Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso La dittatura salazarista, le guerre coloniali portoghesi e la Rivoluzione dei Garofani

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Guerra colonial

Guerra colonial
[1990]
Nell'album eponimo d'esordio di questa punk band portoghese, attiva tra il 1988 ed il 1994.


"Sejam quais forem as dificuldades que se nos deparem no nosso caminho e os sacrifícios que se nos imponham a vencê-las, não vejo outra atitude que não seja a decisão de continuar. Esta decisão é imperativo da consciência nacional que eu sinto em uníssono com os encarregados defender lá longe pelas armas a terra da Pátria. Esta decisão é-nos imposta por todos quantos, brancos, pretos ou mestiços, mourejando, lutando, morrendo ou vendo despedaçar os seus, autenticam pelo seu mesmo martírio que Angola é terra de Portugal.
António de Oliveira Salazar - O Ultramar Português e a ONU. Discurso proferido na sessão extraordinária da Assembleia Nacional, em 30 de Junho de 1961
Os soldados todos em formação
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/9/2019 - 21:48
Downloadable! Video!

Ouvindo Beethoven

Ouvindo Beethoven
Riccardo Venturi, 29-05-2019
LISTENING TO BEETHOVEN
(continua)
29/5/2019 - 18:17
Downloadable! Video!

Pequenos deuses caseiros

Pequenos deuses caseiros
[1974]
Versi dello scrittore e poeta portoghese Sidónio Muralha (1920-1982), nella raccolta "Poemas de Abril", pubblicata nel 1974
Musica di Manuel Freire, nel suo album del 1993 intitolato "Pedra filosofal".
Pequenos deuses caseiros
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/4/2019 - 22:42
Downloadable! Video!

Cantigas do Maio

Cantigas do Maio
Caro Lorenzo, la copia che possiedo io è invece la stampa francese della benemerita "Le Chant Du Monde" per la collana "Le Nouveau Chansonnier International: Portugal" e contiene all'interno i testi portoghesi e le rispettive traduzioni in francese. La copertina è una variante dell'immagine che avete messo sotto il titolo.
Flavio Poltronieri 16/10/2017 - 17:46
Downloadable! Video!

E depois do adeus

E depois do adeus
Traduit par Isabel Violante da dormirajamais.org
Après notre adieu
(continua)
inviata da dq82 8/12/2015 - 16:29
Downloadable! Video!

Qualquer dia

Qualquer dia
2 novembre 2015
TUTTI I GIORNI
(continua)
2/11/2015 - 17:51
Downloadable! Video!

Canta camarada

Canta camarada
Con colpevole ritardo (quasi un anno...) è stato qui messo in risalto l'intervento di Paulo Rato relativo a questa canzone (con la specifica che il suo italiano non ci sembra per nulla "arrugginito", tutt'altro), ivi compresa la corretta enunciazione di un verso che è stato, di conseguenza, corretto anche nella traduzione italiana. A Paulo Rato, seppure con grosso ritardo, vanno tutti i nostri ringraziamenti non soltanto per le precisazioni storiche e le correzioni, ma anche per la sua testimonianza diretta.
CCG/AWS Staff 2/11/2015 - 01:39

Lá vêm os nossos soldados

Lá vêm os nossos soldados
Le canzoni composte da José Afonso per “Barracas 1975” di Richard Demarcy sono tre, generalmente unificate sotto il titolo “Barracas Ocupação”. Quando l’anno seguente vennero incluse nell’album “Enquanto há força” i titoli vennero dettagliati in “Lá vem subindo o abismo”, “Lá vêm os nossos soldados” e “Maravilha, maravilha”.
BARRACAS OCUPAÇÃO
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 26/10/2015 - 09:03
Downloadable! Video!

Os vampiros

Os vampiros
Os vampiros interpretata dagli UHF (2014)

Riccardo Venturi 13/10/2015 - 20:23
Downloadable! Video!

Era de noite e levaram

Era de noite e levaram
Era de noite e levaram interpretata dagli UHF



Gli UHF, formatisi nel 1978, sono la più vecchia e probabilmente ancora la più famosa rock band portoghese. Questa loro versione di Era de noite e levaram è stata appositamente da loro preparata per il 25 aprile 2014, 40° anniversario della Rivoluzione dei Garofani. E sentite come il vecchio José Afonso si adatta perfettamente al rock, perdiana!
Riccardo Venturi 13/10/2015 - 20:16
Downloadable! Video!

Novembro

Novembro
Versi di Rui Knopfli (Rui Manuel Correia Knopfli, 1932-1997), poeta, giornalista, critico letterario e cinematografico portoghese di origine mozambicana.
Musica di Luís Cília.
Nel disco intitolato “Memória” del 1976

Una poesia composta evidentemente pochi mesi dopo la “Rivoluzione dei Garofani” dell’aprile 1974, un primo bilancio della libertà conquistata, o ancora da conquistare: “La lotta continua! Coraggio! La nostra vittoria è certa!”
Leveda a broa
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 15:09
Downloadable! Video!

Memória

Memória
Versi di José Carlos Ary dos Santos (1937-1984), poeta portoghese
Musica di Luís Cília.
Nel disco intitolato “Memória” del 1976

Una sintetica eppure precisa ed intensa descrizione del Portogallo e del suo popolo sotto la dittatura salazarista…
Era uma vez um país
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 14:38
Downloadable! Video!

Clamor

Clamor
Versi di José Ferreira Monte (1922-1988), poeta e scrittore, facente parte del cosiddetto “grupo de Coimbra”, corrente letteraria di matrice neo-realista.
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle sue varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
Ao sol os olhos vendados,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:47
Downloadable! Video!

Canções de Catarina

Canções de Catarina
Versi di Papiniano Carlos (Papiniano Manuel Carlos de Vasconcelos Rodrigues, 1918-2012), scrittore portoghese nato in Mozambico, appartenente alla corrente cosiddetta neo-realista.
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
Na fome verde das searas roxas
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:45
Video!

As papoilas

As papoilas
[1946?]
Versi di José Gomes Ferreira, nell’antologia poetica “Marchas, danças e canções” curata da Fernando Lopes-Graça nel 1946, primo nucleo delle sue “Canções Heróicas”.
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle sue varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
O papoilas dos trigais,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:39
Video!

Canção do camponês

Canção do camponês
Versi di Arquimedes da Silva Santos (1921-), psichiatra infantile, poeta neo-realista.
Musica di Fernando Lopes-Graça, in una delle varie stesure successive del suo work in progress sulla resistenza alla dittatura salazarista e sulla Rivoluzione intitolato “Canções Heróicas”
Adeus trigo, ai, adeus trigo,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/9/2015 - 13:38




hosted by inventati.org