:50
Video!

Portugal

Portugal
[1974]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Franz-Josef Degenhardt
Musica / Music / Musique / Sävel: Chico Buarque de Hollanda
Album / Albumi: Mit aufrechtem Gang

La canzone fa parte del medesimo (e storico) album di Franz-Josef Degenhardt, Mit aufrechtem Gang (“A passo dritto”), che contiene anche la sua versione di Grândola vila morena. Album militante del 1975 (ricordiamo che Franz-Josef Degenhardt, avvocato di professione, fece parte anche del collegio di difesa di Andreas Baader e Ulrike Meinhof), è pressoché naturale che gli avvenimenti portoghesi del 1974 vi trovassero uno spazio privilegiato. La musica della canzone è accreditata a Chico Buarque de Hollanda, autore di un’altra canzone fondamentale sulla rivoluzione dei Garofani: Tanto mar. [RV]
Wir haben dich geseh'n
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 1/3/2024 - 11:49

Canção para desfazer equívocos

Canção para desfazer equívocos
[1970]
Letra e música / Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: António Pedro Braga
Album / Albumi: António Braga - 1970 (Movieplay SON 100.008)


Nato a Vendas Novas, António Pedro Braga fu, durante gli ultimi anni della dittatura fascista portoghese, un cantautore impegnato i cui spettacoli a fianco di cantautori come José Afonso, Adriano Correia de Oliveira e altri, furono più incisive nell'ambiente studentesco e delle associazioni ricreative del centro e del sud del Paese. Si è dedicato anche al teatro ("O racismo não existe").
In quel periodo incise due dischi (sottoposti a censura); nel primo di essi, dalla quale è tratta anche questa canzone, si trova un'intepretazione della canzone di Luis Cília, "O menino negro não entrou na roda" (lato A, traccia 2). Attualmente António Pedro Braga è tecnico informatico. [CCG/AWS Staff]

António Pedro Braga... (continua)
Irmão, irmão doutra cor,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/1/2021 - 10:19
Video!

Liberdade

Liberdade
[1974]
Parole e musica / Letra e música / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Sérgio Godinho
Album / Albumi: À queima roupa

1974: in una breve canzone scritta all'immediato indomani della fine di una lunga dittatura, Sérgio Godinho enumera alcune semplicissime cose che formano la vera Libertà per un popolo. Era una dittatura fascista durata quasi cinquant'anni (quarantotto, per la precisione), e -pur con il rispetto che provo in generale per gli storici (non tutti, debbo dire)- non capisco, e non voglio capire, tutte le “sottili distinzioni” relative alla dittatura portoghese: “dittatura reazionaria più che fascista”, “dittatura autoritaria” (si è mai vista una dittatura non autoritaria?), “dittatura colonial-clericale”, “dittatura corporativista” e via discorrendo. Terminò, si pensì un po', un venticinque d'aprile. In generale, dei venticinque d'aprile io tendo ad... (continua)
A paz, o pão, habitação, saúde, educação...
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 28/4/2020 - 09:59
Downloadable! Video!

Onde o sol castiga mais

Onde o sol castiga mais
Esta cancao me recorda os meus anos quando eu estive en Angola commo soldado e nao me canco de escutar
Antonio Pereira 9/11/2019 - 11:55

Fado do desertor

Fado do desertor
Un documentario sul Cancioneiro do Niassa

24/9/2019 - 12:13
Downloadable! Video!

Guerra colonial

Guerra colonial
[1990]
Nell'album eponimo d'esordio di questa punk band portoghese, attiva tra il 1988 ed il 1994.


"Sejam quais forem as dificuldades que se nos deparem no nosso caminho e os sacrifícios que se nos imponham a vencê-las, não vejo outra atitude que não seja a decisão de continuar. Esta decisão é imperativo da consciência nacional que eu sinto em uníssono com os encarregados defender lá longe pelas armas a terra da Pátria. Esta decisão é-nos imposta por todos quantos, brancos, pretos ou mestiços, mourejando, lutando, morrendo ou vendo despedaçar os seus, autenticam pelo seu mesmo martírio que Angola é terra de Portugal.
António de Oliveira Salazar - O Ultramar Português e a ONU. Discurso proferido na sessão extraordinária da Assembleia Nacional, em 30 de Junho de 1961
Os soldados todos em formação
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/9/2019 - 21:48
Downloadable! Video!

Ouvindo Beethoven

Ouvindo Beethoven
Riccardo Venturi, 29-05-2019
LISTENING TO BEETHOVEN
(continua)
29/5/2019 - 18:17
Downloadable! Video!

Pequenos deuses caseiros

Pequenos deuses caseiros
[1974]
Versi dello scrittore e poeta portoghese Sidónio Muralha (1920-1982), nella raccolta "Poemas de Abril", pubblicata nel 1974
Musica di Manuel Freire, nel suo album del 1993 intitolato "Pedra filosofal".
Pequenos deuses caseiros
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/4/2019 - 22:42
Downloadable! Video!

Cantigas do Maio

Cantigas do Maio
Caro Lorenzo, la copia che possiedo io è invece la stampa francese della benemerita "Le Chant Du Monde" per la collana "Le Nouveau Chansonnier International: Portugal" e contiene all'interno i testi portoghesi e le rispettive traduzioni in francese. La copertina è una variante dell'immagine che avete messo sotto il titolo.
Flavio Poltronieri 16/10/2017 - 17:46
Downloadable! Video!

Quando a alegria for de todos

Quando a alegria for de todos
poemasap.blogspot.com
Sou filha do poeta,Teresa Pinho, cuja lírica"Quando a alegria for de todos" foi musicada por Fernando Lopes Graça. António Pinho escreveu Grito de Guerra que foi censurado e mais tarde, sob o pseudónimo de André Varga, escreveu Muro Transposto(que foi prémio Almeida Garrett) e Bicho da Terra, para além de livros de prosa e diálogos radiofónicos de aspecto cultural. Depois de falecer, encontrei poemas inéditos, que estou a tentar divulgar.
15/4/2017 - 17:38
Downloadable! Video!

E depois do adeus

E depois do adeus
Traduit par Isabel Violante da dormirajamais.org
Après notre adieu
(continua)
inviata da dq82 8/12/2015 - 16:29




hosted by inventati.org